Al via i licenziamenti all'Hatria di Sant'Atto, dove dopo il mancato accordo al tavolo di trattativa l'azienda ha confermato i 55 esuberi e l'avvio delle relative procedure. A nulla, dunque, sono valsi i numerosi incontri in Provincia e in Regione per verificare possibilita' alternative, cosi' come a nulla e' servita la lotta dei lavoratori che nelle scorse settimane avevano ricevuto anche l'appoggio della segreteria nazionale della Cgil. Una situazione a fronte della quale anche il presidente della Provincia Renzo Di Sabatino ha espresso il proprio rammarico, sottolineando come si tratti "di un'azienda che ha potenzialita' e mercato ma che in questa circostanza sembra decisa a perseguire un risultato finanziario con un deciso taglio dei costi". I 55 esuberi (su 160 lavoratori), stando ai dati aziendali, sono impiegati nel reparto "produzione e magazzino prodotti finiti". Dura la reazione dei sindacati di categoria, che hanno parlato di una "vicenda dolorosa in un territorio gia' impoverito" e che hanno sottolineato come le "modalita' di avvio della procedura non hanno consentito sin dall'inizio un confronto sereno ed analitico sulla natura degli esuberi e delle motivazioni che appaiono caratterizzate da esigenze che esulano dal contesto tecnico/produttivo".
Leggi Tutto »Università ‘D’Annunzio’ quinta per borse di studio post lauream
L'universita' 'D'Annunzio' di Chieti-Pescara risale la classifica e si piazza al quinto posto nella graduatoria pubblicata dal Miur con il riparto del Fondo di funzionamento ordinario relativo alle borse post lauream, destinate ai dottorati di ricerca. La 'D'Annunzio' e' quinta a livello nazionale, con un 36% di aumento nella valutazione dell'apposita clausola di salvaguardia. Cio' significa che ha ottenuto un incremento che, per il 2017, porta il finanziamento a un milione e 483 mila euro. Grazie a tale aumento del 6,9% rispetto al 2016, si colloca di gran lunga al primo posto tra gli atenei abruzzesi. "Si tratta di un dato molto importante - commenta il rettore Sergio Caputi - perche' testimonia in modo oggettivo la qualita' del nostro Ateneo in un settore importante quale quello dei corsi di dottorato. Sono loro l'anello di congiunzione tra la formazione accademica e la specializzazione indirizzata alla ricerca scientifica e alla ricerca applicata. L'impatto di questi percorsi post lauream diventa efficace nel mondo della progettazione, delle realizzazioni e del lavoro in generale con tutte le ricadute che normalmente tutto questo ha nel progresso di una nazione. Queste buone notizie - conclude Caputi -, che stiamo ricevendo dal Ministero e dagli organi che monitorano lo scenario universitario a livello nazionale, ci aiutano a raccontare quanto stiamo facendo per rilanciare questo Ateneo, una istituzione che vuole consapevolmente contribuire allo sviluppo di questo territorio, guidandolo per quel che sono i suoi fini istituzionali".
Leggi Tutto »A Lancianofiera arriva Sposiamoci 2017
Saranno 73 gli espositori, anche provenienti da altre regioni, presenti alla 13 edizione di Sposiamoci che si svolgera' a Lancianofiera il 21 e 22 ottobre, sabato e domenica. L'iniziativa nasce da una collaborazione tra l'ente fieristico regionale, Ascom Abruzzo e Krea Eventi. La rassegna e' stata illustrata oggi dal presidente di Lancianofiera Franco Ferrante, dal presidente regionale Ascom Angelo Allegrino e da Cristina Orsatti e Manuela Boemi partner organizzativo di Krea Eventi. Presente l'assessore alle attivita' produttive di Lanciano Francesca Caporale. All'evento del settore wedding, che riveste molta importanza economica per l'Abruzzo, saranno esposte tutti i comparti produttivi legati ai matrimoni. Numerose le collezioni sulle nuove tendenze sulle nozze, presenti stilisti nazionali. Testimonial della manifestazione sara' l'attore Massimiliano Morra. La rassegna sara' inaugurata sabato alle 15. Domenica orari 10- 21. L'ingresso e' gratuito
Leggi Tutto »Vertenza Honeywell, convocato tavolo al Mise
Il ministro del Mise, Carlo Calenda, ha convocato a Roma un tavolo nazionale per trattare la vertenza della Honeywell di Atessa i cui 420 lavoratori sono in protesta. La notizia e' giunta durante il corteo di oggi pomeriggio in svolgimento ad Atessa. Per decisione del Ministro al tavolo entreranno anche i sindacati esclusi da un primo incontro tenuto la settimana scorsa. L'azienda nei mesi scorsi ha comunicato l'intenzione di chiudere la fabbrica per delocalizzarla in Slovacchia
Leggi Tutto »Vertenza Hatria, altre 40 ore di sciopero
Un ulteriore pacchetto di sciopero di 40 ore per protestare contro la rottura definitiva del tavolo istituzionale di crisi e tenere accesi i riflettori sulla dura vertenza contro i 55 licenziamenti. A proclamarle i lavoratori dell'Hatria di Sant'Atto di Teramo, che condannano duramente "il comportamento assunto dall'azienda che di fronte alle istituzioni, non solo non ha inteso fornire nessuna disponibilita' alla mediazione sulle soluzioni alternative ai licenziamenti, ma si e' rifiutata di fornire informazioni sul piano industriale in prospettiva sul sito di S. Atto". Una situazione gravissima per lavoratori e sindacati, che chiedono che la vertenza rimanga aperta anche oltre la data del 18 ottobre 2017 e venga istituito un nuovo tavolo istituzionale. "Chiediamo che le parti vengano convocate al piu' presto presso il ministero per lo Sviluppo Economico per un'analisi della situazione attuale e sulle prospettive produttive e occupazionali del sito di S. Atto - scrivono Cgil e Cisl - con l'assemblea dei lavoratori che ritiene inevitabile la prosecuzione delle iniziative di lotta". Iniziative che, oltre al presidio permanente per domani e dopodomani davanti allo stabilimento, vedranno altre 40 ore di sciopero, distribuite in otto ore giornaliere su ogni turno di lavoro, da lunedi' 16 a venerdi' 20, con il blocco di ogni forma di lavoro supplementare e la convocazione di un'assemblea pubblica con la partecipazione delle istituzioni locali, dei cittadini e delle rappresentanze della societa' civile per giovedi' 19 ottobre alle 16.30.
Leggi Tutto »Promozione del vino, in arrivo quasi 3 milioni di euro
L'Abruzzo utilizzerà risorse finanziarie pari a 2 milioni e 827mila euro per la "Promozione sui mercati dei Paesi terzi" del vino. "L'export del vino abruzzese - spiega l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe - ha fatto segnare un più 8 per cento nell'ultimo anno e un più 10 per cento nel primo trimestre del 2017".Per l'assessore Pepe è necessario "insistere sulla promozione dei nostri prodotti nei Paesi che mostrano segnali forti in questo senso, rafforzando - continua - la nostra presenza sia sui mercati ormai consolidati, come gli Stati Uniti o il Canada, sia su quelli nuovi come la Cina e il sud-est asiatico più in generale, dando così la possibilità ai nostri produttori di competere con le più importanti realtà mondiali del settore vitivinicolo"
Leggi Tutto »Mipaaf, sbloccati da Agea pagamenti per 185 milioni
Agea, dal primo settembre scorso al 12 ottobre, ha autorizzato pagamenti per 171.983 beneficiari per un importo totale di oltre 185 milioni di euro. Lo annuncia, in una nota, il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali nel precisare che questi pagamenti si riferiscono all'erogazioni i merito alla domanda unica delle campagne, allo sviluppo rurale e all'Ocm Vino. In particolare, per quanto riguarda i pagamenti per oltre 45 milioni di euro dello sviluppo rurale sono riferiti alle regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Fvg, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Valle d'Aosta. Sono inoltre in corso di autorizzazione da parte di Agea ulteriori pagamenti nell'ambito della domanda unica e dello sviluppo rurale
Leggi Tutto »Intesa tra Universita’ L’Aquila e colosso cinese Zte su Innovation Center
L'Universita' degli Studi di L'Aquila e Zte Italia hanno siglato un accordo per istituire, nel capoluogo d'Abruzzo, un Joint Innovation Center. Il campo di applicazione di questa collaborazione riguardera' le future reti di comunicazione fisse e mobili e, in particolare, le aree pre5G, 5G, NB-Iot, Smart City e supporto ai sistemi di trasporti. Zte Italia , infatti, e' una societa' di Zte Corporation, che ha base a Shenzhen (Cina), e rappresenta un leader a livello globale nel settore degli apparati per telecomunicazioni e delle soluzioni di rete (500 operatori di telecomunicazioni in 140 Paesi). Zte Italia giochera' un ruolo centrale nello sviluppo delle reti 5G per gli operatori di telecomunicazioni italiani e ha deciso di collocare in Italia un Centro di Ricerca e Innovazione a supporto proprio di questo sviluppo. La scelta della citta' di L'Aquila come sede del Centro e' maturata grazie alle iniziative messe in campo dalla Citta' e dalla sua Universita' tese a realizzare un laboratorio urbano orientato all'innovazione che ha portato il capoluogo abruzzese ad essere individuato dal Ministero per lo Sviluppo Economico come una delle citta' nelle quali si svolgera' la sperimentazione pre-commerciale del 5G in Italia, nel periodo 2018-2020. "Sono soddisfatto, oggi, di questo passo avanti - ha dichiarato Mr. Hu Kun, Presidente di Zte Western Europe e CEO di Zte Italy -. Zte sta investendo tanto in Italia e ha deciso di costituire diversi centri che si occupino di formazione e innovazione tecnologica, ma tutto questo puo' essere possibile solo attraverso un supporto da parte di Governo, Universita' e industria. Sono sicuro che questa collaborazione con L'Aquila sara' fruttuosa e duratura nel tempo". "Ringraziamo Zte per l'importante progetto che sta avviando con la nostra Universita' - ha continuato Paola Inverardi, Rettrice Universita' degli Studi dell'Aquila-. In Europa l'Italia e' la prima nazione che sperimenta la tecnologia 5G. Sapremo essere dei bravi 'giocatori'". Il Centro di Ricerca e Innovazione si occupera' nella fase iniziale di soluzioni pre-5G, 5G, NB-IoT (Narrowband Internet of Things), Smart City, supporto alla mobilita' (V2X), successivamente il Centro porra' l'attenzione su le evoluzioni dello scenario mondiale delle telecomunicazioni fisse e mobile oltre il 5G (Beyond - B5G). La strategia di ricerca del Centro si basera' su una stretta interazione tra l'Universita' (e per il suo tramite la comunita' scientifica nazionale e internazionale) e il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo di Zte. Il Centro fornira' adeguato supporto ai programmi di alta formazione dell'Universita' (Master e Dottorati di Ricerca su temi coerenti con le finalita' del Centro), riconoscendo in detti programmi fonti primarie per l'individuazione di professionalita' da coinvolgere nelle attivita' del Centro. La collaborazione tra Universita' degli Studi dell'Aquile e Zte costituira' inoltre una base ottimale per la promozione di proposte di ricerca nell'ambito europeo (programma H2020 e successivi).
Leggi Tutto »Giuseppe Argirò è il nuovo presidente del Comitato piccola industria di Confindustria Abruzzo
Giuseppe Argirò è il nuovo presidente del Comitato piccola industria di Confindustria Abruzzo. Lo annuncia la confederazione abruzzese in una nota. Argirò è stato eletto, ieri, nel corso della riunione del Comitato a Teramo. L'imprenditore è nato a Torino nel 1965 ed è socio dell'azienda di famiglia del gruppo Argirò di San Salvo, provincia di Chieti. La società impiega circa 30 dipendenti con un fatturato di circa 5 milioni di euro
Leggi Tutto »Abruzzo terza regione in Italia per donne alla guida
In Abruzzo le donne guidano il 30,8% delle imprese giovani e il 25,8% di quelle totali. I dati, aggiornati al 30 giugno 2017, sono superiori alla media nazionale (28,6% e 21,8%) e collocano la regione al terzo posto della graduatoria italiana. Emerge dalle analisi svolte dal Cresa sui dati relativi al secondo trimestre 2017, forniti dalla banca dati Stockview di Infocamere, sistema informativo delle Camere di Commercio. Per quanto riguarda le imprese giovani, battono l'Abruzzo solo Umbria e Molise, mentre per le imprese complessive al primo e secondo posto ci sono Molise e Basilicata. Tra le province abruzzesi emergono quelle di Chieti e Teramo nelle quali le donne sono piu' presenti tra le imprese giovani di quanto accada a livello regionale. Inoltre, come in tutte le regioni italiane, anche nelle province abruzzesi la presenza di donne tra i giovani imprenditori e' ovunque maggiore che non tra gli imprenditori in genere, evidenziando una superiore propensione a affrontare il rischio imprenditoriale tra le giovani generazioni. A questo proposito emergono Teramo e Pescara dove le percentuali relative alle giovani imprenditrici superano di gran lunga quelle delle imprenditrici in genere. In Abruzzo, come in Italia, le imprenditrici sono presenti tra le imprese giovani non solo nei settori nei quali l'imprenditoria femminile e' diffusa da tempo (servizi alla persona: 66,6%; sanita' e assistenza sociale: 59,5%; istruzione: 51,1%; alloggio e ristorazione: 32,9%), ma anche in quelli tradizionalmente poco femminili (attivita' estrattive: 66,7%, attivita' professionali scientifiche e tecniche: 335,2%; attivita' finanziarie e assicurative: 29,5%). La presenza di giovani imprenditrici, rileva il Cresa, raggiunge i valori piu' elevati per le attivita' professionali e quelle finanziarie a L'Aquila, per l'alloggio, l'istruzione e i servizi alla persona a Teramo, per la sanita' a Pescara, e per le attivita' immobiliari e noleggio e servizi alle imprese a Chieti.
Leggi Tutto »