La societa' 2i Rete Gas Spa annuncia la chiusura della sede di Lanciano dal prossimo primo marzo, con 16 dipendenti tecnici trasferiti a CHIETI. La societa' gestisce la rete metanifera di Lanciano e dagli uffici cittadini vengono gestiti anche 26 mila utenze in altri 18 comuni. Il sindaco di Lanciano Mario Pupillo si dice preoccupato per le emergenze e la sicurezza. "Questa eventualita' e' da respingere - dice Pupillo - in quanto soluzione non condivisa e assolutamente incomprensibile alla luce del servizio che gli uffici del gas-metano svolgono a Lanciano da oltre 40 anni grazie alla competenza e all'esperienza dei dipendenti, a garanzia degli utenti e la sicurezza degli stessi. La paventata chiusura dell'ufficio metterebbe in difficolta' un intero comprensorio che verrebbe privato inopinatamente di un servizio di pronto intervento h24 che in passato piu' volte si e' rivelato essenziale in casi di emergenza, come nel caso dell'eccezionale nevicata del 2017, per la pubblica sicurezza e la collaborazione fattiva con vigili del fuoco e altre forze dell'ordine. Chiediamo alla 2i Rete Gas di rivedere le proprie posizioni e di dare ascolto al comprensorio Frentano e ai lavoratori che sollevano un problema concreto per le utenze, con possibili disservizi ai cittadini assolutamente da scongiurare".
Leggi Tutto »Settore dell’edilizia in netta ripresa a Chieti
Settore dell'edilizia in netta ripresa a Chieti, dove l'ufficio urbanistica del Comune ha registrato un incremento del 10% delle pratiche presentate nel corso del 2017 ed ha incassato 945.300 euro provenienti principalmente da introiti e rimborsi per spese di interventi sostitutivi per demolizioni, riscossione di oneri e costi di costruzione delle cooperative e dell'edilizia residenziale pubblica, penalita' e interessi su oneri e costi di costruzione oltre che da entrate derivanti da monetizzazione di aree, proventi da condono edilizio e da infrazioni edilizie. Emerge dai dati dell'Ufficio Urbanistica e Pianificazione del Comune diChieti . Sono stati illustrati questa mattina nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Umberto Di Primio e dall'assessore all'urbanistica Mario Colantonio. Piu' che raddoppiato, sono stati 222 nel 2017, il numero dei certificati di agibilita' rilasciati, triplicato il rilascio delle autorizzazioni pubblicitarie che sono 165 mentre un incremento del 30% si e' registrato nel numero dei condoni edilizi rilasciati, che sono 301. ''Tutto questo ? ha detto Colantonio - - va ad aggiungersi all'importante attivita' di pianificazione svolta dall'Ufficio per quanto riguarda le progettazioni esecutive di opere quali, ad esempio, la rifunzionalizzazione delle ex caserme Berardi e Bucciante e le fasi inerenti la retrocessione di terreni nelle macrozone previste dal Piano dei Servizi attraverso specifiche varianti. A breve partiranno i primi interventi di riqualificazione della ex Caserma Berardi, gestiti dal provveditorato alle Opere Pubbliche, per i quali l'Ufficio Urbanistica ha rilasciato i relativi pareri. A febbraio saranno consegnati i lavori per la realizzazione del primo edificio all'interno dell'area''.
Leggi Tutto »DoBank, concluso l’accordo con Rev per la gestione portafoglio da 2,4 miliardi
DoBank ha concluso l'accordo definitivo con Rev Gestione Crediti per la gestione di un portafoglio di 2,4 miliardi. Più nello specifico dobank riceverà l'incarico per la gestione, in qualità di special servicer, di un portafoglio di crediti in sofferenza di valore pari a circa 2,4 miliardi (in termini di gross book value). I crediti oggetto dell'accordo sono stati originati da Banca delle Marche, Banca dell'Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio di Ferrara e Cassa di Risparmio di Chieti. Si prevede che la gestione da parte del Gruppo doBank abbia inizio nel primo trimestre 2018. L'ammontare del portafoglio oggetto dell'accordo rende doBank, ad oggi, il principale servicer esterno selezionato da REV per la gestione del proprio portafoglio.Il presente incarico di special servicer conferma quanto previsto dal Piano Industriale ed è in linea con la strategia di crescita di doBank. Il titolo oggi cresce dello 0,6% a 13,15 euro.
Leggi Tutto »Confindustria Chieti-Pescara punta su Angelucci per il dopo Becci
Sarà Mauro Angelucci il successore di Daniele Becci alla Camera di Commercio Chieti Pescara. Il Consiglio di preaidenza della Camera di commercio da poco unificata ha designato Mauro Angelucci candidato alla Presidenza della Camera di Commercio di Chieti Pescara di concerto con le associazioni apparentate per la rappresentanza camerale (CnaPescara e Chieti, Confesercenti Pescara e Chieti e Confcommercio Pescara). Mauro Angelucci 54 anni proprietario con il fratello Giovanni della Oma Spa con circa mille addetti. OMA GROUP, Officina Metalmeccanica Angelucci. Mauro Angelucci, già presidente di Confindustria Pescara e di Confindustria Abruzzo e consigliere della Camera di Commercio di Pescara dal 2009. "Confindustria Chieti Pescara con grande senso di responsabilità in un momento così drammatico come la prematura scomparsa del compianto Presidente Daniele Becci ritiene di dover continuare con spirito di squadra il lavoro sapientemente avviato da Becci, proseguendo sulle linee strategiche di mandato già condivise con tutte le associazioni che hanno consentito di raggiungere il grande obiettivo della fusione".
Leggi Tutto »Bosch offre borse di studio per il Master in Management delle Organizzazioni Turistiche
Bosch, in collaborazione con l'Universita' Europea di Roma e il Consorzio Bim, offre l'opportunita' a un laureato dei comuni del "cratere sismico" della provincia di Teramo, di ottenere una borsa di studio per il Master in "Management delle Organizzazioni Turistiche" (MOT).
Il master prevede quattro mesi di formazione in aula, presso l'Universita' Europea di Roma, piu' 4 mesi di stage in azienda (720 ore) oltre a un precorso di lingua inglese. La borsa di studio sara' assegnata sulla base di esclusivi criteri di merito e di coerenza tra profilo professionale, motivazione e obiettivi formativi del master, a favore del candidato che si distinguera' per un profilo di eccellenza.
Per poter partecipare al bando, entro il 30 gennaio, e' necessario inviare la domanda corredata di curriculum in formato europeo e lettera di motivazione, contente una proposta progettuale per la valorizzazione e il recupero del territorio di appartenenza in chiave turistica. Il bando e' aperto a tutti i laureati, residenti nei comuni teramani del "cratere" (Campli; Castel Castagna; Castelli; Civitella del Tronto; Colledara; Cortino; Crognaleto; Fano Adriano; Isola del Gran Sasso; Montorio al Vomano; Pietracamela; Rocca Santa Maria;Teramo; Torricella Sicura; Tossicia; Valle Castellana) in possesso della laurea triennale o diploma universitario o laurea quadriennale o diploma di laurea (o titolo di studio estero equipollente) in qualsiasi disciplina, che dimostrino interesse e motivazione a sviluppare competenze professionali di tipo manageriale all'interno delle organizzazioni appartenenti alla filiera turistica.
Leggi Tutto »Entro il 2018 sarà operativa Camera di commercio Gran Sasso d’Italia
"Entro il 2018 operativa Camera di commercio Gran Sasso d'Italia". Lo ha annunciato il presidente della Camera di commercio di Teramo e direttore della locale Cna, Gloriano Lanciotti, nel corso della conferenza stampa che si e' svolta all'Aquila per lanciare il nuovo percorso di alleanza tra la Cna di Teramo e quella del capoluogo di regione. "Abbiamo chiesto al Commissario di avviare, ad aprile prossimo, il percorso tecnico per la formazione del nuovo consiglio camerale", ha detto Lanciotti, "entro l'anno, se non ci saranno intoppi, la Camera di commercio del Gran Sasso d'Italia sara' operativa. La Corte costituzionale, su ricorso di alcune Regioni, ha bloccato il decreto di riforma del sistema camerale, ma per quanto riguarda L'Aquila e Teramo, possiamo andare avanti in quanto l'accordo e' precedente". La Camera di commercio del Gran Sasso d'Italia, che annovera 155 comuni, 618mila abitanti e 79.474 imprese registrate, avra' un patrimonio di 17 milioni di euro, con un attivo circolante di 24 milioni di euro e una dotazione organica di 80 unita' lavorative. La razionalizzazione del personale, gia' avviata, ha portato ad un risparmio sul personale di 468mila euro annui. Il presidente della Cna di L'Aquila, Gianfranco Torrelli, Ha sottolineato "la volonta' di avviare un percorso condiviso tra le Cna aquilana e quella teramana, che agevoli le imprese che operano sui due territori. Una delle priorita' sara' dialogare con il sistema creditizio per individuare modalita' di relazione piu' snelle ed efficaci nella valutazione dei piani economici delle aziende. Ottenere credito non basta: le banche devono erogare finanziamenti a tassi di interesse che consentano alle imprese di essere competitive sui mercati".
Il direttore della Cna dell'Aquila, Agostino Del Re, ha illustrato i dati relativi ai crediti concessi alle imprese artigiane tramite Fidimprese, il Confidi della Cna "per un totale di 553 pratiche avviate nel 2017, di cui 225 all'Aquila e 328 a Teramo, un importo deliberato di 22 milioni 103 mila euro, di cui 11milioni 297mila erogati e 6 milioni 255mila in corso di istruttoria. Confrontando le cifre si evince come il 50 per cento delle istruttorie siano ferme, segno che le banche sono restie a concedere finanziamenti, anche in presenza di una copertura di Fidimpresa, che va dal 35% all'80% dell'importo totale". Del Re, infine, ha posto l'accento "sui ritardi accumulati dalla Camera di commercio dell'Aquila nella fusione camerale, che e' stata decantata", ha concluso, "quando ero vice presidente dell'ente ho sollecitato invano un'accelerazione del percorso, che Chieti e Pescara hanno gia' concluso con successo".
Leggi Tutto »Trenta milioni destinati a 770 aziende abruzzesi del cratere
"Sono state concesse agevolazioni fiscali per 30 milioni di euro alle aziende abruzzesi che hanno fatto domanda e che rientrano nella Zona Franca Urbana del Cratere sismico". Cosi' il presidente della giunta regionale abruzzese, Luciano D'Alfonso, questa mattina in conferenza stampa a Pescara, ha presentato l'esito della misura prevista dal ministero dell'Economia e dello Sviluppo, per la zona franca urbana, comprendente i comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti a partire dal 24 agosto 2016. "La copertura defiscalizzante - ha proseguito D'Alfonso - concerne l'esenzione dalle imposte sui redditi, l'esenzione dall'imposta regionale sulle attivita' produttive, l'esenzione dall'imposta municipale propria, l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni da lavoro dipendente". In Abruzzo, su 9.276 imprese attive nei comuni che rientrano nel cratere sismico, sono 770 quelle che hanno fatto domanda: la gran parte in provincia di Teramo (669 aziende per un importo complessivo di 25.500.670 euro) e il restante nelle province di L'Aquila (90 imprese per un importo di 4.783.489 euro) e Pescara (11 imprese per un importo di 385.396 euro). "E' la prima volta che per un cratere sismico si attivino queste misure - ha concluso il presidente della giunta regionale -. Sono molto interessato all'evidenza delle misure di defiscalita', poiche' rappresentano una spalla a favore del circuito economico. C'e' davvero da essere soddisfatti, ad esempio - ha concluso D'Alfonso - per le 321 imprese a Teramo citta', per le 11 imprese a Farindola, per le 49 imprese nella bellissima e ben governata Civitella del Tronto, per le 9 imprese a Campotosto o per le 40 imprese nel comune fondamentale di Isola del Gran Sasso".
Leggi Tutto »A Gianni Letta il premio Artigenius di Confartigianato Abruzzo
E' stato assegnato a Gianni Letta il primo premio "Artigenius", riconoscimento, ideato da Confartigianato Abruzzo, che viene attribuito a personaggi abruzzesi di spicco che si sono distinti a livello nazionale e internazionale. Stamani la cerimonia di consegna del premio, alla sua prima edizione, nella sede di Academy ForMe, la piu' grande accademia abruzzese dei mestieri creata a Chieti dall'associazione di categoria. Il premio e' andato a Letta, originario di Avezzano (L'Aquila), "per la passione, la ricercata sobrieta' e la spiccata sensibilita' con le quali ha saputo esprimere il suo impegno politico per il Paese - si legge nella motivazione - divenendo uno dei rappresentanti delle istituzioni italiane piu' stimati a livello nazionale e internazionale. Per aver sempre prestato la massima attenzione al tessuto economico, al mondo dell'artigianato e alle esigenze delle piccole imprese, cuore pulsante dell'Italia, senza mai trascurare l'Abruzzo, sua terra d'origine". Oltre ad una pergamena contenente le motivazioni, a Letta e' andata una scultura in pietra bianca della Majella, realizzata dal maestro Tonino Santeusanio, dal titolo 'Atleta'. L'opera raffigura un atleta che, idealmente, simboleggia l'uomo che mette il massimo impegno per raggiungere i propri obiettivi. "Il futuro e' dell'artigiano come e' delle piccole e medie imprese - ha detto Letta nel suo intervento - Il fattore che consente all'Italia di poter sedere tra i grandi della terra e' il valore della creativita'. Quella stessa creativita' che e' alla base del lavoro degli artigiani. Dobbiamo ritrovare lo spirito unitario e dobbiamo ispirarci al genio dell'artigiano, mettendo a frutto i talenti, per poter ritrovare la strada dello sviluppo e della ripresa". "Ricevo questo premio con grandissima emozione - ha aggiunto - perche' ogni volta che torno nella mia terra sento tutto l'orgoglio di essere abruzzese e tutta la voglia di ispirarmi alle virtu' di questa regione, che sono consolidate e antiche. Ogni volta si riparte con uno stimolo in piu', perche' si vede la serieta', la sobrieta', la responsabilita' con la quale gli abruzzesi fanno fronte alle difficolta' quotidiane, e la voglia e la determinazione con cui vogliono guardare al futuro. E come vogliono rinascere dopo le ferite del terremoto e di altre vicende dolorose come quella di Rigopiano. C'e' una volonta', una capacita', una serieta' che fa parte del nostro carattere, della tradizione antica dell'Abruzzo e che da' fiducia e speranza nel futuro. Prendo questo premio come un impegno a fare di piu' e meglio per l'Abruzzo e per l'Italia".
Leggi Tutto »Pescara, consegnati i diplomi del master in Economia del mare
Stamani, nella sede della Camera di Commercio di Pescara, la cerimonia di consegna dei diplomi del master di II livello in Diritto ed Economia del Mare, relativi all'anno accademico 2016-2017. Giunto alla sua XXVI edizione, frutto della collaborazione tra l'ente camerale e l'Universita' G. D'Annunzio di ChietiPescara, il master annovera oltre 600 corsisti che, in questi anni, hanno conseguito il titolo. Si tratta di un percorso formativo che rilascia una qualifica unica in Italia e che puo' vantare il patrocinio dell'Unric, organismo dell'Onu che interagisce con i Paesi europei in materia di formazione. "E' un fiore all'occhiello del panorama formativo italiano - ha osservato la professoressa Rita Tranquilli Leali, Direttore onorario del master - che questa Camera di Commercio ha fortemente voluto, manifestando grande lungimiranza rispetto alle esigenze future di chi si approccia al mondo del lavoro".
Leggi Tutto »Area di crisi complessa Val Vibrata, domande alla Regione da 161 aziende
Sono 161 le aziende dell'area di crisi complessa Val Vibrata - Valle del Tronto Piceno che hanno presentato progetti per accedere ai fondi della Regione Abruzzo e ottenere una compartecipazione pubblica del 50%. Tredici sono poi le imprese che hanno presentato programmi di investimento superiori a un milione e mezzo partecipando al bando dedicato di Invitalia, che dispone di 15 milioni di euro messi a disposizione dal Governo. Solo con i 13 progetti del bando Invitalia si sviluppa un investimento complessivo di 50 milioni. Soprattutto per questa tipologia di progetti - caratterizzati da innovazione di processo e di prodotto, marketing, formazione - la ricaduta occupazionale puo' essere importante e qualificata, visto che il volume delle assunzioni rappresenta un criterio di selezione piuttosto stringente. Un motivo di soddisfazione e di speranza per gli enti locali, Provincia di Teramo e Regione Abruzzo, che dal 2015 hanno lavorato per il riconoscimento dell'area di crisi complessa. Tredici i Comuni dell'area Vibrata interessati: Ancarano, Civitella del Tronto, Sant'Egidio alla Vibrata, Valle Castellana, Alba Adriatica, Colonnella, Controguerra, Corropoli, Nereto, Sant'Omero, Torano Nuovo, Tortoreto e Martinsicuro.
Leggi Tutto »