Politica

Maragno: 5 utenti hanno trovato occupazione grazie allo Sportello

«Grazie allo Sportello del Lavoro che abbiamo attivato in Comune, 5 persone sono riuscite a trovare lavoro». Ad annunciarlo è il sindaco Francesco Maragno. Dallo scorso 18 maggio, nell’ambito della convenzione che vede il Comune di Montesilvano, lavorare in sinergia con i Comuni di  Giulianova, Martinsicuro, Mosciano Sant'Angelo e Alba Adriatica, è attivo un servizio che affianca i cittadini nella ricerca di un posto di lavoro. Dall’attivazione ad oggi, 5 persone che si sono rivolte all’Ufficio hanno trovato un’occupazione. Si tratta di 5 donne con un’età compresa tra i 26 e i 45 anni, tutte con esperienze lavorative alle spalle, che hanno trovato lavoro come commessa, badante, baby sitter e colf. A queste si aggiungono anche profili altamente specializzati, che hanno ottenuto contatti con alcune aziende. 

«E’ veramente fonte di soddisfazione  - dichiara il primo cittadino - sapere di aver aiutato concretamente alcune persone a trovare un lavoro. In questa delicatissima fase economica, le Istituzioni devono percorrere tutte le opportunità per affiancare i cittadini e fornire loro strumenti utili ed efficienti. Questo servizio, che sta dando già risultati palpabili,  intende proprio agevolare l'incontro tra domanda e offerta nel mercato del lavoro, supportare gli utenti nella fase di ricerca del lavoro al fine di valorizzare al meglio le proprie professionalità, inclinazioni e capacità e favorire contatti e colloqui con le aziende».

Gli utenti possono rivolgersi allo Sportello, il martedì e il giovedì su appuntamento. Dopo aver compilato un modulo, contenente tutti i dati personali, formativi e professionali, il profilo viene caricato nella banca dati della Borsa continua del lavoro (portale “Cliclavoro - ANPAL”) del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, che consente un incrocio tra domanda e offerta da parte delle aziende. 

Dal 18 maggio si sono rivolti all’ufficio 184 utenti. Di questi, 90 sono uomini e 94 donne. 40 persone, pari al 21,72%, hanno un’età compresa tra i 18 e i 30 anni, 29, ossia il 15,76% tra i 31 e i 40 anni, 71, che corrisponde al 38,59% tra i 41 e i 50, il 21,2% ovvero 39 persone tra i 51 e i 60 e 5, cioè il 2,72%, hanno oltre i 60 anni. Per quanto riguarda il livello di istruzione, 97 utenti hanno conseguito un diploma, 48 la licenza media, 31 hanno conseguito una Laurea, triennale o specialista, 4 un master di specializzazione e 4 hanno la licenza elementare. 

Presso lo Sportello gli utenti trovano assistenza nella stesura del curriculum vitae, orientamento e accompagnamento nella ricerca del lavoro attraverso l’inserimento in un’apposita banca dati. Lo Sportello cura i rapporti con le aziende, favorendo l’incontro tra domanda e offerta e svolgerà attività di consulenza sulla ricerca di finanziamenti e sull’inserimento degli utenti in progetti finanziati. Altra finalità del progetto è quella di agevolare e supportare le imprese del territorio nel processo di ricerca, selezione e inserimento delle risorse umane.

Lo sportello al secondo piano di Palazzo di Città è aperto il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 13 su appuntamento. Per informazioni: 0854481293, mail: assistenza.m@comune.montesilvano.pe.it

Leggi Tutto »

Al via la prima scuola media ‘Senza zaino’ in Abruzzo

La prima scuola media 'Senza zaino' abruzzese e' stata inaugurata oggi a Silvi: ad aprire le porte a questo nuovo modo d'insegnare, l'Istituto Comprensivo 'Pascoli' che, gia' dall'anno scorso, applica il metodo alla scuola dell'infanzia e in due plessi della primaria. La cerimonia, che si e' aperta con la consegna delle borse (piccole tracolle donate agli alunni, quasi a testimoniare l'addio allo zaino) ha visto la partecipazione degli allievi, del dirigente scolastico, degli insegnanti, dei genitori dei ragazzi e dell'assessore regionale alle Politiche Sociali, Marinella Sclocco. "Abbiamo creduto in una scuola che fa le regole insieme agli alunni - ha spiegato la dirigente Maristella Fortunato - il cui motto e' 'aiutami a fare da solo' e in cui gli alunni possono diventare custodi del proprio ambiente, ma con la fortuna di trovare tutto a scuola. Si tratta di una metodologia basata sui principi della responsabilita', dell'autonomia e della comunita' che sviluppa dinamiche in cui gli alunni vengono educati al senso civico e alla condivisione, poiche' le cose sono di tutti. E' il passaggio dal mio al nostro - ha continuato la dirigente - in cui, ognuno apprende con il suo ritmo, ma insieme. I bambini e i ragazzi crescono nella loro interezza, quindi non solo come alunni, ma come cittadini e come persone. E per questo devo ringraziare gli insegnanti, che si sono messi in gioco, i genitori, che hanno comprato i materiali, e l'amministrazione dell'ex sindaco Francesco Comignani, per aver scelto di investire nella scuola, nei ragazzi e nel futuro".

Leggi Tutto »

Sicurezza, Maragno: Con il Daspo urbano, pugno di ferro contro il degrado

Tempi duri contro chi bivacca a Montesilvano, che da oggi rende operativa l’applicazione del Decreto Minniti, la legge in materia di sicurezza urbana introdotta dal Governo. Il Consiglio Comunale questa mattina ha approvato alcune modifiche al regolamento di Polizia Urbana, che adeguano la normativa comunale a quella nazionale, rendendo esecutiva l’applicazione del Daspo Urbano.

«Il Decreto Minniti – spiega il sindaco Francesco Maragno - ha fornito ai Comuni una serie di strumenti volti a fronteggiare in maniera incisiva le problematiche relative al decoro urbano. Vogliamo sfruttare tutte queste possibilità per garantire la sicurezza di cui tutti i cittadini hanno diritto e preservare l’immagine della nostra città da situazioni degradanti. Per tale motivo abbiamo introdotto, così come stabilito dal decreto sulla sicurezza urbana, una serie di disposizioni contenenti le misure di contrasto all’occupazione abusiva. Abbiamo individuato i luoghi nei quali le forze di pubblica sicurezza potranno applicare quanto contenuto nel decreto, ossia la sanzione pecuniaria e l’allontanamento, il cosiddetto Daspo urbano, per quanti ne impediscono l’accessibilità e la fruizione».

Nello specifico l’articolo introdotto nel regolamento di Polizia Urbana prevede che, allo scopo di contrastare fenomeni di stazionamento o di occupazione abusiva di spazi pubblici, sono individuate le aree urbane nei quali diventa applicabile il provvedimento. Si tratta di scuole e plessi scolastici; luoghi di culto e cimiteri; musei, complessi monumentali e altri luoghi della cultura; edifici di interesse storico e artistico culturale quali Stella Maris, Villa Delfico e Villa Falini oltre al centro storico di Montesilvano Colle; aree su cui insistono impianti e strutture destinate alla ricettività turistica o interessati da flussi turistici: impianti sportivi, Pala Dean Martin, viale Aldo Moro e sue traverse, via Maresca, Corso Umberto; infine parchi, giardini e la riserva Naturale di Santa Filomena. In tali luoghi, chiunque verrà sorpreso a bivaccare, o sarà autore di atti che ne impediscono accessibilità e fruizione, verranno condannati a pagare una sanzione tra i 100 e i 300 euro e saranno destinatari di un provvedimento di allontanamento dal luogo, per 48 ore, che in caso di reiterazione può essere esteso, su disposizione del Questore dai 6 mesi ai 2 anni.

Leggi Tutto »

De Micheli: Non solo ricostruzione materiale, ma anche rinascita comunità

"E' un incarico importante e gravoso, lo affrontero' con umilta' e determinazione. Non mi occupero' solo della ricostruzione materiale delle zone colpite dal sisma, ma anche della rinascita civile e sociale delle comunita'". Sono le prime parole di Paola De Micheli, nominata dal Consiglio dei Ministri che si e' riunito nella mattinata dell'8 settembre, nuova Commissaria straordinaria del Governo ai fini della ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a partire dal 24 agosto 2016. L'incarico diventera' operativo il 10 settembre. "Sono onorata del ruolo che il Governo ha deciso di assegnarmi - afferma Paola De Micheli - e consapevole che partiamo con un'impostazione legislativa poderosa e realizzata in tempi assai rapidi grazie all'azione dell'esecutivo Renzi e di quello Gentiloni. Credo che l'intervento nei territori colpiti dal sisma passi non solo dalla ricostruzione materiale e urgente delle case, delle attivita' produttive, delle scuole e degli altri edifici pubblici, ma anche dalla rinascita delle prospettive di vita e di lavoro delle comunita' e delle popolazioni". "Ricostruire sara' un impegno - prosegue l'ex Sottosegretario all'Economia - che mi vedra' per tanto tempo sulle zone del terremoto e credo che i piacentini, con la loro generosita' e intelligenza, sapranno aiutarmi e sostenermi". "Cerchero' di tenere fuori il tema della ricostruzione - conclude - dalle vicende elettorali, perche' aiutare la ripresa delle zone colpite dal sisma e' un patrimonio di tutti e non solo delle istituzioni e di coloro che sono coinvolti in prima persona"

Leggi Tutto »

Sanità, autorizzato l’anticipazione delle risorse per Abruzzo e Campania

 Via libera del Cdm all'autorizzazione all'anticipazione di somme per la spesa sanitaria in favore delle Regioni Abruzzo e Campania. "Il Consiglio dei ministri ha deliberato, su proposta del ministro dell'Economia e delle finanze Pier Carlo Padoan - si legge nel comunicato di Palazzo Chigi - l'autorizzazione all'anticipazione di somme in favore delle Regioni Abruzzo e Campania, a valere sulle rispettive spettanze residue a titolo di finanziamento del Servizio sanitario nazionale (Ssn) a valere sulle rispettive spettanze residue a titolo di finanziamento del Servizio sanitario nazionale"

Leggi Tutto »

Libri gratis agli studenti, il plauso del sindaco Biondi

 "Un gesto di grande solidarieta' e generosita'. Un'iniziativa encomiabile che, con grande orgoglio della citta', vede il coordinamento di un libraio aquilano". Il sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi rivolge un pubblico elogio ad Alfredo Murgo, coordinatore di una distribuzione gratuita di libri per mille e 500 studenti delle aree colpite dal terremoto dello scorso anno nel Centro Italia, frutto di un accordo tra editori, librai e Ministero dell'Istruzione. "I ragazzi di quattro regioni italiane, residenti in zone che stanno vivendo il dramma a noi ben conosciuto - ha proseguito il sindaco - beneficeranno di questo gesto di concreta vicinanza e di autentica civilta'. Il ruolo di Alfredo Murgo deriva dal fatto che si era distinto, nel 2009, in un'operazione simile all'Aquila. Da parte nostra esprimiamo pertanto il plauso e la gratitudine dell'amministrazione, lieti che un nostro concittadino si sia distinto in un ambito cosi' significativo, dando un concreto sostegno alle comunita' colpite dagli eventi sismici"

Leggi Tutto »

Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan domani a Chieti 

Ministro dell'Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, domani 8 settembre, al teatro Marrucino di Chieti, per il convegno "Silvio Spaventa: l'Abruzzo che pensa Italia" organizzato dalla Presidenza della Regione Abruzzo, dalla Fondazione Pescarabruzzo, dalla Fondazione Bertrando e Silvio Spaventa e dalla Camera di Commercio. Sara' presente il vice-presidente del Csm Giovanni Legnini. Nato nel 1822 a Bomba, Silvio Spaventa e' noto per essere stato primo presidente della IV sezione del Consiglio di Stato, da lui stesso auspicata come organo della giustizia amministrativa, e per aver elaborato nel 1876 il progetto di legge che prevedeva la nazionalizzazione della rete ferroviaria. "Silvio Spaventa e' il modello di figlio d'Abruzzo che si proietta nella struttura politico-amministrativa dell'Italia - ha commentato il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso - e con questo convegno intendiamo valorizzarne il pensiero e l'azione. La presenza del ministro Padoan, che conferisce rilevante prestigio all'iniziativa, e' importante non solo per comprendere il ruolo dell'Abruzzo in Italia ma anche in vista delle novita' che ci saranno sul fronte del ripianamento del debito regionale. Con l'a.d. di FS Mazzoncini parleremo delle ulteriori esigenze infrastrutturali del territorio e del ruolo che il trasporto su ferro potra' avere nello sviluppo della regione".

Leggi Tutto »

Raccolta differenziata, il Comune cerca un immobile per realizzare il centro di raccolta e riuso

Prosegue il percorso volto a potenziare la raccolta differenziata dei rifiuti a Montesilvano. Dopo l’introduzione del sistema di raccolta porta a porta che ha coinvolto oltre 2000 utenze, con percentuali di differenziazione dei rifiuti che hanno superato l’80% nella zona collinare, l’Amministrazione ha ora indetto un’indagine esplorativa  per reperire in locazione un immobile da adibire a centro di Raccolta e del Riuso.

Entro il 27 settembre alle 12 sarà possibile presentare la propria manifestazione di interesse, indicando l’immobile proposto.

«La realizzazione di questo centro di raccolta – dichiara l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli -  è un atto necessario e determinante nel progetto di attivazione della raccolta porta a porta su tutto il territorio. Con l’introduzione in fase sperimentale che ha coinvolto per il momento solo la parte collinare di Montesilvano e che a breve verrà estesa anche nelle zone a nord e a sud della città, abbiamo constatato gli effetti benefici della raccolta porta a porta, l’unica capace di far cambiare rotta. Siamo quindi determinati ad andare avanti in questo percorso, strappando la maglia nera che fino ad oggi purtroppo Montesilvano ha indossato per quanto riguarda la raccolta differenziata».

L’area, oggetto dell’indagine esplorativa, dovrà avere una superficie complessiva di oltre 2.500 mq, con superficie coperta di 1.000 mq, mentre quella esterna, di forma regolare libera di almeno 1.500 mq. Le caratteristiche relative ad altezza, pavimentazione, impiantistica del capannone saranno oggetto di valutazione. L’area potrà essere ubicata su tutto il territorio, con preferenza per le zone destinate ad attività artigianali ed industriali, escludendo Montesilvano Colle e la zona classificata a rischio esondazione. I locali presenti dovranno essere provvisti di agibilità e il bene dovrà essere dotato di impianto per il trattamento di acque di prima pioggia o, in alternativa, il locatore si impegna ad effettuare i lavori di sistemazione, a propria cura e spese, entro 60 giorni dall’affidamento, nelle more della stipula del contratto, che avrà una durata di 7 anni e prevede la formula del riscatto.

Le domande dovranno essere indirizzate a Comune di Montesilvano – Settore Patrimonio Attività Tecnologiche e Protezione Civile -, piazza Diaz, 1, 65016 Montesilvano.

Leggi Tutto »

Porto di Pescara, al via cantiere per il taglio della diga foranea 

Conclusa la stagione balneare, potra' essere reso immediatamente operativo il cronoprogramma dei lavori riguardanti il porto di Pescara e, in particolare, da una parte il taglio della diga foranea ad opera dell'impresa RCM Costruzioni srl di Sarno e dall'altra la progettazione e successiva cantierizzazione dei lavori per realizzare i moli guardiani. La Conferma giunge dalla riunione convocata per oggi convocata dal Presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. All'incontro, presieduto da D'Alfonso, erano presenti il direttore marittimo di Pescara, Ammiraglio Enrico Moretti, l'ingegner Enrico Bentivoglio del Provveditorato alle Opere pubbliche, Giampiero Leombroni, presidente Arap, il Presidente dell'Autorita' di sistema portuale del mare Adriatico centrale, Rodolfo Giampieri, oltre ai tecnici regionali ed ai rappresentanti dell'impresa RCM. Contestualmente al taglio della diga foranea, "nell'ambito degli interventi volti a tutelare la locale marineria - si legge in una nota della Regione -, e' previsto l'avvio dei lavori riguardanti la realizzazione della soffolta a nord della darsena commerciale il cui scopo e' quello di garantire il blocco dell'interrimento della darsena stessa a parziale sicurezza del complesso dei lavori". Il presidente dell'Arap Leombroni, poi, ha fatto il punto sulle attivita' riguardanti la progettazione dei moli a partire da quello a sud per un importo di circa 15 milioni di euro, gia' previsti nel Masterplan, rispetto al costo complessivo degli interventi pari ai circa 35 milioni di euro ad oggi preventivati. Si tratta di un fabbisogno finanziario ulteriore di circa 20 milioni di euro che il presidente della Giunta regionale si e' impegnato a reperire con le prossime risorse finanziarie disponibili. 

Leggi Tutto »

Sicurezza delle scuole, Forza Italia critica la maggioranza a Pescara

"A Pescara ci sono 73 scuole di competenza comunale e, fatta eccezione per circa una decina di esse, tutte vanno sottoposte allo studio di vulnerabilita' sismica e alla relativa messa in sicurezza. Cio' significa che i 400mila euro di spesa pescati dall'assessore Cuzzi dall'avanzo di amministrazione non copriranno tutte le necessita'". Lo affermano i consiglieri comunali pescaresi della coalizione di centrodestra, composta da Forza Italia, Pescara in Testa e Pescara Futura. "Per l'ennesima volta - dicono i tre gruppi - il sindaco Alessandrini ha disatteso un impegno preciso assunto con la citta' approvando la mozione in cui, in fase di esame di bilancio, aveva garantito che al tema della sicurezza degli edifici pubblici, a partire dalle scuole, avrebbe destinato non briciole, ma buona parte degli 8milioni e mezzo di euro dell'avanzo di amministrazione stesso". 

Leggi Tutto »