"Abbiamo fatto di tutto per migliorare la proposta di legge regionale n.118 del centrodestra a sostegno di famiglie e imprese nella fase 2 e anche se siamo riusciti a calibrarne l'azione con emendamenti utili a raggiungere settori e soggetti prima non contemplati, restiamo critici verso un testo che ha enormi limiti, primo fra tutti i tempi di attuazione delle misure che slitteranno di mesi, a causa dei ritardi accumulati dall'esecutivo nell'approvazione del Consuntivo. Per questa ragione abbiamo ritenuto di collaborare, senza ricorrere all'ostruzionismo, ma astenendoci al voto finale", così i consiglieri di centrosinistra in Consiglio Regionale Silvio Paolucci, Dino Pepe, Antonio Blasioli, Pierpaolo Pietrucci, Sandro Mariani, Americo Di Benedetto e Marianna Scoccia. Tempi e coperture, queste le perplessità maggiori riscontrate dai consiglieri: "Grande delusione perché le risorse sono davvero esigue e per ora solo sulla carta: quelle prontamente disponibili sono appena 19 milioni, ma si è talmente allargata la platea che rappresentano un piccolo contributo – lamentano i consiglieri - . Resta da confermare il resto dell'importo, per cui però si dovrà attendere l'approvazione del Consuntivo e la riprogrammazione dei fondi europei non ancora completata. Con spirito di collaborazione abbiamo comunque fatto la nostra parte, non rallentando i lavori del Consiglio e proponendo emendamenti costruttivi che serviranno a coprire esigenze prima non ricomprese nel testo, ma che ci arrivano direttamente dal territorio, ad esempio per le zone rosse, per i balneatori, gli asili, borse di studio e affitti per studenti, b&b, tirocinanti della giustizia: una serie di misure che illustreremo nel dettaglio in una conferenza stampa. Va anche sottolineata l'esclusione da questa legge così importante del contributo di tutte le organizzazioni sociali, datoriali e sindacali che hanno espresso delle argomentazioni durissime a riconferma della natura di norma "calata dall'alto", senza la dovuta e necessaria concertazione. Il nostro lavoro deriva dall'esigenza di rendere utile questo secondo intervento legislativo, i cui limiti qui accennati sono già noti anche alle strutture regionali, nonché a quei destinatari che purtroppo aspettano ancora le risorse della Cura Abruzzo 1, abruzzesi che il centrodestra ha illuso con la propaganda che siamo certi non mancherà di accompagnare anche questo testo".
Leggi Tutto »Spiagge, la Regione Abruzzo attende la proposta dei sindaci
"La Regione Abruzzo è pronta ad accogliere una proposta condivisa dai Sindaci della costa abruzzese per arrivare ad una gestione delle spiagge libere nella massima sicurezza e tutela della salute". Questo il commento dell'assessore al Demanio della Regione Abruzzo, Nicola Campitelli, e dell'assessore regionale al Turismo Mauro Febbo a margine dell'incontro avuto oggi con i tutti i sindaci della costa. "Da parte della Regione - sottolineano gli assessori Campitelli e Febbo - c'è tutta la volontà di recepire ed accogliere la migliore soluzione tecnicamente percorribile. Infatti come Regione abbiamo messo a disposizione dei sindaci la nostra struttura tecnica per costruire un percorso condiviso anche dalla Capitaneria e Prefettura. È indispensabile iniziare la prossima stagione estiva con le spiagge libere organizzate e sicure e abbiamo chiesto ai sindaci collaborazione e soluzioni delle problematiche esistenti. Pertanto - concludono Campitelli e Febbo - - appena i sindaci riescono a fare sintesi su una proposta praticabile e realizzabile anche da parte della Regione Abruzzo provvederemo con un apposita ordinanza a disciplinare l'utilizzo e l'accesso delle nostre spiagge libere".
Leggi Tutto »Marsilio: no ad esclusione dagli aiuti delle ex zone rosse
"Incredibile e inaccettabile leggere questa rettifica fatta sul decreto, che esclude le ex zone rosse dal Fondo dedicato alle aree colpite gravemente dell'emergenza Covid. Avevamo gia' protestato perche' il limite dei 30 giorni escludeva alcune zone rosse abruzzesi, peraltro per pochi giorni di durata in meno. Ora scompare completamente dalla Gazzetta Ufficiale questo periodo. Non ho mai visto in tanti anni di attivita' politica, parlamentare e istituzionale un pasticcio simile, con parti di articolo che vengono prima pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e poi tolti". Lo ha dichiarato il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.
Leggi Tutto »Quaresimale: misure per sostenere le Partite Iva
Soddisfatto del lavoro fin qui fatto sul Pdl 118 il capogruppo della Lega Pietro Quaresimale per il quale il progetto di legge che si appresta ad arrivare in Consiglio, soprattutto per quanto fatto nei confronti partite Iva, scuole dell'infanzia e studenti fuori sede. Un percorso "di miglioramento che continua nei confronti di una norma - afferma - che probabilmente rappresentera', per portata e incisivita', una stella polare per la ripresa economica dell'Abruzzo. Alla vigilia del Consiglio regionale, infatti, arriva una integrazione che va incontro alle difficolta' del tessuto produttivo piu' fragile sul territorio, quello delle partite iva. Ulteriori sostegni inoltre alle scuole dell'infanzia e ai tanti ragazzi abruzzesi, che studiano fuori Regione, che hanno continuato a versare i canoni di affitto anche durante il lockdown". Nello specifico, chiarisce, per le partite Iva si prevede un contributo massimo di 3mila euro a copertura totale o parziale delle spese di locazione per i mesi di marzo e aprile. Per le attivita' commerciali, turistiche, artigianali, industriali e sempre alle partite Iva e' anche dedicato un indennizzo forfettario di 1000 euro per le spese di affitto. Un contributo massimo di 150 euro a bambino andra' invece alle scuole d'infanzia, cui si aggiunge l'una tantum di 1000 euro rivolto agli studenti fuori sede per coprire gli affitti di marzo, aprile e maggio il cui criterio di distribuzione si basa sul reddito familiare.
Leggi Tutto »Turismo, Tocco: L’obiettivo principale della ripartenza sara’ la sicurezza
"Programmare una riapertura con tanti 'se' e tanti 'ma' e' una impresa ardua. L'obiettivo principale della ripartenza sara' la sicurezza: attenersi alle norme dei vari protocolli e' fondamentale per offrire un'accoglienza sicura e tutelare lavoratori e turisti". A sottolinearlo e' il vicepresidente della Federalberghi di Pescara e presidente della Commissione consiliare Turismo di Montesilvano, Adriano Tocco. "Il turismo e' il settore tragicamente colpito in pieno da questa pandemia - spiega - pero' gli operatori vogliono tentare in tutti i modi di non affondare sotto il peso inesorabile dei costi fissi che al di la' dei proclami fatti in ogni sede ad oggi continuano a correre, spingendo sempre di piu' le aziende verso il precipizio. Molte strutture alberghiere stanno programmando una riapertura delle proprie attivita' in uno scenario non privo di dubbi e perplessita'. Infatti, dopo un'assenza preoccupante di protocolli, abbiamo assistito in questi ultimi giorni a un susseguirsi di ordinanze e protocolli di sicurezza da parte di vari enti. Districarsi in mezzo a pagine e pagine di misure, distanze, provvedimenti, rimandi non e' cosa facile, ma la tenacia che contraddistingue l'operatore del settore turistico sara' fondamentale per cercare una ripartenza con mille difficoltà"
Leggi Tutto »Pescara, parchi e aree verdi cittadine per le associazioni sportive e ricreative
Disco verde alle associazioni sportive, culturali e ricreative per usufruire di parchi e aree verdi cittadine con un semplice modulo. I 43 spazi urbani sono concessi a titolo gratuito ai richiedenti secondo quanto stabilito da un apposito bando. "Dopo le restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19 che hanno portato alla chiusura e che ha condizionato la progressiva riapertura - cosi' l'assessore e vicesindaco Gianni Santilli -, le nuove disposizioni normative introdotte dal D.L. n. 33 del 16 maggio 2020 e dal DPCM 17 maggio 2020, in vigore a partire dal 18 maggio, prevedono un allentamento consentendo la ripresa delle attivita' e delle relazioni sociali. E proprio grazie alla possibilita' di svolgere attivita' sportiva e attivita' motoria all'aperto anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, abbiamo deciso di disciplinare l'accesso per fornire ai pescaresi gli strumenti idonei in piena sicurezza. La risposta e' stata rapidissima, e infatti all'assessore allo sport Patrizia Martelli sono gia' arrivate richieste in tal senso. Voglio ricordare che parchi e aree verdi forniscono spazi di vivibilita' dove e' possibile dedicarsi ad attivita' di tipo sportivo, ludico o ricreativo promosse da Associazioni, Societa' ed Imprese operanti sul territorio che offrono tali servizi. Tutto a titolo gratuito". Gli orari sono i seguenti: dalle 07:30 alle 09:00; dalle 09:00 alle 10:30; dalle 17:00 alle 18:30; dalle 18:30 alle 20:00; i turni invece sono lunedi' - mercoledi' - venerdi', oppure martedi' - giovedi' - sabato. All'interno delle 43 strutture comunali sono stati individuati spazi appositi per lo svolgimento delle attivita' consentite dalle disposizioni normative, ma senza dimenticare che vanno rigorosamente osservate le misure anti contagio: distanziamento di sicurezza, divieto di assembramento e obbligo di utilizzo di ogni dispositivo di sicurezza (mascherine, guanti, soluzioni per la disinfezione delle mani). Le porzioni di parchi e aree verdi disponibili alla richiesta sono state calcolate nella misura pari al 30% della superficie totale, in maniera tale da garantire la libera fruizione da parte dei cittadini, senza altre interferenze. "L'iniziativa - conclude Santilli - sara' valida dal I giugno al 31 agosto, fatti salvi successivi provvedimenti. Il richiedente e' naturalmente obbligato a comunicare al Comune il nominativo del Responsabile Covid-19 (se previsto), che avra' il compito far rispettare tutte le prescrizioni. Nel caso tale figura non sia prevista, la responsabilita' viene assunta dal legale rappresentante, con l'impegno a utilizzare gli spazi e tutta l'attrezzatura con la massima cura e nell'osservanza del Regolamento per la fruizione dei parchi cittadini".
Leggi Tutto »Teramo, approvato l’ampliamento dell’occupazione del suolo pubblico per i locali
La giunta comunale di Teramo ha approvato la delibera volta a favorire l'occupazione di suolo pubblico da parte degli esercizi di somministrazione e vendita di alimenti e bevande. Misura volta a favorire la ripresa, a fronte dei rigidi protocolli di sicurezza previsti per l'emergenza Covid-19. Ad annunciarlo e' stato, questa mattina, l'assessore al commercio Antonio Filipponi. "La delibera prevede che l'occupazione di suollo pubblico possa avvenire solo comn strutture amovibili come dehors, pedane, tavolini - ha spiegato Filipponi - e nel caso di ampliamento di un'occupazione con dehors gia' autorizzata si potra' arrivare al 100 per cento dell'occupazione fino a un massimo di 120 metri quadri". In base a quanto previsto dal decreto, inoltre, non servira' nemmeno che si esprima una commissione. Per gli esercenti bastera' presentare planimetria e domanda e sara' poi l'ufficio traffico, supportato da quello commercio, a rilasciare le autorizzazioni. "Un'altra importante novita' e' che la cauzione che noi avevamo ridotto del 50 per cento viene invece totalmente eliminata - ha aggiunto Filipponi - l'unico restringimento riguarda la data relativa al provvedimento. Noi avevamo previsto che l'occupazione potesse essere prorogata fino al 31 dicembre, il Governo l'ha anticipata al 31 ottobre. Dopodiche' ci sara' o una proroga o un ritiro, da parte del Governo, delle misure di contingentamento". Sabato, intanto, ripartira' il mercato. Con una novita': niente piu' camion lungo corso San Giorgio.
Leggi Tutto »Teramo, consegnati sette alloggi acquistati per gli sfollati del sisma 2016
Sono stati consegnati ai relativi assegnatari, i primi sette alloggi acquistati dalla Regione attraverso l'Ater e destinati ad ospitare, temporaneamente, gli sfollati del sisma 2016-2017 del comune di Teramo. Ad oggi l'amministrazione comunale, con il primo bando, ha assegnato 50 alloggi ma per via dell'emergenza Covid-19 non e' stato possibile consegnare le chiavi a tutti gli inquilini lo stesso giorno. Per questo l'Ater proseguira' con la consegna nei prossimi giorni, in base ad un calendario fissato dagli uffici. "Nonostante l'emergenza sanitaria abbiamo regolarmente portato avanti l'attivita' necessaria a poter consegnare oggi le prime unita' immobiliari sul territorio di Teramo - sottolinea il presidente dell'Ater Maria Ceci - Per noi e' un primo piccolo traguardo, e' stato un lavoro complesso che ci ha visti impegnati con la Regione Abruzzo, la Protezione civile ma soprattutto con il Comune di Teramo, con il quale ci siamo sentiti tanto per far si che gli assegnatari potessero vedersi consegnare le chiavi della loro abitazione. Si tratta sicuramente di una prima sistemazione, perche' la nostra attivita' finalizzata alla ricostruzione prosegue con notevole impegno". Ceci evidenzia in particolare come il 13 maggio sia stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando per l'assegnazione dei lavori per la ricostruzione di uno degli immobili di via Adamoli, che per l'Ater rappresenta "il cantiere simbolo".
Ad esprimere soddisfazione per la consegna delle abitazioni agli sfollati anche il capogruppo regionale della Lega Pietro Quaresimale, in rappresentanza della Regione. "Oggi si rida' luce e vita a delle famiglie che hanno subito danni e pregiudizi, anche morali, per il terremoto - commenta Quaresimale - Come Regione stiamo poi cercando di incentivare e accelerare le procedure per la ricostruzione, anche attraverso ulteriori unita' lavorative". Il sindaco di Teramo Gianguido D'Alberto, nel confermare l'importanza di questa giornata ed evidenziare il lavoro svolto dagli uffici comunali e dell'Ater, ribadisce come quello odierno sia solo un primo tassello di un percorso che deve riportare i cittadini nelle proprie abitazioni.
Nei prossimi giorni, intanto, sara' pubblicato il bando per l'assegnazione degli ulteriori 35 alloggi previsti per il Comune di Teramo.
Febbo: rincari per la stagione balneare sono inaccettabili
"Ho ricevuto segnalazioni di aumenti delle tariffe negli stabilimenti balneari. Spero siano notizie prive di fondamento poiche' reputo ingiustificabili e intollerabili gli aumenti alla luce della difficilissima situazione economica in cui versano migliaia di famiglie". Lo afferma l'assessore al Turismo Mauro Febbo che sottolinea come "siamo tutti consapevoli che questa estate sara' diversa con regole da osservare ma non molto lontana dalla realta' degli anni precedenti. I cittadini e le famiglie hanno voglia di uscire e tornare in sicurezza al mare. Con la possibilita' di spostarsi, anche oltre la propria regione, sono convinto che avremo, nonostante tutto, un'estate soddisfacente. Ricordo come la Regione Abruzzo abbia lavorato ininterrottamente senza fermarsi anche durante il lockdown per abbattere tutti gli ostacoli e iniziare puntualmente la stagione estiva dopo aver accolto al 100% le tante richieste pervenute dal settore dei balneatori. Per gli stabilimenti balneari - osserva Febbo - ci sono agevolazioni fiscali come l'abbattimento della prima rata dell'IMU e le risorse a fondo perduto da parte della Regione che presto arrivera' al settore turistico attraverso specifici avvisi. Pertanto - conclude Febbo - invito tutti, responsabilmente, a compiere la propria parte poiche' ci sono tutte le condizioni per affrontare un'estate in totale sicurezza attraverso i protocolli realizzati dalla Regione e accogliere senza i rincari i turisti. Attraverso le organizzazioni di categoria terremo sotto osservazione le tariffe ed eventualmente provvederemo a segnalare ingiustificabili e inadeguati aumenti tariffari agli uffici finanziari".
Leggi Tutto »Pescara, accordo per l’accesso all’anagrafe tra Comune e Ordine degli Avvocati
E' stata siglata una convenzione a Pescara, tra il Comune e l'Ordine degli avvocati locale, che consentira' ai legali della citta' di accedere gratuitamente, in via telematica, alla banca dati dell'anagrafe comunale e di estrarre 11 tipologie di certificati. "Siamo il primo Comune in Italia a fornire questo servizio per un numero cosi' rilevante di certificazioni - ha detto, in conferenza stampa, il sindaco Carlo Masci -. In questo modo riusciremo a centrare l'obiettivo di accorciare i tempi della burocrazia, facendo risparmiare tempo ai cittadini".I certificati che gli avvocati, unicamente per comprovate ragioni legate al proprio incarico, potranno estrarre, sono quelli di stato Libero, di Residenza, di Cittadinanza,di Residenza A.I.R.E, di Stato di Famiglia, di Stato di Famiglia A.I.R.E, di Cittadinanza per A.I.R.E, contestuale di Famiglia, contestuale di Singolo (Res, Citt, Stato libero), di Nascita e di Matrimonio. I professionisti potranno estrarre certificati, riguardanti soggetti coinvolti in attivita' legate al proprio incarico, per un massimo di 4 al giorno e di 60 al mese."Il Comune effettuera' dei controlli periodici - ha aggiunto il presidente dell'Ordine degli avvocati di Pescara, Vanni Di Bartolomeo - mentre noi ci assicureremo che le consultazioni siano effettuate da professionisti regolarmente abilitati"
Leggi Tutto »