"L'Abruzzo è una regione importantissima dove Berlusconi si è speso personalmente per la ricostruzione post-terremoto, con risultati che nessun altro ha ottenuto". Così il vice presidente di Forza Italia, Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo, oggi all'Aquila in occasione della visita del leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, a 10 anni dal sisma: Berlusconi è intervenuto in occasione del 25/o anniversario del partito e anche per la campagna elettorale per le regionali del prossimo 10 febbraio. "Il Governo di centrodestra per l'Abruzzo ha fatto molto di più di quanto è stato fatto dagli altri governi per le altre zone colpite dal sisma, quindi è una questione politica, affettiva e poi oggi festeggiamo i nostri 25 anni quindi è anche un impegno che trae la forza dal passato per guardare però verso il futuro", ha aggiunto Tajani. "Vogliamo giocare una partita importante nei prossimi mesi e occupare uno spazio che gli elettori chiedono che venga occupato, quello tra il M5s e la Lega, certamente non possiamo pensare che lo spazio possa essere occupato da accozzaglie radical chic di sinistra", ha concluso.
Leggi Tutto »Giornata della Memoria: Giovanni Legnini visiterà il Campo 78 a Sulmona
Meloni: sulla ricostruzione grande incapacita’ delle amministrazioni di questi anni
"Sulla ricostruzione post sisma c'e' chiaramente una grande incapacita' delle amministrazioni di questi anni, particolarmente delle competenze regionali. Per questo chiediamo ai cittadini abruzzesi di darci una mano, votando il 10 febbraio Marco Marsilio alla presidenza della Regione Abruzzo, perche' come centrodestra abbiamo dimostrato, quando ne abbiamo avuto l'occasione e la possibilita', di essere anche sul tema della ricostruzione post sisma, in termini di capacita' e di velocita', anni luce avanti rispetto al centrosinistra". Lo ha detto il presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, interpellata dai giornalisti a Castelli, in provincia di Teramo, per sostenere la candidatura di Marco Marsilio a presidente della Regione Abruzzo
Leggi Tutto »Nuovo tour elettorale di Salvini in Abruzzo
Tour elettorale del vice premier e leader della Lega, Matteo Salvini, in Abruzzo domani, il 30 gennaio, il 3 febbraio e poi, per il 7 per la chiusura della campagna elettorale per le regionali del prossimo 10 febbraio. Ne dà notizia il deputato e segretario regionale della Lega, Giuseppe Bellachioma. Domani, Salvini sarà a Sulmona (L'Aquila) alle ore 18 per un comizio in piazza XX settembre e alle 21 ad Avezzano al teatro dei Marsi. Il 30 gennaio, se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, sarà a Castel di Sangro (L'Aquila), in caso contrario a Giulianova (Teramo). Il 3 febbraio in Val Vibrata ed Atri (Teramo) e a Giulianova, se dovesse saltare la visita il 30 gennaio. Il 7 Salvini sarà ad Ortona (Chieti) e poi a Pescara, al palasport, per il comizio di chiusura. "Date e orari potrebbero avere degli aggiustamenti - spiega Bellachioma -, comunque la massiccia presenza del nostro capitano che verrà in Abruzzo per ben sei volte, è la migliore risposta a quanti in questi giorni hanno inventato la fantasia che la Lega non vuole vincere e non vuole sostenere il candidato alla presidenza Marsilio".
Leggi Tutto »Marcozzi incontra i balneatori
Al Palazzo Sirena di Francavilla al Mare, il candidato del Movimento 5 Stelle per la presidenza di Regione Abruzzo Sara Marcozzi, ha incontrato i rappresentati dei balneatori abruzzesi. "E' stato un incontro molto positivo - commenta Marcozzi -. + un piacere parlare con chi lavora ogni giorno per far crescere il turismo nella nostra regione e ho voluto far sentire loro la vicinanza della politica dopo decenni di malgoverno, durante i quali tutto il territorio è stato progressivamente abbandonato a sé stesso. Forse è anche per questa ragione che i due rappresentanti di quella vecchia politica, Legnini per il centrosinistra e Marsilio per il centrodestra, non hanno dato disponibilità a partecipare nonostante ci fossero cose molto importanti di cui discutere per il futuro della nostra regione". "Con i balneatori - prosegue Marcozzi - ho preso l'impegno di costituire un gruppo di lavoro, formato da tecnici e imprese, con lo scopo di far partire un progetto sperimentale che contrasti l'erosione della costa, misurando costantemente i risultati ottenuti. Ho parlato poi di ciò che il Movimento 5 Stelle sta facendo a livello nazionale e del superamento della Bolkestein, un provvedimento che ha dato certezze ai lavoratori e scongiurato la chiusura di molte aziende del settore". "Parlando di protezione del mare, ho ribadito il messaggio che ripetiamo da anni: stop alle trivelle. Lo stesso Ministro Sergio Costa, in Abruzzo nei giorni scorsi per presentare il nostro programma Ambiente per la regione, ha confermato questa posizione netta. Invece non abbiamo ancora sentito una parola sulla difesa del mare da parte di Marsilio e della Lega abruzzese. Sappiamo solamente che i vertici nazionali sono a favore delle trivellazione, evidentemente il candidato romano si vergogna di raccontare la verità agli abruzzesi e continua a tacere".
Leggi Tutto »Il ministro Salvini finanzia con 1.700.000 euro il progetto Sprar per Minori di Montesilvano
Il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha finanziato il progetto di accoglienza per minori stranieri non accompagnati del Comune di Montesilvano per un costo complessivo annuale di 1.691.118 euro per tre anni.
L’annuncio è stato dato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, dal sindaco Francesco Maragno, dal vicesindaco Ottavio De Martinis, candidato al consiglio regionale con Lega Salvini Abruzzo, dal presidente del CdA dell’Azienda Speciale, Luca Cirone e dal direttore Eros Donatelli.
«L’ottenimento di questo finanziamento afferma il sindaco Francesco Maragno - sancisce in maniera inequivocabile la qualità della proposta progettuale presentata dal Comune di Montesilvano. Essere inseriti in questa graduatoria, peraltro primi a livello nazionale, ci consente innanzitutto di rimodulare il progetto SPRAR attualmente attivo nel nostro territorio, riducendo il numero degli adulti, per accogliere 40 minori non accompagnati. Questo ci permetterà, inoltre, di attivare iniziative di sostegno per i nostri concittadini. Con la rimodulazione del numero dei migranti, infatti, la sede SPRAR attualmente attiva nei locali ex Artigianluce, avrà una finalità differente, ossia quella di alloggi condivisi per persone italiane in difficoltà economiche e abitative. Ma c’è di più: il finanziamento ci permetterà di potenziare i servizi sociali, erogati dall’Azienda speciale. Questo consentirà di stabilizzare alcuni dipendenti dell’Azienda stessa, ma anche di attivare assunzioni di nuove figure professionali che verranno coinvolte anche nel progetto di accoglienza dedicato ai minori. Lo Sprar - conclude il primo cittadino - è in sostanza una forma di welfare perfetto. Noi lo abbiamo compreso pienamente, divenendo modello a livello nazionale, consapevoli che questa tipologia di servizi dovrebbe essere estesa a tutte le fragilità sociali».
Il progetto di Montesilvano venne presentato lo scorso 16 aprile, in un periodo cioè antecedente al decreto Sicurezza del ministro Salvini che introduce varie novità tra le quali la trasformazione dello SPRAR in Siproimi, ossia Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati.
Il progetto dell’Amministrazione Maragno, quindi, è riuscito ad anticipare i contenuti che sono stati successivamente validati e diventati forza di legge con il decreto sicurezza.
«Lo Sprar per Minori - ha affermato il direttore dell’Azienda Speciale, Eros Donatelli - è una progettualità nata per riorganizzare servizi già esistenti sul nostro territorio e gestiti dall’Azienda Speciale. Ciò significa che questo sistema progettuale sarà affiancato da altre due linee progettuali che vedranno l’attivazione di due poli: uno per l’inclusione sociale rivolta alle povertà estreme ed uno dedicato alle famiglie, con l’attivazione di servizi a loro supporto».
«Questo finanziamento - ha aggiunto il vicesindaco Ottavio De Martinis - è la migliore risposta alle inutili polemiche alle quali abbiamo assistito negli ultimi mesi. Quando abbiamo intrapreso il percorso Sprar per gestire in maniera decisa i flussi dei migranti siamo stati evidentemente lungimiranti e oggi ne stiamo raccogliendo i frutti».
Lo Sprar per minori di Montesilvano verrà attivato in collaborazione con Elice e Picciano e coinvolgerà 52 minori non accompagnati, dei quali 6 a Picciano, 6 ad Elice e 40 a Montesilvano.
Questi risultati dimostrano che il Sociale è un valore aggiunto per la città di Montesilvano e l’amministrazione comunale si impegna, da sempre, per individuare risorse anche e soprattutto per i cittadini montesilvanesi. Basti ricordare, solo per fare qualche esempio, che il Pis, il Pronto intervento, nel 2018 ha fornito supporto a 120 famiglie mentre nella mensa sono stati erogati oltre 10.200 pasti, per la maggior parte dei quali forniti a uomini italiani. Inoltre, a inizio anno, sono state diminuite del 20 per cento le tariffe degli asili nido e delle mense scolastiche. Un’azione continua e costante a favore delle persone svantaggiate con un’attenzione particolare ai nostri concittadini.
Leggi Tutto »Maria Elia: «Famiglia, sanità, lavoro e innovazione, sociale al centro del rilancio dell’Abruzzo»
Portare in Regione competenza, determinazione, impegno e onestà, dopo vent’anni di impegno sul territorio. Questi i temi al centro dell'incontro con elettori e simpatizzanti ieri pomeriggio a Francavilla al Mare per Maria Rosaria Elia, candidata alle regionali con Fratelli d’Italia.
«I quattro assi portanti della mia azione sono famiglia, sanità, lavoro e innovazione, sociale. Tutti temi che conosco per esperienza diretta», spiega Maria Elia.
La candidatura nasce dopo venti anni di impegno sul territorio, in primis per San Giovanni Teatino. Maria Rosaria Elia, 44 anni, laureata in Economia e Commercio con un master in marketing è candidata per Fratelli d’Italia. Nel 2002 inizia a lavorare nella ASL e attualmente è all'agenzia delle entrate di Chieti.
«So cosa significa avere una sanità in cattivo stato - commenta la candidata -. Che significano carenza di personale, chiusura dei reparti, distretti sanitari e guardie mediche con carenza di organico. Tutte problematiche che si riversano sulla cittadinanza. Va ridotta, eliminata la burocrazia, con innovazione tecnologiche per snellire la gestione».
Nel 2016 Maria Elia si candida al Comune di San Giovanni Teatino e raccoglie oltre 400 preferenze, ricoprendo anche la carica di assessore comunale, incarico cui ha rinunciato «perché le mie idee e i miei valori sono più importanti dell’incarico» ha spiegato. Maria Elia punta su «Dialogo, ascolto, azione» e sulla valorizzazione di turismo, cultura e ambiente per dare un futuro e anche un lavoro ai giovani: «Sono le miniere che non sono mai state utilizzate. Abbiamo un patrimonio immenso che non abbiamo mai messo in vetrina».
Sulla sanità Maria Elia sottolinea le criticità legate a liste d’attesa, carenza di personale e assistenza agli anziani. «Dobbiamo fornire assistenza e soprattutto dignità agli anziani, perché un progetto di welfare complessivo può essere il volano dell’Abruzzo. Gli anziani sono una risorsa per la nostra società, col loro patrimonio di conoscenze e valori da trasferire alle nuove generazioni».
Leggi Tutto »Giorgia Meloni in Abruzzo per sostenere Marsilio
Inizieranno venerdì 25 gennaio, le giornate abruzzesi del presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, a sostegno della candidatura di Marco Marsilio a presidente della Regione per la coalizione di centrodestra. Domani, il programma prevede la presenza in provincia di Pescara. Si inizia a Bussi sul Tirino, alle 10:30, al Caffè Barret, in Via della Repubblica 170, con una conferenza stampa sui temi della discarica e una successiva visita all'azienda 'Chimica Bussi'. Alle 11.30 Alanno, dove visiterà l'azienda 'Ico'. Alle 13 la visita all'azienda vinicola Zaccagnini a Bolognano. Incontro con la cittadinanza nella tappa successiva, a Manoppello Scalo, alle 14:00. Poi alle 15:30, Meloni sarà nel centro storico di Penne. Da qui, si recherà in visita all'ospedale cittadino e, successivamente, incontrerà elettori e simpatizzanti. Alle 17:30 visita del centro storico di Città Sant'Angelo cui seguirà un incontro nella Sala consiliare del Comune. Alle 18:30 a Montesilvano al centro commerciale 'Porto Allegro'. In chiusura di giornata alle 20,00 a Pescara. Sabato 26 gennaio Giorgia Meloni sarà in provincia di Teramo. Il programma della giornata prende il via alle 11.30 a Castelli dove verrà visitata la Scuola d'arte della ceramica. Alle 12.30, nella frazione di Cerchiara di Isola del Gran Sasso, si effettuerà un sopralluogo ai piloni ammalorati dell'autostrada A24. Alle 14.15 l'onorevole Meloni sarà a Ponzano di Civitella del Tronto, frazione evacuata a causa di una frana. Successivamente visita al Salumificio Costantini a Torano Nuovo, alle 14:45, e incontro con i cittadini al porto di Giulianova alle 15.45. Alle 16.30 Giorgia Meloni terrà un comizio in Piazza della Libertà a Roseto. In caso di maltempo l'evento si svolgerà presso il "Lido d'Abruzzo". La presenza del leader di Fratelli d'Italia proseguirà il 28 gennaio in provincia dell'Aquila, e il 4 febbraio nella provincia di Chieti, per completarsi nei comizi di chiusura di Marco Marsilio il 7 e l'8 febbraio.
Leggi Tutto »Primarie Pd, in Abruzzo prevale Zingaretti
Anche in Abruzzo la candidatura di Nicola Zingaretti nelle primarie del Pd ha riscosso il favore della maggioranza degli iscritti nelle convenzioni dei circoli territoriali, che si concluderanno entro sabato 27.Si sono tenuti ormai circa i due terzi delle convenzioni dei circoli, con una buona partecipazione ed un dibattito sereno e vivace, che vede ad oggi la candidatura di Nicola Zingaretti nettamente in testa con circa il 48% dei consensi, in linea con la media nazionale. Un risultato assai soddisfacente frutto del lavoro dei comitati Piazza Grande a sostegno di Nicola Zingaretti, animati esclusivamente da amministratori locali, militanti, volontari. Una candidatura, quella del Presidente della Regione Lazio, che ha donato entusiasmo al popolo del Pd e che sta cercando di gettare fondamenta utili alla costruzione un campo ampio di opposizione al governo gialloverde che ambisca a governare l'Italia in nome di un rinnovato riformismo democratico e popolare. I comitati Piazza Grande lanciano sin da ora l'appello agli elettori ed alle elettrici del Partito Democratico, al mondo del lavoro e dell'impresa, a quello dell'associazionismo progressista, alle donne ed agli uomini del centrosinistra, a sostenere Nicola Zingaretti alle primarie aperte di domenica 3 marzo. "Perche' solo attraverso la ricostruzione di un largo, coeso e forte Partito Democratico - si legge in una nota - riusciremo a difendere i valori della nostra democrazia repubblicana dai quotidiani attacchi delle forze nazionalpopuliste al governo. Qui in Abruzzo, la priorita' e' sostenere e far vincere la coalizione di Giovanni Legnini. Tutte le energie da noi mobilitate sono a disposizione fin dal primo giorno della campagna del candidato presidente e delle liste del Pd, affinche' il 10 febbraio si ottenga il risultato che noi tutti auspichiamo per il nostro Abruzzo".
Leggi Tutto »Vacca: sulla Soprintendenza la decisione è del 2016
"La decisione di stabilire a Chieti la sede della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio d'Abruzzo, con l'esclusione fino al 31 dicembre 2019 della città dell'Aquila e dei Comuni del Cratere, è stata presa nel 2016 dal governo dell'epoca. Questo governo non ha alcuna responsabilità. Per ora non ci sono novità e quindi chi oggi grida allo scippo dà una non notizia o rilancia una notizia vecchia di tre anni". Lo dichiara, in una nota, il Sottosegretario ai Beni culturali Gianluca Vacca, titolare della delega alla ricostruzione del patrimonio culturale e paesaggistico colpito dagli eventi sismici. "Noi - aggiunge - stiamo comunque approfondendo la questione, reputando che non sia opportuno intervenire su ciò che ha lavorato e sta lavorando bene, come appunto la Soprintendenza unica per la città dell'Aquila e i comuni del Cratere, che riteniamo perciò debba restare all'Aquila, anche in considerazione del fatto che la ricostruzione non è ancora finita. Ne ho parlato con il sindaco Biondi e l'ho ribadito anche ieri, in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico dell'Accademia di belle Arti dell'Aquila. Apprendo che l'Ordine degli Architetti della provincia dell'Aquila annuncia mobilitazioni: avrebbe dovuto farlo tre anni fa, prendendosela con chi era al governo nazionale, regionale e cittadino nel 2016, invece di chiedere a me di tornare su passi che non ho mai fatto. Anzi - conclude Vacca - mi sono impegnato subito per rafforzare l'organico della Soprintendenza aquilana, impegno mantenuto con l'assunzione di nuovo personale proprio per rendere la ricostruzione più veloce ed efficiente".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione