Il viaggio di chi va in vacanza puo' diventare un'ottima occasione per conoscere i prodotti tipici del territorio attraversato. E' questo lo spirito con cui nasce CaselloTypico, una app per buongustai che consente a chi viaggia di conoscere i ristoranti tipici, prodotti tipici certificati e aziende che producono le tipicita' enogastronomiche italiane. CaselloTypico, che in futuro sara' disponibile per l'intera rete autostradale, attualmente e' consultabile nella maggiori autostrade delle vacanze, tra cui la A24 e A25 (Roma-L'Aquila-Teramo e Roma-Pescara), che collegano il Lazio con l'Abruzzo, gestite dalla concessionaria strada parchi spa. E' consultabile anche su A14 (Bologna-Taranto), A12 (Genova-Roma) e A22 (Modena-Brennero). In sostanza, CaselloTypico e' una guida interattiva per chi viaggia in autostrada e, nel raggio massimo di dieci chilometri da un qualsiasi casello, "vuole concedersi una sosta in cui coniugare curiosita' turistica e gusto per il prodotto tipico italiano". Una deviazione di pochi minuti dal percorso autostradale, con tutte le indicazioni di CaselloTypico sia in forma testuale che vocale, consente all'utente di conoscere i ristoranti piu' caratteristici, i prodotti certificati di qualita' e le aziende dove e' possibile acquistare le migliori produzioni del settore. La app puo' essere usata con la geolocalizzazione da chi si trova a passare in un determinato tratto ma anche da chi - volendo pianificare il viaggio - programma in anticipo le soste lungo il percorso. "Pensiamo di aver realizzato uno strumento utile e anche divertente che puo' contribuire a valorizzare il territorio italiano e le sue specialita'" spiega Edoardo Fedele, amministratore delegato di Typimedia, la societa' editoriale che ha prodotto e messo online la app scaricabile per tutti i tipi di device, attraverso Apple Store e Google Play. Presto la app sara' integrata da una versione web consultabile anche da desktop. Ad oggi sono state censite piu' di 1.000 strutture, fra aziende e ristoranti, nel raggio di 10 km dai primi 158 caselli, per ognuno dei quali e' disponibile una mappa interattiva della zona circostante con i luoghi d'interesse, le migliori opportunita' gastronomiche e la possibilita' di lasciare i propri commenti.
Leggi Tutto »Aumenta il numero delle imprese in provincia dell’Aquila
Aumenta il numero delle imprese in provincia dell'Aquila, nel secondo trimestre del 2017 e la crescita, pari a +0,63%, segna un aumento rispetto all'incremento evidenziato nello stesso periodo del 2016 (+0,5%). I dati di Movimprese, l'analisi trimestrale condotta da InfoCamere, induce la Camera di Commercio dell'Aquila a parlare di "segnali positivi" per l'economia del comprensorio. Tra aprile e giugno scorsi nell'Aquilano si sono iscritte 464 imprese e ne sono cessate 275, con un saldo positivo di 86 imprese. Il tasso di crescita, nel periodo considerato, ha portato ad avere uno stock imprenditoriale di 30.158 imprese e 36.951 localizzazioni. Ampliando il raggio, il tasso di incremento della provincia aquilana e' superiore sia a quello delle altre tre province abruzzesi (+0,60% Teramo, +0,42% Pescara, +0,55% Chieti) sia alla media regionale (+0,55%) e sia alla media nazionale a (+0,59%). I settori piu' dinamici, nell'Aquilano, sono stati l'agricoltura e i servizi alle imprese.
Leggi Tutto »Farindola, ‘Pecorino e Pecorini’ festeggia i 10 anni
Pecorino & Pecorini, rassegna enogastronomica festeggia il decennale e immerge nuovamente Farindola in tre serate di delizia e divertimento e si propone come “sfida resiliente e positiva” per il rilancio di un territorio tristemente segnato.
Da venerdì 11 a domenica 13 agosto, il borgo ai piedi del Gran Sasso orientale darà vita per tre serate a un viaggio nel gusto e nella tradizione: sapori antichi che si incontrano e si sposano tra i vicoli del centro storico, all’insegna del connubio tra il formaggio Pecorino, tesoro farindolese unico al mondo, e la selezione del miglior vino Pecorino prodotto da oltre 20 cantine della regione. Una kermesse apprezzata, lo scorso anno, dalle circa 5mila persone che hanno affollato Farindola in 3 serate.
Un format improntato all’alta qualità, al centro anche del convegno che questa mattina, mercoledì 9 agosto, si è tenuto sul lungomare di Pescara, al Saturno Beach Club. “Accoglienza e qualità: strumenti per lo sviluppo del turismo abruzzese”, è il titolo del dibattito, moderato dall’esperto enogastronomo Gianluca Marchesani, che ha visto gli operatori del settore turistico discutere le possibilità di sviluppo derivanti da un’accoglienza orientata all’eccellenza, dalle cime del Gran Sasso fino alle rive dell’Adriatico.
«Pecorino & Pecorini – ha rimarcato Luca Labricciosa, presidente dell’Associazione Culturale La Zanzara, organizzatrice dell’evento – è l’esempio di ciò che dovrebbe essere l’esperienza globale da far vivere a chi visita i borghi d’Abruzzo: un tour del centro storico di Farindola accompagnato dalle degustazioni dei prodotti più tipici del territorio, mentre nei ristoranti e nelle strutture alberghiere ci sarà un’accoglienza vera e propria, mirata a far innamorare i turisti dei luoghi e delle persone. Un turismo d’alta qualità, ben lontano da modelli purtroppo attuali che lasciano il turista privo di un itinerario, libero anche di creare danni all’ambiente e al paesaggio. Eventi come questo propongono un modello nuovo che possa dare quello slancio che il turismo regionale non ha mai avuto, dedicato sia agli stranieri che a quegli abruzzesi che non conoscono bene l’Abruzzo. È assurdo che il solo il 7% del PIL regionale sia prodotto dal turismo: bisogna andare oltre la semplice scampagnata e accompagnare la visita turistica con attività quali degustazioni e visite guidate nei borghi o escursioni in trekking o a cavallo».
Una filosofia che supera il low-cost e punta all’offerta d’eccellenza, così come ha insegnato con successo l’esempio dell’Hotel Rigopiano, la cui ferita rimane nei cuori di tutti i farindolesi e a cui viene simbolicamente dedicata l’edizione del decennale di Pecorino & Pecorini. Un modello capace di lasciare un ricordo migliore a chi visita l’Abruzzo e un riscontro economico migliore agli operatori dei territori visitati.
Tematiche condivise anche dagli altri relatori del convegno: è stato Angelo D’Ottavio, presidente del Circuito di Credito Commerciale Abrex,partner della manifestazione e in rappresentanza del GAL-DMC Terre Pescaresi, a sottolineare che «manifestazioni come Pecorino & Pecorini vanno sostenute per guardare con ottimismo a un futuro positivo: sono una sfida resiliente per il rilancio di territori, segnati da maltempo e catastrofi, come quelli di Rigopiano e Farindola, e da replicare in tanti borghi d’Abruzzo».
A testimoniare la volontà di risorgere, Federica Giuliani, rappresentante del Tour Operator Wolftour e della Cooperativa TU.TE.VE (Turismo Terre Vestine), ha sottolineato la partecipazione tra le attività partner dell’evento de La Cuccumella, ristorante e ostello recentemente riaperto da 7 ex dipendenti dell’Hotel Rigopiano, rimasti senza lavoro dopo la tragica valanga del 18 gennaio: «Eventi come Pecorino & Pecorini sono l’emblema di un territorio che vuole rinascere - ha concluso la giovane operatrice turistica – e anche grazie a queste manifestazioni che le 5 camere de La Cuccumella sono prenotate fino al 20 agosto, soprattutto da stranieri».
IL PROGRAMMA DI PECORINO & PECORINI
Divenuto ormai un must tra gli eventi enogastronomici estivi, contraddistinto dall’alta qualità delle degustazioni proposte e dagli spettacoli che animano le piazzette del borgo di Farindola, prediligendo la buona musica a quella più chiassosa, Pecorino & Pecorini offre un percorso degustativo attraverso il centro storico di Farindola.
Quattro piazze ospiteranno i caseifici del Consorzio di Tutela del Pecorino di Farindola e maestri sommelier professionisti, pronti a consigliare l’abbinamento ideale tra vino e formaggio. Tutto accompagnato da esibizioni musicali live, ogni sera e in tutte le location a partire dalle 21:15.
I palati più fini saranno coccolati da numerose altre tipicità d’eccellenza abruzzese: miele, biscotti, cioccolato e birre artigianali, olio autoctono e pane casereccio. E per i più golosi, i ristoranti convenzionati con l’evento offriranno menù a tema.
Tra storia e leggenda, infine, l’apertura di Pecorino & Pecorini sarà affidata nuovamente al Viaggio del Formaggio: venerdì alle 22:30, dalla casera consortile, verrà rievocato il percorso che il Pecorino percorre dai pascoli sui monti fino alla tavola, con una folkloristica sfilata che attraverserà tutto il paese e terminerà in piazza Marconi, culminando in un cerimoniale celebrato dal maestro cioccolatiere Ezio Centini.
Le cantine
Cantina Galasso (Loreto Aprutino-PE), Cantina Collefrisio (Frisa-CH), Masseria Coste di Brenta (Camicie-CH), Azienda agricola Ciavolich (Miglianico-CH), Chiusa Grande (Nocciano-PE), Azienda agricola Costantini (Città Sant’Angelo-PE), Azienda agricola Centorame (Atri-TE), Cantina Anfra (Pineto-TE), Tenuta I Fauri (Chieti), Azienda agricola Contesa (Collecorvino-PE), Tenute Barone di Valforte (Silvi-TE), Cantine Mucci (Torino di Sangro-CH), Azienda agricola San Lorenzo (Castilenti-TE), Cantina sociale Sincarpa (Torrevecchia Teatina-CH), Azienda vinicola Torre Zambra (Villamagna-CH), Casal Thaulero (Ortona-CH), Vini Marchesi de Cordano (Loreto Aprutino-PE), Azienda Agricola Torri Cantine (Torano Nuovo-TE), Citra Vini (Ortona-CH), Azienda vinicola Cascina del Colle (Villamagna-CH), Tenimenti Gianluca Orsini (Chieti), Marramiero Vini (Rosciano-PE).
Il Pecorino di Farindola
Azienda agricola D’Agostino Daniele, Azienda agricola Astolfi Raffaele, Azienda agricola Martinelli Pietro Paolo, Azienda agricola Marcella Mirko, Cooperativa Agricola Masseria del Parco.
Le tipicità
Olio Azienda agricola Cantagallo Marcello, Oleificio Gentile, Salumi Azienda agricola Di Mascio, Panificio Villa Cupoli, Panficio Vecchio Forno, Birrificio Lacu, Centini Chocolate, Miele apicoltura Colle Ranieri.
Le band
Piazza Marconi
Venerdì 11 agosto, ore 22:30 GIANLUCAVOX WITH JOS&FAB-Tribute band David Bowie & Pink Floyd;
Sabato 12 agosto, ore 22:30 PRENDILA COSÌ-Tribute band Lucio Battisti
Domenica 13 agosto, ore 22:30 NONAME -Rock, elettronica, pop, cover italiane e internazionali
Tutte le sere live music in piazza Mazzocca, piazzale Trieste e largo S.Cesidio dalle 21:15.
APPecorino
Pecorino & Pecorini diventa anche un'applicazione per dispositivi iOS e Android: basterà scaricarla gratuitamente da AppStore di Apple e PlayStore di Google per vivere l'applicazione in modalità multimediale. Arrivati a Farindola attivate il Bluetooth e, grazie alla tecnologia iBeacon, il vostro smartphone e il vostro tablet rileveranno automaticamente tutte le piazze che ospitano Pecorino & Pecorini, informandovi al vostro passaggio sulle aziende e i prodotti in degustazione e sugli eventi in programma. Oltre a tutte le informazioni, attivando il GPS troverete anche la mappa interattiva dei ristoranti partners.
Leggi Tutto »
Imprese innovative, al via la seconda edizione del ‘Premio Cambiamenti’
C'è tempo fino al 20 settembre prossimo per partecipare alla seconda edizione di "Cambiamenti", il premio al pensiero innovativo delle nuove imprese italiane indetto dalla Cna Nazionale, insieme ad Artigiancassa e ai colossi del web Google e Facebook. Il riconoscimento verrà assegnato il prossimo 30 novembre a Roma. "Obiettivo del premio – dice il presidente dei Giovani Imprenditori di Cna Abruzzo, Luca Lecce, che è anche componente della presidenza nazionale - è promuovere il merito e offrire occasioni di confronto e visibilità a quelle imprese che con la loro attività rappresentano ogni giorno il meglio dell'Italia e rendono il Paese competitivo".
Le candidature al premio, riservato ad imprese costituite dopo il 1° Gennaio 2014, devono essere fatta attraverso il portale dedicato, all'indirizzo www.premiocambiamenti.it. Dopo il successo dell'edizione passata, con oltre 600 imprese candidate, 304 comuni coinvolti e 23 eventi territoriali con 22 finalisti premiati, tra cui il vastese Fabrizio Lucci, la Cna rilancia così una manifestazione che vanta una "dote" piuttosto interessante riservata al vincitore: 20mila euro in denaro o come primo investimento in una campagna di crowdfunding; 2mila euro in voucher di servizi di consulenza presso la sede Cna territoriale più vicina; due anni di adesione al sistema Cna; quattro ore di consulenza dei migliori esperti di Facebook su temi di social marketing, advertising e brand content; quattro ore di consulenza degli esperti di Google su temi di marketing, mobile, export, measurement; viaggio e ospitalità a Dublino; due giornate di studio/consulenza sui temi dell'ibridazione della manifattura, della digitalizzazione dei processi con un'attività di prototipazione (Desktop Fabrication) realizzata nel laboratorio di Roland DG Italia. Il tutto, senza dimenticare incontri con investitori, acceleratori e altre strutture legate alla rete di Italia start-up, consulenza sulle potenzialità del crowdfunding, supporto per la costruzione di campagne "ad hoc".
Per la seconda e terza classificata il premio in denaro o come primo investimento è di 5mila euro, oltre a 2mila euro in voucher di servizi di consulenza presso la sede Cna, sostegno all'azienda per lo sviluppo di una campagna di advertising su Facebook del valore di 1500 euro oltre alla consulenza di Google, Roland DG e Italia Startup. "L'iniziativa di Cna lanciata lo scorso anno proprio dall'Abruzzo - aggiunge Lecce - ha riscosso un ottimo successo. Quest'anno abbiamo deciso di affidare la promozione dell'edizione 2017 ai gruppi di Giovani imprenditori di Avezzano, L'Aquila, Teramo, Pescara e Chieti per la loro naturale propensione ad intercettare start-up ed aziende innovatrici nel nostro territorio, e per questo a settembre daremo vita a una attività di animazione sul territorio. Una opportunità da non perdere per le imprese abruzzesi non solo per il contributo in denaro, ma anche per le possibilità di formazione, specializzazione e servizi di consulenza, fondamentali per alimentare il successo anche di una buona idea imprenditoriale".
Leggi Tutto »A Pescara sabato torna la Notte Bianca dello Shopping anni ’50-60
Stavolta sarà una notte a tema, con musica anni '50 e '60. Torna a Pescara la Notte Bianca dello Shopping in programma sabato prossimo (12 Agosto) a partire dalle 18 fino alle tre di mattina e che, dicono gli organizzatori, sarà anche 'una sorta di prova generale del Centro commerciale naturale di Pescara'. Saranno centinaia i negozi e le attività del centro cittadino che resteranno aperte in orario non canonico per dare forza al commercio locale. In programma per le vie del centro 50 ore di musica ed oltre 100 musicisti con musica e look anni '50 - '60. L'assessore al commercio del Comune di PescaraGiacomo Cuzzi conta di replicare il successo avuto in altre precedenti occasioni, come ha detto oggi nella conferenza stampa di presentazione. Le associazioni commerciali presenti sul territorio saranno presenti con 23 postazioni dislocate nel centro con insegnanti di ballo, tatuatori, truccatrici e a Piazza Salotto l'esposizione di auto d'epoca e moto custom. Traffico vietato in Via Nicola Fabrizi sino all'incrocio con Via Venezia dalle 18, del 12 agosto fino alle 3 di domenica mattina. Lungo la strada vietato lasciare le auto in sosta. Traffico chiuso anche in Via Regina Elena a partire dall'incrocio con Via Mazzini.
Leggi Tutto »Torna la Notte Blu di Montesilvano
Giunge alla sesta edizione “La Notte Blu” di Montesilvano, la manifestazione che vedrà negozi aperti fino a notte fonda, con tanto divertimento.
Mercoledì 9 agosto, lungo corso Umberto nel tratto tra via Ruffilli e l’area antistante ex Monti, si susseguiranno dj set, musica live, giochi per bambini, spettacoli di danza.
La manifestazione, organizzata dall’associazione Commercianti Montesilvano Nel Cuore, da Confesercenti Provinciale e con il patrocinio del Comune di Montesilvano, nell’ambito del cartellone eventi della città, prenderà il via a partire dalle 20.
«La Notte Blu - dichiara l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis - è ormai un appuntamento fisso della nostra estate. Si tratta di un’iniziativa molto apprezzata, dai commercianti che aderiscono con entusiasmo, mettendosi in prima linea per organizzare intrattenimento per tutti i gusti e per tutte le età, e poi per il pubblico che approfitta dei saldi per dedicarsi allo shopping, e che si diverte nel centro cittadino».
«L’auspicio - dichiara Gianfranco Costantini, dell’associazione commercianti Montesilvano nel cuore – è che anche in questa edizione, così come nelle due precedenti iniziative organizzate in questa estate, “La notte dello Shopping” e “Artisti in corso”, la partecipazione sia numerosa. Dobbiamo comprendere l’importanza del centro commerciale naturale di cui la nostra città è dotato anche in chiave di promozione turistica. Su questo principio si fondano le iniziative che stiamo portando avanti come ad esempio “Il Trenino del Centro”, che a partire dalla scorsa settimana, tutti i venerdì mattina porta i turisti e i residenti dal lungomare in centro, per dedicarsi allo shopping e per visitare il Museo del Treno».
Mercoledì 9 agosto, corso Umberto e un tratto di Viale Europa, fino al sottopasso resteranno chiuse al traffico, mentre il lungomare sarà percorribile. Verranno messi a disposizione dei cittadini e dei turisti due bus navetta. Il primo percorrerà corso Umberto in direzione sud, raggiungerà il lungomare passando per via Arno, risalendo lungo viale Abruzzo, con arrivo alla stazione di servizio Eni. Il secondo bus farà la spola tra via Maresca e l'area nei pressi del Cormorano.
Sponsor della manifestazioni: Sapore di Mare, Conad Forum, Conad Ardente Due, Paper Plast, Pack – Tutto per le Feste, Bcc Abruzzese Cappelle sul Tavo.
Leggi Tutto »Finanziato in Marsica un progetto per il sociale
Un'opportunita' per dare di nuovo speranza a chi ha difficolta' ad inserirsi nel mondo del lavoro. E' stato presentato nel Comune di Avezzano il progetto "Inclusione Attiva", approvato dalla Regione Abruzzo, che ha protagonisti gli Ambiti Distrettuali Sociali del Comune e della Comunita' Montana Montagna Marsicana. E' stato sviluppato dalla SGI Societa' Cooperativa ed agenzia formativa regionale, in collaborazione con altri enti di formazione e orientamento del territorio: Ambeco' Societa' Cooperativa, Formabruzzo srl, Afes, Associazione Territorio & Sviluppo, Associazione I Girasoli, Prometeo Cooperativa Sociale, Lybra Cooperativa Sociale, Confcommercio Avezzano. Prevedeva inizialmente l'attivazione di 66 tirocini, 33 per ogni Ambito Distrettuale Sociale. Con lo stanziamento di ulteriori 150mila euro da parte del comune di Avezzano, derivati da un taglio alle spese destinate allo staff del sindaco dalla precedente amministrazione, sono stati finanziati ulteriori 40 tirocini. Dureranno sei mesi. Saranno attivati presso le aziende del territorio e prevedono un'indennita' mensile massima di euro 600. Tutti i rappresentanti delle associazioni presenti, complimentandosi con il sindaco per l'iniziativa che dara' spazio alle categorie sociali piu' deboli, hanno ribadito la loro massima collaborazione per attuare un'azione tesa a sensibilizzare ed individuare le aziende del territorio disponibili ad ospitare i tirocinanti. Il 20 di agosto, con scadenza il 20 settembre, sara' pubblicato on line sul sito degli enti d'ambito (Comune di Avezzano e Comunita' Montana Montagna Marsicana) il Bando di selezione per l'individuazione dei beneficiari.
Leggi Tutto »Niko Romito cucina nel Bulgari Hotel di Pechino
Tredici anni dopo l'apertura del primo hotel a Milano, Bulgari cambia rotta e punta con decisione al mercato cinese con l'apertura del quarto Bulgari Hotel a Pechino che segue le aperture di Bali (2006) e Londra (2012). La lussuosa azienda italiana ha annunciato la data ufficiale dell'apertura del nuovo hotel: il 27 settembre. Il Bulgari di Pechino svetta nel quartiere delle ambasciate ed è stato progettato dallo studio di architettura e design di Antonio Citterio e Patricia Viel. 118 sono le camere (tra cui una suite da 400 mq), una spa, centro fitness e piscina da 25 metri. Niko Romito, uno dei più celebrati chef al mondo, 3 stelle Michelin per il suo Ristorante Reale in Abruzzo, 43simo tra i World's 50 Best Restaurants, curerà la cucina del Bulgari Hotel di Pechino per cui ha realizzato un nuovo concept frutto di più di 2 anni di studio nei laboratori di Casadonna, il suo quartier generale in Abruzzo dove si trova anche il ristorante Reale. L'espansione di Bulgari non si ferma qui: la maison italiana ha annunciato anche due prossime aperture a Dubai a Shanghai che dovrebbero concretizzarsi entro la fine del 2017
Leggi Tutto »Coldiretti chiede un tavolo per affrontare l’emergenza cinghiali
"Una svolta all'emergenza cinghiali per difendere persone e aziende agricole". Lo ha chiesto Coldiretti Abruzzo in occasione della riunione, questo pomeriggio nella sede dell'Assessorato regionale alla Agricoltura, sulla questione dei cinghiali e dei danni da fauna selvatica al settore che la stessa confederazione stima in tre milioni ogni anno. Coldiretti propone "la costituzione di un tavolo di emergenza gestito dalle prefetture che potranno fare da cabina di regia coinvolgendo tutte le autorita' preposte alla gestione e al controllo del territorio. E' necessario - dice il direttore Giulio Federici - il coinvolgimento di tutti affinche' nessuno si senta escluso dalla gestione di un problema di natura sociale, non solo agricola". "Una situazione insostenibile che sta provocando peraltro l'abbandono delle aree interne da parte della popolazione, con problemi sociali, economici e ambientali" conclude Federici.
Leggi Tutto »Ubi Banca, utile netto semestre a 696 milioni
Ubi Banca chiude il primo semestre con un utile netto contabile, incluso il badwill, a 696 milioni, di cui: utile netto di Ubi Stand Alone a 110,9 milioni (rispetto a -787 milioni circa nel primo semestre 2016, a seguito della contabilizzazione della maggior parte dei costi del Piano Industriale "stand alone"); risultato netto delle 3 Banche Acquisite a -27,7 milioni (al netto del riversamento del badwill per +13,8 milioni). Il 10 maggio scorso, con data di consolidamento a partire dal 1 aprile, Ubi banca ha chiuso il contratto per l'acquisto di Nuova Banca delle Marche, Nuova Banca dell'Etruria e del Lazio e Nuova cassa di Risparmio di Chieti.
Leggi Tutto »