Politica

Quagliariello: si’ alla candidatura di Marsilio

"Ho piu' volte affermato di non aver condiviso le modalita' con le quali il tavolo nazionale del centrodestra ha affrontato la scelta dei candidati governatori per le Regioni chiamate prossimamente al voto. Detto questo, un riassunto delle puntate precedenti mi pare d'obbligo". Lo dichiara il senatore Gaetano Quagliariello, leader di 'Idea'. "Fratelli d'Italia, partito al quale il tavolo ha assegnato la candidatura per la presidenza dell'Abruzzo - ricostruisce Quagliariello - ha designato una terna e, all'interno di questa, ha dato un'indicazione preferenziale per il senatore Marco Marsilio. Il presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi, qualche giorno fa, ha aderito a tale indicazione. Ieri anche l'Udc, non presente al tavolo nazionale, per bocca del segretario Lorenzo Cesa ha dato il suo nulla osta. Solo alcuni giorni fa, il coordinatore regionale della Lega Giuseppe Bellachioma, in un'intervista, ha affermato la non esistenza di veti sui nomi della terna. Giunti a questo punto - prosegue - sarebbe irresponsabile oltreche' incomprensibile mettersi nelle condizioni, non ufficializzando la candidatura di Marsilio, di rischiare di perdere una partita che i sondaggi continuano a dare per vinta. Anche perche', essendo le elezioni il 10 febbraio e il Natale alle porte, i tempi per poter raccogliere le firme necessarie per presentare liste non partitiche iniziano a scarseggiare, e non credo che il centrodestra voglia limitarsi a una somma di interessi partitici. Alla luce della situazione che si e' delineata, e visto che i candidati degli altri schieramenti sono gia' ufficialmente in campo e operativi - conclude Quagliariello - come parlamentare eletto in un collegio uninominale in rappresentanza del centrodestra avrei sentito il dovere di questo richiamo alla responsabilita' qualunque fosse stato il nome del presidente scaturito dalla consultazione tra le principali forze della coalizione"

Leggi Tutto »

Rotondi: la coalizione è in ritardo

"Sul nome del candidato del centrodestra siamo in ritardo perché scontiamo il fatto che il centrodestra non è più una coalizione generale in quanto a livello nazionale un partito è al Governo, la Lega, uno all'opposizione, Forza Italia e un altro a bagnomaria, Fratelli d'Italia. Non possiamo quindi parlare di una coalizione in buona salute. E' un format per alleanze locali e fa quel che può". Lo ha detto l'on. Gianfranco Rotondi, a Pescara, nella conferenza stampa convocata per illustrare le motivazioni che hanno spinto Udc e Dc a mettere in campo, per le elezioni regionali in Abruzzo, la lista unitaria denominata 'Democrazia Cristiana'. Rotondi ha poi aggiunto che "la coalizione è in ritardo, ma noi fortunatamente siamo in anticipo perché i democristiani sono sempre pronti. Io sono eletto qui in Abruzzo. Ero capolista per la lista di Forza Italia e tengo a ricordare che quella lista, come il nostro gruppo parlamentare, comprendeva tre partiti: uno più grande, Forza Italia, e due più piccoli, Dc e Udc. Alle elezioni regionali questi tre partiti si presentano oggi in modo distinto. Quindi noi e l'Udc ripresentiamo lo storico simbolo della Democrazia Cristiana e Forza Italia presenterà il suo simbolo. Questo non significa che abbiamo litigato. Siamo sempre insieme, nello stesso gruppo parlamentare, e la somma dei voti delle due liste darà la cifra di quella che sarà la formazione del Partito Popolare Europeo che si presenterà alle elezioni europee. Corriamo con il centrodestra, e siamo qui oggi a ribadirlo, anche se il centrodestra ci consulta solo quando ha bisogno dei nostri voti". Rotondi, infine, sui candidati del centrosinistra Giovanni Legnini e del M5s, Sara Marcozzi, ha concluso: "Conosco Legnini che è una persona di grande valore, non mi permetto di giudicare la Marcozzi che non ho ancora avuto modo di conoscere".

 "E' una manovra goffa perché promette sovranità, e si riduce a portare i compiti a casa dettati dall'Europa. Hanno salvato l'agibilità politica, ma cozzeranno con le promesse fatte ai loro elettori che constateranno che erano irrealizzabili". Lo ha detto a Pescara l'On. Gianfranco Rotondi, parlando della manovra economica del Governo, a margine della conferenza stampa convocata per illustrare le motivazioni che hanno spinto Udc e Dc a mettere in campo, per le elezioni regionali in Abruzzo, la lista unitaria denominata 'Democrazia Cristiana'.

Leggi Tutto »

Rifiuti di Roma in Abruzzo, la sindaca Raggi ringrazia Lolli

"Voglio ringraziare il Presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, per averci dato la disponibilita' a trattare una parte dei rifiuti indifferenziati prodotti nella nostra citta'. In questo momento, dopo il grave incendio al tmb Salario sul quale sta indagando la Magistratura, apprezziamo la solidarieta' che ci e' stata dimostrata". Cosi' in una nota la sindaca di Roma Virginia Raggi.

Leggi Tutto »

Emergenza cinghiali, Innaurato propone modifiche al regolamento

La Commissione Agricoltura si è riunita ieri per esaminare il provvedimento che contiene il Regolamento per la gestione faunistico – venatoria degli ungulati. La discussione è stata rinviata e proseguirà nel corso della prossima seduta. “La necessità di modificare il Regolamento – spiega il Presidente della Commissione Agricoltura Antonio Innaurato – nasce dall’esigenza di affrontare l’emergenza cinghiali che è sempre più sentita dalla collettività. Si tratta di un fenomeno che cresce costantemente e sta causando ingenti danni alle colture tali da comportare forti ripercussioni sul comparto agricolo, i cui operatori sono sempre più penalizzati e disorientati. Questo alimenta il pericolo di abbandono delle aree rurali – sottolinea Innaurato – che produce effetti negativi anche sulle componenti ambientali e paesaggistiche del territorio. Non meno importante è il timore per l’incolumità dei cittadini a causa dei frequenti incidenti stradali, a volte mortali, che ormai rappresentano un problema di ordine sociale. L’entità dei risarcimenti a carico della Regione Abruzzo, inoltre, ha assunto dimensioni importanti nonostante i danni vengano risarciti solo in parte considerando la norma sul de minimis; si tratta comunque di un importo insoddisfacente per aziende che molto spesso hanno subito danni per oltre 20 mila euro”. “Considerando la scarsa efficacia del regolamento esistente – prosegue Innaurato - si propone di adottare una revisione sostanziale, al fine di evitare che i cinghiali continuino a proliferare in maniera incontrollata nelle zone non idonee. A questo scopo, sono state recepite le istanze di tutti i portatori di interesse compresi i sindaci che da anni sollecitano interventi validi per la gestione dell’emergenza. L’obiettivo fondamentale è rendere efficace e snello il regolamento per la gestione faunistico-venatoria del cinghiale, riconoscendo ai diversi soggetti interessati, come Province, Atc e organizzazioni degli agricoltori, un ruolo rilevante nella gestione degli ordinamenti colturali, esercizio normale della caccia e tutela di ecosistemi e biodiversità. Le varie specie di ungulati dovrebbero essere trattate separatamente in quanto caratterizzate da attitudini comportamentali diverse tra loro e che impattano in maniera differente sull’equilibrio ambientale. Pertanto – conclude il Presidente della Commissione Agricoltura – la proposta prevede una suddivisione del regolamento in Titoli separati: al Titolo primo si riportano le norme comuni, al Titolo secondo si regolamento nello specifico il cinghiale, al Titolo terzo i cervidi e al Titolo quarto le disposizioni finali”

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, Maria Elia lascia la Giunta Comunale

«Ho scelto di uscire dalla Giunta di San Giovanni Teatino perché le mie idee e i miei valori sono più importanti dell’incarico che mi è stato affidato dal sindaco Luciano Marinucci». Esordisce così Maria Elia, candidata di Fratelli d’Italia per le elezioni regionali del 10 febbraio. «Sarebbe stato sicuramente più facile proseguire la mia campagna elettorale mettendo da parte le mie perplessità sulla gestione dei rapporti e dei progetti all’interno della squadra di governo della Città – spiega ancora Maria Elia – ma non potevo restare ulteriormente in silenzio dinanzi ai continui tentativi di interferenza nella mia azione di amministratore di San Giovanni Teatino».
 
L’ex assessore non è tenera nei confronti nell’esprimere giudizi. «Ho creduto nelle logiche del gruppo e ho messo da parte anche un pizzico di orgoglio personale», scrive Maria Elia nella lettera con la quale esce dalla giunta Marinucci.  «Credo però che il rispetto che devo in primis a me stessa mi costringa a fare un passo indietro», aggiunge Elia. «Faccio una scelta in controtendenza, lascio una poltrona alla vigilia di una corsa difficile come quella delle elezioni regionali. Ma le mie idee e i miei valori sono più importanti della carica affidatami». La goccia che ha fatto traboccare il vaso non va individuata nelle frizioni seguite alle perplessità espresse sul progetto della ciclabile di via Amendola. «Non si tratta di un singolo, specifico episodio – precisa Maria Elia – quanto piuttosto di un atteggiamento complessivo nei miei confronti. Di questo ho parlato più volte col sindaco, mi sono confrontata ripetutamente con lui, senza riuscire però a trovare una via d’uscita a questa situazione. Se il mio contributo non è apprezzato o valorizzato nella Giunta le nostre strade non possono far altro che dividersi. Non posso ratificare semplicemente tutte le scelte che non condivido appieno. Comprendo le logiche di maggioranza ma non accetto la subordinazione. La mia dignità viene prima di tutto e lo sanno bene le oltre 400 persone che hanno scritto il mio cognome su una scheda elettorale del Comune», conclude Elia. 
 
«Fratelli d'Italia appoggia e sostiene la scelta di Maria Elia», commenta Luca Faccenda, coordinatore cittadino di Fratelli d'Italia, «e plaude a una decisione nata sotto il segno della coerenza. Non possiamo accettare compromessi al ribasso nell'azione di Governo di San Giovanni Teatino, pur di mantenere una posizione all'interno della Giunta. Quando non condividiamo le scelte dell'Amministrazione lo diciamo in maniera forte, chiara e trasparente. Al mugugno sottovoce e dietro le spalle preferiamo il confronto faccia a faccia, sempre con l'obiettivo di far crescere il benessere dei cittadini, che noi mettiamo sempre al primo posto nella nostra scala di valori. Non siamo affamati di poltrone e lo abbiamo dimostrato coi fatti ancora una volta»

Leggi Tutto »

Montesilvano, l’Ater apre un bando per assegnare 3 appartamenti in via Rimini

«Un’ottima notizia ci arriva in occasione delle festività natalizie, che può rappresentare un’opportunità per quelle famiglie che da tempo attendono di poter ottenere un alloggio di edilizia residenziale. L’Ater infatti ha aperto i termini per la formazione di graduatoria per la locazione permanente di 3 alloggi di edilizia convenzionata nelle case popolari di via Rimini».

L’annuncio arriva dal sindaco Francesco Maragno. Il bando è rivolto a persone che hanno un reddito compreso tra i 10.000 euro e i 38.744,27. Gli appartamenti, infatti, che hanno diverse metrature, hanno un canone annuo che varia dai 3.300 € agli € 3.900 €, pari a fitti mensili oscillanti tra i 275 € e i 325.

Per presentare la domanda occorre  che i richiedenti siano residenti nel Comune di Montesilvano, da almeno 5 anni. Verrà data priorità a quanti sono destinatari di sfratto portatori di handicap in alloggi con barriere architettoniche e famiglie di nuova costituzione.

Verrà stilata una graduatoria sulla base di reddito del nucleo, gli anni di residenza nel comune, la presenza di anziani ultra sessantenni, il numero di componenti del nucleo, la nuova formazione della famiglia, la presenza di portatori di handicap. I punteggi per condizioni oggettive sono legati a provvedimento di sfratto, sovraffollamento certificato dell’alloggio attuale, situazione di antigienicità certificata.

Le domande, scaricabili dal sito Ater, o sui siti di Comune e Azienda Speciale, dovranno essere consegnate, entro il 2 gennaio, presso l’ATER Pescara, in Via Genova 53, tutti i giorni dalle 8,30 alle 10,30 e martedì/giovedì dalle 15,00 alle 16,00.

Leggi Tutto »

INPSostenibile – un ufficio di impatto zero, progetto in collaborazione con la Regione Abruzzo

"INPSostenibile - un ufficio di impatto zero" è un progetto realizzato dall'associazione Rifiuti Zero Abruzzo in collaborazione con l'INPS regionale, la sede INPS di Teramo, la Regione ed il Comune di Teramo con l'obiettivo di diffondere e valorizzare i nuovi modelli sostenibili di produzione e consumo e rendere partecipe il personale dell'Istituto ai processi che attengono alle scelte e all'uso consapevole delle risorse. Anche il nuovo Piano Rifiuti della Regione Abruzzo, con l'approvazione in Consiglio regionale del disegno di legge "Norme a sostegno dell'economia circolare - Adeguamento del piano regionale di gestione integrata dei rifiuti" (PRGR) prevede azioni e progetti finalizzati alla riduzione degli sprechi nel ciclo produzione-consumo in una logica organizzativa verso rifiuti zero e la diffusione di una maggiore consapevolezza degli utenti sul concetto di rifiuto come risorsa. Questa mattina, a Pescara, nella sede dell'assessorato all'Ambiente, la presentazione del progetto da parte del sottosegretario Mario Mazzocca, della direttrice regionale dell'INPS, Valeria Vittimberga, del direttore della sede provinciale INPS di Teramo, Antonio Ziccarelli, della presidentessa di Rifiuti Zero Abruzzo, Luciana Del Grande e del dirigente del Servizio gestione rifiuti della Regione, Franco Gerardini. In chiusura di conferenza stampa è stato sottoscritto uno specifico protocollo che segue una delibera di Giunta regionale che approvato i contenuti. "Promuovere questo progetto - ha commentato Mazzocca - significa favorire l'incremento di una sempre maggiore consapevolezza dell'importanza e della strategicità di alcune azioni. Mi riferisco, in particolare, a quelle che tendono verso il principio generale dell'economia circolare che poi hanno costituito la base fondante del nostro nuovo piano di gestione dei rifiuti. Si tratta - ha proseguito - di una delle tante iniziative puntuali che in questi anni siamo riusciti a concretizzare come ad esempio quello promossa dal consorzio per il riciclo della plastica, il Corepla school contest che ha interessato le scolaresche abruzzesi, il "Ri-ciclo in tour" che ha interessato anche i turisti e tante altre iniziative che hanno contribuito a farci raggiungere in quattro anni un incremento di raccolta differenziata pari al 16 per cento. Un dato - ha concluso Mazzocca - che in avvio sembrava quasi impossibile solo pensare di raggiungere".

Leggi Tutto »

Rifiuti di Roma, Lolli: no alle discariche, sì al trattamento

 ''Le debbo comunicare la totale indisponibilità della Regione Abruzzo a smaltire i rifiuti nelle nostre discariche che risultano capienti esclusivamente per la quantità di rifiuti programmati e prodotti dagli abruzzesi. Siamo invece disposti a discutere la possibilità di accogliere nelle nostre strutture le quantità di rifiuti da Voi indicate unicamente ai fini del trattamento''. Così il Presidente vicario abruzzese Giovanni Lolli in una lettera al sindaco Raggi in merito alla questione dei rifiuti prodotti nel comune di Roma e sull'eventuale trasporto e trattamento in discariche abruzzesi. Lolli ha poi cambiato argomento: ''Non è prima volta che mi rivolgo a Lei per chiederLe un incontro sullo spostamento del Terminal Bus da Tiburtina ad Anagnina, scelta che comporterebbe un disagio enorme per decine di migliaia di abruzzesi. Le chiedevamo un gesto di attenzione verso problema da noi molto sentito. Purtroppo non abbiamo ricevuto alcuna risposta'', ha insistito

Leggi Tutto »

Stop al taglio dei Tribunali, Di Pangrazio chiede certezze al Governo

Il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, chiede "certezza nell' approvazione dell'emendamento da parte del Governo nella sessione di bilancio e con il quale si annuncia la proroga dei presidi di Avezzano, Sulmona, Vasto e Lanciano, fino al 2021". "La notizia di una possibile proroga non può che farci piacere e va incontro a quanto avevamo richiesto pochi giorni fa nell'incontro della Commissione regionale con i Parlamentari abruzzesi - aggiunge - un incontro che si era chiuso con la mia nota ai parlamentari abruzzesi per la proroga e l'attenzione a monitorare il passaggio parlamentare chiedendo espressamente una norma che proroghi per un ulteriore periodo l'attività dei Tribunali e delle Procure della Repubblica di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto, con un termine adeguato a consentire l'istruttoria legislativa congiunta del Governo con la Regione e finalizzata alla salvaguardia dei quattro Tribunali e procure abruzzesi". Secondo Di Pangrazio, inoltre, "è necessario definire il processo di riforma e riorganizzazione giudiziaria finalizzata alla salvaguardia dei Tribunali e delle Procure della Repubblica di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto, nell'ambito della riforma del Processo Penale e Civile e degli Uffici del Giudice di Pace, sulla base di quanto già definito e proposto nel programma di governo dell'attuale maggioranza M5S-Lega". La proroga, si sottolinea nella nota del presidente del Consiglio regionale, "è inoltre funzionale ad un riallineamento delle attività giudiziarie dopo le criticità intervenute per gli eventi sismici e calamitosi che hanno colpito la nostra Regione ed è propedeutica ad un adeguato confronto della Regione con il ministro e gli Organi di Governo della Giustizia, finalizzato a definire la salvaguardia dei presidi di giustizia di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto in Abruzzo. "Se la proroga arriverà - conclude Di Pangrazio - ne prenderemo atto ma resta il problema della salvaguardia di tutti i tribunali abruzzesi. Con il ministro Bonafede abbiamo in programma un incontro il prossimo 10 gennaio e ribadiremo le ragioni dell'Abruzzo".

Leggi Tutto »

L’avvocato Evelina Torrelli nominata nel Cda di Tua

L'avvocato Evelina Torrelli è stata nominata componente del Cda della Società Unica Abruzzese di Trasporto (Tua spa) dall'assemblea dei soci che ha nominato alla vicepresidenza un'altra donna, l'ing. Federica Evangelista. "Intendo rappresentare con passione le esigenze delle aree interne dell'Abruzzo in materia di mobilità e per questo fine metterò al servizio dell'azienda la mia esperienza professionale", ha detto Torrelli che ha poi ringraziato "il presidente vicario Lolli e il consigliere regionale delegato ai trasporti Di Nicola per avermi espresso fiducia nell'odierna assemblea di Tua". "Spero di non deludere le aspettative di chi ha voluto accordarmi questa opportunità di servire gli abruzzesi", ha concluso. Avvocato, professionista del libero foro di Avezzano, esperta in diritto amministrativo, già presidente del consorzio per lo sviluppo industriale della Marsica, Torrelli si aggiunge al Cda dell'azienda composto dal presidente Tullio Tonelli e dai consiglieri Carmine Paolini, Federica Evangelista e Irini Pervolaraki. 

Leggi Tutto »