Le Idee

Valpescara. Identità per lo sviluppo

di Alessandro D’Ascanio* La storia economica d’Abruzzo nell’età contemporanea, in una lunga e articolata stratificazione temporale – dai primordi degli ultimi decenni del XIX° secolo fino al boom degli anni Sessanta del Novecento e oltre – ha conosciuto, tra altri casi locali di particolare significato, una vicenda di sviluppo economico …

Leggi Tutto »

L’Arcivescovo Michele Manzo (1785-1856) Conte di Chieti, barone di Villamagna, Orni, Forcabobolina, e Astignano o Cerratina ed il mulino di Forcabobolina. Per la storia del Comune di San Giovanni Teatino

di Alessandro Morelli* Michele Manzo nacque a Napoli il 31 luglio 1785, fu consacrato sacerdote secolare il 27 maggio 1809. Il 9 dicembre 1844 fu nominato arcivescovo di Siracusa dal re. Il 10 marzo 1845 ottenne il titolo di Dottore in Teologia all’Università di Napoli. Il primo maggio 1845 fu …

Leggi Tutto »

Personaggi storici d’Abruzzo: Luigi de Felici. Barone di Rosciano, Sindaco di Pianella, Capo Squadrone delle Guardie di Onore del Teramano

Personaggi storici d’Abruzzo: Luigi de Felici. Barone di Rosciano, Sindaco di Pianella, Capo Squadrone delle Guardie di Onore del Teramano Per la storia della Villa de Felici di Alessandro Morelli* Nel contribuire alla formazione di un quadro storico dei personaggi della Provincia teramana, ci occupiamo per la prima volta del …

Leggi Tutto »

Oroscopi e previsioni del futuro. Perché il mondo moderno ci crede?

di Achille Lucio Gaspari* Che gli astri potessero influire sul carattere degli uomini e, almeno in parte, determinare il loro futuro è una antica convinzione. I primi estensori di oroscopi furono i Babilonesi; questa consuetudine si è trasferita al mondo greco-romano facilitata dalla religione pagana. Per i Romani l’attività politica …

Leggi Tutto »

Lavrov come Molotof?

di Achille Lucio Gaspari* Che nazisti e comunisti fossero nemici irriducibili era un fatto universalmente noto. Quando nell’agosto 1939 Ribentrof, ministro degli Esteri della Germania nazista, si recò a Mosca per stipulare con il Governo Sovietico un patto di non aggressione, la cosa colse di sorpresa le Cancellerie di tutte …

Leggi Tutto »

Quando nacque il Segretariato per l’emigrazione a Castellamare Adriatico

di Alessandro Morelli * I corrispondenti di alcuni paesi abruzzesi nel 1913 Negli anni successivi all’Unità d’Italia i problemi economici e le difficoltà riscontrate in numerose aree regionali incentivarono le partenze. Spesso si tornava in Italia per un periodo per poi ripartire, fino a quando il primo conflitto mondiale rallentò …

Leggi Tutto »

La coop dell’oro in Congo: svolta per le donne grazie al regalo da Bologna. Raccolti 4.000 euro

Nella Repubblica democratica del Congo, in una cittadina della provincia del Sud Kivu, a est del Paese, un gruppo di donne ha costituito una cooperativa tutta al femminile per l’estrazione artigianale dell’oro. Un’attività con cui mantenere se stesse e i propri figli. Per facilitare il loro lavoro, un missionario bolognese …

Leggi Tutto »