"Rispondere alle inadeguatezze della maggior parte dei partiti, incapaci di interpretare i bisogni reali dei cittadini". Nasce con quest'ambizione, in vista delle elezioni regionali del 2019, il movimento civico, popolare, liberale e riformista "Avanti Abruzzo", promosso da soggetti di diversa natura politica, come LiberalAbruzzo, Abruzzo al Centro, Italia dei Valori e Partito Socialista. I promotori del progetto sono Daniele Toto (Liberal Abruzzo), Giorgio D'Ambrosio (Psi), Gianni Di Pangrazio (Abruzzo al Centro) e Lelio De Santis (Idv), che stamani, in conferenza stampa, hanno illustrato dettagli e finalità del movimento. Tra le ipotesi vi è anche quella di candidare alla presidenza di Regione l'ex parlamentare di Forza Italia Fabrizio Di Stefano, il quale, presente in platea, ha detto che scioglierà la riserva nei prossimi giorni. Intervenuto, per un saluto, anche l'ex assessore regionale Donato Di Matteo. Il movimento, è stato spiegato, "muove dal basso e mette al centro del suo agire politico il lavoro, lo sviluppo economico, la tutela dei ceti meno abbienti e la sicurezza, con uno spirito positivo che deve spingere le azioni della politica abruzzese e italiana. Il movimento - hanno sottolineato i promotori - intende rappresentare un ampio pluralismo culturale e politico, insieme con i valori di giustizia sociale, di legalità e di efficienza amministrativa e, soprattutto, di ascolto della nostra gente".
Leggi Tutto »Zes, Lolli e Di Pangrazio incontrano gli amministratori
In seguito alla piena condivisione espressa dagli amministratori e dal partenariato istituzionale nelle prime due riunioni di concertazione sull'individuazione e istituzione della Zona Economica Speciale (Zes) in Abruzzo, nei prossimi giorni il presidente vicari della Regione, Giovanni Lolli, insieme al presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, e agli amministratori regionali, dedicherà altri quattro incontri direttamente sui territori individuati per recepire osservazioni degli amministratori e dei portatori d'interesse. Nel corso delle riunioni del 31 ottobre scorso Lolli ha illustrato il metodo di lavoro che ha condotto a puntare su aree che possano beneficiare del sistema di mobilità portuale, autoportuale e intermodale dell'Abruzzo, che si configura quale fattore attrattivo di interesse per le imprese. Le Zone Economiche Speciali rappresentano l'ultima frontiera della riflessione sulle politiche istituzionali per lo sviluppo del Mezzogiorno; tale politica si concentra su porti, retroporti nei quali si intendono valorizzare gli insediamenti imprenditoriali e i progetti di investimento capaci di rendere trainanti i settori di punta dell'economia italiana e meridionale. Uno dei principali vantaggi delle Zes risiede nella possibilità di riservare alle imprese non solo benefici in termini fiscali e tributari, ma soprattutto servizi e procedure snelle per accompagnare gli investimenti. Nel corso della discussione, i rappresentanti del territorio hanno già posto l'accento su alcuni aspetti che la Regione calerà nel documento definitivo, come le premialità per il riutilizzo di strutture già esistenti e oggi in disuso e per i progetti innovativi in grado di creare nuova occupazione. L'ulteriore necessità di concertazione con il territorio è stata richiesta dagli amministratori e subito accolta dal presidente Lolli proprio in occasione delle due riunioni del 31 ottobre al fine di garantire il necessario coinvolgimento dei cittadini.
Leggi Tutto »Il Fla si chiude con l’astronauta Samantha Cristoforetti, Solarino e Caccia, Mantellini, Ceccarelli, Nanni e Franceschi
Il Sessantotto celebrato in modo romanzesco con due grandi lettori e raccontatori di storie, Valeria Solarino e Matteo Caccia, nella cornice dell’abbazia di Santa Maria del Lago di Moscufo, e le avventure nello spazio di Samantha Cristoforetti, in orbita attorno alla Terra sulla stazione spaziale internazionale, divisa per quasi sette mesi tra l’intensa vita di bordo, le passeggiate nello spazio dei colleghi, gli allarmi e la routine quotidiana. La quarta e ultima giornata del FLA - Festival di Libri e Altrecose si snoda tra gli approfondimenti sulla rivoluzione digitale e sui cambiamenti apportati nelle nostre vite, analizzati da Massimo Mantellini, la storia della Siria devastata dalla guerra civile raccontata da Karim Franceschi in “Non morirò stanotte” (incontro moderato da Adriano Sofri) e l’analisi di settant’anni di politica affidata al giornalista Filippo Ceccarelli. E poi le ricette del cuore di Marisa e Gigi Passera, arricchite da storie di famiglia e piccole magie per celebrare il lato buono della vita, in collaborazione con Radio Deejay, il graphic novel intimo e corale di Giacomo Nanni “Atto di Dio” e le rassegne stampa al mattino, con i giornali letti bene, grazie alla redazione del quotidiano Il Post.
La XVI edizione del festival, organizzato dall’agenzia di comunicazione Mente Locale di Vincenzo D’Aquino, con la direzione artistica di Luca Sofri, culmina con l’incontro di Vasco Brondi in cui presenta il progetto “Le luci della centrale elettrica. Dieci anni di musica tra la via Emilia e la via Lattea” e con la stand up comedy “Fascisti su Tinder” di Daniele Fabbri.
Saltato, per motivi personali dell’autore comunicati soltanto nella giornata di oggi, l’incontro già inserito nel programma con lo scrittore Antonio Scurati.
Complessivamente sono oltre 150 gli appuntamenti riuniti sotto la sigla del FLA tra presentazioni letterarie, incontri sulla musica e sul fumetto, film, reading e spettacoli, dibattiti sul mondo dell’informazione e sui temi di più stringente attualità, a Pescara dall’8 all’11 novembre. Per il secondo anno consecutivo Radio Deejay si conferma radio ufficiale del festival ed è stata rinnovata anche la collaborazione con la Scuola Holden, fondata da Alessandro Baricco.
Leggi Tutto »
Sigismondi: Nessun passo indietro da Fratelli d’Italia
"Nessun passo indietro da Fratelli d'Italia, Fdi dovrà indicare il candidato presidente". Lo ha detto a Chieti il coordinatore regionale di Fdi, Etelwardo Sigismondi, a margine della conferenza stampa di presentazione di Rocco Micucci, attuale sindaco di Rapino, come consigliere regionale alle elezioni del 10 febbraio prossimo, un evento al quale hanno preso parte i tre candidati espressi da Fdi per la presidenza della Regione, ovvero l'ex assessore regionale Giandonato Morra, il senatore Mauro Marsilio, il medico Massimiliano Foschi e il coordinatore provinciale del partito Antonio Tavani.
"Noi abbiamo presentato un terna di nomi di persone autorevoli, capaci di far vincere il centrodestra ma soprattutto di ben amministrare la nostra regione - ha detto ancora Sigismondi: Fratelli d'Italia conta sulla qualità amministrativa ed ha presentato tre persone di spessore. Su queste tre persone chiediamo la convergenza di tutte le forze del centro destra perché l'Abruzzo ha bisogno di cambiare pagina, di rialzarsi, noi abbiamo fornito a tutto il centrodestra e a tutti gli abruzzesi delle persone capaci di far cambiare passo alla nostra regione".
Quanto alla scelte del candidato presidente, Sigismondi ha aggiunto: "Giorgia Meloni ha chiesto e sollecitato più volte il tavolo nazionale, che si riunirà a breve e quella sarà la sede per scegliere il candidato e anche per iniziare la campagna elettorale. Il nome del centro destra ci sarà a breve, quando ci sarà la riunione del tavolo nazionale: io chiedo a tutti i referenti del centro destra a livello regionale di aiutarci a sollecitare il tavolo nazionale Ma nessun passo indietro da Fratelli d'Italia, Fdi dovrà indicare il candidato presidente, sotto questo punto di vista non ci sono problemi". Quanto a Forza Italia per Sigismondi "è un alleato che ha sul territorio una classe dirigente fatta da amministratori di spessore, con loro condividiamo l'amministrazione di molti comuni, i rapporti sono sempre ottimi".
Leggi Tutto »Tutto pronto per l’XI edizione del Premio Nassiriya. Premi speciali a Irene Pivetti, Giorgio Toschi, Duilio Giammaria e Vittorio De Rasis
Tutto pronto per l’undicesima edizione del Premio Nassiriya, il riconoscimento istituito nel 2008, in occasione dell’anniversario del tragico attentato in Iraq, che il 12 novembre 2003 provocò 28 morti, di cui 19 italiani, e il ferimento di oltre 50 persone.
Lunedì 12 novembre, si svolgerà la commemorazione dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace, che offre anche l’occasione di conferire riconoscimenti a persone, militari o civili, che si siano distinte per la propria attività e per il proprio operato.
Per l’edizione 2018, il Premio Speciale Nassiriya verrà conferito alla presidente emerita della Camera dei Deputati Irene Pivetti, al comandante generale della Guardia di Finanza Giorgio Toschi, al tenente Vittorio De Rasis, sopravvissuto all'attentato alla base “Animal House” a Nassiriya e al giornalista Rai Duilio Giammaria, che offriranno una testimonianza dei principali avvenimenti che hanno contraddistinto le proprie carriere professionali ed il loro impegno profuso quotidianamente nel loro ambito di competenza, nel corso di un convegno moderato dalla giornalista Elisabetta Guidobaldi, responsabile di Ansa Abruzzo e Molise.
«Il Premio Nassiriya è divenuto - sottolinea il sindaco Francesco Maragno - un appuntamento particolarmente atteso per la città di Montesilvano. Rappresenta infatti una solenne occasione per celebrare i caduti nei tragici attacchi terroristici di Nassiriya, ma anche per dare un giusto tributo e segnale di riconoscimento a quanti con la loro quotidiana opera raggiungono eccelsi risultati. Come sempre saranno due le tipologie di Premio che andremo a conferire: le aquile speciali a personaggi illustri che si sono particolarmente distinti nella loro carriera e le targhe a uomini e donne delle forze dell’Ordine e di soccorso del territorio che hanno condotto operazioni mostrando coraggio, impegno, professionalità e grande senso del dovere».
Riceveranno il Premio Nassiriya anche i componenti del Nucleo Operativo Radiomobile Compagnia dei Carabinieri di Montesilvano: Luogotenente Mauro Verardi, Mar. Magg. Massimiliano Iadaresta, Mar. Ca. Alessandro Alette, Brig. Ca. Gianluca Conicella Cerritelli, Vice Brig. Fabio Epifano, Vice Brig. Marco Scorrano, App. Sc. Luigi Ranalli; il Vice Brig. Giovanni De Benedictis e all'App. Sc. Q. S. Simone Moroni del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Montesilvano; l'App. Sc. Ernesto Ricci e l’App. Sc. Roberto Melilla del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Montesilvano; il maresciallo maggiore Domenico Addesi, comandante Stazione Carabinieri di Montesilvano che ritirerà la targa indirizzata a tutto il Comando di Stazione Carabinieri di Montesilvano; l’Ass. C.C. Marco Melone, Sezione di Polizia Stradale di Pescara; il Vice Questore Dante Cosentino, dirigente della Squadra Mobile della Polizia di Stato di Pescara, Al Vice Commissario Mauro Sablone e All’Ass. C.C. Marco Faieta dell'Equipaggio della Squadra Mobile della Polizia di Stato di Pescara e All’Ass. C.C. Stefano Pollastri, All’Ass. C.C. Gianluca La Donna, All’Ass. C.C. Samuele De Santis dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Polizia di Stato di Pescara; il Mar. Magg. CC RF s.p.e. Angelo Alfonsi, Regione Carabinieri Forestale - Gruppo di Pescara; Enrico Giacomo Macrì, Giuseppe Barretta, Alessio Fiorentino, Riccardo Matera, Massimiliano Missiani, Luigi Dammicco, Pancrazio Marasco, Cesidio Margiotta, Michele Vino della Sezione di Polizia Marittima; il Maresciallo Capo Antonio Oro della Compagnia Guardia di Finanza di Pescara; il Maggiore Marco Toppetti, M.llo Aiutante Antonio Liberati, M.llo Aiutante Domenico Basilico, M.llo Aiutante Daniele Vernarelli, M.llo Ordinario Lorenzo Izzo, M.llo Ordinario Angelo Spagnuolo, M.llo Ordinario Tommaso Resta, Finanziere Scelto Antonio Lopo della Compagnia della Guardia di Finanza di Pescara; il Vigile Coordinatore Massimo Filippone del Comando dei Vigili del Fuoco di Pescara; il Vigile del Fuoco Giuseppe Cannata; il Vigile Volontario Manolo Costantini del Comando dei Vigili del Fuoco di Pescara; i volontari Sauro Fratini, Andrea Miseri, Roberto Invernizi della Misericordia di Pescara; Grazia D’Alessandro e Riccardo Mattia Ricciardi, del Comitato Locale di Penne Croce Rossa Italiana; il Comando di Polizia Locale di Montesilvano.
Nelle scorse edizioni il premio Nassiriya è stato conferito al Generale C.A. Luigi Ramponi già direttore del SISMI e comandante generale del Corpo della Guardia di Finanza, Mario Mori, direttore del Sisde e comandante dei Ros, il Contrammiraglio delle Capitanerie di Porto Enrico Moretti, i giornalisti Toni Capuozzo, Maria Grazia Capulli, Angelantonio Rosato e Gabriella Simoni, i Carabinieri reduci di Nassiriya Cav. Paolo Di Giovanni, Maurizio Lucchesi, Marilena Iacobini, Medaglie d’Oro Vittime del Terrorismo, il tenente colonnello Alessandro Fiorini, ufficiale dell’Aeronautica Militare, medico del contingente italiano a Nassiriya, il Cav. Tito Di Sante nella funzione di Presidente di AssoArma.
L’appuntamento è alle 17, nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni. La cerimonia sarà allietata anche dalle esibizioni degli allievi della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano.
Leggi Tutto »Pagano (FI): no a chiusura del punto nascita di Sulmona
Pettinari(M5s) : condannato a risarcire D’Alfonso con 50mila euro
Il tribunale civile di Pescara ha condannato Domenico Pettinari, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, a un risarcimento danni di 50mila euro nei confronti del senatore ed ex presidente della Giunta regionale abruzzese Luciano D'Alfonso e al pagamento delle spese legali.
La condanna è stata emessa dal giudice Marco Bortone in riferimento alla richiesta di risarcimento da 200mila euro, presentata da D'Alfonso, che si è ritenuto diffamato da alcune dichiarazioni rilasciate alla stampa da Pettinari, in seguito all'interpellanza che l'esponente del M5s presentò in Consiglio regionale nell'aprile 2015, chiedendo conto a D'Alfonso dei motivi per i quali non era stato bloccato per tempo l'acquisto del palazzo della Asl di via Rigopiano a Pescara che, a giudizio di Pettinari, sarebbe stato pagato il triplo del valore effettivo.
Secondo il giudice le affermazioni di Pettinari, riportate dagli organi di stampa, "non appaiono pertinenti allo scopo informativo da conseguire, improntate a serena obiettività almeno nel senso di escludere il preconcetto intento denigratorio e a leale chiarezza e corretta manifestazione delle proprie opinioni".
Nella sentenza viene messo in luce che "gli argomenti usati non possono essere considerati mera critica della condotta dell'avversario politico, apparendo invece essere stati mirati soltanto a evocare l'indegnità della sua persona e delle modalità di esercizio delle sue funzioni pubbliche".
"E' un giorno triste per me. Mi è arrivata una notizia inaspettata. Oggi il mio avvocato mi ha comunicato che, per aver fatto il mio dovere, per aver messo in luce uno spreco di denaro pubblico milionario da parte della Asl di Pescara e per aver chiesto conto di questo sperpero pubblicamente, sarò costretto a risarcire l'ex presidente di Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso con 50mila euro". Così il consigliere regionale del M5s, Domenico Pettinari, ha commentato la sentenza del tribunale civile di Pescara , nell'ambito della causa di risarcimento civile, per diffamazione, intentata dall'ex governatore nei suoi confronti.
Leggi Tutto »Barbagallo (Uil): Le aziende che hanno inquinato devono rimanere sul territorio
“Le aziende che hanno inquinato devono rimanere sul territorio e utilizzare i loro profitti anche per le azioni di bonifica”. Lo ha affermato il segretario nazionale Uil Carmelo Barbagallo intervenuto questa mattina a Sulmona (Aq) al seminario di criminologia sul tema “Ecomafia e Agromafia: analisi, riflessioni, proposte”, promosso dall’associazione Vittime del Dovere Onlus, Uil Abruzzo e Esecutivo di Sulmona dell’Ipa (International Police Association).
Una mattinata ricca di spunti e interventi, che si è aperta con il ricordo di Roberto Mancini, il poliziotto della Terra dei Fuochi morto nel 2014, divenuto la figura simbolo della lotta all’inquinamento di origine mafiosa, davanti ad una platea folta composta da autorità, cittadini, studenti e allievi della Scuola di Polizia Penitenziaria di Sulmona. Il seminario, condotto da Alessia Meloni, avvocato e consulente dell’Associazione Vittime del Dovere, ha visto la partecipazione della presidente dell’associazione, Emanuela Piantadosi, Mauro Nardella, project manager e componente della segreteria confederale Uil Adriatica Gran Sasso, Francesco Basentini, capo Dipartimento Amministrazione Penitenziara, Giuseppe Bellelli, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Sulmona, Mauro D’Amico, generale di brigata e dirigente del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Luigi Di Cesare, avvocato e docente di materie giuridiche ed economiche, Michele Fina, direttore Accademia “Primo Levi”, Cristina Gerardis, avvocato dello Stato e Piero Porciani, avvocato del Foro di Milano.
“Purtroppo – ha aggiunto Barbagallo - il mercato e il profitto non ci aiutano a comprendere le dimensioni dei danni ambientali che sta subendo il pianeta, e in particolare il nostro Paese dove il 68 per cento del territorio è a rischio sismico e il rimanente è alle prese con il dissesto idrogeologico. Per questo, non basta affinare le leggi e gli strumenti di indagine se poi si mandano le macchine non catalizzate in Tunisia, spostando di fatto l’inquinamento solo da un Paese all’altro: non dimentichiamo che il nostro pianeta è uno. Ben vengano allora appuntamenti come questi, specie se rivolti alle giovani generazioni che vanno educate al rispetto dell’ambiente e alla legalità. Quest’ultima più sarà diffusa e meno si piangeranno morti e vittime del dovere. Per il sindacato – ha concluso il segretario Uil - sicurezza e lavoro sono priorità assolute: dopo il reato di omicidio stradale andrebbe introdotto il reato di omicidio da profitto per tutti coloro che non rispettano le regole e fanno morire i lavoratori”.
Leggi Tutto »Pubblicata la graduatoria per l’assunzione di categorie svantaggiate alla Asl Teramo
Con nota del dipartimento delle Politiche del lavoro il Centro per l'impiego di Teramo ha pubblicato la graduatoria per l'assunzione di due coadiutori amministrativi, cat. B, del comparto sanità. Si tratta dell'assunzione di due figure, espressamente richieste dalla Asl di Teramo, che sono inserite nelle speciali graduatorie di categorie svantaggiate. Il Centro per l'impiego, che ha pubblicato la richiesta della Asl dal primo agosto al 15 settembre, ha stilato la graduatoria degli ammessi indicando i due iscritti che hanno diritto di precedenza. Nello stesso provvedimento, è stata pubblicata anche la graduatoria dei soggetti non ammessi con relativa motivazione. Entrambe le graduatorie possono essere impugnate davanti al Tar entro 60 giorni dalla pubblicazione.
Leggi Tutto »Beni culturali, allo studio legge quadro e tavolo tecnico
Un tavolo tecnico che si occuperà della stesura di una proposta di legge quadro regionale in linea con gli standard ministeriali e al passo con norme recenti. Questo l'obiettivo della riunione preliminare - voluta dal Direttore del Dipartimento Cultura della Regione, Francesco Di Filippo - svoltasi a Pescara (Sala Delli Castelli- viale Bovio) tra gli stake holders nell'ambito del Sistema MAAB (Musei, Archivi, Archivi e Biblioteche) per dare il via ad un gruppo qualificato di lavoro.
Tra i punti principali del dispositivo legislativo in embrione: l'accreditamento servizi museali,archivistici e bibliotecari,un Osservatorio regionale sui beni culturali,un sistema di valutazione dei servizi,sostegno a musei, archivi, biblioteche, un sistema integrato dei beni culturali. "A tal proposito il MIBAC ha organizzato - dichiara il Direttore - in collaborazione con le Regioni, un tavolo tecnico ristretto per la creazione di una piattaforma comune nel settore museale".
Coinvolti nell'iniziativa le principali organizzazioni di settore, cioè ICOM (International Council of Museums), AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) e i rappresentanti di musei civici e regionali.
Hanno preso parte, tra gli altri, a questo primo incontro: Paola Di Felice, Valeria Pica per ICOM, Cinzia Falini per AIB, Stefania Di Primio per ANAI, Rosaria Mencarelli e Lucia Arbace, Soprintendenti Regionali.
Leggi Tutto »