Economia

Goffi: esuberi Nbm saranno gestiti in modo non traumatico

Nella revisione del piano industriale del Gruppo Ubi, rivisto al 2020, sono annunciati per il perimetro delle 3 banche ponte (Etruria, Chieti e Banca Marche), la riduzione entro tre anni di 200 milioni degli oneri operativi delle 'good bank', 1.569 esuberi e la chiusura di 140 filiali. Una situazione che, secondo l'ex amministratore delegato di Nuova Banca Marche Luciano Goffi avra' ripercussioni anche in Nbm ma che il Gruppo Ubi ha "intenzione di gestire con gli strumenti normali che i contratti nazionali consentono". ''Sicuramente - ha detto Goffi - ci sono sovrapposizioni di sportelli tra NBM e Ubi, in particolare nel maceratese e nell'anconetano, ma sara' una gestione 'normale', un destino comune all'intero sistema bancario che in questa fase sta chiudendo sportelli; si puntera' su filiali strutturate con tutti i servizi disponibili per la clientela". Quanto ai lavoratori "ci sara' da gestire anche un certo numero di esuberi, questo non vuol dire direttamente gente che esce; il messaggio forte che Ubi ha dato e che mi sento di confermare e' che gli esuberi verranno gestiti non in maniera violenta ma trovando soluzioni organizzative e tecniche tali da far uscire le persone secondo percorsi molto lineari''. ''Recentemente - ha ricordato - abbiamo raggiunto un accordo per definire il primo nucleo di esuberi, gia' pronte ad uscire sono 270 persone ma poi il bacino effettivo supera i 300 dipendenti in termini di adesioni raccolte. E' il primo esempio di come questo problema verra' gestito da Ubi: in caso di necessita' non si pensa ai licenziamenti ma all'uso del fondo esuberi, della solidarieta' e del part time''. 

Leggi Tutto »

In arrivo il bando di gara per l’imbottigliamento dell’acqua minerale di Valle Reale di Popoli

Sara' pubblicato in questo fine settimana, sul Bollettino ufficiale della Regione Abruzzo, il bando di gara per l'imbottigliamento dell'acqua minerale che sgorga dalla sorgente Valle Reale di Popoli , in concessione dal 1996 alla Gran Guizza, del gruppo San Benedetto: la concessione negli ultimi due anni e' stata prorogata e la gara arriva a ridosso della scadenza fissata per domani, 12 maggio. Lo fa sapere Iris Flacco, la dirigente alle Attivita' estrattive e Risorse territoriali della Regione, che ha gia' comunque firmato la delibera che approva il bando di gara. Il gruppo San Benedetto e' presente a Popoli da vent'anni e impiega 130 dipendenti fissi che arrivano a 200 con gli stagionali e quelli delle ditte dell'indotto. La prima proroga di un anno e' stata concessa con la delibera 349 approvata il 9 maggio 2015, pochi giorni prima la scadenza della ventennale concessione, motivata dalla necessita' di portare a compimento l'accordo di programma quadro che vedeva coinvolto Gran Guizza, Comune di Popoli e Regione, volto a promuovere la tutela e la valorizzazione della "risorsa acqua" nonche' mirante allo "sviluppo sostenibile del territorio interessato", con particolare riferimento al settore turistico". Poi c'e' stata una seconda proroga di un anno, il 3 maggio 2016, questa volta motivata dall'approvazione dei nuovi indirizzi e modalita' per il conferimento delle concessioni di acque minerali e termali.

Leggi Tutto »

Confronto sul nuovo codice degli appalti pubblici

Convegno sulle modifiche introdotte dal nuovo codice degli appalti a Pescara. L'evento promosso dalla Sezione Sanità di Confindustria Chieti Pescara, unitamente all'A.R.E.A.(Associazione Regionale Economi Abruzzo e Molise), ha visto la partecipazione di oltre 100 operatori del settore sia appartenenti al mondo della Sanità Pubblica che a quello dei Fornitori di beni e servizi per la Sanità intenti a fare chiarezza sul riordino della disciplina nonché sull’impatto prodotto dal Decreto Correttivo.

Tra i saluti istituzionali di particolare rilievo quelli portati dalla Senatrice Federica Chiavaroli la quale ha sottolineato come “Con il Nuovo Codice degli Appalti in Italia abbiamo avuto il coraggio di fare una vera riforma che ha avuto anche il pregio di coinvolgere i vari interlocutori nella proposta modificativa. I poteri attribuiti oggi all’ANAC devono garantire il compimento dei vari percorsi nel pieno rispetto delle regole senza però cadere nell’immobilismo.”

Successivamente il Consigliere di Stato Dott. Claudio Contessa ha fornito ai partecipanti unl'approfondimento tecnico sulle modifiche introdotte dal Decreto e che mirano a perfezionare l’impianto normativo senza intaccarlo, con lo scopo di migliorarne l’omogeneità, la chiarezza e l’adeguatezza al fine di garantire un efficace sviluppo del settore.

A seguire l’evento è stato animato da una Tavola Rotonda con i Referenti delle ASL abruzzesi volta ad analizzare lo stato attuale e prospettive della Stazione Unica Appaltante nella Regione Abruzzo dando la parola agli stessi protagonisti.


“L’obiettivo che il nostro Seminario si pone” afferma il Presidente della Sezione Sanità di Confindustria Chieti Pescara Dott. Ivan Teodoro Pantalone “è di rendere informati tutti gli operatori pubblici e privati chiamati a svolgere le molteplici e complesse procedure di aggiudicazione delle Concessioni e degli Appalti pubblici con cui ci misuriamo quotidianamente. In questo senso credo che sia stato importante riunire, attorno ad una tematica e a degli approfondimenti comuni, i vari attori del sistema, ovvero i rappresentanti delle Pubbliche Amministrazioni e i rappresentanti delle aziende fornitrici di beni servizi per la sanità. Ciò ha permesso l'instaurarsi di un costruttivo momento di confronto, basato sulla diversità di prospettive ma con l'obiettivo comune di individuare soluzioni ed interpretazioni condivise e con il fine ultimo di ricercare quegli elementi in grado di far coesistere l'esigenze di una sanità di eccellenza con le logiche di efficientamento dei costi."

 

Ad un anno dall’entrata in vigore del Nuovo Codice degli appalti l’impegno richiesto a tutti i protagonisti pubblici e privati è stato considerevole, ma, come afferma il Presidente dell’AREA Abruzzo Claudio Amoroso “solo il confronto e il dialogo costante con tutti gli interessati può portare a migliorie e crescita reciproca”.

Leggi Tutto »

Good bank, perfezionata la vendita a Ubi

La Banca d'Italia rende noto che, in data odierna, si e' perfezionata la cessione a Unione di Banche Italiane S.p.A. (UBI Banca) di Nuova Banca delle Marche S.p.A., Nuova Banca dell'Etruria e del Lazio S.p.A. e Nuova Cassa di Risparmio di Chieti S.p.A., essendosi verificate le condizioni sospensive previste dal contratto stipulato in data 18 gennaio 2017, tra cui il rilascio delle autorizzazioni da parte delle competenti Autorita' italiane ed europee. Conseguentemente, con provvedimenti della Banca d'Italia e' stata dichiarata la cessazione della qualifica di "ente ponte" dei suddetti intermediari che proseguiranno la loro attivita' nell'ambito del Gruppo UBI. L'impegno dell'Unita' di Risoluzione della Banca d'Italia prosegue ora sull'operazione di cessione di Nuova Cassa di Risparmio di Ferrara alla Banca Popolare dell'Emilia Romagna, che si concludera' nelle prossime settimane

Leggi Tutto »

Pepe: il Crab verso l’uscita dalla fase liquidatoria

Il prossimo 22 maggio, il Consorzio di ricerche applicate alla biotecnologia, Crab, uscirà dalla fase liquidatoria. Lo ha annunciato l'assessore alle politiche agricole della Regione Abruzzo Dino Pepe, nel corso di una riunione che si è svolta oggi a Pescara, alla presenza del liquidatore delegato Andrea Cleofe e delle rappresentanze confederali dei sindacati; la riunione è stata convocata per effettuare un aggiornamento sulla complessa vertenza che interessano i Centri di ricerca regionali Cotir, Crab e Crivea. "Si è condiviso - ha sottolineato l'assessore Pepe - di procedere sul progetto di riordino avviato e su cui è stato raggiunto un primo importante risultato come l'uscita dalla fase liquidatoria del Crab prevista il 22 maggio 2017 in occasione di una assemblea straordinaria". Tra le soluzioni ipotizzate, in considerazione del previsto ampliamento dell'oggetto sociale del Crab, e la contestuale uscita dei soci (solo il Comune di Avezzano resterà nella compagine societaria con una percentuale ridotta), "vi è la possibilità che - ha concluso Pepe - sia proprio il Crab a seguire in futuro le attività dei Centri con conseguente valutazione della eventuale ricollocazione delle unità lavorative del Cotir". Si è infine condiviso di convocare un tavolo a fine mese coinvolgendo anche i sindacati di categoria e le rappresentanze sindacali interne per concordare questo percorso.

Leggi Tutto »

Bcc Sangro Teatina aderisce a Cassa Centrale Trento

Bcc Sangro Teatina ha aderito alla capogruppo Cassa Centrale Banca di Trento. Lo ha deciso l'assemblea annuale dei soci, svoltasi ad Atessa, che ha anche dato il via libera al bilancio 2016, un anno durante il quale la banca ha sostenuto attivita' sociali e culturali nell'area territoriale in cui opera con contributi per 166 mila euro acquistando defibrillatori per tutti i comuni di competenza. Sul fronte degli impieghi, i nuovi finanziamenti concessi a famiglie e aziende hanno raggiunto circa 218 milioni di euro, con un incremento del 4,2 % rispetto al 2015. La raccolta totale e' stata di circa 350 milioni di euro, con un incremento del 2,3%. Per l'anno in corso, il Cda ha deliberato di sostenere il territorio con 50 milioni di nuovi crediti in favore di famiglie e piccole e medie imprese.

''Bcc Sangro Teatina si colloca ai piu' alti livelli su scala nazionale in relazione alla misura consistente degli accantonamenti prudenziali sui crediti in sofferenza, 64%, un livello significativamente piu' alto rispetto alla media del sistema bancario - si legge in una nota . Testimonianza della solidita' della banca, e' il valore registrato dal Cet1 ratio il Common equity tier 1, che ha raggiunto il 18,16% Rimane ottimo anche il livello delle disponibilita' liquide della banca. . L'utile si e' attestato a 369 mila euro''. Per quanto riguarda l'adesione a Cassa Centrale Banca di Trento, come previsto dalla riforma del credito cooperativo anche Bcc Sangro Teatina ha dovuto scegliere a quale gruppo aderire: ''Tale obbligo - ha spiegato Fabrizio Di Marco, direttore generale della banca abruzzese - implica varie cose, tra cui un maggior controllo sull'andamento della banca. In virtu' dei significativi numeri che abbiamo appena approvato, non temiamo alcun controllo, anzi auspichiamo che tutto il sistema possa funzionare meglio. Siamo legati da anni da una solida relazione con Cassa Centrale Banca di Trento per via del nostro sistema informatico e di vari servizi forniti da questo gruppo con qualita' e sussidiarieta'. Cassa Centrale Banca, inoltre, dal 2002 non ha mai effettuato aumenti di capitali, ha finanziato progetti e garantito redditivita' superiore a quella di mercato grazie ad un sistema organizzativo e ad una struttura dei costi improntati alla massima efficienza. La nostra scelta, dunque - conclude Di Marco - , garantira' solide strategie di sviluppo. Contribuiremo all'aumento di capitale richiestoci con 4 milioni 100 mila euro circa, ma saremo protagonisti della settima banca italiana per attivo, e la prima per solidita' grazie ad un cet1 ratio di 16,3%''. 

Leggi Tutto »

Micro imprese ed enti pubblici, a Pescara lo sportello per acquisti e servizi online

Aiutare le micro imprese che intendono lavorare con la Pubblica amministrazione utilizzando tutti gli strumenti messi a disposizione dalla Rete e dall'innovazione tecnologica. E' l'obiettivo di "Cna Digitale", il progetto messo a punto dalla Cna di Pescara per sostenere l'innovazione tecnologica delle micro e piccole imprese, aiutando nello stesso tempo i giovani imprenditori a costruire solide basi per le proprie attività. Fiore all'occhiello del progetto messo a punto dal direttore provinciale Carmine Salce e dal responsabile del settore informatico, Giovanni Giancaterino, è proprio il rapporto con gli enti pubblici, da sempre croce e delizia dei micro imprenditori: «Da questa esigenza è nato lo sportello imprese "MePa", per gli acquisti della Pubblica amministrazione: si tratta del primo autorizzato a livello provinciale dal Consip, la centrale acquisti della stessa Pubblica amministrazione, e dunque rappresenta un veicolo insostituibile per chi intenda proporre l'acquisto di beni e servizi agli enti».  

Ma di non di soli acquisti con gli enti pubblici vive il progetto di Cna Digitale, come illustra il direttore della confederazione artigiana provinciale, Carmine Salce: «Vogliamo mettere il piede sull'acceleratore per aiutare le micro imprese a darsi un profilo digitale al passo con i tempi. Per questo, nella gamma dei servizi offerti dal nostro sportello compaiono i servizi per il rilascio della firma digitale e della posta certificata nel sistema pubblico di identità "Spid", le strategie sul commercio elettronico, l'avvio delle start-up innovative».

Leggi Tutto »

Antonella Ballone eletta dai Giovani Imprenditori nazionali nel Consiglio Generale di Confindustria

Antonella Ballone, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Teramo, venerdì scorso è entrata a far parte delConsiglio Generale di Confindustria, massimo Organo di governo di Confindustria nazionale.

La Giovane imprenditrice è stata eletta nel corso delle procedure che hanno visto l’elezione anche del nuovo Presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Alessio Rossi.

La candidatura all’importante Organo nazionale è stata proposta dal Comitato Regionale Giovani Imprenditori di Confindustria Abruzzo, di cui Antonella Ballone è componente.

Il Presidente G.I. Abruzzo, Giammaria de Paulis, nel congratularsi dichiara che “il risultato è stato raggiunto grazie alla partecipazione attiva dei G.I. abruzzesi, ai quali va il merito e la soddisfazione per il risultato ottenuto. Con il rinnovo della Presidenza nazionale del Gruppo, e con tale nomina al Consiglio Generale di Confindustria, i G.I. abruzzesi sono rappresentati ai massimi livelli nell’Associazione.”

Il mio impegno -dichiara Antonella Ballone- sarà all’insegna della costante partecipazione e condivisione delle attività con il sistema di Confindustria, a livello senior e di G.I., in linea con quanto già ho avuto modo di portare avanti nello scorso triennio del passato mandato di Presidenza nazionale dei G.I.”.

L’imprenditrice, infatti, nel triennio scorso, era già all’interno dell’organo di governo del Gruppo G.I., ovvero il Consiglio Centrale del Movimento nazionale, composto da 15 membri.

Per Antonella Ballone quindi un nuovo prestigioso riconoscimento che segue precedenti importanti impegni nel sistema Confindustriale e che conferiscono sicuramente onore alle attività del Gruppo regionale abruzzese e dei rispettivi gruppi Territoriali.

Tale riconoscimento si aggiunge alla recentissima nomina della Giovane Imprenditrice teramana alla Presidenza di Eurolines Organization, organizzazione europea espressione di 27 imprese fra le più rappresentative a livello continentale nello specifico settore del trasporto internazionale di passeggeri su gomma, tra cui il Gruppo Baltour, di cui è Vicepresidente.

Leggi Tutto »

Chieti, scuola dei mestieri con Confartigianato

Sara' la scuola dei mestieri piu' grande d'Abruzzo, con laboratori su 1.300 metri quadri dove studiare e riscoprire le professioni manuali: "Academy ForMe", scuola di formazione di Confartigianato Imprese Chieti, ha ottenuto dalla Regione Abruzzo l'accreditamento per operare su Formazione Continua, post Obbligo Formativo, Percorsi Ifts, Alta Formazione, Utenze Speciali e per l'Orientamento. I corsi, di durata almeno annuale, sono suddivisi in tre aree di attivita': Benessere, Ristorazione e Digitale. Al termine dei percorsi formativi saranno rilasciate qualifiche professionali riconosciute dalla Regione Abruzzo e dal Ministero del Lavoro, spendibili in tutta Europa. Chef, Pasticciere, Estetista, Acconciatore, Web Designer, Operatore Socio Sanitario, Assistente Educativo, Meccatronico, Tatuatore, sono alcuni dei percorsi a qualifica in programma dal prossimo settembre. Saranno attivati anche master di perfezionamento e corsi brevi. Un'opportunita' soprattutto per ragazzi che non vogliano intraprendere un percorso universitario e intendano acquisire competenze teoriche e pratiche, con possibilita' di stage e tirocini in aziende convenzionate da Confartigianato.

"E' stato riconosciuto e premiato l'eccellente lavoro svolto in questi anni da tutti i miei collaboratori - commenta il direttore generale di Confartigianato Imprese Chieti, Daniele Giangiulli - La scuola, unica nel suo genere in Abruzzo, si prefigge non solo l'obiettivo di dare risposte in linea con i profili professionali piu' richiesti dal mercato del lavoro, ma anche di avviare percorsi di riqualificazione per i tanti imprenditori che vogliono innovare e rinnovarsi con percorsi formativi moderni e al passo con le nuove tecnologie". La scuola, allestita nel Centro Commerciale Centauro a Chieti, diventera' anche un Digital Innovation Hub, laboratorio in linea con la programmazione del Governo su Industria 4.0 per supportare le imprese sulle piu' avanzate tecnologie digitali. 

Leggi Tutto »

Dati sull’export, nel 2016 -3,5% per i distretti del Mezzogiorno

Nel 2016 l'export dei distretti del Mezzogiorno ha seguito una dinamica negativa, dopo il picco di valori esportati nel 2015, chiudendo l'anno con un regresso del 3,5% (pari a 249 milioni di euro in meno di rispetto all'anno precedente) piu' accentuato rispetto all'andamento lievemente negativo dei distretti italiani. E' quanto emerge dal monitor dei Distretti del Mezzogiorno di Intesa Sanpaolo-Banco di Napoli. Nel Mezzogiorno conseguono buoni risultati le esportazioni di Abruzzo e Sicilia mentre arretrano lievemente in Campania e in maniera piu' consistente in Puglia e Sardegna. Risultano penalizzanti per la dinamica dell'area in particolare le performance registrate sui mercati esteri dalle imprese distrettuali della Puglia. In questa regione i pesanti cali di export subiti soprattutto dall'Ortofrutta del barese e dalla Meccatronica barese (dopo un 2015 di forte crescita) non sono stati controbilanciati dai pur buoni risultati conseguiti dai quattro distretti del Sistema moda, in particolare dalla Calzetteria-abbigliamento del Salento, che evidenziano un'intonazione positiva in controtendenza rispetto alle esportazioni dei distretti italiani del comparto che seguono una dinamica lievemente negativa. Forte regresso per i distretti della Sardegna (-11,6%) penalizzata dal consistente calo sui mercati esteri del Sughero di Calangianus e del Lattiero-caseario del Sassarese. Lievemente negativa la performance dell'export in Campania (-0,8%) dove i positivi contributi in particolare dell'Agricoltura della Piana del Sele e della Mozzarella di bufala campana non sono riusciti a compensare i cali di export subiti dall'Alimentare di Avellino, dalla Concia di Solofra e dall'Abbigliamento del napoletano. Positiva la dinamica dell'export dell'Abruzzo (+1,3%) dove il forte calo dell'Abbigliamento sud abruzzese viene compensato dai buoni risultati dei Vini del Montepulciano d'Abruzzo e dell'Abbigliamento nord abruzzese. Buona la performance dei distretti della Sicilia (+5,7%) che ha potuto beneficiare del forte impulso dell'export dei Vini e liquori della Sicilia occidentale e del buon andamento dell'Ortofrutta di Catania. Nel 2016 si segnala anche l'arretramento delle esportazioni dell'Olio e pasta del barese e la flessione delle vendite estere dell'Ortofrutta e conserve del foggiano, dopo un biennio in territorio positivo, e dell'Alimentare napoletano, dopo un decennio di crescita ininterrotta. Seguono un profilo di crescita invece le Conserve di Nocera (+1,9% la variazione tendenziale nel 2016, pari a 18 milioni di euro aggiuntivi). Le Conserve di Nocera rappresentano l'area distrettuale che ha conosciuto la maggior crescita in valore assoluto seguita dall'Agricoltura della Piana del Sele, dalla Mozzarella di bufala campana, dai Vini e liquori della Sicilia occidentale e dall'Ortofrutta di Catania. Sperimentano un'Inversione di tendenza positiva rispetto al 2015 la Calzetteria-abbigliamento del Salento e l'Abbigliamento del barese. L'analisi dell'orientamento delle esportazioni dei distretti del Mezzogiorno mostra come il calo complessivo delle vendite estere sia stato determinato da un deterioramento della dinamica dei flussi commerciali diretti verso i principali mercati europei (in primis Germania, Regno Unito, Francia, Spagna) ed extra-europei (Stati Uniti e Giappone) e in alcuni mercati emergenti (Tunisia, Turchia) che non viene compensato dalle buone performance realizzate su alcune piazze europee (Svizzera, Paesi Bassi ) e in alcuni nuovi mercati (tra cui Polonia, Cina, Libia, Albania e Federazione russa che riprende la sua corsa dopo il crollo del 2015). La contrazione dell'export in Germania ha colpito in particolare la Meccatronica barese, l'Abbigliamento del napoletano, l'Alimentare di Avellino e il Pomodoro Pachino, mentre sul mercato statunitense hanno subito cali soprattutto l'Alimentare di Avellino, il Lattiero-caseario del Sassarese e il Sughero di Calangianus. L'Alimentare di Avellino perde pesantemente terreno anche sul mercato britannico, sua prima destinazione commerciale. Sul mercato giapponese si assiste al forte arretramento dell'Olio e pasta del barese. I Poli tecnologici del Mezzogiorno seguono una dinamica negativa anche nel quarto trimestre 2016 (-1,6%) chiudendo l'anno con un calo dell'1,7%. La performance negativa dei Poli tecnologici del Mezzogiorno risente, in particolare, del calo dell'export del Polo ICT di Catania.

Leggi Tutto »