L’Osservatorio

Ancot, spesa media di 1.880 euro

Le persone addette all'assistenza personale sono sempre più importanti. Nella maggior parte sono donne, le quali decidono di assistere gli anziani con problemi di non autosufficienza. Le assistenti familiari, più comunemente note come badanti, costituiscono una figura professionale importante del sistema di assistenza domiciliare, in particolare agli anziani non autosufficienti. Le spese sostenute per l'assistenza personale sono state indicate da 125.217 contribuenti nelle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2017 e relative ai redditi del 2016, per un ammontare complessivo pari a 236.015.000 euro per una media di 1.880 euro. Il dato emerge da un'analisi condotta dall'Ancot, Associazione nazionale consulenti tributari, su dati del ministero delle Finanze. In Emilia Romagna si registra il maggior numero di richieste di detrazione per le spese sostenute per l'assistenza personale, avanzate da 21.254 contribuenti per un ammontare di 40.952.000 euro.

 Nella graduatoria nazionale, stilata sulla base delle richieste di detrazione avanzate dai contribuenti e indicate tra parentesi le somme dichiarate, alle spalle dell'Emilia Romagna figurano nell'ordine: Lombardia 20.280 (38.115.000 euro); Veneto 15.643 (28.962.000); Toscana 13.934 (26.759.000 euro); Piemonte 11.963 (22.655.000 euro); Lazio 6.193 (11.871.000 euro); Friuli Venezia Giulia 5.176 (9.931.000 euro); Marche 5.040 (9.564.000); Liguria 4.460 (8.656.000), Umbria 3.694 (7.059.000 euro); Trentino Alto Adige (Provincia autonoma Trento) 2.880 (4.980.000 euro); Puglia 2.786 (4.930.000 euro); Sardegna 2.357 (4.272.000 euro); Campania 2.342 (4.160.000 euro); Sicilia 1.972 (3.603.000 euro); Abruzzo 1.937 (3.555.000); Trentino Alto Adige (Provincia autonoma Bolzano) 1.213 (2.173.000 euro); Valle d'Aosta704 (1.351.000 euro); Calabria 574 (1.030.000 euro); Basilicata 534 (942.000 euro)

Leggi Tutto »

Coldiretti, in 420mila in agriturismo per il Ferragosto

Sono circa 420mila i vacanzieri che hanno scelto di trascorrere il Ferragosto 2018 in agriturismo all'insegna della buona tavola e del relax nonostante il maltempo che ha colpito alcune aree del Paese. E' il bilancio stilato dalla Coldiretti sulla base delle indicazioni di Campagna Amica nel sottolineare che si tratta della piu' valida alternativa al tradizionale picnic messo a rischio quest'anno dalle condizioni climatiche. "A far scegliere l'agriturismo rispetto alle altre forme di ristorazione e' stata certamente - sottolinea la Coldiretti - l'opportunita' di conciliare la buona tavola con la possibilita' di stare all'aria aperta avvalendosi anche delle comodita' e dei servizi offerti soprattutto in condizioni di tempo incerto. Se la cucina e' una delle ragioni principali per scegliere l'agriturismo, sono sempre piu' spesso offerti programmi ricreativi come l'equitazione, il tiro con l'arco, il trekking, ma non mancano - continua la Coldiretti - attivita' culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici".

"Dalla caponata di melanzane, tipicamente siciliana, alle frittole di maiale calabresi, dalla pastasciutta al sugo di papera che sono un cavallo di battaglia dell'Umbria agli zitoni di Ferragosto tipica pasta caratteristica della Costiera Amalfitana condita con pomodori freschi e secchi, dal coniglio all'ischitana tipico dell'Isola del golfo di Napoli alle lumache di Belluno, sono solo alcuni dei menu' tipici della tradizione che gli italiani - sottolinea la Coldiretti - riscoprono a Ferragosto negli agriturismi. Complessivamente si prevedono oltre 8 milioni di presenze previste negli agriturismi italiani nell'estate 2018 con un aumento stimato pari al 14 per cento rispetto allo scorso anno per effetto soprattutto degli stranieri che - secondo la Coldiretti - hanno sorpassato gli italiani. L'Italia - conclude la Coldiretti - puo' contare su una offerta capillare diffusa lungo tutta la penisola con oltre 23mila aziende agricole autorizzate all'esercizio dell'agriturismo". 

Leggi Tutto »

Mef, nel primo semestre 2018 entrate tributarie e contributive in calo dello 0,6%

Le entrate tributarie e contributive nei primi sei mesi del 2018 evidenziano nel complesso una riduzione dello 0,6 per cento (-2.060 milioni di euro) rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente. Lo rende noto un comunicato del ministero dell'Economia e delle Finanze, secondo cui "il dato tiene conto della flessione del 2,9 per cento (-6.251 milioni di euro) delle entrate tributarie e dell'incremento delle entrate contributive del 3, per cento (+4.191 milioni di euro). La diminuzione del gettito delle entrate tributarie e' determinata dallo slittamento dal 30 giugno al 2 luglio della scadenza dei termini per il versamento delle imposte in autoliquidazione". "L'importo delle entrate tributarie", si legge nella nota, "comprende anche i principali tributi degli enti territoriali e le poste correttive, quindi integra il dato gia' diffuso con la nota del 6 agosto scorso. Sul sito del Dipartimento Finanze e' altresi' disponibile il report delle entrate tributarie internazionali del mese di giugno 2018, che fornisce l'analisi dell'andamento tendenziale del gettito tributario per i principali Paesi europei, sulla base delle informazioni diffuse con i 'bollettini mensili' di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna"

"L'approfondimento tematico", viene spiegato nel comunicato, "e' dedicato all'analisi della dinamica dell'imposta sul reddito delle societa' (Corporate Income Tax, CIT). I dati sono basati sull'edizione 2018 di Taxation Trends pubblicata dalla Commissione Europea. L'edizione 2018 e' aggiornata ai dati fino al periodo d'imposta 2016. L'indicatore preso in considerazione e' l'incidenza della CIT sul prelievo fiscale complessivo. Nel periodo 2004-2016 si osserva una variazione complessiva di tale indicatore pressoche' trascurabile per la maggior parte dei Paesi analizzati. L'incidenza media della CIT tra i paesi dell'Unione Europea mostra una variazione dal 7 per cento nel 2004 al 6,8 per cento nel 2016. Variazione piu' significative si registrano invece per Spagna (dal 10,3 per cento nel 2004 al 6,9 per cento nel 2016) e Germania (dal 5,5 per cento nel 2004 al 6,8 per cento nel 2016)".

 

Leggi Tutto »

Fuochi d’artificio, 9 mila imprese impegnate nel settore

Fuochi d'artificio e feste all'aperto caratterizzano l'estate italiana in molte localita' turistiche. Sono impegnate in questo settore circa 9 mila imprese nazionali, +1,5% in un anno, +12% in cinque. Emerge da un'elaborazione Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati registro imprese a marzo 2018, 2017 e 2013. E' la Campania la prima regione per specializzazione in fabbricazione di fuochi d'artificio con una settantina di imprese a cui si aggiungono una ventina di attivita' che organizzano solo eventi con fuochi pirotecnici (su un centinaio di italiane). In particolare, Napoli ha 25 imprese di fabbricazione, Caserta 19 e Salerno 15 su 187 nazionali. Seguono la Sicilia (31 imprese di produzione) con Catania (14) e Messina (11), l'Abruzzo (20) con L'Aquila (9). Se pero' consideriamo anche le imprese che organizzano attivita' di intrattenimento varie, tra cui spettacoli viaggianti, giostre e allestimento di spettacoli pirotecnici, e' la Lombardia a balzare in testa con 1.174 attivita' in totale (+2,7% rispetto al 2017, +23,8% dal 2013), seguita da Campania e Lazio con oltre mille. Tra le province, prima Roma con 845 imprese, seguita da Napoli (503), Milano (433) e Torino (311). 

Leggi Tutto »

Le famiglie italiane sono indebitate in media di 20.549 euro

 Le famiglie italiane sono indebitate per un importo medio pari a 20.549 euro. Nell'insieme, i 'passivi' accumulati con le banche e gli istituti finanziari ammontano a quasi 534 miliardi di euro. Le cifre, elaborate dall’Ufficio studi della Cgia, sono riferite al 31 dicembre 2017.Dal 2014 l’andamento è in costante crescita; in questi ultimi 3 anni il debito è aumentato di 40,6 miliardi di euro (+8,2 per cento) e in gran parte è riconducibile al fatto che gli istituti di credito sono tornati a prestare i soldi alle famiglie italiane. Tra la fine del 2016 e la fine del 2017, ad esempio, gli impieghi bancari alle famiglie consumatrici per l’acquisto delle abitazioni sono aumentati dell’1,9 per cento, mentre i dati del credito al consumo, includendo anche le finanziarie, indicano un +8,3 per cento.Il ruolo economico delle famiglie italiane è importantissimo: il 60 per cento circa del Pil nazionale è riconducibile ai consumi dei nuclei familiari. E l’eventuale aumento dell’Iva potrebbe compromettere ulteriormente la tenuta economica di queste ultime, soprattutto di quelle ubicate nelle realtà più in difficoltà del Paese. "Anche se fosse solo selettivo - dichiara il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo - l’eventuale aumento dell’ Iva peggiorerebbe, in particolar modo, la situazione economica delle famiglie meno abbienti. Segnalo, inoltre, che nemmeno l’operazione meno Irpef più Iva sarebbe a saldo zero. I 10 milioni di contribuenti Irpef che rientrano nella no tax area, tra i quali i disoccupati e coloro che percepiscono una pensione di invalidità, non avrebbero alcun benefico dall’introduzione della flat tax. Per contro, subirebbero un aumento dei prezzi di beni e servizi che toglierebbe loro ulteriore liquidità". Alla fine del 2017, segnala l’Ufficio studi della Cgia, le famiglie più 'esposte' con le banche abitavano in Lombardia. Al primo posto scorgiamo quelle residenti nella provincia di Milano, con un debito di 29.595 euro; al secondo posto quelle di Monza-Brianza, con 29.078 euro e al terzo posto le residenti a Lodi, con 27.631 euro. Appena fuori dal podio troviamo Como: il debito medio ammontava a 27.501 euro.Negli ultimi posti della graduatoria nazionale, invece, riscontriamo le famiglie residenti nel profondo Sud, come quelle di Reggio Calabria, con un debito di 10.301 euro, quelle di Vibo Valentia, con 9.411. Le famiglie meno indebitate d’Italia, infine, sono ubicate a Enna, con un 'rosso' che si è attestato a 9.169 euro (vedi Tab.1).Come vanno interpretati i risultati emersi a livello territoriale? "Premesso che le aree provinciali più esposte ai debiti sono quelle che registrano i livelli di reddito più elevati - segnala il segretario della Cgia Renato Mason - è evidente che anche in queste zone tra gli indebitati vi sono molti nuclei appartenenti alle fasce sociali più deboli. Tuttavia, le forti esposizioni bancarie di questi territori, soprattutto a fronte di significativi investimenti avvenuti in questi ultimi anni nel settore immobiliare, non destano particolari problemi che, invece, si riscontrano in altre aree del Paese, in particolar modo nel Mezzogiorno".È altresì utile fare una riflessione sulle famiglie più disagiate: "La maggiore incidenza del debito sul reddito - conclude Zabeo - si riscontra nelle famiglie economicamente più deboli, vale a dire in quelle a rischio esclusione sociale che, statisticamente, sono tornate a crescere paurosamente, visto che gli effetti della crisi hanno accentuato, anche da noi, il divario tra poveri e ricchi".Per indebitamento medio delle famiglie consumatrici italiane, tiene a precisare l’Ufficio studi della Cgia, si intende quello originato dall’accensione di mutui per l’acquisto di una abitazione, prestiti personali, prestiti contro la cessione dello stipendio, aperture di credito in conto corrente (in genere forme di credito al consumo).Sono inoltre incluse altre forme tecniche di prestito che, come indicato dalla Banca d’Italia, non sono specificate nelle statistiche (ad esempio, carte di credito, prestiti su pegno ecc.) 

Leggi Tutto »

Ferragosto positivo il turismo italiano

Ferragosto all'insegna dell'ottimismo per il turismo italiano. Per il ponte tra il 12 ed il 15 agosto è stato già riservato l'88% delle camere offerte online dal nostro sistema ricettivo, con punte del 93% nelle località balneari. Un dato che conferma l'andamento positivo della stagione dal punto di vista dei numeri dei visitatori: per il trimestre estivo giugno-agosto si prevedono 218,9 milioni di presenze, 4,5 milioni in più dell'estate record dello scorso anno. È quanto emerge dalle rilevazioni e dalle analisi condotte da Cst per Assoturismo Confesercenti. Dal monitoraggio dei principali Online Travel Agency, emerge che in media l'88% delle camere disponibili online è già stato prenotato; ma valori più alti sono attesi per le locali balneari (93%) e per le località lacuali (91%). Bene anche le destinazioni montane, con tassi d'occupazione media intorno al 90%. Le città d'arte sono all'84%, mentre le località termali si fermano al 65%. Tra le regioni, le più prenotate sono la Sardegna (93% della disponibilità già riservata) e il Trentino Alto Adige e la Liguria (92%). A contribuire alla crescita è la domanda estera, orientata soprattutto alle città d'arte, mentre quella italiana rimane più debole, concentrata in particolare nei fine settimana presso le località balneari. Una situazione che sta causando momenti di difficoltà durante il restante periodo settimanale in alcune aree costiere regionali. 

Anche nelle località balneari, comunque, ad aumentare sono soprattutto i turisti stranieri, mentre la domanda italiana rimane ferma rispetto allo stesso periodo del 2017. ''Preoccupano i segnali di indebolimento della domanda turistica italiana, dovuti a un generale rallentamento dei consumi delle famiglie'', commenta Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti. ''Quest'anno sono aumentati soprattutto i flussi di visitatori stranieri, che hanno premiato città d'arte e località balneari. Una conferma dell'appeal esercitato sui mercati esteri dal prodotto Italia, anche grazie alla varietà e alla qualità dei servizi offerti dalle imprese. Che però continuano a soffrire i problemi di sempre tra cui una pressione fiscale troppo alta che, insieme alle tariffe, erode i margini''

Le buone performance del ponte di Ferragosto confermano il trend positivo dell'estate 2018. Secondo le stime Cst per Assoturismo tra giugno e agosto sono attese 218,9 milioni di presenze turistiche, cioè circa 4,5 milioni in più rispetto al 2017 (+2,1%). A trainare sono proprio i flussi degli stranieri, per i quali si prevede un aumento del 2,6% delle presenze, mentre quelle dei nostri connazionali dovrebbero crescere solo dell'1,6%. Il trend dovrebbe essere uniformemente distribuito tra le diverse tipologie di imprese ricettive (+2,1% l'alberghiero e +2% l'extralberghiero). Nel primo comparto è atteso un +1,4% di italiani e un +3% di stranieri; nel secondo le stime indicano +1,9% di italiani e +2,2% di stranieri.

Leggi Tutto »

Si paga più la bottiglia che il pomodoro.

 Si paga più la bottiglia che il pomodoro. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sui costi di produzione. In una bottiglia di passata di pomodoro da 700 ml, in vendita mediamente a 1,30 euro, oltre la metà del valore, circa 53%, è il margine della distribuzione commerciale con le promozioni, mentre il 18% è il costo di produzione industriale. Il 10% è il costo della bottiglia, solo l’8% è il valore riconosciuto al pomodoro. A questi si aggiungono, il 6% ai trasporti, il 3% al tappo e all’etichetta e, infine, il 2% per la pubblicità. Secondo la Coldirettiesiste un evidente squilibrio nella distribuzione del valore lungo la filiera, favorito anche da pratiche commerciali sleali. Tra questi citano i casi di aste capestro online al doppio ribasso, che mettono in difficoltà gli agricoltori con prezzi al di sotto dei costi di produzione. “Occorre spezzare la catena dello sfruttamento che si alimenta dalle distorsioni lungo la filiera. Dalla distribuzione all’industria fino alle campagne dove i prodotti agricoli, pagati sottocosto pochi centesimi, spingono le imprese oneste a chiudere e a lasciare spazio all’illegalità” ha affermato il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo

Leggi Tutto »

Fatturato delle aziende in aumento del 5,8 per cento

Il 2017 e' stato un anno di svolta per l'industria italiana, un periodo che ha segnato un recupero dei fondamentali delle imprese del paese. Un anno di 'risveglio' che - in base anche alle prospettive che si hanno di fronte - si deve fare in modo che non vada sprecato. Nel 2017, infatti, le piu' importanti imprese industriali e di servizi italiane hanno aumentato il fatturato del 5,8%, interrompendo un quadriennio di cali consecutivi, ha certificato l'Area Studi di Mediobanca nel suo tradizionale rapporto annuale sui dati di bilancio che per la 56esima edizione ha aggregato quelli di 2.075 aziende che compongono il 50% del fatturato industriale e manifatturiero nazionale, il 37% di quello dei trasporti e il 41% della distribuzione al dettaglio. Lo scorso anno e' stato positivo sia per le esportazioni, cresciute del 7,1%, sia per quanto riguarda la dinamica delle vendite domestiche (+5,2%). Se si allargasse il confronto al 2008, emergerebbe allora che il 2017 potrebbe considerarsi come l'anno in cui ormai si e' arrivati quasi ai livelli pre-crisi: il fatturato aggregato e' adesso solo uno 0,6% inferiore a quello totalizzato nel 2008, con dinamiche pero' molto diverse tra mercato interno (-10,4%) ed esportazioni, che sono aumentate nel decennio esaminato del 25,2%

Leggi Tutto »

Coldiretti, -50% di produzione miele Made in Italy nel 2018

 Il caldo riduce notevolmente la produzione di miele made in Italy con un calo stimato del 50% rispetto alla media degli ultimi anni per l'effetto del clima pazzo che ha stressato le api e compromesso le fioriture. E' quanto afferma la Coldiretti sulla base di un primo monitoraggio sugli 1,2 milioni di alveari sparsi nelle campagne italiane che impegnano 45.000 apicoltori tra hobbisti e professionali. Siamo di fronte - sottolinea la Coldiretti - a un crollo a macchia di leopardo della raccolta, dalla Sicilia all'Abruzzo, dalla Liguria alle Marche fino alla Sardegna e alla Lombardia, con punte anche dell'80% in meno rispetto alla media per alcune tipologie. Gli effetti del clima - rileva la Coldiretti - aggravano cosi' il gia' pesante deficit registrato nel 2017 quando la produzione di miele Made in Italy e' risultata pari a circa 10 milioni di chili, uno dei peggiori risultati della storia dell'apicoltura moderna. Quest'anno il caldo record alternato a violente tempeste d'acqua, grandine e vento, dopo una primavera fredda e piovosa, sta condizionando il lavoro delle api sia nella gestione degli alveari sia nella raccolta del nettare - spiega la Coldiretti - con problemi sulle principali varieta' di miele: dal castagno al tiglio, dal girasole al millefiori, dal coriandolo all'acacia, dall'arancio alla melata.

Leggi Tutto »

Cinquemila controlli della Guardia costiera in una settimana

Oltre cinquemila controlli sono stati effettuati dalla Guardia Costiera nell'ultima settimana di luglio. Grazie a questi servizi sono stati restituiti alla libera fruizione dei cittadini quasi 250 mila metri quadrati di spiagge occupati da privati o stabilimenti non autorizzati. E' questo il principale risultato dell'operazione condotta dalle direzioni marittime delle capitanerie di porto, promossa dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Danilo Toninelli, nell'ambito dell'attività 'Mare sicuro 2018'. Come emerge dai dati, resi noti dal Mit, delle città dove risiedono i 15 comandi regionali delle Capitanerie di Porto (cui fanno capo circa 300 comandi territoriali, dunque ogni città rimanda all'intera regione), dai 5358 controlli totali, sono emersi complessivamente 385 illeciti, di cui 233 amministrativi e 152 penali. Novantre i sequestri, di cui 45 penali e 48 amministrativi. Le attrezzature sequestrate sono state 11.260. Complessivamente sono stati comminate sanzioni per 171.500 euro, di cui 60 mila irrogate dalla direzione marittima di Civitavecchia, che ha anche accertato il più alto numero di illeciti amministrativi (50). Il maggior numero di controlli è stato effettuato dalla direzione marittima di Ravenna (1320). Il comando di Pescara ha sequestrato, invece, il più alto numero di attrezzature (2357) e ha liberato 110mila metri quadri di spiaggia (l'area più estesa), seguito da quella di Reggio Calabria con 1951 attrezzature sequestrate e 97.660 metri quadri restituiti tornati spiaggia libera. La direzione marittima di Napoli ha, invece, riscontrato il più alto numero di illeciti penali (38) e registra il maggior numero di sequestri penali (27). I dati decisamente più alti relativi ad alcune regioni non vanno intesi, spiega il Mit, come un campione rappresentativo di una più diffusa condizione di illegalità ma sono riferibili soltanto ad aree di spiaggia libera controllate caratterizzate da una maggiore concentrazione e densità di utenza. 

Leggi Tutto »