di Alessandro Morelli* La ricerca avviata recentemente vuole contribuire a riscoprire l’importanza delle attività artigianali della provincia di Pescara con i numerosi personaggi spesso dimenticati. La presenza dei pastai a Pianella è attestata nella seconda metà dell’Ottocento dalla presenza di Acciarini Achille (1838-1909) e fratelli, Rossi Giuseppe (1852-1926), Chichiriccò Giuseppe1. …
Leggi Tutto »Cybersicurezza, Nicastri (Aidr): bene Draghi sulla nomina del direttore dell’Agenzia in tempi rapidissimi
“La nomina in tempi rapidissimi da parte del premier Draghi del Prof. Roberto Baldoni, attualmente vicedirettore del Dis, come direttore dell’Agenzia per la Cybersecurity, è un segnale importantissimo per tutto il Paese in direzione di una sempre maggiore attenzione ai temi della digitalizzazione e della sicurezza informatica in un momento …
Leggi Tutto »La tecnologia a supporto degli ospedali, approfondimento a Digitale Italia
Nuove tecnologie per il monitoraggio dei pazienti a distanza. La sanità digitale diventa parte integrante dei protocolli di cura anche nei presidi ospedalieri. Come cambia il rapporto medico paziente e in che modo l’utilizzo delle apparecchiature digitali sta rivoluzionando i sistemi di gestione? A Digitale Italia, il format web di …
Leggi Tutto »Rilanciare dal basso la Provincia di Pescara
di Alessandro D’Ascanio* Gentili Sindaci, Cari Amministratori comunali, la mortificazione della vitalità politico-istituzionale dell’Ente locale Provincia ha raggiunto, in questi ultimi anni, vette colossali anche nello specifico del nostro territorio pescarese. Oltre al dato normativo generale dell’abolizione dell’elettività popolare degli organi di vertice, con un protrarsi del deficit democratico di …
Leggi Tutto »La digitalizzazione attraversa in modo trasversale il Recovery Plan
Approfondimento a Digitale Italia con Francesco Tufarelli, Coordinatore dell’Ufficio Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri Un pacchetto di riforme importanti destinate a cambiare profondamente l’assetto del nostro Paese. Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’Italia, nel solco tracciato dall’Unione Europea, si appresta a dare vita ad …
Leggi Tutto »E-commerce, al via il Consiglio Nazionale promosso da Aidr in collaborazione con i Comuni
È il Comune di Monte Roberto (AN) il primo Municipio d’Italia ad aver aderito al Consiglio Nazionale per lo sviluppo dell’e-commerce, promosso dall’associazione Italian Digital Revolution – Aidr. L’Assise mira al rilancio delle realtà imprenditoriali presenti sul territorio e duramente colpite dalla crisi economica a causa del Coronavirus, grazie all’utilizzo …
Leggi Tutto »Pnrr, Meritocrazia Italia: il Governo deve saper osare. Ecco le nostre proposte
“Nel momento di massima debolezza economica e sociale e di difficoltà del quadro istituzionale mondiale, Meritocrazia Italia vuole fare la sua parte e dare un segnale di cittadinanza attiva e impegno propositivo. Meritocrazia Italia ha già fatto pervenire al Governo e alle forze parlamentari una proposta esecutiva sul Piano Nazionale …
Leggi Tutto »Una destra non antifascista e’ una destra incostituzionale
di Alessandro D’Ascanio* Il tratto di cultura politica comune e preponderante delle destre italiane, di governo o di opposizione, dalla Lega a Forza Italia a Fratelli d’Italia, è ancora oggi rappresentato dal rifiuto, esibito con dosi differenziate di spavalderia mediatica, dal rifiuto plateale dell’antifascismo, vale a dire della base storico-politica …
Leggi Tutto »Investire sui social, la scelta vincente per le piccole aziende
di Valentina Palmieri* Una piazza virtuale dove raccontarsi e trovare nuovi amici. Una volta, i social era percepiti come luogo dedicato allo svago. Nel corso di questo ultimo decennio però quella piazza virtuale ha iniziato a popolarsi: così insieme agli amici, hanno trovato spazio anche le aziende. Oggi non c’è …
Leggi Tutto »Digitalizzare sì ma senza sacrificare l’Human factor
di Biagio Costanzo* Argomento di cogente attualità e, similmente, di impatto divisivo. Provo ad andare controcorrente… Siamo caduti oramai nel limbo dello Smart Working., o meglio telelavoro, o meglio Home Working (che poi è quello che è), insomma queste modalità di prestazioni lavorative, che fino al dicembre 2019 erano argomenti …
Leggi Tutto »