Le Idee

Il Manifesto della digitalizzazione

di Alessandro Capezzuoli* Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare di Marx. Marx, proprio lui, il celebre ballerino prussiano passato alla storia per l’interpretazione acrobatica dello schiaccianoci del Bolshoi, terminata con un dolorosissimo atterraggio e una conseguente frantumazione delle suddette noci. È da questo balletto, mi sento di …

Leggi Tutto »

Commemorazioni in Abruzzo su D’Annunzio. Contrappunti.

di Giovanni Pizzocchia* “Settembre è andato… Ora è tempo di ragionar…” sui tanti eventi culturali organizzati quest’anno, in Abruzzo, sul tema della “Transumanza”(inserita nel 2019 dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale), associata alla rievocazione del vate Gabriele D’Annunzio. La Regione è stata protagonista, grazie anche al cinema con il …

Leggi Tutto »

PNRR, al via gli sportelli operativi territoriali grazie ad Aidr e Fondazione Creativi Italiani

Nicastri (Aidr): insieme a Fondazione Creativi Italiani per sostenere, semplificare e velocizzare la partecipazione di imprese, istituzioni e stakeholder locali ai bandi previsti dal PNRR Stimolare il dibattito sulla cultura digitale in Italia, in un momento cruciale per lo sviluppo del Paese, con azioni mirate volte a favorire la diffusione …

Leggi Tutto »

Cyber Resilience Act e polo informativo europeo sulla difesa cibernetica

di Davide Maniscalco* In un ecosistema digitale sempre più interattivo ed eterogeneamente interconnesso gli attacchi informatici con finalità di sabotaggio di infrastrutture strategiche europee nei settori dei trasporti, dei servizi pubblici e dell’industria ovvero di destabilizzazione di sistemi democratici o, ancora, di spionaggio industriale e scientifico-tecnologico, hanno subito una impennata …

Leggi Tutto »

Cyber Security: la sfida emergente della transizione digitale

di Giuseppe Gorga* La transizione digitale ha reso più urgente il tema della cybersicurezza, dilatando la richiesta nel mondo lavorativo di figure professionali esperte nella protezione delle reti informatiche e nella tutela dei dati sensibili. È sempre più urgente assicurare la sicurezza dei dati personali. I dati statistici dimostrano chiaramente …

Leggi Tutto »

Don Pino Puglisi, Beato della Chiesa Cattolica, ucciso dalla Mafia il 15 Settembre 1993

di Antonino Giannone° Don  Pino Puglisi, il parroco del quartiere Brancaccio di Palermo, fu ucciso dalla mafia 28 anni fa nel giorno del suo compleanno: 15 Settembre 1993.. Nel ricordarlo ai Millennials, Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo metropolita di Palermo, ha affermato: “A don Pino Puglisi non interessavano altro che gli uomini …

Leggi Tutto »