Politica

Acqua del Gran Sasso, confronto positivo in Seconda Commissione

Confronto positivo in seconda Commissione in Consiglio regionale, presieduta da Pierpaolo Pietrucci, presente per la Giunta il vicepresidente Giovanni Lolli, sull'acqua del Gran Sasso. Lo affermano i Comitati e le Associazioni che sono state ascoltate. "Finalmente - riferisce in una nota la Mobilitazione per l'Acqua del Gran Sasso al termine dell'audizione - si riconosce la centralità della questione dell'allontanamento delle 2.292 tonnellate di sostanze pericolose dai laboratori e la centralità della partecipazione". "Come Mobilitazione per l'Acqua del Gran Sasso abbiamo consegnato copia dell'ultimo esposto depositato in Procura ed evidenziato le molteplici inadempienze ed omissioni che hanno contraddistinto la vicenda. Inoltre abbiamo appreso da Lolli che il tema dell'allontanamento delle sostanze chimiche pericolose, 2.292 tonnellate (1.000 di acqua ragia nell'esperimento LVD e 1.292 di trimetilbenzene dell'esperimento Borexino) è stato posto formalmente dalla Regione ai Laboratori di Fisica. Dopo quasi due anni di iniziative sul tema da parte dei cittadini anche gli enti hanno capito che non è possibile insistere in una palese violazione di legge". "Altro aspetto fondamentale emerso oggi è il riconoscimento, richiesto anch'esso a gran voce dalla Mobilitazione, che il Gran Sasso deve essere visto come un unicum dal punto di vista idrogeologico, un'unità di gestione. Quindi tutta la storia dei 200 metri non ha ragion d'essere e va superata ampliando per chilometri le aree di rispetto attorno alle captazioni in cui non possono insistere centri di pericolo". 

Leggi Tutto »

Project financing per l’ospedale di Chieti, Marcozzi incontrerà il ministro Grillo

"La prossima settimana incontrerò la ministra della Salute, Giulia Grillo, alla quale esporrò diverse questioni, fra le quali proprio la delibera di Giunta sul Project Financing e tutta la pregressa attività amministrativa portata avanti da questa maggioranza ormai inconsistente, in Aula quanto sul territorio. Chiederò di approfondire, anche attraverso il Tavolo di Monitoraggio, l'effettiva sostenibilità dei costi, la qualità dei servizi e le ripercussioni economiche e sociali per i pazienti e i lavoratori. Nel frattempo continueremo la nostra battaglia presso le Procure e l'Anac, alle quali chiederemo di valutare la fondatezza dei nostri esposti". Così la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Sara Marcozzi, in una nota, in merito alla questione della Sanità regionale e in particolare del progetto sul nuovo ospedale di Chieti. 

Leggi Tutto »

Sekulic: cavo elettrico tra Italia e Montenegro in funzione nel 2019

 Il cavo elettrico sottomarino tra Italia e Montenegro dovrebbe essere attivato all'inizio del 2019: lo ha dichiarato il ministro dell'Economia montenegrino, Dragica Sekulic, in un'intervista all'agenzia di stampa azera "Trend". Come evidenziato dal ministro Sekulic, il cavo elettrico fornira' "una dimensione completamente nuova" e maggiore importanza ai progetti esistenti e futuri nel settore dell'energia nella regione. Il progetto di interconnessione energetica tra Italia e Montenegro, approvato dal ministero dello Sviluppo economico nel 2008, prevede l'importazione di energia dal Montenegro attraverso un cavo sottomarino in corrente continua con portata fino a 1 Gw che transitera' nel Mare Adriatico. Il corridoio dell'elettrodotto Tivat-Pescara tra l'Italia e il Montenegro avra' una lunghezza di connessione di 415 chilometri, di cui 390 chilometri in un cavo sottomarino e 25 in una connessione terrestre. L'obiettivo e' quello di contribuire alla diversificazione delle fonti e delle aree di approvvigionamento energetico ed alla riduzione del prezzo dell'energia elettrica in Italia, nonche' di incrementare i livelli di sicurezza del sistema elettrico italiano. Il cavo consentira' sia di importare sia di esportare energia, a seconda delle valutazioni effettuate sui costi orari

Leggi Tutto »

Accordo tra Corecom e Rai Abruzzo per spazi al terzo settore 

Grazie a un protocollo d'intesa siglato tra Co.Re.Com Abruzzo e Rai regionale le associazioni culturali, di volontariato e del terzo settore che operano senza scopo di lucro sul territorio regionale potranno usufruire di spazi gratuiti nei palinsesti radiofonici e televisivi. I dettagli sono stati illustrati a Pescara, nella sede del Consiglio regionale d'Abruzzo. I programmi dovrebbero partire da inizio ottobre. "Da oggi è possibile fare domanda al Corecom per accedere ai sevizi dei messaggi autogestiti della Rai Abruzzo - ha spiegato il presidente del Corecom Abruzzo, Filippo Lucci - Sono trenta minuti che ogni settimana la Rai dedica all'Abruzzo migliore. L'ho definito così perché possiamo raccontare le associazioni culturali, di volontariato, sportive e terzo settore in un contenitore prestigioso come quello della Rai, trasmesso il sabato mattina dalle 7.30 alle 8". "Questo progetto - ha aggiunto Lucci - nasce da un'idea del Corecom Abruzzo e il sistema dei Corecom che hanno attinto da una Legge del 1975 mai partita. Quindi oggi, poter utilizzare uno spazio pubblico del palinsesto nazionale e dedicarlo all'Abruzzo credo sia un'occasione unica per raccontare le tante iniziative positive che si realizzano in maniera autogestita, senza trovare scorciatoie per arrivare al servizio pubblico". 

Leggi Tutto »

Acqua, Berardinetti, ok dalla giunta all’attuazione del piano di tutela

La Giunta Regionale, su proposta dell'assessore Lorenzo Berardinetti, ha approvato un importante provvedimento in tema di attuazione del Piano di Tutela delle Acque. Per conservare le caratteristiche qualitative delle acque destinate al consumo umano, il decreto legislativo 152/2006 stabilisce che le Regioni individuino le aree di salvaguardia distinte in zone di tutela assoluta e zone di rispetto, nonché le zone di protezione, all'interno dei bacini imbriferi e delle aree di ricarica della falda.

La Regione Abruzzo è la prima regione in Italia che sta affrontando, in modo organico sull'intero territorio, il tema dell'individuazione delle aree di salvaguardia delle captazioni di acque sotterranee e delle derivazioni di acque superficiali destinate al consumo umano ed erogate a terzi mediante impianto di acquedotto che riveste carattere di pubblico interesse. La Giunta ha preso atto dello studio e della conseguente proposta di individuazione delle aree di salvaguardia, avanzata dall'ERSI (Ente Regionale Servizio Idrico Integrato) ed ha adottato una serie di provvedimenti che di fatto definiscono ed avviano l'iter di approvazione finale della perimetrazione delle suddette aree.

Leggi Tutto »

Teramo, fissato il primo Consiglio comunale

Si terrà il prossimo 18 luglio il primo consiglio comunale dell'amministrazione guidata dal nuovo sindaco Gianguido D'Alberto. E' stato lo stesso primo cittadino a comunicarlo, annunciando per il fine settimana l'ufficializzazione anche del nuovo esecutivo che lo affiancherà nel governo della città. La prima assise civica, che tornerà a riunirsi a distanza di oltre sette mesi dall'ultima, sempre nella Sala Ipogea di piazza Garibaldi, convaliderà l'elezione dei consiglieri comunali, vedrà il giuramento del sindaco D'Alberto e le nomine di giunta e vicesindaco. I lavori proseguiranno con alcuni passaggi amministrativi previsto dalla normativa, come la costituzione dei gruppi consiliari con indicazione del Capogruppo, l'elezione dei componenti la Commissione Elettorale Comunale, di quelli della Commissione per la formazione e l'aggiornamento degli elenchi comunali dei Giudici Popolari, assieme all'approvazione degli indirizzi per la nomina, designazione e revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni. 

Leggi Tutto »

Palmerino Mammarella commissario della Lega per la città di Chieti

Nell'ambito del riordino e nel rispetto delle regole che stanno portando ai nuovi assetti del partito è stato nominato il commissario per la città di Chieti. Si tratta del vice coordinatore provinciale Palmerino Mammarella, che fino a qualche giorno fa ha ricoperto analogo incarico a Montesilvano ed è persona di fiducia del segretario regionale onorevole Giuseppe Bellachioma.

"Ringrazio Il consigliere Diego Costantini, fino ad ora coordinatore cittadino, per il lavoro svolto con la certezza che rimarrà, per la sua competenza, figura importante all'interno del futuro gruppo dirigente locale. - afferma Mammarella - Mi auguro di poter ricostituire al più presto la struttura di vertice cittadina del movimento, in vista degli importanti appuntamenti elettorali ormai imminenti".

"Questo è un momento in cui la Lega svolge un ruolo importante nella politica italiana e vuol farlo anche in Abruzzo - sottolinea Mammarella - Per me è un onore aver ricevuto questo incarico: quattro anni fa eravamo davvero in pochi a credere che il partito, sul territorio,  potesse avere un futuro. Ora le nostre porte sono aperte a tutti coloro che vogliono far parte di questa grande famiglia, ma a tutti deve essere chiaro che sul carro della Lega non si sale per il vento favorevole, ma per lavorare, con spirito di appartenenza e militanza, per il bene del nostro territorio".

 

Leggi Tutto »

Mazzocca scrive al premier Conte per chiedere lo stop alla chiusura di Casa Italia

"Un gravissimo errore il declassamento della struttura di missione 'Casa Italia' e la soppressione di 'Italia Sicura' decise dal Governo con un decreto legge del 2 luglio. Scriverò a stretto giro al premier Conte". Così Mario Mazzocca, Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale, neo Sovrintendente dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione, che si è espresso con nettezza contro la decisione del Governo che, "senza consultazione alcuna, ha decretato la fine di una delle poche esperienze positive che hanno caratterizzato la scorsa legislatura". "In effetti - spiega Mazzocca - con Casa Italia veniva creato un fondo investimenti pluriennale destinato a finanziare lo sviluppo infrastrutturale del Paese in determinati settori di spesa tra cui trasporti, difesa del suolo, edilizia pubblica e riqualificazione urbana. Con la Manovrina 2017 al Dipartimento vennero assegnate tre competenze, con relativi fondi, per l'accelerazione delle attività di ricostruzione a seguito degli eventi sismici: la verifica di vulnerabilità degli edifici scolastici, intervento nei Comuni delle zone a rischio sismico 1 e l'attivazione di 25 cantieri sperimentali, tra cui quello di Sulmona". "Inoltre, fatto ancor più grave, con la chiusura di 'Italia Sicura', che finora ha avuto un forte impatto sulla messa in sicurezza del territorio, fornendo soldi e consulenza ai Comuni, anche consentendo loro il superamento del Patto di Stabilità, si rischia di disperdere l'importante mole di lavoro che ha consentito in breve tempo di impiegare 5 dei 10 miliardi a disposizione. Il rischio vero è che, con questo decreto, il Governo intenda togliere agli interventi di ricostruzione post sisma, ovvero a quelli di mitigazione del rischio idrogeologico, il carattere di priorità. Sopprimere strutture o renderle più 'leggere' e con meno autonomia vuol dire andare in direzione contraria rispetto a ciò di cui si ha bisogno adesso: snellimento burocratico e celerità nell'opera di ricostruzione per impedire un secondo inverno fuori dalle proprie case anche a chi potrebbe tornarci prima in sicurezza, ovvero per scongiurare l'interruzione di un processo virtuoso, innescato dopo anni d'inerzia, sul piano della risposta concreta al tema sempre più diffuso del dissesto idrogeologico sul territorio". "Occorre mobilitarsi perché, in fase di conversione in legge del decreto - conclude Mazzocca - si riesca ad impedire che venga cancellata con un tratto di penna un'esperienza positiva della quale hanno beneficiato in primo luogo le popolazioni colpite da eventi calamitosi". 

Leggi Tutto »

L’Aquila, Master Universitario di II livello in Official of Disaster and Emergency Management

All'Università degli Studi de L'Aquila, il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini e il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca hanno inaugurato il Master Universitario di II livello in Official of Disaster and Emergency Management (ODEM) partecipando al convegno "Il valore del capitale umano nella pianificazione strategica per la resilienza territoriale". L'evento ha visto la presenza anche della Rettrice dell'Ateneo Prof.ssa Paola Inverardi, del Sindaco de  L'Aquila Pierluigi Biondi e di Giuseppe Coduto, Presidente del Centro Studi E.Di.Ma.S., oltre a Giuseppe Zamberletti, già Ministro per il coordinamento della Protezione Civile italiana, Angelo Borrelli, Capo del Dipartimento della Protezione Civile nazionale e della giornalista Rai Roberta Mancinelli

"Il Master rappresenta - ha spiegato a margine dell'iniziativa il Sottosegretario Mazzocca - un utile contributo su tematiche di fondo nella preparazione di chi si occupa di Protezione Civile. Mai come in questo periodo il mondo della Protezione Civile ha la necessità di adeguarsi ad un nuovo panorama di riferimento normativo e il professionista formato su questa materia potrà lavorare in attività imprenditoriali nuove o consolidate, in enti locali (Comuni, Province, Regioni, amministrazioni pubbliche) ed enti no profit, oltre che nei settori della consulenza scientifica e della ricerca universitaria". 

Leggi Tutto »

Chieti, inaugurata la sede di Forza Italia

"L'apertura di una sede è segno tangibile della presenza sul territorio: questo sarà un luogo di incontro, di riferimento e di attenzione al territorio". Con queste parole l'assessore alle Pari opportunità del comune di Chieti, neodelegata provinciale per Chieti di Forza Italia, ha inaugurato la sede teatina del partito azzurro. "Abbiamo voluto fortemente questa sede - prosegue Di Matteo - per offrire un contributo soprattutto ai giovani che vogliono avvicinarsi alla politica e ribadire la presenza di una forza moderata in un momento in cui ha vinto il centrodestra, ma ci sono a governare alcuni del centrodestra con i cinquestelle. Noi ci siamo e continueremo a esserci: questa sede lo testimonia". Alla cerimonia di inaugurazione della Sede in via Silvino Olivieri 79 presenti anche il deputato Antonio Martino e il coordinatore regionale del partito e senatore Nazario Pagano.

"In attesa della costituzione della Giunta per le elezioni - ha spiegato Pagano - sto sollecitando la presidente del Senato affinché si risolva il problema del doppio incarico al quale il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, continua a non rinunciare. Auspico entro l'anno il rinnovo della Presidenza della regione. Quanto alla sede teatina - ha continuato Pagano - un plauso va a Emilia di Matteo che gode di grande stima all'interno del partito".

Leggi Tutto »