Politica

Il Comune di Montesilvano cerca sponsor per la stagione eventi estiva 2018

«La cittadinanza attiva passa anche attraverso la  condivisione delle iniziative per mezzo delle sponsorizzazioni. Ecco perché anche quest’anno facciamo ricorso a questo strumento, così da elaborare una più ampia offerta di eventi a cittadini e turisti per la prossima stagione estiva». Lo dichiara l’assessore alle manifestazioni, Ottavio De Martinis che annuncia l’avviso pubblico, aperto fino al 30 giugno, per  individuare soggetti privati che possano contribuire alla realizzazione del calendario degli eventi dell'estate montesilvanese. «Stiamo completando la stesura del cartellone per la stagione estiva 2018 -  dice ancora De Martinis -. Come sempre si tratterà di un calendario capace di attrarre un pubblico variegato, dai grandi fino ai piccini, assecondando quella vocazione al turismo familiare di cui Montesilvano è fortemente dotata. Riproporremo i successi delle scorse stagioni, come ad esempio il premio Massimo Riva, che quest’anno giungerà alla terza edizione e da cui si è strutturato un bellissimo patto di amicizia con la città di Zocca. Un bel ritorno sarà anche il Montesilvano pop rock music fest, la rassegna per giovani talenti che ormai giunge alla sua quarta edizione. La bellissima rassegna di cori folkloristici, cabaret e spettacoli per bambini, condiranno ulteriormente la stagione estiva. Questa estate – dice ancora De Martinis -  sarà animata anche da tanto sport di livello nazionale e internazionale. I primi giorni di giugno, ad esempio, ospiteremo il 35° Trofeo delle Regioni di Pallavolo, mentre alla fine di giugno per la prima volta sarà la nostra città a ospitare l’International Beach Soccer, con le rappresentative delle nazionali di Italia, Francia, Brasile e Argentina. Ancora tante le idee che abbiamo in mente, ma è necessario il supporto dell’imprenditoria locale».

Coloro che intendono partecipare al bando dovranno inviare le loro proposte economiche entro il 30 giugno. La sponsorizzazione avverrà mediante le seguenti azioni: inserimento logo o marchio su tutti i manifesti che pubblicizzano la manifestazione; inserimento logo o marchio sulle brochure che saranno distribuite presso punti informativi turistici e uffici relazioni con il pubblico, ed altri spazi di riferimento aperti al pubblico, nonché presso le strutture ricettive; citazione in tutte le azioni rivolte alla stampa; intervento dello “sponsor” alla conferenza stampa precedente l’inizio dell’evento e a tutte le iniziative di promozione e pubblicizzazione della manifestazione; citazione dello “sponsor” sulle pagine web istituzionali del Comune di Montesilvano. I soggetti interessati possono far pervenire, utilizzando il modello allegato all'avviso pubblico, scaricabile dal sito istituzionale, l’accettazione della proposta di contratto di sponsorizzazione al Comune. 

Leggi Tutto »

Corecom Abruzzo, Lucci: monitorare il cyberbullismo serve per vincerlo 

Si è tenuto questa mattina nell'aula magna del convitto nazionale "Melchiorre Delfico", a Teramo, il convegno "Fake news e Cyberbullismo" organizzato dal Corecom Abruzzo in collaborazione con il quotidiano "Il Centro" e la Procura di Teramo. Gli studenti hanno partecipato ad una lezione sui pericoli dei nuovi media ed in particolare dei social network. Rischi che a volte si trasformano in reati che inconsapevolmente si possono commettere. Ai ragazzi sono stati forniti strumenti per evitare di ritrovarsi vittime del cyberbullismo ma anche per essere inconsapevolmente dei bulli che commettono reati tramite la rete. Soprattutto il cyberbullismo è un fenomeno in costante crescita tra gli adolescenti e rappresenta un vero pericolo per giovani e meno giovani. Le vittime coinvolte sono minori in un periodo scolastico molto ampio che parte dall'asilo nido fino alla scuola secondaria. Filippo Lucci ha ricordato le numerose iniziative messe in campo dal Corecom Abruzzo in questo settore, dallo sportello della web reputation e del cyber bullismo, il Corecom è stato il primo organismo ad aprire in ambito nazionale un contatto con gli adolescenti grazie anche alla collaborazione della Polizia.

"E' un programma ancora in corso- ha detto Lucci - abbiamo quasi cinquanta tappe itineranti da tenere in tutta la Regione su questi temi. Questa giornata è importante perché le istituzioni si incontrano e dialogano insieme per fare squadra e rete. Dal convegno usciamo più consapevoli che bisogna accrescere l'attenzione sui nuovi pericoli della rete- ha aggiunto- Il Corecom in questo ambito è molto attivo e con il manuale che oggi abbiamo distribuito vogliamo dare un contributo fattivo alla formazione dei ragazzi. Lo strumento della rete è straordinario ma i ragazzi devono conoscerne i pericoli. Noi abbiamo fatto una scelta precisa - ha concluso - Monitorare questo settore ed essere in prima linea per combatterlo. Credo che l'Abruzzo su questi temi oggi rappresenti un caso che fa "scuola" a livello nazionale." Numerosi sono stati i saluti istituzionali che si sono alternati al convegno, dalle autorità civili e militari presenti. Tra gli interventi programmati anche quelli di Pietro Mennini (Procuratore Generale presso la Corte d'Appello dell'Aquila), Alessandro Iacoboni (Presidente del tribunale di Teramo) e Ivana Nasti (Direttore Agcom). Tra i relatori si sono avvicendati, Laura Colica (Sostituto procuratore della Repubblica di Teramo), Roberto Polella (Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei minori dell'Aquila) e Antonio Guerriero (Procuratore della Repubblica di Teramo). Ha moderato l'incontro il giornalista del quotidiano Il Centro, Rossano Orlando. Agli studenti presenti è stato consegnato il manuale redatto dal Corecom Abruzzo su cyberbullismo e web reputation, una mini guida di facile comprensione su come difendersi dai pericoli della rete. 

Leggi Tutto »

Residenti Ater protestano sotto la Regione Abruzzo

Protesta dei residenti degli alloggi popolari di via Rigopiano e via Passo della Portella a Pescara davanti alla sede della Regione Abruzzo. A supportare i cittadini c'era il Movimento 5 Stelle, che torna a chiedere "lo sfratto immediato degli occupanti abusivi, principalmente criminali e pluripregiudicati". Presenti, tra gli altri, il deputato Gianluca Vacca e il consigliere regionale Domenico Pettinari (M5s). I manifestanti hanno chiesto di incontrare il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso. Dagli uffici è uscito il suo segretario particolare, Enzo Del Vecchio, che ha letto loro una breve comunicazione. 

 

Il confronto, fa sapere lo staff di D'Alfonso in una nota, "ha avuto lo scopo di poter fornire ogni utile informazione rispetto alle aspettative del comitato stesso e di stabilire il prossimo incontro. Il segretario particolare Del Vecchio ha anche puntualizzato la posizione della Regione sull'argomento, in ordine all'indirizzo di garantire le risorse necessarie per l'esecuzione degli sgomberi degli alloggi occupati abusivamente; con l'obiettivo, però, di evitare di far nascere un 'mercato parallelo degli sgomberi', come lo ha definito il presidente D'Alfonso".

Sullo sfratto degli abusivi, dice D'Alfonso a margine di una conferenza stampa, "abbiamo fatto una riunione in Prefettura, abbiamo determinato una richiesta di aiuto alle forze dell'ordine. Ogni liberazione di un alloggio - sottolinea - costa 15mila euro. Ho chiesto a Prefettura e forze dell'ordine di evitare che i cento alloggi occupati producano un'economia parallela. Ho paura che un milione e mezzo di euro all'anno siano tanti, per cui si sta studiando un intervento adeguato da parte delle forze dell'ordine, rispetto alle quali ho piena fiducia". 

Leggi Tutto »

Il Pd di Chieti contro le scelte del bilancio del Comune

Il Pd di Chieti ha invitato tutti i cittadini a partecipare alla seduta del Consiglio comunale che il prossimo 28 maggio dovrà approvare il bilancio di previsione dell'ente, che contiene tagli di risorse al sociale, la privatizzazione degli asili e la potenziale vendita di una farmacia comunale. Ed invita sindaco, giunta e consiglieri ''ad una reale presa di coscienza sui rischi che faranno correre alla città di Chieti'' e a tornare indietro su scelte ''che rischiano di compromettere per vent'anni il futuro della città di Chieti''.

''La cortina di fumo che si sta alzando in questi giorni per camuffare delle scelte idonee solo a fare cassa nell'immediato sono un'altra maschera di cartapesta che servirà solo a far ingoiare decisioni dolorosissime - scrive in una nota il consigliere comunale Alessandro Marzoli. Il mezzo passo indietro sulla privatizzazione degli asili rischia di essere solo temporaneo, ci sarà poi tempo per privatizzare tutte le strutture. E ancora sulle farmacie, si parte oggi con una vendita, peraltro senza alcun propedeutico atto formale, per arrivare presumibilmente alla vendita di tutte le strutture comunali. Al sindaco, che da dichiarazioni di stampa dipinge i consiglieri di opposizione come 'terroristi politici', e ai suoi consiglieri comunali di maggioranza, che a parole si schierano contro i tagli comprendendo la scelleratezza dei provvedimenti proposti - aggiunge Marzoli - , facciamo un ultimo appello a tornare indietro su scelte sanguinose che rischiano di compromettere per vent'anni il futuro della città di Chieti. I consiglieri di opposizione, hanno a cuore le future generazioni teatine e per questa ragione, secondo il mandato affidato dagli elettori, continuano da anni a fare proposte e intervenire per evitare danni ulteriori alla nostra comunità: intercettare fondi europei, politiche adeguate per il recupero dei crediti verso il Comune, monitoraggio e controllo della spesa con adeguati piani industriali delle società partecipate. Invitiamo tutti i cittadini ad assistere al Consiglio Comunale di lunedì - conclude Marzoli - dove combatteremo con tutti i mezzi a disposizione per scongiurare che siano compiute scelte di cui ci pentiremo amaramente per i prossimi vent'anni''

Leggi Tutto »

Masterplan, firmati atti per recupero i borghi di 7 Comuni

Sottoscritti dal presidente della Regione Abruzzo e rappresentanti degli enti interessati gli atti di concessione per sette interventi finanziati con i fondi del Masterplan, riguardanti la linea di azione per il recupero e la valorizzazione turistica degli antichi borghi. Ogni progetto riceverà 140mila euro, per un investimento complessivo di un milione 960mila euro. In particolare, gli interventi riguarderanno i comuni di Barrea (L'Aquila), con il completamento funzionale della valorizzazione del borgo antico, il recupero e il risanamento conservativo di strutture e percorsi da destinare ad attività culturale; Capistrello (L'Aquila), interventi di rifacimento di piazza Fontevecchia, via Colle Carletta e via Ricetto; Giuliano Teatino (Chieti), sistemazione delle aree del centro storico in prossimità del polo scolastico; Pietraferrazzana (Chieti), miglioramento della mobilità pedonale e dell'arredo urbano del centro storico; Roccaspinalveti (Chieti), valorizzazione del centro storico; San Vincenzo Valle Roveto (L'Aquila), riqualificazione dei borghi. 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, approvato il riconoscimento di debiti fuori bilancio

 Il Consiglio regionale d'Abruzzo, nella seduta pomeridiana, ha approvato una serie di disegni di legge riguardanti il riconoscimento di debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive nel settore dei trasporti per oltre tre milioni di euro complessivi. L'assemblea ha anche licenziato il provvedimento sulla partecipazione della Regione Abruzzo ai processi normativi dell'Unione Europea e sulle procedure d'esecuzione degli obblighi europei (fasi "ascendente e discendente"). A maggioranza è stato dato il via libera al progetto di legge riguardante le modifiche alla normativa sulla gestione della fauna ittica e della pesca nelle acque interne.

Leggi Tutto »

Respinta la mozione di sfiducia a D’Alfonso

Il Consiglio regionale, riunito in seduta straordinaria, ha votato come primo punto all'ordine del giorno, la mozione di sfiducia al Presidente della Giunta regionale. All'esito della votazione hanno votato a favore della mozione 10 consiglieri regionali(Febbo, Sospiri, Gatti, Iampieri, Bracco, Di Dalmazio, Marcozzi, Smargiassi, Pettinari, Mercante) mentre hanno votato contro 15 consiglieri regionali (Di Pangrazio, Mariani, Pietrucci, Monticelli, Balducci, Innaurato, Sclocco, Paolucci, Monaco, Berardinetti, Pepe, D'Ignazio, Di Nicola, Paolini, Mazzocca). Erano assenti in aula i consiglieri regionali Chiodi, Di Matteo, Olivieri e Gerosolimo.

Leggi Tutto »

Di Stefano lancia ‘La Primavera delle Idee’

“Ripartire dai territori confrontandosi con le loro reali quotidianità, per quanto riguarda il mondo del lavoro, dell’impresa, della cultura e delle realtà sociali; questo lo spirito della due giorni: La Primavera delle Idee, organizzata dalla Fondazione Cantiere Abruzzo- Italia che si è aperta oggi a L’Aquila” lo ha dichiarato Fabrizio Di Stefano, Presidente della Fondazione Cantiere Abruzzo-Italia, al termine della prima giornata aquilana dell’iniziativa: La Primavera delle Idee, che domani mattina, alle ore 10.00, riaprirà i lavori della seconda giornata all’Hotel Villa Maria di Francavilla Al Mare.

“In particolare” ha continuato Di Stefano, “La presenza dei vertici delle Camere Di Commercio, sia oggi che domani, del Rettore della più grande Università d’Abruzzo nella sessione mattutina del sabato e di tanti altri illustri relatori, credo esprima bene il senso di quello che voleva essere ed è stata questa iniziativa: una politica che studia la realtà abruzzese, che si interroga, che si confronta e, non ultimo, che ascolta chi, nella società abruzzese, la quotidianità la vive e ne è protagonista. Tutto, anche attraverso il confronto con coloro che, con i loro ruoli Istituzionali, questa quotidianità la possono tradurre in termini di concreta fattibilità.  Credo che anche la forte partecipazione ai dibattiti, sia in termini quantitativi che qualitativi, di amministratori, di espressioni sociali, di pezzi importanti della società abruzzese, sia il segno che l’iniziativa è stata apprezzata. Infatti  solo una grande alleanza tra la politica, il mondo produttivo e le realtà sociali, culturali ed economiche della nostra Regione può offrire una concreta prospettiva all’Abruzzo che verrà; un Abruzzo che tenendo ben salda la propria storia, la propria identità, il proprio passato, deve guardare con forza, con orgoglio, ma anche con uno spirito nuovo, alle sfide del terzo millennio. Anche in questo sta il ricordo di Giovanni Pace con cui abbiamo aperto la manifestazione; un uomo che ha saputo vivere ed interpretare i valori del suo tempo ma li ha anche saputi proiettare nel terzo millennio” ha concluso Fabrizio Di Stefano. 

Leggi Tutto »

Si inaugura il primo dei tre ponti sul Saline

Si chiamerà "Ponte Sant'Angelo' il primo dei tre ponti sul Saline che verrà inaugurato mercoledì 30 maggio alle 10, con una cerimonia organizzata dalla Provincia di Pescara, alla presenza di autorità, tecnici, scolaresche e cittadini. Il nome è stato attribuito da una classe, la II D dell'istituto omnicomprensivo "Bertrando Spaventa" di Città S. Angelo. Una proposta che è sembrata la più adatta anche per identificare il territorio su cui in buona parte insiste, rinviando alla seconda infrastruttura (che sarà inaugurata entro l'estate) una intitolazione più vicina alla storia e alla toponomastica di Montesilvano. L'opera, L'opera ultimata già da tempo, ha avuto un stop di alcuni mesi per la necessità di interrare i tralicci dell'Enel che insistevano sul lato di Montesilvano, e che ha rallentato di fatto la realizzazione delle bretella di collegamento su Montesilvano, aperta lo scorso 23 febbraio. "Finalmente apriamo al traffico questo importante viadotto - dichiara il Presidente Antonio Di Marco - che cambierà la mobilità generale nella zona di Città S. Angelo e anche di Montesilvano, ma ancora di più si coglieranno gli effetti positivi con l'apertura del secondo ponte, tra la strada comunale Moscarola nel Comune di Città Sant'Angelo e la strada comunale via Fosso Foreste a Montesilvano"

Leggi Tutto »

Montesilvano, ok al nuovo regolamento per i centri sociali

Si è aperta con l’approvazione, con 17 voti favorevoli e uno contrario, del regolamento per i centri sociali per anziani, la seduta odierna del consiglio comunale. Con i suoi 15 articoli, il documento, adottato per la prima volta, disciplina i diritti e i doveri degli iscritti ai centri sociali, tutelando quindi al tempo stesso le esigenze e le necessità degli utenti delle strutture, recentemente riorganizzate  e quelle della stessa Amministrazione Comunale. Approvata poi l’alienazione di una porzione di un’area comunale in via Togliatti a favore della ditta Vagem Costruzioni, per un importo di circa 13.680 euro. Via libera anche all’approvazione del riconoscimento di un debito fuori bilancio di circa 7500 euro per un sinistro avvenuto a febbraio 2016.

Ok alla riapertura dei termini del decreto sviluppo e all’approvazione delle modifiche al Piano Spiaggia.  

Disco verde all’unanimità per il regolamento per il funzionamento e la gestione del cimitero per gli animali d’affezione.

Il consiglio ha anche approvato due gemellaggi con Gradiska (Republika Srpska -  Bosnia Erzegovina) e Zocca in provincia di Modena. Il primo nato con l’obiettivo di facilitare scambi culturali tra le Città, mentre il secondo animato anche da finalità sociali. Il percorso con Zocca è nato, infatti, dal premio musicale “Massimo Riva” che si accinge a raggiungere la terza edizione ha come obiettivo la ricerca di fondi per l’acquisto di strumenti musicali da donare alle case famiglia di Montesilvano e non solo.

 

Leggi Tutto »