"Siamo nelle condizioni per procedere alla risoluzione per inadempimento del rapporto contrattuale con i gestori delle mense scolastiche". Lo dichiara il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, relativamente al caso degli oltre 200 bambini colpiti da malori con sintomatologia gastrointestinale, provocati dal batterio Campylobacter. Oggi pomeriggio Alessandrini e' stato ascoltato in Procura, su sua richiesta, per rendere sommarie informazioni come persona informata sui fatti. "Lo scorso 12 giugno - dice il sindaco - la concessionaria ha inviato al Comune una serie di documenti su controlli, rapporti prova e accertamenti vati. La documentazione e' stata analizzata dai nostri uffici e sono emerse alcune criticita' rispetto agli alimenti somministrati. Criticita' relative a prodotti lattiero caseari e, nello specifico, una caciotta in cui c'era traccia di coliformi; le analisi in questione risalivano ad aprile. Inadempienze sono emerse anche sui controlli igienico sanitari". "Il Comune sta quindi predisponendo la documentazione necessaria per la risoluzione del contratto - prosegue il primo cittadino - La risoluzione per inadempimento facoltizza la possibilita' di esperire il cosiddetto 'interpello', cioe' di valutare se l'impresa che si e' classificata seconda nell'ambito della gara possa offrire lo stesso servizio a condizioni e costi analoghi. Questo consentirebbe di evitare una nuova gara, visti i tempi ristretti fino ad ottobre". Infine, Alessandrini fa sapere che nei prossimi giorni e' previsto un incontro tra tutte le parti interessate dalla vicenda, ossia l'amministrazione comunale, il comitato spontaneo di genitori e gli avvocati.
Leggi Tutto »D’Ignazio: approvato il piano strategico del turismo
"Finalmente è stato approvato il Piano Strategico per il turismo in Abruzzo per il triennio 2017/2019, un provvedimento atteso dal 2012": è quanto dichiara l'assessore regionale al Turismo, Giorgio D'Ignazio. "Voglio ringraziare tutti coloro che sono stati i protagonisti di questo provvedimento, dal vice-presidente Giovanni Lolli, al direttore Francesco Di Filippo, la struttura regionale, le associazioni di categoria, le Dmc e le Pmc, i membri della commissione consiliare terza. Da oggi comincia una nuova era per il turismo abruzzese. Tra le altre cose, è stata approvata una variazione di bilancio che aumenta la dotazione finanziaria della legge 77/2000 riguardante la costruzione e l'ammodernamento delle strutture ricettive regionali. A breve saremo pronti per uscire con un nuovo bando".
Leggi Tutto »Istituito il Garante per l’infanzia e l’adolescenza
L’Assemblea legislativa ha approvato all’unanimità il progetto di legge sulla istituzione del garante per l’infanzia e l’adolescenza di cui sono i primi firmatari i consiglieri regionali Sclocco e Pietrucci. Tale figura, già istituita in molte Regioni d’Italia, assicura la piena attuazione anche nel territorio regionale dei diritti e degli interessi minori al fine di applicare la Convenzione sui diritti del fanciullo del 20 novembre 1989, ratificata ai sensi della legge 27 maggio 1991, n. 176 (Ratifica ed esecuzione della convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989). La nuova figura istituita servirà a fornire sostegno e assistenza specializzate ad enti e privati per collaborare, accogliere segnalazioni e vigilare sul rispetto dei diritti dei minori. Il Garante è scelto tra persone, di età non superiore a sessantacinque anni, in possesso dei requisiti richiesti per l'elezione a consigliere regionale e viene eletto dal Consiglio regionale con voto segreto. Il Garante resta in carica per la durata della legislatura regionale ed è rieleggibile una sola volta
Leggi Tutto »Sospiri: nuove norme per l’assegnazione degli alloggi popolari
“Approvata oggi la norma, di cui sono primo firmatario, che modifica i criteri per l’assegnazione degli alloggi popolari mettendo fine ad una disparità di trattamento tra coloro che risiedono da tempo nel nostro Paese e rispettano le regole e coloro che invece sono da pochi anni in Italia e a volte si macchiano anche di delitti colposi. Da oggi – spiega il capogruppo Lorenzo Sospiri - ristabiliamo l’ordine delle cose usando un po’ di buon senso. Gli alloggi popolari verranno assegnati a chi possiede la cittadinanza italiana ovvero, per i cittadini stranieri, la regolare residenza da almeno dieci anni consecutivi nel territorio nazionale, nel rispetto della normativa statale in materia di immigrazione. Inoltre –aggiunge l’esponente di Forza Italia - viene modificato il criterio della residenza anagrafica o attività lavorativa esclusiva o principale prevedendo che il richiedente sia residente da almeno cinque anni nel bacino di utenza cui appartiene il comune che emana il bando. E’ una norma che molte regioni italiane hanno già approvato e finalmente anche l’Abruzzo si è allineata. Ringrazio il capogruppo del Pd Sandro Mariani e Domenico Pettinari del M5S per il sostegno all’iniziativa legislativa. ”
Leggi Tutto »Parco Velino-Sirente, accordo tra regione, parco e carabinieri forestali
Carabinieri Forestale e Regione Abruzzo uniti nella sorveglianza del parco regionale Sirente Velino. Un accordo trasversale per tutelare il territorio dell'area protetta è stato siglato dall'assessore regionale ai Parchi e alle Riserve, Lorenzo Berardinetti, dal commissario del parco regionale Sirente Velino, Igino Chiuchiarelli e dal generale Ciro Lungo, comandante regionale Abruzzo e Molise dei carabinieri forestali nell'ambito della quinta conferenza del centro studi per le reti ecologiche al castello di Cantelmo di Pettorano sul Gizio.
Nei prossimi giorni verrà stilato il programma di intervento tra i carabinieri forestali, il direttore e i tecnici dell'area protetta per focalizzare al meglio le emergenze. L'intento, infatti, è quello di individuare delle azioni da svolgere e le località dove dovranno realizzarle all'intero dell'area protetta.
Il commissario del parco Sirente Velino, Chiuchiarelli, ha sottolineato come "il parco naturale Sirente Velino è esteso per 54mila ettari, comprende 22 comuni, 4 siti di interesse comunitario e una zona di protezione speciale. Ogni tipo di ambiente ospita un particolare tipo di fauna e di vegetazione, risultano censite 1.926 entità floristiche; 216 specie vertebrati; 149 uccelli; 43 mammiferi; 13 rettili; 11 anfibi, molte di esse a rischio di estinzione. Solo con una attenta e minuziosa collaborazione con i carabinieri forestali e con le stazioni presenti sul territorio è stato possibile, e lo sarà ancora, riuscire a tutelare questa ricchezza ambientale".
L'accordo ha una durata annuale ed entrerà in vigore subito dopo la sottoscrizione
Leggi Tutto »Pubblicato il bando PSR per la messa in sicurezza delle strade rurali
Nell'ambito dell'attuazione del PSR Abruzzo 2014-2020, è stato pubblicato l'Avviso pubblico relativo alla Misura 4 "Investimenti in immobilizzazioni materiali", Sottomisura 4.3 "Investimenti nell’infrastruttura necessaria allo sviluppo, all’ammodernamento, e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura", Intervento 4.3.2 "Supporto per gli investimenti che riguardano infrastrutture nel settore agricolo e forestale".
La misura, destinata a soggetti pubblici e privati, gestori di viabilità agro-silvo-pastorale e forestale, prevede finanziamenti, sotto forma di contributo in conto capitale pari al 100% dei costi ritenuti ammissibili, per la realizzazione, ampliamento, ristrutturazione, messa in sicurezza della rete viaria rurale e forestale, nonché la realizzazione di manufatti accessori. La dotazione finanziaria è pari a 3.000.000 euro con un limite minimo e massimo stabilito per ogni intervento rispettivamente pari a 50.000 e 230.000 euro.
Leggi Tutto »Lega: in Abruzzo nuove adesioni al movimento di Salvini
Leggi Tutto »Continuano senza sosta in Abruzzo le adesioni alla Lega. Dieci amministratori sono entrati a tutti gli effetti nella squadra del movimento di Matteo Salvini. Gli ingressi sono stati ufficializzati nel corso di una manifestazione che si è tenuta all'Aquila, nell'Auditrium Renzo Piano. Si tratta di Chiara Cavallaro e Aldo di Bacco, entrambi consiglieri comunali di Pratola Peligna, del primo cittadino di Civita D’Antino Sara Cicchinelli, del consigliere comunale di Scurcola Marsicana Fabio Mammarella, dell’assessore del Comune di Bussi sul Tirino Diego La Neve, dell’assessore al Comune di Cepagatti Michele Cantò, dei consiglieri comunali di Nocciano, Giovanna Speziale e Maurizio Simone, del Sindaco di Cupello Manuele Marcovecchio, del consigliere comunale di Goriano Sicoli Michele Petrella e di Luca De Renzis.
“Le continue adesioni al movimento di Matteo Salvini da parte di amministratori di questa regione – ha detto il segretario regionale di Lega Abruzzo, onorevole Giuseppe Bellachioma -, non possono che renderci felici perché sono la dimostrazione dell’ottimo lavoro svolto fino a questo momento. Al contempo ci danno anche lo sprone per continuare a fare sempre meglio”.
Sulla stessa linea l’onorevole Luigi D’Eramo: “La Lega continua il suo radicamento sul territorio. Sono infatti sempre più numerose le adesioni di amministratori che condividono il progetto politico di Salvini e le politiche del Governo. Questo vuol dire che siamo sempre di più il partito di riferimento per gli italiani e il primo partito nazionale”.
Un’analisi condivisa anche dal coordinatore regionale dei Dipartimenti di Lega Abruzzo, Gianfranco Giuliante: “Continuano nella provincia di Pescara, le adesioni al movimento della Lega. Ormai in gran parte dei comuni della provincia sono presenti membri del movimento che si coordineranno in un lavoro corale in vista delle prossime elezioni regionali”.
Dello stesso avviso, il coordinatore provinciale dell’Aquila, Emanuele Imprudente: “In provincia dell'Aquila la Lega aumenta i consensi giornalmente e le nuove adesioni di amministratori di qualità provenienti da territori diversi della provincia ne sono la dimostrazione reale, frutto di un lavoro certosino e costante nel tempo. Abbiamo moltissime richieste di ingressi ma non vogliamo commettere gli errori che altri hanno commesso nel passato e non vogliamo che il partito diventi un taxi. La Lega – conclude Imprudente - è altra cosa”.
Montesilvano. Millennials e politica: incontro allargato organizzato da Azione Politica.
“Tornare a occuparsi dei giovani, tra i giovani. Con linguaggi innovativi e recuperando attenzione per le loro esigenze di crescita. Questo deve fare la politica per attrarre nuove energie, indispensabili al miglioramento e all’abbattimento dei muri tra i millennials e la cosa pubblica”. Così Davide Pietrangelo, uno dei promotori, insieme a Lorenzo Cilli, del nuovo circolo di Montesilvano di Azione Politica, in occasione dell’incontro ai Bagni Luca, su “Millennials e Politica, la scelta giusta. Ripartire dai giovani per costruire il futuro”.Leggi Tutto »
“Sono i giovani che hanno dimenticato la politica o è la politica ad aver dimenticato i giovani?” è la domanda intorno a cui si stanno alternando gli interventi dei rappresentanti dei circoli giovanili locali di tanti partiti diversi. L’obiettivo dell’incontro è aprire un dibattito permanente per l’impegno comune sul territorio, partendo dalle forze giovani che “con lungimiranza si sono rese disponibili al dialogo. Pur con visioni diverse i giovani hanno dimostrato di essere accomunati dalla disponibilità al confronto. Disponibilità da cui gli adulti della politica dovrebbero essere ispirati”, prosegue Pietrangelo.
Presenti, oltre a Cilli e Pietrangelo, Giuseppe Spina, senato accademico, lista Innovazione; Raffaele Spina di Gioventù nazionale; Simone Biondo, Più Europa con Emma Bonino; Manuel Di Pasquale, fondatore di Giovaniadestra.it; Francesca Lione di Lega giovani; Claudio Mastrangelo, segretario dei Giovani Democratici della provincia di Pescara; Kessy Orifiamma, coordinatrice di Montesilvano di Forza Italia Giovani. I presenti hanno sottolineato l’importanza dell’organizzazione di incontri così ampi che, come in questo caso, hanno consentito loro il confronto, di conoscersi e di scambiare idee per costruire insieme interventi sul territorio e a servizio del territorio.
Presenti all’incontro anche Anthony Aliano e Aurelio Cilli, consiglieri comunali di Montesilvano, Debora Comardi, assessore comunale, Berardino Fiorilli di AzP, Augusto Recchia, vicesindaco di Civitella Casanova, Angelo D’Ottavio, ex sindaco di San Valentino, e il coordinatore regionale di AzP, Gianluca Zelli.
Diga di Chiauci, 29 milioni per il potenziamento dell’invaso
Ventinove milioni di euro per il potenziamento idrico della capacità dell'invaso di Chiauci, sul fiume Trigno, in provincia di Isernia, di cui 25 milioni da parte delle Regioni Abruzzo e Molise e quattro da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, questi ultimi finalizzati all'ulteriore potenziamento strutturale. Il finanziamento del Masterplan, voluto dalla Regione Abruzzo, è stato presentato in conferenza stampa dal governatore dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, dal commissario e dal direttore del Consorzio di Bonifica Sud-Vasto, Franco Amicone e Tommaso Valerio, dai responsabili delle ditte aggiudicatarie e dagli amministratori locali del territorio. In particolare, D'Alfonso ha illustrato l'impiego dei primi 14 milioni euro sottoposti a procedura di gara per la scelta dei contraenti, che sono tre: il Consorzio stabile Pentagono, l'a.t.i. Edilflorio-fratelli Persia e Florio Giuseppe, e la Tenaglia srl. Il ribasso complessivo ammonta a 1,7 milioni di euro. "Si tratta di lavori davvero strategici - dice D'Alfonso - che abbiamo messo in agenda appena ci siamo insediati. Andavano fatti 20 anni fa, 15 anni fa, otto anni fa. Noi li abbiamo riconosciuti strategici e abbiamo attivato la raccolta finanziaria col Masterplan. Ci sono 25 milioni più 4 milioni di derivazione ministeriale. Ad oggi abbiamo concluso il procedimento di scelta del contraente per 14 milioni di euro che consentiranno il potenziamento della capacità idraulica dell'invaso. Un invaso che non solo serve le cittadinanze, ma anche il sistema delle imprese e tutto il distretto industriale al confine tra l'Abruzzo e il Molise". "Noi - aggiunge - abbiamo fatto si che attraverso quest'intervento aumentasse la capacità per un milione e 200 mila metri cubi di acqua. Sono molto contento che ci saranno ulteriori dieci milioni di euro da appaltare che fanno parte dell'accordo di programma tra Abruzzo e Molise e quattro milioni per l'ulteriore potenziamento di questo importante e storico invaso. Stiamo procedendo anche alla messa in sicurezza sul piano di evacuazione dell'invaso. Lo avevamo detto e lo abbiamo portato a termine esattamente nei tempi indicati". Il governatore ricorda poi che "chi ha voluto quest'opera nel lontano passato è stato Gaspari" ed ha parlato di un'opera che, però, "aveva bisogno di essere completata. Il completamento, con la riparazione delle perdite - sottolinea - sta dentro questo paniere finanziario e di cantieri".
Leggi Tutto »Restituzione tasse, D’Eramo: presto un incontro con Giorgetti
"Tra breve sarà fissata la data in cui il sottosegretario Giorgetti, col quale abbiamo parlato giovedì sera a Montesilvano, incontrerà una rappresentanza del tavolo attivato dal vice presidente della regione Lolli e dal sindaco dell'Aquila Biondi per fare il punto sulle iniziative concrete per scongiurare la restituzione delle tasse sospese a imprese e partite iva". Così il deputato e consigliere comunale dell'Aquila della Lega Luigi D'Eramo, parlando delle azioni per risolvere la problematica della restituzione delle tasse sospese a circa 350 imprese e professionisti dopo il sisma del 2009 e richieste con cartelle esattoriali per circa 100 milioni di euro perché la commissione europea le considera aiuti di stato. D'Eramo ha sottolineato che comunque "la struttura di Giorgetti è al lavoro da giorni per studiare una soluzione tecnica al problema, ce la metteremo tutta".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione