E' stato annunciato l'accordo che unisce Juventus e De Cecco: un connubio, si legge sul sito ufficiale della società bianconera, fondato su valori comuni di due eccellenze italiane, come l'attenzione alla qualità totale, all'innovazione e alla costante crescita internazionale. Due eccellenze che rappresentano il Made in Italy, nei confini nazionali, ma anche e soprattutto all'estero, e che sono guidate da una costante ricerca del miglioramento. "Abbiamo un DNA italiano e siamo tra i rappresentanti del Made in Italy all'estero, per questo siamo orgogliosi di dare il benvenuto nella famiglia Juventus alla De Cecco, che condivide con noi la volontà di continuare a esportare al di fuori dei confini nazionali l'eccellenza italiana. Questo accordo testimonia nuovamente la grande attenzione di Juventus nell'unirsi a Partner con obiettivi comuni", ha dichiarato Giorgio Ricci, Co-Chief Revenue Officer-Global Partnership and Corporate Revenues di Juventus. "E' con grande soddisfazione che oggi De Cecco annuncia l'inizio di una lunga Partnership strategica con Juventus, una Partnership inimitabile che si fonda su tre caratteristiche che ci contraddistinguono, ci uniscono e ci rendono unici in Italia e nel mondo: eccellenza, qualità e italianità" dice Francesco Fattori, CEO del Gruppo De Cecco. "La nostra azienda è nel mondo della pasta e del food quello che la Juventus è nel calcio: eccellenza assoluta. Abbiamo entrambi una storia più che centenaria di qualità e di successi legati al nostro impegno quotidiano a dare sempre e solo il massimo ai nostri "tifosi, quando sono a tavola e sul campo".
Leggi Tutto »Affitti universitari, a Pescara è conveniente la singola
Affitti universitari sempre più cari nelle città italiane: gli universitari fuorisede pagheranno un posto letto in camera singola il 4% in più (293 euro mensili) rispetto allo scorso anno, con incrementi massimi del 20% a Trieste (275 euro) e del 18% a Perugia (200 euro). + quanto emerge da un'analisi della rete immobiliare Solo Affitti. Milano risulta la città più cara per una singola, seguita da Roma e Napoli. Secondo quanto rilevato, i prezzi di un posto letto in stanza singola sono aumentati più della media nazionale nel capoluogo lombardo (+7%). Milano con un costo medio di 563 euro al mese si conferma la città più cara d'Italia. A seguire c'è Roma, con un canone di 378 euro, meno caro del 5% in un anno. Con un prezzo medio di 350 euro al mese Napoli, Modena, Verona e Bologna si posizionano al terzo posto. I canoni, rileva Solo Affitti, sono cresciuti del 6% a Ferrara (225 euro) e del 2% a Bologna (350 euro). Le camere singole sono diventate più accessibili a Cagliari (-13%), per un costo medio di 230 euro e a Pavia (-13%), dove il prezzo richiesto è di 225 euro al mese. Oltre a Roma, canoni in diminuzione anche a Torino (-5%, 287 euro) e Firenze (-4%, 319 euro). Cali più contenuti a Bari e Parma (-2%), dove per una stanza singola si pagano 245 euro
Solo Affitti rileva affitti superiori alla media nazionale a Siena (300 euro), Pisa (300 euro), Modena e Verona (350 euro ciascuna) mentre sono risultati inferiori a Genova e Padova (250 euro per entrambe). Le città dove costa meno affittare una singola sono Perugia (200 euro), Pavia (225 euro), Ferrara (225 euro), Catanzaro (230 euro), Cagliari (230 euro) e Pescara (240 euro). In aumento, quest'anno, anche il costo mensile dei posti letto in camera doppia, in media del 5% a 204 euro. Gli incrementi più consistenti a Parma (+33%, 200 euro) e Torino (+21%, 246 euro). Registrata crescita a due cifre anche a Milano (+13%, 355 euro) e Bari (+13%, 170 euro), mentre la variazione è stata più contenuta nella Capitale (+3%, 246 euro). In controtendenza Genova (-17% a 150 euro) e Pavia (-13%, 153 euro). Canoni più alti della media nazionale a Pisa (225 euro) e Firenze (233 euro), più bassi a Ferrara (135 euro), Catanzaro (150 euro), Trieste (175 euro), Padova e Napoli (200 euro ciascuna). Solo Affitti registra anche un utilizzo crescente dei 'contratti d'affitto per studenti universitari fuori sede', che trovano applicazione nel 65% dei casi, l'11% in più dell'anno scorso.
Leggi Tutto »Orsogna si prepara alla settima edizione della rassegna dedicata al rosè
Cantina Orsogna 1964 prepara la settima edizione della Notte Rosé, l'annuale festa itinerante all'insegna del buon vino e della femminilità in scena questa sera nel centro storico di Orsogna, in provincia di Chieti. Dalle 20.30 fino all'alba, artisti, trampolieri, musicisti e sommelier animeranno tutti i vicoli addobbati per l'occasione. Una notte di brindisi con i migliori vini rosati e non solo, proposti da Cantina Orsogna 1964 che ogni anno invita il grande pubblico alla sua festa di mezza estate dedicata ai sogni, alla femminilità, alla convivialità e al buon vino. Lo slogan di quest'anno sarà 'Green is glampink' in omaggio alle nuove linee di vino biologico patch wine e pic nic wine, esempi di un modo di vivere etico e rispettoso dell'ambiente, senza rinunciare al piacere. Il percorso sarà suddiviso per aree tematiche, per agevolare il pubblico nella degustazione. Le aree dedicate saranno: i vini storici a marchio Orsogna winery; i vini biodinamici certificati Demeter a marchio Lunaria; i vini naturali biodinamici, senza solfiti aggiunti, a marchio Zeropuro; i vini biologici con certificazione di biodiversità a marchio Vola volé; i nuovi vini biologici e vegani della linea patch wine e pic nic wine; gli esclusivi di cantina Orsogna.
Leggi Tutto »Ryanair, nuovo collegamento Pescara – Bucarest
Ryanair ha annunciato oggi una nuova rotta da Pescara a Bucarest, che sara' operativa con una frequenza di due voli a settimana dalla fine di ottobre 2018, come parte della programmazione invernale 2018/2019. Visitatori e clienti italiani possono approfittare di tariffe ancora piu' basse e usufruire delle piu' recenti innovazioni del programma "Always Getting Better" tra cui: Tariffa ridotta per il bagaglio in stiva - una tariffa da 25, un bagaglio da 20 kg Ryanair Rooms con Credito di Viaggio del 10% Ryanair Transfers - ampia scelta di mezzi di trasporto via terra con il nuovo partner CarTrawler Massima puntualita' - il 90% dei voli sara' in orario Prezzo garantito - se si trova una tariffa piu' economica, sara' rimborsata la differenza sul proprio conto MyRyanair con un bonus aggiuntivo di 5 euro. John F. Alborante, Sales & Marketing Manager Ryanair Italia, ha dichiarato: "Ryanair e' lieta di annunciare una nuova rotta da Pescara verso Bucarest, che sara' operativa con due voli a settimana a partire da ottobre 2018, come parte della nostra programmazione invernale 2018/2019. I clienti possono ora scegliere 6 rotte invernali dall'aeroporto di Pescara verso Bruxelles, Francoforte, Londra Stansted, Milano Bergamo, Malta e la nuovissima tratta per Bucarest. "Per festeggiare, - ha concluso - stiamo mettendo in vendita posti a partire da soli 27,99 per viaggiare dal 30 ottobre 2018 al 31 gennaio 2019 e prenotabili fino alla mezzanotte di giovedi' 23 agosto".
Leggi Tutto »Lavori, coi corsi di Itsee L’Aquila assunti 9 giovani su 10
Corsi di efficienza energetica gratuiti riservati a diplomati e laureati per i quali sono previste anche borse di studio e rimborso spese per i fuori sede: secondo dati statistici 9 giovani su 10 entrano nel mondo del lavoro entro un anno dal termine dell'esperienza. L'Istituto Tecnico Superiore "Efficienza Energetica" ITSEE dell'Aquila, raddoppia la propria offerta formativa e per il biennio 2018/2020 organizza due corsi gratuiti per diploma di V Livello EQF (Quadro europeo delle qualifiche), titolo valido anche per concorsi pubblici. "Ad oggi quasi 9 studenti su 10 trovano un'occupazione entro 12 mesi dal termine dei corsi" spiega in una nota Carlo Imperatore, presidente e direttore dell'Istituto. I corsi, riconosciuti dalla Regione Abruzzo e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, riguardano l'area tecnologica dell'efficienza energetica e rilasciano le qualifiche di "Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici" e "Tecnico superiore 4.0 per il risparmio energetico nella smart building". La durata è 2.000 ore, di cui 1.200 di attività d'aula o laboratorio e 800 ore di stage in aziende del settore in Italia e all'estero.
Leggi Tutto »
Honeywell, intesa tra Regione e Sindacati per il reinserimento dei lavoratori
Nasce l'intesa tra Regione Abruzzo e rappresentanti sindacali per favorire il reinserimento lavorativo degli addetti dello stabilimento Honeywell licenziati lo scorso 4 aprile. E' quanto concordato nella riunione che stamane il vicepresidente della Giunta regionale Giovanni Lolli e il consigliere delegato al Lavoro, Antonio Innaurato, hanno avuto con i rappresentanti regionali di Fiom, Fim e Uilm e le Rsu dello stabilimento Honeywell. L'intesa prevede l'individuazione di azioni e iniziative che la Regione Abruzzo, nell'ambito delle proprie competenze e concordando con i rappresentanti dei lavoratori, può mettere in campo per favorire il reinserimento nel mondo del lavoro degli operai licenziati. Le azioni di agevolazioni di reinserimento saranno attuate su quelle aziende che investono sul territorio della Val di Sangro anche utilizzando eventuali incentivi messi a disposizione dalla Regione Abruzzo.
L'intesa Regione - sindacati si va ad aggiungere alle altre misure e agevolazioni concordate in sede ministeriale, a cominciare dall'obbligo della nuova azienda che andrà ad insediarsi a seguito del percorso di reindustrializzazione del sito produttivo di assumere un terzo dei lavoratori Honeywell.
Leggi Tutto »Segno positivo per la campagna olivicola
Chiude con il segno positivo la campagna olivicola 2017/2018 in Italia. A rilevarlo è l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea) che parla di una crescita produttiva del +135% per un risultato pari a 429 mila tonnellate contro le 182mila tonnellate dell'anno precedente. Per la nuova stagione di raccolta gli analisti invece non rilasciano stime preliminari di produzione vista la prematurità del periodo, ma segnalano, dopo il monitoraggio effettuato, preoccupazione per le cattive condizioni climatiche accadute ad inizio primavera e per le piogge frequenti di questo ultimo periodo. In particolare - spiegano - a condizionare la nuova annata potrebbe essere il caldo umido. Non escludono infine che sulla campagna potrebbe pesare la naturale alternanza "carica" e "scarica" e un pericolo di mosca olearia. Il buon risultato della campagna 2017/2018 è attribuito soprattutto a una crescita importante delle regioni del Sud e in particolare alla Puglia che, stando a dati ancora provvisori, sembra infatti aver superato la soglia delle 200mila di tonnellate. Buoni sono considerati anche gli andamenti produttivi di Sicilia, Calabria e Abruzzo. Contenuta nel Centro Italia la crescita produttiva di Toscana e Umbria a causa della siccità, mentre è giudicato migliore l'andamento di Lazio e Marche. Sotto il profilo dei prezzi Ismea registra invece nei primi sette mesi dell'anno una riduzione media dei listini dell'extravergine pari al 29% con una variazione che va dai 5,86 euro al chilo come media di gennaio-luglio 2017 ai 4,18 euro dello stesso periodo del 2018. Infine l'analisi sulle varie aree geografiche del Paese prese a campione e relative alla nuova campagna olearia riferiscono, per quanto riguarda il Sud Italia, una situazione ottimale in Puglia nella zona del Salento nonostante l'irrisolta problematica Xylella e possibili difficoltà della zona nord della regione dove le nevicate di marzo hanno colpito una vasta area olivicola. Nel Centro, in Abruzzo, la situazione è buona nella fascia costiera, mentre le fasce più interne contano danni da gelo. Nel Nord la situazione è considerata "piuttosto buona".
Leggi Tutto »Vertenza Conad, nuove a Lanciano e Vasto
Ripartiranno il 21 agosto prossimo a Lanciano e il 23 a Vasto le trattative per evitare il licenziamento collettivo di 66 dipendenti degli ipermercati a marchio Conad delle due città. E' l'epilogo di una crisi iniziata nel 2013 e che è stata scandita dal contratto di solidarietà e da duri sacrifici per i lavoratori nei cui confronti, dal prossimo ottobre, le aziende potranno procedere con i licenziamenti. Lo hanno reso noto Elena Zanola di Filcams Cgil e Stefani Murazzo di Fisascat Cisl dopo l'ultima assemblea dei lavoratori.
I sindacati hanno scritto al vicepresidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, per chiedere di "promuovere un incontro con le organizzazioni Sindacali e i rappresentanti dei lavoratori per individuare soluzioni e contributi, nel rispetto del ruolo esercitato da ognuno, utili a risolvere positivamente questa grave crisi occupazionale. Dobbiamo lavorare per trovare il miglior accordo per evitare i licenziamenti e costruire le basi per il rilancio di questi punti vendita. La legge 223 del 1991 che disciplina le procedure di licenziamento collettivo ci dà la possibilità di proseguire, se necessario, la trattativa anche in sede istituzionale presso la Regione per ulteriori 30 giorni: non lasceremo nulla di intentato".
Leggi Tutto »Teramo, premio ‘Bul Factor-Largo al talento’ della Camera di Commercio
Pubblicato il bando del premio 'Bul Factor - Banda Ultralarga. Largo al talento', un'iniziativa promossa dalla Camera di commercio di Teramo, con l'obiettivo di favorire, valorizzare e premiare le imprese che hanno investito nella digitalizzazione migliorando produttività e competitività. Il bando è aperto a tutte le idee, i progetti in corso e quelli già realizzati dalle imprese che, attraverso la Bul, possono sviluppare processi innovativi capaci di migliorare l'efficienza e l'efficacia dell'attività d'impresa, progettare e realizzare prodotti o servizi innovati, sviluppare idee di business innovative che possono essere avviate grazie alla diffusione della Bul. Il bando scadrà il 31 agosto alle 12.30 e l'impresa vincitrice godrà della promozione, a livello locale, anche attraverso i canali di comunicazione dell'Ente. Le imprese vincitrici saranno inoltre candidate ad un Premio nazionale a cura di Unioncamere
Leggi Tutto »Bando per la digitalizzazione del settore turistico della Camera di Commercio dell’Aquila
Il rilancio dell'Aquila, dopo il sisma del 2009, passa anche e soprattutto per la promozione turistica, che ha bisogno di essere al passo con i tempi e di cogliere le opportunità offerte dalla digitalizzazione. E' questo l' obiettivo del bando lanciato dalla Camera di Commercio del capoluogo abruzzese, rivolto alle imprese della provincia aquilana che concorrono alla formazione dell'offerta turistica e finalizzato a potenziare la copertura wi-fi e il posizionamento strategico online delle aziende. Con 'Progetto Abruzzo, una iniziativa del sistema camerale abruzzese per la valorizzazione dei territori, tipicità, eccellenze e borghi', l'ente punta a superare la concezione negativa post-terremoto e mira a favorire la promozione del territorio e delle sue eccellenze. Sul piatto quasi centomila euro, a disposizione di micro, piccole e medie imprese del comprensorio aquilano, che potranno presentare domanda, per accedere ai finanziamenti previsti dal bando, entro il 31 agosto prossimo.
Leggi Tutto »