"In questi giorni dedicati ai brindisi e ai buoni propositi, invito tutti ad assaporare l'ampia offerta di spumanti abruzzesi, prodotti di altissima qualita', capaci di descrivere sapientemente i nostri vitigni e i nostri territori". L'invito e' dell'assessore all'agricoltura Dino Pepe, in una lettera aperta agli abruzzesi in cui formula gli auguri per il nuovo anno. "Attualmente sul mercato ci sono 130 etichette di spumanti abruzzesi prodotti da 65 aziende - spiega - per la maggior parte si tratta di spumanti bianchi (ottenuti prevalentemente da uve Pecorino, Cococciola, Passerina e Montonico), 30 etichette contemplano la versione Rose' (ottenuta prevalentemente da uve Montepulciano) e 13 la versione dolce (soprattutto da Moscato).I nostri territori parlano di storie di immigrazione, di miseria del dopoguerra, di abbandono, ma anche di ritorno nei luoghi d'infanzia, conseguenza della tenace consapevolezza che, un territorio cosi' bello e variegato, rappresenti un dono dove e' possibile fare economia". "Per decenni i nostri vini hanno vissuto la stessa sorte di tante famiglie abruzzesi che, loro malgrado, si sono trasferite nel nord Italia o all'estero e il nostro prodotto e' stato spesso lavorato e imbottigliato anonimamente, arricchendo la fama e l'economia di altri luoghi. In questa storia, pero', ci sono pagine liete perche', con il passare del tempo, viticoltori lungimiranti capaci di investire su ricerca, innovazione e peculiarita' del territorio, raccontano di una scalata incessante e formidabile delle nostre produzioni certificate nel rispetto di una filiera tutta interna, diventate poi, in poco tempo, produzioni apprezzate nei mercati italiani ed esteri". Nella lettera aperta l'assessore Pepe rilancia poi l'invito all'uso di tutti i prodotti agroalimentari abruzzesi, "per sostenere i consumi e fare in modo che anche un piccolo gesto come questo rappresenti un'occasione tangibile di promozione del territorio. Penso inevitabilmente alle lenticchie coltivate a Santo Stefano di Sessanio, eccellenza abruzzese e presidio Slow Food, alla loro qualita' rara e antica e a come l'enogastronomia abruzzese possa e debba crescere".
Leggi Tutto »Filiera del grano, Coldiretti: riconoscere la qualità
"L'obiettivo principale e' quello di stabilizzare i rapporti lungo la filiera, riconoscere il valore delle qualita' delle nostre produzioni e valorizzarne l'origine territoriale, facendo emergere valore economico nell'immediato e producendone di nuovo nel futuro". Cosi' - in una nota diffusa dall'ufficio stampa - il presidente della Coldiretti Basilicata, Piergiorgio Quarto, ha commentato l'esito del primo incontro, che si e' svolto a Pescara, sulla filiera del grano biologico. Nel comunicato e' sottolineato che "gia' nei primi giorni del 2018, i vertici del Consorzio Agrario del Centro Sud saranno in Basilicata per incontrare i responsabili delle strutture coinvolte ed avviare la fase operativa". L'iniziativa, "presentata nel corso dell'Assemblea nazionale della Coldiretti a Roma lo scorso 20 dicembre, finalizzata a sviluppare una filiera cerealicola biologica attraverso lo strumento dei contratti triennali, con prezzi indicizzati, ma con un minimo garantito a copertura dei costi di produzione, e premialita' per il grano prodotto il primo anno in conversione, ha avuto gia' il primo riscontro positivo per i cerealicoltori della Basilicata".
Leggi Tutto »Camera di Commercio Chieti – Pescara, Becci nominato presidente
Daniele Becci e' stato eletto a Chieti presidente della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Chieti-Pescara, nata dall'accorpamento tra le Camere di Commercio di Chieti e di Pescara, una delle piu' grandi in Italia, con cento addetti e oltre 95.000 imprese. Becci, gia' presidente dell'ente camerale pescarese, e' stato eletto presidente del nuovo organismo alla prima votazione, con 31 voti su 32 presenti in occasione dell'insediamento del nuovo Consiglio camerale. Di quest'ultimo, nominato da decreto del presidente della Giunta regionale n. 64 del 29 novembre 2017, fanno parte per il settore Agricoltura Nicola Antonio Sichetti, Alfonso Ottaviano, Giulio Federici, Luca Canala; per l'Artigianato Letizia Scastiglia, Cristian Odoardi, Federico del Grosso, Giancarlo Di Blasio; per il Commercio Franco Menna, Valentina Finocchio, Giovanni Taucci, Vincenzina De Sanctis, Carmine Salce, Marisa Tiberio; per la Cooperazione Paolo Grilli; per il Credito Giovanni Zacconi; per l'Industria Daniele Becci, Eliana La Rocca, Enrico Marramiero, Giovanni Scurti, Maria Annunziata Salvatorelli, Fabio Orlando Travaglini; per i Servizi alle imprese Giuseppe Troilo, Roberto Di Vincenzo, Antonella Marrollo, Giovanna Di Tella; per altri settori Emanuela Tosto; per i Trasporti Silvia D'Alessandro; per il Turismo Lido Legnini e Francesco Danelli; per i Consumatori Paolo De Cesare; per i Sindacati Mauro Miccoli; per le Professioni Domenico Di Michele.
"Dobbiamo dare una mano alle nostre imprese che aspettano risposte importanti - ha detto Becci visibilmente commosso - Non faccio annunci in questo momento: il messaggio che voglio mandare e' di serenita': contate sul mio impegno, saro' il presidente di tutte le associazioni di categoria in un lavoro di squadra per valorizzare un territorio di grande importanza strategica per la regione Abruzzo. Sento ancora di dover ringraziare Roberto Di Vincenzo per il lavoro svolto in Camera di Commercio di Chieti e tutte le associazioni che hanno permesso di raggiungere questo storico traguardo".
Leggi Tutto »Grigi acquisisce Dell’Aventino mangimi
Il gruppo Grigi ha rilevato lo storico marchio Dell'Aventino Mangimi di Fossacesia. E' stato perfezionato nei giorni scorsi dall'azienda umbra - che riferisce dell'operazione - e ha portato al rilevamento dell'intero ramo commerciale Dell'Aventino, la cui attivita' "restera' inalterata". Per Grigi "si tratta un'importante operazione in termini di volumi e di fatturato che rafforzera' ulteriormente la penetrazione sul mercato". "Dell'Aventino, con alle spalle oltre 50 anni di storia nel settore della zootecnia e un fatturato che sfiora i 30 milioni di euro - prosegue la nota -, ha individuato nell'azienda umbra l'alternativa ideale per sviluppare il brand nei prossimi anni e consolidare la propria posizione anche attraverso l'ulteriore accesso nei mercati e nei territori presidiati da gruppo Grigi". A oggi, la divisione mangimistica del gruppo conta quattro marchi: Valigi, Grival, Dell'Aventino, Consmaremma mangimi Bio, dislocati in cinque impianti produttivi di cui due dedicati esclusivamente alla produzione di mangimi bio e no ogm. Da alcuni anni, oltre la divisione mangimistica, la famiglia Grigi e' attiva anche sul mercato alimentare grazie ad una filiera di prodotti come uova, farina senza additivi, vino, birra artigianale, pasta secca e un marchio di carne pollo rurale allevato a regime estensivo.
Leggi Tutto »Saldi, per Adoc non più di 250 euro per famiglia
Non piu' di 250 euro per famiglia, pari a circa il 10% del reddito mensile disponibile. Questa e' la somma destinata, in media, all'acquisto di capi a saldo, secondo le previsioni dell'Adoc. E almeno un acquisto su tre verra' effettuato online. "La spesa delle famiglie per i saldi non superera' i 250 euro, secondo le nostre previsioni - dichiara Roberto Tascini, Presidente dell'Adoc - purtroppo la combinazione tra redditi bassi e spese primarie e irrinunciabili elevate, come quelle sostenute per alimentazione, casa, trasporti e tasse, non permette alle famiglie italiane di destinare grosse cifre alle spese extra come i saldi. Anche perche' i saldi arrivano, come sempre, dopo le festivita' natalizie, una circostanza che limita ulteriormente la corsa agli acquisti, almeno nel periodo iniziale. Gli acquisti piu' ingenti si concentreranno infatti nel periodo finale, quando gli sconti arriveranno fino al 50-60%. E' importante rilevare che, almeno secondo le nostre stime, circa il 30% dei consumatori effettuera' acquisti a saldo online. Un dato che non sorprende, vista la crescita esponenziale dell'e-commerce. Che, ricordiamo, e' un settore che riesce a fare affari tutto l'anno rispetto ai negozi fisici, dato che sul web e' sempre possibile approfittare di sconti e offerte, in media del 10-15%. E che gia' a novembre ha approfittato del Black Friday. Questo e' uno dei motivi per cui la spesa per i saldi e' sempre piu' contenuta: i consumatori preferiscono diluire la spesa per il vestiario durante l'anno, piuttosto che concentrarla in un determinato periodo. Crediamo sia opportuno che anche i negozi fisici possano adottare questa soluzione, offrirebbe un vantaggio sia per i consumatori che per i commercianti".la guida dell'Adoc
Leggi Tutto »Plt energia acquisisce portafoglio impianti da Podini Holding
Plt energia, holding italiana di partecipazioni industriali operante nel mercato delle energie rinnovabili, ha acquisito dalla Società Podini Holding il 100% del capitale sociale di quattro Società titolari di un portafoglio di impianti eolici di grande taglia, operativi in Puglia e Abruzzo ed in particolare Windsol, detentrice di due impianti eolici rispettivamente di capacità installata pari a 8 MW e 28 MW, Pescina Wind, detentrice di un impianto eolico di capacità installata pari a 16 MW, Wind Turbines Engineering, detentrice di un impianto eolico di capacità installata pari a 12 MW, ed Eolica Pietramontecorvino, detentrice di un impianto eolico di capacità installata pari a 17 MW e di un impianto fotovoltaico di capacità installata pari ad 1 MW.L'operazione, avente un valore complessivo di 80 milioni di euro, ha previsto il rimborso dei finanziamenti soci presenti nelle società veicolo acquisite ed il subentro da parte di Plt energia nella documentazione finanziaria relativa ai finanziamenti in essere nelle quattro Società di scopo, originariamente concessi da diversi pool di banche e da Cassa Depositi e Prestiti, per un ammontare di debito residuo complessivo di circa 52 milioni di euro. La capacità installata complessiva di proprietà del gruppo Plt energia sale così a 216 MW, di cui 203 MW eolica. In seguito all'acquisizione si prevede un incremento dell'Ebitda di gruppo di circa 14 milioni di euro annui.
Leggi Tutto »Abruzzo, pubblicati due nuovi bandi del PSR
Sono stati pubblicati due nuovi avvisi del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Lo rende noto l'assessore all'agricoltura della Regione Abruzzo Dino Pepe. Il primo, che ha un budget di 2 milioni di euro, riguarda misure di sostegno a investimenti per la prevenzione dell'erosione del suolo. Prevede un contributo pari al 100 per cento della spesa necessaria a interventi su superfici agricole caratterizzate da forte pendenza e a rischio frane. Le domande possono essere presentate fino al prossimo 30 aprile. Il secondo, invece, con una dotazione di 965mila euro, mira a supportare studi sullo stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario presenti in Abruzzo e in particolare nei siti "Natura 2000". Le attivita', di durata triennale, avranno inizio nel 2018. Tutte le informazioni sono sul portale della Regione Abruzzo, nella sezione "Abruzzo in Europa".
Leggi Tutto »Otto milioni per la promozione dei vini all’estero
"Quasi 8 milioni di euro per sostenere la promozione del vino nei mercati esteri extraeuropei e la ristrutturazione dei vigneti: sono state pubblicate le graduatorie dei progetti approvati con la Misura Promozione sui mercati dei Paesi terzi dell'OCM Vino per la campagna 2017/2018 e della Misura "Ristrutturazione e Riconversione dei Vigneti". Lo ha reso noto l'assessore regionale alle politiche agricole Dino Pepe. "Sono stati finanziati 18 progetti regionali - spiega l'assessore - coinvolgenti 50 aziende vitivinicole (oltre ai due Consorzi di Tutela maggiormente rappresentativi e la Camera di Commercio di Pescara) e 6 aziende vitivinicole partecipanti ai progetti multiregionali per un totale di oltre 2.700.000 euro". Sempre nell'ambito dell'OCM (Organizzazione Comune di Mercato) è stata pubblicata la determina della Misura RRV (Ristrutturazione e Riconversione vigneti) per 435 aziende agricole per un importo di oltre 5 milioni di euro. "Ora le aziende abruzzesi potranno rinnovare l'azione promozionale che sta accompagnando il positivo trend dell'export del vino italiano nei paesi extra Ue. I dati della Regione Abruzzo per la vendemmia 2017 - ha proseguito Pepe - sono estremamente positivi, con il 51% in valore dei mercati extraeuropei sul totale dell'export vitivinicolo e il 20% destinato agli Stati Uniti, secondo Paese importatore dopo la Germania e valori superiori al 3% per Canada, Giappone, Russia e Cina dove, la percentuale di prodotto esportato, è triplicata in pochi anni. Le risorse in arrivo puntano a sostenere e accelerare questo processo di qualificazione e internazionalizzazione". Verranno finanziati, nella misura massima del 50% della spesa ammissibile, gli interventi aziendali di partecipazione ad eventi e fiere, l'incoming rivolto ad operatori commerciali di altri Paesi, le promozioni nei punti vendita e l'allestimento di spazi e di attrezzature destinate alle degustazioni da svolgere "in cantina".
Leggi Tutto »Roccaraso, localita’ turistica piu’ desiderata dagli italiani per le vacanze
E' Roccaraso la localita' turistica piu' desiderata dagli italiani per le vacanze di Natale e di Capodanno di quest'anno. Ad incoronare il comune abruzzese e' stata una ricerca del portale web Subito.it (piattaforma on line con 8 milioni di utenti unici al mese) che ieri ha diffuso i risultati di un studio dedicato alla ricerca di case in montagne per le vacanze invernali 2017. Numeri che confermano anche i risultati di un'altra rilevazione diffusa dal portale CaseVacanze.it che vede Roccaraso in cima ai desideri degli italiani. "Sono segnali incoraggianti che premiamo il lavoro che stiamo facendo - ha spiegato il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato - per noi e' un attestato di stima e di fiducia che arriva alla vigilia delle festivita' di fine anno che a Roccaraso fanno gia' registrare il tutto esaurito nelle strutture ricettive. Gli investimenti fatti per potenziare il sistema d'innevamento programmato - ha aggiunto Di Donato - ci hanno permesso di poter avviare la stagione sciistica gia' dal 30 novembre e questi dati confermano che i turisti hanno apprezzato la serieta' e la qualita' della nostra offerta turistica"
Leggi Tutto »Stop ai voli per Sharm El Sheikh sino al 28 marzo 2018
La Saga, societa' di gestione dell'aeroporto di Pescara, in riferimento alle cancellazioni dei voli effettuate da Balkan Express, sottolinea che i disagi "non riguardano lo scalo pescarese", ma altri aeroporti. "La programmazione dei voli in partenza e arrivo dall'aeroporto d'Abruzzo - si legge in una nota - non ha subito alcuna modifica e si sta svolgendo regolarmente rispettando il calendario previsto".
********
"In seguito alla repentina rottura dei rapporti commerciali con il nostro principale fornitore dei servizi a terra, ci vediamo costretti a sospendere la programmazione per Sharm El Sheikh sino al 28 marzo 2018". E' il post pubblicato sulla pagina Facebook della Balkan Express, che, in pieno periodo di feste natalizie, ha cancellato numerosi voli per la nota localita' balneare egiziana, lasciando a terra i passeggeri che avevano prenotato e pagato da tempo. Esplode la rabbia dei viaggiatori. Gia' ieri l'operatore aveva annunciato che "per ragioni dovute al nostro fornitore locale, siamo costretti ad annullare la partenza prevista per domani 21 dicembre". Nel post odierno, in cui si annuncia lo stop fino a marzo, Balkan Express sottolinea che "provvederemo a stretto giro ad eseguire un parziale rimborso degli importi gia' versati per le prenotazioni confermate, in misura proporzionale alle nostre attuali disponibilita' di cassa. Provvederemo nel piu' breve tempo possibile - si legge ancora - a corrispondere gli importi restanti fino a concorrenza dell'integrale importo del costo di prenotazione"
Leggi Tutto »