La Giunta regionale dell'Abruzzo, su proposta dell'assessore Dino Pepe, ha deliberato aiuti per i vongolari con un budget di 410mila euro, per 82 imprese. In particolare il testo approvato si chiama "Aiuti in regime del 'de minimis' a carattere socio-economico in favore degli imprenditori ittici abruzzesi che esercitano la pesca dei molluschi bivalvi (vongole) nel Compartimento Marittimo di Pescara". La Misura di aiuto, da attuare ai sensi del Regolamento (CE) 717/2014 della Commissione Europea, relativo agli aiuti 'de minimis' nel comparto pesca, prevede la possibilità di concedere aiuti non soggetti all'obbligo di notifica, nel rispetto dei massimali per stato membro e per singola impresa unica per triennio, da calcolarsi in relazione agli aiuti percepiti nel biennio 2015/2016 e nell'anno 2017.
In pratica, si fornisce attuazione a un'azione di intervento decisa dalla Conferenza regionale della Pesca Marittima e dell'acquacoltura nell'ambito del Fondo Unico regionale della pesca (annualità 2017) in favore delle imprese che esercitano il prelievo di molluschi bivalvi con il sistema di "draga idraulica" nel compartimenti di Pescara. Questo intervento si inserisce all'interno della più ampia programmazione stabilita ed approvata per questo anno con misure rivolte al compartimento di Ortona (dopo l'importante aiuto già erogato)
Vendemmia, in Abruzzo il calo è del 30 per cento
I cambiamenti climatici su scala globale e la siccita' lasciano il segno anche sulla vendemmia in corso che dovrebbe attestarsi sopra i 40 mln di ettolitri, confermando peraltro il primato produttivo mondiale dell'Italia davanti a Spagna e Francia. Le stime vendemmiali, presentate da Unione Italiana Vini (Uiv) e Ismea per l'Osservatorio del Vino, prefigurano una perdita media del 26,1%, con punte di flessione in Valle d'Aosta (-32,5%), e al Centro-Sud e isole: Toscana -32,5%, Umbria -35%, Lazio -32,5%, Abruzzo -30%, Puglia - 30%, Basilicata -32%, Sicilia -35%, e Sardegna -35%. Non va meglio ai nostri diretti concorrenti. I vignerons francesi, ha detto Ignacio Sanchez Recarte, segretario generale del Comite' Europe'en Entreprises Vins (Ceev), si fermano a quota 37,2 mln di ettolitri in calo quest'anno del 18%, e in flessione costante (-17%) negli ultimi cinque anni. La Spagna produrra' 35 mln ettolitri mentre la vendemmia in Germania si dovrebbe attestare a 8,1 mln di ettolitri, in calo del 10%. In controtendenza il Portogallo che vede crescere del 10% la raccolta d'uva per un totale di 6,6 mln di ettolitri. Tra i principali competitor nel mondo, nel 2017 produzione di vino stabile negli Usa; Australia +5%; Sud Africa +1,4%; Cile -10%; Argentina +10%. Il dg dell'Ismea Raffaele Borriello ha richiamato "attenzione alle polizze assicurative contro i rischi climatici anche per il settore vino. Un appello raccolto dal parlamentare Nicodemo Oliverio, capogruppo in commissione Agricoltura della Camera: stiamo lavorando a una risoluzione per le assicurazioni nel comparto vitivinicolo, ha annunciato. Nel 2016 il fatturato del settore Vino ha, secondo dati Uiv-Ismea, raggiunto i 12,8 miliardi di euro, valore che rappresenta il 9,7% del fatturato totale dell'industria alimentare.
Leggi Tutto »White economy, la classica delle regioni italiane
Analizzando a livello regionale il numero di progetti di efficientamento energetico portati avanti durante il 2017, Avvenia ha stilato una nuova graduatoria che vede la Lombardia al primo posto tra le regioni energeticamente più virtuose, seguita da Lazio e Toscana (che sale al secondo posto) e dalla Toscana, che scende al terzo. Tra le regioni emergenti, la Campania sale al quarto posto, seguita dal Piemonte, che è quinta. Queste 5 regioni da sole rappresentano il 52% dei progetti di efficientamento energetico in Italia. Allargando il ranking per ottenere una Top 10 in ordine crescente per numero di progetti si posizionano anche Emilia Romagna, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Marche. Queste prime 10 regioni totalizzano l'86% dei progetti di efficientamento energetico. Mentre le rimanenti 10 regioni (Liguria, Valle d'Aosta, Abruzzo, Sicilia, Umbria, Sardegna, Puglia, Calabria, Basilicata, Molise) rappresentano appena il 14%. E tra loro le ultime 3 (Calabria, Basilicata e Molise) totalizzano appena l'1% dei progetti. "La white economy coinvolge oggi in Italia 800 mila aziende, con un valore aggiunto per il 2017 pari a 185 miliardi di euro" secondo i dati di Avvenia. Anche prescindendo dal sistema dei TEE, il 2017 è dunque un anno record per l'Italia in termini di efficienza energetica, con nuove prospettive che sempre più spesso trascendono gli incentivi dei Titoli di Efficientamento Energetico ed assumono un nuovo significato, diventando un canale indipendente dagli incentivi voluti dall'Unione Europea per ridurre le emissioni di CO2.
Leggi Tutto »Tuodì, intesa su Cigs di 12 mesi per 2.000 lavoratori
Cassa integrazione per i circa 2 mila addetti dei negozi a marchio TuoDi', catena discount del gruppo Dico ammessa al concordato preventivo in continuita' aziendale. I sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno siglato con la direzione aziendale al ministero del Lavoro l'intesa sul ricorso alla cassa integrazione straordinaria per i prossimi 12 mesi (a zero ore per i lavoratori dei circa 120 punti vendita che hanno momentaneamente sospeso l'attivita' in Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria, Valle D'Aosta e Veneto e a rotazione, con la riduzione del 20% dell'orario, per i lavoratori degli altri negozi in attivita')
Leggi Tutto »Crisi Hatria, gazebo informativo e volantinaggio a Teramo
"No ai licenziamenti all'Hatria di Sant'Atto". E' cosi' che il segretario provinciale Si Federazione di Teramo, Stefano Ciccantelli, annuncia per mercoledi' 6 settembre in piazza Martiri a Teramo, dalle 9 alle 13, un gazebo informativo e volantinaggio. "La vertenza dell'Hatria di Sant'Atto che ha annunciato 55 licenziamenti a poco meno di un mese dallo scadere della cassa integrazione - dice Ciccantelli - necessita della massima attenzione e del pieno coinvolgimento della citta' di Teramo e dell'intero territorio provinciale gia' fortemente provato dalle difficolta' economiche e dalle conseguenze sociali dei terribili giorni del sisma e del maltempo di inizio anno". Il sindacalista ha sottolinato che l'azienda "ha registrato un recente aumento del 14% di fatturato e che solo pochi mesi fa ha stretto un accordo con una importante multinazionale tedesca campione europea nella vendita di rubinetteria"
Leggi Tutto »Aeroporto di Pescara, agosto crescono del 23% i passeggeri
Il traffico passeggeri nell'aeroporto d'Abruzzo, gestito da Saga, e' aumentato ad agosto del 23% rispetto allo stesso mese del 2016, una crescita da record. Fra partenze e arrivi a Pescara il mese scorso hanno transitato 67.753 viaggiatori, mentre nello stesso mese del precedente anno era stato di 55.208. Da gennaio 2017 a fine agosto il totale passeggeri e' stato di 448.532 unita', con una crescita del 14% rispetto ai 392.474 registrati nei primi otto mesi del 2016. I dati si devono a nuove rotte su destinazioni nazionali e internazionali. Nonostante il grave attentato terroristico, anche il volume di traffico sulla tratta di Barcellona ad agosto e' cresciuta del 9%. Mistral Air, che a giugno aveva attivato voli per la Sicilia (Palermo e Catania) e la Sardegna (Olbia e Cagliari), ha confermato i collegamenti aerei con la sua flotta fra l'Abruzzo e le due principali isole italiane anche per l'imminente stagione invernale.
La compagnia delle Poste Italiane,da ottobre, volera' da Pescara a Cagliari due volte a settimana, il martedi' e il sabato, con partenza dal "Liberi" alle 10.25 e arrivo all'Elmas di Cagliari alle 12.05. Il collegamento con Olbia, invece, sara' sospeso ottobre. Mistral Air garantira' anche i collegamenti con la Sicilia nei prossimi mesi. Da ottobre il volo Pescara- Catania partira' dall'aeroporto d'Abruzzo ogni lunedi' e venerdi' alle 14.25 per poi atterrare al "Fontanarossa" alle 16.25. Pescara e Palermo saranno collegate da ottobre il giovedi' e la domenica con partenza da Pescara alle 13,10 e arrivo al "Punta Raisi" alle 14,55. Mistral Air continuera' a volare da Pescara anche su Tirana collegando l'Abruzzo all'Albania con tre voli settimanali. A settembre il volo per Tirana decollera' da Pescara il lunedi' ed il venerdi' alle 15.45 con atterraggio alle 17.05, mentre la domenica il volo sara' serale con partenza da Pescara alle 20.30 e arrivo a Tirana alle 21.50. A novembre i voli su Tirana saranno due a settimana, uno in partenza alle 14.45 da Pescara con arrivo alle 16.05 E l'altro con decollo dal "Liberi" il sabato alle 18.50 e arrivo alle 20.10 a Tirana. Per tutto dicembre - informa Saga - i collegamenti aerei fra Abruzzo e Albania saranno garantiti quattro volte a settimana. Il martedi' con partenza da Pescara alle 14,45 e arrivo a Tirana alle 16.05; il giovedi' e la domenica con partenza alle 10.20 e arrivo alle 11.40; il sabato con decollo da Pescara alle 18.50 e atterraggio a Tirana alle 20.10. Nella prossima stagione invernale, quindi, il numero di collegamenti dallo scalo abruzzese e' destinato a salire rispetto allo stesso periodo del 2016.
Leggi Tutto »Unioncamere Teramo, 3 bandi per il rilancio dell’economia del territorio
Tre bandi finalizzati allo sviluppo imprenditoriale e all'incremento dell'occupazione, in un territorio duramente colpito dalla crisi e dai recenti eventi sismici. A lanciarli e' la Camera di Commercio di Teramo: il primo riguarda la concessione di contributi alle attivita' economiche della provincia rientranti nel cratere sismico del 2009, il secondo e' indirizzato alle nuove imprese giovanili e femminili, il terzo e' dedicato alle imprese che intendono partecipare ad eventi fieristici internazionali. Per il primo bando sono stati stanziati 111.143 euro, il contributo riconoscibile e' pari al 60% delle spese sostenute e non puo' superare i 5 mila euro. Il secondo bando si rivolge alle donne e a giovani tra 18 e 35 anni, con un contributo in conto capitale, a fondo perduto, pari al 50% delle spese sostenute, fino ad un massimo di 2 mila euro. L'ultimo bando, infine, fornisce contributi per le pese effettuate nell'ambito di eventi, iniziative, b2b e missioni organizzate all'estero da Ice Agenzia.
Leggi Tutto »Danni maltempo 2013 – 2015, pubblicato avviso per le attività produttive a Montesilvano
Nuova fase nella procedura di richiesta dei risarcimenti danni per gli eventi calamitosi che hanno colpito Montesilvano nel 2013 e nel 2015: il Comune di Montesilvano ha emanato un avviso pubblico, rivolto alle attivita' produttive, recependo cosi' la delibera del Consiglio dei Ministri del 28 luglio 2016, con la quale sono state definite le procedure per far fronte ai danni subiti nelle alluvioni che colpirono tutto il territorio regionale dall'11 al 13 novembre 2013, l'1 e il 2 dicembre, sempre del 2013, e nei mesi di febbraio e marzo del 2015. I titolari o legali rappresentanti delle attivita' economiche e produttive di Montesilvano che fecero pervenire le schede C, completando dunque la ricognizione dei fabbisogni, possono avanzare le loro istanze entro il 2 ottobre. La domanda deve essere presentata entro le 13 mediante posta elettronica certificata (PEC) o consegnata mano all'Ufficio protocollo del Comune oppure spedita tramite raccomandata A/R, in questo ultimo caso fa fede il timbro dell'Ufficio Postale ricevente. Sul sito istituzionale del Comune di Montesilvano e' possibile scaricare tutta la documentazione necessaria, che include oltre al modulo di domanda, l'atto di notorieta' del legale rappresentante dell'impresa in merito alla scheda C, ai requisiti personali e dell'azienda, ai danni occorsi all'immobili sede dell'azienda, a eventuali altri contributi o risarcimenti ottenuti; la perizia asseverata, la delega dei comproprietari dell'immobile a un comproprietario, la dichiarazione di rinuncia al contributo del proprietario dell'immobile, la rendicontazione delle spese sostenute alla data di presentazione della domanda di contributo. Le domande verranno vagliate e valutate dalla Regione. La documentazione e' ritirabile anche presso l'Ufficio Patrimonio e Protezione Civile di Palazzo di Citta'. Ulteriori informazioni ai numeri 0854481316, 0854481332, o via mail a manutenzioni@comune.montesilvano.pe.it.
Leggi Tutto »Presentata la 40ma edizione della fiera di Vacri
Sessanta espositori, due convegni, degustazioni ed esposizioni di mezzi agricoli, auto e moto d'epoca. Sono i numeri della 40esima edizione della "Fiera dell'agricoltura e artigianato", in programma a Vacri, in località San Vincenzo, dal primo al tre settembre.
L'evento è stato presentato questa mattina nella sede di Pescara della Regione Abruzzo. "È una delle fiere storiche della nostra regione - ha detto l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe - e rappresenta una straordinaria occasione di promozione del territorio della Val di Foro e del nostro comparto agricolo e artigianale. Voglio ricordare che la provincia di Chieti è la seconda in Italia per la produzione vitivinicola e, in questo caso, la scelta di coniugare l'artigianato con l'agricoltura è una formula vincente. È interessante - sottolinea ancora Pepe - anche il convegno in programma sabato che affronta il tema della Xylella; ricordo a tal proposito che l'Abruzzo, oltre a essere finora immune, ha attivato 800 punti di monitoraggio per evitare che questo batterio-killer possa contagiare, in particolare, le nostre piante di ulivo".
Tra gli espositori ci saranno le aziende chietine che, per l'occasione, presenteranno i nuovi prodotti e le attività innovative introdotte nella produzione agricola e artigianale. Alla presentazione hanno partecipato anche il sindaco di Vacri, Piergiuseppe Mammarella, il vice sindaco Marcello Ferrara e l'organizzatore Bruno Di Virgilio
Leggi Tutto »Sciopero all’Hatria contro i licenziamenti
Incrociano le braccia i dipendenti dell'Hatria, la storica azienda di Sant'Atto, a Teramo, specializzata in arredi bagno. Proclamato per giovedi' 31 agosto uno sciopero di otto ore con presidio davanti ai cancelli dell'azienda per protesta contro la decisione dell'azienda di procedere al licenziamento collettivo di 55 unita' su un totale di 181 lavoratori. La decisione e' stata assunta questo pomeriggio al termine dell'assemblea con le rappresentanze sindacali, dopo la chiusura dell'azienda di fronte alla richiesta da parte della Rsu e delle segreterie di Filctem Cgil e Femca Cisl di adottare soluzione alternative. Richiesta che i sindacati avevano avanzato anche alla luce "degli andamenti produttivi e commerciali sensibilmente in crescita" rispetto all'anno precedente.
"La Direzione dell'Hatria Srl, pur manifestando una generica disponibilita' ad individuare parziali soluzioni alternative, di fatto ha ribadito l'indisponibilita' a prorogare l'utilizzo degli ammortizzatori sociali, confermando la necessita' di procedere alla ristrutturazione attraverso i licenziamenti - scrivono i sindacati - riteniamo che la posizione aziendale non abbia tenuto in nessun conto l'impatto sociale di tale ristrutturazione e soprattutto ravvisiamo l'assenza di un serio piano industriale di rilancio del sito produttivo di Teramo". Da qui la proclamazione dello sciopero, che segue quella dello stato di agitazione.
Leggi Tutto »