Politica

Nuovo scontro sull’acqua Santa Croce

La Santa Croce, in una diffida legale, ha invitato formalmente la Regione Abruzzo a bloccare l'attivita' di sfruttamento della sorgente di acqua minerale "Valle Reale" nei comuni di Popoli e San Benedetto in Perillis", perche' la concessione alla Gran Guizza, del gruppo San Benedetto, e' scaduta lo scorso 10 febbraio. La societa' ha inviato la stessa nota alla Guardia di finanza al fine di verificare possibili violazioni di legge. A renderlo noto la stessa societa' dell'imprenditore molisano Camillo Colella. Negli ultimi due anni, la captazione e' andata avanti a seguito di proroghe: secondo la societa' del patron Camillo Colella, l'ultima proroga, concessa il 10 maggio 2017 in attesa del nuovo bando di gara, prevede il termine del 10 febbraio. A proposito del bando, e' stato pubblicato il 12 maggio 2017, ma non se ne conosce l'esito: anche in questo senso, alla luce della partecipazione con la controllata italiana Beverage, la Santa Croce sollecita una decisione da parte della Regione Abruzzo. Alla gara ha preso parte anche la Gran Guizza. La societa' di Colella sta gia' portando avanti un duro contenzioso con la Regione Abruzzo, da quando gli e' stata revocata, a fine 2015, la concessione della sorgente di Sant'Antonio Sponga di Canistro, a causa dell'annullamento del bando della Regione, a seguito di un ricorso del Comune di Canistro. La Santa Croce aveva chiesto una proroga della concessione, per salvaguardare i lavoratori e la produzione, in attesa del nuovo bando poi assegnato nel marzo 2017 alla Norda dei fratelli Pessina. Ma la Regione non ha concesso nessuna proroga ed ora la Santa Croce si aspetta che si adotti lo stessa decisione anche per quel che riguarda la concessione scaduta della sorgente Valle Reale di Popoli e San Benedetto in Perillis. 

Leggi Tutto »

Incontro in Regione sul sito di Bussi

Il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca ha incontrato negli uffici della Regione Abruzzo, gli esponenti delle associazioni "Bussi ci Riguarda" e "Italia Nostra" per esaminare le iniziative da intraprendere per salvaguardare i manufatti industriali presenti nel sito della Montecatini di Piano D'Orta e cercare, nello stesso tempo, di accelerare l'inizio dei lavori di messa in sicurezza e bonifica dell'area. A giudizio unanime dei partecipanti, come gia' messo in evidenza in altre occasioni, non c'e' nessuna necessita' di abbattere gli edifici che ospitarono gli storici impianti di una delle prime industrie chimiche italiane in quanto la stabilita' di dette costruzioni non e' in discussione e la bonifica delle aree insistenti sulla loro pertinenza, o sotto di loro, puo' essere fatta nella massima sicurezza attraverso misure ormai di routine in tutti i cantieri.

 

Leggi Tutto »

A Pescara parte il Centro Commerciale Naturale

 Il Centro Commerciale Naturale della citta' di Pescara diviene una realta'. "Pescara Shopping Village - dice il Comune, attraverso l'assessore alle attivita' produttive Giacomo Cuzzi - si sviluppa in 4 distretti: Pescara Centro, Pescara Sud, Pescara Colli e Pescara Nord. Il primo a partire e' il Distretto di "Pescara Centro", per la maggiore concentrazione di negozi e perche' ha gia' avviato un percorso in sinergia con tutta la filiera".

"Le cose scritte nei programmi elettorali vengono rispettate e diventano dei fatti - ha aggiunto Cuzzi in un incontro, oggi, con i giornalisti - dentro il quadrilatero del centro commerciale naturale con il primo stanziamento nel 2017 abbiamo promosso varie attivita'. Si parte da una regia unica, con un'offerta commerciale di qualita', promozione e marketing, eventi, nuovi strumenti da dedicare ai commercianti e ai fruitori, abbiamo studiato una App che ci consentira' di dare informazioni sull'ubicazione dei negozi, sulle offerte in corso, ma anche di mettere in comunicazione fruitori e commercianti per agevolare sconti e promozioni, per passare poi a segnaletica, vetrofanie, shopper, interventi sui negozi sfitti". 

Leggi Tutto »

Dragaggio Ortona, la replica del sindaco Castiglione

"Sulla questione dragaggio siamo di fronte a un accanimento nei confronti della citta' di Ortona ed e' una situazione molto seria, perche' a volte perdere un treno puo' arrecare un grave danno all'economia di un territorio". Lo ha detto il sindaco di Ortona, Leo Castiglione, nel corso della seduta del Consiglio comunale, in merito all'opposizione sollevata dall'Area Marina protetta Torre del Cerrano, rispetto alla conclusione della conferenza di servizi che autorizzava il versamento in mare dei materiali di dragaggio del porto di Ortona. "Rimandiamo al mittente tutti quei messaggi negativi, che vogliono fare apparire la citta' e i cittadini di Ortona come inquinatori che vogliono disfarsi di fanghi - ha proseguito Castiglione - I fanghi ce li teniamo noi su banchina, mentre qui parliamo di sedimenti che non possiamo mettere sulla spiaggia. La conferenza dei servizi ha gia' dato le risposte necessarie, rendendo chiara la qualita' ottima di quelle sabbie". Castiglione ha ricordato che "il progetto definitivo era stato approvato in Giunta, ma il giorno dopo, mentre stavamo firmando il contratto con la ditta, e' arrivata l'opposizione del Parco del Cerrano, che ha sospeso l'efficacia della decisione presa in conferenza dei servizi".

Leggi Tutto »

Di Battista: gli ultimi in questa Italia sono diventati fantasmi

La scuola deve essere pubblica, deve essere "statale, cioe' sostenuta dallo Stato. La sanita' pubblica va valorizzata e non come oggi che e' piu' conveniente rivolgersi alla sanita' privata. L'acqua deve essere pubblica". Cosi' a Teramo, l'esponente del Movimento 5 Stelle, Alessandro Di Battista, che dal palco si e' scagliato contro la corruzione e ha parlato della necessita' di una banca pubblica di investimenti. Rivendicando il taglio degli stipendi da parte dei cinque stelle, Di Battista ha poi sottolineato l'importanza dei privati e dell'imprenditoria: "Ci tagliamo gli stipendi per darli ai privati", ha detto. E poi: "Crediamo nella cultura della legalita'. Dobbiamo educare i figli ad essere bravi e non furbi". Di Battista ha parlato della collusione dei partiti con il sistema dei finanziamenti e della differenza con il Movimento 5 Stelle: "So che questa forza ha due, tre regolette che mi inducono a essere ottimista". Ha fatto poi appello alla "donazione libera" e a questo punto una signora si e' avvicinata al palco offrendogli una forma di pecorino d'Abruzzo. "Tangenti enogastronomiche - ha scherzato Di Battista - le prendo tutte". "E' buono anche sulla pasta? - ha chiesto alla signora - la prossima volta porti anche quello stagionato". "Schieratevi, schieriamoci. Non e' facile in un paese democristiano come questo, ma io non camperei occupandomi solo degli affari miei", ha aggiunto Di Battista ribadendo che "la politica non e' una professione. Due mandati e a casa. Io vi dico solo venite con noi, dateci una mano, anche in rete".

"Ci dispiace per il Paese, se e' ridotto cosi' e' anche colpa del sistema mediatico. Dal dibattito sono scomparsi i terremotati, gli ultimi in questa Italia sono diventati fantasmi". Cosi', alla stampa, Alessandro Di Battista, a Teramo in sostegno ai candidati Cinque Stelle alle elezioni. Di Battista, alle domande dei cronisti sui mancati stanziamenti sul cratere sismico abruzzese ha risposto: "Dovreste chiederlo al governatore d'Abruzzo, che saltella da una poltrona all'altra - ha detto di Battista - non si e' candidato al Senato? Questa regione ha tanti problemi. Dovrebbe affrontarli e non saltare da una poltrona all'altra", riferendosi al presidente della Regione Luciano D'Alfonso, candidato al Senato con il Pd. "Il Palazzo si dedica solo alle legge elettorale. Gia' iniziano a dire che la prossima legislatura deve partire facendo una nuova legge elettorale". Cosi' Alessandro Di Battista a Teramo. "Io viaggio sempre in camper, per le piazze, c'e' sempre una grande partecipazione, quindi non so", aggiungendo che i cittadini, gli parlano "del lavoro e dei problemi reali che hanno a casa". "Soprattutto tante persone che hanno a casa un figlio, un parente disabile e che lo Stato ha abbandonato". Problemi rispetto ai quali "il Palazzo e' completamente distante". 

 Durante la visita a Teramo di Alessandro Di Battista non e' mancato un siparietto con i cittadini accorsi in piazza ad ascoltarlo. "Ero uno che votava a sinistra" dice l'esponente del Movimento Cinque Stelle. E ad un signore che ribatte lui risponde: "Scusami, hai ragione. Io ho votato Veltroni, scusami. Tu chi hai votato?". Dalla folla qualcuno fa il nome di Occhetto. "Uno ha votato Occhetto... manco me lo ricordavo Occhetto - commenta il pentastellato - ma tanto mo ce lo rimettono. Come Berlusconi, parla ancora di lire, tirera' fuori i sesterzi, i baiocchi romani...a Porta a Porta pensa di essere nel '94".

Leggi Tutto »

D’Alema: Il Partito Democratico mi sembra abbastanza in difficoltà

"Il Partito Democratico mi sembra abbastanza in difficolta'. C'e' questa pressione del ricatto del voto utile, utile non si sa bene a che cosa. C'e' una difficolta': sul Pd si indirizza il senso di scontento, se va oltre i demeriti non lo so perche' non faccio il moralista". Lo ha detto Massimo D'Alema a margine di un incontro elettorale di Liberi e Uguali ad Avezzano. "Chi ha governato non si e' reso conto di quanto fossero vasti il malessere sociale e il senso di protesta dei cittadini, che rischia di indirizzarsi a un voto distruttivo, ai Cinquestelle, ma Salvini lo e' perfino di più". Secondo D'Alema il Movimento "avra' un consenso maggiore di quello che viene percepito. Raccoglie un voto di protesta, un sentimento molto negativo tra le persone che ritengo legittimo, un senso di protesta verso tutto e tutti che si sfoga in quella direzione. E' un termometro del malessere, ma non e' la medicina, non da' le risposte. Il nostro sforzo - ha detto D'Alema - e' far emergere una proposta alternativa di cambiamento rispetto alle politiche di questi anni, orientata verso una maggiore giustizia sociale. Una politica che promuova il lavoro e i diritti dei cittadini, non l'odio contro gli immigrati o l'antipolitica".

"Il sistema Sanitario nazionale sta scricchiolando, e' sull'orlo di una crisi drammatica, se non si assumano 40 mila medici rapidamente, come ha gia' detto Grasso, non saremo piu' in grado di garantire il diritto alla salute dei cittadini", ha detto Massimo D'Alema. "La salute non si paga perche' e' un diritto fondamentale in un paese che invecchia e il bisogno di sanita' cresce, basta tagli alla spesa sanitaria ma bisogna investire sulla sanita' pubblica, rimuovendo anche il numero chiuso per le facolta' di medicina che rappresenta una strozzatura per il fabbisogno sanitario" ha detto D'Alema. "Il ticket e' una tassa sulla malattia, milioni di italiani hanno rinunciato a curarsi; quando si va in giro nei paesi del mezzogiorno si vedono le persone che non si curano piu' i denti perche' non hanno soldi, questa e' la realta' del Paese e' questa altro che stiamo tutti bene come dice il Governo di Roma"

"Rifiutiamo l'idea di immigrazione come criminalita'. Gli immigrati che vengono a lavorare in Italia sono tanti e producono il 12% della ricchezza del Paese, se li cacciamo tutti non si pagano le pensioni degli italiani, visto che rappresentano il 15% dei pagamenti dell'Inps". Cosi' Massimo D'Alema. "Dobbiamo consentire una quota ragionevole di immigrazione legale e riconoscere i loro diritti e combattere immigrazione clandestina con accordi con i paesi di origine. Il tema della sicurezza va oltre l'immigrazione". 

Leggi Tutto »

Benedetto Della Vedova a Pescara, incontro coi candidati di +Europa

Un’Italia di respiro europeo, proiettata all’interno di un’Europa libera, unita e democratica. È questo il concetto centrale del programma elettorale della lista + Europa con Emma Bonino, che sarà sviscerato domani, domenica 18 febbraio alle ore 11 all’Hotel Carlton di Pescara, dal sottosegretario agli Affari Esteri Benedetto Della Vedova e dai candidati abruzzesi alle prossime elezioni politiche.

Della Vedova, ispiratore della lista + Europa assieme a Emma Bonino e Riccardo Magi, sarà domani a Pescara con Piercamillo Falasca, leader e fondatore del movimento Forza Europa e candidato alla Camera dei deputati nel collegio plurinominale Bergamo – Albino. All’incontro partecipano i candidati Nico Di Florio, capolista alla Camera dei deputati nel collegio proporzionale Chieti – Pescara; Carlo Troilo, capolista al Senato nella circoscrizione Abruzzo; Maurizio Di Nicola, consigliere regionale di maggioranza in Abruzzo e candidato alla Camera dei deputati nel collegio proporzionale L’Aquila – Teramo.

«In questa campagna elettorale – sottolinea il candidato di + Europa alla Camera dei deputati Nico Di Florio – il dibattito politico italiano è sempre più condizionato dall’odio e dalla rabbia, mentre è diventata marginale la discussione sul futuro dell’Italia e dell’Europa. Mentre Paesi come la Francia e la Germania coltivano il disegno di un’Europa finalmente unita e democratica, grazie al rafforzamento dell’integrazione europea e alla costituzione degli Stati Uniti Europei entro il 2025, l’Italia invece discute di come affossare questo progetto sotto la spinta dai nazionalismi di destra e del Movimento 5 Stelle. Noi di + Europa, invece, ci poniamo in difesa del disegno europeista e difendiamo con forza l’Europa da coloro che intendono smantellarla. Per affrontare le grandi questioni del nostro tempo occorrono risposte più ampie, che può dare solo un’Italia più europea, all’interno di un’Europa libera, unita e democratica. Per avere più crescita, diritti, democrazia, libertà, opportunità, sicurezza e rispetto dell’ambiente, serve più Europa». 

Leggi Tutto »

Investimenti per 186 milioni per due linee ferroviarie

Il Governo nazionale, nell'ambito del piano di sviluppo delle infrastrutture ferroviarie in Abruzzo, ha ufficializzato l'incremento della dotazione finanziaria per complessivi 186 milioni da destinare a potenziamento ed elettrificazione della linea Terni-L'Aquila-Sulmona per 75 milioni e per il completamento del raddoppio della Pescara-Chieti per 111 milioni. Lo ha reso noto in conferenza stampa a L'Aquila il governatore abruzzese, Luciano D'Alfonso. Le due corpose assegnazioni, finanziate nella legge di bilancio 2018, sono state comunicate al governatore con una lettera del 15 febbraio scorso dell'amministratore delegato di Rfi, Maurizio Gentile. Il governatore ha anche annunciato l'assegnazione di 15 milioni per la progettazione del raddoppio della linea PESCARA-Roma, "un'opera piu' complessa della quale l'ultima volta parlo' Nino Sospiri nel 2001". A questo proposito e' stato ricordato che nel contratto di programma Mit-Rfi relativo alla velocizzazione della Roma-Pescara e' stato previsto un investimento di oltre un miliardo e mezzo di euro". Alla conferenza stampa hanno partecipato l'assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, il direttore generale della Regione, Vincenzo Rivera, i consiglieri regionali Maurizio Di Nicola e Lorenzo Berardinetti. 

Leggi Tutto »

Rotondi: Bisogna fare muro su Forza Italia

Nuovo appello di Gianfranco Rotondi  all’incontro coi vertici nazionali dell’Anmic, svoltosi stamane a Pescara e dedicato ai temi della disabilità: "Non sprechiamo voti - ha detto il deputato di Forza Italia e segretario di Rivoluzione Cristiana, Gianfranco Rotondi - Bisogna fare muro su Forza Italia per darle la forza che ebbe la Dc: solo così si stabilizza un Paese, altrimenti esposto all’avventura dell’antipolitica. Il Movimento Cinquestelle - ha aggiunto Rotondi - è ad un passo dal governo, a causa del voto in libera uscita dal Pd; gli elettori moderati di destra e di sinistra - ha concluso - non disperdano il consenso e utilizzino Forza Italia per mettere in sicurezza il sistema Paese’.

Leggi Tutto »

Piste ciclabili, incontro Castricone – Luciani

Antonio Castricone, candidato PD alla Camera, e Antonio Luciani, sindaco di Francavilla al Mare,sono intervenuti sull'importanza della ciclopedonale sul lungomare cittadino: “Un tratto inserito nei complessivi ottocento chilometri della Ciclovia Adriatica”. 

L'opera, realizzata fra il 2016 e il 2017 è infatti inserita nei ben 820 chilometri della Ciclovia Adriatica che prevede un collegamento continuo da Lignano Sabbiadoro (Ud) al Gargano, nonché tratto importante della futura ciclabile che percorrerà tutta la costa abruzzese. La Ciclovia Adriatica è uno dei dieci itinerari della rete nazionale delle ciclovie turistiche, come previsto dalla legge di stabilità 2016 e dalla legge di bilancio 2017.

Di questo e dei temi elettorali hanno parlato oggi Antonio Castricone e Antonio Luciani, incontrando i cittadini a Francavilla. “Una bella passeggiata insieme ad una persona che quando c'è stato bisogno di un referente in Parlamento si è sempre fatta trovare, pronta a battersi per il territorio” così il sindaco di Francavilla al Mare. “Un percorso bellissimo, questo della ciclopedonale, frutto del lavoro del sindaco” ribatte Antonio Castricone.

“Noi siamo così, al di là dei social, seppur importanti. Riteniamo fondamentale incontrare le persone, guardarle negli occhi e stringerci la mano” hanno detto  il deputato e il sindaco.

“I numeri sul cicloturismo, poi, sono importanti - hanno aggiunto Antonio Castricone e Antonio Luciani -. In Europa genera addirittura un indotto economico di 44 miliardi, con 2 milioni di viaggi e 20 milioni di pernottamenti, secondo le rilevazioni dell'Enit. Senza dimenticare l'approvazione, nello scorso dicembre, della prima legge quadro sulla mobilità ciclistica, un momento importatissimo. Un legge che, come recita già nel suo primo articolo, ha l'obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sia per le esigenze quotidiane sia per le attività turistiche e ricreative”.

Leggi Tutto »