Economia

Vocazione impresa, ammesse 686 domande

Vocazione impresa, il bando della Regione Abruzzo che eroga contributi a fondo perduto per chi vuole avviare una propria impresa, muove i primi passi. Delle 829 domande arrivate a Abruzzo Sviluppo sono state ammesse 686, di cui 465 di disoccupati che avvieranno un'azienda nei comuni delle aree interne o di crisi e 221 nei rimanenti comuni della regione. La prima fase del bando prevedeva solo l'indicazione da parte del disoccupato dell'attività da avviare.

Abruzzo Sviluppo nel frattempo ha selezionato consulenti che nelle prossime settimane avranno il compito di avviare la formazione del disoccupato per arrivare all'elaborazione del business plan dell'iniziativa imprenditoriale. In sostanza, partirà un percorso di sostegno all'auto imprenditorialità e ai servizi ante creazione d'impresa. La chiusura della prima fase è propedeutica all'accesso alla seconda fase del progetto, prevista per novembre, che prevede la presentazione di un'altra domanda di accesso ai finanziamenti con la presentazione del business plan dell'iniziativa imprenditoriale nel frattempo redatto in corso di prima fase. A quel punto la Regione elabora una graduatoria di aventi diritto con l'indicazione delle risorse economiche che saranno erogate per il finanziamento dell'iniziativa.

Per Vocazione impresa la Regione ha stanziato circa 7 milioni di euro nell'ambito della programmazione Fse 2014-2020. Anche per questo bando è stato disposto il doppio binario di finanziamento: uno riservato alle richieste di disoccupati che creeranno imprese nelle aree interne o di crisi e una quota per tutti gli altri comuni della regione 

Leggi Tutto »

Confartigianato Abruzzo, Di Blasio nuovo presidente

Giancarlo Di Blasio è il nuovo presidente regionale dell'associazione Confartigianato. Quarantuno anni, nato a Pescara ma residente a Cepagatti, Di Blasio è presidente di Confartigianato Pescara dal 2016, componente del Consiglio camerale Chieti-Pescara e associato dal 2007. E' legale rappresentante della T&S Sistemi S.a.s., azienda operante nel campo dell'impiantistica.

 "La gestione che si apre con la nuova presidenza punta ad inaugurare una fase di cambiamento", commenta Di Blasio, che nel corso della riunione ha manifestato il proprio apprezzamento per il lavoro svolto dal presidente uscente, Luca Di Tecco e ha messo in rilievo la necessità di una maggiore attenzione, da parte della Regione Abruzzo, rispetto alla questioni nevralgiche che interessano i settori economici rappresentati dall'associazione. "In questi anni – osserva il neo presidente – i nostri associati si sono sentiti poco considerati e talvolta abbandonati".

 Di Blasio sarà affiancato, nel ruolo di segretario regionale, da Daniele Di Marzio, classe 1976, segretario della territoriale di Teramo dal 2012 e amministratore unico dell'ente di formazione Conforma. Di Marzio prende il posto di Daniele Giangiulli, direttore generale di Confartigianato Chieti-L'Aquila.

 "Ho una idea ben chiara in merito a quello che dovrà essere il percorso che seguiremo nei prossimi mesi-afferma Di Marzio-. E' arrivato il momento di percorrere nuove strade, con il coinvolgimento di tutte le segreterie, mettendo in rete, a disposizione di tutte le associazioni territoriali, il lavoro svolto da ognuna di esse. Il nostro obiettivo sarà quello di ottenere più visibilità e una maggiore attenzione da parte degli amministratori regionali – conclude il nuovo segretario -. Puntiamo a migliorare e a potenziare tutti i servizi alle Imprese".

Leggi Tutto »

Nasce l’Associazione di tutela dell’arrosticino abruzzese

E' stata presentata questa mattina nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, la prima associazione di produttori locali nata per tutelare l'arrosticino abruzzese.

L'obiettivo è avviare la procedura amministrativa necessaria a ottenere il marchio di Indicazione Geografica Protetta (Igp). Simbolo della tradizione agro-pastorale abruzzese, l'associazione "Arrosticino d'Abruzzo Igp", che ha sede a Chieti, punta soprattutto a valorizzare il settore che conta numeri importanti. Secondo il presidente della neonata associazione, Lorenzo Verrocchio, nella sola ristorazione operano 2.500 attività e un fatturato - tra diretto e indotto - che si aggira intorno al miliardo di euro.

Il marchio Igp permetterebbe di rendere l'arrosticino abruzzese inconfondibile e unico, di trasformarlo "da mito della memoria e prodotto di gusto straordinario - hanno osservato i promotori - in un brand vincente per la regione, in particolare utile per fini turistici e culturali, potenziando le opportunità di incoming e garantendo i consumatori".

L'iniziativa è patrocinata dall'assessorato alle politiche agricole. L'organigramma dell'associazione, che conta ad oggi 18 imprese, è composta dai seguenti soci: Lorenzo Verrocchio (presidente), Mario Cirone (segretario), i membri del direttivo sono Walter Marfisi, Cinzia Di Zacomo, Alessandro Di Paolo e Luigi Antonacci

Leggi Tutto »

Lanciano, festa per i 50 anni del Montepulciano d’Abruzzo

Le 40 cantine cooperative regionali festeggiano i 50 anni del Montepulciano d'Abruzzo con un evento che si terrà a Lanciano il 3 agosto, in piazza Plebiscito, a partire dalle ore 19. La manifestazione, organizzata da Lancianofiera, è stata presentata alla presenza del presidente dell'ente fieristico, Franco Ferrante, dell'assessore comunale all'Agricoltura, Francesca Caporale, e del presidente del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, Valentino Di Campli. Oggi la superficie vitata in Abruzzo dedicata al Montepulciano si attesta sui 17 mila ettari con oltre 60 milioni di litri imbottigliati nel 2017 (fonte Agroqualità) e rappresenta oltre l'80% dei vini a denominazione prodotti nella regione e uno dei primi vini DOC prodotti in Italia. La filiera vitivinicola abruzzese costituisce il principale comparto agricolo regionale (28% dell'intera PLV, la più elevata incidenza tra le regioni italiane). La produzione di vino viene ottenuta in provincia di Chieti per poco meno del 90%, in provincia di Pescara e Teramo il 5-6% e in provincia dell'Aquila 1-2%. La produzione di vino passa per oltre l'85% attraverso le cantine sociali che associano oltre 20 mila produttori. Le cantine sociali abruzzesi sono in totale 40, di cui 33 nella sola provincia di Chieti. "I 50 anni del Montepulciano inorgoglisce tutte le cantine sociali- dice Ferrante. Questo è un territorio che agli inizi degli anni 60 si è mosso in agricoltura in un modo diverso, mettendo insieme agricoltore e cantine e ottenendo un risultato sbalorditivo coniugando quantità delle uve prodotte alla qualità, cercando anche di dare un reddito dignitoso ai contadini e propri soci. Lancianofiera è obbligata a pensare a questo comparto nato unitamente alla fiera nazionale dell'Agricoltura ed è quindi una filiera da valorizzare". Al convegno sui 50 anni del Montepulciano d' Abruzzo e al ruolo delle cantine cooperative saranno presenti Patrizio Roversi, conduttore di Linea Verde Rai, l'economista Giuseppe Mauro, Jenny Pacini, direttrice Abruzzo Economia, Dennis Patini, responsabile Nomisma Wine Monitor, e Valentino Di Campli, presidente Consorzio Tutela Vini. In serata, 21,30, segue lo spettacolo con 'Nduccio e l'orchestra Il Sentimento Agricolo

Leggi Tutto »

Partnership tra Regione Abruzzo e Zte

Il vice Presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli e il Ceo e Presidente Europa Occidentale di ZTE, Hu Kun, hanno siglato la partnership che dà il via sul territorio ad una vasta serie di attività tecnologiche altamente innovative.

Il Protocollo si concentrerà in particolar modo sull'implementazione dei progetti 5G, la realizzazione delle Smart City a livello regionale e piano di sviluppo ICT.

Verranno inoltre attuati programmi congiunti finalizzati all'organizzazione di attività volte a diffondere al meglio ricerca e innovazione.

Una partnership importante, quella tra ZTE e la Regione Abruzzo, con l'obiettivo di fare del territorio abruzzese un'area high-tech che potrà estendersi anche ad un più vasto livello interregionale (con le Amministrazioni confinanti).

L'accordo istituisce, entro e non oltre il 30 settembre 2018, un centro di controllo congiunto con l'obiettivo di dare attuazione all'accordo siglato oggi, verificando eventuali forme di finanziamento o co-finanziamento per progetti scientifici di comune interesse che abbiano ricadute occupazionali.

Entro il 30 novembre 2018 verrà redatto il Progetto Operativo, che regolerà nel dettaglio le prestazioni delle Parti per lo sviluppo dei progetti che saranno messi in campo. 

Leggi Tutto »

Cassa integrazione straordinaria per i lavoratori delle aziende dell’area di crisi complessa Val Vibrata-Valle del Tronto

 Via libera alla Cassa integrazione straordinaria per il 2018 in favore dei lavoratori delle aziende ubicate nell'area di crisi complessa Val Vibrata-Valle del Tronto. Lo ha deciso questa mattina il Cicas (Comitato di intervento per le crisi aziendali e di settore) convocato proprio per discutere e deliberare misure per l'area di crisi complessa. L'organismo ha inoltre disposto la proroga dell'indennità di mobilità in deroga in favore di quei lavoratori licenziati da aziende dell'area Val Vibrata-Valle del Tronto. Le misure prescindono dalla residenza dei beneficiari, che può essere anche al di fuori del territorio regionale abruzzese. Con le risorse residue a disposizione, che ammontano circa 6,7 milioni di euro, il Cicas ha inoltre disposto la concessione di ulteriori 6 mesi di mobilità in deroga ai lavoratori che hanno usufruito di un periodo di 12 mesi a partire dal 2017 e ha concesso 12 mesi ai lavoratori che si trovano in mobilità ordinaria anche per il 2018. La riunione del Cicas è stata presieduta dal consigliere regionale con delega al Lavoro, Antonio Innaurato, che ha parlato di "impegno dell'assessorato alle Politiche del lavoro ad intervenire presso le sedi ministeriali per verificare se esistono le condizioni per ulteriori risorse finanziarie da destinare ad interventi a sostegno al reddito per l'area di crisi complessa". Alla seduta del Cicas hanno preso parte rappresentanti sindacali, datoriali, dell'Inps, dell'Ispettorato interregionale del lavoro e dell'Anpal serviz

Leggi Tutto »

Lolli firma contratto di sviluppo con ZTE

Il protocollo d'intesa in materia di ricerca, sviluppo, formazione e promozione delle tematiche legate al potenziamento delle aree di specializzazione intelligente (Smart Specilization Strategy - S3) sarà sottoscritto dal vice Presidente della Regione, Giovanni e da Hu Kun, per conto della ZTE Italia Srl. A seguire la cerimonia della stipula, che si terrà domani mercoledì 25 luglio alle ore 10.30 all'Aquila, (Palazzo Silone), seguirà una conferenza stampa convocata nella Sala Celestino V. "L'Abruzzo", ha spiegato Lolli, "necessita di mettere in campo un notevole e costante impegno per assumere un ruolo sempre più centrale nella trasformazione del nostro territorio in una società basata sulla conoscenza e sull'innovazione, orientando le sue scelte strategiche di sviluppo verso Specializzazione intelligente (Smart Specilization Strategy) che vincola l'allocazione di risorse verso quelle aree produttive ove la regione è più competitiva, così come indicato nella cosiddetta Carta di Pescara". Il programma che Regione Abruzzo e ZTE porteranno avanti si concentrerà su: - l'implementazione di progetti 5G, la realizzazione di Smart City a livello regionale e di progetti di comunicazione e di informazione in collaborazione con l'operatore Telco per le risorse territoriali necessarie e altre aziende per implementare casi di utilizzo selezionati; - l'attuazione di programmi congiunti, finalizzati all'organizzazione di attività volte a diffondere al meglio la ricerca e l'innovazione; - l'innovazione di efficaci meccanismi regionali di diffusione di ricerca e innovazione; - la verifica del percorso necessario alla realizzazione di un Accordo di Programma tra la Regione Abruzzo e ZTE Italia s.r.l. Il documento che sarà sottoscritto domani avrà una durata di 2 anni. 

Leggi Tutto »

Andamento positivo per la stagione turistica montesilvanese

Andamento positivo per la stagione turistica montesilvanese. A tracciare un primo bilancio relativo alle presenze registrate nel mese di giugno e nella prima parte di luglio nelle strutture alberghiere di Montesilvano è il consigliere Adriano Tocco, vicepresidente di Federalberghi Pescara e di AlberghiaMo.

«Nonostante le condizioni meteorologiche incerte hanno ritardato la partenza della stagione estiva – afferma Tocco  - il mese di giugno ha registrato un trend più che positivo di presenze. Questo è stato possibile grazie ai grandi eventi sportivi, di respiro nazionale e internazionale, che abbiamo ospitato proprio a Montesilvano. Penso ad esempio al Trofeo Internazionale di Scacchi che per il secondo anno consecutivo ha ottenuto il guinness dei record, con 1724 giocatori, oppure a “Sport in Tour 2018”, il campionato nazionale promosso dall’Unione Sportiva Acli che ha coinvolto 5000 atleti, o ancora  alla Robocup Junior 2018 European Championship, il torneo internazionale che si è svolto al Pala Dean Martin e che ha visto la partecipazione di studentesse e studenti provenienti da 17 nazioni. Sempre a giugno abbiamo ospitato il Mundial Beach Soccer, la manifestazione sportiva che ha portato a Montesilvano le vecchie glorie del calcio italiano, francese, brasiliano e argentino, il Trofeo delle Regioni, evento di pallavolo, riservato agli atleti under 16 e under 15 femminili,  e la Montesilvano Futsal Cup di calcio a 5. Tali grandi eventi, che con lungimiranza siamo riusciti ad intercettare - rimarca Tocco -  hanno portato sul territorio importanti flussi di presenze, ovviando così ad un clima non favorevole. Questo trend positivo sta connotando anche il mese di luglio, che vede gli hotel al completo».

In merito alle provenienze, l’85% del turismo è italiano. Tra le regioni più significative si registrano Lazio, Lombardia, Campania, Puglia. Nell’ambito del turismo straniero, invece, i turisti che scelgono Montesilvano arrivano dalla Francia, dall’Est Europa oltre che dalla Germania. «Il gemellaggio con la città di Lahnstein - ricorda Tocco – ha inciso significativamente sui flussi turistici dalla Germania. Sono tantissimi i tedeschi che approfittano del collegamento diretto aereo, per raggiungere la nostra città e trascorrere le loro villeggiatura alla scoperta delle bellezze abruzzesi. I turisti -  aggiunge Tocco -  stanno apprezzando particolarmente i lavori di riqualificazione di via Maresca, così come la variegata offerta eventi della città. Sono stati molti, ad esempio, i villeggianti che hanno avuto l’occasione di vivere l’esperienza unica della Cena in Bianco, evento esclusivo e particolare divenuto ormai stabile fiore all’occhiello del nostro cartellone estivo. L’Abruzzo - conclude Tocco - è ormai sempre più destinazione turistica di prima scelta e Montesilvano si inserisce, in questa destinazione, con numeri di tutto rispetto, che siamo certi ci consegneranno una fine stagione positiva».  

Leggi Tutto »

Malandra (Cisl): le priorità sono crescita e lavoro

"Occupazione e lavoro stabile si creano attraverso investimenti e infrastrutture, sostenuti dalle risorse dei fondi strutturale europei. Le priorità per le nostre regioni restano la crescita e il lavoro". Con queste parole il segretario generale della Cisl AbruzzoMolise, Leo Malandra, ha aperto i lavori del Consiglio Generale del sindacato interregionale, che si è svolto a Francavilla al Mare. Dopo il ricordo del sindacalista Pierre Carniti, recentemente scomparso, un pensiero è stato rivolto a Sergio Marchionne non appena appresa la notizia della sua morte durante la relazione introduttiva da parte di Malandra. Ai lavori del consiglio, finalizzato a discutere della situazione nazionale e regionale e, ad approfondire il decreto Dignità, ha preso parte il segretario generale aggiunto della Cisl nazionale, Luigi Sbarra.

Per l'Abruzzo la Cisl chiede "un concreto piano di fine legislatura che le porti a soluzione, attraverso più mirate azioni a sostegno dell'apparato industriale in termini di innovazione, ricerca, incentivi ad una occupazione di qualità, di rafforzamento delle Pmi e dell'artigianato". Il Molise, invece, ha bisogno di "programmare un piano di sviluppo, possibilmente condiviso e non più rinviabile, con l'apertura di un tavolo permanente di confronto"

Leggi Tutto »

Agricoltura, pubblicata la graduatoria per i voucher formativi

Sono state approvate le graduatore della misura M01 relative al bando del PSR 2014-2020 relativo al sostegno di formazione professionale e acquisizione di competenza nel settore agricolo. I destinatari dei voucher formativi per il Focus area 2A sono stati 1.328 (imprenditori agricoli, dipendenti e coadiuvanti di aziende agricole), 252 sono i destinatori di voucher per il Focus area 2B (giovani agricoltori insediati ai sensi della misura 6.1 del PSR 2014 - 2020 e ad altri soggetti tenuti ad acquisire la qualifica di 'imprenditore agricolo professionale'), 305 sono i destinatari di voucher per il Focus Area 3A (imprenditori agricoli, dipendenti e coadiuvanti di aziende agricole); 106 sono i destinatari di voucher per il Focus Area P4 (destinata ai beneficiari delle misure M10 'pagamenti agro-climatico-ambientali' e M11 'agricoltura biologica' del PSR 2014-2020) e un  destinatario di voucher per il Focus Area 5E destinata a operatori forestali. I voucher formativi avranno una durata di 12 mesi, rinnovabili per altri 12 mesi (è necessaria la richiesta scritta) e consentono di accedere alle attività formative previste nel "Catalogo dell'offerta formativa", approvato con determinazione dirigenziale DPD022/12 del 27/02/2018, coprendo il 100% di relativi costi.

Nelle prossime settimane seguirà la Fase C della Misura mediante la pubblicazione di un ulteriore avviso pubblico destinato ai prestatori di servizi di formazione, selezionati e riconosciuti idonei per capacità ed esperienza e le cui proposte formative sono state dichiarate ammissibili e inserite nel Catalogo dell'Offerta Formativa, i quali dovranno procedere al reperimento, mediante la pubblicazione di appositi avvisi e senza alcuna discriminazione, degli assegnatari di voucher, organizzare ed avviare i corsi di formazione e fare richiesta di aiuto attraverso il Portale SIAN. 

Leggi Tutto »