"Il 13 agosto ho inoltrato l'ennesimo sollecito alla Provincia di Chieti per la messa in sicurezza della strada provinciale che dalla autostrada conduce verso l'interno. L'ultima di una lunga serie di lettere sempre inascoltate. Solo 24 ore dopo la tragedia di Genova. Noi non intendiamo celebrare tragedie". Lo afferma il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca dopo il crollo del ponte Morandi a Genova con la sua scia di decine di morti nella lettera inviata al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli. Il sindaco afferma nella sua missiva: "E' la strada provinciale che dall'autostrada A14 porta nel centro cittadino, nella importante area industriale della nostra regione ed infine nell'entroterra vastese e molisano. Ebbene, a seguito degli eventi sismici dello scorso anno i due ponti ivi presenti hanno subito delle modifiche strutturali tanto che tra la sede stradale e gli stessi si e' creato un dislivello che, con il passare del tempo, va aumentando sempre piu'. Ho inoltrato all'ente competente, Provincia di Chieti, numerose sollecitazioni per un intervento immediato di messa in sicurezza, ma sino ad oggi nulla e' stato intrapreso". Pertanto "chiedo ad ella di intervenire in una situazione di stallo che sta mettendo in serio pericolo i miei cittadini, i tanti lavoratori che si recano a San Salvo nelle nostre fabbriche, i turisti ed i residenti dell'entroterra. La strada in questione e' naturalmente percorsa da molti mezzi pesanti. Il che la rende ancor piu' vulnerabile". "Noi chiediamo di poter lavorare. Di poter vivere. Di poter accogliere tutti coloro che a vario titolo frequentano il nostro territorio. Mi meraviglio che della zona che produce ricchezza per tutta la regione non interessi a nessuno. Sicuramente - conclude il sindaco Magnacca - sara' argomento della prossima campagna elettorale, ma nel frattempo noi rischiamo tutti i giorni".
Leggi Tutto »D’Alessandro (Pd): controllare la situazione delle autostrade A24 e A25
"Quanto successo a Genova impone una riflessione immediata sulla situazione delle autostrade che collegano il Lazio e l'Abruzzo, arterie strategiche fondamentali messe a serio rischio dall'usura e dalle migliaia di eventi sismici degli ultimi anni. In mancanza di una risposta da parte del governo, serve un impegno unitario delle due Regioni per sbloccare subito i fondi, già stanziati dal Governo precedente per la realizzazione delle opere di manutenzione straordinaria urgenti. Un'altra Genova non può essere accettabile. La Regione Abruzzo ha messo in campo un patto con il Lazio per garantire sicurezza ed investimenti immediati. Il grande assente è il Governo ed il Ministro Toninelli". Lo afferma il deputato abruzzese del Pd Camillo D'Alessandro.
Leggi Tutto »Di Pangrazio firma il decreto di scioglimento del Consiglio regionale
Il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, a Palazzo dell'Emiciclo sede del Consiglio regionale ha sottoscritto con la propria firma il Decreto con il quale, in applicazione dell'art. 140 e ai sensi dell'art 44, comma 5 dello Statuto della Regione Abruzzo , ha dichiarato lo scioglimento del Consiglio regionale. Contestualmente il Presidente ha provveduto a notificare il decreto al Vicepresidente della Regione Abruzzo, On. Giovanni Lolli per gli adempimenti di competenza e a tutti i Consiglieri regionali. Con lo stesso Decreto il Presidente ha disposto la sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo.
Leggi Tutto »Collegamento con la Croazia, si parte da Ortona
Torna il collegamento marittimo tra l'Abruzzo e la Croazia a partire da marzo 2019. E' stato infatti pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il bando di gara per l'affidamento del servizio, che avrà durata triennale e per il quale la base d'asta è fissata in 2,4 milioni di euro, finanziati dalla Regione. Il punto della situazione è stato fatto nel corso di una conferenza stampa in Regione, a Pescara, alla quale ha preso parte l'assessore al Bilancio, Silvio Paolucci, con Enzo Del Vecchio, delegato della Regione Abruzzo nel comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale di Ancona, con Emidio Primavera, direttore del Dipartimento regionale Trasporti, e con il vicesindaco di Pescara, Antonio Blasioli. L'aggiudicatario dovrà garantire, nel periodo da novembre a marzo, l'effettuazione di almeno una coppia di corse settimanali, che raddoppieranno tra aprile e ottobre. Il traghetto dovrà avere una capacità minima di trasporto pari a 600 passeggeri e 100 autoveicoli, mentre lo scalo di partenza potrà essere individuato dal vettore tra i porti di Pescara e Ortona. Le domande di partecipazione potranno essere presentate entro il prossimo 20 settembre. "E' una grande opportunità - afferma Paolucci - perché oltre a ripristinare un collegamento significativo per la nostra regione, ci sarà anche la possibilità di promuovere il 'Brand Abruzzo' in chiave turistica e commerciale. L'iniziativa rientra nel piano di rafforzamento infrastrutturale dei porti, su cui questo governo regionale ha investito circa 100 milioni di euro, nell'ambito della più ampia strategia della macroregione Adriatica, dei trasporti Ten-T e delle autostrade del mare, che vogliono incrociare e mettere al centro di un sistema di movimento di persone, di interessi e di economia anche la regione Abruzzo". "Stiamo lavorando anche come Autorità di sistema portuale - dice Del Vecchio - e daremo il nostro contributo affinché la struttura, in questo caso Ortona, a marzo sia pronta per poter accogliere questo servizio, in attesa che vengano conclusi i lavori strutturali al porto di Pescara. Abbiamo accertato che i migliori effetti li dà un collegamento duraturo ed è per questo che la Regione ha voluto investire".
Leggi Tutto »Lolli incontra Sasi e Sindaci per l’emergenza idrica nel Chietino
Accelerare le procedure d'appalto per gli interventi finanziati con oltre 6 milioni di euro, per dare una prima risposta concreta all'emergenza idrica che si registra in alcune zone della provincia di Chieti, in particolare a Vasto e in Val di Sangro. E' questo l'invito che il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, ha rivolto al presidente della Sasi (la società che gestisce il ciclo idrico integrato in 92 centri della provincia di Chieti), Gianfranco Basterebbe, nel corso di una riunione a Pescara a cui hanno partecipato il direttore dell'Ersi (ente regionale servizio idrico), Vittorio Di Biase, i rappresentanti dei Comuni di Vasto, Atessa, Paglieta, Casoli e Altino, il presidente della Provincia di Chieti, Mario Pupillo, il consigliere regionale Antonio Innaurato e l'assessore regionale Lorenzo Berardinetti. Durante l'incontro, in cui è stato fatto il punto sullo stato di avanzamento dei progetti inseriti nel Masterplan e in altre programmazioni, Lolli ha invitato la Sasi anche a sollecitare l'avvio dell'iter per i 5 interventi sulla depurazione, per i quali la Regione ha messo a disposizione circa 20 milioni di euro. Questo per consentire, una volta concluse le procedure di gara, di riprogrammare le eventuali economie e destinarle a nuovi lavori per potenziare sia la captazione che l'adduzione delle reti idriche sulla dorsale che dalle sorgenti di Fara San Martino raggiunge il Vastese, scongiurando così il riproporsi dei disagi all'utenza che si verificano da tempo nelle aree meridionali della provincia di Chieti
Leggi Tutto »Pagano (FI): divisioni avvantaggiano gli avversari
"Accolgo finalmente con soddisfazione l'apertura da parte del mio collega della Lega Bellachiona e lo contattero' al piu' presto per un confronto verbale e se accettera' il mio invito ci confronteremo non soltanto in merito al candidato da proporre ma anche e soprattutto sui rapporti tra noi, sui punti programmatici da cui scaturisca una visione a favore dell'Abruzzo. Bisogna ricorda che quando si fa politica non la si fa per una spartizione o una gestione del potere ma per un esercizio della cosa pubblica che vada ad esclusivo vantaggio dei cittadini. Le divisioni avvantaggiano gli avversari politici, in particolare in Abruzzo il Movimento 5 Stelle che ha avuto risultati lusinghieri alle ultime elezioni politiche del 4 marzo". Lo ha dichiarato il coordinatore di Fi per l'Abruzzo Nazario Pagano. "Questa consapevolezza deve essere uno stimolo ulteriore per unire e valorizzare le differenze che possono esserci tra Lega e Forza Italia, differenze inevitabili, altrimenti saremmo tutti iscritti ad un unico grande partito. Dobbiamo trovare una maniera di conciliarci e costruire insieme un programma che possa rispondere alle esigenze future dell'Abruzzo"
Leggi Tutto »Tajani: chi ha abbondato il centrodestra in passato non ha avuto successi politici
"Noi come Forza Italia siamo all'opposizione di questo governo, la Lega ha deciso di fare un accordo con i 5 stelle e noi siamo convinti che non sia foriero di cose buone per l'Italia. Per noi la formula vincente è quella del centrodestra". Lo ha detto a Radio Radicale il presidente del Parlamento europeo e vicepresidente di Forza Italia Antonio Tajani. "Forza Italia vuole far crescere imprese, commercianti, artigiani. Tocca alla Lega farci sapere che vuole fare. Se in Abruzzo hanno deciso di fare marcia indietro" e non correre più da soli alle regionali, "vuol dire che hanno capito che chi ha abbondato il centrodestra in passato non ha avuto successi politici", ha aggiunto
Leggi Tutto »L’Aquila capoluogo, Rapino (PD): dichiarazione di Giuliante farneticante è dir poco
“Comprendiamo la necessità degli esponenti della Lega in Abruzzo di allinearsi al loro mentore politico Matteo Salvini e di spararne, quindi, una nuova ogni giorno, ma quella sulla legge L’Aquila capoluogo varca ogni confine di buonsenso e si avvicina quasi alle scie chimiche e all’aumento del PIL legato ai condizionatori”.
Con queste parole il Segretario regionale del Pd Abruzzo Marco Rapino interviene sulle esternazioni di Gianfranco Giuliante (Lega) sull’approvazione della legge L’Aquila capoluogo.
“Dunque, se abbiamo compreso bene la dietrologia di Giuliante, ci sarebbe un disegno nascosto per trasformare Pescara nel nuovo capoluogo della Macro-Regione e abbandonare L’Aquila al suo triste destino di “periferia del nuovo impero”, giusto? Farneticante è dir poco. Siamo di fronte, ormai, ai dei bufalari di professione, non in grado neanche più di distinguere la realtà dalle fake news che loro stessi inventano. Una teoria complottista che rischia di oscurare quella sulla terra piatta e l’omicidio di Elvis Presley. E la cosa più grottesca è che Giuliante definisce gli altri “idioti”. Se non ci fosse da piangere, ci sarebbe davvero da ridere. Sono lieto che si stiano rivelando, ogni giorno, per quello che sono davvero, cioè politicanti in cerca di autore, senza una visione del futuro dell’Abruzzo (ma come aspettarsi altro da un partito che fino a ieri ci definiva il Nord Africa e che reputava i cittadini abruzzesi e del Mezzogiorno parassiti da evitare?). La verità è che non c’è nessuna strategia occulta dietro l’approvazione delle due leggi, L’Aquila capoluogo e la nuova Pescara, ma solo la volontà di far crescere il nostro territorio, da un lato aprendoci con più forza all’Adriatico e, dall’altro, creando un collegamento più robusto e diretto con la sponda tirrena. Invece di immaginare dietrologie inesistenti, quindi, gli esponenti della Lega avanzassero proposte serie per il nostro Abruzzo, sempre se ne sono capaci”.
Leggi Tutto »
Chieti, iniziati i lavori in piazza San Giustino
Sono iniziati a Chieti in piazza San Giustino gli scavi archeologici che fanno seguito a indagini geofisiche dei mesi scorsi. L'intervento, effettuato con mezzi e personale del Comune, è coordinato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio d'Abruzzo con le archeologhe Paola Riccitelli e Maria Di Iorio. Fa parte del progetto di riqualificazione della piazza, compreso nel Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie che interessa 96 capoluoghi le cui convezioni sono state sospese alcuni giorni fa con voto unanime del Senato suscitando la reazione dei sindaci.
"I finanziamenti che il Governo grillino tenta di cancellare e sui quali spero ritorni sui suoi passi, consapevole del grande errore commesso, sono necessari a riqualificare la piazza della città e non il parcheggio al quale eravamo abituati - ha aggiunto Di Primo - Serviranno a effettuare i lavori di raddoppio del parcheggio di via Gran Sasso, vitale per l'accessibilità al capoluogo, a rifare la scala mobile che nel 2019 verrà bloccata; a realizzare un parcheggio in via Ferri, dove la Cittadella della Pubblica Amministrazione ha bisogno di spazi auto, e a recuperare l'area dell'ex scuola Vicentini, ormai inagibile, sulla quale è prevista la realizzazione di un parco tematico. Mi aspetto che l'11 settembre, quando la Camera dovrà votare il Decreto Milleproroghe, i parlamentari comprendano che non si può sottostare a giochi di uffici, ma bisogna rimanere con i piedi ben saldi sul territorio. Il Comune di Chieti ha già anticipato risorse, ha già fatto richiesta al ministero per ottenere il 20% delle anticipazioni. Il Comune - conclude Di Primio - qualora il Governo, per mero gioco politico, dovesse decidere di non erogare le somme spettanti, è pronto a battaglie legali".
Leggi Tutto »Castaldi: Siamo solo all’inizio di una lunga legislatura
Il portavoce M5S al Senato Gianluca Castaldi, nel fare gli auguri di buon Ferragosto agli italiani, riassume quello che è successo nei primi due mesi di vita del governo Conte. "Taglio dei vitalizi agli ex parlamentari, svolta storica nella gestione dell'immigrazione, stracciato il contratto dell'Air force Renzi, migliorato il decreto Terremoto, varato il decreto Dignità, messo a disposizione 1 miliardo per i Comuni. L'intenso lavoro del governo Conte si è mosso su due fronti complementari: colpi di spugna definitivi ai privilegi di pochi e agli sprechi della politica, più diritti e più tutele per tutti i Cittadini". Il capogruppo M5S in Commissione Industria, commercio e turismo, ricorda poi che "in appena due mesi, abbiamo raggiunto grandi risultati per l'Italia e per l'Abruzzo. Dopo un decennio di attese e di inerzia dei precedenti governi, - spiega Castaldi - sono bastate poche settimane per agire in modo concreto sulle aree di bonifica di Bussi e Piano D'Orta, attraverso due provvedimenti del Ministero dell'Ambiente che approvano la rimozione dei rifiuti. Sempre il nostro ministro dell'Ambiente Sergio Costa, dimostrando una vera attenzione alle istanze del territorio, ha frenato il progetto del gasdotto Larino-Chieti con la richiesta della Vas, Valutazione ambientale strategica, in considerazione della fragilità di una zona particolarmente sismica. Sulla crisi della Pilkington - continua il senatore vastese - siamo intervenuti con uno stanziamento di 100 milioni di euro per la cassa integrazione straordinaria, allontanando lo spettro di centinaia di esuberi"
Castaldi conclude con uno sguardo rivolto agli impegni futuri della maggioranza di governo, con la ripresa dei lavori parlamentari a inizio settembre: "Siamo solo all'inizio di una lunga legislatura. L'inversione di rotta rispetto ai nostri predecessori c'è già stata, ora c'è tantissimo da fare in questi prossimi cinque anni. Conclusa la pausa estiva, ci attende una serie di sfide entusiasmanti. La realizzazione del contratto di governo è la nostra stella polare, un contratto messo nero su bianco in modo trasparente di fronte a tutti gli italiani, al contrario degli oscuri patti stretti a porte chiuse a cui ci avevano abituato i vecchi partiti. Reddito di cittadinanza, aumento pensioni minime, tagli alle pensioni d'oro, pace fiscale, flat tax, archiviare la riforma Fornero: questi sono gli impegni presi con i cittadini. Li rispetteremo. Buon ferragosto a tutti"
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione