Politica

Manutenzione della Asl L’Aquila assegnata a quattro ditte

"Con l'aggiudicazione della gara, avvenuta questa mattina, e' stato compiuto un passaggio cruciale su una vicenda delicata in cui la Asl provinciale dell'Aquila si e' mossa tempestivamente, garantendo il posto di lavoro a tutti i lavoratori". Cosi' il manager della Asl, Rinaldo Tordera, in merito alla definizione della gestione della manutenzione delle strutture della Asl con l'aggiudicazione di quattro bandi per sei mesi seguiti allo spacchettamento in quattro gare del servizio complessivo. Le competenze passeranno nei prossimi giorni dalla Olicar, il cui contratto scade domani, alle imprese vincitrici che sono: Zanzi spa (Roma) per la Termoidraulica, associazione d'impresa composta da: Siram srl (Milano) e Insel srl (Roma) per il settore elettrico, Cioci srl di Canzano (Te) edile, Accord srl di San Giovanni teatino (Chieti) per gli ascensori. La Olicar occupa circa 100 persone. Gli addetti al servizio manutenzione nella asl provinciale hanno spesso lamentato mensilita' arretrate. Sulla vicenda sono piovute dure critiche al dg da parte del movimento cinque stelle. "Oggi", afferma Tordera, "si e' proceduto all'aggiudicazione del bando a 4 nuove ditte per altrettanti settori dell'intero servizio di manutenzione" "Le imprese aggiudicatarie inizieranno la loro attivita', nei rispettivi ambiti operativi, a partire dai primi del prossimo febbraio poiche' il passaggio di consegne dalla precedente alla nuova gestione comporta la necessita' di compiere alcune ineludibili operazioni burocratiche, legate per esempio alle assunzioni dei lavoratori" "Ad assicurare la manutenzione nel periodo compreso tra l'aggiudicazione di oggi e l'inizio effettivo dell'incarico alle 4 nuove ditte, fissato come detto ai primi di febbraio", aggiunge Tordera, "sara' la Olicar, tramite un differimento di contratto circoscritto a tale esigenza temporale" "La nuova assegnazione del servizio manutenzione, definita questa mattina, durera' 6 mesi, al termine dei quali si procedera' a una gara europea oppure a una procedura gestita dalla Consip" "Tuttavia i nostri uffici si metteranno al lavoro sin d'ora per fare in modo che, al termine dell'affidamento semestrale alle ditte subentranti, il successivo iter amministrativo venga espletato nel modo piu' rapido possibile". 

Leggi Tutto »

Vita indipendente, entro il 31 gennaio le domande per il contributo 2018

Sostenere il diritto alla vita indipendente delle persone con disabilità favorendo, quindi, l’autodeterminazione ed il controllo del proprio quotidiano e del proprio futuro attraverso l'assistenza personale autogestita, ovvero con l’assunzione di uno o più assistenti personali. Questa la principale finalità del progetto di Vita indipendente che anche quest’anno supporta, attraverso un contributo economico, le persone affette da grave disabilità.

«Ogni anno la Regione Abruzzo -  spiega l’assessore alle Politiche per la Disabilità, Ottavio De Martinis – mette a disposizione un contributo che fa da un minimo di 12 mila euro ad un massimo di 18 mila euro, per garantire il diritto alla vita indipendente. Per accedere al fondo, i cittadini di Montesilvano, in possesso dei requisiti previsti dal bando, possono presentare la domanda entro il 31 gennaio».   

I  destinatari del progetto sono le persone con disabilità in situazione di gravità ai sensi dell'art.3 comma 3 della legge 104/1992, aventi capacità di autodeterminarsi, di età compresa fra 18 ed i 67 anni e con ISEE inferiore o uguale a  20.000 euro.

Le domande, redatte su apposito modello regionale, dovranno pervenire, pena esclusione, entro e non oltre il giorno 31 gennaio  alle  12. La consegna delle domande potrà essere effettuata direttamente “brevi manu” all'Azienda Speciale per i servizi sociali del Comune di Montesilvano – Ufficio servizio sociale anziani/disabili  dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:45 ad eccezione del giovedì, in cui la consegna potrà essere eseguita dalle 15:30 alle 17:30.

Leggi Tutto »

Rifiuti di Roma in Abruzzo, vertice in Regione

Sostenibilita' e congruita' dell'intervento con le disposizioni contenute nel nuovo Prgr; piano del trasporto per verificarne la sostenibilita'; tempistica e verifica delle quantita' di rifiuti da trattare. Sono i temi affrontati nel corso della riunione svoltasi oggi nella sede della Regione Abruzzo a Pescara, per approfondire le questioni relative all'accordo tra l'ente regionale abruzzese e quello del Lazio sulla gestione dei rifiuti provenienti da Roma. I contenuti della nuova proposta di accordo sui rifiuti di Roma Capitale prevedono il trattamento di rifiuti urbani negli impianti di Deco Spa, a Chieti (massimo 30mila tonnellate per 90 giorni lavorativi), di Cogesa, a Sulmona (massimo novemila tonnellate per 90 giorni). La Regione Abruzzo, poi, gia' dal 2014 ha sottoscritto un accordo con la Regione Lazio (rinnovato per tutto il 2018) per autorizzare il trattamento, nel polo tecnologico di Aciam Spa ad Aielli (L'Aquila) di un massimo di 40.150 tonnellate all'anno di rifiuti urbani indifferenziati. In merito al piano del trasporto, che disciplina tale attivita' in modo da salvaguardare la qualita' dell'aria ed il rispetto della viabilita' locale, i Comuni interessati potranno richiedere all'Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arta Abruzzo) "puntuali interventi di monitoraggio qualora ne rilevino la necessita' e pervenire a nuove intese per modificare gli itinerari dei mezzi di trasporto utilizzati". All'incontro hanno preso parte, oltre al sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale, Mario Mazzocca, i rappresentanti della Regione Lazio, il dirigente e i funzionari del Servizio gestione Rifiuti e del Servizio politiche Energetiche e qualita' dell'aria della Regione Abruzzo, rappresentanti di Ama, Deco, Cogesa, dell'Arta Abruzzo e del Comune di Chieti. 

Leggi Tutto »

Incontro sui rifiuti tra Regione Abruzzo e Lazio

Venerdi' 19 gennaio alle 11, avra' luogo, presso la sede dell'Assessorato all'Ambiente ed Ecologia della Regione Abruzzo, a Pescara, l'incontro tecnico sull'Accordo di Programma tra Regioni Lazio e Abruzzo a supporto del Comune di Roma per il solo trattamento dei rifiuti indifferenziati urbani prodotti nell'ambito territoriale di Roma Capitale. La riunione, presieduta dal Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale Mario Mazzocca, vertera' sull'approfondimento di condizioni, termini e linee programmatiche relativi all'accordo improntato sul criterio di sussidiarieta' tra regioni, al fine di evitare criticita' ambientali ai cittadini delle comunita' interessate. 

Leggi Tutto »

Fondi per la prevenzione del rischio sismico e idrogeologico

Quaranta milioni in più per 23 Comuni abruzzesi sul Programma operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020, di cui 20 messi a disposizione dall'Unione Europea e 20 di cofinanziamento statale, in seguito agli eventi sismici del 2016 e 2017. Le risorse aggiuntive andranno a beneficio di 23 Comuni che rientrano nel cratere sismico e sono destinate alla realizzazione di interventi di prevenzione sismica, idrogeologica e di sostegno alla ripresa economica. La fetta più grande, 30 milioni di Euro, sarà indirizzata ad interventi in materia di riduzione del rischio idrogeologico e di erosione costiera e prevenzione del rischio sismico. 9 milioni di euro saranno destinati ad azioni mirate allo sviluppo di progetti di rivitalizzazione dei luoghi e delle comunità delle aree a rischio e/o di aree contigue, capaci di riattivare filiere territoriali; infine, 1 milione di euro alla realizzazione di una campagna straordinaria di comunicazione e marketing che sarà diretta a promuovere la destinazione turistica.Infine, per garantire la massima attuazione della Smart Specialization Strategy, la Commissione Europea ha recepito l'integrazione all'azione 1.1.4 del Por Fesr. Nel suo ambito la Regione Abruzzo ha siglato un protocollo d'intesa con MISE, Fiat Chrysler Automobiles Italy (FCA), Regione Piemonte, Provincia Autonoma di Trento e Regione Campania per la realizzazione del progetto 'Emerge'. Si tratta di un progetto selezionato nell'ambito del Fondo crescita sostenibile, istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ai sensi del DM del 1 aprile 2015, sul quale sono stanziate risorse pari ad 1 milione 290 mila euro. La Regione Abruzzo parteciperà alla realizzazione del progetto, che prevede, tra l'altro, anche lo sviluppo di soluzioni tecnologiche che potranno concorrere alla competitività del prodotto Light Commercial Vehicle

Leggi Tutto »

M5S, al via la kermesse di Pescara

 Tre giorni all'insegna della formazione sul programma di governo. Questo il programma del Villaggio Rousseau di Pescara che inizierà domani a partire dalle ore 10.30. Una tre giorni ricca di momenti di approfondimento, a partire proprio dal programma di governo del MoVimento 5 Stelle per poi affrontare anche temi più legati agli enti locali e all'Europa. Ci sarà anche un prestigioso spazio sulla cittadinanza digitale con docenti italiani e internazionali. Interverrà il sociologo Derrick de Kerchove, allievo di McLuhan, che parlerà di 'Datocrazia', ovvero di partecipazione all´epoca dei big data. Spazio quindi per il professore Massimo Di Felice dell'Università di San Paolo e per Mario Pireddu, docente dell'Università della Tuscia.I primi corsi iniziano venerdì mattina alle 12. Nell'ordine si parlerà di ambiente, agricoltura, salute; digitalizzazione, trasporti e telecomunicazioni; giustizia, banche, fisco; immigrazione ed esteri; sviluppo economico, energia e lavoro; difesa, sicurezza e affari costituzionali. Ci sarà poi uno spazio sui sindaci e uno sui consiglieri regionali, ma anche le lezioni sugli strumenti di partecipazione degli enti locali e sulla gestione dei rifiuti. La chiusura della prima giornata sarà alle 18.30

Sabato 20 gennaio inizio dei corsi alle ore 10: si partirà con scuola, università ed editoria, per poi tornare ad approfondire i temi del giorno precedente. In chiusura previsto anche un focus su beni culturali, giustizia e sport. Nel pomeriggio si parlerà delle funzioni di Rousseau con tutti i responsabili della piattaforma che saranno presenti per aggiornare sulle iniziative in cantiere. In chiusura invece toccherà al panel accademico con de Kerchove, Di Felice e Pireddu, accanto a cui ci saranno Davide Casaleggio ed Enrica Sabatini. Il tema dell'incontro è quello della cittadinanza digitale

Anche domenica 21 si aprono le attività alle 10, parlando di giustizia, banche e fisco, così come beni culturali, sport e turismo. Si parlerà anche di fondi europei, lavoro e giustizia con i portavoce 5stelle al Parlamento europeo. La chiusura alle 16.30 con Luigi Di Maio. Lungo i tre giorni ci sarà anche un ampio spazio dedicato ai portavoce europei del MoVimento 5 Stelle: si parlerà di temi centrali al Parlamento europeo, dalla sicurezza alimentare all'ambiente, passando per agricoltura, politiche estere e commercio. Nella giornata di sabato in particolare verrà effettuata una vera e propria simulazione dell'iter legislativo con la presenza del vicepresidente del Parlamento europeo Fabio Massimo Castaldo.

Leggi Tutto »

Pettinari: due anziane bloccate in casa da anni a Pescara

"Un'altra casa trasformata in prigione dall'incuria e dall'inefficienza della Regione Abruzzo. Siamo a Pescara, nelle case Gescal di via Valle di San Mauro". A raccontare la storia di due anziane e' ancora una volta il consigliere regionale Domenico Pettinari (M5s). Gelsomina, 89 anni, e Carmina, 78, lo hanno chiamato dopo aver letto la storia analoga di una donna di Montesilvano, rilanciata sempre da Pettinari. Le due anziane "vivono ormai chiuse nel loro appartamento Ater da anni a causa della mancanza dell'ascensore". "Un'altra storia terribile - osserva il consigliere - che si consuma nelle case di edilizia pubblica di proprieta' della Regione e che sembra pero' non interessare a nessuno. Il palazzo in cui vivono queste donne al quarto piano e' fatiscente, con numerosi infiltrazioni d'acqua nell'androne delle scale. Il cortile condominiale e' pieno di buche che rendono difficoltoso sia il passaggio di auto che di persone. I canali di scolo, realizzati non piu' di un anno fa, sono gia' deteriorati poiche' probabilmente eseguiti con lavori sommari. Insomma un vero e proprio inferno".

 

Leggi Tutto »

Controlli sulla Ztl di Lanciano, arrivano gli ispettori del Ministero 

Verifiche sulla regolarita' della Ztl, zona a traffico limitato, di Lanciano da parte degli ispettori del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che saranno in citta' il 5 febbraio prossimo. I controlli riguarderanno la rispondenza alle normative degli accessi, con relativa cartellonistica, alla zona a traffico limitato autorizzata il 12 marzo 2010. L'ispezione e' stata chiesta dall'associazione dei commercianti Ascom Abruzzo che ha sollecitato il Ministero a esprimere un parere su legalita' e conformita' dell'operato del Comune di Lanciano sul rispetto delle norme; diversamente e' stato chiesto di sospendere immediatamente la ztl per evitare continui disagi e danni ai cittadini. Numerosi sono stati multati e hanno fatto ricorso al giudice di pace. Gli ispettori dovranno controllare anche tutti gli atti che hanno istituito e disciplinato la ztl.  

Leggi Tutto »

Vertice sul Masterplan della Regione Abruzzo

Vertice sul Masterplan per l'Abruzzo. Il tavolo - cui hanno partecipato tutte le strutture regionali - e' servito a imprimere un'accelerazione decisiva all'attivita' di caricamento dati sul sistema di monitoraggio affinche' si possa chiedere celermente al Governo l'erogazione di 75,3 milioni, ovvero il 10% quale anticipazione sull'intera quota FSC (fondo sviluppo e coesione del Masterplan) pari a 753 milioni. Di questa anticipazione, la meta' e' stata gia' richiesta dalla Regione, l'altra meta' verra' sbloccata grazie a questa riunione. E' stata anche l'occasione per perfezionare una modalita' speditiva che consenta un'erogazione rapida delle risorse ai soggetti attuatori.

Leggi Tutto »

Cooperazione, la Regione Abruzzo si aggiudica il bando con Efasam 

La Regione Abruzzo - Dipartimento della Presidenza e rapporti con l'Europa, - Servizio Europrogettazione - Rapporti con gli uffici dell'UE e Raccordo con la sede di Bruxelles - di concerto con l'assessorato alle Politiche sociali - e' risultata vincitrice del primo bando dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo riservato agli enti territoriali, attraverso il progetto denominato "EFASAM: Efficienza agropastorale e sicurezza alimentare nel territorio di Miabi" (Repubblica democratica del Congo). Nello specifico si tratta del primo "Avviso per la concessione di contributi a iniziative presentate dagli enti territoriali - Dotazione finanziaria 2017", pubblicato lo scorso giugno 2017 dall'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS), braccio operativo autonomo al servizio del ministero Affari esteri e cooperazione internazionale (MAECI), al fine di favorire le azioni degli enti territoriali, soprattutto in partenariato, dirette ad affrontare le cause della poverta' e della mancanza di lavoro nei Paesi partner e a perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile delineati dall'Agenda 2030. Le attivita' del progetto EFASAM, in cui la Regione Abruzzo svolge il ruolo di Lead partner, saranno finalizzate a sostenere gli agricoltori del territorio di Miabi, nella repubblica democratica del Congo, con un'attenzione particolare ai giovani e alle donne, al fine di contrastare le cause delle condizioni di fame, malnutrizione, poverta' e disagio in cui versano gli stessi. Il progetto si inserisce nell'ambito del rafforzamento delle attivita' agro-pastorali e dell'autosufficienza alimentare ed ha l'obiettivo di rendere gli agricoltori dell'area di intervento veri e propri attori dello sviluppo rurale locale, accompagnandoli in un iter di professionalizzazione sull'agro-ecologia. In qualita' di Lead partner, la Regione Abruzzo sara' responsabile della gestione del progetto e del coordinamento dei Partners nazionali e internazionali; sara', inoltre, responsabile della valutazione in itinere ed ex post del progetto stesso. Di seguito sono elencati gli altri Partners del progetto: provincia di Chieti, universita' degli studi Teramo, Caritas diocesana Chieti Vasto, Unione montana dei Comuni del Sangro, Il buon Samaritano Onlus, Comune di Miabi (Repubblica democratica del Congo), Convergence chre'tienne pour la paix et le de'veloppement(CCPD), Caritas de'veloppement dioce'se de Mbujimayi

Leggi Tutto »