Politica

L’Aquila, rifugiati venezuelani in Map o alloggi progetto Case

I rifugiati provenienti dal Venezuela potranno avere assegnati alloggi del progetto C.a.s.e. o Map di L'Aquila, realizzati dopo il sisma del 2009 per dare una casa a quanti l'avevano persa. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta Comunale guidata dal sindaco Pierluigi Biondi (centrodestra). "Nei primi mesi di lavoro di questa Amministrazione l'attenzione verso la crisi in Venezuela e' stata massima, e il Consiglio comunale ha anche approvato un ordine del giorno sulla vicenda" dicono Biondi e l'assessore alle politiche sociali Francesco Cristiano Bignotti. "Con un' apposita delibera di Giunta sono stati messi a disposizione 10 alloggi, tra C.a.s.e. e Map, per i cittadini italo-venezuelani, prioritariamente di origine abruzzese, che scappano dal paese sud americano per trovare rifugio nella nostra citta'". La fondazione "Abruzzo solidale" che si occupa, tra le altre cose, di dare sostegno ai rifugiati italo venezuelani si occupera' di destinare gli alloggi a coloro che ne faranno richiesta

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, vertice per ridurre gli allagamenti a Pescara

Prevenire gli allagamenti nella zona sud di Pescara. È stato il tema affrontato dal presidente Luciano D'Alfonso nel corso di una riunione oggi con gli amministratori e tecnici di Comune e Aca. Nel piano delle nuove opere pubbliche programmate per Pescara, la Regione, negli ultimi anni, ha previsto investimenti per ridurre gli allagamenti e soprattutto migliorare la depurazione delle acque. Aspettative che "in parte sono andate deluse sul piano degli allagamenti dopo che le ultime piogge hanno riproposto le stesse criticità del passato" nonostante gli interventi particolari come la realizzazione di un nuovo sistema di allontanamento delle acque bianche nell'area "stadio" e la realizzazione del sistema denominato "DK15" per favorire il deflusso del fosso Bardet. Per queste ragioni D'Alfonso ha convocato il tavolo di lavoro, alla presenza del vicesindaco Antonio Blasioli e del presidente dell'Aca, Luca Toro, al fine di conoscere le motivazioni tecniche che hanno determinato criticità nel corso delle ultime piogge. Nel corso del confronto sono state evidenziate le possibili cause ed a breve, i tecnici dell'Aca presenteranno un progetto al Comune di Pescara, che sarà recepito dalla Regione, per individuare una soluzione, soprattutto favorire il deflusso delle acque di fosso Bardet, che con piogge, ha difficoltà a scaricare nel fiume. 

Leggi Tutto »

Il sindaco di Lanciano non si candida alle Politiche

Il sindaco di Lanciano Mario Pupillo (Pd), presidente della Provincia di Chieti, non si candidera' alle Politiche 2018. L'annuncio e' stato fatto oggi in Municipio dal presidente del consiglio comunale Leo Marongiu (Pd) a margine della conferenza stampa che lo stesso Pupillo ha indetto, presenti tutti gli assessori, per tracciare il resoconto amministrativo 2017. "Il sindaco, ha detto Marongiu, ha inteso non partecipare alla prossima competizione elettorale con senso di responsabilita', pur avendone titoli e capacita', decidendo di non interrompere il mandato fino alla scadenza del 2021". 

Leggi Tutto »

Migranti, De Martinis: Con la chiusura dei Centri di accoglienza straordinaria, oggi a Montesilvano 50 migranti

«I benefici dello SPRAR (il Sistema di protezione rifugiati e richiedenti asilo) sono molteplici e soprattutto già evidenti. Grazie a questa tipologia di accoglienza, infatti, i due CAS, i centri di accoglienza straordinari che per anni sono stati aperti negli hotel Ariminum ed Excelsior, e che hanno ospitato oltre 350 uomini, sono ora definitivamente chiusi, e i migranti sono stati trasferiti in altre strutture regionali. Nella nostra città attualmente accolte 51 persone, tra donne, bambini e uomini».  A dichiararlo è il vicesindaco Ottavio De Martinis. «La ricerca di immobili per ampliare ulteriormente la rete di accoglienza dello SPRAR è costante, tanto da aver aperto un avviso pubblico per individuare nuove sedi, che non presenta termini di scadenza. Questo ci permetterà di ridurre al minimo il numero dei migranti accolti in ciascuna struttura. Con lo SPRAR attiviamo un’accoglienza numericamente controllata, entro un massimo di 161 tra donne, uomini e bambini.  Queste persone vengono accolte in diverse strutture diffuse su tutto il territorio, proprio per non dare vita a concentrazioni a cui siamo stati purtroppo abituati fino ad oggi.  Abbiamo voluto fortemente entrare a far parte della rete SPRAR – specifica ancora De Martinis – per sviluppare un progetto di accoglienza, risultato il migliore su scala nazionale, secondo una valutazione ministeriale e  gestito da  Azienda Speciale e dall'Ati Arci Pescara, Polis, Caritas diocesana e Cooperativa Sociale Ausiliatrice che vedrà i profughi costantemente impegnati in attività formative e professionali, in attività gratuite per lavori socialmente utili».

Leggi Tutto »

Lanciano, investimenti di 11 milioni di opere pubbliche

Un investimento totale di 11 milioni di euro nelle opere pubbliche gia' appaltate e quelle in partenza, finanziato con fondi comunali e regionali, pari al 60%. Sono alcune delle cifre fatte dal sindaco di Lanciano Mario Pupillo tracciando il bilancio dell'attivita' svolta dall'Ente nel 2017. Solo sulla sicurezza delle scuole, anche con interventi antisismici, sono stati investiti 3,2 milioni di euro. Pupillo ha poi rimarcato "che la pressione fiscale e' rimasta invariata senza alcun aumento di tributi". "Dall'inizio del mio mandato abbiamo pagato un prezzo altissimo sui fondi statali passati da 12 milioni di euro l'anno a 1,5". Il sindaco ha poi ricordato il vice sindaco Pino Valente scomparso lo scorso 26 settembre.

Leggi Tutto »

Pezzopane (Pd): il Governo blocchi i rincari delle tariffe autostradali

"Il Governo blocchi gli aumenti dei pedaggi autostradali e riveda tutto. Le scelte fatte nel 2001 dal centrodestra sono state devastanti. E' necessario che l'Autorita' dei Trasporti predisponga un dossier che porti a una riesame delle norme in materia ponendo un limite all'aumento delle tariffe. E' inaccettabile che il tratto dell'autostrada A24 negli ultimi dieci anni abbia visto rincari del 100%, ai danni dei cittadini, soprattutto per i pendolari. Per tutelare i diritti di tanti abruzzesi penalizzati da questa decisione ho dunque ripreso la battaglia che aveva portato al blocco delle tariffe, grazie al lavoro parlamentare svolto nelle aule del Senato, purtroppo annullato dal Tar. Faccio dunque appello al governo e al gestore, con la utile e necessaria mediazione della Regione Abruzzo, perche' si trovi un tavolo d'intesa, magari nell'ambito del nuovo Pef presentato al Cipe il 22 dicembre. L'operazione fatta in legge di bilancio per l'anticipo dei 58 milioni per la messa in sicurezza antisismica e' stata una importante battaglia giusta e vinta". E' quanto afferma in una nota la senatrice del Partito democratico Stefania Pezzopane. 

Leggi Tutto »

Pescara si prepara all’avvio dei saldi

Il comparto commerciale di Pescara si prepara al primo fine settimana di saldi con 'Pescara Urban Shopping' edizione natalizia che dalle 16 di venerdi' 5 gennaio portera' musica, intrattenimento, eventi e soprattutto sconti nel centro commerciale naturale. Oggi la presentazione con l'assessore comunale Giacomo Cuzzi, il vice sindaco Antonio Blasioli, il presidente della Commissione Turismo Riccardo Padovano e i rappresentanti delle sigle di settore. "Ci prepariamo ad approvare una delibera che prevede per venerdi' 5 la possibilita' di parcheggiare gratuitamente nell'area di risulta - ha detto Blasioli -. La porteremo in Giunta domani e credo che si andra' in questa direzione, perche' Pescara e' una citta' nata per accogliere e per diventare un riferimento importante per il turismo, per il commercio e per il tempo libero". "E' la prima iniziativa commerciale dopo la due giorni di Capodanno - dice l'assessore al Commercio Giacomo Cuzzi - Nel lanciarla, voglio ringraziare intanto tutti i commercianti che ci sono stati vicino per la programmazione di queste iniziative di Natale, dalle Luci d'Artista agli eventi di inizio 2018 e con i quali condividiamo l'impiego delle risorse dedicata alla nascita del primo Centro Commerciale Naturale della citta'. Il 2018 si apre con il primo evento dedicato ai saldi, ma entro la fine del mese cominceremo a vedere i risultati degli investimenti fatti sul centro commerciale naturale, con la sistemazione degli arredi nelle vie del quadrilatero. Sara' un anno importante, perche' istituiremo anche i distretti commerciali di Porta Nuova, Pescara Nord e Colli con l'intento di avere una regia unica per le manifestazioni, riuscendo a coniugare un'esperienza emozionale da offrire a chi sceglie Pescara per gli acquisti e per il tempo libero".

Leggi Tutto »

Rincari autostrade, D’Alfonso: è un aumento giuridicamente insostenibile

"Auspichiamo l'apertura di un dossier da parte dell'Autorita' dei Trasporti che spinga poi ad una revisione normativa che imponga un limite invalicabile per quanto riguarda l'aumento dei pedaggi autostradali. Questo e' un aumento giuridicamente insostenibile poiche' avra' solo l'obiettivo di uccidere la vita autostradale". A sostenerlo e' il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, che ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, al Ministro dei Trasporti Graziano Delrio e al Presidente dell'Autorita' di Regolazione dei Trasporti Andrea Camanzi, in cui chiede un intervento in merito all'aumento del 12,89% dei pedaggi autostradali sull'A24 e A25.

"Siamo davanti ad una grande anomalia che fa male all'autostrada - ha spiegato D'Alfonso in una conferenza stampa - e che produce all'allontanamento delle utenze e dei pendolari. Con questo aumento di pedaggi, scendera' il numero delle utenze, ed e' come immaginare che il bar dell'ospedale faccia pagare venti euro per un caffe'. Sono preoccupato che al fianco della possibile discesa delle utenze ci sia anche una discesa della qualita' manutentiva: scenderanno le utenze e con esse si abbasseranno le consistenze economiche, anche quelle che saranno destinate alla sicurezza e alla vita autostradale. Noi dobbiamo sapere - ha aggiunto - che c'e' un limite che e' quello del 2% di integrazione annua. Questo limite doveva essere stabilito nel 2001 quando si tenne la gara d'appalto, e ora noi lo vogliamo recuperare adesso, da una parte operando per i pendolari con un progetto di convenzione e dall'altra portando, con istruttoria aperta dall'Autorita' dei Trasporti, ma anche con le Commissioni competenti dell'Europa, a fare in modo che l'autostrada sia vissuta come una infrastruttura che ci tolga dall'isolamento. Bisogna vedere da un punto di vista normativo quale deve essere l'indice che non puo' essere valicato". 

Il presidente della Regione Luciano D'Alfonso questa mattina ha mostrato ai giornalisti, nel corso della conferenza stampa tenuta a Pescara, la lettera inviata alle autorita' nazionali politiche e alle Commissioni Europee, avente come oggetto l'aumento del pedaggio autostradale sulle autostrade A24 e A25. "Faccio riferimento - scrive D'Alfonso nella missiva - all'increscioso e notevole aumento del pedaggio autostradale del 12,89% che, in questi giorni, ha comprensibilmente scatenato il malcontento dei cittadini abruzzesi, utenti delle autostrade A24 e A25, per i quali tale infrastruttura rappresenta l'unica modalita' di connessione veloce, funzionale e capillare, capace di toglierci dall'isolamento regionalista. Mi appello - scrive ancora il presidente della Regione Abruzzo - ai poteri esercitati da Codesta Spettabile Autorita' di Regolazione dei Trasporti, che la stessa Autorita' provveda a definire, se ritenuto necessario, in relazione alle condizioni di concorrenza effettivamente esistenti nei singoli mercati dei servizi dei trasporti nazionali e locali, i criteri per la fissazione da parte dei soggetti competenti delle tariffe, dei canoni, dei pedaggi, tenendo conto dell'esigenza di assicurare equilibrio economico delle imprese regolate, l'efficienza produttiva delle gestioni e il contenimento dei costi per gli utenti, le imprese, i consumatori". In un'altra parte della lettera, D'Alfonso dice che "con questa integrazione economica insopportabile che allontana i cittadini abruzzesi dall'utilizzo dell'infrastruttura si rischia di avere un vertiginoso calo dell'utenza con una conseguente riduzione di redditivita' e aumento del rischio di insicurezza strutturale dell'Autostrada. In ragione della gravita' e dell'impatto negativo che questo meccanismo genera, dobbiamo lavorare con urgenza per apre in modo che il pedaggio annuale necessario alla copertura delle spese di personale, investimento e manutentive, trovi una rivisitazione contrattuale a garanzia degli utenti anche attraverso un intervento del corpus normativo europeo e nazionale. Per tali ragioni - - ha concluso il presidente della Regione Abruzzo - nello spirito di una leale collaborazione, auspico un Vostro immediato e risolutivo intervento a favore delle esigenze della collettivita' abruzzese che rappresento". La lettera e' stata inviata, fra gli altri, al Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni, al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, al Presidente dell'Autorita' di Regolazione dei Trasporti Andrea Camanzi, al Commissario Europeo per la Concorrenza Margrethe Vestager, al Commissario Europeo per i Trasporti Violeta Bulc e al Commissario Europeo per la Politica Regionale Corina Cretu. 

Leggi Tutto »

Maragno: Con il Pronto intervento sociale, supporto a circa 180 famiglie in tutto il 2017

«Il primo dovere di un’Amministrazione è quello di dare un segnale di vicinanza alle persone che per i motivi più vari vivono condizioni di disagio. Grazie al Pronto Intervento Sociale, forniamo assistenza proprio a queste persone, supportandole nelle loro esigenze primarie. Nel corso del 2017, da gennaio a novembre con il Pis abbiamo assistito 178 persone, erogando quasi 73.000 euro di contributi». Lo dichiara il sindaco Francesco Maragno, tracciando un bilancio delle azioni messe in atto dal Pronto Intervento Sociale in tutto il 2017.

Delle 178 persone, 130 sono di nazionalità italiana e 48 gli stranieri. 90 sono gli uomini e 88 le donne che si sono rivolte al Pis. Nello specifico, il 30,57% è stato destinato alle spese relative al trasporto di persone con disabilità. Un’altra delle principali voci riguarda il pagamento delle utenze per conto di quelle famiglie in difficoltà, per un ammontare di quasi 12.500 euro, pari al 17,10%. Circa 12.200 euro, ossia il 16,77% sono le spese relative ad alloggi provvisori; ammonta al 15,66%, ovvero circa 11.400 euro, il fondo speso per l’anticipo di fitti in caso di sfratto; il 4,97% è stato destinato all’acquisto dei libri di testo per i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado; il 3,84% è stato utilizzato per dare sostegno nel pagamento di funerali; il 2,35% per il servizio di refezione scolastica; infine l’8,76% è stato destinato alla gestione di situazioni particolari.

«È superfluo dire - aggiunge il sindaco - che il sostegno alla povertà per il tramite del Pronto Intervento Sociale (PIS) sia la panacea per la povertà. Gli aiuti purtroppo sono sempre insufficienti e, ancor più preoccupante, è che essi vengano elargiti anche a molte famiglie italiane cadute nella morsa della crisi economica. Mi rendo conto che le persone che vengono assistite dal Pis, al di là dell’aiuto economico, hanno bisogno anche di recuperare la fiducia in se stessi. Vogliamo potenziare sempre di più la capacità del Pis di fare rete con il Terzo Settore e il mondo del lavoro, al fine di definire una politica di reinserimento nel mondo civile di persone che le vicende della vita hanno momentaneamente emarginato».

Leggi Tutto »

Lanciano, calano del 78/% i consumi con le luci a led 

Sara' del 78%, pari a 4.200 mega watt l'ora, l'abbattimento dei consumi energetici nel comune di Lanciano con il nuovo progetto della pubblica illuminazione con lampade a led. In 15 anni il risparmio di spesa previsto e' di 700 mila euro. La riqualificazione integrale della pubblica illuminazione e' partita nella parte nord della citta', nelle contrade Costa di Chieti, San Iorio, Nasuti, Candeloro, Santa Maria dei Mesi. Il progetto prevede un investimento da parte della Ceie Power di Guardiagrele pari 5.049.000 euro a fronte di un contratto di gestione della pubblica illuminazione di 15 anni, con canone annuo a carico del Comune di 598.579 euro. "Una rivoluzione luminosa che ci portera' a illuminare meglio Lanciano spendendo e inquinando di meno", commenta il sindaco Mario Pupillo. Gli interventi nelle contrade andranno avanti fino al 10 gennaio. Nelle successive settimane saranno totalmente sostituiti le vecchie lampadine con quelle a led di tutti i 6 mila punti luce che illuminano le strade. Il numero verde per le segnalazioni dei cittadini e' 800749343. (ANSA). M08-CAA 30-DIC-17 15:45 NNNN

Leggi Tutto »