Politica

Aeroporto, il ministro Toninelli incontra il presidente della Saga

E' arrivato questo pomeriggio alle 16 all'aeroporto d'Abruzzo con il volo Alitalia Milano-Pescara il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli, per incontrare i cittadini a sostegno della candidata presidente del M5S Sara Marcozzi in vista delle elezioni regionali del 10 febbraio. Prima di raggiungere il Porto Turistico, il ministro si è intrattenuto a colloquio con il presidente della Saga Enrico Paolini per conoscere le novità riguardanti lo scalo aeroportuale. "Devo dire che grazie alla comunicazione che il Sottosegretario Vacca aveva fatto al Ministro, sull'incontro che c'era stato precedentemente, il Ministro Toninelli era già informato su questo coordinamento che avevamo creato con gli aeroporti di Ancona e Perugia, di cui ho il piacere di essere coordinatore, e quindi abbiamo fissato un approfondimento su questo tema degli aeroporti dell'Italia centrale e sulla messa a sistema degli scali, e ho anche suggerito un altro elemento di discussione credo importante, perché essendo i tre aeroporti, situati in zone terremotate, anche su questo fronte del rilancio turistico delle tre regioni, avremo delle proposte da fare. Il Ministro Toninelli è stato positivamente colpito e ha rinviato l'approfondimento di questo argomento ad una riunione che faremo a breve a Roma". 

 

Leggi Tutto »

Confindustria incontra i candidati presidente per le elezione in Abruzzo

Nella sede di Confindustria Chieti Pescara si è tenuto l'incontro, richiesto da Confindustria Abruzzo, con i quattro candidati alla presidenza della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, Giovanni Legnini, Sara Marcozzi e Stefano Flajani, in vista delle elezioni del prossimo 10 febbraio. In occasione dell'evento Confindustria ha presentato un dettagliato documento di proposte. Ha partecipato una nutrita rappresentanza di imprenditori associati, guidati dal presidente regionale, Agostino Ballone, e dai presidenti territoriali di Chieti Pescara, Gennaro Zecca, L'Aquila, Riccardo Podda, e Teramo, Cesare Zippilli. Presenti anche i referenti regionali e locali delle varie Consulte e Comitati delle Associazioni facenti capo al Turismo, ai Servizi Innovativi, all'Ance, alla Piccola Industria e ai Giovani Imprenditori. L'iniziativa si è svolta, in maniera separata con i candidati, per l'intera mattinata e il confronto, si legge in una nota di Confindustria, "si è sviluppato in un clima di grande cordialità e collaborazione che ha permesso di rappresentare a ciascuno, in vista della nuova Legislatura, le principali esigenze del mondo Confindustriale abruzzese e delle imprese associate, e di poter valutare, su ogni tema di interesse degli imprenditori, gli obiettivi delle coalizioni per i prossimi anni di governo regionale". Per meglio comprendere le effettive possibilità delle stesse coalizioni in competizione di incidere sullo sviluppo dell'economia reale dell'Abruzzo, sono state affrontate tematiche quali le politiche industriali e per i nuovi Investimenti, le politiche per la formazione, l'ambiente e l'energia, i Fondi Europei, la finanza, il fisco e il credito. Sono state sviluppate anche questioni legate alla Riforma della pubblica amministrazione e alla Semplificazione Amministrativa, quali punti fondamentali per la competitività del sistema economico abruzzese, insieme ai temi dello sviluppo del Turismo, della gestione della Sanità e dei Trasporti, del riavvio di un Piano concreto di Infrastrutture materiali e immateriali. I temi e le questioni affrontate, si legge nella nota, "hanno rappresentato solo prime indicazioni e raccomandazioni di massima che Confindustria Abruzzo ha ritenuto dover indirizzare ai candidati. Dopo lo scrutinio, saranno quindi sicuramente necessari ulteriori iniziative, approfondimenti e considerazioni di merito per tutte quelle materie e le occasioni che lo richiederanno. Confindustria Abruzzo, da parte sua - afferma il presidente Ballone - rimane a completa disposizione di quanti vorranno adoperarsi realmente per lo sviluppo economico, sociale e civile della nostra regione, a cominciare dal prossimo presidente dell'Istituzione regionale". Sono intervenuti al dibattito, oltre ai quattro presidenti del Sistema Confindustria, Florio Corneli di Federmanager; Marco Camplone, presidente 'Nuova Pescara'; Ottavio Di Stanislao, presidente Assobalneari Abruzzo - Federturismo Abruzzo; Lucio Laureti di Federturismo Abruzzo; Sandro Chiacchiaretta di Anav; Giuseppe Ranalli, presidente Sezione Trasporti e Logistica Confindustria Chieti Pescara; Silvano Pagliuca, vice presidente vicario Confindustria Chieti Pescara; Gennaro Strever, presidente Ance Chieti Pescara; Ezio Rainaldi, delegato alla ricostruzione Confindustria L'Aquila; Rodolfo D'Angelantonio, delegato per l'Internazionalizzazione Confindustria Abruzzo; Marco Sciarra, vice presidente Ance Chieti Pescara; Antonella Ballone, presidente Giovani Imprenditori Confindustria Teramo; Marco Fracassi - Past President Confindustria L'Aquila

Leggi Tutto »

Chieti, un Centro Dopo di Noi nell’ex scuola S.Filomena

A Chieti verrà realizzato un Centro 'Dopo di Noi' nell'ex scuola di S. Filomena, nella sede della cooperativa sociale Azzurra che nel 2017 è stata posta in liquidazione coatta amministrativa. Il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, con l'assessore al Patrimonio Valentina Luise, il dirigente e il funzionario dell'Ufficio Patrimonio del Comune di Chieti, Paolo Intorbida e Lara Carosella, ha incontrato Angelo D'Onofrio, Commissario liquidatore della Cooperativa. Il fabbricato di proprietà comunale ampio 390 metri quadrati, ha locali distribuiti su due piani e un giardino esterno e, come programmato dall'amministrazione Di Primio, sarà destinato ad attività socio-assistenziali per le persone diversamente abili, in struttura ricettiva e di sostegno in grado di aiutare i disabili che non hanno più accanto i genitori o i famigliari. "Oggi si realizza un sogno lungo otto anni - ha detto Di Primio -. Da quando ho iniziato il mio mandato da sindaco speravo di poter realizzare una struttura da dedicare al 'Dopo di Noi'. Grazie al lavoro portato avanti dall'assessore Luise, che ha riottenuto l'immobile situato in località Santa Filomena e al lavoro che svolgerà l'Assessore alle Politiche Sociali Emilia De Matteo, concretizzeremo il sogno di un Centro di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. La città di Chieti - ha proseguito Di Primio - avrà la possibilità di dare una speranza a coloro che, non avendo più i genitori, rimangono privi del sostegno delle famiglie, quella speranza si chiama "Dopo di Noi" e l'ex scuola di Santa Filomena sarà destinata proprio a tale funzione. Come amministrazione, in questo ultimo anno di mandato elettorale, porteremo a compimento questo grande progetto di solidarietà". 

Leggi Tutto »

Tav, Di Maio: lavoriamo sulle cose su cui siamo d’accordo

 "Sono in Abruzzo, in una regione in cui i cittadini per percorrere 150 chilometri in treno, da Pescara a Roma, impiegano anche sei ore", ha detto Luigi Di Maio nel corso del suo tour elettorale in regione, a sostegno della candidatura di Sara Marcozzi. "Questo e' un Paese in cui si chiede agli italiani e agli europei di spendere venti miliardi per un buco che deve collegare italiani e francesi, da Torino a Lione, mentre ci sono italiani che non sono collegati con altri italiani sul territorio nazionale. Per me valgono le priorita' e in questo governo ce lo siamo detto chiaramente, dall'inizio. Ci sono cose su cui siamo d'accordo e altre cu cui non siamo d'accordo. Lavoriamo su quelle su cui siamo d'accordo. Con venti miliardi in Italia ci costruisci 2.500 nuove scuole con criteri antisismici, ci fai le nuove Tav che servono, quelle al Nord, al centro, al Sud, con venti miliardi ci fai tante cose. Per quello che mi riguarda non conviene insistere su temi sui quali non siamo d'accordo. Altrimenti mi devo convincere che si continua a spingere su temi su cui non siamo d'accordo per creare tensioni nel governo. Io non lo consiglio", ha aggiunto Di Maio.

'Finché ci sarà il Movimento al Governo, la Tav non si farà. Ridimensionata? Il tema non è il ridimensionamento dell'opera: se diciamo queste cose, parliamo di una supercazzola''. Lo ha detto il vicepremier Luigi Di Maio a margine di un evento elettorale a Ortona

''Questa manifestazione dimostra che abbiamo fermato le trivellazioni petrolifere''. Lo ha detto il vicepremier Luigi Di Maio ad Ortona rispondendo ad una domanda sulle proteste che alcuni lavoratori del comparto stanno svolgendo a margine del suo tour elettorale. Le trivelle, ha proseguito Di Maio ''in questo paese mettono a rischio il nostro territorio e le bellezze naturali, le coste, ma è soprattutto una questione nazionale. In Italia la maggior parte del petrolio viene venduto in altri paesi, solo il 7% resta in Italia, cosa veramente irrisoria. Lo dico a questi lavoratori come agli operatori dei centri scommesse del gioco d'azzardo: non vi fate strumentalizzare dalle lobby, dalle multinazionali del petrolio''. ''Queste manifestazioni dimostrano che stiamo combattendo il gioco d'azzardo e stiamo fermando le trivelle petrolifere. Ma quei lavoratori non sono i miei nemici: in questo momento sono strumentalizzati dai grandi potentati economici che girano intorno a questi business e che hanno anche lucrato sulla pelle dei lavoratori''.

Leggi Tutto »

Salvini: sia l’Abruzzo che l’Italia hanno bisogno di più opere, di più ferrovie, di più strade

 "Sia l'Abruzzo che l'Italia hanno bisogno di più opere, di più ferrovie, di più strade: i soldi servono per finire le opere cominciate, non per tornare indietro". Lo dice il ministro dell'Interno e vicepremier, Matteo Salvini, al mercato di Campli, in provincia di Teramo, durante un'iniziativa della Lega, in vista delle elezioni regionali. A chi dal pubblico gli grida "Però non litigare con Luigi Di Maio", il vicepremier replica con un sorriso: "Tranquilli, io non litigo con nessuno. Il mio è un pensiero, se sono stati scavati 25 chilometri di tunnel, è più utile andare avanti e finirlo o spendere soldi per chiudere il buco? Io sono per andare avanti"

"Non ho tempo da perdere con chi insulta, con le polemiche, le minacce... Vado avanti". Lo dice il vicepremier, Matteo Salvini, al mercato di Campli, in provincia di Teramo, durante un'iniziativa della Lega, in vista delle elezioni regionali.

"Stamattina facciamo colazione con la porchetta. Si arrabbieranno i vegani, ma a me piace la porchetta...", dice Matteo Salvini al mercato di Campli, in provincia di Teramo. Detto, fatto. Sul palco mentre Salvini parla arriva un vassoio colmo di panini alla porchetta. "Dopo, come faccio a parlare mentre mangio la porchetta? Se no Fabio Fazio fa uno speciale. E poi manca un bicchiere di rosso..."

"Vorrei vedere se in questa piazza ci fosse Matteo Renzi oggi, quanta gente ci sarebbe...". Così ministro dell'Interno e vicepremier, Matteo Salvini, al mercato di Campli, in provincia di Teramo, durante un'iniziativa della Lega, in vista delle elezioni regionali. "Magari ora che ha molto tempo a disposizione girerà un documentario su Campli...", ironizza il vicepremier. Dal pubblico qualcuno gli urla, ironizzando, che il titolo potrebbe essere 'Beautiful Renzi', ma Salvini 'boccia' l'ipotesi: "Non lo pigliano, meglio Ridge di Renzi..."

Durante il comizio di Matteo Salvini, che si è svolto oggi ad Atri, un contestatore ha lanciato un uovo in direzione del ministro colpendo una donna. "Chi è quell'imbecille che lancia uova, sbagliando pure la mira? Io faccio il ministro dell'Interno, i barconi arrivano ma se ne vanno anche, lì c'è tanto spazio", ha detto Salvini interrompendo per qualche minuto il comizio e facendo poi salire la donna sul palco. "Qualcuno con un minimo di dignità venga a chiederle scusa - ha aggiunto il ministro - . Mi scuso a nome del cretino di turno"

Leggi Tutto »

Marsilio: l’Abruzzo è diventato centrale nel dibattito e nella strategia del centrodestra unito

Marco Marsilio affronta la dirittura finale con ottimismo e cautela: "Il clima è buono, ma non dormiamo sugli allori. Ci battiamo senza tregua" dichiara il candidato del centrodestra che da domani con Giorgia Meloni affronterà le tappe finali di comizi e incontri nei diversi capoluoghi di provincia in vista del voto del 10 febbraio. "Sono molto contento -afferma- che l'Abruzzo sia diventato centrale nel dibattito e nella strategia del centrodestra unito, che può vincere, a fronte di un centrosinistra" che candida Giovanni Legnini "e che alle ultime politiche era la terza forza, e anche rispetto a M5S, in una partita indubbiamente impegnativa". Sull'autonomia speciale da assicurare all'Abruzzo (tema caro alla Lega e per nulla estraneo a Legnini), Marsilio ricorda che il suo partito, Fratelli d'Italia, "è più attento ad una visione nazionale dei problemi. E ognuno è giusto che porti il suo contributo, ma per me conta una sola cosa: che l'Abruzzo non perda nulla delle sue risorse"

Leggi Tutto »

Patto per il territorio, Maria Elia: accordo per migliorare la qualità della vita dei cittadini

Sicurezza, sanità, infrastrutture, difesa del territorio e riorganizzazione amministrativa delle aree interne. Questi i temi al centro del patto per il territorio sottoscritto a Vasto da un gruppo di consiglieri e assessori comunali di centrodestra della Provincia di Chieti. «Questi impegni nascono da un confronto costruttivo tra chi è impegnato quotidianamente nell’amministrazione dei territori – dice Maria Rosaria Elia, candidata per Fratelli d’Italia e consigliere comunale a San Giovanni Teatino – e vede costantemente quali sono le reali esigenze dei cittadini, a cominciare dalla sicurezza».

Il patto per il territorio è stato lanciato da Francesco Prospero, consigliere comunale di Vasto e sottoscritto da Vincenzo Suriani, anch’egli consigliere comunale a Vasto, da Angelo Di Nardo, consigliere comunale a Ortona, Sara Cappellone, consigliere comunale ad Atessa, da Carla Zinni, assessore comunale a Casalbordino, da Pierdomenico Tiberio, consigliere comunale a Casalbordino e Consigliere provinciale, da Danielle Rose Del Peschio, assessore comunale a Pietraferrazzana e ovviamente da Maria Rosaria Elia, consigliere comunale di San Giovanni Teatino. Il patto per il territorio prevede investimenti per il finanziamento per impianti di videosorveglianza, l’aumento dell’organico delle Polizie municipali ed il potenziamento delle forze dell’ordine, col mantenimento dei tribunali di Vasto e Lanciano.

«Dobbiamo potenziare i servizi di diagnostica e di pronto intervento e riorganizzare i Distretti sanitari, le guardie mediche, la medicina di base nelle aree interne», spiega ancora Maria Rosaria Elia che proprio in ambito sanitario vanta una lunga esperienza. «È indispensabile fermare la riduzione di risorse ai piani sociali di zona», aggiunge la candidata di Fratelli d’Italia.  

Nel patto ampio spazio è dedicato inoltre alla difesa del territorio sia in termini di lotta al dissesto idrogeologico che in termini di potenziamento delle infrastrutture, elementi indispensabili per rilanciare le aree interne anche in chiave turistica e di accoglienza.

Leggi Tutto »

Di Maio pensa a una nuova linea Pescara-Roma

Di Maio pensa a "una nuova  metropolitana a Torino, di una nuova linea Roma-Pescara, di una linea Roma-Matera, di una Linea Tav Palermo-Catania. Stiamo dalla parte delle opere da fare  - ha ribadito -. Quando quei signori dei grandi potentati economici che hanno ridotto questo paese in queste condizioni cominciano a tifare per un'opera inutile come la Torino-Lione il Movimento 5 stelle sta dall'altra parte. Dalla parte del popolo italiano".

"In questa regione Salvini ha scelto Berlusconi e il Pd è vivo e vegeto con Legnini. Cioè continuano a riproporre la stessa ricetta di D'Alfonso". Così il vice premier e leader del M5S Luigi Di Maio, a Penne, per sostenere la candidatura di Sara Marcozzi, per le regionali del 10 febbraio prossimo. "Se l'Abruzzo vuole ricominciare - ha aggiunto - deve ricominciare da chi non l' ha mai governato, e c'è una sola forza politica che non ha mai governato l'Abruzzo che è il M5S. Per quanto mi riguarda, se gli abruzzesi vogliono, e nessuno li obbliga, ma se vogliono veramente cambiare il corso della storia di questa regione, della Sanità, dei trasporti, del taglio agli sprechi, del welfare, votino Sara Marcozzi e non li deluderemo. Avrà tutto il sostegno del Governo nazionale"

"Le regioni favoriscono le solite lobby. Adesso pure sui navigator fanno casino...". Lo dice il vicepremier Luigi Di Maio in una diretta Facebook da Pescara. "Voglio dialogare con gli assessori regionali ma il reddito di cittadinanza deve andare avanti. Non si può bloccare perché il De Luca della situazione lo vuole fermare perché convinto che avvantaggi il movimento. Il reddito di cittadinanza avvantaggia le persone in difficoltà. Abbiano il coraggio di mettersi contro, a questo punto", 

"Le peggiori lobby di questo Paese vogliono che si inizi a fare la Tav, che è a zero. Noi stiamo dalle parte delle opere utili da fare, quando i grandi potentati cominciano a tifare per la Torino-Lione noi stiamo dall' altra parte. Finchè ci sarà il Movimento 5 Stelle al governo per quanto mi riguarda la Tav non ha storia". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico e vicepremier Luigi Di Maio in diretta Facebook da Penne. "Propongo un tavolo con i costruttori italiani per scrivere un decreto legge per accelerare i cantieri. I cantieri non sono chiusi ma sono lenti", ha aggiunto Di Maio. 

 

Leggi Tutto »

Toninelli lunedì a Pescara

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli sarà in visita in Abruzzo, lunedì 4 febbraio, per sostenere il candidato alla presidenza della Regione Abruzzo del M5S, Sara Marcozzi. L'arrivo del ministro è previsto per le 16.10 presso l'aeroporto di Pescara, dove sarà accolto dal prefetto Gerardina Basilicata. Alle 16.40, presso la sala conferenze del Porto turistico, è in programma un incontro con la Marcozzi, cui seguirà un incontro con la stampa. Alle 17.30 sono in programma incontri istituzionali

Leggi Tutto »

Rotondi: con Berlusconi in campo anche la Dc

"Una comunicazione un pò leninista trasmette l'idea che accanto a Berlusconi oggi ci sia solo Forza Italia". Lo dichiara il vicepresidente alla Camera di Forza Italia e presidente della Dc, Gianfranco Rotondi. "I gruppi parlamentari autorevolmente diretti dalla Gelmini e dalla Bernini - spiega - comprendono altri cinque partiti che faranno la loro parte accanto al presidente Berlusconi, di nuovo in campo. Anche in Abruzzo la Dc è in campo con una propria lista che farà risultati importanti ed essi andranno sommati a quelli di Forza Italia (anziché nascosti come sta avvenendo)"

Leggi Tutto »