Con Determinazione DPD027/54 del 12 dicembre 2017 si e' provveduto ad approvare la graduatoria di merito dei progetti prodotti, relativamente al finanziamento della misura 1.43 - "Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all'asta e ripari di pesca" della programmazione FEAMP 2014/2020. Sono stati ritenuti idonei il progetto dell'Autorita' di sistema Portuale del Mare Adriatico centrale per gli interventi sul porto di Pescara e quello dell'A.R.A.P. (Azienda Regionale Attivita' Produttive) relativamente al porto di Giulianova. "Inizia la fase operativa - spiega l'assessore regionale Dino Pepe in una nota - e dopo l'importante lavoro burocratico svolto egregiamente dal Dipartimento e dagli Uffici Pesca, riusciamo a dare risposte concrete agli operatori che ci chiedono insistentemente il miglioramento delle infrastrutture portuali. Qualita', controllo e tracciabilita' dei prodotti sbarcati, interventi per accrescere l'efficienza energetica, per migliorare la sicurezza e le condizioni di lavoro, dei pescatori, per contribuire alla protezione dell'ambiente anche attraverso investimenti destinati a strutture per la raccolta di scarti e rifiuti marini".
Leggi Tutto »Megalò 2, l’azienda non avvia i lavori ma effettua solo la pulizia dell’area
Non ci saranno lavori, almeno per ora, nell'area in cui a Chieti dovrebbe sorgere il centro commerciale ''Mirò'', meglio noto, e dove questa mattina erano entrati una grossa ruspa ed alcuni operai dopo la comunicazione da parte dell'impesa, la Sile Costruzioni, dell'avvio dei lavori. Nel pomeriggio l'ing. Domenico Merlino, in qualita' di tecnico incaricato della progettazione e direzione dei lavori, ha diffuso una breve nota: ''In riferimento a quanto riportato nei giorni scorsi dalla stampa e dai mezzi di comunicazione, al fine di evitare il diffondersi di false informazioni -si legge nella nota - comunica che Sile Costruzioni srl resta in attesa dei doverosi provvedimenti da parte degli Enti preposti conseguenti al completamento dei lavori delle opere della messa in sicurezza di Sua competenza. Attualmente - conclude la nota - sono in corso le attivita' relative esclusivamente alla pulizia dell'area ed al ripristino delle recinzioni''. Nell'area antistante il cantiere, sempre questa mattina, si e' tenuto un presidio simbolico delle associazioni di categoria e ambientaliste che si oppongono alla realizzazione del centro commerciale.
Leggi Tutto »Banche, piena integrazione Ubi-ex Banca Marche a gennaio
"Confidiamo nella piena integrazione operativa tra Ubi e ex Banca Marche-Carilo entro gennaio". Cosi' Nunzio Tartaglia, responsabile della macroarea Marche-Abruzzo di Ubi, intervenuto a Jesi ad un convegno sull'economia regionale e sul nuovo ruolo dell'istituto nel territorio dopo l'incorporazione della ex Banca Marche. ''La fusione e' stata un'operazione complessa - ha ribadito - che porta due vantaggi per le Marche: da un lato ha evitato la liquidazione della principale banca del territorio, dall'altro offre a circa 500 mila clienti della ex Bm i capitali e i servizi di Ubi''. Dal lato degli svantaggi, Tartaglia non ha nascosto ''possibili riduzioni di credito ad un 20% di clienti a medio rischio legati a finanziamenti di entrambe le banche. In questo caso, e anche per il 10% di clienti ad alto rischio, non e' detto che 1+1 portera' 2; valuteremo caso per caso''. ''Per il resto - ha aggiunto - abbiamo tutto l'interesse a prestare piu' denaro possibile alla clientela a basso rischio per generare ricavi: secondo i nostri calcoli si tratta di un 70% di casi storicamente legati ad Ubi e Bm, per loro la somma di 1+1 potrebbe essere maggiore di 2 se i capitali saranno indirizzati verso progetti di qualita' e buone idee".
Leggi Tutto »Lolli: successo dell’artigianato d’Abruzzo a Rho-Pero
Grande successo di pubblico per l'Abruzzo, come si legge in una nota della Regione, alla manifestazione internazionale Artigianato in Fiera in svolgimento alla fiera di Rho-Pero a Milano. La prima settimana ha fatto registrare un'alta partecipazione allo stand allestito dalla Regione Abruzzo e dal Centro regionale delle Camere di Commercio. La grande novita' di quest'anno si chiama turismo. Lo stand Abruzzo, infatti, al suo interno non presenta solo aziende artigianali che da anni sono presenti alla manifestazione di Milano, ma anche un importante spazio di promozione turistica allestito dall'assessorato al Turismo della Giunta regionale in collaborazione con le 13 Dmc (Destination management company) che curano la promo-commercializzazione turistica regionale.
A Milano l'Abruzzo presenta uno stand di circa 260 metri quadrati, situato all'interno del padiglione 3 del quartiere fieristico. In questo spazio ci sono 22 aziende che rappresentano la piu' ampia varieta' di produzioni artigianali, dalla ceramica alla produzioni di confetti e le produzioni agroalimentari di qualita', molto richieste in tutte le edizioni della fiera. All'interno dell'area Abruzzo c'e' un'altra area, di circa 50 metri quadrati, che e' dedicata al turismo con le proposte degli operatori turistici della Regione Abruzzo cui si aggiunge, in un'area limitrofa di circa mq. 70, uno spazio riservato agli artigiani ceramisti del Comune di Castelli dove sara' allestito un laboratorio con tornio a pedale per la lavorazione dell'argilla. Lo stand Abruzzo alla manifestazione Artigianato in Fiera sara' aperto fino al 10 dicembre.
Leggi Tutto »Megalò 2, Confcommercio plaude all’intenzione di fermare i lavori
"Richiediamo comunque al Presidente del Consiglio Regionale la convocazione della massima Assise abruzzese affinché proceda a fare il punto sulla grave crisi del piccolo commercio, anche alla luce della eccessiva presenza della grande distribuzione organizzata che assegna all'Abruzzo il primato nazionale ed europeo di superficie di metri quadri di gdo per abitante". Lo afferma Confcommercio Pescara, esprimento soddisfazione per la richiesta di stop al progetto di Megalo' 2. "Abbiamo appreso delle iniziative da parte del presidente della Regione Abruzzo e dell'assessorato all'Urbanistica del Comune di Chieti - affermano il presidente e il direttore dell'associazione, Roberto Donatelli e Celso Cioni - interventi tesi a bloccare l'inizio dei lavori dell'ennesimo colosso distributivo, peraltro in un'area urbanistica a concreto rischio esondativo, che per il momento scongiurano un ulteriore, enorme scempio urbanistico, edilizio e socio economico a danno dell'Abruzzo e per questo esprimiamo particolare soddisfazione". Per quanto riguarda la richiesta di un Consiglio regionale dedicato al problema della crisi del piccolo commercio, Confcommercio si definisce fiduciosa "di veder accolta la nostra richiesta perché da anni assistiamo a tali tristi primati della nostra regione ed al drammatico fenomeno dello spopolamento e del degrado dei nostri centri storici, proprio a causa della chiusura dei negozi di fronte al debordare senza limiti della gdo".
Leggi Tutto »Fondi alle piccole imprese del cratere, finanziate 126 domande
Sono state finanziate le prime 126 domande delle piccole imprese del cratere, in Abruzzo. Il Consiglio regionale dell'Abruzzo ha pubblicato la graduatoria (legge regionale 49/2017) che stanzia fondi alle piccole e piccolissime imprese ricadenti nei Comuni del cratere sismico 2016. "Si tratta di una boccata di ossigeno che ha una certa consistenza finanziaria - dice il presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio - grazie alla recente variazione di bilancio abbiamo definito il quadro dei finanziamenti a favore delle imprese del cratere sismico, pubblicando una graduatoria che finanzia le prime 126 domande per un importo totale di 804 mila euro. Voglio ringraziare l'Ufficio di presidenza per aver sostenuto e creduto in questo progetto, il Consiglio regionale per aver approvato la variazione ed anche la Direzione Amministrativa del Consiglio regionale per aver realizzato in soli due mesi l'istruttoria delle domande da ammettere a finanziamento. Visto che il provvedimento ha raccolto il favore del territorio andando oltre l'obiettivo che ci eravamo prefissati e che continuano a pervenire domande ai nostri uffici, non escludiamo di rimpinguare il capitolo di bilancio al fine di esaudire più domande possibili . La rete delle piccole imprese ha sofferto molto il periodo del sisma e la riprova sono le numerose richieste di aiuto pervenute in questi giorni".
Leggi Tutto »Nicastro, costo dei ristori dei 4 istituti inferiore a 400 milioni
Il costo per i ristori da parte dei piccoli risparmiatori retail delle 4 banche in risoluzione, inizialmente quantificato in 400 milioni di euro, "alla fine sara' auspicabilmente molto inferiore". Lo ha detto l'ex presidente delle good bank di Banca Marche, Banca Entruria, Carife e Carichieti, Roberto Nicastro. In audizione alla commissione di inchiesta sulle banche, Nicastro a sottolineato che "il fondo interbancario ha corrisposto finora una cifra intorno ai 170 milioni e il percorso non e' ancora completato. Al fondo gestito dall'Anac che si occupa delle richieste che passano attravero l'arbitrato sono arrivate richieste per 80 milioni. Il mondo del piccolo retail e' partito con un costo complessivo di 400 milioni: questo costo alla fine sara' auspicabilmente molto inferiore". Nicastro ha quindi precisato che "Banca Marche rappresentava il problema principale, Carife era il problema principale dal punto di vista relativo, per essere piccola era infatti quella con maggiori problemi, terzo era Banca Etruria e quarta la Cassa di Risparmio di Chieti".
Leggi Tutto »Area di crisi complessa Val Vibrata-Tronto Piceno, incontro informativo sui bandi
Nuovo appuntamento informativo per le aziende che intendono investire sull'area di crisi complessa Val Vibrata-Tronto Piceno. Giovedi' 7 dicembre dalle ore 11, presso Villa Corallo a Sant'Omero, Invitalia ha previsto un seminario informativo per illustrare nel dettaglio le misure di incentivazione messe in campo dal ministero dello Sviluppo economico (Mise). Attualmente il Ministero e' intervenuto con un bando nazionale finanziato con le risorse della legge 181/99 che scade il 21 dicembre. La novita' rilevante e' che la scadenza di questo bando e' stata differita al 21 dicembre per dare modo alle aziende, che intendono avvalersi delle risorse, di avere piu' tempo per presentare le istanze. L'appuntamento di giovedi' a Sant'Omero dara' modo alle aziende di risolvere direttamente con i responsabili di Invitalia, che gestisce il bando, tutti i problemi tecnici e burocratici. Per la stessa area di crisi complessa, insieme con il bando nazionale del Mise, e' attualmente operativo il bando del Piano operativo Fesr Abruzzo 2014-2020 con una dotazione finanziaria di 6 milioni di euro. Il termine ultimo per presentare le domande a quest'ultimo bando scade il 7 dicembre.
Leggi Tutto »Il guru mondiale della Blue Economy Gunter Pauli ospite a Pescara per i 65 anni di ICO
«Produrre di più a prezzi più bassi è un modello di business che non possiamo più seguire, oggi dobbiamo generare valore per il cliente, e ICO lo sta già facendo, però dobbiamo anche saper innovare». È stato questo il cuore dell’intervento di Gunter Pauli, il guru mondiale della blue economy che è stato ospite a Pescara per i 65 anni di attività della ICO, l’azienda abruzzese che, nata nel 1952, è arrivata oggi a ricoprire un ruolo di primissimo piano tra gli scatolifici italiani.
Nel corso dell’appuntamento svoltosi all’Aurum di Pescara, a confrontarsi con Gunter Pauli sono stati Andrea Prencipe, Prorettore Vicario dell’Università LUISS Guido Carli, Constanze Reuscher, inviata del quotidiano tedesco Die Welt e membro nel direttivo della Associazione Stampa Estera in Italia, Tommaso Navarra, Presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, e Mario Guzzini, Presidente di Gitronica. Moderatore dell’incontro è stato Nicola Di Turi, giornalista del Corriere della Sera specializzato in innovazione.
«Perché discutere sulle cose negative che fanno altre aziende, quando possiamo impegnarci a produrre qualcosa di positivo?» ha chiesto provocatoriamente Pauli, «Dobbiamo essere positivi, concentrati, così cambieremo il mondo. Se non sarete in grado di ispirare le nuove generazioni non riuscirete mai a trasformare le vostre economie e i giovani continueranno semplicemente a mettere dei like, a noi serve la trasformazione dell’economia e della società», ha aggiunto.
Il confronto dell’Aurum di Pescara, dal titolo “Blue Economy per le imprese famigliari” è stato utile per scattare una fotografia dello stato dell’arte della sostenibilità. Dal canto suo il board di ICO ha avuto la conferma della bontà di una scelta fatta molti anni fa, nata come esigenza economica, diventata poi una buona pratica ambientale: lo sforzo continuo nella produzione di massimizzare il riciclo di risorse ed energie. È stato lo stesso Gunter Pauli a lodare il modello di sviluppo industriale attuato da ICO dopo aver visitato lo stabilimento di Pianella: «Oggi ho imparato, sentendo il Presidente Leonida Lancia, che l'azienda ICO ha molto a cuore il rapporto con il territorio, che non si basa sul detto "gli affari sono affari”. Voi contribuite al territorio facendo business, questo deve dare motivazioni anche ai politici, che devono dare supporto a questo tipo di imprese. Il business è visto oggi troppo in maniera predatoria, come un orso che dà la caccia a una volpe, mentre noi abbiamo bisogno di un business che sappia guardare al futuro».
Proprio con l’obiettivo di dare uno sguardo a ciò che avverrà nei prossimi anni è nato l’evento organizzato da ICO che ha voluto festeggiare un compleanno importante, aprendo poi un confronto tra esponenti del mondo del giornalismo, dell’economia e dell’imprenditoria sugli aspetti concreti di questi approcci innovativi.
Leggi Tutto »Coldiretti inaugura il mercato di campagna amica a Chieti
Le verdure biodinamiche e l’olio biologico, i formaggi sotto crusca e i salumi senza glutine, le uova di quaglia e i cereali antichi passando per il cavolo toscano, le mele autoctone e il vino bio rigorosamente venduti dal produttore al consumatore. Sono cibi ricercati ma esclusivamente “contadini” quelli che da questa mattina sono in vendita nel mercato di Campagna Amica di Chieti, il primo mercato coperto in provincia della rete a marchio promossa da Coldiretti. Un mercato che - situato in pieno centro storico, al civico 16 di Via Arniense - si è presentato in un tripudio di colori questa mattina per l’inaugurazione ufficiale. Una decina di produttori – a regime saranno 15 – che apriranno le porte del mercato per tre giorni a settimana: martedi, venerdì e sabato dalle 8 alle 14. Presenti alla manifestazione il presidente di Coldiretti Chieti Sandro Polidoro e il direttore di Coldiretti Chieti Luca Canala, il sindaco Umberto Di Primio e il consigliere ecclesiastico Don Guido Carafa. “Un’apertura che segna un nuovo importante traguardo in linea con l’aumento del numero di consumatori italiani che fanno la spesa dall’agricoltore – ha detto Sandro Polidoro, presidente di Coldiretti Chieti - Resta inteso che il mercato di Campagna amica ha l’obiettivo di essere molto più di una area di compravendita – aggiunge il presidente – ma un luogo di incontro, di idee e di iniziative per mettere in contatto la città con la campagna”. Ecco il perchè di una sala in cui verranno promosse iniziative e laboratori anche in collaborazione con gli agrichef di Campagna Amica. “L’obiettivo – dice il direttore Canala – è far transitare in questi locali non solo chi vuole comprare ma anche chi vuole conoscere la realtà rurale. Promuoveremo degustazioni, aperitivi, laboratori didattici e ogni genere di iniziativa per raggiungere questo obiettivo”. Molto soddisfatto anche il presidente dell’Associazione Agrimercato che gestirà di fatto il mercato di Via Arniense. “Il primo mercato coperto della provincia di Chieti – ha evidenziato Giuseppe Scorrano – che sicuramente darà una linfa nuova anche al centro storico con prodotti particolari e ricercati ma soprattutto venduti direttamente da chi li produce. Nel mercato di Chieti ci sono tutti giovani produttori con tanta volontà e aspettative”. Prospettive che hanno subito trovato riscontro. Sono infatti stati tantissimi i curiosi attratti dalla novità che hanno fatto la spesa nel primo giorno di apertura. E, alle 14.00, i banconi erano praticamente vuoti.
In occasione dell’inaugurazione sono stati inoltre forniti i dati elaborati da Coldiretti/Ixe’ sulla vendita diretta attraverso la rete dei mercati di Campagna Amica. A livello nazionale, nel 2017 è stato infatti registrato un aumento record dell’11% rispetto all’anno 2016 del numero di consumatori che fanno la spesa dal contadino, che per 30 milioni di italiani è diventato un appuntamento fisso almeno una volta al mese.
Dall’indagine di Coldiretti/Ixe si evince infatti che, dal dopoguerra ad oggi, mai così tanti italiani hanno acquistato direttamente dagli agricoltori, con una crescita esplosiva nell'ultimo decennio. Un nuovo trend che, oltre all’acquisto direttamente in azienda, chiama in causa i mercati del contadino e, tra questi, tutti i 14 mercati di Campagna Amica d’Abruzzo tra coperti e all’aperto, i cui clienti confermano una forte attenzione al benessere e alla salute, ma anche alla sostenibilità ambientale e alla volontà di difendere e valorizzare l’economia e l’occupazione del proprio territorio.
“L’alta qualità dei prodotti che sono piu’ freschi, saporiti e genuini è la principale ragione di acquisto dal produttore per il 71% degli italiani coinvolti, seguita dalle garanzie di sicurezza e dalla ricerca di prodotti locali, che salgono sul podio delle motivazioni precedendo la convenienza economica – dice Coldiretti Abruzzo sulla scorta dei risultati dell’Indagine Coldiretti/Ixe’ - con la spesa dal contadino si trovano infatti prodotti locali del territorio, cosiddetti a chilometri zero, messi in vendita direttamente dall’agricoltore nel rispetto della stagionalità dei prodotti. Gli effetti positivi per i consumatori si fanno sentire anche sugli sprechi che vengono ridotti per la maggiore freschezza della frutta e verdura in vendita che dura anche una settimana in più, non dovendo rimanere per tanto tempo in viaggio”.
Ma veniamo ai numeri: in Abruzzo, i 14 mercati di Campagna Amica si traducono in 22 giornate di apertura settimanale (pari a 1056 annue), 200 aziende coinvolte e quasi 500mila contatti raggiunti su base annuale a cui si devono aggiungere, secondo una stima di Coldiretti Abruzzo, anche i consumatori intercettati con i mercati ad evento.
“Nei mercati di Campagna Amica è possibile trovare specialità del passato a rischio di estinzione che sono state salvate grazie all’importante azione di recupero degli agricoltori e, magari, non trovano spazi nei normali canali di vendita dove prevalgono rigidi criteri dettati dalla necessità di standardizzazione e di grandi quantità offerte – dice Luca Canala - I mercati si sono trasformati da luoghi di commercio a momenti di aggregazione, svago e socializzazione con lo svolgimento di variegate attività che vanno dai corsi di formazione per l’orto ai laboratori didattici per i bambini, dai cooking show con gli agrichef all’educazione con i tutor della spesa. Inoltre acquistare prodotti a chilometri zero è un segnale di attenzione al proprio territorio ma anche un sostegno all’economia locale. Una responsabilità sociale che rende i mercati un importante luogo di socializzazione e non solo luogo di acquisto e consumo”.
Leggi Tutto »