Politica

Riparte da Chieti il roadshow di Invitalia e Anci

Riparte da Chieti il 12 settembre, alle 10, il roadshow di Invitalia e Anci per la presentazione di 'Resto al Sud', il nuovo strumento per giovani aspiranti imprenditori del Mezzogiorno, gestito da Invitalia con una dotazione finanziaria di 1 miliardo e 250 milioni di euro. Nella Sala Cascella della Camera di commercio Chieti-Pescara, si susseguiranno gli interventi di Umberto Di Primio, sindaco Comune Chieti e vicepresidente Anci, Mauro Angelucci, presidente Camera di commercio di Chieti-Pescara, e Gianluca Jacobini, presidente Abi Abruzzo. Le conclusioni saranno affidate a Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia. Al termine dell'incontro, organizzato in collaborazione con il Comune di Chieti, sono previsti incontri one-to-one con gli esperti di Invitalia. E' possibile prenotarsi entro lunedì 10 settembre inviando una mail all'indirizzo eventi@invitalia.it specificando nell'oggetto 'Resto a Chieti, Resto al Sud!'. Il programma 'Resto al Sud' offre sostegno ai giovani under 36 per avviare attività di produzione di beni e servizi sul territorio delle 8 regioni del Sud, tra cui la Calabria

Leggi Tutto »

Pedaggi autostrade A24-A25, i sindaci di Lazio e Abruzzo a Roma il 19 settembre

Sindaci e amministratori di Lazio e Abruzzo impegnati nella lotta contro il "caro-pedaggi delle autostrade A24-A25", hanno chiesto un incontro al ministro Danilo Toninelli da calendarizzare in concomitanza con la manifestazione organizzata per il prossimo 19 settembre dalle ore 10.30 al piazzale della sede ministeriale. Ne danno notizia con una nota gli stessi amministratori che hanno adottato la decisione di un nuovo confronto "dopo quello considerato non produttivo delle scorse settimane", nel corso della riunione di ieri a Carsoli. Nel precisare che verrà indicato il 30 settembre quale termine ultimo per l' accoglimento delle istanze già note, come il blocco degli aumenti delle tariffe, dal primo gennaio scorso lievitate di oltre il 12%, i sindaci annunciano che, in caso di mancato accoglimento delle istanze, inizieranno una nuova mobilitazione "con azioni attive anche presso i caselli autostradali".Nella nota viene comunicato che sono state programmate due conferenze stampa per dare indicazioni sulla manifestazione del 19 settembre "e sollecitare la più ampia partecipazione e sostegno": la prima a Pescara il 13 settembre alle 11,00, la seconda a Tivoli il 14 settembre alle 12,00. 

Leggi Tutto »

Vacca (M5S): rimedieremo ai tagli agli enti aquilani del Fus

"Abbiamo preso l'impegno di rimediare ai tagli al Fondo unico per lo spettacolo aquilano dovuti al precedente governo e lo manterremo". Così il sottosegretario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Gianluca Vacca, al termine dell'incontro tenutosi oggi presso la sede del Mibac con le Associazioni del comparto Fus L'Aquila: i Solisti Aquilani, l'Istituzione Sinfonica Abruzzese, la Società Aquilana dei Concerti Barattelli, il Teatro Stabile abruzzese e Teatrozeta. "+ stato un incontro molto positivo - aggiunge Vacca - nel quale ho rassicurato gli enti aquilani ribadendo loro l'intenzione del governo di compensare l'ingiusto e ingiustificato taglio di 400 mila euro, dovuto al precedente governo, che ne mette a serio rischio il futuro. Il decreto Franceschini del 2017, infatti, oltre a rivedere il meccanismo di ripartizione dei fondi, con una diminuzione generale delle risorse e l'introduzione di criteri che hanno finito col penalizzare gli enti aquilani, ha anche cancellato la norma di salvaguardia per i territori colpiti dal sisma".

"Questo governo - spiega - vuole rimediare. Come già anticipato nelle scorse settimane, nell'assestamento di bilancio per il 2018 è previsto un aumento di dieci milioni per i fondi del Fus: il mio impegno, e quello dello stesso Ministro Bonisoli, è che parte di questa somma sia destinata proprio al comparto Fus L'Aquila, già colpito duramente dagli eventi sismici del 2009, 2016 e 2017 e ancora oggi costretto a svolgere le proprie attività in una situazione di sostanziale emergenza"conclude Vacca. 

Leggi Tutto »

Fossacesia, il sindaco conferma l’azione legale contro il Governo

Anche il comune di Fossacesia aderisce all'azione legale contro il Governo, già avviata da 572 comuni italiani, per difendere le entrate provenienti dalle tasse comunali. Lo rende noto il sindaco, Enrico Di Giuseppantonio. "Il bilancio è in difficoltà e le tasse debbono restare dove sono state versate nell'interesse dei propri cittadini", dice Di Giuseppantonio spiegando che l'azione legale è partita dopo che "il Consiglio dei Ministri ha previsto per il 2018 che le percentuali di prelievo sulle imposte versate dai contribuenti di centri turistici sparsi nella Penisola, lieviteranno. Sono Comuni che vengono considerati ricchi e dai quali arriva un gettito maggiore per la presenza delle seconde case, come a Fossacesia. Per questa peculiarità i comuni si vedono applicare una consistente percentuale su quella stabilita per le altre municipalità e destinata quale contributo al fondo di solidarietà".

"Lo Stato, che è bene ricordarlo, ha tagliato quasi tutti i suoi trasferimenti per far fronte al funzionamento delle amministrazioni locali, e ha disposto il fondo al quale contribuiscono in maniera cospicua i centri che vivono di turismo - aggiunge Di Giuseppantonio - lo Stato si fa grande con quei soldi provenienti da imposte municipali come l'Imu che invece di essere destinata a migliorare i servizi ai villeggianti vengono inviati altrove. Una ripartizione che ci penalizza. Fossacesia non è un comune ricco e ha tanti problemi di bilancio - precisa il sindaco - non viene tenuto conto che in estate centri come il nostro vedono raddoppiato il numero degli abitanti e si trovano nella condizione di dover far fronte ad un maggior numero di servizi e strutture per rispondere alla domanda di chi sceglie di trascorre le vacanze da noi. Occorrono investimenti, ma anche poter dar vita a una politica fiscale di favore per l'avvio di iniziative imprenditoriali nel settore turistico, creando nuovi posti di lavoro. Ci troviamo nella condizione di non poter programmare ma di far ricorso solo a interventi tampone".

Leggi Tutto »

Ortona, il Comune pubblica un bando da 43 mila euro per i disabili

L'Ambito Distrettuale Sociale n.10 di Ortona ha pubblicato l'avviso per la presentazione di domande per l'assegnazione di contributi finalizzati alla realizzazione di interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, più nota come legge 'Dopo di Noi'. Il finanziamento da assegnare ammonta a 43 mila euro. Le domande dovranno essere consegnate all'ufficio protocollo del comune di Ortona entro le ore 12 del 21 settembre, mentre per le informazioni ci si può rivolgere agli sportelli del segretariato sociale dei rispettivi comuni dell'ente d'ambito. Le risorse previste dalla Regione Abruzzo per l'Ambito ortonese sono suddivise in tre azioni destinate a persone con disabilità grave e prive del sostegno familiare. La priorità di accesso ai contributi è garantita alle persone con disabilità grave mancanti di entrambi i genitori, del tutto prive di risorse economiche reddituali e patrimoniali, alle persone i cui genitori per ragioni connesse all'età o alla propria situazione di disabilità non sono più nelle condizioni di continuare a garantire loro nel futuro prossimo il sostegno genitoriale necessario alla vita dignitosa; infine alle persone con disabilità grave inserite in strutture residenziali dalle caratteristiche molto lontane da quelle che riproducono le condizioni abitative e relazionali della casa familiare.

Leggi Tutto »

Sisma Abruzzo 2016, approvato intervento di ricostruzione pesante

Concluso il primo provvedimento istruttorio per la ricostruzione pesante (edifici con esito E) nel cratere del sisma del 2016. Si tratta di un intervento di demolizione e ricostruzione volontaria di un edificio ubicato a Teramo in via Vincenzo Pigliacelli. L'importo totale dell'intervento è di 580.381,76 euro dei quali 476.000,86 finanziati con i fondi della ricostruzione e la parte restante in accollo ai proprietari. Come disposto dalle norme che governano la ricostruzione post sisma 2016, il contributo sarà erogato ai progettisti ed all'impresa esecutrice tramite l'istituto di credito scelto dai proprietari dell'immobile. Il provvedimento è stato trasmesso ai proprietari, al comune e al Genio Civile di Teramo, nonché all'istituto di credito prescelto, ai fini dell'attivazione delle procedure previste dai commi 3 e 4 dell'art. 5 del D. Legge n. 189 del 17 ottobre 2016. 

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Sospiri sollecita il voto a novembre

Una diffida ad indire le elezioni regionali "entro e non oltre la data compresa tra l'11 e il 25 novembre prossimo" è stata inviata dal capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Lorenzoo Sospiri, al presidente della Regione facente funzioni, Giovanni Lolli e al presidente del Consiglio Regionale, Giuseppe Di Pangrazio. Lo rende noto lo stesso Sospiri. La data delle elezioni deve essere stabilita dal presidente della Corte d'Appello dell' Aquila, Fabrizia Francabandera.

"Ho inteso diffidare Lolli e Di Pangrazio - spiega Sospiri - a procedere senza indugi alla indizione in accordo con la presidente della Corte d'Appello delle elezioni regionali, perchè la data è il frutto di un dettame normativo non superabile e non interpretabile quale scelta politica, essendo un puro atto amministrativo".

Secondo Sospiri, "il costo delle elezioni anticipate sarà solo l'ultima delle dannose eredità che il Pd lascia all'Abruzzo, non mi pare che sia stato un medico, come si dice dalle nostre parti, ad ordinare al presidente D'Alfonso di candidarsi al Senato sapendo che in caso di elezioni sarebbe stato incompatibile". "Lui - continua l'esponente azzurro - ha deciso di tradire il mandato elettorale assunto con gli abruzzesi i quali ne pagheranno il conto". 

Leggi Tutto »

Pescara, il Comune pubblicai bandi per i disabili legge “Dopo di noi” 

Ha preso il via il percorso unitario tra gli Ecad del territorio pescarese per la realizzazione dei progetti previsti dalla legge sul "Dopo di noi" (L. 112/2016), per favorire il 'benessere, la piena inclusione sociale e l'autonomia delle persone con disabilità'. Dopo la firma di un protocollo d'intesa, avvenuta nei giorni scorsi, sono stati pubblicati gli avvisi destinati alle persone con disabilità grave e prive del sostegno familiare e ad Enti pubblici, soggetti privati e del Terzo settore, con strutture autorizzate o in via di autorizzazione, che vogliano coadiuvare gli Ecad nel garantire l'attivazione degli interventi previsti dalla normativa. La scadenza per presentare le domande è fissata al 13 settembre prossimo e la graduatoria di chi potrà accedere ai benefici verrà pubblicata entro il 10 ottobre.

"E' una legge di straordinaria importanza perché per la prima volta, nell'ordinamento giuridico, sono riconosciute particolari tutele per le persone con disabilità che favoriscono una vita adulta e valorizzano dignità e autonomia - ha spiegato l'assessore alle Politiche sociali del Comune di Pescara, Antonella Allegrino, illustrando il contenuto degli avvisi nel corso di una conferenza stampa - Il protocollo, che è stato siglato tra gli Ecad 15, 16, 17, 18 e 19 (Pescara, Metropolitano, Montagna Pescarese, Montesilvano, Vestino) mira all'attuazione di un percorso amministrativo comune ai cinque Ambiti distrettuali sociali (Ads) ai fine di operare per la realizzazione degli interventi previsti dalla legge. E' stato preceduto da un lavoro attento e complesso reso possibile dalla profonda conoscenza che hanno del territorio i Servizi Sociali e gli Enti d'ambito. Le risorse assegnate dalla Regione Abruzzo, che ammontano complessivamente a circa 400mila euro per le annualità 2016-2017, verranno utilizzate per la realizzazione di tre tipi di intervento: percorsi programmati di accompagnamento per l'uscita delle persone con disabilità dal nucleo familiare di origine o per la deistituzionalizzazione, anche prevedendo interventi di coinvolgimento di strutture alloggiative già esistenti e autorizzate; soggiorni temporanei al di fuori del contesto familiare e, infine, interventi di supporto alla domiciliarità in soluzioni che presentino caratteristiche di abitazioni, inclusa quella di origine, o gruppi appartamento o di co-housing". 

Leggi Tutto »

Provincia L’Aquila, servono 77 milioni di euro per la manutenzione stradale

 Sono state trasmesse , come stabilito dal decreto ministeriale del 16 agosto dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, le schede di monitoraggio dello stato di conservazione e manutenzione delle strade di competenza della Provincia dell'Aquila, definendo le maggiori criticità e le somme necessarie per ristabilire le condizioni ottimali in termini di sicurezza e percorribilità delle carrabili. In totale occorreranno, per la sistemazione delle principali tratte di competenza della Provincia dell'Aquila, ben 37, somme per circa 77.800.000 euro.

Leggi Tutto »

Introdacqua, si dimette il sindaco Di Censo

Il sindaco di Introdacqua, Terenzio Di Censo, ha rassegnato le dimissioni. Il Comune versa in una situazione economica molto grave con un disavanzo di cassa di circa 618 mila euro, con gli ufficiali giudiziari che sempre più di frequente bussano alle porte del municipio per atti di recupero crediti e il primo cittadino ha deciso di gettare la spugna. L'amministrazione comunale ha stilato anche un piano di rientro dal disavanzo. Ma attuare il piano con soli sette dipendenti comunali si è rivelata impresa ardua, anzi impossibile. Il sindaco Di Censo e gli amministratori comunali hanno dovuto "firmare" la resa incondizionata. Dall'opposizione si stigmatizza la decisione del sindaco come "fatto gravissimo", come il capitano che abbandona la nave nel momento di difficoltà. Da oggi scattano i previsti venti giorni per un eventuale ripensamento. Ma il sindaco dimissionario non sembra avere dubbi.

Leggi Tutto »