Politica

Fondazione Romanì querela Salvini

Un esposto-querela alla Procura della Repubblica di Pescara per istigazione all'odio razziale contro il ministro dell'Interno Matteo Salvini per le frasi relative all'ipotesi di un censimento su base etnica delle persone appartenenti alla minoranza romanì: a presentarlo è stato il presidente della Fondazione Romanì Italia, Nazzareno Guarnieri, anche in qualità di persona appartenente alla comunità romanes. Ad indignare il rappresentante della Fondazione e, più in generale, le comunità romanes italiane, è stata in particolare la frase di Matteo Salvini: "i rom italiani, purtroppo, dobbiamo tenerceli". "Ritenendo particolarmente gravi queste affermazioni - si legge in una nota - soprattutto perché pronunciate da un rappresentante del Governo italiano e non da un semplice cittadino, Guarnieri e la Fondazione che rappresenta hanno deciso di passare all'azione affinché l'esternazione di Salvini non restasse impunita"

 Il documento è stato redatto con la consulenza dell'avvocato Giulio Calvani di Molfetta, iscritto al foro di Trani: nell'esposto-querela, corredato di allegati e link video, sono dettagliatamente testimoniate le frasi del leader della Lega. "Il senatore Salvini - si legge nell'atto depositato in Procura - ha scientemente travalicato il limite del legittimo esercizio del diritto di manifestazione del pensiero previsto dall'articolo 21 della Costituzione, annunciando la volontà di procedere con un censimento su base etnica dei 'rom' vietato dal nostro ordinamento giuridico e dalle Convenzioni internazionali, cui l'Italia ha aderito, istigando in tal modo alla discriminazione nei confronti della minoranza rom in Italia". Ed è in proprio in merito a tali dichiarazioni che Nazzareno Guarnieri chiede alla Procura della Repubblica di Pescara - o a quella ritenuta territorialmente competente - di esperire tutti gli accertamenti necessari per valutare se sia ipotizzabile il reato, penalmente perseguibile, di istigazione all'odio razziale. "A nostro avviso ci sono tutte le condizioni per querelare il ministro - commenta Guarnieri -. In tal caso, chiediamo che si proceda, di conseguenza, nei confronti del soggetto ritenuto responsabile o dei soggetti ritenuti responsabili, anche a titolo di concorso"

Leggi Tutto »

Nuova Pescara, il centrodestra chiede di rinviare al 2024

"La Nuova Pescara non potrà mai nascere entro il primo gennaio 2022: dopo aver infatti perso altri sei mesi di tempo tra candidature, elezioni e attività senatoriali, è evidente che la legge per l'accorpamento dei comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore, non potrà mai completare il proprio iter per quella data sovrapponendosi a nuove elezioni comunali e regionali. Per questa ragione chiediamo sin d'ora di far slittare la scadenza ultima al primo gennaio 2024 per dare vita alla nuova entità amministrativa". Lo hanno annunciato nel corso di una conferenza stampa i consiglieri comunali di Forza Italia, Fratelli d'Italia, Pescara Futura e Lega. Presenti Marcello Antonelli, Luigi Albore Mascia ed Eugenio Seccia per Forza Italia, Vincenzo D'Incecco per la Lega, Guerino Testa, Alfredo Cremonese e Massimo Pastore per Fratelli d'Italia. "Nel frattempo - spiegano - vanno risolti i problemi, a partire dall'assenza della dotazione finanziaria che, necessariamente, per i primi dieci anni dovrà accompagnare la crescita del Comune e che dev'essere pari almeno a 1milione 800mila euro l'anno, cifra ben lontana dai 300mila euro previsti dal Pd. La richiesta di slittamento formulata da tutta la coalizione di centro-destra approderà domani nella Commissione Consiliare regionale che tornerà a riunirsi sul tema, attraverso la voce del Capogruppo di Forza Italia alla Regione, Lorenzo Sospiri, l'unico eletto del centrodestra quale figura di riferimento per i tre comuni interessati dal provvedimento". "Il dibattito sulla istituzione della Nuova Pescara, che ha animato la fine del 2017, ha subito un fermo biologico di ben sei mesi, supponiamo per i troppi impegni del Presidente-Senatore. Domani però si ricomincia e il Pd - ha detto il Capogruppo di Forza Italia Antonelli - torna in Commissione regionale con alcune proposte di modifica del testo del 2016, proposte che solo in parte accolgono le richieste avanzate dal Comune di Pescara e che dunque anziché migliorare la situazione, rischiano di creare danni legislativi più grandi perché la legge formulata non è chiara e non determina in modo assoluto alcuni passaggi legislativi e amministrativi che devono portare alla costituzione del comune 'Nuova Pescara'. Innanzitutto sembrerebbe accolta la proposta del Comune di Pescara circa lo slittamento al primo gennaio 2022 della costituzione del nuovo comune, piuttosto che primo gennaio 2019. Tuttavia quella data, pure suggerita dal centrodestra, andava bene se lo scorso autunno fossimo subito entrati nella fase operativa, e invece sono passati altri sei mesi buttati all'aria e ora è troppo tardi: tra qualche settimana si aprirà formalmente la campagna elettorale per la Regione dove si voterà a luglio piuttosto che a settembre che significa una sostanziale stasi legislativa da parte della Regione". 

Leggi Tutto »

Vasto, il Comune mette in vendita beni per 3,9 milioni di euro

 C'è tempo fino alle 12 di venerdì 20 luglio per presentare un'offerta per tentare di acquistare una parte del patrimonio immobiliare messo in vendita dal Comune di Vasto. Il valore a base d'asta di tutto il pacchetto è di 3 milioni 922 mila 188 euro e si potrà scegliere tra dieci fabbricati, un parcheggio box a Vasto Marina, che da solo vale circa un milione e 600 mila euro, e l'ex mattatoio comunale. Bando di gara predisposto dal Settore Patrimonio del Comune di Vasto così come disposto dalla delibera di Consiglio comunale numero 27 del 22/03/2018 che stabilisce il Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari.

L'asta pubblica si terrà presso la sede del Municipio, in Piazza Barbacani il 23 luglio alle ore 12

Leggi Tutto »

Fondi per la valorizzazione di Palazzo Torlonia ad Avezzano

Fondi del Masterplan Abruzzo per la valorizzazione e il recupero di Villa Torlonia e Parco Torlonia ad Avezzano. L'intervento prevede un finanziamento di 4,7 milioni di euro, come ha spiegato questa mattina il presidente della Regione Luciano D'Alfonso "oggi firmiamo l'atto di concessione per il recupero e piena valorizzazione di questo parco. Sono quasi 5 milioni di euro che fanno parte dei finanziamenti Masterplan Abruzzo. Si sarebbe potuto fare anni fa questo gesto finanziario verso un bene irripetibile come questo. Non credo che in Abruzzo ci siano tanti beni di questo pregio e di questo valore storico e identitario. Tanti avrebbero voluto che il Parco Torlonia riprendesse identità come oggi vogliamo fare. Questo è un bene di Regione Abruzzo- ha detto il presidente della Regione- che si teneva come un lingotto castigato. Cosa buona e giusta è dunque dare questo Parco all'uso collettivo Devo riconoscere merito all'Ance dell'Aquila e al presidente del Consiglio Regionale Giuseppe Di Pangrazio e credo che ci siano le condizioni per portare a termine in breve tempo un grande progetto. Noi come Regione non vogliamo vendere ma valorizzare i nostri beni immobili."

Leggi Tutto »

Montesilvano, il sindaco Maragno parla dei progetti di valorizzazione del turismo

«Abbiamo scommesso sulla valorizzazione turistica di Montesilvano e oggi possiamo dire che stiamo raccogliendo i frutti del grande impegno profuso».

A dirlo è il sindaco Francesco Maragno che esprime soddisfazione per il successo ottenuto dal Moundial Beach Soccer, la manifestazione sportiva che nel weekend ha animato l’arena del mare di Montesilvano con le vecchie glorie del calcio italiano e non solo.

«Il turismo  -  dice ancora il sindaco – è il primo motore per lo sviluppo del territorio. Quello sportivo rappresenta una carta in più per la promozione delle nostre bellezze. La dimostrazione arriva ormai quotidianamente dai grandi eventi di stampo nazionale e internazionale che ospitiamo a Montesilvano. Penso ad esempio al Trofeo di Scacchi che per il secondo anno consecutivo ha portato 1724 giocatori, 356 squadre, entrando nel guinness dei record. Penso anche a “Sport in Tour 2018”, il campionato nazionale promosso dall’Unione Sportiva Acli che ha coinvolto 5000 atleti, o ancora  alla Robocup Junior 2018 European Championship, il torneo internazionale che si è svolto al Pala Dean Martin e che ha visto la partecipazione di studentesse e studenti provenienti da 17 nazioni.  Queste rappresentano tutte ottime cartoline per mostrare le bellezze del nostro territorio. Opportunità simili giungono anche dalla rete di gemellaggi che stiamo strutturando. Lahnstein, ad esempio, ne è la prova concreta: dalla sottoscrizione del patto di amicizia che ci lega alla cittadina tedesca, sono tantissimi i tedeschi che vengono a visitare, mensilmente, Montesilvano, complice anche il collegamento aereo con Francoforte. Il lavoro per potenziare sempre di più la nostra immagine  - dice ancora il sindaco  - prosegue. Dal 18 al 22 luglio, infatti, sarà Montesilvano ad ospitare la Seconda Edizione della Bainbridge Cup, la Coppa del Mondo di Pickleball, evento ufficiale della Federazione Internazionale di Pickleball. Nel 2020 ospiteremo i Campionati Mondiali 2020 di Beach Handball maschili e femminili. Sempre nel 2020 potrebbe essere proprio la nostra città la sede del mondiale under 12 di scacchi. A breve inaugureremo la nuovissima via Maresca  che abbiamo riqualificato e reso pedonale. Così come presto avvieremo l’iter per la realizzazione dei trabocchi, simboli che identificano il nostro Abruzzo, un tempo presenti anche a Montesilvano e che oggi vogliamo riportare sul territorio. Si tratta di progetti -  conclude il sindaco -  volti a arricchire passo dopo passo le potenzialità turistiche di Montesilvano».  

Leggi Tutto »

Turismo, Maragno: a Montesilvano stiamo raccogliendo i frutti del lavoro svolto

«Abbiamo scommesso sulla valorizzazione turistica di Montesilvano e oggi possiamo dire che stiamo raccogliendo i frutti del grande impegno profuso».

A dirlo è il sindaco Francesco Maragno che esprime soddisfazione per il successo ottenuto dal Moundial Beach Soccer, la manifestazione sportiva che nel weekend ha animato l’arena del mare di Montesilvano con le vecchie glorie del calcio italiano e non solo.

«Il turismo  -  dice ancora il sindaco – è il primo motore per lo sviluppo del territorio. Quello sportivo rappresenta una carta in più per la promozione delle nostre bellezze. La dimostrazione arriva ormai quotidianamente dai grandi eventi di stampo nazionale e internazionale che ospitiamo a Montesilvano. Penso ad esempio al Trofeo di Scacchi che per il secondo anno consecutivo ha portato 1724 giocatori, 356 squadre, entrando nel guinness dei record. Penso anche a “Sport in Tour 2018”, il campionato nazionale promosso dall’Unione Sportiva Acli che ha coinvolto 5000 atleti, o ancora  alla Robocup Junior 2018 European Championship, il torneo internazionale che si è svolto al Pala Dean Martin e che ha visto la partecipazione di studentesse e studenti provenienti da 17 nazioni.  Queste rappresentano tutte ottime cartoline per mostrare le bellezze del nostro territorio. Opportunità simili giungono anche dalla rete di gemellaggi che stiamo strutturando. Lahnstein, ad esempio, ne è la prova concreta: dalla sottoscrizione del patto di amicizia che ci lega alla cittadina tedesca, sono tantissimi i tedeschi che vengono a visitare, mensilmente, Montesilvano, complice anche il collegamento aereo con Francoforte. Il lavoro per potenziare sempre di più la nostra immagine  - dice ancora il sindaco  - prosegue. Dal 18 al 22 luglio, infatti, sarà Montesilvano ad ospitare la Seconda Edizione della Bainbridge Cup, la Coppa del Mondo di Pickleball, evento ufficiale della Federazione Internazionale di Pickleball. Nel 2020 ospiteremo i Campionati Mondiali 2020 di Beach Handball maschili e femminili. Sempre nel 2020 potrebbe essere proprio la nostra città la sede del mondiale under 12 di scacchi. A breve inaugureremo la nuovissima via Maresca  che abbiamo riqualificato e reso pedonale. Così come presto avvieremo l’iter per la realizzazione dei trabocchi, simboli che identificano il nostro Abruzzo, un tempo presenti anche a Montesilvano e che oggi vogliamo riportare sul territorio. Si tratta di progetti -  conclude il sindaco -  volti a arricchire passo dopo passo le potenzialità turistiche di Montesilvano».  

Leggi Tutto »

Seduta congiunta di 4 Commissioni in Consiglio regionale

La settimana politica all’Emiciclo inizia martedì 26 giugno alle ore 11 con la convocazione straordinaria della Commissione Bilancio che esamina congiuntamente con le Commissioni “Territorio”, “Politiche Europee” e “Sanità”, il progetto di legge “Disposizioni di carattere urgente” in cui verranno auditi :Paolo Costanzi, Direttore della Direzione Attività Amministrativa del Consiglio regionale dell’Abruzzo; Angelo Muraglia, Direttore del Dipartimento per la Salute e il Welfare; Alfonso Mascitelli, Direttore Generale Agenzia Sanitaria Abruzzese; Tobia Monaco, Responsabile del Servizio Pianificazione e Programmazione dei Trasporti;  Annamaria Marziale, Servizio Beni e attività culturali della Regione Abruzzo. A seguire come secondo punto verrà esaminato il progetto di legge che modifica la legge regionale 20 del 2016 avente ad oggetto le Comunità e aree montane. Mercoledì 27 giugno alle ore 10 si apre con una nuova seduta della Commissione Bilancio che esamina diversi progetti di legge : “Disposizioni per l’istituzione del Comune di Nuova Pescara”, “Abruzzo 2019 - Una legge per l'Aquila Capoluogo: attraverso una ricostruzione, la costruzione di un modello di sviluppo sul concetto di Benessere Equo e Sostenibile (BES)” e il progetto di legge “L'Aquila Capitale della Macroregione Mediana” . Giovedì 28 giugno alle ore 10 è in programma una seduta della Commissione Territorio e Ambiente che esamina il progetto di legge di iniziativa della Giunta regionale “ Norme in materia di Governo,la Tutela e l’Uso del Territorio”,  in cui verranno auditi i  Sindaci dell’Aquila, di Pescara, di Chieti, di Teramo, di Montesilvano, di Vasto, di Avezzano, di Sulmona e di Lanciano e il Presidente dell’ANCI, Luciano Lapenna . Si prosegue con il provvedimento amministrativo per la “Definizione dei Servizi Minimi e degli ambiti di traffico del Trasporto Pubblico Locale” e le audizioni del Sindaco dell’Aquila e del Direttore Generale della Regione Abruzzo, Vincenzo Rivera. Gli ultimi due punti riguardano l’adozione definitiva del “Piano di Gestione del Sito Natura 2000 Marina di Vasto”, con le audizioni del Sindaco e del Vicesindaco di Vasto  e il progetto di legge sulle “Norme per il migliore utilizzo delle aree industriali degli ex consorzi”

Leggi Tutto »

Elezioni Teramo: senza le civiche, sconfitta annunciata.

“L’esito del ballottaggio a Teramo ha confermato quel che da sempre affermiamo: le civiche sono quelle che fanno pendere l’ago della bilancia, sono decisive” a dichiararlo è Gianluca Zelli, coordinatore regionale di Azione Politica che, nel corso delle amministrative a Teramo, ha sostenuto con una propria lista il candidato sindaco Mauro Di Dalmazio.
“Abbiamo provato in tutti i modi a costruire la collaborazione con il preciso intento di rinnovare il metodo sui programmi, nell’interesse dei cittadini – continua Zelli - L’applicazione del nostro modo nuovo di intendere la politica, a servizio e in ascolto della collettività, ci è stata impedita. La causa principale sono stati i personalismi di alcuni che non hanno saputo cogliere l’opportunità del cambiamento. Anche nella fase di ballottaggio abbiamo speso le nostre energie per ritrovare una convergenza su un progetto condiviso per Teramo, sostenuti dall’unico partito che aveva intuito la necessità di lavorare sulla coesione, ovvero la Lega. Per la seconda volta ci è stata chiusa la porta in faccia. Ci dispiace per Giandonato Morra: poteva essere il candidato ideale, ma è stato soffocato da antichi egoismi”.
Prosegue, Zelli, sul ballottaggio a Silvi: “siamo, d’altro canto, profondamente soddisfatti per il risultato conseguito a Silvi, dove il sindaco Scordella - a cui vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro - appoggiato anche da noi e sostenuto dal centrodestra unito, ha vinto in maniera netta.
Sicché, l’accaduto postula un fatto inequivocabile, valido anche in un quadro più ampio, regionale: chi lavora secondo vecchie logiche e personalismi è destinato a perdere sistematicamente, chi unisce le proprie energie guadagna il sostegno dei cittadini.
Se è vero che per ripartire bisogna toccare il fondo, adesso siamo pronti – conclude il leader di AzP - Ripartiamo, insieme, e vinciamo”.

Leggi Tutto »

Elezioni Teramo, Di Stefano: dalla sconfitta ripensare un centrodestra che si propone di guidare la regione Abruzzo

“Dispiace vedere perdere Teramo e sacrificare un ottimo candidato e, per me anche un caro amico, in questa maniera” ha commentato in una nota l’On. Fabrizio Di Stefano.
“Che Giandonato Morra fosse un ottimo candidato non lo dico solo io ma lo sottolinea il fatto che dal Sindaco vincente fino all’ultimo dei protagonisti, da una parte e dall’altra della contesa, hanno ribadito le qualità politiche e morali di Giandonato” ha continuato l’On. Di Stefano, “Dobbiamo allora riflettere e fare tesoro di questa sconfitta perché il Centrodestra deve imparare a capire come il nostro elettorato non apprezzi l’arroganza, non apprezzi l’incoerenza, non apprezzi i cambi di casacca, non apprezzi chi divide e non unisce e non apprezzi chi antepone i personalismi a quelli che sono i Valori fondanti del Centrodestra; e come i nostri elettori anche i nostri Sindaci e i nostri amministratori locali, bravi e capaci, che quotidianamente, a petto in fuori e mettendoci la faccia, portano avanti sui territori le nostre battaglie, sempre e comunque, sia quando si perdeva sia adesso che si vince (anche se non dappertutto).
Non si costruiscono invece le vittorie con l’arroganza del mettersi in cattedra, del vergare su una lavagna i “buoni” e i “cattivi” o dell’escludere, come è stato fatto in occasione della riunione del Coordinamento regionale di FI di oggi, chi come il sottoscritto evidentemente non è amato dal nuovo Leader di Forza Italia Abruzzo: l’On. Martino.
Credo si debba lavorare per ricostruire l’armonia del Centrodestra, per includere e non escludere e quindi aprire anche ai soggetti civici ma per premiare la coerenza di chi da questa parte c’è sempre stato e non di coloro che, dopo essere stati fianco a fianco con il Presidente D’Alfonso, condividendone quindi anche le responsabilità dei disastri amministrativi, adesso saltano sul carro dei vincitori.
Abbiamo molto da lavorare per il nostro Abruzzo; c’è da progettare una rinascita, c’è da costruire nuove opportunità per i nostri giovani, per non farli andar via ma per trattenerli sui territori, c’è da rivitalizzare le aree interne e in definitiva c’è da ridisegnare una fisionomia per questa Regione che una fisionomia non ce l’ha più.
Questo è il grande compito che attende il Centrodestra e non possiamo e non dobbiamo fermarci sui personalismi che non possono appartenere a un Centrodestra che ha queste ambizioni” ha concluso l’On. Fabrizio Di Stefano.

Leggi Tutto »

Elezioni Teramo, Pagano: aprire una riflessione che dia nuovo slancio al centrodestra.

«Un punto di ripartenza incoraggiante, e allo stesso modo utile per aprire una riflessione che dia nuovo slancio al centrodestra». Il coordinatore regionale di Forza Italia, senatore Nazario Pagano, analizza il voto di ballottaggio alle comunali che ha interessato in particolare Teramo e Silvi, con risultati non coincidenti. «La netta affermazione a Silvi è l’ennesima riprova che quando il centrodestra si presenta unito e compatto vince sistematicamente. A Teramo, nonostante Forza Italia e la lista Futuro In abbiamo intercettato un voto ogni cinque, con un significativo 20% di preferenze, l’onda lunga delle divisioni è andata purtroppo a erodere i consensi che avrebbero portato Giandonato Morra a essere sindaco della città, confermando così la guida di centrodestra durata 14 anni e premiando il suo lavoro in campagna elettorale».

Pagano sottolinea poi il ruolo di Forza Italia nella tornata elettorale, facendo rilevare come il partito abbia lealmente e convintamente sostenuto i candidati a sindaco espressione della coalizione. «Abbiamo speso ogni energia per tirare la volata a Morra, espressione di Fratelli d’Italia, e Andrea Scordella, della Lega. Dove siamo in sintonia, il centrodestra vince sempre. Vorrei far notare che nel Teramano avevamo già colto importanti successi in Comuni strategicamente importanti come Notaresco e Atri, e abbiamo confermato il trend a Silvi nel secondo turno. Questo accresce il rimpianto di non aver afferrato l’en plein con Teramo. La sconfitta – conclude Pagano – deve essere d’insegnamento a lavorare contro le divisioni e deve essere di monito a non dimenticare che gli elettori premiano chi sta dalla parte della gente, come noi abbiamo fatto e continuiamo a fare con una politica sempre vicina al mondo reale e alle esigenze dei cittadini».

Leggi Tutto »