In Italia il 42 per cento dei bambini tra i cinque e i nove anni e’ obeso o in sovrappeso, con un risultato che e’ il peggiore dell’Unione europea, dove la media e’ del 29,5 per cento, e un impatto potenzialmente devastante sulla salute delle giovani generazioni. E’ quanto emerge …
Leggi Tutto »Nel 2022 il Prodotto interno lordo del Mezzogiorno dovrebbe attestarsi al 2,8% contro una media italiana del 2,5%
Il Pil del Mezzogiorno crescerà quest’anno in misura maggiore rispetto al resto del Paese ma il Mezzogiorno continua a perdere abitanti: dal 2007 ad oggi il calo e’ stato pari a 800mila residenti. Sono i dati contenuti nell’analisi dell’ufficio studi di Confcommercio sull’economia del Sud presentata a Bari nel corso …
Leggi Tutto »Mediobanca, per il vino italiano il 2022 e’ atteso in crescita con le bollicine
Per il vino italiano il 2022 e’ atteso in crescita con le bollicine (+5,7% i ricavi complessivi previsti, +7,5% l’export) che spingono e fanno anche meglio delle vendite dell’intero settore (+4,8% l’incremento stimato che arriverebbe al 5,6% per la sola componente export.). Trend d’incremento anche per i vini fermi +4,6% …
Leggi Tutto »Acqua, in Abruzzo le perdite della rete idrica sono il 55,6 per cento
All’interno del DEF 2022 del MIMS, è presente un focus sulla rete idrica italiana. A riguardo, si legge che, nel territorio nazionale, sono registrate perdite di rete (differenza percentuale tra acqua immessa nelle condotte e consumo fatturato agli utenti), che si attestano in media intorno al 42%, anche se con …
Leggi Tutto »La guerra e’ gia’ costata oltre 90 miliardi di dollari a livello globale
A tre mesi dall’inizio, la guerra e’ gia’ costata oltre 90 miliardi di dollari a livello globale solo per l’aumento dei prezzi del grano, che sono balzati del 36 per cento. Ma effetti a cascata si sono fatti sentire su tutti i prodotti alimentari. E’ quanto emerge dal bilancio tracciato …
Leggi Tutto »Cgia, sono una quarantina i “bonus” vigenti e sono costati 112,7 miliardi allo Stato
Sono una quarantina in Italia i “bonus” ancora vigenti, che in questo ultimo triennio costeranno allo Stato 112,7 miliardi di euro. La stima e’ dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, la quale precisa che si tratta di bonus introdotti in buona parte dagli ultimi due esecutivi per fronteggiare gli effetti economici negativi …
Leggi Tutto »Corre la produzione nelle costruzioni a marzo, grazie anche al superbonus
Corre la produzione nelle costruzioni a marzo, complice anche il superbonus per i lavori nell’edilizia: nel mese – secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat – l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenta del 2,0% rispetto a febbraio 2022 e del 19,4% rispetto a marzo 2021. Si registra l’ottavo aumento consecutivo …
Leggi Tutto »Diminuite del 26,9% le rapine in banca in un anno
Diminuite del 26,9% le rapine in banca in un anno, passate dalle 119 del 2020 alle 87 del 2021. In calo anche il cosiddetto indice di rischio – cioe’ il numero di rapine ogni 100 sportelli – che e’ passato da 0,5 a 0,4. Il trend positivo che ha caratterizzato …
Leggi Tutto »Ogni anno 4,5 trilioni di mozziconi di sigaretta finiscono nell’ambiente
Ogni anno 4,5 trilioni di mozziconi di sigaretta finiscono nell’ambiente, di questi 14 miliardi se ne contano solo in Italia, mentre nel Mediterraneo rappresentano il 40% dei rifiuti complessivi. Una vera e propria emergenza contro la quale Marevivo e British American Tobacco Italia scendono in campo con la terza edizione …
Leggi Tutto »Monitoraggio Gimbe, l’incidenza dei casi Covid-19 aumenta in 4 Province
Sono solamente quattro le province dove l’incidenza (tasso di positivita’ al Covid) aumenta: Bologna (+3,2%), Rimini (+0,4%), Biella (+1,7%) e Nuoro (+32,7%). In base al monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe (per il periodo 11-17 maggio), sono poi solo 17 le Province dove l’incidenza supera i 500 casi per 100.000 abitanti. …
Leggi Tutto »