Nel quarto trimestre 2024 rallenta la crescita tendenziale del numero di occupati (+170 mila, +0,7% in un anno), la cui stima si attesta a 23 milioni 980 mila unità; il tasso di occupazione delle persone tra i 15 e i 64 anni raggiunge il 62,3% (+0,2 punti rispetto al quarto …
Leggi Tutto »Pausa pranzo, Terni è la città meno cara d’Italia
Trento è la città con la pausa panino più cara d’Italia, mentre Terni è la più economica. Lo si legge nell’ultimo ‘Osservatorio Pausa Pranzo’ di SumUp. A Terni, infatti, nel 2024 la spesa media in pausa pranzo è di 3,5€. Per trovare i pranzi più cari, invece, bisogna guardare all’estremo …
Leggi Tutto »Export, lieve diminuzione in valore (-0,4%) nel 2024
Nel quarto trimestre 2024, rispetto al trimestre precedente, le esportazioni risultano in aumento per il Centro (+1,7%) e il Nord-est (+0,5%) e in flessione per il Nord-ovest (-0,8%) e il Sud e Isole (-0,2%). Nel 2024, rispetto all’anno precedente, la lieve diminuzione dell’export nazionale in valore (-0,4%) è sintesi di dinamiche …
Leggi Tutto »In Italia due imprese su 10 sono guidate da donne (19,2%)
In Italia due imprese su 10 sono guidate da donne (19,2%), in aumento di circa il 10% rispetto al 2023. E’ quanto emerge dall’analisi di Cribis, società del gruppo Crif specializzata nelle informazioni commerciali su aziende italiane ed estere. Secondo il report, sono 1.050.000 le società in Italia, corrispondenti al …
Leggi Tutto »Lavoro, 1,3 milioni di imprese femminili in Italia
Sono oltre 1,3 milioni le imprese femminili in Italia, pari al 22,1% del totale nazionale. Un tessuto imprenditoriale caratterizzato prevalentemente da attività nel settore dei servizi (90,7%) e con forte concentrazione in regioni come Lombardia (14,2%), Campania (10,1%) e Lazio (9,6%). In termini percentuali, però, le regioni più femminilizzate sono …
Leggi Tutto »Nasce Pnrr Watch, per un monitoraggio sulla transizione digitale dell’Italia
Digitalizzazione della pubblica amministrazione e infrastrutture per la connettività. Sono due i temi principali oggetto dell’indagine di Pnrr watch, un nuovo progetto di monitoraggio del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), realizzato da Assonime e Openpolis. Pnrr Watch si traduce in una serie di contenuti dedicati a misure del Pnrr strategiche …
Leggi Tutto »Istat, a gennaio vendite al dettaglio in calo
A gennaio 2025 si stima, per le vendite al dettaglio, una variazione congiunturale negativa sia in valore (-0,4%) sia in volume (-0,6%). Sono in calo sia le vendite dei beni alimentari (rispettivamente -0,3% in valore e -0,5% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (-0,5% in valore e -0,7% …
Leggi Tutto »Auto, immatricolazioni in calo del 6,3% a febbraio rispetto a un anno fa
A febbraio sono state immatricolate in Italia 137.922 autovetture con un calo del 6,3% sullo stesso mese del 2024. Le immatricolazioni complessive nel primo bimestre sono state 271.638 con una contrazione del 6,1% sullo stesso periodo del 2024 ma con un calo di ben il 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi, …
Leggi Tutto »Conti pubblici, nel 2024 il rapporto deficit-Pil cala al 3,4%
Nel 2024 l’indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche, misurato in rapporto al Pil, ovvero il rapporto deficit-Pil, è stato pari a -3,4%, a fronte del -7,2% nel 2023. Le previsioni del governo contenute del Piano strutturale di bilancio indicano un valore del -3,8%. In valore assoluto, l’indebitamento per il 2024 è …
Leggi Tutto »Una persona su sette in Ue ha un reddito basso
Nel 2022 il 14,7% dei lavoratori dipendenti nell’Ue era costituito da lavoratori a basso reddito, contro il 16,2% nel 2018 secondo i dati di Eurostat. In Italia c’è una percentuale più bassa, dell’8,8%. I lavoratori a basso salario sono dipendenti che guadagnano due terzi o meno della retribuzione oraria lorda …
Leggi Tutto »