Politica

Regione Abruzzo consegna 4 mezzi antineve alle Province 

Due turbine da neve e due sgombraneve corredati di lama e spargisale, entrati a far parte del parco mezzi della Regione Abruzzo, sono stati consegnati oggi, con una cerimonia simbolica nella sede della Tua di Pescara, alle quattro Province. Presenti, oltre al presidente della Regione Luciano D'Alfonso, anche i presidenti delle Province di Pescara e L'Aquila, Antonio Di Marco e Angelo Caruso. Alle Province di Pescara e L'Aquila andranno le due turbine, a quelle di Chieti e Teramo gli spazzaneve con spargisale, ma predisposti anche per gli attacchi delle turbine. Le due turbine sono state acquistate con fondi di Terna; gli spazzaneve acquistati con fondi regionali. L'acquisto dei mezzi e' costato un milione di euro, con Terna che ha contribuito per 600mila euro e la Regione per 400mila. "Voglio precisare in termini chiari che qui si tratta di una iniziativa per puro spirito di collaborazione e solidarieta' istituzionale visto che come Regione, per ordinamento, non ci dobbiamo occupare di Viabilita' e di neve sulla viabilita', ma - ha detto il presidente della Regione Luciano D'Alfonso - conoscendo la sofferenza dei livelli territoriali istituzionali, non potevamo guardare dall'altra parte e per questo abbiamo attivato anche una solidarieta' istituzionale ad alti livelli, per esempio con Enel per quanto riguarda i generatori di corrente e con Terna per l'acquisto di questi mezzi, in modo da fronteggiare le emergenze derivanti dalla neve e su questo fronte abbiamo fatto un patto con le quattro Province, concordando un mezzo per ciascuna, tenendo conto dei valichi difficili, dei chilometri di viabilita', della montuosita' e anche della vicinanza dei mezzi di Anas. Alla luce di questa riflessione abbiamo concordato quali sono le Province che si prendono quali mezzi con particolari dotazioni".

 

Leggi Tutto »

Gasdotto Snam, il sindaco di Sulmona: decreto congelato

"Per il momento e' congelato il decreto che autorizzerebbe il via libera alla realizzazione della centrale di compressione Snam a Sulmona". Cosi' il sindaco della cittadina al termine dell'incontro a Palazzo Chigi per ribadire la contrarieta' dei sindaci del centro Abruzzo al progetto di realizzare la centrale di compressione del metanodotto Brindisi-Manerbio proprio a Sulmona.

La delegazione di primi cittadini, accompagnata dal sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale d'Abruzzo Mario Mazzocca, e' stata ricevuta a Palazzo Chigi dal consigliere politico del Presidente del Consiglio, Gabriele De Giorgi. Nell'incontro, durato piu' di mezz'ora, e' stato esaminato il documento sottoscritto dai sindaci dove si chiede al governo di revocare la delibera del 22 dicembre evidenziando la contraddizione tra la realizzazione della centrale Snam e l'inserimento di Sulmona, unica citta' abruzzese, nel programma di Casa Italia sulla prevenzione sismica. La delegazione tornera' a Roma il prossimo 8 gennaio, come concordato al termine dell'incontro. 

Leggi Tutto »

Arrivano i fondi per i pozzi nella Piana del Cavaliere

Stop all'emergenza idrica nella Piana del Cavaliere, grazie ai fondi regionali per la realizzazione dei pozzi. Lo annuncia il consigliere regionale Lorenzo Berardinetti, che nei mesi scorsi ha lavorato d'intesa con le amministrazioni locali per arrivare a questo importante risultato. "La giunta regionale, ha adottato una specifica delibera che ha dato il via all'assegnazione di un contributo di 1 milione 200mila euro per la realizzazione delle opere necessarie ad affrontare e risolvere in maniera definitiva, l'emergenza legata alla grave crisi idrica della Piana del Cavaliere", ha precisato Berardinetti presidente della commissione attivita' produttive, "sono particolarmente soddisfatto di questo provvedimento che mi ha visto impegnato da diverso tempo. Molteplici infatti sono stati gli incontri che ho avuto con gli amministrazioni locali, con i tecnici dall'Ente regionale per il sistema idrico e con il Consorzio Acquedottistico marsicano con il quale ho condiviso le linee guida e con i quali ci siamo confrontati su quali misure adottare per giungere al piu' presto a una soluzione ottimale da adottare". Nei mesi scorsi il problema dell'approvvigionamento idrico si e' fatto sentire in maniera pesante nella Piana del Cavaliere e intere famiglie per diversi giorni sono rimasti con i rubinetti a secco. "Queste risorse messe a disposizione dalla Regione Abruzzo serviranno alla realizzazione di nuovi campi pozzi con i relativi collegamenti tra serbatoi e reti idriche esistenti e per rendere le nuove opere interconnesse con il sistema acquedottistico assicurando cosi la fornitura di acqua potabile ed evitare il ripetersi della crisi di indisponibilita' idrica che da anni interessa la Piana del Cavaliere", ha concluso Berardinetti, "lo stanziamento, che rappresenta un grande passo in avanti per la soluzione di questo problema, e' parte di economie residue sui fondi dell'ex Cassa del Mezzogiorno e sono disponibili gia' a partire dal prossimo esercizio finanziario 2018". 

Leggi Tutto »

Nascono sette nuovi distretti turistici

 Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha firmato i decreti istitutivi di sette nuovi distretti turistici in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Liguria, Lombardia, Puglia e Toscana. Nascono i distretti turistici di "Val di Magra e Unione dei Comuni della Val di Vara" in Liguria; "Altopiano della Sila" in Calabria; "Valli di Apua" in Toscana; "Centro Lario" in Lombardia; "Majella Madre" in Abruzzo; "Le Terre di Aristeo" in Basilicata e il distretto turistico della provincia di Taranto in Puglia. L'obiettivo è quello di riqualificare e rilanciare l'offerta turistica a livello nazionale e internazionale, accrescere lo sviluppo, migliorare l'efficienza nell'organizzazione e produzione di servizi, favorire gli investimenti e l'accesso al credito e snellire i procedimenti amministrativi. Salgano così a 50 i distretti turistici istituiti negli ultimi quattro anni. 

Leggi Tutto »

Approvati i livelli di servizio minimi del trasporto pubblico locale

La giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato il documento che disciplina i livelli di servizio minimi del trasporto pubblico locale; la delibera riguarda il piano di riorganizzazione del settore, che fa seguito all'affidamento decennale in house a Tua (la società di trasporto unico regionale, il cui capitale è interamente detenuto dalla Regione) dei servizi di trasporto pubblico locale, limitatamente a quelle tratte gestite fino a oggi già dall'azienda. Contestualmente so in state avviate le procedure di gara per l'affidamento dei servizi (ora gestiti in proroga dai precedenti concessionari), che dovranno concludersi entro il 2019, termine ultimo stabilito dalle norme nazionali e dai regolamenti europei. "Dall'inizio della legislatura - commenta il consigliere delegato ai trasporti, Camillo D'Alessandro - questo governo regionale ha recuperato i ritardi accumulati in anni di immobilismo. Con l'unificazione delle società di trasporto pubblico regionale e la riorganizzazione che stiamo portando avanti, il sistema potrà contare finalmente su solide basi finanziarie e giuridiche per affrontare le prossime sfide"

Leggi Tutto »

Operativo il Contratto di Fiume Feltrino

 E' divenuto operativo, dopo due anni di studi, il Contratto di Fiume Feltrino, accordo negoziato tra i Comuni ricadenti nel bacino del fiume che sono Lanciano, San Vito Chietino, Castel Frentano, Treglio e Frisa. "E' un progetto pilota che va esportato nel territorio abruzzese - ha detto Mario Mazzocca, Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale. I sindaci hanno fatto una scelta precisa per perseguire la tutela dell'ambiente". La firma del contratto si e' svolta al Municipio di Lanciano, comune capofila, alla presenza dei sindaci interessati, del presidente dell'Associazione Centro Documentazione Conflitti Ambientali Abruzzo, Silvia Ferrante, e del direttore scientifico Tommaso Pagliani. La finalita' principale del Contratto e' il contenimento della vulnerabilita' agli impatti dei cambiamenti climatici, incrementando l'adattabilita' e la resilienza dei sistemi naturali, sociali ed economici. Per anni nel fiume Feltrino era scomparsa la vita biologica, ora i dati migliorano con l'inaugurazione del nuovo depuratore di Lanciano, realizzato dalla Sasi in localita' Santa Croce. 

Leggi Tutto »

Consegnate 21 casette a Cortino

'Ci stiamo movendo su questa ricostruzione con la stessa determinazione che ha il montanaro che sa che deve andare in salita, che deve far fatica, che deve scegliere il passo giusto ma che deve a tutti i costi arrivare in vetta e noi a tutti i costi dobbiamo far partire una ricostruzione buona''. Cosi' il Commissario alla ricostruzione Paola De Micheli, intervenuta a Cortino, alla consegna delle chiavi di 21 Soluzione abitative di emergenza ad altrettante famiglie che dal sisma di quest'anno ha avuto la casa inagibile. ''Noi adesso abbiamo introdotto una serie di semplificazioni anche nella ricostruzione privata - ha detto la De Micheli - su quella pubblica abbiamo ulteriormente stanziato delle risorse, e tra l'altro per l'Abruzzo due volte, sia per il 2009 che per il 2016-2017. Credo che le istituzioni titolate a fare le gare gia' a gennaio potranno attivare le progettazioni per poter utilizzare questi soldi e utilizzarli al meglio. L'obiettivo e' quello di aprire i cantieri, quelli pubblici e soprattutto delle scuole che sono il nostro primo obiettivo e piu' cantieri privati possibili. La ricostruzione leggera e' possibile senza grande sforzi, considerato che ogni costo e' coperto dallo Stato al 100 per 100''. 

Con le 21 di oggi sale a 111 il numero complessivo delle casette consegnate nel cratere teramano: oltre a Cortino, ce ne sono adesso 49 a Torricella, 36 a Tossicia, 5 a Rocca Santa Maria, e altre 6 sono in arrivo a Basciano e Crognaleto. Alla cerimonia di consegna degli alloggi, oltre al Commissario De Micheli, sono intervenuti il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, il sottosegretario alla presidenza della Regione con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, i parlamentari Tommaso Ginoble e Stefania Pezzopane

Leggi Tutto »

Andrea Colalongo è il nuovo coordinatore comunale dell’ UDC di Pescara.

I segretari regionale e provinciale dell’UDC, rispettivamente Enrico Di Giuseppantonio e Valter Cozzi, hanno nominato questa mattina l’avv. Andrea Colalongo nuovo Coordinatore Comunale del Partito di Pescara.
Colalongo, 46 anni, avvocato civilista, patrocinante in Cassazione, ha una consolidata esperienza professionale in diritto di famiglia e minorile. “E’ una scelta che riteniamo importante – hanno detto Di Giuseppantonio e Cozzi -. Da un lato è un riconoscimento alla lunga vicinanza al Partito dell’amico Andrea Colalongo, dall’altro alle sue capacità politiche grazie alle quali potremo portare avanti, con incisività, la nostra azione nella più grande realtà abruzzese che, nel 2019, rinnoverà la sua assemblea civica. L’UDC – spiega il segretario Di Giuseppantonio -, guarda con molta attenzione a Pescara. E’ nostra intenzione creare dei punti d’ascolto e assicurare la nostra presenza in tutti i quartieri della città per cogliere appieno quelle che sono le problematiche e le esigenze della gente. Dal confronto ci attendiamo di ricevere idee e proposte, che vogliamo fare nostre per dare voce a chi cerca di farsi ascoltare senza riuscirci. Fa parte del nostro Dna”.        

Leggi Tutto »

Fondi per 7 milioni dal Cipe

 Il Cipe ha deliberato di assegnare all'Abruzzo fondi per 7 milioni, che saranno destinati a finanziare 11 progetti sul territorio, la gran parte dei quali riguardanti l'edilizia scolastica. Lo ha annunciato, questa mattina a Pescara, il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso. Questi gli interventi principali: Montesilvano, realizzazione palestra liceo scientifico, un milione e 400mila euro; Pescara, realizzazione palestra liceo scientifico "Galilei", un milione e 500mila euro; Cerchio, completamento adeguamento sismico scuola elementare via Giardino, 200mila euro; Roccaraso, completamento della palestra della scuola materna-elementare-media, 676mila euro; Cugnoli, riqualificazione impianto sportivo e centro accoglienza di protezione civile, 750mila euro; Fossacesia, completamento risanamento idrogeologico area dell'abbazia di San Giovanni in Venere, 500mila euro; Caramanico Terme, interventi per risanamento idrogeologico, 500mila euro. Alla Regione, invece, sono stati assegnati 600mila euro per l'implementazione del progetto per la realizzazione della piattaforma telematica di acquisto a disposizione del Soggetto aggregatore e delle altre stazioni appaltanti del territorio regionale. I fondi ricevuti fanno riferimento a un bando del Cipe per l'assegnazione di fondi legati a economie, al quale la Regione ha partecipato presentando una serie di progetti gia' esecutivi e cantierabili.

Leggi Tutto »

Centrale Snam, D’Alfonso: a noi interessa favorire un colloquio tra le parti a Palazzo Chigi

"Ripercorro la strada che ho gia' seguito per quanto riguarda il no al progetto petrolifero Ombrina di ferro, operando sia sul fronte del Tar che dal punto di vista politico e istituzionale". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, ha spiegato le prossime mosse dell'amministrazione regionale, per impedire la realizzazione della Centrale di compressione gas che la Snam intende realizzare a Sulmona e che ha ottenuto il parere favorevole del Consiglio dei Ministri. D'Alfonso afferma di avere "argomenti resistenti per fare cambiare idea" al Governo. "La centrale Snam non si puo' fare per tutti gli elementi riguardanti la fragilita' idrogeologica, anche dal punto di vista sismico - dice D'Alfonso -. Poi c'e' un regime del suolo, giuridicamente parlando, che non consentira' l'occupazione di quei sedimi circa la realizzazione della rete". 

"Ai tempi di Ombrina, noi abbiamo attivato il referendum, spiegando di avere come obiettivo la produzione di una norma, da parte del Consiglio dei ministri, che dicesse di no al progetto - ha proseguito il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso -. Qui faremo allo stesso modo, andando davanti al Tar, per poi dialogare con palazzo Chigi in modo che si superi l'assurdita' di quella conclusione procedimentale". Secondo D'Alfonso, lo scioglimento delle Camere non impedira' al Governo di compiere un'eventuale marcia indietro, poiche' "la competenza che noi invochiamo e' di tipo amministrativo e dunque viene dispiegata fino all'ultimo giorno".

Il presidente della Regione Abruzzo si e' poi soffermato sulla protesta delle amministrazioni comunali della Valle Peligna, con 22 sindaci del comprensorio pronti ad imitare il primo cittadino di Sulmona, Annamaria Casini, che per protesta ha rassegnato le sue dimissioni. "E' una manifestazione di protesta che ci sta tutta - ha detto D'Alfonso - ma a noi interessa favorire un colloquio tra le parti a Palazzo Chigi, per dare vita a quel tiro alla fune gia' sperimento con Ombrina"

Leggi Tutto »