Politica

Terna, lavori a Pescara dal 12 febbraio per l’elettrodotto tra Italia e Montenegro

Lunedi' 12 febbraio Terna avviera' nel comune di Pescara i lavori per la realizzazione dell'ultimo tratto terrestre del collegamento in cavo tra Italia e Montenegro. Lo rende noto la stessa societa' Terna sottolineando che "l'attivita' di cantiere consisteranno nell'attraversamento del fosso Vallelunga che sara' realizzato attraverso la tecnica delle perforazione orizzontale teleguidata e non interesseranno l' alveo del corso d'acqua. Una volta completate le opere civili sul tratto terrestre, Terna provvedera' alla realizzazione sul tratto di spiaggia interessato della buca-giunti che servira' a collegare il cavo marino a quello terrestre". Al termine dei lavori, prosegue Terna, "le aree verranno completamente ripristinate e non sara' visibile nessuna variazione dello stato attuale dei luoghi". Terna ricorda infine che "il cavo e' in corrente continua e che per questa sua caratteristica produce un campo elettrico e magnetico analogo a quello generato dalla terra". 

Leggi Tutto »

Ambientalisti contro l’ampliamento del Megalò

Una diffida ai sindaci di Chieti e Cepagatti affinche' revochino o annullino le autorizzazioni edilizie a suo tempo rilasciate per la realizzazione del centro commerciale noto come Megalo' 2, e' stata inviata oggi dall' avvocato Francesco Paolo Febbo a mezzo raccomandata a nome di Wwf Chieti-Pescara, Confcommercio Chieti, Confesercenti Chieti, Cna Chieti e Upa Chieti. Nell'atto si diffidano le due amministrazioni municipali, nella persona dei rispettivi sindaci, a revocare ovvero annullare le autorizzazioni edilizie a suo tempo rilasciate perche' alla luce dei piu' recenti e in vigore pareri del Comitato regionale per la Valutazione di Impatto Ambientale, tali autorizzazioni sono ''prive di ogni e qualsivoglia valore in quanto mancanti del necessario e indispensabile atto autorizzatorio''. Sulla vicenda, dopo la pronuncia del Comitato Via di marzo 2017 che ha dichiarato improcedibile il progetto di Megalo' 2, pende un giudizio dinanzi al Tar in seguito al ricorso presentato dalla Sile Costruzioni, la societa' proprietaria dell'area, a cavallo fra i due Comuni, su cui dovrebbe sorgere il centro commerciale.

Leggi Tutto »

Liris: Fi porti alla vittoria della coalizione in Abruzzo 

"L'obiettivo forte e' il risultato di Forza Italia sia a livello locale che nazionale. E' importante perche' deve portare alla vittoria la coalizione di centrodestra, e deve legittimare e gratificare tutti coloro che il 25 giugno hanno consentito alla citta' di liberarsi del grande fardello che da anni, quasi decenni, la teneva cristallizzata". E' l'appello di Guido Liris, candidato di Forza Italia al numero 2 nella lista proporzionale per la Camera nel collegio L'Aquila-Teramo alle elezioni politiche del prossimo 4 marzo. Liris attacca il centrosinistra. "Questo territorio non puo' consentire che le istanze e le criticita' vengano rappresentate nelle stanze dei bottoni a Roma da Cialente, Pezzopane e D'Alfonso", attacca Liris. Sulla sua posizione personale, l'azzurro rimarca che "nei momenti in cui bisogna remare non mi sono mai tirato indietro. C'e' una possibilita' di essere eletto non del 100%, perche' non sono il capolista - ribadisce - ma qualora il risultato fosse lusinghiero a livello nazionale non e' esclusa". "Magari una candidatura del posto sarebbe stata la ciliegina sulla torta per poter coronare un sogno. Non e' accaduto, non e' la fine di un sogno, ma il suo rilancio - conclude - C'e' ancora piu' voglia, caparbieta' e carattere per raggiungere una vittoria che vediamo dietro l'angolo". 

Leggi Tutto »

Rotondi: nostro futuro è rosa

 Serata coi veterani della Dc ieri in Abruzzo per il deputato di Forza Italia, Gianfranco Rotondi. "Nonostante lo scudo crociato, l'attrazione fatale per l'ultimo democristiano in campo porta i vecchi portabandiera della Dc a sostenere Rotondi capolista di Forza Italia nel primo collegio dell'Abruzzo" spiega Giampiero Catone, parlamentare abruzzese di lungo corso. Tra previsioni di vittoria del centrodestra e Amarcord dc - ovviamente Remo Gaspari il più citato e rimpianto dai convitati - Rotondi si è lasciato andare a qualche previsione sul futuro del centrodestra e dei democristiani: "La nostra vecchia guardia è finita, resto in campo solo io perché sono nato dopo. In Forza Italia prevalgono i socialisti ma per fortuna le donne sono tutte democristiane nelle idee e spesso nella bravura. La sorpresa è stata la Licia Ronzulli, è la più brava, segnatevi questo nome' e con questo vaticinio la serata carbonara dei dc promette per Forza Italia abruzzese numeri da grande dc gaspariana

Leggi Tutto »

Dalla Regione 4 milioni per i lavori sulla fondovalle Treste

Quattro milioni di euro sono stati assegnati dalla Regione Abruzzo per la messa in sicurezza della strada Fondovalle Treste, in provincia di Chieti. Nel corso di una riunione a Pescara, alla presenza di amministratori locali, e' stato esaminato il progetto di fattibilita' dell'opera che, dopo la concertazione con gli enti interessati, sara' appaltata. Il prossimo 9 marzo saranno convocati i sindaci per valutare l'iter amministrativo del progetto redatto dalla Provincia di Chieti. 

Leggi Tutto »

Fondovalle Sangro, il 22 febbraio la posa della prima pietra

 Si svolgera' il prossimo 22 febbraio, alle ore 10.30, la cerimonia istituzionale per la posa della prima pietra della strada Fondovalle Sangro, in uno dei Comuni toccati dall'infrastruttura. E' quanto deciso nel corso di una riunione che si e' svolta nella sede di Pescara della Regione Abruzzo. L'opera pubblica e' attesa da oltre 40 anni e consentira' di unire l'Abruzzo alla Campania, attraverso il Molise, con l'obiettivo di sviluppare le aree interne. All'evento parteciperanno i vertici delle infrastrutture italiane, a partire dal presidente dell'Anas Gianni Vittorio Armani, che aprira' il cantiere (appaltato alla ditta De Sanctis Costruzioni di Roma) e costato 190 milioni, di cui 78 milioni messi a disposizioni dalla Regione Abruzzo con il Masterplan-Patto con il Sud. Il tratto da realizzare sara' lungo 5,3 km, con 5 viadotti per complessivi 1,2 km e una galleria che si estende per 2,5 km. Il tracciato ha origine in prossimita' della stazione ferroviaria di Gamberale-Sant'Angelo, in corrispondenza del viadotto esistente sul fiume Sangro. La conclusione dei lavori e' prevista nel 2022. 

Leggi Tutto »

Protezione civile, un milione di euro a Comuni per i sistemi di comunicazione

Un milione di euro per aiutare i Comuni con una popolazione superiore ai 15 mila abitanti, a migliorare i sistemi di comunicazione e informazione per la prevenzione e gestione degli eventi calamitosi. E' quanto prevede la Regione Abruzzo con l'Avviso pubblico "Comunicare per proteggere", pubblicato sul B.U.R.A. n. 6 del 7 febbraio. Il provvedimento rientra nelle azioni di programmazione previste dall'Asse IV ('Capacita' istituzionale e amministrativa') del Piano Operativo FSE 2017-2019 (intervento n.37 - D.G.R. n. 526 del 26 settembre 2017).

S'intende cosi' rafforzare la governance e potenziare l'efficienza dei servizi pubblici locali, stimolando le amministrazioni comunali a ripensare e migliorare gli strumenti di comunicazione e di cooperazione dei piani di Protezione civile. Nello specifico, la Regione Abruzzo procedera' alla selezione di proposte progettuali presentate dai Comuni in forma singola o associata.

In quest'ultimo caso, possono partecipare anche le amministrazioni comunali con un numero inferiore di abitanti, purche' il Comune capofila abbia una popolazione superiore ai 15.000 abitanti. La candidatura deve essere presentata esclusivamente attraverso l'utilizzo della piattaforma presente al seguente indirizzo: app.regione.abruzzo.it/avvisi pubblici/ seguendo le indicazioni riportate. L'attuazione dei progetti nei territori di riferimento assicurera' una corretta informazione ai cittadini sulle fenomenologie di rischio presenti e sulle norme di comportamento da tenere, a tutela della salute, prima, durante e dopo gli eventi calamitosi. La piattaforma per l'invio delle candidature sara' disponibile fino alle 9 del 9 marzo 2018.

Leggi Tutto »

Mobilità ciclabile regionale, approvato il documento strategico

La Giunta ha approvato nel corso della seduta odierna il documento di indirizzo strategico della mobilita' ciclabile regionale. Lo studio e' stato realizzato e coordinato dal Dipartimento di Architettura dell'Universita' degli Studi Gabriele D'Annunzio Chieti-Pescara, a seguito del protocollo d'intesa siglato nel dicembre 2015. Il titolo della ricerca, "Slow mobility. Linee guida per la progettazione delle reti ciclabili", intende avviare un processo progettuale finalizzato all'elaborazione di una strategia regionale in tema di mobilita' ciclabile. Tra i punti principali dello studio ci sono tra gli altri l' individuazione di dieci "corridoi delle ciclovie" in ambito regionale: ciclovia Adriatica; ciclovia dei Tratturi; ciclovia della Val di Sangro; ciclovia Tiburtina Valeria; ciclovia dell'Alto Vomano e del Gran Sasso d'Italia; ciclovia Salaria-Vibrata; ciclovia transcollinare sub appenninica; ciclovia appeninica; ciclovia delle Rocche e dei Parchi; ciclovia del Salto, della Marsica e dell'Alto Liri. Dalla Giunta, poi, la proposta al pool universitario di approfondire l'inserimento di alcuni percorsi di rilevanza strategica per il territorio, come i nuovi reticoli nel tratto interno della provincia di Pescara, tra Scafa, il Parco del Lavino, Rosciano e Cepagatti, e della provincia di Chieti, tra Tollo e Arielli. 

Leggi Tutto »

Sicurezza del fiume Tordino, fondi per 1,2 milioni

La Regione Abruzzo ha finanziato la messa in sicurezza del fiume Tordino, nel tratto dei Comuni di Giulianova e Roseto degli Abruzzi, per un importo complessivo di un milione 280mila euro. Si tratta di un intervento parallelo rispetto alle attivita' poste in essere nell'urgenza degli eventi calamitosi (l'ultimo del mese di novembre), con la destinazione di specifici fondi volti all'eliminazione dei pericoli immediati, al ripristino delle sezioni di deflusso e degli argini e alle opere di difesa spondale. Anche a seguito del recepimento delle richieste di Istituzioni e cittadini nell'ambito di tavoli tecnici organizzati dalla Regione Abruzzo, e' stato effettuato uno studio preliminare con l'indicazione delle aree e delle tipologie d'intervento. Dallo studio, secondo le indicazioni di priorita', e' stato inserito nella piattaforma Rendisweb, un primo intervento che riguarda la messa in sicurezza da possibili fenomeni di esondazione, nel tratto a monte della SS 16 per circa due chilometri tra i Comuni di Roseto e Giulianova. Il progetto esecutivo sara' disponibile nell'estate prossima per essere cantierabile.

Leggi Tutto »

Ambientalisti contrari allo sversamento in mare dei fanghi del porto di Ortona

E' previsto lo sversamento in mare di 342.694 metri cubi di sedimenti di dragaggio provenienti dal porto di Ortona nel sito ABR01D, nei pressi del sito di interesse comunitario (Sic) Torre del Cerrano, "appena 6 km dal confine dell'omonima Area Marina Protetta e 2,5 km dalla zona contigua di protezione esterna". Lo prevede l'autorizzazione concessa dalla Regione Abruzzo, come rendono noto Wwf e Legambiente denunciando il fatto che non e' stata neppure effettuata l'obbligatoria procedura di Valutazione di incidenza ambientale (Vinca) che non puo' essere esclusa in base alla normativa vigente. Per Pietro Palozzo, membro del Cda dell'Area protetta, e' "un attacco feroce alla biodiversita' che il parco tenta di tutelare. I potenziali effetti negativi sono enormi, gia' solo i danni da soffocamento potrebbero essere rilevanti". Wwf e Legambiente stanno valutando azioni giudiziarie. "Il fatto che siano state imposte prescrizioni conferma che si dovrebbe operare in un sito delicato, ma non si puo' non osservare che sono insufficienti". "E' vero che nel 2011 nello stesso sito - si legge in una nota delle associazioni - vennero depositati materiali dragati dal porto di Pescara, ma si tratta di un precedente di scarso significato: le quantita' interessate allora erano enormemente inferiori: 72.621 metri cubi a fronte degli attuali 342.694, ma soprattutto all'epoca non era stato ancora istituito il Sic e non esistevano le misure di tutela oggi in vigore, a cominciare proprio dalla Vinca. 

Leggi Tutto »