Economia

Nuova Carichieti, ferma la trattativa sugli esuberi

Resta al palo la trattativa fra organizzazioni sindacali e nuova Carichieti al termine dell' incontro svoltosi oggi incentrato sul tema degli esodi volontari, trattativa alla quale sono intervenuti anche alcuni rappresentanti di Ubi Banca, l'istituto che lo scorso 18 gennaio ha sottoscritto il contratto di compravendita per l'acquisto del 100% del capitale di Nuova Banca delle Marche, Nuova Banca dell'Etruria e del Lazio e Nuova Cassa di Risparmio di Chieti, ovvero tre delle quattro banche salvate. Per Valerio Fabi del sindacato Unisin le posizioni restano distanti e l'avvio delle trattative non puo' prescindere, inderogabilmente, ''da alcune premesse fondamentali, tra le quali la principale riguarda l'eliminazione nel testo dell'accordo del richiamo alla legge 22391 relativa alla procedura di mobilita', nel caso non si raggiungesse un accordo sul numero di esodi richiesto dall'azienda''. Sempre secondo Fabi ''non verra' inoltre fornita la disponibilita' a trattare in merito alla mobilita' territoriale gia' ampiamente normata dal precedente accordo sindacale del dicembre 2015 e tuttora in vigore''. Le parti si ritroveranno per un nuovo incontro il 29 marzo prossimo per riprendere le trattative.

Leggi Tutto »

La Polonia piace alle imprese aquilane, finanziamenti e meno fisco

 La Polonia piace alle imprese aquilane perche' gode di numerose facilitazioni fiscali da parte dell'Unione Europea e di cospicui finanziamenti per la costruzione e l'ammodernamento delle diverse infrastrutture presenti, strade, ferrovie aeroporti, strutture sanitarie, turistiche e urbane. Cosi', nel capoluogo d'Abruzzo, Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, Ance e presidenza del Consiglio comunale hanno promosso un incontro per illustrare le nuove opportunita' di investimento in Polonia, presente una delegazione di Zielona Gora (gemellata con L'Aquila e inserita in una Zona Economica Speciale), composta da rappresentanti istituzionali e delle attivita' produttive polacche. "La Polonia e' un Paese che corre veloce e offre opportunita' interessanti alle imprese abruzzesi, quanto a costi della manodopera e agevolazioni fiscali date dalla Zona Economica Speciale, per delocalizzare alcune produzioni" ha dichiarato il presidente di Confindustria L'AQUILA Abruzzo Interno, Marco Fracassi. La delegazione polacca ha illustrato in dettaglio le opportunita' di investimento per gli imprenditori aquilani: l'area di Zielona Gora, situata nella Polonia occidentale, al confine con la Germania, puo' contare sulla piu' grande Universita' della regione, un Parco Tecnologico e Industriale con un centro di sviluppo, un centro di informazione tecnologica, per lo sviluppo dell'energia sostenibile e per le tecnologie della salute dell'uomo. Le condizioni di investimento risultano vantaggiose per l'applicazione della Zona Economica Speciale. Le aziende che decidono di aprire un'attivita' nel parco Tecnologico di Lubuski, possono beneficiare dell'esenzione delle tasse, relative agli oneri di start up o di due anni dei costi contributivi: 55% di esenzione per le piccole aziende, 45% per le medie imprese, 35% per le grandi aziende. L'incontro e' stato organizzato nell'ambito della visita della delegazione di Zielona Gora all'Aquila, in occasione del ventennale del gemellaggio tra le due citta'.

Leggi Tutto »

Protestano i lavoratori delle autostrade

Presidio dei lavoratori e dei sindacati dei trasporti al Consiglio regionale d'Abruzzo contro la decisione di Strada dei Parchi del gruppo Toto - concessionaria della autostrade A24 e A25 - di togliere il personale da sette caselli, quattro in provincia di L'Aquila, uno in provincia di Pescara e due nella provincia di Roma. I rappresentanti dei lavoratori hanno detto che loo stop riguarda le stazioni di Tagliacozzo, Pescina, Assergi e Cocullo, Villanova, Ponte di Nona e Castel Madama nel Lazio. Per questo i lavoratori hanno indetto uno sciopero per il 28 marzo.

Leggi Tutto »

Meinreisespezialis forum 2017 coi tour operator tedeschi in Abruzzo

I due più grandi consorzi di agenzie di viaggi e tour operator in Europa hanno deciso, di concerto con la Regione Abruzzo, di svolgere il proprio forum annuale in Abruzzo, a L'Aquila, dal 30 marzo al 2 aprile 2017. Il 'Meinreisespezialis forum 2017', promosso da RTK e Meinreisespezialist, società entrambe tedesche, rappresenta un'importante occasione di incontro e confronto ma anche un momento per conoscere nuove destinazioni da poter inserire nel proprio catalogo viaggi nelle prossime stagioni.

L'iniziativa è stata presentata questa mattina, a L'Aquila, dal vice Presidente con delega al turismo, Giovanni Lolli e dal rappresentante delle DMC regionali Claudio Ucci. L'iniziativa coinvolgerà circa 250 tour operator europei tra i più attivi ed alcune testate giornalistiche tedesche che si occupano di promozione turistica.

"Un progetto finalizzato alla scoperta dell'Abruzzo in tutte le sue peculiarità - ha detto Lolli - che consentono di progettare itinerari specifici in ogni stagione. Vogliamo contribuire così a rilanciare le attività di accoglienza turistica del territorio, ancora molto provato dopo il sisma e gli ultimi eventi. Vogliamo proporci come meta d'eccellenza del turismo attivo. Coniugando autenticità e natura ci candidiamo ad offrire esperienze dinamiche in grado di coniugare green e wellness. Esperienze che rendono viva una vacanza, dal mare alla montagna, dai borghi all'enogastronomia, dalle colline alle città d'arte; risorse che offrono al visitatore qualcosa di emozionante da fare, oltre che da vedere. L'evento avrà inizio mercoledì 30 marzo alle 18.00 presso l'Auditorium del Parco a L'Aquila e seguirà all'interno del Palazzetto dei Nobili, uno dei monumenti della città già restituito all'antico splendore. Prima, però, in mattinata, escursione ad Alba Fucens. Le serate saranno allietate da musica della tradizione abruzzese e italiana, al fine di consentire agli ospiti di immergersi a 360 gradi in un'esperienza autentica nello spazio, nel tempo, nei suoni, nei colori e nei sapori dell'Abruzzo. Il giorno dopo l'evento si sposterà a Santo Stefano di Sessanio per poter scoprire i paesaggi mozzafiato del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga e per vivere un giorno all'interno di un piccolo borgo medievale, avamposto della famiglia Medici in Abruzzo, animato da botteghe e artigiani. Sarà l'occasione per testare anche le specialità enogastronomiche del territorio attraverso omaggi di prodotti tipici, degustazioni e servizi di catering nei diversi momenti del programma e all'interno di specifici tour da organizzare per il 1° aprile. Le escursioni previste riguarderanno Scanno - Gole del Sagittario - Sulmona, San Giovanni in Venere e Costa dei Trabocchi, Civitella del Tronto, visita a cantine del teramano, Bominaco, coop. dello zafferano, Capestrano, trekking Castel del Monte - Calascio.

Leggi Tutto »

Turismo, De Vincentiis: “Ottimi riscontri alla Children’s tour di Modena”

«Un ottimo riscontro quello che abbiamo ottenuto nell’ambito della Children’s tour di Modena, la fiera dedicata al turismo per bambini e per ragazzi a cui il nostro Comune, insieme agli operatori della città, ha partecipato da venerdì a domenica». Lo riferisce l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis. Il Comune di Montesilvano infatti, ospite della DMC Terre del Piacere all’interno del stand della Regione Abruzzo, ha promosso il suo territorio e la sua offerta nel salone riservato alle vacanze per bambini. Molte le scuole che hanno visitato gli stand espositivi allestiti nella fiera modenese giunta alla sua quattordicesima edizione.

«Questa fiera è ormai un punto di riferimento per il turismo da 0 ai 14 anni. Moltissime le famiglie che hanno visitato la fiera, alle quali abbiamo potuto illustrare la nostra offerta, a cominciare dalla Free Children Card, l’iniziativa con la quale operatori alberghieri e titolari di attività commerciali riservano sconti e promozioni per i bambini da 0 ai 6 anni. Stiamo lavorando in stretta sinergia con tutti gli operatori di settore per promuovere al massimo il nostro bellissimo territorio che nulla ha da invidiare alle altre regioni italiane e il salone di Modena ha rappresentato una bella occasione di mettere in mostra le numerose attività che i bambini e i loro genitori potranno fare durante le loro vacanze».

Particolarmente apprezzato Bummaletto Silvano, la mascotte ideata dall’associazione AlberghiaMo, che ha attirato e divertito, insieme ad altre mascotte presenti alla fiera di diverse città italiane, i bambini presenti alla tre giorni.

 

Leggi Tutto »

Tour operator tedeschi in Abruzzo

E' stata convocata per domani, 21 marzo, alle ore 11 nella Sala Polidoro, presso la sede del Consiglio regionale, Palazzo dell'Emiciclo all'Aquila, la conferenza stampa del vicepresidente e assessore al Turismo Giovanni Lolli per la presentazione del forum annuale del Meinreisespezialist, il piu' grande consorzio di tour operator della Germania. I responsabili del Consorzio hanno infatti deciso di tenere in Abruzzo, nella citta' dell'Aquila e nel suo comprensorio, l'incontro annuale tra tutti gli associati in programma dal 30 marzo al Primo aprile.Il Vicepresidente e i responsabili del dipartimento Turismo illustreranno tutte le iniziative di promozione del territorio legate al Forum dei tour operator tedeschi. 

Leggi Tutto »

Export, il 2016 è anno record per il Chietino grazie all’automotive

Chieti provincia leader abruzzese nell'export. Lo dicono i dati riepilogativi sul 2016 diffusi dall'Istat ed elaborati per la Cna Abruzzo dall'economista Aldo Ronci, secondo cui l'incremento di 582 milioni di euro del Chietino, rispetto al 2015, rappresenta la fetta nettamente maggiore dell'intero aumento segnato dall'Abruzzo, con 719 milioni. Nel 2016, dunque, secondo l'elaborazione di Ronci, la provincia di Chieti ha fissato il valore delle sue esportazioni a quota 5.824 milioni di euro, circa dieci volte maggiore del totale di Pescara (554) e L'Aquila (536) e cinque volte maggiore del Teramano (1.252). Per l'intero Abruzzo il risultato e' stato un 9,7% di incremento, terza performance assoluta tra le regioni d'Italia.

"In buona sostanza - illustra Ronci - l'export abruzzese si conferma quasi del tutto dipendente dall'apporto che arriva dalla provincia di Chieti che, a sua volta, e' fortemente condizionata dall'automotive, il comparto dei mezzi di trasporto, che rappresenta da solo il 65% del totale della provincia e il 75% dell'incremento registrato. Tradotto su scala regionale, l'incremento fornito dai mezzi di trasporto (422 milioni) rappresenta la fetta largamente maggioritaria dei 719 milioni di euro totali di aumento nel 2017; primato che lascia a tutti gli altri comparti produttivi un ruolo di sostanziale comparsa".

"L'Abruzzo si conferma regione a due velocita' sul fronte dell'export - commenta il direttore regionale della Cna Abruzzo, Graziano Di Costanzo - con dati positivi e importanti che riguardano pero' solo la grande e la media industria, in grado di competere sui mercati internazionali. Al contrario, si conferma la crisi del mondo della micro impresa e dell'artigianato, e con loro del turismo. Settori, questi ultimi, per i quali occorre immaginare, anche attraverso i bandi europei di prossima pubblicazione, un sostegno che ne favorisca i processi di internazionalizzazione".

Leggi Tutto »

Concessione acqua delle sorgenti di Canistro, il 21 marzo si saprà la ditta vincitrice del bando

Sara' resa nota nel corso di un'assemblea pubblica convocata a Pescaranella sede regionale di Via Catullo martedi prossimo alle 11.30, l'impresa che si e' aggiudicata il bando della Regione Abruzzo per la concessione della sorgente Sponga di Canistro. La scelta della commissione presieduta da Iris Flacco, dirigente del servizio Risorse del territorio e attivita' estrattive della Regione, e' avvenuta nell'ultima seduta di oggi, durata quattro ore, e conclusasi nel pomeriggio. "Abbiamo concluso i nostri lavori", dichiarare Flacco. A contendersi la concessione della sorgente da cui sgorga pregiatissima acqua minerale sono il gruppo Norda di Lecco dei fratelli Pessina, titolari di marchi nazionali come la Sangemini e la Monticchio Gaudianello; l'associazione temporanea d'impresa composta dalla Bruni industry Srl e dalla Edilcomar, che secondo alcune voci avrebbe alle spalle un gruppo arabo; la Aqua srl dell'imprenditore avezzanese Mastrocesare. tra l'altro editori dell'Unita'. Infine, l'Italiana Beverage, quest'ultima del gruppo Colella, societa' dell'imprenditore molisano Camillo Colella, che controlla la Santa Croce spa, che ha imbottigliato acqua a Canistro per anni, e ha poi ingaggiato un braccio di ferro con la Regione da quando, oltre un anno fa, l'ente ha negato proroghe e revocato la concessione per motivazioni respinte dall'azienda.

Dopo l'assegnazione provvisoria, l'impresa vincente dovra' sottoporre il suo progetto imprenditoriale al vaglio al Comitato per la valutazione d'impatto ambientale (Via). L'auspicio dei 75 lavoratori licenziati, che ora percepiscono gli ammortizzatori sociali, e' che entro pochi mesi si arrivi all'assegnazione definitiva per verificare possibili riassorbimenti.

Leggi Tutto »

L’assessore Pepe in visita al consorzio Colline Teramane Docg

L'Assessore regionale alle politiche agricole Dino Pepe ha visitato il Consorzio Tutela Colline Teramane Docg. "E' un valore per l'intera regione avere un Consorzio che tutelando il Colline Teramane Docg promuove un territorio" ha detto Pepe. Di "confronto positivo" ha parlato il presidente del Consorzio di tutela Alessandro Nicodemi. Al centro dell'incontro, coinciso con l'Assemblea dei Soci, c'e' stato il nuovo bando O.C.M. vini e le conseguenti opportunita' di investimento per le aziende del settore. "L'OCM rappresenta una importante opportunita' per le nostre aziende vitivinicole per ristrutturarsi e innovare" ha precisato durante l'incontro l'assessore Pepe. Dopo un primo momento informativo sul nuovo bando, ci si e' soffermati sulle azioni in via di sviluppo da parte del Consorzio, in particolare attivita' legate alla promozione del territorio attraverso un Incoming con stampa estera (giornalisti specializzati provenienti da Germania, Olanda e Inghilterra) prevista per il mese di giugno e pianificata con PSR e la programmazione di una Campagna di Marketing territoriale, senza dimenticare la prossima partecipazione a Vinitaly 2017, fiera internazionale di riferimento per il mondo del vino. "E' senz'altro un valore per l'intera regione Abruzzo" ha commentato ancora Pepe "che ci sia un Consorzio nella provincia di Teramo che promuove un territorio tutelando la unica Docg abruzzese, ormai capace di farsi riconoscere anche all'estero. Questo nuovo bando e' dunque un'ottima occasione di crescita anche per le aziende socie". L'Assessore ha poi rilevato come il settore agricolo sia oggi uno dei settori produttivi regionali per i quali sono previste maggiori risorse finanziarie, ma e' anche un settore, come hanno notato alcuni dei viticoltori teramani presenti, che paga piu' di altri le difficolta' dovute alle carenze infrastrutturali regionali. "L'organizzazione di un incontro simile ha trovato una duplice ragione" e' stato il commento di Nicodemi. "Da un lato creare un momento informativo sulle opportunita' per le aziende, dall'altro mettere a conoscenza il principale assessorato di riferimento per il settore vinicolo, sulla progettualita' del nostro Consorzio, con l'aspirazione di riuscire un giorno a condividere in maniera sinergica e piu' efficace le azioni del e per il nostro territorio".

Leggi Tutto »