Fermo biologico in Adriatico. Pescherecci da oggi ormeggiati in porto per l'inizio del fermo pesca lungo tutto il Mare Adriatico fino all'8 Ottobre prossimo. A Pescara barche in porto per 42 giorni. Lo stop che prende il via da oggi riguarda il tratto di costa adriatica compreso da Termoli fino a San Benedetto del Tronto. In vista un aumento dei prezzi con il pesce fresco arriverà soprattutto dal mar Tirreno e si prevede un'impennata dei prezzi. Dal prossimo anno, secondo quanto assicurato dalla Coldiretti, la formula del fermo biologico dovrebbe cambiare. "Sarà applicata una formula che tenga conto realmente delle esigenze della riproduzione delle specie ittiche così come auspicato dai pescatori"
Leggi Tutto »Ryanair, maxi reclutamento in Italia con 100 posizioni aperte
Ryanair si sta rapidamente espandendo in Europa. Crewlink, partner ufficiale per il reclutamento e la formazione di Ryanair, sta aprendo le selezioni per 100 posizioni disponibili come membri dell'equipaggio a supporto della continua crescita di Ryanair. Andrew Swan, General Manager di Crewlink, ha dichiarato: "Crewlink sta aprendo una campagna di recruiting per 100 posizioni come personale di bordo sugli aeromobili Ryanair nelle prossime settimane. Un pacchetto altamente competitivo attende coloro che passeranno la selezione: tariffe speciali di viaggio riservate, un'indennità pari a ?1.200 e un contratto di lavoro di 3 anni al completamento dell'EASA Certified Cabin Crew Training Course
Leggi Tutto »Pepe: a un anno dal terremoto consegnati 11 Mapre
Ad un anno di distanza dal terremoto del 24 agosto 2016 l'assessore alle Politiche Agricole della Regione Abruzzo, Dino Pepe, fa il punto sugli interventi effettuati a favore del settore zootecnico. "Sono stati consegnati 11 Mapre, moduli abitativi prefabbricati rurali - ha detto Pepe - per un costo per l'Abruzzo, di circa 600mila euro. In Abruzzo, inoltre, sono state ricostruite 17 stalle. Ricostruito, infine, il 100% dei fienili danneggiati (nove fienili danneggiati sono tornati alla piena operatività). Ora si sta lavorando su quelli danneggiati dall'evento del 18 giugno scorso". Per il loro ripristino è stato stimato un costo pari a 2 milioni 900mila euro. La Commissione nazionale per le politiche agricole a fine luglio, a Civitella del Tronto ha assegnato 46 milioni 669mila euro alla Regione Abruzzo per far fronte ai danni. Le risorse saranno erogate attraverso il Fondo di solidarietà per gli eventi sismici e nevosi che ha previsto il sostegno anche alle altre regioni colpite nel centro Italia. Il fondo di solidarietà complessivo ammonta a 300 milioni di euro ed è frutto del contributo del PSR, il piano di sviluppo rurale delle regioni italiane che è pari a 261 milioni 730mila euro e dei programmi del ministero delle Politiche Agricole per un importo di 38 milioni 206mila euro. Le risorse saranno erogate attraverso bandi dedicati a partire da gennaio 2018. "Questo contributo è frutto della solidarietà delle regioni italiane - ha spiegato l'assessore alle Politiche agricole Dino Pepe - ed ha rappresentato un segnale forte e profondo verso i territori colpiti dagli eventi calamitosi. Basti pensare che solo l'Abruzzo ha perso circa 150mila capi tra ovini, suini, bovini e polli e subito danni che ammontano, solo nel comparto agricolo, a circa 150 milioni di euro.
Leggi Tutto »Turismo, l’Abruzzo punta sui cammini
Promozione del turismo lento e delle peculiarita' culturali e storiche del territorio attraverso la riscoperta dei cammini. Due gli itinerari individuati: "Il Cammino del Perdono" e "Un viaggio nella storia d'Abruzzo". Il primo, abbraccia la storia di Celestino V, legandosi all'Umbria di San Francesco d'Assisi e alla Puglia di Padre Pio da Pietrelcina, camminando, e' il caso di dire, sugli antichi tratturi e vie della transumanza; il secondo itinerario, invece, e' un percorso straordinario di 330 km che dalla Valle Peligna conduce a Scanno, nel Parco nazionale della Majella, attraverso quattro percorsi che toccano anche L'Aquila e l'area amiternina, con il Gran Sasso maestoso alle loro spalle. E', in sostanza, una sorta di "racconto del territorio", un "viaggio dentro la storia dell'Abruzzo" alla riscoperta delle tradizioni e di un passato ricco di straordinarie testimonianze che vede protagonisti, in questo caso, gli amanti e i cultori del turismo lento. L'iniziativa e' stata illustrata dal direttore del dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo, Giancarlo Zappacosta, e da Claudio Ucci, coordinatore delle DMC abruzzesi, e voluta fortemente dal presidente Luciano D'Alfonso, il quale, per il progetto, ha ottenuto un finanziamento dal Ministero dei Trasporti, pari a circa 190mila euro, da spendere nel triennio 2016-2019, per recuperare i due "cammini" con interventi di messa in sicurezza e per l'acquisto di nuova segnaletica. La prima trance del finanziamento e' gia' disponibile, ora si passera' alla gestione dei lavori.
In vista della Perdonanza celestiniana, poi, l'itinerario "Il Cammino del Perdono", immagine e icona religiosa dell'Abruzzo, si propone di racchiudere in un'unica cultura del Perdono, il Perdono della Porziuncola elargito da San Francesco, il Perdono Aquilano istituito da papa Celestino V e il Perdono Angelico di Monte Sant'Angelo sul Gargano. Il cammino offre, poi, la possibilita' di visitare importanti luoghi di altissimo fascino spirituale, tra cui il Convento di Sant'Angelo d'Ocre all'Aquila, il Santuario del Volto Santo di Manoppello, il Santuario dedicato all'Apostolo Tommaso ad Ortona dove e' conservata la reliquia del dito indice del Santo, ed il Santuario del Miracolo Eucaristico a Lanciano.
Leggi Tutto »Unioncamere, finanziati progetti per 2 milioni nelle aree colpite dal sisma
Assistenza tecnica per lo sviluppo commerciale ed il marketing, aiuti all'acquisto di software e applicazioni ICT, azioni di promozione del patrimonio culturale e quindi del turismo, contributi per la riparazione dei danni ai beni mobili strumentali ed il ripristino delle scorte. Sono alcuni degli interventi progettati e, in parte, gia' realizzati dalle Camere di commercio delle aree colpite dal terremoto del 24 agosto 2016. Il sistema camerale, grazie soprattutto al contributo concesso dalle Camere di commercio della Lombardia attraverso l'Unioncamere Regionale, ha potuto finanziare, una serie di progetti destinati ad aiutare le imprese di quelle aree a ripartire. Ognuna delle Camere di commercio nel cui territorio figurano comuni del cratere sismico (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, L'Aquila, Macerata, Perugia, Pescara, Rieti, Teramo, Terni) ha individuato specifiche linee di azione per dare sostegno al tessuto produttivo e contribuire al rilancio delle economie locali. I progetti presentati al Fondo di solidarieta' di Unioncamere, il cui ammontare complessivo supera i 2 milioni di euro, puntano sia all'emissione di voucher, erogazione di incentivi o contributi a fondo perduto destinati al ripristino delle attivita' economiche danneggiate, sia alla valorizzazione dei territori, promuovendone luoghi, eventi ed eccellenze culturali e turistiche e contribuendo, cosi', a rilanciare le imprese della ricettivita', del commercio e dell'artigianato.
Leggi Tutto »Dayco, sciopero negli stabilimenti di Chieti e Manoppello
Le Rsu della Dayco di Chieti e Manoppello hanno indetto per oggi uno sciopero unitario a ogni fine turno dopo aver constatato che "l'azienda continua con comportamenti e azioni contrarie a quanto concordato in sede di Confindustria il 28 luglio". Secondo la Rsu, dal nuovo organigramma aziendale Europe Finance Organization si evince il trasferimento di attivita' lavorative da Chieti a Ivrea del Controller Aftermarket e quello di impiegati presso il plant di Colonnella. La Rsu, inoltre, contesta all'azienda di aver contattato personalmente, fuori dalla struttura lavorativa, gruppi di dipendenti al fine di anticipare il loro rientro alle ore 22 del 20 agosto, violando lo stato di agitazione indetto il 3 agosto scorso. La Rsu evidenzia anche il depotenziamento delle strutture abruzzesi a favore di Ivrea per mansioni impiegatizie, di Burolo per la logistica e di fornitori esterni per materie prime e semilavorati e il continuo depotenziamento delle strutture della Ricerca e Sviluppo.
Leggi Tutto »Turismo, Confesercenti dice no al catastrofismo
"Il turismo in Abruzzo deve fare ancora tanti passi avanti, ma chi in questi giorni parla di un calo del 40% non si riferisce a tutto l'Abruzzo e sicuramente non rappresenta il 90% della categoria". La Confesercenti aspetta la chiusura della stagione per i bilanci. Scrivono Rivo Ciabattoni (Assohotel), Gianluca Grimi (Federazione pubblici esercizi Fiepet) e Giuseppe Susi (balneari Fiba) che "la stagione si sta svolgendo con alti e bassi e non tutti i territori stanno vivendo lo stesso trend". "La balneabilita' delle acque, finalmente senza le criticita' degli anni passati, e il bel tempo, stanno aiutando la costa, colmando molti dei ritardi registrati da hotel e camping dopo la paura generata dagli eventi invernali. Non tutto e' stato recuperato, ma rispetto ai timori il calo non e' catastrofico". Per Confesercenti l'Abruzzo "ha bisogno certamente di una fase nuova nel turismo, con un progetto strutturale e un'immagine radicalmente modificata capace di farla diventare appetibile per nuove fasce di utenza". Il contributo "dato dagli attuali strumenti organizzativi - prosegue la nota dell'associazione di categoria - e' molto scarso e vanno rivisti subito: serve invece una progettualita' forte che coinvolga anche il sistema dei trasporti e della mobilita', e gia' dalla fine di questa stagione occorre fermarsi e ragionare insieme".
Leggi Tutto »Pepe: allarghiamo il periodo di caccia al cinghiale
L'assessore regionale alle Politiche agricole, della regione Abruzzo Dino Pepe, va avanti con la sua battaglia per l'allargamento del periodo utile per la caccia al cinghiale. Oltre alla lettera ai ministri Maurizio Martina e Gian Luca Galletti ed ai Parlamentari abruzzesi con la richiesta di "modificare la Legge quadro sulla caccia numero 157, ampliando il periodo di caccia in braccata per il cinghiale da settembre a gennaio" l'assessore si farà promotore di una serie di iniziative per ottenere il risultato auspicato anche da migliaia di agricoltori abruzzesi, che ogni anno devono fare i conti con un fenomeno, quello della crescita e proliferazione incontrollata dei cinghiali che sta assumendo, in Abruzzo dimensioni pericolose.
"Ad oggi il cinghiale, al pari del merlo, può essere cacciato solo tre mesi l'anno", spiega Pepe.
A Bomba organizzato dall'associazione delle vittime da animali selvatici (Avas), i risultati delle attività di contenimento dei cinghiali messe in atto dalla Regione Abruzzo a tutela dei campi agricoli. Le attività di selezione e controllo hanno consentito di abbattere 1.875 capi, così ripartiti su base provinciale: Chieti 983 capi; L'Aquila 662 capi; Teramo 139 capi; Pescara 91 capi. Alle azioni di abbattimento, eseguite dalla Polizia Provinciale insieme con le squadre di sele-cacciatori, si sono aggiunte anche le azioni di prevenzione coordinate dagli Ambiti Territoriali di Caccia.
Eclatante il dato rilevato nella sola provincia di L'Aquila dove il danno si è ridotto del 70%. Importanti anche i risultati ottenuti a Teramo e Pescara con flessioni rispettivamente del 33% e 49%.
Leggi Tutto »Gironi Divini, 26 cantine tra vicoli e palazzi a Tagliacozzo
Torna Gironi divini, tra gli eventi piu' attesi dell'estate. Da giovedi' 17 fino a sabato 19 agosto, sara' il centro storico di Tagliacozzo, con vicoli e palazzi storici, a fare da cornice all'evento che per la prima volta vede la partecipazione di 26 cantine vinicole abruzzesi, con oltre 130 vini in rappresentanza di tutte le provincie. L'appuntamento dedicato a Dante Alighieri e alla battaglia di Tagliacozzo (tra i ghibellini sostenitori di Corradino di Svevia e le truppe angioine di Carlo I) citata nella Divina Commedia, sara' l'occasione per conoscere meglio le tradizioni e la storia della citta', ma anche scorci caratteristici fuori dai tradizionali percorsi. Il binomio tra storia ed enologia ancora una volta la fara' da padrone a Gironi divini dove saranno presenti punti food di qualita', selezionati in base a diverse tipologie di gastronomiche. L'evento e' organizzato con la collaborazione di Terrextra Dmc Marsica. L'obiettivo e' presentare a turisti e visitatori che arriveranno da Marsica e Abruzzo uno spaccato della migliore produzione vinicola abruzzese, fatto di nomi noti ma anche di nuove e piccole aziende che spesso non hanno la visibilita' che meriterebbero. Per fare questo sono state attrezzate le "stazioni del vino", dislocate lungo il percorso e dedicate ognuna a un vitigno autoctono della regione che apriranno i battenti ogni sera dalle 19.30. Ci sara' poi lo spazio "Enoteca Abruzzo", nel Palazzo Ducale, dove poter assaggiare tutti i vini presenti selezionati per catturare tutti i palati e diversi punti food dove fermarsi per degustare prodotti tipici abruzzesi preparati sul momento. Poi, degustazioni a tema, riservate agli operatori di settore in cui verranno coinvolti oltre cinquanta tra ristoratori ed enotecari. Infine, parte centrale dell'evento sara' il piccolo "Torneo del vino" (il vino di Dante) che chiamera' il pubblico a eleggere i migliori tre vini della manifestazione nelle categorie bianco, rosato e rosso. Questo evento e' su prenotazione e si svolgera' nelle tre sere in programma dalle 22.15 nella sala delle carceri del Palazzo Ducale
Leggi Tutto »Confartigianato, in Abruzzo e’ boom prodotti tipici
"La dieta mediterranea fa bene alla linea e alla salute. Qualita' e geninuita' dei prodotti artigiani, caratteristiche tipiche della tradizione enogastronomica dell'Abruzzo, sono aspetti che i consumatori tengono ben presenti anche durante l'estate. Tra gelati, birre, street food, pizza e olio d'oliva, le famiglie abruzzesi spendono diverse centinaia di milioni di euro". Lo rivela Confartigianato Abruzzo, che ha analizzato i dati contenuti in un'elaborazione della Confederazione nazionale. La spesa maggiore - una media di 118 euro a famiglia - e' dedicata al condimento per eccellenza: l'olio d'oliva. Per la pizza, simbolo del cibo 'made in italy' la cifra scende a 115 euro. Immancabile d'estate il gelato, per cui ogni famiglia spende in media 72 euro. Subito dopo c'e' la birra, per cui gli abruzzesi spendono mediamente 71 euro. L'alimentazione abruzzese, evidenzia Confartigianato, fa bene anche all'economia e all'occupazione del territorio. A custodire i segreti del gusto 'made in Abruzzo', garantendo la qualita' e la varieta' del cibo sempre piu' apprezzato da turisti italiani e stranieri, sono i produttori artigiani: Confartigianato ha calcolato che per soddisfare la domanda di gelati, birre, pizza, street food, olio si muove un esercito di 1.114 imprese, con 2.156 addetti. Del totale, 645 imprese sono attive nel settore dello street food, pizza e cibo da asporto, 347 in quello della gelateria e della pasticceria, 111 in quello della produzione di olio d'oliva e olii vegetali e 11 in quella della produzione di birra. In testa c'e' la provincia di Chieti, con 324 imprese, seguita da Pescara (299), Teramo (258) e L'Aquila (233). "La qualita' e la genuinita' dei prodotti 'made in Abruzzo' - afferma il direttore regionale di Confartigianato, Daniele Giangiulli - fanno bene alla salute, fanno muovere l'economia e rappresentano uno dei biglietti da visita della nostra regione in Italia e nel mondo. L'invito ai cittadini e' quello di consumare abruzzese e agli esercenti di vendere abruzzese. La 'ricetta' dei prodotti artigiani e' il rispetto delle materie prime e delle tecniche di lavorazione tradizionali. Non manca - conclude Giangiulli - un'attenzione sempre piu' diffusa a soddisfare particolari esigenze dietetiche o legate a intolleranze alimentari della clientela".
Leggi Tutto »