Il Ministero dell’economia e delle finanze comunica che nei mesi di gennaio-marzo 2023 le entrate tributarie e contributive sono cresciute complessivamente del 2,7% (+ 4.773 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il dato, contenuto nel Rapporto redatto mensilmente dal Dipartimento delle Finanze e dal Dipartimento della Ragioneria …
Leggi Tutto »Sanità. Disfunzioni pelvi-perineali, fisioterapia componente fondamentale
Sabato 13 maggio Firenze ha ospitato il primo Congresso internazionale del GIS (Gruppo di Interesse Specialistico) in Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico (FRPP) dell’Associazione Italiana di Fisioterapia (AIFI). All’evento, dal titolo ‘CollaborAzioni- L’importanza dell’equipe nel trattamento delle disfunzioni perineali’, hanno preso parte numerosi esperti nazionali e internazionali di diverse discipline. …
Leggi Tutto »Competenze digitali. I risultati del progetto ReEduco
RE-EDUCO (Rethinking EDUcation COmpetencies. Expertise, best practices and teaching in Digital Era) è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ – KA2 – che rientra nelle Partnership strategiche del campo dell’Educazione (progetto n. 2020-1-IT02-KA201-079433). Considerato il drammatico disallineamento fra domanda e offerta di lavoro, la crescente percentuale di giovani NEET (Not …
Leggi Tutto »Inail, in Italia ci sono 2,3 milioni di lavoratori stranieri
In Italia ci sono 2,3 milioni di lavoratori stranieri. Di questi il 42% è composto da donne, spesso occupate in attività particolarmente pesanti che li espongono a rischi maggiori per la salute e la sicurezza: è quanto emerge da un Report Inail sui lavoratori stranieri secondo il quale per questi …
Leggi Tutto »Le cefalee colpiscono oltre un bambino e ragazzo su 2
Le cefalee colpiscono oltre un bambino e ragazzo su 2, il 62% dei giovani di 8-18 anni (di cui il 38% nelle femmine e 27% maschi). Negli adulti la quota è inferiore, il 47% soffre di una qualche forma di mal di testa. È uno dei dati emersi da uno …
Leggi Tutto »Compravendita di case in calo del 5,7 per cento ma la crisi non vale per le abitazioni di lusso
La compravendita di case, in Italia, nel 2022 subisce un calo del 5,7%. È quanto emerge dai dati statistici notarili. Non si registrano crisi per il mercato delle abitazioni di lusso (sopra il milione di euro): sempre al 31 dicembre dell’anno passato, sono state effettuate 5.049 compravendite, con un progresso, …
Leggi Tutto »Elevata soddisfazione per la propria vita per il 46,2 per cento delle persone
Il 46,2% di persone dichiara una elevata soddisfazione per la propria vita. Emerge dal report Istat sulla ‘Soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita 2022’. Alla domanda ”Attualmente, quanto si ritiene soddisfatto della sua vita nel complesso?”, in base a un punteggio da 0 a 10 (dove 0 indica …
Leggi Tutto »L’Italia ogni anno perde circa ottomila giovani laureati
L’Italia ogni anno perde circa ottomila giovani laureati tra i 25 e i 34 anni. Nell’ultimo decennio infatti a fronte di 120 mila laureati che sono andati all’estero, solo 40 mila sono tornati in Italia, con un saldo negativo pari a 80.000 giovani talenti persi. A fornire i dati è …
Leggi Tutto »Ferrovia, l’arretramento del binario dell’Adriatica vale 44 miliardi di Pil
L’impatto dell’arretramento della dorsale adriatica ferroviaria e implementazione dell’alta velocità è di circa 44 miliardi di euro di spesa complessiva (tra Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Molise, Puglia); 95 miliardi di Pil generato e creazione di 144mila posti di lavoro stabili a tempo pieno suddivisi, in varia misura, in tutte le regioni …
Leggi Tutto »Lavoro, in Italia il 9,4 per cento degli occupati impegnato 50 ore a settimana
Il 9,4% dei lavoratori italiani è rimasto al lavoro nel 2022 per quasi 50 ore a settimana (49) contro una media del 7% dell’intera Ue. E’ quanto emerge dagli ultimi aggiornamenti dell’Eurostat mentre cresce il dibattito in Italia e in Europa sulla settimana corta ma allo stesso stipendio. In Italia, …
Leggi Tutto »