Le Idee

Commemorazioni in Abruzzo su D’Annunzio. Contrappunti.

di Giovanni Pizzocchia* “Settembre è andato… Ora è tempo di ragionar…” sui tanti eventi culturali organizzati quest’anno, in Abruzzo, sul tema della “Transumanza”(inserita nel 2019 dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale), associata alla rievocazione del vate Gabriele D’Annunzio. La Regione è stata protagonista, grazie anche al cinema con il …

Leggi Tutto »

PNRR, al via gli sportelli operativi territoriali grazie ad Aidr e Fondazione Creativi Italiani

Nicastri (Aidr): insieme a Fondazione Creativi Italiani per sostenere, semplificare e velocizzare la partecipazione di imprese, istituzioni e stakeholder locali ai bandi previsti dal PNRR Stimolare il dibattito sulla cultura digitale in Italia, in un momento cruciale per lo sviluppo del Paese, con azioni mirate volte a favorire la diffusione …

Leggi Tutto »

Cyber Resilience Act e polo informativo europeo sulla difesa cibernetica

di Davide Maniscalco* In un ecosistema digitale sempre più interattivo ed eterogeneamente interconnesso gli attacchi informatici con finalità di sabotaggio di infrastrutture strategiche europee nei settori dei trasporti, dei servizi pubblici e dell’industria ovvero di destabilizzazione di sistemi democratici o, ancora, di spionaggio industriale e scientifico-tecnologico, hanno subito una impennata …

Leggi Tutto »

Don Pino Puglisi, Beato della Chiesa Cattolica, ucciso dalla Mafia il 15 Settembre 1993

di Antonino Giannone° Don  Pino Puglisi, il parroco del quartiere Brancaccio di Palermo, fu ucciso dalla mafia 28 anni fa nel giorno del suo compleanno: 15 Settembre 1993.. Nel ricordarlo ai Millennials, Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo metropolita di Palermo, ha affermato: “A don Pino Puglisi non interessavano altro che gli uomini …

Leggi Tutto »

Meritocrazia Italia: lo Stato aiuti l’impresa

“Garantire una migliore inclusione finanziaria è passaggio essenziale per realizzare il progetto di transizione verso un benessere reale e sostenibile. E invece, allo stato, non si riscontra equità nella distribuzione delle opportunità di accesso al credito, specie per privati e imprese”. Lo afferma Walter Mauriello, Presidente di Meritocrazia Italia. “Non …

Leggi Tutto »

Fondi per rendere strutturale l’innovazione. La proposta del Centro studi Abruzzo positivo

“Da molti anni l’Italia presenta uno sviluppo economico e sociale sostanzialmente “fermo” e disomogeneo tra le diverse aree del Paese ed all’interno delle stesse a causa di problemi strutturali complessi. Tali problemi sono stati evidentemente aggravati, a partire dall’inizio del 2020, dalla pandemia Covid 19 con difficoltà sanitarie, economiche e …

Leggi Tutto »

L’informatizzazione in Sanità è necessaria, strategica e imminente

*di Giancarlo De Leo L’incessante sviluppo scientifico, tecnico ed organizzativo legato inizialmente alla rivoluzione nel campo delle tecnologie digitali e successivamente alla spinta della pandemia di SARS-CoV-2 hanno imposto ai servizi sanitari l’adeguamento dei propri sistemi a quelle che sono le novità del settore e al mutare della domanda dei …

Leggi Tutto »