Politica

Sclocco: 1,7 milioni ai progetti di formazione per gli Its

Il potenziamento dei percorsi formativi in un'ottica di inserimento nel mondo del lavoro è uno degli obiettivi principali che si pone di raggiungere il nuovo avviso del Fondo sociale europeo pubblicato dalla Regione Abruzzo. Finanziato per circa 1,7 milioni di euro, l'avviso "Sviluppo e qualificazione dei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore" è rivolto ai giovani e agli adulti, anche occupati, e agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Le domande per accedere al bando possono essere presentate dalle cinque fondazioni che sono a capo degli Its: Fondazione Its L'Aquila per l'efficienza energetica, Fondazione Its Chieti per sistema meccanica, Fondazione Its Pescara per il sistema moda, Fondazione Its Teramo per il sistema agroalimentare e infine la Fondazione Its di ultima costituzione, quella di Ortona sulla mobilità sostenibile.

L'avviso prevede il finanziamento di 6 progetti per un importo massimo a progetto di 280 mila euro. Una volta presentato il progetto e ritenuto finanziabile dalla commissione regionale, l'Its attiverà il percorso di formazione che dovrà rivolgersi alle categoria di giovani, studenti e adulti, lavoratori e non, indicati in precedenza. Le domande possono essere presentate fino al 10 settembre esclusivamente sulla piattaforma elettronica della Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Febbo e Sospiri: si provveda allo scioglimento del Consiglio regionale

I consiglieri regionali di Forza Italia Mauro Febbo e Lorenzo Sospiri hanno scritto al presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo per chiedere formalmente "se ha ricevuto le dimissioni volontarie del presidente della Giunta regionale". In tal caso, scrivono i due, ''qualora le fossero state comunicate siamo a richiederle, ai sensi e per gli effetti dell'art.140, comma 2 del Regolamento interno per i lavori del Consiglio regionale, i provvedere tempestivamente e senza indugio a dichiarare lo scioglimento del Consiglio regionale con suo decreto che dovrà essere notificato ai consiglieri e pubblicato sul Burat per ogni effetto di legge. Non ci muoviamo dalla nostra posizione, non esiste centrodestra competitivo che non sia unito, pensiamo di proseguire percorso unendo liste di centrodestra Udc, Fdi, ci auguriamo che la Lega dopo le vacanze possa riflettere, così si fa un favore a M5s e centrosinistra, andiamo avanti con senso responsabilità costituendo liste con campioni preferenze, candidati molto forti. Subito dopo Ferragosto 3 punti programmatici per futuro Regione, ci confronteremo con alleati che si vorranno essere, proporremo nostra figura, quello che ci interessava erano le dimissioni di D'Alfonso, ciò che doveva avvenire quattro mesi fa''.

Leggi Tutto »

Innaurato nuovo presidente del Cram

Il nuovo presidente del Cram Abruzzo è il Consigliere regionale Antonio Innaurato, già membro del direttivo del Consiglio regionale abruzzesi nel mondo. “Sono onorato di questo incarico – ha dichiarato Innaurato – grazie al quale, in collaborazione con gli altri colleghi, ci permetterà di portare avanti i rapporti con la vasta comunità abruzzese nel mondo e di poter svolgere a breve il nostro Consiglio ordinario annuale con il quale programmare le attività future. Nell’immediato sarà posta massima attenzione alle convenzioni con le Università abruzzesi e straniere e al progetto “Cervelli di ritorno”, già deliberato nel corso dell’Assemblea di Rosario in Argentina del novembre scorso. Un’altra priorità sarà rafforzare i rapporti con il distretto nord americano visto che negli ultimi anni si sono allentati”. “Inoltre – prosegue Innaurato – non bisogna dimenticare gli emigranti abruzzesi che vivono situazioni di particolare difficoltà, come sta avvenendo in Venezuela”. “Un obiettivo da perseguire è il rafforzamento dell’economia abruzzese attraverso la promozione del brand Abruzzo. Per farlo – conclude il nuovo presidente del Cram - è necessaria una riorganizzazione delle nostre associazioni all’estero che dovranno ricoprire un ruolo più attivo e dinamico, in modo da affrontare le nuove sfide ed essere sensibili ai cambiamenti della società che generano fenomeni come la recente ondata migratoria”. 

Leggi Tutto »

Pagano (Fi): ci auguriamo che la Lega Abruzzo ci ripensi 

"Non ci muoviamo dalla nostra posizione, non esiste un centrodestra competitivo che non sia unito. Noi pensiamo di proseguire il percorso unendo le liste di centrodestra, intendo Udc, Fratelli d'Italia, liste civiche, e ci auguriamo che la Lega, dopo le vacanze d'agosto, possa riflettere e ripensarci, altrimenti si fa un favore a M5s e centrosinistra". Così il coordinatore regionale di Forza Italia in Abruzzo, il senatore Nazario Pagano, commenta l'intento della Lega di presentarsi autonomamente, come annunciato oggi dal coordinatore regionale, il deputato Giuseppe Bellachioma, alle elezioni regionali in Abruzzo previste nei prossimi mesi. Nessuna riunione, in proposito, in Forza Italia per il momento, "andiamo avanti con senso di responsabilità" dice e annuncia candidati molto forti per la prossima scadenza elettorale in Abruzzo, con tre punti programmatici per il futuro della Regione. "Ci confronteremo con gli alleati che vorranno esserci e proporremo una nostra figura". 

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Rapino e Catena (Pd): Lega interessata solo alle poltrone

"E' evidente che al deputato Bellachioma non interessa mettere in campo un progetto per il governo e il cambiamento dell'Abruzzo, ma solo occupare poltrone". Lo dichiarano in una nota il Segretario del Pd Abruzzo Marco Rapino e il coordinatore della Segreteria Andrea Catena, intervengono sulla dichiarazione di Bellachioma, che ha fatto sapere che la Lega correrà da sola alle prossime elezioni regionali.

"Ci troviamo di fronte a pratiche politiche che ricordano il peggio della prima Repubblica, altro che terza Repubblica - continuano Rapino e Catena -. Se le dichiarazioni del coordinatore Bellachioma fossero seguite dai fatti, ci troveremmo di fronte ad una rottura drammatica della coalizione di centrodestra, che rende ulteriormente aperta una partita che noi consideriamo da sempre giocabile, per confermare un centrosinistra largo e aperto alla guida della nostra Regione. Il Pd si metterà a disposizione di un progetto per l'Abruzzo del 2030 che guardi al futuro e non alle poltrone e non rivendicherà la candidatura alla presidenza che dovrà nascere dal basso, da un ampio confronto con le energie civiche dell'Abruzzo pensando esclusivamente all'interesse generale degli abruzzesi"

Leggi Tutto »

Edilizia scolastica, due milioni al Comune di Penne

L'assessore ai Lavori pubblici della Regione Abruzzo, Lorenzo Berardinetti, ha visitato il cantiere dei Must, le strutture scolastiche provvisorie che ospiteranno gli studenti dell'Istituto tecnico "Guglielmo Marconi" a Penne. Nel corso dell'incontro, l'assessore ha annunciato al sindaco, Mario Semproni, l'assegnazione di un finanziamento di 2 milioni di euro per l'adeguamento sismico del "corpo B" dell'immobile scolastico "Laura Ciulli Paratore" di Via Verrotti. Il finanziamento è inserito nel Piano annuale 2018 di edilizia scolastica regionale, approvato con delibera di Giunta regionale 216/2018. Il contributo si aggiunge al finanziamento statale di 219mila euro assegnato dal Miur al Comune di Penne per le spese di progettazione volte a migliorare e adeguare sismicamente il plesso scolastico Vanni di Via Caselli. "Entro il prossimo 30 agosto - ha annunciato l'assessore comunale alla Pubblica istruzione Nunzio Campitelli - depositeremo all'ufficio competente il progetto preliminare per accedere ai fondi statali necessari alla ricostruzione della scuola 'Mario Giardini' in Via Caselli. La nostra amministrazione, a differenza di quanto affermato dal Partito Democratico, ha individuato le risorse finanziarie senza gravare sul bilancio comunale, e con questi progetti e finanziamenti tutte le scuole della città di competenza comunale saranno adeguate sismicamente"

Leggi Tutto »

Chieti, approvata la tassa di soggiorno

Il Consiglio Comunale di Chieti ha approvato oggi il regolamento per l'introduzione dell'imposta di soggiorno, il cui gettito economico sarà destinato a migliorare la ricezione e la promozione turistica della città. Le tariffe, Le tariffe, tra le più basse d'Italia e che dovranno essere deliberate dalla Giunta comunale, sono di un euro per le strutture alberghiere a 4 stelle e di 70 centesimi per le altre strutture ricettive, sono determinate per persona e pernottamento e vengono applicate fino al quinto giorno di soggiorno. L'imposta entrerà in vigore fra 60 giorni e non si applicherà ad alcune categorie ovvero i bambini al di sotto dei 6 anni, coloro che praticano terapie riabilitative presso strutture sanitarie nel Comune di Chieti e coloro che li assistono; i disabili con invalidità al 100% e i loro accompagnatori, i giovani fino a 30 anni che pernottano negli ostelli della gioventù, gli studenti universitari di età non superiore a 26 anni che alloggiano in strutture, pensionati e residenze universitarie, le persone ospitate nelle strutture ricettive su disposizione dell'Autorità pubblica a causa di particolari situazioni di emergenza, i volontari che offrono il proprio servizio in città in occasione di emergenze ambientali. Saranno inoltre previste agevolazioni al 50% per i minori fino a 14 anni. ''I dati reali del flusso turistico della città di Chieti che, solo per l'anno 2017, come riporta il Dipartimento Turismo della Regione Abruzzo, vede una presenza di 99.514 persone tra stranieri ed italiani in strutture alberghiere cittadine - dice la presidente della V Commissione consiliare Sport, Turismo, Cultura e Manifestazioni, Maura Micomonaco - . Il gettito economico proveniente dall'imposta non potrà, dunque, che migliorare, attraverso eventi, cartellonistica e arredo urbano, l'attrattività della città su cui l'amministrazione comunale sta lavorando da tempo come dimostrano gli sforzi compiuti nell'organizzare grandi eventi sportivi ovvero Fed Cup, Premondiale di Ginnastica Ritmica, Tornei Nazionali di Pugilato, Mondiali under 21 di Pallamano, Trofeo Nazionale Fin, congressuali come l'Assemblea nazionale Anci Giovani che ha portato in città oltre 400 amministratori provenienti da tutta Italia, culturali e manifestazioni con il prezioso supporto di associazioni e sponsor privati''. 

Leggi Tutto »

Rotondi: Lega da sola alle regionali? Dispiaciuto ma inevitabile

"Da deputato abruzzese sono dispiaciuto della decisione della Lega di correre da sola alle regionali. Questa scelta favorisce indirettamente i Cinquestelle e risponde a una strategia riflettuta, evidentemente. Sono dispiaciuto e condivido l'appello all'unità del centrodestra espresso oggi dal senatore Nazario Pagano. Detto questo, un po' era inevitabile che gli equilibri nazionali condizionassero le alleanze locali". Così in una nota Gianfranco Rotondi, segretario di Rivoluzione cristiana e deputato eletto in Abruzzo

Leggi Tutto »

Terremoto, Quagliariello (Idea): serve check-up per correzione di rotta 

“Sui temi legati al terremoto l’auspicio è che l’interruzione dei lavori parlamentari, che non è sospensione della politica, possa indurre a riflettere affinché alla ripresa ci sia un aggiustamento di rotta”. Lo scrive il senatore Gaetano Quagliariello, leader di ‘Idea’, sul giornale online L’Occidentale.

“In questi giorni – afferma Quagliariello – in Senato è passato il decreto Milleproroghe, che con ogni probabilità a settembre verrà votato senza modifiche dalla Camera. Sul fronte del terremoto, è stato approvato un mio emendamento sul tema della restituzione delle tasse all’Aquila, che scongiura il rischio che lo sfalsamento temporale delle proroghe possa creare problemi e assicura un periodo continuativo di ‘tregua’ che dovrà essere utilizzato per trovare una soluzione definitiva a questa incresciosa situazione. Se è stato possibile far passare questo emendamento, evidentemente è anche perché il governo ha mostrato sensibilità sul tema dei termini vacanti. Sul piano generale, tuttavia - prosegue -, il messaggio che è stato trasmesso alle popolazioni terremotate oggettivamente non è positivo. Dapprima è stata respinta una proposta che avrebbe potuto, se non risolvere del tutto, quantomeno ridimensionare sensibilmente il problema della restituzione delle tasse all’Aquila. Poi, con riferimento anche ai terremoti più recenti, sono state rigettate le proroghe di termini rispetto ai quali i ritardi sono in gran parte da imputare all’inerzia dei governi precedenti e alle complicazioni della burocrazia statale. Di fronte a questa realtà, concedere delle proroghe dei termini sarebbe stato un atto dovuto, mentre non solo non si è data l’idea di uno Stato che assume l’iniziativa dopo un periodo buio, ma addirittura si è data inintenzionalmente l’impressione di un passo indietro. Credo che alla ripresa - conclude Quagliariello - sarà necessario che il governo si ponga il problema di come raddrizzare la linea d’indirizzo e il suo messaggio ai terremotati, innanzi tutto individuando modalità d’interlocuzione certe e ben definite”. 

Leggi Tutto »

Guardie mediche, Paolucci: andiamo avanti sull’indennità integrativa

"Siamo fermamente convinti, sia sul merito che sul piano giuridico, della bontà del percorso che è stato avviato con la Legge Regionale n. 14 del giugno scorso, ed è per questo che la Regione si opporrà sicuramente alla impugnativa proposta dal Governo".

E' quanto ha dichiarato l'assessore alla Programmazione sanitaria Silvio Paolucci in risposta alla decisione del Consiglio dei Ministri di impugnare la Legge della Regione Abruzzo n. 14 del 18/06/2018, in quanto la legge intervenendo in materia di retribuzione dei medici di continuità assistenziale invaderebbe la competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile.

"Ricordo che dopo l'intervento della Corte dei Conti – ha chiarito l'Assessore – era necessario ricevere, su questa materia controversa della indennità integrativa della guardia medica, indirizzi precisi e indicazioni chiare da parte del Consiglio Regionale. Oramai non mi meraviglio più della confusione generale in cui versano alcuni consiglieri regionali dei 5 stelle,che prima in una risoluzione del Consiglio del 2017 chiedono alla Giunta di intraprendere percorsi diversi e trovare tutte le soluzioni possibili, e ora si sfregano le mani per l'impugnativa fatta dal loro governo nazionale. Sul piano giuridico, poi, abbiamo più che sufficienti motivazioni per difendere e garantire nelle sedi di competenza gli obiettivi che ci siamo posti, e che sono in linea con l'articolo 67 dell'Accordo Collettivo Nazionale, ossia consentire prestazioni aggiuntive finalizzate ad una più immediata adeguatezza dell'assistenza e a un minor ricorso all'intervento ospedaliero. E poichè ritengo – ha concluso l'Assessore – che le misure che vogliamo adottare sono a difesa dell'assistenza ai cittadini prima ancora che della dignità professionale degli operatori di guardia medica, non abbiamo nessuna intenzione di fermarci".

Leggi Tutto »