"Al via i lavori di manutenzione straordinaria di via Erasmo Piaggio e delle vie di accesso. Giovedì si parte". Lo ha annunciato in conferenza stampa a Chieti il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso. L'investimento per la strada lungo la quale è sorta l'area industriale di Chieti, è pari a 420mila euro di fondi Par-Fsc a fronte dei 600mila indicati nella base d'asta per l'appalto. I lavori riguarderanno 3 km di viabilità per circa 30.000 metri quadrati di superficie. Saranno rinnovate anche la segnaletica orizzontale, costituita da 10.000 metri lineari, e la segnaletica verticale. La novità cui si sta pensando con il comune di Chieti, sarà l'installazione di dissuasori per la velocità che garantiscano la sicurezza per questa strada percorsa spesso dagli automobilisti ad alte velocità. I lavori inizieranno nelle prossime settimane e si concluderanno entro il 15 agosto, è stato riferito in conferenza stampa. Dopo i rilievi preliminari, saranno sistemati 300 tombini che verranno riportati al livello dell'asfalto stradale. Dopodiché si procederà alla fresatura e alla pavimentazione contemporaneamente per velocizzare i tempi di lavoro. Si procederà a tratti secondo gli incroci trasversali della viabilità in modo da non precludere il traffico agli automobilisti che utilizzano la strada nel periodo di Ferragosto. I soldi del ribasso verranno utilizzati, in accordo con il Comune di Chieti, per le vie secondarie che sono in condizioni gravi. "Abbiamo dovuto fare un sorteggio alla rovescia - spiega il presidente dell'Arap, Giampiero Leombroni - poiché la norma prevede che sotto il milione di euro si possa limitare l'invito a 20 aziende, abbiamo proceduto con un sorteggio delle 133 ditte escluse. Le 20 aziende rimaste non erano a conoscenza di essere tra quelle selezionate. Successivamente si è proceduto alla fase della media tagliando ribassi più alti e più bassi: i rimanenti sono stati mediati e chi si è avvicinato di più alla media per difetto, avrebbe ottenuto l'appalto". Due sono state le aziende che hanno fatto lo stesso ribasso del 30,88%, motivo per cui si è dovuto procedere ad un ulteriore sorteggio che ha assegnato i lavori alla fine all'azienda di Raiano 'Strade e asfalti'". "La Regione è intervenuta sussidiariamente - rileva D'Alfonso - a causa delle difficoltà economiche in cui versa il Consorzio Industriale Chieti-Pescara guidato da Camillo D'Angelo. Per il futuro - conclude il governatore - mi aspetto che si arrivi ad un patto di corresponsabilità sociale che veda le aziende del luogo quali Enel, Telecom e le società acquedottistiche, collaborare per garantirne la manutenzione".
Leggi Tutto »Frane, interventi per 20 milioni di euro
La giunta regionale, su proposta del presidente Luciano D'Alfonso, ha approvato il programma di difesa idrogeologica per il rischio frane sul territorio regionale. L'investimento complessivo ammonta a 20 milioni di euro, a valere sui fondi del Por Fesr 2014-2020.
I progetti finanziati riguardano: consolidamento e risanamento dissesto idrogeologico di località Padula nel Comune di Cortino (un milione 240mila); consolidamento versante frana prossimità chiesa Santa Maria Assunta a Tossicia (un milione 500mila euro); consolidamento e mitigazione rischio idrogeologico nella frazione Villa Popolo di Torricella Sicura (un milione); consolidamento del Comune di Farindola (un milione 706mila); stabilizzazione versante in frana località Paduli di Campli (2 milioni 120mila); consolidamento versante nord a Castelnuovo di Campli (un milioni 100mila); mitigazione rischio idrogeologico Colle Fortezza di Isola del Gran Sasso (un milione 450mila); risanamento idrogeologico frazioni Ioannella, Villa Sciarra e Case Mancini a Torricella Sicura (166mila); consolidamento località Macchia da Sole nel Comune di Valle Castellana (2 milioni 200mila); dissesto frazione Vallicella di Pizzoli (un milione 360mila); messa in sicurezza del versante esposto a frana da crollo in località Castelnuovo di Campli (5 milioni 950mila); risanamento dissesto idrogeologico in frazione Cerqueto a Fano Adriano (355mila).
Se gli interventi oggetto del contributo regionale dovessero essere contemporaneamente ammessi ad altre linee di finanziamento, in particolare con fondi per la ricostruzione, le somme eventualmente disponibili saranno utilizzate per ulteriori interventi già individuati a Rocca Santa Maria (326mila euro), Civitella del Tronto (2 milioni 950mila euro), Teramo (2 milioni 600mila euro), Castelli (2 milioni 150mila), Crognaleto (2 milioni 500mila euro).
Leggi Tutto »Film commission, passo in avanti
A seguito dell'approvazione della legge regionale 53/2017 che istituisce l'Abruzzo Film Commission, oggi l'unità operativa che all'interno del Servizio Beni e attività Culturali del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione si occupa del percorso di predisposizione della struttura, ha compiuto un ulteriore passo verso l'entrata a regime di uno strumento utile ad attrarre sul territorio regionale produzioni cinematografiche e televisive. Su convocazione del Dipartimento Turismo Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo si è svolto un incontro, alla presenza del consigliere regionale delegato alla Cultura Luciano Monticelli, del consigliere promotore della legge Pierpaolo Pietrucci, del Direttore del Dipartimento Francesco Di Filippo, con le maggiori realtà e associazioni che sul territorio regionale operano nel settore della cinematografia e dell'audiovisivo. In particolare l'Istituto Cinematografico 'La Lanterna Magica', il Cineforum Teramo Lumiére 'Gianni Di Venanzo', l'Associazione culturale Sulmona Cinema, la ICTA Incontri Cinema teatro Arte, il Centro Sperimentale di Cinematografia ed il rappresentante delle Dmc (Destination management company) Claudio Ucci. All'incontro erano stati invitati anche l'Anci Abruzzo, il Flaiano Film Festival, il Vasto Film Festival e Alternativa Cinema. Nel corso dell'incontro si è discusso delle priorità operative e degli interventi necessari per arrivare alla nascita di un Abruzzo Film Commission condivisa tra la Regione e gli operatori del territorio, oltre delle azioni da mettere in campo per l'individuazione e il reperimento delle risorse. All'incontro di oggi ne seguiranno altri in un'ottica di condivisione e sviluppo del percorso a cui tutti i principali stackeholder avranno possibilità di partecipare. Inoltre saranno pubblicati appositi avvisi per alimentare il database delle professionalità e delle maestranze di cui si potrà avvalere la Film Commission. Si è trattato di una riunione particolarmente importante, non solo per l'ampia condivisione e convergenza sulle azioni da intraprendere nell'immediato e in prospettiva nel medio periodo, ma anche in vista della partecipazione della Regione e della costituenda Abruzzo Film Commission all'insediamento del primo Coordinamento Nazionale delle Film Commission promosso dal Ministero dei Beni Culturali, a Roma, il 30 luglio prossimo.
Leggi Tutto »Oltre 700 mila euro per la mitigazione del rischio sismico da valanghe
La Giunta regionale, su proposta del presidente Luciano D'Alfonso, ha approvato la delibera che stanzia 723.000 ai comuni di L'Aquila e Scanno finalizzati alla mitigazione del rischio sismico da valanghe.
Tali risorse sono destinate alla progettazione di interventi di difesa, redazione di piani di sicurezza per zone esposte al rischio valanghe, acquisto e posa in opera di opere, attrezzature, sensoristica per il monitoraggio delle masse nevose e per la mitigazione del rischio valanghe. I punti localizzati sono nel territorio dell'Aquila sulla SS127, nel tratto compreso tra il bivio del Vasto a quello di Valle Fredda; nel comune di Scanno località Passo Godi e, sempre nel, comune di Scanno, località Villa Santa Lucia degli Abruzzi.
Leggi Tutto »D’Alfonso: la legislatura durerà qualche mese in meno
"Sarò il garante di un riequilibrio dei tempi. La precedente legislatura è durata sei mesi in più del previsto: questa legislatura durerà qualche mese in meno". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, a pochi giorni dalla prossima riunione della Giunta del Senato per le elezioni chiamata a decidere sul doppio ruolo di presidente della Regione e senatore della Repubblica, in vista delle prossime elezioni regionali. "Non costo un euro in più - ha tenuto poi a sottolineare il governatore-senatore a margine di un evento a Chieti - svolgendo due attività che mi danno la ragione per la quale ogni giorno riconosco e misuro il valore dell'Abruzzo". "Come ho sempre detto - ha spiegato - attendo che si attivi la procedura di convalida dell'elezione da Senatore: a breve si insedierà anche il 'Comitato per le incompatibilità' cui sottoporrò un dossier affinché l'ordinamento faccia il suo lavoro. Nel frattempo non mi sono mai risparmiato nell'attività che svolgo in Abruzzo per l'Abruzzo e in Italia per l'Italia evitando ogni conflitto di interesse individuale". "Se i cittadini saranno richiamati al voto in autunno - ha risposto D'Alfonso sollecitato dai giornalisti - penso che la macchina elettorale sia sottoposta a delle scansioni che sono già conosciute: dal giorno nel quale dovessi essere sollevato dalla responsabilità della regione Abruzzo, scatterebbero 120 giorni per gli adempimenti".
Leggi Tutto »Pedaggi A24 e A25, incontro il 30 luglio al Ministero
I sindaci di Lazio e Abruzzo, impegnati dallo scorso mese di gennaio nella battaglia contro i rincari dei pedaggi autostradali della A24 e A25, comunicano che è stato fissato per il prossimo 30 luglio alle ore 16 a Roma un nuovo incontro con il ministero dei Trasporti. La delegazione era stata ricevuta il 5 luglio scorso dal sottosegretario Michele dell'Orco.
Leggi Tutto »Elezioni regionali, il M5S avvia le selezioni dei candidati
Il M5s avvia la selezione dei candidati consiglieri e i candidati presidenti per le prossime elezioni regionali in Abruzzo, Basilicata, Sardegna, Trentino e Alto Adige, che saranno poi votati dagli iscritti certificati attraverso una consultazione online su Rousseau. Lo annuncia il blog delle Stelle che fa partire oggi l'iter. Da oggi, "tutti gli iscritti che hanno i requisiti necessari per avanzare la propria candidatura potranno farlo entro il termine perentorio delle ore 12.00 di martedì 24 luglio 2018 accedendo alla propria pagina di modifica del profilo sul sito del M5s e avanzare la candidatura seguendo le modalità indicate". Anche in questa occasione "non sono consentite iniziative di auto-promozione sia relativamente alla candidatura che per la votazione online". Come previsto dallo Statuto, "il Capo Politico, sentito il Garante, ha la facoltà di valutare la compatibilità della candidatura con i valori e le politiche del M5s, esprimendo l'eventuale parere vincolante negativo sull'opportunità di accettazione della candidatura. Questo parere vincolante può essere espresso fino al momento del deposito delle liste elettorali". In ogni caso "la lista di coloro che accetteranno la candidatura, che avranno completato tempestivamente la procedura per la formalizzazione della stessa sul sito movimento5stelle.it e che risulteranno effettivamente in regola con i requisiti, verrà successivamente sottoposta alla votazione online su Rousseau".
Leggi Tutto »Alessandro Rivera direttore generale del Ministero del Tesoro
Il suo nome gia' circolava nei giorni scorsi, e anche se manca ora il carattere di ufficialita' sembra ormai certo che Alessandro Rivera ricoprira' la carica di direttore generale del Tesoro. Un altro under 50, dopo la notizia di Palermo come nuovo ad di Cdp, ricoprira' insomma un ruolo-chiave nella scacchiera politico-istituzionale del nostro Paese. Anche lui, come Palermo, non e' 'nuovo' a via XX Settembre. Anzi, e' gia' funzionario da molto tempo, entrando nel dicastero giovanissimo tramite concorso. Attualmente e' responsabile della Direzione sistema bancario e affari legali, e ha gestito in pratica tutte le 'partite' piu' importanti, dalle regole sull'Opa alla corporate governance prendendosi anche delle soddisfazioni importanti: dopo la fase dei Tremonti bond, il Financial Times nel 2001 arrivo' a definirlo uno dei "supermen" del Tesoro. Rivera ha 47 anni, e' aquilano, fratello del direttore generale della Regione Abruzzo Vincenzo, ha collaborato in passato con i Ministri Vincenzo Visco, Giulio Tremonti, Domenico Siniscalco, Tommaso Padoa-Schioppa, Mario Monti, Vittorio Grilli, Fabrizio Saccomanni, Pier Carlo Padoan, e infine con Tria che avrebbe molto premuto per la sua nomina.
Leggi Tutto »Le Civiche per l’Abruzzo sulla strada giusta: lo dice un sondaggio di CRM
Leggi Tutto »“Con il 7,3%, il raggruppamento delle civiche abruzzesi, dimostra di essere protagonista nella corsa alle regionali. Non solo: il secondo dato, ovvero quello relativo al posizionamento dei partiti, solleva la questione dell’inadeguatezza di taluni soggetti politici che non riescono più a interpretare i bisogni dei cittadini”. È quanto emerge da un sondaggio commissionato dalle Civiche per l’Abruzzo e reso noto questa mattina nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Pescara con Gianluca Zelli, Azione Politica, Daniele Toto, Abruzzo Liberal, e Piergiorgio Schiavo, Avanguardia Civica Abruzzo.
“A parte la Lega di Salvini, i cui temi corrispondono a un sincero ascolto delle istanze provenienti dal territorio, le altre forze partitiche perdono consenso e pagano la mancanza di realismo e l’arroccamento nelle stanze del potere”, proseguono i tre rappresentanti delle Civiche.
I dati, elaborati dall’istituto di ricerca CRM di Roma, sono stati raccolti su un campione di mille soggetti, distribuito sulla regione, variegato per età, genere, residenza e dimensione del comune di appartenenza, dal 9 al 14 luglio scorsi. Il sondaggio evidenzia anche che i temi più cari agli abruzzesi, quelli su cui la politica regionale dovrebbe incidere per accrescere qualità della vita, sono lavoro e decoro urbano.
Un dato tranciante è quello sull’operato dell’attuale amministrazione regionale che incassa l’80,20% del dissenso.
“Quello che ci conforta e ci dice che stiamo facendo bene – sottolineano Zelli, Toto e Schiavo – è la risposta all’item sull’ipotesi di voto alle civiche nel caso di sostegno a un candidato presidente di centrodestra. Questa volta la percentuale di consenso sale al 17,7%.
Le domande che sondano papabili alla presidenza ci dicono, infine, che c’è energia nella politica abruzzese, che ci sono uomini su cui puntare e, soprattutto, che esiste un centrodestra in rinnovamento, destinato a ricalibrare gli spazi in virtù di un sentimento più vero e realmente aderente al pensiero e ai sogni della nostra gente”, concludono.SONDAGGIO:CRM Solutions è un istituto di ricerche di mercato orientato all'individuazione delle problematiche
aziendali all'elaborazione delle metodologie più idonee per fornire risposte concrete in chiave di
marketing (orientamento alla soluzione dei problemi) attraverso lo svolgimento di sondaggi e ricerche di opinioni, comportamentali sociali e modelli di consumo, mediante interviste personali dirette, telefoniche, postali, su internet, al fine di rilevare dati statistici sulle materie oggetto d'indagine e produrre rapporti di ricerca con relativa elaborazione dati.
Il suo Direttore di Ricerca, il Dr. Giuseppe Cuscusa, ha diretto oltre 1.500 sondaggi di opinione e
condotto come spin doctor 221 campagne elettorali, vincendone 219.
Sondaggio politico-elettorale sul territorio della Regione Abruzzo
I risultati riportati di seguito sono relativi alle 1.000 interviste realizzate nel periodo che va dal 9 al 14 Luglio 2018 a cittadini maggiorenni residenti in Abruzzo. Il committente dell'indagine è: Kairos Srls
Il sondaggio verrà pubblicato sul sito della Presidenza del Consiglio www.sondaggipoliticoelettorali.it solo il giorno dopo la pubblicazione su una testata editoriale.
Le interviste telefoniche sono state realizzate con l’ausilio del sistema C.A.T.I. CRMonitor, in licenza esclusiva della CRM Solutions per la gestione computerizzata del questionario, da intervistatori esperti, con padronanza delle tecniche di rilevazione.
La rilevazione è stata effettuata utilizzando 25 postazioni nella fasce orarie in prossimità dei pasti (10.30 – 14.30 e 17.30 – 21.30), onde evitare la sovrarappresentazione di certe classi all’interno del Campione.
Il campione casuale delle 1.000 persone intervistate è rappresentativo della popolazione residente nella Regione Abruzzo in età di voto per provincia di residenza ed ampiezza del Comune di residenza, sesso e fascia d’età secondo i dati dell’Annuario Statistico (ISTAT 2017).
Il margine di errore relativo ai risultati del sondaggio (livello di rappresentatività del campione del 95%) è +/- 3.1% per i valori percentuali relativi al totale degli intervistati (1.000 casi).
Numero di contatti:
- interviste complete: 1.000 (45,2%)
- rifiuti/sostituzioni: 1.214 (54,8% )
totale contatti effettuati: 2.214 (100,0%)
DOMANDE DEL SONDAGGIO
01-Mi può indicare qual è la principale problematica presente nella sua Provincia di residenza?
Circa il 30% degli Abruzzesi ritiene che il problema principale sia l'occupazione ed il lavoro (29,6%).
Il 23,4% ritene invece che la principale emergenza sia la Manutenzione di strade e marciapiedi, item che aggregato al 5,1% di Traffico e viabilità porta la problematica al 28,5%. Il 4,3% considera l'immigrazione il problema più sentito ed il il 22,1% ritiene urgenze da risolvere tutte le problematiche presenti.
02-L’attuale amministrazione Regionale é governata da una coalizione di centro Sinistra a guida Partito Democratico, qual é il suo giudizio?
Il Giudizio sull'amministrazione attuale è negativo per 8 abruzzesi su 10. Quasi un cittadino su due giudica tale operato molto negativo (46,6%).
03-A sostegno del candidato Presidente della coalizione di Centro Destra, insieme ai Partiti classici, ci saranno Liste Civiche nate dal territorio; Lei voterebbe queste liste?
Il 17,7% degli intervistati è disposto a votare per le liste civiche del territorio della coalizione di centro destra. Il dato è davvero significativo perchè (come vedremo in seguito) corrisponde a circa la metà degli elettori del centro destra.
04-Ora le porremo qualche domanda su alcune persone impegnate nella vita politica e sociale in Abruzzo. Lei conosce, anche solo per sentito nominare, i seguenti personaggi: Alberto Bagnai, Antonio Martino, Fabrizio Di Stefano, Umberto Di Primio e Mauro Febbo.
I personaggi più conosciuti sono Di Primio e Di Stefano che superano il 40% di notorietà, seguiti da Febbo, con il 32%. Chiudono l'accoppiata Martino- Bagnai noti solo al 14% degli abruzzesi. Da segnalare come fra i primi 3 personaggi Di Stefano abbia una notorietà diffusa sul territorio regionale, mentre quella di Di Primio e Febbo è maggiormente concentrata sulla provincia di espressione (Chieti). Tutti i personaggi testati sono maggiormente noti agli uomini ed alle fasce d'età fra i 25 ed i 64 anni.
05-Verso i personaggi che ha dichiarato di conoscere, mi può indicare se Lei ha molta, abbastanza, poca o per niente fiducia.
Questa domanda è stata sottoposta solo a coloro che nella precedente hanno indicato di conoscere il personaggi. I risultati evidenziano come il personaggio che riscontra maggior fiducia fra coloro che lo conoscono sia Di Stefano (hanno fiducia in lui oltre 4 su 10 che lo conoscono). Circa tre su dieci dannno fiducia anche a Febbo, Martino e Bagnai, mentre Di Primio raccoglie la fiducia di meno di 2 cittadini su 10 che lo conoscono.
06-Adesso parliamo dei potenziali candidati Presidenti alle elezioni Regionali, che si terranno nel prossimo autunno. Le illustrerò cinque potenziali scenari, con i nominativi dei probabili candidati alla carica di Presidente della Regione Abruzzo. Se si candidassero: Silvio PAOLUCCI, sostenuto dal Partito Democratico (PD), da Libertà e Uguaglianza (LeU) e da Civica Popolare Lorenzin; Sara MARCOZZI sostenuta dal Movimento 5 Stelle (M5S); (5 candidati a rotazione) sostenuto dalla Lega con Salvini (LN), da Forza Italia (FI), da Fratelli d'Italia (FdI) e UDC; Lei per chi voterebbe?
(Mi soffermerei sulla seconda slide) Nella seconda slide di questa domanda si sono redistribuite a specchio le intenzioni di voto e sono stati eliminati coloro che dichiarano di non votare.Dai 5 scenari elettorali emerge che in tutti vince il candidato del M5S Marcozzi. Paolucci, candidato della coalizione di Centro sinistra è staccato in tutti gli scenari dai tra i 18 ed i 26 punti%.
Varia molto di più il distacco nei confronti dei candidati della coalizione di centro destra. Si passa da un distacco minimo nei confronti di Di Stefano (3 punti) fino ai 30 punti di distacco di Di Martino.
Solo nello scenario con Di Stefano candidato presidente il successo del M5S resta incerto.
07-Quale è il suo attuale orientamento di voto tra i seguenti partiti?
Da quest'ultima domanda emerge che I 5 stelle staccano del solo 1% la coalizione di centro destra. All'interno di quest'ultima la Lega di Salvini supera il 20% dei consensi, seguita dalle liste civiche che arrivano oltre il 7%, Forza Italia (5%), Fratelli d'Italia che sfiora il 3% e vede l'UDC come fanalino di coda allo 0,5%. La coalizione di centro sinistra è staccata di oltre il 15% dai pentastellati e vede il PD al 21% dei consensi, mentre le altre tre forze politiche non vanno oltre il 2%.
Progetto di comunicazione sulla Protezione Civile in Abruzzo
La Regione Abruzzo ha finanziato totalmente, con 100mila euro, il progetto 'Comunicare per Proteggere', dedicato ai gruppi di Protezione Civile e alla comunicazione in caso di emergenze o calamità presentato dai Comuni di Francavilla al Mare, quale capofila, assieme ai comuni di Ripa Teatina, Vacri, Ari e Villamagna. L'intervento regionale si propone di supportare le Amministrazioni comunali, con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, sul piano del miglioramento dei processi comunicativi interni ed esterni in fase di programmazione, prevenzione e gestione degli eventi calamitosi e della prima emergenza. Il progetto, che è stato redatto da Salvatore Fontana dell' Ufficio Tecnico del Comune di Francavilla, Cinzia Rossi dell'Ufficio informatica e Alberto Sgavicchia della Polizia Locale, e da Cosimo Sparapano dell'Ufficio Tecnico del Comune di Ripa Teatina, intende realizzare modelli comunicativi basati su linguaggi semplici per supportare i cittadini comuni ed i bambini e ragazzi, anche attraverso percorsi didattici da effettuarsi nelle scuole, finalizzati ad accostare la cittadinanza al contesto della protezione civile, a diminuire il senso di angoscia nei confronti dei pericoli e nello stesso tempo ad affrontare con razionalità e lucidità gli eventi avversi. Nell'ambito del progetto verrà pubblicato un sito web di comunicazione ed informazioni di servizio, c sarà una app collegata con i sistemi di allerta comunale e regionale compatibile con la piattaforma Allarmeteo gestita dal Centro Funzionale d'Abruzzo, saranno realizzati pannelli elettronici informativi, attività formative e informative rivolte a cittadini, amministrazioni, studenti e associazioni, la progettazione e la realizzazione della segnaletica stradale delle aree di emergenza previste dai piani comunali ed intercomunali di emergenza.
Leggi Tutto »