Nel III trimestre 2024 sono 209.630 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari. La variazione percentuale calcolata sul dato destagionalizzato è pari a +1,5% rispetto al trimestre precedente, mentre la variazione su base annua calcolata sul dato grezzo …
Leggi Tutto »Gestione digitale dei documenti aziendali, mercato da 2,3 miliardi
Il mercato della gestione digitale dei documenti aziendali vale 2,3 miliardi, in crescita del 13% rispetto al 2021. E’ quanto emerge dalla ricerca dell’osservatorio Digital B2b del Politecnico di Milano presentata nel corso del convegno ‘Digital B2B: Nella terra di mezzo’. Si tratta, secondo quanto emerge dall’analisi, di un mercato maturo, cresciuto in media …
Leggi Tutto »Previdenza complementare in crescita, sono 10 milioni gli iscritti
A fine 2024 gli iscritti alla previdenza complementare sfiora i dieci milioni, in aumento del quattro per cento rispetto all’anno precedente. Le risorse accumulate dalle forme pensionistiche complementari si attestano a 243,4 miliardi di euro (+8,5 per cento rispetto al 2023) soprattutto per la dinamica positiva dei mercati finanziari. Lo …
Leggi Tutto »Sono 6,8 milioni gli italiani in vacanza a giugno (-3%)
Sono 6,8 milioni gli italiani che hanno scelto il mese di giugno per andare in vacanza, una percentuale in calo del 3 per cento rispetto allo scorso anno, complici anche i timori per la difficile situazione internazionale e i possibili contraccolpi dal punto di vista economico. E’ quanto emerge da una indagine …
Leggi Tutto »Sanità, in Italia spesa più bassa rispetto ai Paesi europei
Nel 2022, in Italia la spesa sanitaria pubblica è di gran lunga inferiore rispetto a quella di altri paesi europei. La spesa sanitaria pubblica corrente dell’Italia ammonta a 130,386 miliardi di euro (6,7 per cento del Pil), 2.212 euro annui per abitante. A parità di potere di acquisto, a fronte …
Leggi Tutto »Flussi turistici, lieve calo nel primo trimestre 2025
Secondo i dati provvisori dell’indagine “Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi”, il primo trimestre del 2025 evidenzia performance leggermente inferiori rispetto allo stesso periodo del 2024, anno che aveva fatto segnare valori record nei flussi turistici. Gli arrivi negli esercizi ricettivi calano dell’1,1% rispetto al primo trimestre 2024, mentre le presenze si …
Leggi Tutto »Dati Ispra, incendi in calo nel 2024
Durante il 2024 l’Italia e stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 514 km2 (quasi la meta’ della superficie del comune di Roma Capitale). Di questi, il 20% (circa 103 km2 – una superficie quasi confrontabile con l’estensione del Lago di Bolsena) erano composti da ecosistemi forestali. …
Leggi Tutto »Una famiglia italiana su due (46%) è a caccia di un centro estivo dove mandare i propri figli
Quasi una famiglia italiana su due (46%) è a caccia di un centro estivo dove mandare i propri figli, con la chiusura della scuola che in tantissime case ha posto il problema di come gestire i bambini, soprattutto tra giugno e luglio, con la maggior parte dei genitori ancora al …
Leggi Tutto »Ricchezza finanziaria delle famiglie, superati i 6.000 miliardi
La ricchezza finanziaria delle famiglie italiane ha continuato a crescere nel 2024, superando per la prima volta la soglia dei 6mila miliardi di euro. Il totale dei risparmi detenuti in strumenti finanziari – tra conti correnti, titoli, azioni, fondi comuni e assicurazioni – ha raggiunto, nel dettaglio, quota 6.030 miliardi, …
Leggi Tutto »Pil, Bankitalia stima una crescita dello 0,6% nel 2025. Migliora l’occupazione
Secondo le proiezioni della Banca d’Italia, contenute nel documento sulle Proiezioni macroeconomiche per l’Italia – giugno 2025, il PIL dell’Italia è previsto crescere dello 0,6% nel 2025, dello 0,8% nel 2026 e dello 0,7% nel 2027. La ripresa è trainata soprattutto dai consumi interni, mentre dazi più elevati e incertezza …
Leggi Tutto »