Milano e Bologna perdono sempre più tra gli iscritti all’università i propri ragazzi residenti. Con test d’ingresso difficili da superare da una parte, nuovi corsi e maggiore sostenibilità economica dall’altra, sempre più studenti delle grandi città universitarie scelgono di immatricolarsi non nella propria provincia di residenza, ma in una vicina, …
Leggi Tutto »Il vino resta la bevanda nazionale: lo sceglie l’89% degli italiani
Il vino si conferma in Italia la bevanda nazionale con nove consumatori di alcolici su dieci (89%) che hanno alzato i calici nell’ultimo semestre del 2024, il vino allunga il distacco su birra (81%), spiriti, (79%) e liquori (51%). Lo rilevano le elaborazioni dell’Osservatorio Unione italiana vini (Uiv) su base …
Leggi Tutto »Raddoppiano i fondi per biblioteche ed editoria
“Il raddoppio dei fondi per biblioteche ed editoria è un chiaro segno di un Governo attento alle esigenze della cultura e dei territori. Infatti, con il Decreto Cultura 2025, lo stanziamento sale a 54,8 milioni di euro, rispetto ai precedenti 24,8 milioni”, ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Roberto Santangelo, …
Leggi Tutto »Produzione industriale in crescita a giugno rispetto al mese precedente
A giugno 2025 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dello 0,2% rispetto a maggio. Nella media del secondo trimestre si registra un aumento del livello della produzione dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice destagionalizzato mostra un calo congiunturale solo per i beni di consumo (-0,9%); …
Leggi Tutto »Unioncamere, 335 mila assunzioni previste dalle imprese ad agosto
Sono 335 mila le opportunita’ lavorative offerte dalle imprese ad agosto e salgono a oltre 1,4 milioni nel trimestre agosto-ottobre. Le previsioni evidenziano una flessione rispetto ad agosto 2024 con -12 mila ingressi programmati (-3,6 per cento) mentre si segnala un andamento pressoche’ stabile rispetto al trimestre agosto-ottobre 2024. Permane …
Leggi Tutto »Cybersicurezza, in calo del24% il costo delle violazioni di dati
Si riduce di un quarto il costo delle violazioni di dati in Italia, 24% in meno rispetto ad un anno fa, ma resta pur sempre di 3,31mln di euro. E’ il dato che emerge dal Cost of a Data Breach Report 2025, realizzato da IBM Security e condotto su 600 organizzazioni. Un …
Leggi Tutto »Assicurazioni, Fisac Cgil: utili record a 10,5 miliardi nel 2024(+32%)
“Con un livello di utili come non si registrava da dieci anni il settore assicurativo ha messo a segno lo scorso anno una crescita record pari a 10,5 miliardi di euro. Un dato in forte aumento rispetto ai 7,9 miliardi di euro di utili del 2023 (+32%), con una redditività …
Leggi Tutto »Prezzi alla produzione dell’industria in crescita
A giugno, i prezzi alla produzione dell’industria tornano a crescere su base mensile, dopo tre mesi consecutivi di variazioni congiunturali negative, e registrano un’accelerazione della crescita tendenziale. La spinta inflattiva deriva principalmente dai rialzi dei prezzi del comparto energetico sul mercato interno; al netto di tale comparto, i prezzi sono …
Leggi Tutto »Inflazione stabile all’1,7% ma crescono i prezzi nel settore alimentare
A luglio 2025, secondo le stime preliminari, l’inflazione è stabile all’1,7%, per effetto di dinamiche opposte dei prezzi dei diversi aggregati. Tra i beni, si accentua la flessione tendenziale dei prezzi degli Energetici (-4,0% da -2,1% di giugno) e accelerano i prezzi nel settore alimentare (+3,8% da +3,3%). Nel comparto …
Leggi Tutto »Estate e zanzare, cosa sapere e cosa (non). fare I 5 consigli degli esperti di insetti di SC Johnson
Non servono paludi lontane o foreste tropicali: per far nascere una zanzara può bastare un tappo di bottiglia con dell’acqua stagnante. E con l’estate in pieno svolgimento, la presenza delle zanzare è in aumento in tutta Italia, dalle città alle località turistiche. Ne esistono oltre 3.500 specie nel mondo ma …
Leggi Tutto »