Politica

Il servizio mensa delle scuole di Pescara riparte il 24 ottobre

Il servizio mensa delle scuole di Pescara partirà il prossimo 24 ottobre. Lo hanno annunciato il sindaco Marco Alessandrini e l'assessore Giacomo Cuzzi. "Attendiamo dalla Asl il nulla osta all'avvio del servizio, necessario per il ripristino della mensa. Un atto ufficiale che acquisiremo nella giornata di lunedì, giornata in cui - hanno detto il primo cittadino e l'assessore con delega alle mense scolastiche - la Asl effettuerà l'ultimo sopralluogo previsto dal protocollo per constatare l'avvenuta pulizia dei locali, cosa che consentirà di emanare un'ordinanza di revoca della sospensione della ristorazione. Fatta l'ordinanza la ditta potrà mettere in funzione le cucine e riattivare il servizio mensa per mercoledì. Le iscrizioni al servizio resteranno aperte, e al momento sono oltre 3.350 le richieste; per quanto attiene al pasto da casa attendiamo i riscontri dalle scuole. Condivideremo con scuole e famiglie tutti i passaggi, e stiamo organizzando un incontro con i comitati e i rappresentanti dei genitori"

Leggi Tutto »

Aggredito a Lanciano, risarcimento vittima per l’ong Mediterranea

Si è chiusa con un risarcimento danni alla vittima e la conseguente donazione di quasi tremila euro alla ong Mediterranea Saving Humans la vicenda dell'aggressione destra contro un aderente al Laboratorio sociale Zona 22 di Lanciano. Il caso si è concluso dinanzi al giudice di pace di Lanciano dove le parti hanno firmato clausole in cui non si forniscono gli estremi dell'accordo, tantomeno eventuali sigle di formazioni di estrema destra coinvolte nel caso del giovane pestato a sangue durante l'Apertura delle feste di Settembre 2017, dopo i fuochi pirotecnici all'esterno dell'ippodromo Villa delle Rose.

Il giovane venne assalito e picchiato, si denunciò, da parte di cinque persone, ebbe il volto tumefatto e finì al pronto soccorso del Renzetti con prognosi di 10 giorni.

La procura, dopo l'indagine condotta dalla Digos del Commissariato, denunciò tre persone, tra cui un minore, che risponde dinanzi al tribunale minorile dell'Aquila. La vittima del pestaggio è stata patrocinata dall'avvocato Patrizio del Bello, del Foro di Bologna, mentre gli imputati maggiorenni erano difesi dall'avvocato Guido Colaiacovo, di Sulmona. Il giovane, supportato da Zona 22 e Laboratorio Sociale Largo Tappia, dopo l'accordo ha deciso di donare il risarcimento danni alla Ong impegnata nel salvataggio dei migranti e monitoraggio nel mare Mediterraneo

Leggi Tutto »

Strada Parchi, a breve ordinanza per stop a mezzi pesanti su 87 viadotti

Nel giro "di qualche giorno", con specifica ordinanza, Strada dei Parchi, concessionaria della A24 e A25, estenderà le limitazioni ai mezzi pesanti superiori ai 35 quintali, sugli 87 viadotti ispezionati nelle scorse settimane dai tecnici del ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Le misure erano state adottate lo scorso anno in via precauzionale per otto viadotti: riguardano divieti di sorpasso e di sosta e l'obbligo di mantenere una distanza di 50 metri tra un mezzo e l'altro, anche se finora era stata attuata la distanza di 100 metri. Secondo la concessionaria, avendo ricevuto ieri la comunicazione da parte del ministero, "per applicare le prescrizioni occorrono i tempi tecnici al fine di installare la segnaletica e informare l'utenza".

Stando ad una prima stima si tratta di installare 500 cartelli stradali. Le limitazioni coinvolgono anche pullman di linea e di trasporto pubblico utilizzati in particolare dai tanti pendolari che si muovono tra l'Abruzzo e la capitale. L'ordinanza sarà comunicata al ministero e alle prefetture. 

 "Si continua a ripetere che le somme sono disponibili, ma i 192 milioni di euro per la messa in sicurezza dei viadotti sono ancora bloccati". Così Mauro Fabris, vicepresidente del Consiglio di amministrazione di Strada dei Parchi, concessionaria della A24 e A25, sulla querelle con il ministero delle Infrastrutture sui fondi per interventi antisismici sui viadotti. Sdp, "con senso di responsabilità alla luce degli allarmi che strumentalmente vengono lanciati" ha avviato otto cantieri "nei viadotti più vecchi".

Intanto scadono lunedì prossimo i termini della diffida finalizzata allo sblocco dei 192 milioni di euro per la messa in sicurezza sismica dei viadotti, inviata al ministero delle Infrastrutture e Trasporti da Strada dei Parchi, concessionaria delle autostrade A24 e A25. Nel documento era stato dato l'ultimatum di cinque giorni che togliendo i giorni prefestivi e festivi scadono lunedì. "I fondi sono ancora bloccati - fanno sapere da Sdp - speriamo che ci possa essere la fumata bianca per interventi non più rinviabili, in caso contrario valuteremo i passi successivi". I fondi sono previsti nel decreto Genova dello scorso 28 settembre: nella diffida si sottolinea che senza i decreti attuativi da parte del ministero le banche non possono anticipare i fondi per avviare i lavori. "Non è dato in alcun modo sapere per quale ragione il ministero concedente non si faccia ancora oggi parte diligente rispetto all'adempimento dei compiti di propria competenza mediante il sollecito rilascio dei provvedimenti approvati dei progetti", hanno scritto i legali nella diffida

Leggi Tutto »

Assemblea costituente della Nuova Pescara

Il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, ha aperto i lavori dell'Assemblea costituente convocata per attivare le procedure amministrative che porteranno alla nascita della Nuova Pescara. L'Assemblea è composta di sindaci e consiglieri comunali dei tre Comuni (Pescara, Montesilvano e Spoltore) interessati al progetto di fusione. La riunione si è svolta nella sala consiliare del Comune di Pescara. "Si tratta di una riunione solenne, ma allo stesso tempo la considero una seduta di lavoro, che porterà alla costituzione del nuovo comune come disposto dalla legge approvata dal Consiglio regionale, frutto di un risultato referendario - ha esordito il presidente vicario Giovanni Lolli -. Io non sono nelle condizioni di modificare la legge, poiché non ho i poteri per farlo, quindi ci dobbiamo attenere al testo vigente. Si tratta di un progetto importante dove i protagonisti principali saranno i membri dei tre consigli comunali con i relativi sindaci - ha aggiunto Lolli - Lo considero, poi, un evento volto a raggiungere un obiettivo: valorizzare e sviluppare i nostri territori". Per il capogruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri, l'iter di istituzione della Nuova Pescara "parte con il freno a mano tirato: ai quattro anni di ritardo del Governatore D'Alfonso si sono infatti aggiunti gli altri due mesi di attesa del Governatore facente funzioni Lolli che solo oggi ha convocato la prima riunione dopo l'approvazione della legge lo scorso 8 agosto. Ovviamente la strada è tutta in salita, irta di ostacoli determinati dagli errori macroscopici e dai carrozzoni voluti dal presidente D'Alfonso e spetterà al futuro Governo regionale di centrodestra e alle prossime amministrazioni di centrodestra che tra qualche mese assumeranno la guida di Pescara e si confermeranno alla guida di Montesilvano districare la matassa e correggere gli errori ricevuti in eredità. Sicuramente oggi sarebbe stato meglio arrivare e dire ai cittadini 'la fusione la facciamo o non la facciamo', e invece oggi possiamo dire solo 'vediamo se è fattibile'"

Leggi Tutto »

Quagliariello: la ricostruzione rischia di fermarsi

 "La ricostruzione rischia di fermarsi, la maggior parte di caselle occupate da persone importanti nel processo decisionale oggi è vuota, si deve procedere a nuove nomine, inoltre bisogna accelerare la ricostruzione pubblica e affrontare la problematica che riguarda il personale". Così il senatore di centrodestra del Movimento Idea Gaetano Quagliariello, facendo a margine di un convegno sulla ricostruzione che si è svolto all'Aquila, il punto sulla ricostruzione dell'Aquile e del territorio compiti dal Sisma. "Su questo aspetto particolare mi auguro in buone notizie nelle prossime ore, che nascono dalla interlocuzione tra noi e il Governo - conclude l'ex ministro 

Leggi Tutto »

‘L’Aquila è stato il momento in cui la Protezione civile italiana ha espresso il massimo dell’efficienza’

 "L'Aquila è stato il momento in cui la Protezione civile italiana ha espresso il massimo dell'efficienza, della capacità di intervento e della tempestività. Credo che L'Aquila sia il modello da prendere per come è stata gestita l'emergenza". Lo ha dichiarato il capo della protezione civile nazionale, Angelo Borrelli, intervenendo ad un convegno sulla ricostruzione sulla esperienza legata al terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009. "Ogni volta che vengo all'Aquila per me è un sussulto al cuore, perché in questa città, insieme a voi, con tanti di voi, abbiamo lavorato 24 ore al giorno. Il terremoto del 2009 è stato il più importante degli ultimi 100 anni, senza voler togliere niente al sisma del Centro Italia, voglio ricordare che l'evento tellurico di quasi 10 anni fa ha coinvolto un'intera città, una città capoluogo, con tutte le problematiche conseguenti: in termini di densità della popolazione, i bisogni da soddisfare e da corrispondere".

Leggi Tutto »

Fondi periferie, Alessandrini: La forza delle città ha costretto il Governo al passo indietro

L'accordo raggiunto ieri tra il Governo e i Comuni per rifinanziare con 1,6 miliardi di euro (l'intera dotazione iniziale) il bando con i progetti destinati al rilancio delle periferie, è stato accolto molto positivamente da tutti i sindaci italiani. "La forza delle città ha costretto il Governo a tornare sui suoi passi e a ripristinare le risorse - ha spiegato il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini - E' questa una battaglia che ci accomuna alle Municipalità italiane interessate dal bando, ma soprattutto a milioni di cittadini che ne saranno i fruitori, i destinatari dei progetti che si potranno concretizzare con quelle risorse. All'Anci ora la palla diplomatica per accelerare i tempi, i fondi per gli investimenti sono gli stessi che ci sono sempre stati, assicura il presidente dell'Anci Antonio Decaro e ci saranno anche i rimborsi di tutte le spese sostenute". 

Leggi Tutto »

Autostrade, Carota (Cna Fita): balletto di dichiarazioni irresponsabili

"E' inaudito il balletto di parole irresponsabili che si sta registrando attorno ai problemi della sicurezza delle autostrade che collegano Roma con l'Abruzzo. Ed e' ancor piu' grave che a pagare questo stato di incertezza e confusione siano chiamate le imprese dell'autotrasporto, che sulle autostrade vivono, attraverso possibili misure cervellotiche di cui leggiamo". Lo dice il presidente di Cna Fita Abruzzo, Gianluca Carota, che si dichiara "sconcertato" del crescendo di dichiarazioni che da diversi giorni si susseguono sullo stato di sicurezza delle autostrade A24 e A25 da e per Roma: "E' assurdo leggere ogni giorno i pareri piu' diversi sulle condizioni delle due autostrade, che fluiscono - e' il caso di dirlo - davvero senza freni inibitori di sorta. Mentre, al contrario, restano al palo i finanziamenti per i lavori, quelli si' davvero urgenti e indifferibili, necessari a rendere sicuri viadotti, ponti e gallerie". A detta di Carota, "appaiono poi del tutto cervellotiche, irrealizzabili, velleitarie, se non fuori dal mondo, alcune delle misure prospettate, per di piu' sotto forma di 'consigli', per migliorare la sicurezza della circolazione. Misure che, di fatto, si traducono nella limitazione della circolazione dei mezzi pesanti, con danni all'economia e al territorio". "Misure - rincara Carota - che contrastano perfino con il buon senso: come la mettiamo con l'ipotizzato divieto di sosta nelle aree di emergenza? E se un mezzo si rompe, di grazia, che dovrebbe fare il guidatore? E vogliamo parlare della distanza minima tra mezzi pesanti da rispettare in alcuni tratti? Se si mettono in fila dieci auto, forse che non pesano come un camion?". Il presidente delle imprese del trasporto aderenti alla Cna rivolge infine un invito pressante "a tutte la parti in campo affinche' prevalga il senso di responsabilita' verso cittadini e imprese; si ponga fine a uno scontro insensato giocato sulla pelle degli utenti; si sblocchino davvero, ora, le risorse necessarie per la messa in sicurezza".

Leggi Tutto »

Ripartiti i fondi contro la ludopatia

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome di oggi ha dato parere positivo sul decreto che ripartisce il Fondo per il gioco d'azzardo patologico. "E' un passaggio importante - spiega il presidente Stefano Bonaccini - che ha visto le Regioni protagoniste nel trovare tutti gli strumenti operativi per contrastare l'abuso del gioco d'azzardo". Secondo Bonaccini "ora con questo riparto tra le Regioni di 100 milioni sarà possibile garantire meglio, per gli anni 2018-2019, quelle prestazioni di prevenzione e riabilitazione indispensabili per curare i soggetti coinvolti patologicamente dal triste fenomeno del gioco d'azzardo che colpisce, in particolare, gli strati sociali e le persone più deboli".

Ecco la ripartizione: 2018/2019 Piemonte 7,40% 3.701.685,67 3.701.685,67 Valle d'Aosta 0,21% 105.552,36 105.552,36 Lombardia 16,53% 8.262.584,38 8.262.584,38 Bolzano *0,84% 422.208,84 422.208,84 Trento *0,88% 441.112,72 441.112,72 Veneto 8,11% 4.055.702,69 4.055.702,69 Friuli 2,06% 1.031.539,14 1.031.539,14 Liguria 2,70% 1.352.451,22 1.352.451,22 E.Romagna 7,43% 3.715.076,41 3.715.076,41 Toscana 6,31% 3.154.375,85 3.154.375,85 Umbria 1,50% 748.263,98 748.263,98 Marche 2,58% 1.288.628,54 1.288.628,54 Lazio 9,67% 4.833.880,60 4.833.880,60 Abruzzo 2,20% 1.100.092,03 1.100.092,03 Molise 0,52% 259.708,00 259.708,00 Campania 9,31% 4.655.102,79 4.655.102,79 Puglia 6,64% 3.319.909,02 3.319.909,02 Basilicata 0,94% 471.301,18 471.301,18 Calabria 3,21% 1.602.538,54 1.602.538,54 Sicilia 8,21% 4.105.755,56 4.105.755,56 Sardegna 2,75% 1.372.530,49 1.372.530,49 Totale 100% 50.000.000,00 50.000.000,00 * Le quote riferite alle Province autonome di Trento e Bolzano sono calcolate ai soli fini indicati all'articolo 3.

Leggi Tutto »

Approvato dal Consiglio comunale a Montesilvano il regolamento sulle aree di alaggio di natanti

Il Consiglio comunale, tenutosi questa mattina, ha approvato, tra gli altri provvedimenti, il Regolamento sulle concessioni di aree per lo stanziamento dei natanti da pesca e da diporto.

Si tratta di un passaggio fondamentale per affidare, in seguito, la gestione delle aree di alaggio.

L’iter è iniziato nel settembre 2017, con il recepimento, da parte dell’amministrazione comunale, del piano demaniale regionale. Il Comune quindi ha varato, con delibera di giunta, il Pdmc, Piano demaniale marittimo comunale. Sono state individuate tre zone: Cala di Ulisse (per natanti da diporto e pescatori sportivi), Mercatino ittico (pescatori professionisti); Adiacente SL15 (pescatori professionisti).

«Obiettivo del regolamento è quello di disciplinare un settore fondamentale dell'offerta turistica cittadina che sino ad oggi non è mai stato affrontato in maniera compiuta e puntuale», spiega Claudio Daventura, «Il regolamento, approvato questa mattina dall’assise civica, individua i criteri per la concessione pluriennale e annuale dei posti barca (con priorità ai residenti a Montesilvano); le misure delle barche, che non potranno superare i 6,5 metri e con una larghezza non superiore ai 2,2 metri. Due aree sono riservate ai pescatori professionisti che ne facciano richiesta. I concessionari – che non potranno subaffittare i posti – dovranno mantenere i propri posti nella massima efficienza e pulizia. I canoni delle concessioni dei posti barca verranno stabilite con delibera di giunta comunale».

Leggi Tutto »