Politica

Martina: il Pd deve proporre al Paese le sfide per il cambiamento

"'Insieme' vuol dire innanzitutto il popolo del Pd, gli elettori di centrosinistra, la squadra larga del Partito democratico che deve insieme andare avanti e proporre al Paese le sue sfide di cambiamento, fare un bel lavoro plurale unitario, concentrato sui bisogni dei cittadini. Quel 'insieme' vuol dire appunto un passo avanti tutti". Lo ha detto il ministro per le Politiche Agricole, Maurizio Martina, rispondendo ad una domanda sulla proposta di piattaforma politica 'Avanti, insieme!'.

"Non credo affatto che la sinistra possa ammiccare ai Cinque stelle: fuori dalle formule teoriche, voglio vedere se nel merito di temi cruciali come immigrazione, salute e vaccini ad esempio o argomenti centrali come il rinnovamento della democrazia parlamentare si possano avere intese. Mi pare che cosi' non si comprenda ancora una volta la natura dei cinque stelle che non e' cambiamento ma distruzione. E quando la sinistra tenta formule astratte del genere di solito finisce nell'angolo". Lo ha detto il ministro per le Politiche Agricole, Maurizio Martina, a margine di un evento organizzato a Pescara nell'ambito della campagna congressuale della mozione Renzi. "Io sono per un Partito Democratico rinnovato - ha spiegato il ministro - capace di dialogare prima di tutto con gli italiani su una proposta forte di cambiamento dell'Italia a partire da lavoro, giovani e nuova democrazia decidente. Sono per un confronto con il centrosinistra - ha concluso il ministro - ma con le forze che vogliono unire e lavorare in squadra e non certo dividere o dividersi".

 "Stiamo lavorando costantemente, ogni giorno, ancora in queste ore, con alcune attivita' di sostegno diretto agli allevatori: domani avremo una prima tranche di pagamenti degli aiuti straordinari diretti agli allevatori, anche dell'Abruzzo", ha aggiunto Martina. "Completeremo questo lavoro - ha aggiunto - che ha un complessivo di impegno di spesa di 35 milioni di euro, nelle prossime settimane, uno degli interventi piu' importanti di sostegno diretto, in particolare a chi alleva; poi con la Regione e le Regioni interessate stiamo lavorando al resto ovviamente del tema ricostruttivo. Io credo nel lavoro quotidiano e costante, per cui ogni giorno noi dobbiamo fare un passo e garantisco che il Governo c'e', sta facendo il suo lavoro: proprio in queste ore alla Camera si sta chiudendo il decreto. Ci siamo e lavoriamo con il massimo dell'impegno e della serieta'"

Leggi Tutto »

Masterplan, il ministro De Vincenti a L’Aquila

 Lunedi' 27 marzo, all'Aquila, torna il ministro per la Coesione territoriale e per il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, per la seconda verifica generale sulla progettazione del Masterplan Abruzzo. Lo ha reso noto il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, durante l'incontro con il secondo gruppo di soggetti attuatori del Masterplan, tenutosi nel pomeriggio nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, per verificare lo stato di lavoro della progettazione delle opere messe in cantiere da enti strumentali e societa' del ciclo idrico. All'incontro hanno partecipato i rappresentanti di Ersi, Arap, Tua, Saga, Istituto Zooprofilattico sperimentale, universita' degli studi di Teramo e consorzi di bonifica. Il direttore del Dipartimento lavori pubblici, Emidio Primavera, inviera' una lettera ai soggetti attuatori dove saranno indicati il cronoprogramma, le previsioni di spesa nel triennio e le attivita' amministrative da seguire volte a perfezionare gli appalti. Tra i progetti illustrati questa sera, durante i tavolo di lavoro, ci sono il completamento della diga di Chiauci, la nuova rete irrigua della piana del Fucino, i nuovi depuratori, la deviazione del porto di Pescara, le nuove autostazioni degli autobus e soprattutto gli investimenti strategici programmati per l'universita' degli Studi di Teramo e l'istituto zooprofilattico di Teramo.

Leggi Tutto »

Vasto, beni dello Stato passano al Comune

Alcuni uffici del complesso palazzina delle Poste centrali in viale Giulio Cesare e tre terreni annessi alla Casa di Riposo Sacro Cuore a Vasto Marina di proprieta' dello Stato sono stati trasferiti al patrimonio del Comune di Vasto. L'atto di cessione e' stato firmato dal direttore regionale Abruzzo e Molise dell'Agenzia del Demanio, Vittorio Vannini. Oggi la consegna ufficiale degli immobili di proprieta' delle ministero delle Poste e Telecomunicazioni nell'ambito del cosiddetto "federalismo demaniale" e del decreto Milleproroghe con la cessione di ai beni agli Enti Locali. Salgono a 17 gli immobili gia' passati dall'Agenzia delle Entrate al Comune di Vasto per un valore di oltre 3 milioni di euro. Il sindaco di Vasto Francesco Menna ha evidenziato che "per la citta' e' un giorno importante che porta a compimento un progetto di collaborazione che va avanti da anni".

Leggi Tutto »

Lanciano, il Comune aumenta gli investimenti nel 2017

Nel 2017 gli investimenti del Comune di Lanciano saranno di 1,96 milioni di euro, 425 mila euro in piu' rispetto al 2016, puntando in particolare su una maggiore sicurezza per le scuole - 700 mila euro - e, con la stessa somma, per le strade del territorio comunale. Sono questi gli aspetti principali del documento finanziario illustrato oggi dal sindaco Mario Pupillo e dall'assessore al Bilancio Pino Valente, che oltre all'incremento degli investimenti prevede una pressione fiscale stabile e la conferma del taglio 25% delle indennita' per il sindaco e gli assessori, con risparmio di 37 mila euro. Bloccato il turn-over del personale nel 2017 con le eccezioni sull'assunzione di categoria protetta prevista per legge e l'arrivo di nuovo dirigente da destinare all'Urbanistica, settore nevralgico del Comune. "Abbiamo tenuto stabile la pressione fiscale - spiegano i due - con una leggera flessione rispetto all'anno passato: nel 2015 il prelievo pro capite era di 538 euro, nel 2016 siamo passati a 436 euro, nel 2017 sara' di 435 euro, e confermato abbiamo con grande sacrificio i servizi a domanda individuale come asili nido, impianti sportivi, trasporto scolastico e impianti sportivi. Si tratta di una voce importante, perche' le uscite pari a oltre 2,666 milioni di euro vengono coperte con poco piu' di un milione (39%) con la compartecipazione dell'utenza e il restante 1,629 milioni di euro che rimane a carico del Comune".

Leggi Tutto »

D’Alfonso propone la Tiburtina pedonale

"Fare in modo che la Tiburtina torni ad essere una strada liberata dal ferro chiudendola al traffico automobilistico sia il sabato che la domenica con la contestuale "depedaggizzazione" del tratto autostradale che conduce da Pescara a Scafa". E' il sogno tutt'altro che velato del presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, per valorizzare l'immagine turistica dell'Abruzzo trasformando cosi' la regione dei Parchi in una sorta di Friburgo italiana. "Ho gia' l'accordo a costo zero per la Regione con la societa' che gestisce l'autostrada dei Parchi - ha confessato il Presidente - e, se si avesse un po' piu' di coraggio, si potrebbe da Scafa arrivare fino a Sulmona. L'Abruzzo diventerebbe la regione piu' bella d'Italia se si pensasse anche a collegare Teramo e L'Aquila a livello cicloturistico". La verifica della programmazione degli interventi previsti nel Masterplan Abruzzo e' stata, questo pomeriggio, al centro di una riunione presieduta dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ed alla quale hanno preso parte i rappresentanti delle Province di Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo in qualita' di Soggetti Attuatori Patto per il Sud, il Responsabile attuazione Patto per il Sud ed i referenti regionali. Tra gli interventi piu' significativi previsti nel Masterplan si segnala, infatti, quello relativo ai 61 milioni di finanziamento per la realizzazione delle piste ciclabili. A tal proposito, il presidente D'Alfonso ha indicato i criteri cardine cui fare riferimento: il completamento di infrastrutture ciclopedonali gia' esistenti, grandi percorsi ciclopedonali scavalcati nel precedente periodo di programmazione con una grande capacita' di collocazione turistica dell'Abruzzo, ed infine il sistema ciclopedonale delle aree urbane con riferimento non soltanto ai capoluoghi di provincia. "La distrettualizzazione delle nostre citta' - ha affermato D'Afonso - si crea costruendo scuole, ospedali e impiantistica sportiva al centro ma si concretizza anche attraverso la realizzazione di un diverso modo di spostarsi. Ecco perche' - ha proseguito - e' assolutamente necessario evitare la "comunalizzazione" della piste ciclabili che, invece, devono avere la forza di legare un territorio omogeneo".

Leggi Tutto »

Tajani: l’Unione Europea investirà 2 miliardi nella ricostruzione post sisma

L'Europa investira' circa due miliardi di euro nella ricostruzione post terremoto in Italia. Lo ha annunciato il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, durante un incontro a Bruxelles con i sindaci di Teramo (Maurizio Brucchi), Spoleto (Fabrizio Cardarelli), Ascoli Piceno (Guido Castelli), Tolentino (Giuseppe Pezzanesi) e l'assessore al Turismo di Acquasanta Terme (Elisa Ionni). La commissaria alla Politica regionale, Corina Cretu, "mi ha confermato la decisione della Commissione di erogare una cifra fra 1 e 1,2 miliardi" per le zone terremotate, "sulla base dello studio fatto dalla protezione civile", soldi che poi "andranno ripartiti fra le regioni colpite". Se a questo stanziamento si aggiungono i fondi Fesr che potranno essere usati per la ricostruzione senza cofinanziamento nazionale, "credo che si arrivera' a 2 miliardi complessivi", ha spiegato Tajani. "Siamo venuti a chiedere anche all'Europa di fare la sua parte, abbiamo bisogno di risorse e di una zona franca che permetta al nostro territorio di ripartire", ha dichiarato il sindaco di Teramo. "Abbiamo bisogno che il denaro stanziato sia indirizzato verso le imprese", ha puntualizzato il primo cittadino di Ascoli Piceno.

Leggi Tutto »

Protesta del centrodestra in Consiglio regionale per il decreto sul Terremoto

Si e' aperta con la protesta delle opposizioni di centrodestra la seduta del Consiglio regionale dell'Abruzzo. I consiglieri hanno srotolato uno striscione contro la Giunta accusandola di immobilismo. "E' una legislatura morta cosa sta a fare D'Alfonso qui, invece di andare a Roma a protestare. Quella sul decreto sisma che e' insufficiente non e' una battaglia delle opposizioni ma di tutto l'Abruzzo - ha detto il consigliere Lorenzo Sospiri - il cratere non e' stato allargato alla Val Fino o a Penne, che succedera' a chi ne e' rimasto fuori? Il governo ignora la doppia calamita' che ha colpito l'Abruzzo, neve, sisma, frane, strade distrutte: crediamo che la priorita' per il governo sia quella di mantenere le promesse e invece D'Alfonso e' qui a discutere degli arazzi di Penne".

"Siamo pienamente soddisfatti della consistenza normativa e finanziaria del decreto governativo sul sisma e sul maltempo". Lo ha detto il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, in Consiglio regionale rispondendo alle critiche del centrodestra. D'Alfonso ha parlato di "mitizzazione del cratere", facendo significare che potrebbe essere superfluo l'inserimento o meno di un comune, perche' in questo caso ci sara' un "omologo trattamento tra frane e terremoto, saranno riconosciuti 20 milioni per danni indiretti, tipo il turismo, mentre per la sola Civitella del Tronto interessata dalle frane, ci sono 25 milioni". Per D'Alfonso quindi essere inseriti direttamente o meno nel cratere sismico non comporta minori diritti o minori risorse. I comuni interessati dal decreto sul cratere sono 21 con 110 mila abitanti, la localita' piu' colpita dal sisma in Abruzzo e' Campotosto, e "con l'ordinanza maltempo per l'Abruzzo potrebbero essere disponibili altri 100 milioni di euro".

Leggi Tutto »

Imu non pagata sui terreni edificabili, avviata procedura di verifica

«Una manovra mai eseguita prima che introduce una normativa chiara anche in questo settore e che rappresenta un nuovo tassello nel progetto di accertamento e di verifica che stiamo conducendo dal nostro insediamento». Così l'assessore al Bilancio Deborah Comardi spiega la delibera n. 56 del 20 marzo, con la quale l’Amministrazione Comunale intende verificare il corretto adempimento del pagamento dell’imposta comunale sui terreni edificabili. «Abbiamo deliberato - dichiara l’assessore - la determinazione dei valori dei lotti edificabili. La delibera trova applicazione dal 1 gennaio 2017 e si estende anche al quinquennio precedente nei confronti degli inadempienti al pagamento dell’imposta comunale sui lotti edificabili. Si tratta di un atto necessario per il calcolo dell’imposta comunale ICI/IMU sui terreni edificabili».

In sostanza per ciascuna sottozona nelle quali è suddiviso l’intero territorio comunale viene individuato un valore unitario di stima al metro quadro, a cui si applica un coefficiente correttivo in relazione agli indici territoriali e di edificabilità.

E sempre in tema di imposte non pagate, il Comune di Montesilvano ha aderito alla rottamazione delle cartelle, ovvero la possibilità di pagare, senza sanzioni aggiuntive, dilazionando i pagamenti, i tributi non pagati tra il 2000 e il 2016. Per aderire alla definizione agevolata delle entrate comunali c’è tempo fino al 2 maggio 2017.

Il pagamento potrà avvenire in un unico versamento, entro il mese di luglio 2017; in 2 rate entro luglio e novembre 2017; in 3 rate entro luglio, ottobre 2017 e gennaio 2018; le 4 rate sono fissate entro luglio e ottobre 2017 e gennaio e aprile 2018; le 5 rate sono invece previste entro luglio, ottobre e dicembre 2017 ed entro i mesi di marzo e maggio 2018; luglio, settembre e novembre 2017 e gennaio, marzo e maggio 2018 sono le 6 rate; le 7 rate sono fissate a luglio, ottobre, dicembre 2017 e febbraio, aprile, giugno e agosto 2018; infine le 8 rate sono previste a luglio, settembre e novembre 2017 e gennaio, marzo, maggio, luglio e settembre 2018.

La domanda dovrà essere presentata presso lo sportello della SO.G.E.T. S.p.A di Montesilvano, in via Santo Stefano (Galleria Europa 2), o ancora presso l’ufficio protocollo della SO.G.E.T. S.p.A. di Pescara; inviando il modulo, debitamente compilato in ogni sua parte, insieme alla copia del documento di identità, alla casella PEC definizioneagevolata.sogetspa@pec.it mediante Posta Elettronica Certificata propria o di un terzo appositamente delegato, o mediante e-mail sanatoria2016@sogetspa.it.

Il documento per la richiesta di definizione delle agevolazioni e il regolamento relativo sono scaricabili sul sito del Comune, nella sezione Modulistica.

Leggi Tutto »

Penne è città degli arazzi

Il Consiglio regionale ha approvato il progetto di legge che prevede il riconoscimento di Penne come "Citta' degli arazzi". La proposta di legge, di cui sono firmatari i consiglieri regionale Paolo Gatti (Fi), Lorenzo Sospiri (Fi), Mauro Febbo (Fi), Maurizio Di Nicola (Centro democratico) e Luciano Monticelli (Pd) si propone di valorizzare la tecnica del basso liccio nella tessitura degli arazzi sviluppatasi nel corso degli anni nel Comune di Penne. La tessitura nella citta' di Penne da sempre ha ricoperto dei ruoli importanti, a partire dal '500 le sete pennesi erano richiestissime e costavano di piu' di quelle toscane. Nell'800 alcune famiglie si erano dedicate alla produzione di biancheria che veniva poi venduta nei mercati di Roma. Anche il ricamo godeva di un'attenzione particolare e quando si istitui' nel 1887 l'Istituto d'Arte, una delle prime sezioni fu quella del ricamo e merletto. Alla fine degli anni '30 la sezione si era gia' distinta per un particolare modo di produrre il ricamo che si otteneva accostando 10 punti di sfilato e tutti insieme formavano il punto vestino. Per questo particolare tecnica, fu ordinata all'Istituto d'Arte la manifattura di una coperta per i natali del Principe di Piemonte. Nel 1960 fu istituita la sezione di tessitura che riprese la tradizione tessile dei telai artigianali ad uno o piu' licci. Dal 1998, anno della tessitura dell'ultimo arazzo, sotto la direzione del prof. Di Nicola e Tonelli, sono passati 16 anni per ritessere con la stessa tecnica opere di artisti internazionali. La fortuna ha voluto che due tessitrici che lavoravano nel 1998 nel laboratorio sono ancora in grado di esprimere efficacemente la tecnica. Con il provvedimento di legge, la Regione Abruzzo riconosce a Penne la qualifica di "Citta' degli arazzi" in considerazione della valenza internazionale e dell'importanza storicamente assunta dalla produzione degli arazzi nel suo territorio. Tra gli ulteriori obiettivi della legge vi sono quelli di creare opportune iniziative formative e didattiche della tecnica del basso liccio in collaborazione con la Riserva regionale "Lago di Penne" e la Fondazione Penne Musei e Archivi (Musap) e di valorizzare e documentare il patrimonio degli arazzi di Penne anche attraverso eventi divulgativi e conoscitivi.

Leggi Tutto »

Cratere sismico, approvata una mozione della maggioranza in Consiglio regionale

Il Consiglio regionale riunito in seduta ordinaria ha svolto le seguenti interrogazioni: a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sui “Lavori di riparazione e ricostruzione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) siti nelle aree poste all'interno del perimetro del Cratere colpite dal Sisma del 6 aprile 2009 che ha interessato la Provincia de L'Aquila e altri Comuni dell'Abruzzo”, a firma del Consigliere Riccardo Mercante (M5S) sulla “Richiesta di chiarimenti sullo stato di emergenza idrica disposto dalla Regione Abruzzo in data 15.12.2016 e sullo stato delle acque della sorgente del Gran Sasso”; a firma dei Consiglieri Lorenzo Sospiri e Paolo Gatti (FI) sul “Fondo Nazionale Politiche Sociali - Intesa Stato-Regioni del 23.2.2017”; a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sul “Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 4 posti di operatore socio sanitario in esecuzione della Deliberazione del Direttore Generale 7 maggio 2012, n. 762”; a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) sul “Centro Accoglienza Pietraferrazzana (CH)”; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) sulle “Criticità dell’autostrada A14”; a firma del Consigliere Lorenzo Sospiri (FI) sulla “Mancata attuazione della legge regionale 42/2013”; a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) sulle "Problematiche del Distretto Sanitario di San Salvo”. E’ stato approvato, con l’astensione del centrodestra e il M5S che non ha partecipato al voto, un ordine del giorno in favore dei Comuni colpiti dalle calamità naturali del gennaio 2017, che impegna il Presidente della Regione a porsi quale intermediario principale tra il territorio e il governo nazionale, non escludendo l’ulteriore estensione del “cratere”, consentendo ai Comuni che hanno attivato le somme urgenze, verificate e validate dai Geni civili regionali, di potersi vedere posticipati di un anno i pagamenti dovuti per mutui e prestiti attivati presso la Cassa Depositi e Prestiti. Respinta la risoluzione presentata dal centrodestra che impegna il Presidente della Giunta regionale a chiedere l’adeguamento del “cratere” sismico tenendo conto della realtà della provincia di Teramo, della porzione montana della provincia di Pescara, dell’area montana dell’Alto Aterno. La risoluzione del centrodestra chiedeva di garantire a questi territori i finanziamenti necessari ad assicurare la ricostruzione pubblica dei centri fuori “cratere” ristorando i Comuni che hanno affrontato l’emergenza neve, delle frane e del dissesto stradale. Il Presidente Giuseppe Di Pangrazio ha sospeso la seduta per convocare la Conferenza dei Capigruppo. Il Consiglio regionale è stato aggiornato alle 16.15.

Leggi Tutto »