Economia

Al via la certificazione del latte alta qualità con marchio Abruzzo

Prima riunione del Comitato tecnico regionale dell'Abruzzo istituito in applicazione della Legge regionale numero 6 del 2012 per il marchio collettivo comunitario "Qualità Controllata dalla Regione Abruzzo". Ok al primo disciplinare di produzione predisposto dalla società cooperativa Ansape di Raiano (L'Aquila) per il "Latte crudo e latte fresco pastorizzato Alta Qualità" che punta al marchio collettivo attivato dalla Regione Abruzzo. "Dopo un lungo iter amministrativo, che ha visto gli uffici del Dipartimento impegnati nella definizione dei vari provvedimenti connessi come l'approvazione, il regolamento d'uso, lo schema di disciplinare e l'individuazione degli organismi di controllo, attività per le quali intendo ringraziare, in maniera particolare, il dirigente Franco La Civita - ha commentato l'assessore Dino Pepe che è anche presidente del Comitato Tecnico Regionale - è stata avviata l'istruttoria tecnica del disciplinare relativo alla produzione di latte Alta Qualità". Attraverso un attento controllo dell'alimentazione degli animali e delle condizioni di allevamento, sarà possibile ottenere un latte qualitativamente superiore a quello attualmente offerto dal mercato. 

Leggi Tutto »

‘La Regione Abruzzo dimentica le 30.977 imprese artigiane che operano sul territorio’

"La Regione Abruzzo dimentica le 30.977 imprese artigiane che operano sul territorio. Dopo la chiusura dello sportello Artigiancassa, persiste ancora una situazione estremamente spiacevole: nell'ambito del programma di riordino degli uffici dell'ente regionale, avviato due anni orsono, non risulta più identificabile l'ufficio dedicato all'artigianato, le cui funzioni sono state di fatto dirottate verso lo sportello più generico delle Attività produttive". Lo denuncia Confartigianato Abruzzo, che chiede alla Regione di "risolvere in fretta il problema". Notevoli, secondo l'associazione di categoria, i disagi per gli artigiani, "perché fino ad oggi c'era un funzionario delegato all'artigianato, mentre ora, in assenza dello stesso, viene meno un punto di riferimento per gli artigiani - osserva Confartigianato - che non sanno più quale sia la struttura regionale alla quale rivolgersi". "Il governatore dell'Abruzzo - afferma il presidente regionale di Confartigianato, Luca Di Tecco - forse dimentica il valore aggiunto dell'artigianato, pari a 3,03 miliardi di euro, i 57.709 lavoratori impiegati nell'artigianato e il dato secondo cui ogni giorno nascono sette nuove imprese artigiane in Abruzzo. Probabilmente si è trattato di una semplice svista, i cui effetti però provocheranno disagi notevoli agli artigiani. Invitiamo quindi la Regione Abruzzo a porre subito rimedio al problema". 

Leggi Tutto »

‘Resto al sud’, incentivi per i giovani imprenditori 

Si chiama "Resto al Sud" la nuova misura gestita da Invitalia che prevede incentivi per i giovani tra 18 e 35 anni che hanno avviato o intendono avviare attivita' imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno, Abruzzo compreso. Prevista dal "decreto Sud" in vigore dal 21 giugno, l'agevolazione sara' resa operativa con successivo Decreto del ministro per la Coesione territoriale, di concerto con i ministri dell'Economia e dello Sviluppo Economico. Previsto un finanziamento massimo di 40mila euro (in caso di societa' si possono richiedere 40mila euro per ogni socio fino a 200.000 euro). Il finanziamento e' per il 35% a fondo perduto, il rimanente 65% e' a tasso zero da restituire in 8 anni. Sono interessate imprese di produzione di beni nei settori artigianato, industria, pesca e acquacoltura o di fornitura di servizi, compresi quelli turistici. Escluse attivita' libero professionali e del commercio, ad eccezione della vendita dei beni prodotti nell'attivita' dell'impresa. Le domande di accesso ai finanziamenti potranno essere presentate, fino ad esaurimento dei fondi, in via telematica a Invitalia, che avra' a disposizione un tempo di 60 giorni per valutare le proposte. 

Leggi Tutto »

Honeywell, sciopero a oltranza a difesa dello stabilimento di Atessa

Uno sciopero a tempo indeterminato e' iniziato oggi nello stabilimento Honeywell di Atessa, che conta 420 lavoratori, indetto dai sindacati Fim, Fiom e Uilm. La vertenza riguarda la difesa del lavoro e del sito produttivo in merito alla possibilita' di ridimensionamento, se non addirittura chiusura della fabbrica specializzata nella produzione di turbo diesel per diverse case automobilistiche. Le organizzazioni sindacali e la Rsa di fabbrica chiedono all'azienda di sottoscrivere un accordo che preveda un piano industriale di rilancio e investimenti per i prossimi 5 anni, il trasferimento ad Atessa delle linee di produzione ora in Slovacchia, divenuto doppione dello stabilimento abruzzese, e un piano di rafforzamento dei livelli occupazionali con l'impegno di non procedere con licenziamenti. Allo sciopero di oggi ha preso parte un'ampia delegazione del Comune di Lanciano, guidata dal vicesindaco Giacinto Verna, che ha espresso solidarieta' e vicinanza ai lavoratori della Honeywell.

Leggi Tutto »

Export, l’Abruzzo al quintultimo posto delle regioni italiane

Se l'export italiano corre, quello abruzzese cammina lento. A fornire questa interpretazione è lo studio sull'andamento delle esportazioni nei primi sei mesi dell'anno, realizzato per la Cna Abruzzo da Aldo Ronci su dati Istat. Se infatti nel 2016, sempre tra gennaio e giugno, l'export abruzzese ammontava complessivamente a 4.172 milioni di euro, nel primo del 2017 e' stato di 4.252, con un incremento di 80 milioni di euro che rappresenta appena un sesto di quanto era avvenuto nel 2016, quando al contrario l'aumento era stato di ben 500 milioni. Una caduta, come spiega lo stesso curatore dello studio, "che pone l'Abruzzo al quintultimo posto della graduatoria delle regioni italiane, mentre dodici mesi fa l'incremento era stato del 13,6%, terzo miglior risultato tra le regioni italiane. In valore percentuale l'export abruzzese ha segnato un aumento di appena l'1,9%, di gran lunga inferiore a quello nazionale cresciuto dell'8%". "Il nostro export resta fortemente condizionato dai successi dell'automotive, e' evidente, ma c'e' un'altra economia dell'Abruzzo che resta in forte difficolta': un'economia di cui il mondo della micro-impresa e dell'artigianato resta un pezzo fondamentale" dice il direttore della Cna Abruzzo, Graziano Di Costanzo, che osserva come "sia proprio su questo secondo segmento che l'intervento pubblico, Regione in testa, possa contribuire a un rilancio, con interventi mirati di sostegno: motivo, questo, che portera' la prossima settimane le organizzazioni d'impresa, dopo l'apertura di una vertenza sull'artigianato, a mettere nero su bianco con la Giunta D'Alfonso le richieste per il settore, con indicazione delle cifre da stanziare". 

La frenata dell'export regionale arriva soprattutto dal cosiddetto settore dell'automotive, ovvero la produzione dei mezzi di trasporto, da sempre punta di lancia e barometro del buon andamento delle nostre esportazioni. Nel periodo preso in considerazione ha ottenuto un incremento di 62 milioni di euro (+3,1% contro una media Italia del settore del 7,7%) che rappresenta appena un quarto di quanto raggiunto dodici mesi fa (278 milioni). E a non compensare la caduta del settore, ci si mette anche la flessione degli altri prodotti: tutti assieme, crescono di 18 milioni, pari ad appena un dodicesimo dell'incremento di 222 milioni del primo semestre del 2016. Detto delle grandi cifre, non resta che guardare dentro territori e singoli comparti. Sono le province a riservare le maggiori sorprese, perche' le variazioni sono tutte di segno differente. "Mentre infatti a Teramo l'export cresce di 47 milioni, frutto verosimilmente del buon andamento di articoli in pelle (+18) e prodotti alimentari (+14), a Pescara di 19 e all'Aquila di 14 - illustra ancora Ronci - la provincia piu' forte sul piano industriale, Chieti, resta al palo per effetto di due variazioni di segno opposto. Da un lato i mezzi di trasporto crescono di 63 milioni dall'altro i prodotti diversi dai mezzi di trasporto flettono di pari importo, con effetto a somma zero". Tra i settori che hanno subito decrementi importanti, i prodotti in metallo (-30) e gli articoli in gomma e plastica (-21). Interessante anche il percorso delle nostre merci: in valore percentuale, tanto l'export verso i Paesi dell'Unione europea (+42 milioni) che verso quelli extra-Ue (+38) appare molto lontano delle medie nazionali: rispettivamente, 1,3% in piu' contro 7,2% e 3,9% contro 9,1%. Infine, il capitolo "agro-alimentare", accomunato agli stessi magri destini degli altri prodotti: tra gennaio e giugno del 2017 ha infatti segnato un aumento di 8 milioni, con il 2,9% in piu' dell'anno precedente, ma anche in questo caso il dato nazionale (+6,7%) appare fuori portata. Volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, il comparto alimentare (+14) frena le perdite dell'agricoltura (-6)

Leggi Tutto »

Premio “Campioni di InnovAzioni” in Abruzzo

A novembre l'Abruzzo sara' al centro dell'Italia che innova con il Premio "Campioni di InnovAzioni" cui possono concorrere tutte le imprese con sede legale e operativa in Italia (incluse startup e spin-off universitari) che hanno ideato o realizzato negli ultimi 24 mesi uno o piu' progetti innovativi, in termini di innovazione di prodotto, di processo o organizzativa. Ai tre vincitori, oltre al titolo di Campione D'InnovAzioni PMI 2017, verra' assegnata un'opera di design innovativo realizzata per l'occasione. Novita' di quest'anno, il "Premio Speciale METAMER", la societa' abruzzese per la vendita di gas e luce, attenta a supportare e sostenere lo sviluppo del territorio, che verra' attribuito alla startup piu' innovativa. I Premi saranno consegnati nell'ambito dell'Evento InnovAzioni, organizzato dalla sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, in collaborazione con la Consulta Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo, il Gruppo Giovani Imprenditori, l'Associazione culturale Pepe Collettivo, con il patrocinio del Comune di Pescara, che si svolgera' a Pescara presso l'ex Aurum il 10 e 11 novembre prossimo. L'opportunita' per le Piccole e Medie Imprese italiane di inviare la propria candidatura per partecipare e' fino al prossimo 9 ottobre. 

Leggi Tutto »

Nasce l’atlante dei Cammini abruzzesi

Nasce l'atlante dei Cammini abruzzesi per riconoscere, valorizzare e promuovere il turismo della Regione e tutti i percorsi naturalistici del territorio. In migliaia da diversi anni scelgono l'Abruzzo per scoprire usi e costumi degli abruzzesi attraverso i cammini. Tanti i percorsi tracciati, ma manca contezza di tipologie, itinerari e peculiarità, per questo motivo il Presidente della Commissione Consiliare Turismo, Lorenzo Berardinetti, ha presentato una proposta di legge per "Il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione dei cammini abruzzesi". In sostanza, richiamando la disciplina in materia di cammini emanata dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, si vuole individuare la modalità per il riconoscimento da parte della Regione dei cammini di interesse regionale ed interregionale e definire la promozione dei cammini, disciplinandone la costituzione. A stabilirlo sarà una commissione tecnica che dovrà confrontarsi con i comuni territorialmente interessati e con soggetti terzi privi della finalità di lucro per studiare insieme le attività di promozione. 

Leggi Tutto »

New entry dell’Abruzzo nella top ten delle città più care

New entry dell'Abruzzo nella top ten delle citta' e delle regioni piu' care d'Italia stilata dall'associazione dei Consumatori su dati Istat relativi all'inflazione di agosto dei capoluoghi di regione e delle regioni. In questa classifica, entra l'Abruzzo, dove l'inflazione dell'1,8% genera una spesa annua supplementare di 664 euro. Secondo lo studio dell'associazione di consumatori, infatti, in testa alla classifica delle citta' piu' care, in termini di maggior spesa, si conferma Bolzano, con il picco dell'inflazione, 2,9%, equivalente a 1622 euro. Segue Trento, dove il rialzo dei prezzi del 2,5% determina un aumento del costo della vita, per una famiglia di 4 persone, pari a 1276 euro e, terza, Firenze, dove l'inflazione dell'1,4% comporta un aggravio annuo di spesa di 702 euro. In testa alla top ten delle regioni piu' costose, in termini di rincari, ancora una volta, il Trentino Alto Adige, dove l'inflazione del 2,7% significa, per una famiglia di 4 persone, una batosta pari a 1460 euro su base annua. Segue la Toscana, dove l'incremento dei prezzi pari all'1,6% implica un'impennata del costo della vita pari a 730 euro

Leggi Tutto »

Pepe: 4 milioni per rilanciare l’acquacoltura

E' stato pubblicato l'avviso per la 'promozione degli investimenti produttivi destinati all'acquacoltura e promozione di nuovi operatori dell'acquacoltura sostenibile'. Lo fa sapere l'assessore alla pesca della Regione Abruzzo Dino Pepe. L'avviso ha una dotazione finanziaria totale di 4.072.698 euro. In particolare la Misura 2.48 del Feamp (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca) punta a rafforzare la competitività e la redditività del settore dell'acquacoltura e ad ampliarne le prospettive di sviluppo con iniziative destinate anche alla riduzione dell'impatto negativo dell'acquacoltura sull'ambiente e sulle acque. La Misura 2.52, invece, si rivolge alla promozione di nuovi operatori dell'acquacoltura sostenibile e intende favorire l'ingresso di nuovi operatori nell'attività di acquacoltura e promuoverne la formazione.

 "La finalità - spiega Pepe - è quella di contribuire alla crescita e all'occupazione nelle regioni costiere ed interne e contribuire al soddisfacimento della crescente domanda di prodotti ittici. L'attenzione rivolta anche alle aree interne nasce, tra l'altro, dal presupposto che l'acquacoltura può costituire una modalità per la diversificazione del reddito e lo sviluppo di attività complementari da parte dell'impresa agricola e al fine di incentivare tali iniziative sono previsti punteggi aggiuntivi per i richiedenti in possesso della qualifica di coltivatore diretto o di imprenditore agricolo professionale". Chi vuole richiedere le agevolazioni previste dall'avviso, deve inviare la domanda caricandola nell'apposita piattaforma informatica entro il 30 novembre prossimo. L'avviso pubblico è reperibile nella sezione 'Pesca' del sito della Regione Abruzzo. Con questo passaggio dei quasi 18 milioni di euro destinati all'Abruzzo del Feamp, sono state già attivate 11 misure per circa 13 milioni di euro.

Leggi Tutto »

Confindustria: in Abruzzo 177 startup, lo 0,50% delle società 

Il rilancio delle startup abruzzesi potrebbe partire dal basso costo della vita nella regione. Questo il commento del presidente di Confindustria Abruzzo, Lino Olivastri, nel corso di una conferenza presso l'università di Pescara.Durante l'incontro, dedicato alle startup, il presidente ha dedicato un focus ai dati nazionali relativi al secondo trimestre 2017.Secondo i dati diffusi dal Ministero dello Sviluppo economico, a giugno 2017 le startup innovative erano 7.394, 514 in più rispetto allo stesso mese nell'anno precedente, una crescita del 7,5%.La maggioranza delle startup, il 70,6%, fornisce servizi alle imprese, in particolare produzione software e consulenza informatica, mentre il 19,6% opera nei settori industriali e il 4% nel commercio.L'Abruzzo occupa il dodicesimo posto nella classifica della distribuzione delle startup, con 177 imprese e con un'incidenza di startup innovative in rapporto alle società di capitali presenti pari allo 0,50%.

Leggi Tutto »