In Abruzzo sono stati prorogati i termini del regolamento edilizio al 31 dicembre 2018. Su proposta dell'assessore ai Lavori Pubblici e Politica della Casa, Lorenzo Berardinetti, l'esecutivo ha dato il via libera al provvedimento recante "Proroga dei termini per l'adeguamento comunale alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 850 del 28/12/2017 recante "Recepimento Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e i Comuni concernente l'adozione del Regolamento Edilizio Tipo (RET), di cui all'articolo 4, comma 1 sexies del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, sottoscritta in sede di Conferenza Unificata il 20 ottobre 2016". Il provvedimento in sostanza ha prorogato fino al 31.12.2018 i termini per l'adeguamento comunale alle disposizioni contenute nella delibera n. 850/2017 che prevedeva che questi scadessero il prossimo 23 agosto 2018.
Leggi Tutto »Azione Politica apre un nuovo Circolo a Mosciano Sant’Angelo
Continua ad espandersi a macchia d'olio sul territorio abruzzese il movimento civico di centrodestra Azione Politica.
Si è svolta, questa mattina, al Blu Palace di Mosciano Sant'Angelo, la presentazione del nuovo circolo del partito: referenti per l'area di Mosciano saranno Teseo Potenza e Massimo Martini. All'evento sono intervenuti Rudy Di Stefano, referente territoriale di Teramo, e lo stesso leader regionale Gianluca Zelli.
“Abbiamo scelto questo movimento – hanno spiegato Martini e Potenza - perchè rappresenta un modo nuovo di fare politica lontano dalle poltrone, una politica seria per ridare slancio al territorio comunale di Mosciano, ma anche a livello regionale”.
“Ad anno nuovo a Mosciano si tornerà alle urne per eleggere il sindaco – hanno proseguito i due promotori – e il nostro territorio è sempre stato oggetto di spaccature e personalisimi. Adesso è necessaria una svolta e lo crediamo fermamente possibile con Azione Politica che presenterà con garbo un progetto di rilancio del territorio con una lista di persone capaci e idee che portino una ventata di novità”.
“Con Martini e Teseo – ha poi ricordato Rudy Di stefano nel suo intervento - ho cominciato un percorso che ci ha visti accomunati dallo stesso sentimento, di essere al fianco dei cittadini. Da quel momento ho iniziato a lavorare sul territorio di Teramo insieme anche all'amico Tony Lattanzi, referente per la Vibrata. In Azione Politica con Gianluca Zelli tutti noi abbiamo trovato la casa dove poter collaborare nell'interesse esclusivo delle persone”.
“Per questo – ha proseguito Di Stefano, ponendo l'accento sulle amministrative di primavera - ritengo importante che alle comunali di Mosciano non si ricada nell'errore del passato commesso dal centrodestra: il candidato sindaco del comune dovrà essere scelto dai rappresentanti di Mosciano e non imposto da fuori. Ci sono ottimi presupposti per trovare sul territorio una scelta condivisa e nomi spendibili come i presenti Dott. Mariano Monaco e la consigliera Nadia Baldini”.
“Il circolo, che si costituisce oggi, - ha concluso Gianluca Zelli, leader di Azione Politica – ha l'obiettivo farsi portavoce delle istanze del territorio, dei bisogni concreti dei cittadini. Questa peculiarità caratterizza e differenzia Azione Politica da tutti gli altri partiti ed è anche per questo che abbiamo avviato al Ministero l'iter per il riconoscimento di Azione Politica come Partito Nazionale. La politica è cambiata e noi seguiamo questa linea, tornare tra la gente e trovare insieme le soluzioni ai problemi. Continueremo a lavorare sui territori e per un centrodestra unito, se possibile, per garantire l'amministratività della Regione”.
Leggi Tutto »
‘La situazione in cui versa la Asl 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila e’ drammatica’
"La situazione in cui versa la Asl 1 Avezzano-Sulmona-L'Aquila e' drammatica, sorgono costantemente nuove problematiche che si sommano a quelle gia' esistenti". Lo afferma in una nota Simone Tempesta, segretario generale regionale Ugl/Fna. "Gli organici all'interno dell'ospedale, ormai, sono in condizioni critiche: mancano infermieri, ausiliari, operatori socio sanitari, tecnici. In molti casi - ha aggiunto - i dipendenti sono costretti a rinunciare al riposo settimanale e gli operatori socio sanitari a lavorare in piu' reparti contemporaneamente. La Direzione Aziendale per far fronte alla giusta richiesta da parte del personale di ferie estive e' ricorsa alla chiusura dei reparti. Mentre in altre regioni italiane si sanzionano o addirittura licenziano primari che sono ricorsi a tale provvedimento per una sola sera, qui per rimediare alla mancanza di una seria programmazione - aggiunge - si chiudono intere Unita' Operative Complesse per 15 giorni consecutivi, proprio nel momento in cui sul nostro territorio la popolazione aumenta per l'arrivo dei turisti con un conseguente aumento della richiesta di servizi sanitari. La chiusura delle unita' operative e' l'emblema del modus operandi dei vertici aziendali, i quali, sordi a qualsiasi segnalazione, una volta trovatisi di fronte alla catastrofe fanno ricadere la colpa sul dipendente, ultimo nella catena gerarchica in termini di potere decisionale chiedendogli spiegazioni sull'accaduto o addossando responsabilita' alle linee di indirizzo regionali.
"Il territorio dell'intera provincia aquilana inizia a risentire pesantemente dei continui tagli che vengono apportati all'offerta della Asl. Non e' piu' possibile procedere con lo stesso metodo con cui si e' andati avanti fino ad ora, i nostri conterranei meritano molto di piu' di quanto e' stato fatto dai dirigenti aziendali". Attualmente la situazione dell'organico al Pronto soccorso dell'Aquila e' rappresentato da tre medici (2 di ambulatorio, 1 in osservazione breve) e 3 infermieri (2 in ambulatorio e 1 al Triage). Per Tempesta l'ideale sarebbe di 4 medici (due per i codici rossi e gialli, 1 per i codici verdi e bianchi, 1 per l'osservazione breve) e un infermiere stabile in osservazione breve. Per il sindacalista dell'Ugl occorrerebbero 4, 5 medici in piu' e altrettanti infermieri. I tempi di attesa sono; per i codici rossi, immediati, per i codici gialli di 20 minuti circa, per i verdi la stima e' tra le 5, 6 ore. Fino a luglio 20 mila sono state le prestazioni rese sulle 42 mila nell'arco dell'anno. I periodi di maggiore difficolta' sono luglio, agosto e dicembre, in cui maggiore e' l'afflusso dei turisti.
Leggi Tutto »
Patrimonio bibliotecario più ricco grazie ai libri dell’Associazione Culturale Amici del Libro Abruzzese
La biblioteca comunale “E. Agostinone” incrementa il suo patrimonio librario. Oggi alla presenza del sindaco Francesco Maragno, la professoressa Giuliana Baiocchi, accompagnata dal cognato Giampiero Di Giacomo, ha fatto una donazione di libri alla biblioteca del Comune di Montesilvano. «L’atto di donazione della giornata odierna ha un significato particolare – spiega il sindaco Maragno - in quanto i libri provengono dal patrimonio librario dell’Associazione Culturale Amici del Libro Abruzzese. Il 7 ottobre 1999 un gruppo di quindici amici e amanti della cultura, costituirono un’Associazione, con sede a Montesilvano, il cui scopo sociale era molto nobile: promuovere la conoscenza dei libri che trattano l’Abruzzo o scritti da autori abruzzesi, recuperare opere librarie dimenticate, ristampare volume ed articoli di difficile consultazione». Carlo Di Giacomo, marito della professoressa Baiocchi, non era solo il presidente dell’Associazione, ma anche colui che aveva la visione di come valorizzare la missione dell’Associazione. «Di Giacomo, medico prematuramente scomparso il 2003, - continua il sindaco - aveva una particolare capacità di rinvenire tra le biblioteche ed i mercatini di antiquariato, in giro per l’Italia, opere rare, ed il più delle volte poche conosciute, di personaggi abruzzesi che sarebbero rimasti nell’ombra se la sua passione, che divenne una missione culturale, non li avesse recuperati attraverso la ristampa dei loro scritti». È stato proprio grazie all’attività di ricerca di Carlo Di Giacomo che sono stati ristampati gli articoli di un grande montesilvanese, Emidio Agostinone, nonché l’opera Dalla terra d’Abruzzo, sempre di Agostinone, che rappresenta una delle analisi sulla condizione socio-economica dell’Abruzzo tra le più lucide dei primi anni del Novecento. Nel giro di un triennio l’Associazione riuscì a pubblicare tredici libri, che salirono a poco più di venti allo scadere del suo quinto anno di vita. Lo sforzo editoriale maggiore in cui Di Giacomo fu impegnato, riguardò la pubblicazione delle opere di Luigi Antonelli ed in particolare i suoi Racconti e Teatro. «Era da molto tempo che meditavo di donare alla Biblioteca Comunale la produzione libraria dell’Associazione Culturale Amici del Libro Abruzzese - riferisce la professoressa Giuliana Baiocchi -. Questo gesto è un modo per ricordare mio marito che si è tanto prodigato per tenere sempre attiva l’Associazione, raggiungendo risultati impensabili secondo molti. Grazie alla sua perseveranza è stato possibile diffondere ed incentivare la lettura di autori che sono stati assai importanti per l'Abruzzo ma che il tempo ha portato a dimenticare o, addirittura, occultare ai più. Personalmente ho insegnato per anni a Castilenti in una scuola intitolata a Luigi Antonelli; anche a Montesilvano c'è una strada intitolata a questo abruzzese, ebbene fino a quando l’Associazione, presieduta da Carlo, non ha pubblicato la sua opera teatrale, erano tanti gli abruzzesi che fino allora non avevano mai sentito parlare di questo grande Autore a cui persino Pirandello attinse a piene mani. Per questo grande sforzo editoriale che ha permesso di pubblicare l’opera omnia di Antonelli, l’Associazione Amici del Libro Abruzzese ha conquistato una visibilità nazionale, persino l’Università di Yale ci ha chiesto di avere per la loro biblioteca una copia dei libri dell’opera di Antonelli».
Se Carlo Di Giacomo volle accanto a sé un gruppo ristretto di soci fondatori, tra cui anche ex dipendenti comunali come Giuseppe Castagna e Bruno Terenzi, il vero patrimonio umano dell’Associazione furono gli oltre ottocento soci ordinari che da ogni parte dell’Abruzzo decisero di credere nel suo progetto associativo. Insostituibile fu il carisma del dottor Di Giacomo e la sua capacità di fascinazione quando descriveva i suoi progetti editoriali. La sua morte purtroppo segnò anche la fine dell’Associazione stessa.
«Questa donazione - aggiunge il sindaco - ha dunque in sé il valore aggiunto della memoria di un grande uomo che in pochi anni ha donato al mondo culturale molte opere spesso inedite, contribuendo ad arricchire gli studi sull’Abruzzo. Ma questa donazione è anche un’occasione per riflettere sull’insostituibile ruolo delle associazioni nella vita civile e culturale di una città che mi auguro, anche attraverso la Casa delle Associazioni di recente inaugurata, possano continuare a dare il loro contributo carico di umanità, creatività e solidarietà. L’Associazione voluta da Di Giacomo fu una vera comunità di amanti dell’arte e della cultura tenuti insieme dalla passione dello stesso Di Giacomo, purtroppo la fine prematura del suo presidente non consentì di individuare un erede carismatico all’interno dell’Associazione e questo causò il lento declino di un progetto associativo che i fatti dimostrarono non essere affatto ambizioso
Leggi Tutto »Incompatibilità D’Alfonso, convocata la giunta delle elezioni
"La Giunta delle elezioni e delle immunita' parlamentari del Senato e' convocata venerdi' 3 agosto, ore 8.30, presso l'aula della Giunta, per l'esame della posizione del senatore D'Alfonso". Lo rende noto Maurizio Gasparri, presidente della Giunta. D'Alfonso, eletto senatore nelle liste del Pd, e' anche presidente della regione Abruzzo.
Leggi Tutto »Elezione del cda dell’Agir, Di Giuseppantonio contesta l’esclusione dei sindaci nelle scelte
Enrico Di Giuseppantonio, nel suo intervento ieri a L’Aquila, nel corso dell’assemblea dell'Autorità regionale dei rifiuti, ha espresso la sua amarezza e quella di molti altri sindaci che non hanno partecipato all’assemblea dell’Agir, per il metodo seguito nelle nomine del Consiglio di Amministrazione , che è stata la ragione per la quale il primo cittadino di Fossacesia non ha partecipato al voto.
“Non contesto coloro che sono stati eletti, che sono tra l’altro colleghi e verso i quali nutro rispetto e fiducia, quanto invece il metodo seguito – ha dichiarato Di Giuseppantonio -. Si sarebbe dovuto ascoltare i primi cittadini anche con incontri a livello provinciale, perché essi rappresentano le comunità e al di là degli schieramenti di appartenenza, si sarebbe potuto arrivare a tracciare un percorso condiviso da tutti – afferma il Sindaco di Fossacesia e Segretario regionale dell’UDC -. In questo momento difficile per la politica sarebbe stato opportuno evitare di far ricorso a nomine espressione di coalizioni anziché di un confronto democratico, che avrebbe visto protagonisti chi è a quotidiano contatto con i territori e che ha messo al centro della propria azione amministrativa una politica attenta nel campo della gestione dei rifiuti. Ci troviamo invece nella condizione di non conoscere nel dettaglio quali saranno le linee che l’Agir seguirà nella programmazione per garantire all’Abruzzo un servizio relativo al ciclo dei rifiuti più efficiente e con tariffe più basse per i contribuenti”
Agir, polemica sulle nomine
Il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, è stato nominato presidente dell'Assemblea dell'Autorità regionale di gestione integrata dei rifiuti urbani (Agir). Eletti anche i componenti del Cda, senza emolumenti, dell' Autorità istituita nel 2013 ma mai entrata in funzione, i cui 'azionisti' sono i 308 sindaci abruzzesi. Nel Comitato direttivo (il CdA) entrano i sindaci di Pescara, Marco Alessandrini, Avezzano (L'Aquila) Gabriele De Angelis, San Salvo (Chieti) Tiziana Magnacca, Elice (Pescara) Domenico De Massis, Bellante (Teramo) Giovanni Melchiorre, Cansano (L'Aquila) Mario Ciampaglione e Guardiagrele (Chieti) Simone Dal Pozzo, "con un accordo di massima - spiega in una nota l'assessore regionale al Bilancio, Silvio Paolucci - che assegna al sindaco di Pescara il ruolo di presidente di questo organismo esecutivo". Il giorno dopo le nomine, però, è bufera. Sul piede di guerra la Lega con il coordinatore regionale, Giuseppe Bellachioma: "A loro le poltrone (ancora per poco), a noi la responsabilità di affermare anche in Abruzzo un governo che sia di vero cambiamento", scrive in una nota.
"Se l'Agir, ha fra i suoi compiti lo smaltimento dei rifiuti - prosegue Bellachioma - credo il primo risultato lo abbia già raggiunto. Con quanto avvenuto ieri sera infatti, si tenta di mandare al macero il centrodestra abruzzese grazie alla votazione inciucio, peraltro illegittima, con la quale si sono costituti gli organismi di gestione del comparto rifiuti. L'ammucchiata tra Partito Democratico, Forza Italia, Fratelli d'Italia e referenti di Gerosolimo e Di Matteo è di assoluta gravità perché legittima la presenza abusiva di Luciano D'Alfonso in Regione e rende emblematica la scelta di Fi d'accontentarsi delle briciole pur di esserci, regalando il potere gestionale del comparto rifiuti nella sua interezza al Pd". Risponde Paolucci: "Le dichiarazioni del segretario regionale della Lega-Salvini in Abruzzo Giuseppe Bellachioma attestano lo stato confusionale del centrodestra abruzzese. L'accordo raggiunto ieri, attraverso l'autodeterminazione dei sindaci eletti direttamente dai cittadini, come prevede lo Statuto dell' Ente che assegna tale potere ai rappresentanti dei Comuni - sottolinea l'assessore regionale al Bilancio - è un accordo di profilo istituzionale, che se da un lato consegna una prevalenza al centrosinistra in virtù di una maggiore presenza nelle amministrazioni, dall'altro trova un equilibrio che rappresenta tutti i territori e tutte le aree politiche". Sul fronte dei sindaci, Enrico Di Giuseppantonio primo cittadino di Fossacesia (Chieti) esprime la sua "amarezza e quella di molti altri sindaci, che non hanno partecipato all' assemblea dell'Agir, per il metodo seguito nelle nomine". Da Sulmona (L'Aquila) Annamaria Casini si difende e dice che "se Forza Italia, Fratelli d'Italia e il Partito Democratico si accordano per controllare il Cda dell'Agir, escludendo di fatto la città di Sulmona - afferma in una nota - appare perlomeno singolare che i rappresentanti di questi partiti in Consiglio Comunale accusino il sindaco e la sua maggioranza di aver arrecato un danno alla città". Un accordo, "in stile Nazzareno", dice Gianluca Zelli, fondatore di Azione Politica. Sulle nomine intervengono anche i Coordinatori regionali di Fratelli d'Italia, Etelwardo Sigismondi e Giandonato Morra che sottolineano: "La scelta del sindaco Biondi a presidente dell'Assemblea Agir era stata già avanzata il 31 maggio e l' elezione degli organismi è frutto di ragionamento tra sindaci e non di accordo politico".
Leggi Tutto »Vacca: sulle autostrade polemiche fuori luogo dei sindaci
"Sono incomprensibili le lamentele dei sindaci. Finalmente il ministero sta lavorando per tutelare gli utenti e per garantire la trasparenza. A differenza del passato, infatti, si interviene per contenere il grande aumento tariffario e quindi il costo dei pedaggi. Inoltre si garantisce l'accesso agli atti, a dimostrazione che il governo attuale opera in piena collaborazione e a tutela della collettività e non a favore di qualche privato. Quindi risultano strumentali le lamentele dei sindaci contro un governo insediato 2 mesi fa, a fronte dell'immobilismo degli ultimi governi degli scorsi 5 anni". Così i parlamentari abruzzesi del Movimento 5 stelle in merito a quanto affermato da una delegazione di sindaci ricevuti ieri al Mit a Roma sulla questione del pedaggio autostradale di A24 e A25 in Abruzzo. Sulla vicenda il deputato pentastellato e sottosegretario ai Beni Culturali, Gianluca Vacca, sottolinea, in una nota che "il Governo ha già individuato le risorse per contenere gli aumenti tariffari sulla percorrenza della A24 e A25 e sta predisponendo l'intervento che sarà discusso al più tardi nella prossima legge di Bilancio in aula ad ottobre".
Leggi Tutto »Flash mob di Goletta Verde contro il petrolio in Adriatico
Stop a ogni tipo di estrazione, alla ricerca e alla produzione di energia da fonti fossili e ai relativi finanziamenti. Sono alcuni dei temi lanciati e trattati nel corso del flash mob svoltosi sulla spiaggetta di Punta Penna, all'interno della Riserva naturale di Aderci a Vasto, da Legambiente, in occasione dell'arrivo a Vasto della tappa di Goletta Verde e da dove è stata lanciata la petizione #nooil indirizzata al ministro dello Sviluppo Economico. Numerosi bagnanti si sono fatti coinvolgere per comporre con la loro presenza la frase 'No oil'.
Oltre a Katiuscia Eroe, portavoce di Goletta Verde, e Giuseppe di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo, interverranno Mario Mazzocca, sottosegretario alla Giunta regionale, Leone Cantarini, presidente Area Marina Torre del Cerrano, Robert Verrocchio, sindaco di Pineto, Cc Forestali e Arta.Nella manifestazione di Vasto, sono intervenuti Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, Luciano Di Tizio, Wwf Abruzzo, Paola Cianci, assessore all'Ambiente del Comune di Vasto, Fernando Di Fabrizio, presidente di Cogecstre e gestore della Riserva Naturale Regionale Punta Aderci, e Giuseppe Di Marco. Luogo simbolo scelto dagli ambientalisti, la spiaggia che nel 2014 si è classificata come la terza più bella d'Italia nel concorso di Legambiente 'La più bella sei tu', minacciata non solo dalla piattaforma petrolifera ma anche dalla possibile realizzazione di un cementificio, a pochi passi dalla Via Verde e dentro la fascia di rispetto della Riserva naturale regionale di Punta Aderci. + stato ricordato che in Abruzzo le fonti fossili coprono il 74,7% dei consumi totali regionali (Simeri GSE, 2015), contro il 25,3% da fonti rinnovabili. Sul fronte della produzione del gas, le concessioni produttive che estraggono in Abruzzo sono in tutto 14,7 sulla terraferma e 7 in mare, per un totale di 1.349,6 kmq. La produzione nel 2017 è stata complessivamente di 174,2 milioni di metri cubi standard (Smc), pari a circa il 3,1% della produzione nazionale.
Leggi Tutto »Tavolo tecnico sul porto di Ortona
Si è svolta questa mattina nella sede di Pescara della Regione Abruzzo una riunione tecnica sullo stato di attuazione delle nuove opere infrastrutturali programmate nel porto di Ortona.
Il tavolo è stato convocato dal presidente della giunta regionale, Luciano D'Alfonso, al quale hanno partecipato i rappresentanti delle istituzioni locali e degli orgasmi competenti tra cui Capitaneria di porto, Autorità di sistema portuale e Arta. Oltre all'approvazione del piano regolatore portuale, atteso da anni per il rilancio dello scalo ortonese e che potrebbe essere definito entro la fine dell'anno, sono state definite i progetti preliminari per le opere di dragaggio e per il prolungamento del molo sud. Un quarto intervento, annunciato, è la realizzazione del collegamento autostradale con il porto di Ortona, di cui soggetto attuatore è la Provincia di Chieti, per il quale sono previsti due milioni di euro.
"Rispetto a questi progetti - ha detto il responsabile della segreteria di giunta Enzo Del Vecchio, delegato dal presidente D'Alfonso - è necessario accelerare i tempi di attuazione per evitare di perdere i fondi messi a disposizione. Crediamo molto nella valorizzazione del porto di Ortona, che ha una forte vocazione commerciale"
Leggi Tutto »