Nel 2024, a fronte di una crescita del Pil moderata, il disavanzo di bilancio tra i paesi dell’area dell’euro si e’ ridotto al 3,1 per cento del Pil (3,2 per cento nella Ue), grazie soprattutto a maggiori entrate che hanno compensato l’aumento della spesa per interessi. E’ quanto emerge dal focus dell’Ufficio …
Leggi Tutto »Lieve calo della tassazione sulle imprese personali secondo Cna
Lieve calo della tassazione sulle imprese personali nel 2024 al 52,3% dal 52,8%, e conferma di consistenti divari territoriali. Sono le principali evidenze dell’Osservatorio sul fisco della Cna “Comune che vai fisco che trovi” giunto alla settima edizione. In media, le imprese hanno lavorato per il fisco fino al 9 …
Leggi Tutto »Credito, aumentano le richieste ma diminuiscono gli importi
Aumentano gli italiani che chiedono prestiti alle banche (+13,1%) ma diminuiscono gli importi. Dall’analisi dei dati disponibili in Eurisc, il sistema di informazioni creditizie gestito da Crif, emerge come nei primi sei mesi dell’anno si sia ulteriormente allargata la platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito …
Leggi Tutto »L’ambiente di lavoro pesa più della retribuzione nella scelta di un’azienda
L’ambiente di lavoro pesa più della retribuzione nella scelta di un’azienda. Il 74% degli italiani, infatti, non accetterebbe di lavorare in un ambiente di lavoro peggiore pur di aumentare il proprio stipendio. E’ quanto emerge da un sondaggio condotto da The Adecco group. Se, da un lato, il 60% degli intervistati mette …
Leggi Tutto »A luglio vendite al dettaglio sono stazionarie in valore
A luglio 2025 le vendite al dettaglio sono invariate in valore rispetto al mese precedente, mentre il volume è in lieve calo (-0,2%). Le vendite dei beni alimentari sono in diminuzione (-0,4% in valore e -0,9% in volume), invece quelle dei beni non alimentari aumentano sia in valore sia in …
Leggi Tutto »Prezzi alla produzione dell’industria in crescita
A luglio, i prezzi alla produzione dell’industria registrano per il secondo mese consecutivo un aumento congiunturale che si deve soprattutto al rialzo dei prezzi del comparto energetico sul mercato interno; al netto di tale comparto, i prezzi sono stabili su base mensile. Su base annua, la crescita rallenta principalmente a …
Leggi Tutto »Birra, il mercato del fuori casa vale 430 milioni di euro con 92mila posti di lavoro
Sei milioni di italiani nell’estate 2025 hanno fatto almeno un’esperienza legata al mondo della birra, tra degustazioni, visite ai birrifici e altre iniziative che hanno visto protagonista la birra agricola e artigianale Made in Italy. L’indagine Coldiretti/Ixe’ fotografa la nuova tendenza del turismo esperienziale legato al mondo della popolare bevanda, …
Leggi Tutto »Spread in calo, possibile risparmi di 5 miliardi nel 2025 per il bilancio dello Stato
La discesa dello spread tra Btp e Bund sotto i 100 punti base potra’ garantire all’Italia risparmi fino a 5 miliardi di euro gia’ nel 2025 e oltre 7-8 miliardi nel 2026 sul fronte degli interessi passivi, generando un “tesoretto” totale fino a 13 miliardi. La stima è del Centro …
Leggi Tutto »Fatturato dell’industria e dei servizi in crescita
A giugno 2025 tornano a crescere, su base mensile, sia l’indice destagionalizzato del fatturato dell’industria, sia quello dei servizi, sia in valore che in volume. L’andamento su base trimestrale è invece differenziato tra i due comparti: nel secondo trimestre si registra, infatti, un arretramento congiunturale per l’industria, mentre si osserva …
Leggi Tutto »Fiducia dei consumatori in calo ad agosto
Ad agosto 2025 si stima un peggioramento del clima di opinione dei consumatori (da 97,2 a 96,2) mentre l’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese rimane stabile a 93,6. La dinamica negativa del clima di fiducia dei consumatori sintetizza un deterioramento generalizzato di tutti i climi seppur con intensità …
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione