Diventerà un museo dedicato alle donne, l'ex Filanda Giammaria di Pescara. Oggi nella sede di Pescara della Regione Abruzzo l'incontro tra i rappresentanti dei comitati cittadini e associazioni, costruttori e Comune per dirimere le contrapposizioni sui terreni dell'ex Filanda Giammaria. L'iniziativa è stata promossa dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso. La Regione Abruzzo si è impegnata a finanziarie la costruzione di un museo dedicato alle donne, proprio per rendere omaggio alla memoria delle lavoratrici della Filanda Giammaria. Il museo, arricchito di sale culturali, dovrebbe essere edificato su un terreno adiacente, che sarà oggetto di accordo di programma tra Comune e privati, secondo quanto annunciato dal vicesindaco di Pescara Antonio Blasioli presente all'incontro, nonché il recupero del "Casino di caccia" di epoca borbonica. "Abbiamo confermato gli impegni assunti in precedenza - ha detto il presidente Luciano D'Alfonso - L'incontro di oggi è servito a individuare un percorso finale utile a dirimere le divergenze residue con l'obiettivo di rendere omaggio al protagonismo femminile del novecento"
Leggi Tutto »Di Primio: taxi di Chieti all’aeroporto d’Abruzzo
Dal prossimo 27 giugno i tassisti di Chieti effettueranno servizio presso l'aeroporto d'Abruzzo con autovetture munite di apposito contrassegno ai fini della loro identificazione. Ed opereranno con due auto nel rispetto della legge quadro n. 22/92 e del regolamento comunale. Lo ha comunicato il sindaco di Chieti Umberto Di Primio in una lettera inviata all'Enac, alla Saga, alla Polizia aeroportuale e ai Prefetti e ai Questori di Chieti e di Pescara. Di Primio dopo aver di nuovo evidenziato ''la palese violazione dei diritti dei tassisti teatini con licenza rilasciata dal Comune di Chieti di prestare servizio presso l'Aeroporto d''Abruzzo'', sottolinea come, ad oggi, non sia stato possibile chiudere l'accordo sulla presenza dei tassisti di Chieti all'interno dello scalo aeroportuale ''a causa della scarsa collaborazione del Comune di Pescara e della omissiva condotta della Regione Abruzzo''. ''Viste le dichiarazioni ostili rilasciate ai giornali dai rappresentanti dell'Uritaxi - dice ancora Di Primio - nonché gli episodi di violenza già verificatisi in passato, ho ritenuto di dover informare anche i Prefetti di Chieti e Pescara e i Questori al fine di tutelare i diritti dei nostri tassisti''.
Leggi Tutto »Consiglio regionale, riunione della Commissione territorio e ambiente
La settimana politica dell’Emiciclo si apre martedì 19 giugno con la convocazione alle ore 12 della Giunta per le elezioni, le ineleggibilità, le incompatibilità e le immunità. La Giunta è chiamata a formalizzare la convalida del nuovo Consigliere regionale Antonio Mario Innaurato ai sensi dell’art. 18 del Regolamento interno per i lavori del Consiglio. Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 14.30, si riunisce la Commissione Territorio e Ambiente per esaminare i seguenti progetti di legge: “Norme in materia di Governo, la Tutela e l’Uso del Territorio”; “Nuova disciplina del Parco naturale regionale Sirente – Velino” ; “Disposizioni in materia di pertinenze idrauliche”; “Norme per il recupero ed il riuso temporaneo di immobili ed aree produttive dismesse”; “Legge Quadro. Riorganizzazione del sistema regionale delle Aree protette della Regione Abruzzo”; “Attuazione della mobilità sostenibile – utilizzo condiviso delle automobili private: carpooling Abruzzo”; “Modifica alla L.R. 3 marzo 2010, n. 7 (Disposizioni regionali in materia di espropriazione per pubblica utilità)”; “Istituzione della Carta d’identità strutturale dell’edificio strategico (CISES)”; “Istituzione del trasporto regionale pubblico notturno e norme in materia di prevenzione degli incidenti stradali durante il fine settimana”. La Commissione Territorio si confronterà, inoltre, sul provvedimento amministrativo in materia di “Definizione dei Servizi Minimi e degli ambiti di traffico del Trasporto Pubblico Locale” e sul tema ha chiamato in audizione i Presidenti dell’Anav (Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori) della Filt Cgil Abruzzo, della UilTrasporti e della Faisa-Cisal insieme ai rappresentanti delle segreterie regionali dei sindacati di categoria. Infine, la Commissione ascolterà il Sottosegretario Mario Mazzocca sul “Piano regionale di gestione integrata dei rifiuti (PRGR)”. Mercoledì 20 giugno, alle ore 10, è convocata la Commissione Vigilanza per le audizioni dell’ing. Emidio Primavera, RUP dei lavori per la “nuova costruzione, demolizione e ristrutturazione dell’Ospedale clinicizzato SS. Annunziata di Chieti”. In audizione anche l’Assessore Silvio Paolucci e il Direttore Angelo Muraglia sulla risoluzione “Riconversione dell’Ospedale di Guardiagrele in ‘Ospedale in zona disagiata’ (D.M. 70/2015) e ‘Ospedale per acuti a valenza Medico geriatrica’. La seduta della Commissione Vigilanza terminerà con gli interventi dell’Assessore Dino Pepe e del Direttore Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca sullo stato di attuazione della legge regionale “Istituzione della Banca della Terra d’Abruzzo”.
Leggi Tutto »Roseto. Incontro sui temi civismo e presentazione apertura circolo Azione Politica.
“Territorio e civismo - Centrodestra, secondo tempo”: è questo il titolo del dibattito organizzato dal partito Azione Politica che si terrà mercoledì 20 giugno, alle ore 18,30, nello stabilimento Cabana park di Roseto. L’incontro, dedicato alla riflessione sui temi del rinnovato impegno politico civico, sarà l’occasione per presentare l’apertura del nuovo circolo di Azione Politica locale. Parteciperanno: Tony Lattanzi, referente di Azione Politica; Franca Berardinelli e Andrea Di Stanislao, promotori del circolo rosetano; Enio Pavone, della lista civica Roseto al centro; Paolo Prosperi, presidente dell’associazione commercio e turismo Pineto.
Leggi Tutto »Elezioni comunali: domani a Teramo Chiodi, De Laurentiis e Quagliariello con Morra
Domani, martedì 19 giugno, alle ore 11:00 presso l’Hotel Abruzzi di Teramo, si terrà un incontro dal titolo “Teramo e il riscatto delle terre di mezzo”, promosso dal movimento “Idea – Popolo e Libertà” e dall’associazione “Oltre – Impegno sul futuro”. Interverranno Gianni Chiodi, presidente emerito della Regione Abruzzo, Rodolfo De Laurentiis, presidente dell’associazione “Oltre – Impegno sul futuro”, e Gaetano Quagliariello, presidente di “Idea – Popolo e Libertà”. Conclude Giandonato Morra, candidato sindaco della coalizione di centrodestra.
Leggi Tutto »Martino (Forza Italia) chiede il rinvio del declassamento degli ospedali del cratere
Sospensione dei piani sanitari delle Regioni interessate dagli eventi sismici dell'Aquila del 2009 e di quelli del Centro Italia di 24 agosto, 30 ottobre 2016 e 17 gennaio 2017, in particolare con la proroga da 48 a 72 mesi della chiusura e del depotenziamento di alcuni presidi ospedalieri nel cratere del terremoto e nelle immediate vicinanze, tra cui gli ospedali di Popoli, Atessa, Guardiagrele, Ortona, Tagliacozzo, Atri e Sulmona: è l'istanza è contenuta in uno degli emendamenti presentati dal deputato abruzzese di Forza Italia Antonio Martino, eletto nel collegio della provincia dell'Aquila, nell'ambito del decreto Terremoto approvato dal governo precedente, in attesa di cominciare l'esame del Parlamento.
Leggi Tutto »
Prevenzione valanghe, fondi per Prati di Tivo
"Due milioni di euro è il finanziamento programmato dalla Regione Abruzzo con il Masterplan, per far fronte ai fenomeni valanghivi a Prati di Tivo, in provincia di Teramo". Andranno a finanziare un sistema di protezione del fenomeno affidandolo al soggetto attuatore, individuato nella Provincia di Teramo. Nel progetto è previsto un insieme di misure che vanno dal posizionamento di reti fisse e mobili all'installazione, nel periodo pre-invernale, del sistema cosiddetto "Obelix", che provoca delle piccole esplosioni controllate, tali da determinare lo slittamento delle masse nevose al fine di prevenire la formazione delle valanghe. La Provincia di Teramo ha assicurato la completa realizzazione dell'opera prima della prossima stagione invernale. Se ne è discusso nel corso dell'incontro che si è svolto ieri negli uffici della Regione Abruzzo, a Pescara. All'appuntamento hanno partecipato, oltre al presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, Roberta Di Silvestro, viceprefetto di Teramo, Michele Petraccia, sindaco di Pietracamela, Monica Di Mattia, funzionaria della Provincia di Teramo, Sabatino Belmaggio, dirigente del Servizio multirischio della Regione Abruzzo e Luciano Del Sordo, dell'Autorità del bacino della Regione Abruzzo.
Leggi Tutto »Scuola internazionale a Pescara per studiare lingue straniere
Promuovere e istituzionalizzare una scuola internazionale per studiare e apprendere le lingue straniere, dalla scuola primaria fino alla secondaria superiore, con percorsi formativi spendibili a livello nazionale ed internazionale e con ambienti di apprendimento innovativi e stimolanti. E' l'obiettivo di un incontro avvenuto ieri tra il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, dirigenti scolastici, direttori didattici e dirigenti di istituti omnicomprensivi di Pescara e Montesilvano, nonché rappresentanti dei Comuni di Pescara e Montesilvano, "con i quali - scrive l'Ufficio Stampa dell'amministrazione provinciale - si procederà venerdì prossimo alla stipula di un protocollo d'intesa".
Gli istituti che aderiscono al protocollo d'intesa da formalizzare venerdì prossimo, concordano sulla opportunità di realizzare un Progetto per il potenziamento del curricolo in ambito linguistico, scientifico e metodologico nei tre ordini di scuola per l'insegnamento bilingue, partendo dalle Indicazioni Nazionali MIUR del 2012 e dalle azioni di accompagnamento del 2018, basate sulla metodologia denominata Content Language Integrating Learning (di seguito CLIL). Competenze da potenziare saranno: in ambito linguistico, a partire dalla lingua madre, consentendo a alunne e alunni partecipanti al Progetto di apprendere con successo le discipline coinvolte sia in lingua italiana e sia in lingua inglese o altra lingua straniera, studiata per almeno un quinquennio, rafforzando anche l'apprendimento delle discipline stesse e di quelle insegnate in lingua inglese (CLIL); in ambito scientifico favorendo lo sviluppo dei processi logico-matematici e delle competenze digitali, anche attraverso il pensiero computazionale e la robotica educativa; in ambito metodologico promuovendo curricoli verticali, l'insegnamento per compiti di realtà, la progettazione didattica per competenze, lo sviluppo delle otto competenze chiave per l'apprendimento permanente, in particolare il senso di iniziativa e di imprenditorialità, e le abilità trasversali utili in una società in rapida evoluzione. Finora hanno aderito al progetto i Comuni di Pescara e Montesilvano, l'istituto comprensivo "Gianni Rodari", l'istituto comprensivo 'Troiano Delfico'; l'istituto comprensivo 'Ignazio Silone', l'istituto comprensivo 'Villa Verrocchio', la direzione didattica II Circolo, l'Istituto Tecnico 'E. Alessandrini' e il liceo scientifico 'C. D'Ascanio", tutte di Montesilvano, oltre che l'istituto Professionale Statale servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Filippo De Cecco" di Pescara.
Leggi Tutto »La Regione Abruzzo spiega: no alla vendita di ex Cofa ed ex Fea
La Regione Abruzzo col segretario particolare della presidenza della Giunta Regionale Enzo Del Vecchio, ha precisato la posizione dell'Ente sul destino di ex Cofa ed ex Fea.
"Le delibere della Regione riguardano la valorizzazione del patrimonio regionale. La vendita è un atto successivo finale ad una serie di procedimenti e provvedimenti che mettono in risalto la valorizzazione dei beni per poterli rendere fruibili per la collettività. Nel merito e nello specifico, quando si prepara un piano di valorizzazione immobiliare, la legge nazionale 112, gli enti sono tenuti a redigere un conto di quello che è il valore del proprio patrimonio. Quindi il patrimonio di ex Cofa ed ex Fea ha un valore intrinseco".
"Per l'ex Cofa - ha detto Del Vecchio - non c'è assolutamente una vendita perché nella delibera regionale c'è scritto che anche la procedura di valorizzazione è sospesa poiché c'è una interlocuzione con il Comune di Pescara che deve risolvere alcuni problemi urbanistici rispetto all'insediamento previsto. Per l'ex Fea, sulla delibera è scritto che è in atto un avviso pubblico. Mercoledì 20 mi sembra di ricordare il servizio patrimonio della Regione Abruzzo procederà alla gara pubblica con il soggetto rimasto, e si tratta di una associazione di Reggio Emilia, per la valorizzazione di quel bene ai fini turistici e culturali. Quindi ribadisco che si tratta di valorizzare i beni e poi alla fine, quando ciò non è possibile - ha concluso Del Vecchio - anche la possibilità di procedere alla vendita, ma certamente né ex Cofa né ex Fea sono nella disponibilità di una alienazione".
Leggi Tutto »Lanciano, piano anti buche del Comune
Il Comune di Lanciano ha predisposto un piano urgente anti buche sulle strade cittadine in attesa dei lavori di riasfaltatura di 24 strade che partirà a fine luglio, per un investimento di 700 mila euro. Per coprire con urgenza le buche con asfalto a caldo sono stati stanziati 10 mila euro. I lavori sono stati affidati alla ditta Asfalti Totaro srl di Altino.
"Le piogge abbondanti di questo ultimo mese - spiega l'assessore ai Lavori Pubblici, Giacinto Verna - hanno contribuito in maniera decisiva all'aggravarsi delle condizioni già precarie di alcuni manti stradali, creando buche più o meno grandi che mettono a repentaglio l'integrità dei mezzi e che molti cittadini ci hanno puntualmente segnalato. E' molto importante il tema della sicurezza degli oltre 340 chilometri di strade di competenza comunale. Ci siamo subito attivati per impegnare risorse destinate a un piano di manutenzione stradale straordinario che inizierà subito e andrà avanti per tutto il mese luglio".
Leggi Tutto »