Politica

Pescara, il Sindaco Alessandrini fiducioso sulla qualità dell’acqua del mare

"La stagione balneare è alle porte e sarà senz'altro migliore dello scorso anno, visto che già in partenza abbiamo riscontrato dati positivi: lo scorso anno erano tre i punti di campionamento con acque di qualità scarsa e divieti temporanei di balneazione, mentre quest'anno sono solo due e siamo fiduciosi che supereremo anche questi in occasione dei prossimi campionamenti". Così il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, in compagnia del consigliere di maggioranza Riccardo Padovano, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta al largo del porto canale per fare il punto sulle qualità delle acque di balneazione e sulle opere in corso.

"Quello che vediamo alle nostre spalle è importante - ha rimarcato il sindaco, riferendosi al taglio di circa 90 metri della diga foranea - ma non è l'unico di una serie di interventi che questa amministrazione ha messo in campo, unitamente alla filiera istituzionale, con la Regione in testa".

“Sono certo che l’intervento sulla diga foranea farà sentire i suoi benefici effetti – aggiunge Riccardo Padovano, presidente della Commissione Turismo – com’è accaduto su tutti gli altri lavori avviati per la balneabilità. I dati sul turismo danno riscontro positivo a questo impegno, perché su tutto il territorio abruzzese Pescara è la più attrattiva ed è l’unica a crescere passando dalle 195.000 presenze del 2015 alle 245.000 del 2017. Un trend in crescita, nel 2016 erano 220.000, su cui agiscono anche gli eventi e che con la balneabilità che è tornata ad essere più salda siamo convinti che quest’anno supereremo le 300.000 presenze. I balneatori hanno mantenuto i prezzi invariati e gli operatori hanno capito che l’investimenti sono necessari per recuperare un posto al sole del turismo nazionale”.

“Abbiamo ereditato un passato disastroso dal punto di vista ambientale – aggiunge Fabrizio Perfetto, presidente della Commissione Ambiente  - ma grazie alla sinergia tra Comune e Regione si sta facendo tantissimo per migliorare la situazione e quello che stiamo facendo sono fatti visibili a tutti: la diga foranea è stata finalmente aperta e i cantieri per l’ampliamento del depuratore sono in atto. Mai nessuna Amministrazione aveva preso così di petto questo problema, forse mai nessuno ha voluto investire risorse importanti per opere necessarie che non garantiscono consenso politico immediato, ma noi rappresentiamo il cambiamento e ci interessa agire per il bene comune: il mare è la priorità per la nostra città, per la sua economia, per il turismo e per il lavoro, per gli armatori e la pesca. La Commissione Ambiente rimarrà vigile e propositiva, nei prossimi giorni, unitamente al presidente della Commissione Turismo faremo Padovano, un sopralluogo sul Molo per seguire da vicino i lavori di attuazione del Piano regolatore Portuale”.

Leggi Tutto »

Montesilvano, via libera ai campi da beach volley e colonie estive nelle spiagge libere

Stimolare l’aggregazione, incentivare lo svolgimento di attività sportivo -  ricreative e incrementare l’offerta turistica cittadina. Con questo obiettivo la Giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno ha deciso di mettere a disposizione tutte le spiagge libere del litorale montesilvanese per la realizzazione di cambi da beach volley o colonie estive.

«Crediamo che la sussidiarietà orizzontale -  afferma l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis -  sia un principio molto importante nella gestione della cosa pubblica ma soprattutto capace di stimolare l’aggregazione cittadina. Dare l’opportunità di adibire le parti retrostanti delle spiagge libere, per la realizzazione di cambi da beach volley o per colonie estive, significa migliorare l’offerta di servizi in favore dei bagnanti che trascorrono il loro tempo libero sulle nostre spiagge che, come sappiamo, sono bagnate da un mare dalla qualità eccellente. Montesilvano ha tutte le carte in regola per essere una meta turistica perfetta».

Per ottenere l’autorizzazione è necessario presentare la domanda, utilizzando gli appositi moduli scaricabili dal sito istituzionale, nella sezione Modulistica-  Demanio Marittimo.  

Le spiagge libere sono quelle comprese tra gli stabilimenti Tamanaco e Sea Lion, La Riviera e Rosa dei Venti, Rosa dei Venti e Bagni Giulietta, Bagni Giulietta e Europa Mare, Palliono e Onda Verde, Onda Verde e Bagni Luca, nell’area adiacente il mercatino ittico, Gente di Mare e Hotel Sole,  Hotel Sole e Sabbia d’Oro, Sabbia d’Oro e Bagni Bruno, Brigantino e La Saturnia, La Bussola e Il Faro, il Faro e La Conchiglia, la Conchiglia e Sund Beach, Il veliero e Lo Smeraldo, Lo Smeraldo e Le Bahamas.

Leggi Tutto »

Assegnati a 19 sodalizi i locali della Casa delle Associazioni a Montesilvano

«Manca davvero poco e a Montesilvano sorgerà la prima “Casa delle Associazioni”, un luogo che sarà pervaso di interazione, sinergia e altruismo». Ad annunciarlo è il sindaco Francesco Maragno che specifica: «Il lavoro delle associazioni per un territorio è molto importante, perché con le loro azioni animano e sostengono il tessuto sociale, culturale, sportivo o artistico. Abbiamo quindi voluto dare alle associazioni una sede dove poter esercitare le loro progettualità. Uno spazio in condivisione che possa essere anche un luogo per strutturare azioni sinergiche per il bene della comunità. Ora si sono concluse le procedure di assegnazione degli spazi, per mezzo di un apposito avviso pubblico».

Sono 19 le associazioni che hanno ottenuto uno dei locali al secondo piano dell’immobile ex Artigianluce, dove sorgerà a tutti gli effetti una cittadella della solidarietà. «La mensa  e l’emporio solidale al piano terra -  aggiunge l’assessore all’associazionismo Maria Rosaria Parlione -  la futura casa condivisa per le persone senza fissa dimora che sorgerà al primo piano, e poi la Casa delle Associazioni al secondo piano daranno vita ad un luogo dove la solidarietà sarà declinata sotto tutti i punti di vista. Questa Casa è un progetto che rientra tra i punti programmatici di governo di questa Amministrazione».

I cinque locali verranno assegnati a 19 associazioni che secondo turni giornalieri e orari condivideranno gli spazi. «L’assegnazione -  dice ancora l’assessore  - è avvenuta dopo incontri con le stesse associazioni tenendo conto delle possibilità di interazione e collaborazione che potranno svilupparsi tra le stesse realtà associative. Con la Casa delle Associazioni  -  conclude la Parlione – incentiviamo l’aggregazione tra i sodalizi, ma ottimizziamo anche gli spazi disponibili sul territorio,  concentrando le risorse in un unico grande contenitore dell’associazionismo cittadino».

I locali verranno assegnati alle associazioni Libera Caccia, Amare Montesilvano, Sport e Cultura, Insieme Vocale Sant’Antonio, Università della Terza Età; Cipam, Contribuenti, Partipari, Consumatori; Avis, Misericordia Montesilvano; Progetto Incontro, Movimento per la Vita, ANMIL; AssoArma, Bocca del Serchio, Arabesque, Paracadutisti e Università d’Annunzio, quest’ultima che, attraverso il corso di laurea di Terapia Occupazionale, attiverà nel locale in collaborazione con il CIA, Centro di Invecchiamento Attivo del Presidio Ospedaliero di San Valentino, uno Sportello dove mettere in atto azioni volte alla prevenzione e alla gestione dei pazienti affetti da demenza.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, Cozzi: Unica Amministrazione nella storia che ha destinato fondi agli interventi anti allagamenti

«Questa Amministrazione è stata la prima e unica in tutta la storia della città di Montesilvano a destinare fondi per l’avvio di interventi per risolvere la problematica degli allagamenti che da tantissimi anni affligge la città. Chi dice il contrario è disonesto intellettualmente». A parlare è l’assessore Valter Cozzi, replicando al gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle. «Siamo stati anche gli unici -  aggiunge Cozzi -  ad avviare tavoli tecnici e operativi coinvolgendo Aca e Consorzio di Bonifica che mai, e sottolineo mai, avevano dialogato in passato. Abbiamo promosso una video ispezione all’interno del Fosso Mazzocco per verificare la presenza di eventuali allacci abusivi.  E’ evidente che parliamo di un problema complesso e, per quanto abbiamo messo in atto tutte le azioni necessarie per dare una risposta ai cittadini esasperati, purtroppo non abbiamo la bacchetta magica. Proprio perché consapevole di tali aspetti, da Amministratore non mi sognerei mai di attaccare la sindaca Raggi per i problemi che affliggono Roma. Noi, intanto, abbiamo stanziato i fondi, ma come il Movimento 5 Stelle dovrebbe sapere, prima di affidare i lavori sono necessarie procedure a evidenza pubblica, accertamenti e verifiche affinché tutto si svolga nella piena trasparenza e regolarità. E’ chiaro che tali procedure richiedono tempi che i consiglieri pentastellati ignorano o fingono di ignorare. Abbiamo previsto interventi in via Maremma, via Emilia e via Piemonte. Proprio in questa ultima strada i lavori, già consegnati ufficialmente, inizieranno nel corso della prossima settimana».

«I 5 Stelle -  continua Cozzi -  dicono di non cavalcare il malcontento dei cittadini, e invece lo fanno, puntando il dito, facendo la parte degli sciacalli che sfruttano le preoccupazioni delle persone invece di rimboccarsi le maniche. In tutte le emergenze che abbiamo fronteggiato,  abbiamo avuto il piacere di vedere solo in una occasione uno dei consiglieri, Christian Di Carlo, venuto a “visitare” il Coc, il Centro Operativo Comunale. Dovrebbe quindi aver constatato l’impegno che tutte le persone del Comune e i volontari della protezione civile mettono per rispondere alle richieste e alle necessità dei cittadini in  difficoltà. La smettano di fare i leoni da tastiera e riconoscano per una volta l’ottimo lavoro fatto dalla struttura e dell’Amministrazione. D’altro canto ormai il gioco che fanno è sotto gli occhi di tutti e anche i cittadini se ne stanno rendendo conto».

Leggi Tutto »

Sanità, siglato accordo tra Regione Abruzzo e Lilt

È stato sottoscritto  nella sede dell'Agenzia Sanitaria Regionale a Pescara, il protocollo d'intesa sulla prevenzione dei tumori in Abruzzo.

L'accordo, promosso dall'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, è stato siglato dal direttore dell'Agenzia, Alfonso Mascitelli e dal coordinatore regionale della Lega italiana per la lotta ai tumori, Marco Lombardo. Alla firma del documento sono intervenuti, tra gli altri, il presidente nazionale della Lilt, Francesco Schittulli e il responsabile Lilt per l'Italia centrale, Domenico Francesco Rivelli.

Obiettivi dell'intesa sono lo sviluppo e il miglioramento della prevenzione primaria in campo oncologico e delle malattie  cronico-degenerative; l'avvio di strategie per promuovere e sostenere lo sviluppo su tutto il territorio regionale di programmi intersettoriali, efficaci e finalizzati alla promozione di stili di vita e ambiente favorevoli alla salute e alla prevenzione dei fattori di rischio comportamentali delle malattie oncologiche e cronico-degenerative.

Le azioni principali da mettere in campo si concentrano su 4 punti: valorizzare e diffondere tra la cittadinanza la cultura della promozione della salute, dei corretti stili di vita, con particolare attenzione all'importanza della prevenzione delle malattie croniche- degenerative e dei tumori; intervenire sul territorio a supporto delle campagne di screening regionali e delle Asl provinciali; supportare tutte le iniziative regionali nell'ambito della prevenzione terziaria; formare nuovi volontari mediante figure di riferimento quali medici specialisti, psicologi e nutrizionisti,  partecipando attivamente a tutte le reti di prevenzione oncologica anche al fine di realizzare progetti di ricerca.

Le ricerche condotte, infatti, indicano che già solo con la prevenzione primaria si potrebbe abbattere l'incidenza dei tumori del 40 per cento  entro i prossimi dieci anni.

In Abruzzo, nel 2017, ha registrato 7824 nuovi casi di tumori e la percentuale più alta riguarda il tumore del colon-retto, seguito dal tumore alla mammella, al polmone e alla prostata. Nei giovani abruzzesi è del 14 per cento l'incidenza del tumore al testicolo, una percentuale molto alta, seguito dal melanoma. Senza dimenticare le conseguenze delle patologie croniche: in Abruzzo si continua a mangiare troppo e male e il 36 per cento della popolazione è in sovrappeso, così come lo è il 20 per cento dei bambini che diventeranno malati di patologie degenerative come quelle cardiache, ipertensive, insufficienza respiratoria.

Leggi Tutto »

Masterplan, interventi per 23 Comuni

 Il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ha sottoscritto, questa mattina, in Regione, a Pescara 23 atti di concessione - con altrettanti Comuni - per interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile con recupero dei borghi. Ogni Comune ha ricevuto 140mila euro. Complessivamente, il Masterplan finanzierà 108 interventi su questa azione, per un investimento di 15 milioni 800mila euro.

"Si tratta di appalti di piccolo taglio - ha precisato il presidente della Giunta - che però faranno il bene di tante piccole imprese. Tuttavia, i ribassi dovranno generare ulteriori lavori altrimenti c'è il rischio che 'il morto mangi il vivo', cioè che il cantiere esistente assorba tutto il denaro pubblico. Sono inteventi - ha proseguito - che abbiamo fortemente voluto per valorizzare la mura dei piccoli centri storici ricordando una vecchia legge regionale che ha fatto del bene al territorio perchè creava una sorta di 'triangolo di rotazione' tra fondi pubblici, investimenti privati e valore delle mura stesse. Spero - ha concluso D'Alfonso - di poter operare in questa direzione anche nel mio ruolo di Senatore della Repubblica". 

Questi, nel dettaglio, gli interventi finanziati: Fara Filiorun Pettri (manutenzione e ripristino infrastrutture, recupero centro storico e lungo la  ex ss 263), Navelli (lavori di riqualificazione migliorativa del borgo),

Quadri (recupero e valorizzazione di parte del centro storico),

Castelli (interventi di sistemazione ed ammodernamento dell'arredo urbano nel centro storico),

Archi (intervento conservativo con messa in sicurezza antisismica edificio di pregio storico artistico con funzioni pubbliche municipali),

Roccascalegna (valorizzazione del centro storico),

Colledimezzo (riqualificazione del centro abitato),

Bugnara (riqualificazione spazi e infrastrutture pubbliche del borgo),

Cappelle sul Tavo (riqualificazione urbana di via Umberto 1 nel centro storico),

Altino (interventi di valorizzazione e sviluppo turistico e strategico integrato e sostenibile nel borgo),

Corfinio (lavori di valorizzazione e restauro degli antichi ingressi al borgo medioevale),

Civitaluparella (recupero e rifunzionalizzazione immobile sito nel borgo medioevale con riqualificazione spazio urbano  prospiciente via Giacomo Matteotti),

Perano (intervento di restauro conservativo edificio ex asilo con riqualificazione pavimentazione  esterna via orientale e vicoli annessi nel centro storico),

Civitella del Tronto (risanamento e riqualificazione architettonica in funzione turistica degli antichi percorsi sull'acropoli del borgo di assalto alla fortezza  cinquecentesca - primo stralcio),

Pereto (riqualificazione di una piazzetta (piazza carretta)  e relativa viabilità e arredo urbano),

Castel di Ieri (lavori di restauro e rifunzionalizzazione della torre medioevale), 

Rocca di Botte (messa in sicurezza edificio fatiscente del borgo antico e manutenzione straordinaria dell'area circostante e di corso umberto 1),

Civitella Messer Raimondo (valorizzazione del centro storico attraverso la realizzazione di un sistema di spazi per la produzione e vendita di prodotti tipici locali e commerciali),

Santo Stefano di Sessanio (riqualificazione di un'area verde all'interno del centro storico),

Pescocostanzo (riqualificazione e rinnovo - centro storico  sistemazione  e riqualificazione della "piazzetta" via della fontana  restauro dell'antica fontana in piazza municipio),

Goriano Sicoli (recupero di piazza santa Gemma),

Ripa Teatina (completamento torre porta gabella),

Castelvecchio Subequo (riqualificazione piazzale San Francesco)

Leggi Tutto »

Teramo. Azione Politica su temi ambiente.

Lunedì seminario informativo sul tema

 "L'ambiente è una priorità del nostro programma" così Alessia Stranieri, candidata consigliere comunale alle prossime amministrative per Azione Politica, movimento civico che fa capo a Rudy Di Stefano. "Tra i nostri obiettivi c’è lo sviluppo sostenibile con coseguente miglioramento della qualità della vita. L'incontro avuto nei giorni scorsi con il presidente del Parco, Tommaso Navarra, è stato un ulteriore tassello che abbiamo aggiunto al percorso verso l'idea di riqualificazione della città".
"La Villa Comunale, ex Orto Botanico, e il Parco Fluviale sono i polmoni verdi di Teramo che necessitano di cura e attenzione – prosegue la candidata – ecosistemi da preservare che devono essere restituiti ai cittadini, alle famiglie, agli sportivi, anche agli amici a quattro zampe, in modo da poter vivere in piena sicurezza e in armonia. Per questo una sinergia con l’Ente Parco può essere un valore aggiunto per la crescita della città, attraverso lo studio, la progettazione e la realizzazione di un prolungamento del Parco Fluviale sia verso San Nicolò a Tordino, ma anche verso Montorio al Vomano".
Azione Politica preme anche per l'istituzione di un Piano Regolatore Ambientale, che racchiuda in maniera sinergica varie componenti per un ambiente salubre: risparmio energetico ed energie alternative, polizia rurale, mobilità sostenibile e decoro urbano. E' prevista, inoltre, una proposta per la chiusura immediata e definitiva della discarica "La Torre" garantendo un risparmio di oltre 500 mila euro l'anno attraverso l'accesso ai fondi europei previsti per le bonifiche.
"Nell'area del Parco Fluviale, come ha segnalato il WWF, insistono diverse strutture lasciate all'abbandono – interviene Rudy Di Stefano – A riguardo abbiamo un progetto. Un  bando di assegnazione di alcune aree sul lungofiume, in modo che il gestore vada ad occuparsi, oltre che della struttura, anche della cura e manutenzione dello spazio assegnato. La  proposta, che ha il duplice obiettivo di rendere il parco più vivo e di abbattere i costi di manutenzione, raccoglie pienamente l'invito dell'associazione".
Proprio per l'attenzione e la vicinanza alle tematiche ambientali, lunedì 7 maggio alle ore 11, Azione Politica aprirà le porte della propria sede in Viale Bovio 63, a un seminario formativo – informativo sulla Green Economy, organizzato dalla "NWG - New World in Green", azienda leader nel mercato dell'energia rinnovabile e nel risparmio energetico, con l'obiettivo di diffondere tecnologie a basso impatto ambientale e comportamenti ecosostenibili promuovendone l’utilizzo alle famiglie e alle piccole e medie imprese.
La cittadinanza è invitata a partecipare.

Leggi Tutto »

Di Stefano, petizione on line per chiedere le dimissioni di D’Alfonso

Una raccolta di firme on line sulla piattaforma change.org con #orabastadalfonsoscegli. È questa l'iniziativa presentata a Pescara dal parlamentare uscente di Fi Fabrizio Di Stefano che è tornato a chiedere al Governatore di scegliere se fare il senatore o il presidente di Regione. "Con questa raccolta di firme on line si chiede a D'Alfonso di fare una scelta secondo il dettato costituzionale. O senatore o presidente della Regione. Anche ieri sera la trasmissione 'Striscia la Notizia' ha attenzionato l'Abruzzo per questo stato di anomalia e così per questo siamo diventati la Regione zimbello. Della questione si parla ormai dovunque a livello nazionale. Tutti i media nazionali e locali parlano di questa vicenda. E sempre per evidenziazioni negative che riguardano l'Abruzzo. La dignità della nostra regione va salvaguardata, così come va salvaguardata la legalità. E nel contempo il presidente D'Alfonso sta portando avanti una serie di nomine e di incarichi e procedure concorsuali a mio avviso irregolari".

Leggi Tutto »

Al via la quarta edizione di ‘Abruzzo Attrattivo’

Al via la quarta edizione di "Abruzzo Attrattivo. Turismo esperienziale e marketing territoriale" il workshop finalizzato alla formazione, cooperazione e networking nel settore turistico, attraverso il massimo coinvolgimento di un'ampia rete di operatori, ogni anno in misura crescente, al fine di attivare in sinergia una vera e propria  "filiera del turismo". E' questa la mission dell'evento, che quest'anno raddoppia con una due giornate di formazione per presentare alcune delle numerose attività da svolgersi sul territorio regionale, ampliando l'offerta turistica di anno in anno. L'iniziativa, che si terrà martedì 8 alle 15.00 nella sala polifunzionale di Pineto e mercoledì 9, sempre alle ore 15.00, all Teatro Comunale di Fara San Martino, è stata presentata, questa mattina, a Pescara, nella sede dell'assessorato al Turismo, dall'assessore Giorgio D'Ignazio, alla presenza del direttore del Dipartimento, Francesco Di Filippo, del sindaco di Pineto, Robert Verrocchio, e di alcuni tra i principali organizzatori del'evento. Nello specifico,  l'iniziativa è promossa da Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri, Soc. coop. Il Bosso, Soc. coop. Majambiente, Istituto Abruzzese Aree Protette, in collaborazione con il T.O. Wolftour e la Soc. coop. Majexperience, con il patrocinio della Regione Abruzzo e dei Comuni di Pineto e Fara San Martino, da Area Marina Protetta "Torre del Cerrano" e WWF.

L'evento si ripete a cadenza annuale in spirito volontaristico e partecipativo, in perfetta continuità con la Carta della Cooperazione Turistica Integrata d'Abruzzo e il Codice Etico per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette presentato lo scorso novembre e redatto sulla scia del Codice Mondiale di Etica per il Turismo, ai quali hanno aderito molti operatori ed aree protette al fine di attivare forme di turismo "consapevole, responsabile e sostenibile" nel rispetto delle varie professionalità, formazione e certificazioni a tutela di tutti gli utenti che ogni anno ci raggiungono con nuove aspettative.

La scelta di focalizzare gli interventi su alcune delle più entusiasmanti mete e proposte del territorio, è dettata dal necessario bisogno di rispondere alle esigenze del mercato turistico attuale, in linea con i trend in crescita che tendono ad accantonare sempre più mete tradizionali e flussi di massa ampiamente conosciuti, a favore di "esperienze" di viaggio, uniche ed irripetibili. Il tempo libero ad oggi viene ritagliato dal singolo viaggiatore, alla ricerca di luoghi suggestivi ed autentici in grado di generare sensazioni ed emozioni nuove.

Dai fattori unici e distintivi nasce una destinazione turistica d'eccellenza: un turismo di qualità per una terra di qualità. Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che si occupano di accoglienza turistica, operatori ed imprese, al fine di far conoscere il territorio regionale nella sua interezza, attraverso diverse realtà e nuove proposte innovative per una efficace offerta integrata di soggiorno, attraverso un turismo di tipo "esperienziale" e di qualità che faccia la differenza, legato al benessere, alla sostenibilità ambientale e all’identità culturale, nonché riscoperta di tradizioni ed enogastronomia, attraverso il massimo coinvolgimento di tutta la rete degli operatori.

L'obiettivo principale è quello di promuovere la partecipazione di tutti gli stakeholder al fine di costruire insieme un'offerta turistica "attrattiva e competitiva" per vivere l'Abruzzo a 360° per 365 giorni l'anno. Il programma prevede la presentazione delle proposte per la stagione 2018 "dall’Adriatico al Gran Sasso Sasso, dalla Majella al Sirente Velino con i Parchi Nazionali, fino alla costa dei trabocchi" con una interattiva Analisi SWOT concordata e realizzata da tutti gli operatori turistici durante i due pomeriggi di lavoro, ed a conclusione si redigerà e siglerà la menzionata CTA (Carta Coop. Turistica Integrata d'Abruzzo), successivamente sottoposta alle Istituzioni Regionali, Provinciali e Comunali ed agli organi di stampa per un modello di turismo abruzzese strategico, propositivo, partecipativo e competitivo.

Per la partecipazione all'evento sono previsti crediti di riconoscimento da parte dell'AIGAE (Ass. Italiana Guide Ambientali Escursionistiche). 

Leggi Tutto »

Affidato il Parco della Libertà al Dog Village di Montesilvano

«Con l’affidamento in gestione all’associazione Dog Village, finalmente il Parco della Libertà tornerà allo splendore che merita e alla pulizia e la sicurezza che devono essere garantiti ai cittadini della nostra città». A dirlo è l’assessore al Verde Ernesto De Vincentiis che annuncia la conclusione della procedura a evidenza pubblica che ha portato all’affidamento del parco vicino il centro di intrattenimento Porto Allegro all’associazione che gestisce il canile di Montesilvano.

«Il Parco della Libertà è un vero gioiello verde del nostro territorio -  ricorda De Vincentiis -. A causa dell’incuria a cui era stato abbandonato dal precedente gestore abbiamo risolto il contratto di affidamento e avviato una procedura per individuare un nuovo gestore. Ora siamo certi che finalmente i fruitori potranno godere di un parco curato che può realmente rappresentare un luogo di socializzazione per grandi e piccini. Ancora una volta lo strumento della cittadinanza attiva è determinante. Crediamo infatti che il contributo che può arrivare da cittadini e associazioni sia veramente significativo nella cura e nella gestione dei beni comuni della città».

Secondo quanto previsto dal contratto il nuovo gestore dovrà occuparsi di apertura e chiusura cancelli del parco negli orari risultanti dal progetto di gestione; gestione imprenditoriale del chiosco all’interno del parco; ripristino delle strutture e degli arredi del parco, del lago e del chiosco, come risultanti al momento dello stato di consegna al concessionario, compresa la ridefinizione dell’area uso sgambettamento, con idoneo ed autonomo accesso; manutenzione ordinaria e straordinaria, pulizia e sorveglianza del parco e del chiosco, delle attrezzature, delle istallazioni e degli impianti nonché custodia durante gli orari di apertura al pubblico; nelle incombenze di manutenzione ordinaria sono comprese le operazioni di sfalcio dell’erba, di manutenzione delle aiuole, di annaffiatura del prato e delle aiuole, di potatura delle siepi e degli arbusti; manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali igienici annessi; verifica del corretto utilizzo delle strutture poste all’interno del parco ed eventuale intervento per impedire utilizzazioni anomale o pericolose; manutenzione della illuminazione pubblica, inerente la sola sostituzione delle lampade illuminanti; garanzia della costante presenza di addetti durante l’apertura del parco; mantenimento del carattere pubblico e della funzione pubblica del sito e degli impianti oggetto di gestione, che avrà una durata di 9 anni dalla stipula del contratto.

Leggi Tutto »