L’Osservatorio

Entrate, nel primo trimestre 2023 in crescita di 4,7 miliardi di euro (+2,7%)

Il Ministero dell’economia e delle finanze comunica che nei mesi di gennaio-marzo 2023 le entrate tributarie e contributive sono cresciute complessivamente del 2,7% (+ 4.773 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il dato, contenuto nel Rapporto redatto mensilmente dal Dipartimento delle Finanze e dal Dipartimento della Ragioneria …

Leggi Tutto »

Sanità. Disfunzioni pelvi-perineali, fisioterapia componente fondamentale

Sabato 13 maggio Firenze ha ospitato il primo Congresso internazionale del GIS (Gruppo di Interesse Specialistico) in Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico (FRPP) dell’Associazione Italiana di Fisioterapia (AIFI). All’evento, dal titolo ‘CollaborAzioni- L’importanza dell’equipe nel trattamento delle disfunzioni perineali’, hanno preso parte numerosi esperti nazionali e internazionali di diverse discipline. …

Leggi Tutto »

Competenze digitali. I risultati del progetto ReEduco

RE-EDUCO (Rethinking EDUcation COmpetencies. Expertise, best practices and teaching in Digital Era) è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ – KA2 – che rientra nelle Partnership strategiche del campo dell’Educazione (progetto n. 2020-1-IT02-KA201-079433). Considerato il drammatico disallineamento fra domanda e offerta di lavoro, la crescente percentuale di giovani NEET (Not …

Leggi Tutto »

Ferrovia, l’arretramento del binario dell’Adriatica vale 44 miliardi di Pil

L’impatto dell’arretramento della dorsale adriatica ferroviaria e implementazione dell’alta velocità è di circa 44 miliardi di euro di spesa complessiva (tra Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Molise, Puglia); 95 miliardi di Pil generato e creazione di 144mila posti di lavoro stabili a tempo pieno suddivisi, in varia misura, in tutte le regioni …

Leggi Tutto »