di Alessandro D’Ascanio* Un grafico, più di altre rappresentazioni, rende plasticamente evidente la crisi strutturale del Partito Democratico. Crisi di essenza politica, di identità di fondo, di ragioni costituenti del proprio essere forma-partito. Crisi che sopravanza lo stretto dato elettorale della sconfitta accompagnata dalle conseguenti, e rituali, schermaglie di correnti …
Leggi Tutto »La chirurgia che verrà
di Achille Lucio Gaspari* Il 23 e 24 settembre presso l’Auditorium della Casa di Cura Villa Serena si è tenuto un interessantissimo congresso di chirurgia. I relatori tutti chirurghi di chiara fama hanno trattato interessanti argomenti. Enrico Nicolò teatino ma statunitense di adozione, che svolge la sua attività professionale a …
Leggi Tutto »Orizzonti sconfinati, un romanzo che ci riporta indietro nel tempo, in quegli Abruzzi che ormai sono storia e mito.
di Adolfo Morizio* Nel 1966 veniva pubblicato Orizzonti sconfinati, un romanzo scritto a quattro mani da Costantino Morizio e Tommaso Morizio. Per gli autori era il coronamento di un sogno, ma, nell’epoca dei social e degli smartphone, non è semplice da comprendere, a meno che non si torni un po’ …
Leggi Tutto »Bocca di Valle, Villa Maiella e la depressione
di Achille Lucio Gaspari* Ci sono periodi neri che ti si avventano addosso per colpa del destino, per colpa di qualcuno o per colpa tua. Comunque sia la depressione ti salta addosso e ti schiaccia sul pavimento. Come difendersi? Con lo psicologo? Con la pillolina? No ,bisogna usare i sentimenti …
Leggi Tutto »La scomparsa di una grande regina
di Achille Lucio Gaspari* I tre grandi paesi europei nati nel Medio Evo sono quasi indissolubilmente legati al concetto di Monarchia. La Rivoluzione Francese ha troncato questo binomio tra Monarchia e Francia che sembrava indissolubile. Così non è stato per la Spagna e l’Inghilterra che sono tuttora Monarchie. Ma la …
Leggi Tutto »Caramanico nel Chronicon casauriense
“ TRADO ET DONO IN ECCLESIA SANCTE CRUCIS, VOCABULO AQUE PUTRIDE ” Caramanico nel Chronicon casauriense di Antonio Alfredo Varrasso* Questo lavoro è frutto di una recente rielaborazione della conferenza che tenni in Caramanico Terme, presso l’Oratorio della Trinità, annesso allo splendido complesso monumentale di Santa Maria Maggiore, il 17 …
Leggi Tutto »L’otto settembre e’ un simbolo nefasto o di speranza?
di Achille Lucio Gaspari* Il 24 ottobre 1917 data di inizio dell’offensiva austro tedesca che portò al disastro di Caporetto , e l’8 settembre 1943 giorno dell’Armistizio e della fuga del Re sono i giorni più nefasti dello scorso secolo per la nostra Patria. La rotta del fronte italiano, la …
Leggi Tutto »Uno spettro si aggira per la campagna elett-orale: lo spettro della “autonomia differenziata”
di Angelo Orlando* In principio c’era la geometria euclidea: su uno spazio piano due rette parallele non si incontrano mai; poi è arrivata la geometria post euclidea ( Bolyai, Lobochevsky, Riemann, …): in uno spazio curvo le rette possono incontrarsi tranquillamente; alla fine, nel Contratto per il Governo del cambiamento, e …
Leggi Tutto »La Cenerentola-Abruzzo e le elezioni.
di Angelo Orlando* Alla formula de “La fattoria degli animali “di Orwell ,”tutti sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri” bisogna apportare una correzione: “tutti sono uguali, alcuni sono più uguali degli altri, ma gli abruzzesi sono meno uguali”! In Italia abbiamo votato per ben tre volte, 2006, 2008 …
Leggi Tutto »Scusate, c’è la campagna elettorale! La SEVEL, l’ISTAT, il gambero e la lepre.
di Angelo Orlando* Scusate, c’è la campagna elettorale! La SEVEL, l’ISTAT, il gambero e la lepre. Il gambero. Il comunicato stampa dell’ISTAT sulle esportazioni delle regioni italiane nel primo trimestre 2022 ci dice che l’incremento più contenuto dell’export è quello dell’Abruzzo (+0,40%). Aggiunge che la contrazione dell’export di autoveicoli dall’Abruzzo… …
Leggi Tutto »