Politica

Montesilvano, sopralluogo nel cantiere di via Chiarini dell’asilo nido

Procedono i lavori di adeguamento sismico dell’asilo nido “Lo Scoiattolo” di via Chiarini. Questa mattina l’assessore alla Edilizia Scolastica, Maria Rosaria Parlione ha effettuato un sopralluogo nel cantiere dove sono al lavoro gli operai della ditta Iecom Srl di Cepagatti. Insieme all’architetto. Fabio Cantagallo, progettista, direttore lavori e responsabile del coordinamento sicurezza, l’assessore ha constatato lo stato di avanzamento degli interventi che dovranno essere conclusi entro il 30 maggio.

«Nel prossimo anno scolastico -  afferma l’assessore Parlione -  i piccoli montesilvanesi potranno entrare in una struttura sicura e accogliente. La ditta sta lavorando a pieno ritmo, senza fermarsi nemmeno durante questi giorni di emergenza neve che sono appena trascorsi. Questo progetto pone un altro tassello in quel meticoloso percorso di riorganizzazione e riammodernamento del patrimonio scolastico della città».

Le opere riguardano un intervento di rinforzo strutturale, mediante il consolidamento di travi e pilastri con rete in fibra di carbonio, la realizzazione di intonaco deumidificante, la demolizione e il rifacimento della pavimentazione, la tinteggiatura interna ed esterna, l’impermeabilizzazione e la coibentazione, il rifacimento della copertura,  gli impianti elettrico e meccanico, la riorganizzazione degli spazi, in linea con le prescrizioni della Asl e dei Vigili del Fuoco e la realizzazione di servizi igienici accessibili. L’intervento viene eseguito grazie al contributo di 250.000 euro concesso dalla Regione Abruzzo, nell’ambito dei “Fondi FSC Risorse Premiali per obiettivi di prima infanzia – Interventi di messa in sicurezza degli immobili di proprietà sedi di Asili Nido e Micro Nidi pubblici funzionanti”. L’asilo di via Chiarini ha una capienza di 75 bambini di et

Leggi Tutto »

Fondi per la vasca di laminazione nell’area della foce del fiume Saline

Undici milioni di euro sono stati destinati per la costruzione di una vasca di laminazione nell'area della foce del fiume Saline. La struttura sara' individuata tra i comuni di Montesilvano e Citta' Sant'Angelo, e servira' a ridurre gli eventi di piena a valle dell'attraversamento dello snodo autostradale A14. I fondi - previsti nella programmazione FSC 2014-2020 - sono gia' disponibili; a breve sara' avviata la progettazione. Nella zona interessata dalle esondazioni, l'amministrazione provinciale ha messo in cantiere la costruzione di tre nuovi ponti sul fiume Saline al fine di ridurre il traffico veicolare nell'area commerciale di Citta' Sant'Angelo e Montesilvano. 

Leggi Tutto »

A Pescara la chiusura della campagna elettorale del PD Abruzzo

Più di 1500 persone, oggi pomeriggio, hanno preso parte alla manifestazione di chiusura della campagna elettorale del Partito Democratico Abruzzo, che si è svolta all’interno del teatro Massimo. Una festa di democrazia a cui hanno preso parte il governatore d’Abruzzo Luciano D’Alfonso, i candidati del Pd al Parlamento e al senato, lo staff che ha lavorato a questa campagna elettorale, moltissimi amministratori locali, i vertici del partito regionale e provinciali, e tantissimi elettori e simpatizzanti del centrosinistra.

Ad aprire il convegno sono stati due artisti d’eccezione, i comici N’Duccio e Martufello. Raccontando barzellette, attraverso sketch esilaranti e la loro travolgente simpatia hanno animato la prima parte della manifestazione, fino all’arrivo sul palco di “Bob”. È stato proprio Bob, il megafono rivestito di cuoio, inseparabile compagno di viaggio del presidente D’Alfonso in questa campagna elettorale, il protagonista sul palco. Dapprima, attraverso “i suoi occhi” sono stati ripercorsi sul maxischermo i circa 40 giorni di viaggio attraverso la nostra regione per spiegare le ragioni dell’Abruzzo al governo: strade battute, mani strette e comizi della squadra del Pd. Subito dopo, la parola è passata a Luciano D’Alfonso, che ha ripercorso 45 mesi di governo regionale.

“Oggi mi sento come la prima volta che mi sono candidato – ha esordito D’Alfonso – e sono contento che qui con me ci siano anche i miei figli e la mia famiglia, che mi è stata sempre vicina. Anche quando ho conosciuto la faccia brutta della politica, di avversari che non volevano battermi, ma abbattermi. Oggi, però, siamo di nuovo qui. Nonostante, all’inizio, non volessi candidarmi, pensando a quanto ancora c’era da fare per la nostra regione e ai 45 mesi passati di straordinario impegno. Ho però capito che per poter portare avanti temi fondamentali, come l’alta velocità o la qualità del lavoro, c’è bisogno di occupare tavoli decisionali di altro livello. Sono orgoglioso delle tante battaglie vinte qui, dalla fondovalle Sandro ai 53mila posti di lavoro in più, dai fondi per il fiume Saline alla Zona economica speciale, alle battaglie per la depurazione delle acque allo sfondamento della diga foranea di Pescara. Non ho mai avuto paura di assumermi responsabilità e penso che chi ha il potere, ma non agisce, dovrebbe essere revocato. Penso che non basti definirsi “il nuovo” per pretendere di “saper fare”. Di me si può dire, e hanno detto, di tutto e di più, ma non che non sono collegabile a battaglie riconoscibili e precise. Ho sempre consumato totalmente i poteri assegnatimi. La fiducia che mi date oggi ve la raddoppierò con gli interessi. Domenica non è un fatto di D’Alfonso, ma di tutta la nostra regione. Viva l’Abruzzo”.

Leggi Tutto »

Gaetano Quagliariello: il mio patto con il collegio L’Aquila-Teramo

“Fra le sue tante storture, questa legge elettorale figlia dell’emergenza ha una peculiarità positiva: prevede collegi uninominali nei quali si presentano persone con la loro storia, la loro faccia, la loro credibilità. Anche per questo bisognerebbe diffidare di quei candidati che si sono nascosti dietro un simbolo". Lo afferma Gaetano Quagliariello, candidato del centrodestra al Senato nel collegio uninominale L’Aquila-Teramo. 

"Chi sarà eletto nel collegio uninominale sarà legato innanzi tutto al territorio, prima e assai più che a un partito:

  • Per questo io mi impegno, in caso di elezione, ad aprire una struttura a disposizione dei cittadini, che potranno presentarmi le loro istanze ed essere informati sul mio lavoro; a rendere tangibile la mia presenza; a venire nel mio collegio tutte le settimane, nei tempi non occupati dall’attività parlamentare.

Mi impegno, inoltre, a portare avanti alcune proposte, diverse delle quali già avviate nella scorsa legislatura, cominciando dalle seguenti priorità:

  • disegno di legge organico su sicurezza sismica, prevenzione e ricostruzione;
  • modifica strutturale del codice degli appalti, per evitare inutili ritardi e sovrastrutture burocratiche che non producono nulla in termini di trasparenza e contrasto della corruzione e hanno il solo effetto di rallentare la realizzazione delle opere e ostacolare il lavoro delle persone oneste;
  • ripristino, a fronte di un’emergenza non risolta, di procedure emergenziali che possano tra l’altro sbloccare l’utilizzo di fondi già stanziati (in particolare per gli edifici pubblici: scuole, ospedali, caserme, ecc.);
  • disegno di legge su parchi e montagna, per rendere il tema delle aree interne una priorità e impedirne lo spopolamento;
  • estensione della cedolare secca alla locazione degli immobili a uso commerciale, imprenditoriale e artigianale nonché agli alloggi utilizzati con finalità turistiche ricadenti nelle aree dei crateri sismici;
  • Istituzione e ampliamento delle Zone Economiche Speciali nelle aree colpite da calamità naturali, nelle aree interne a rischio spopolamento e nelle aree colpite da forte crisi economica”.

 

Leggi Tutto »

Fondovalle Sangro, accordo di Programma tra Molise e Abruzzo 

Un Accordo di Programma tra Molise, Abruzzo e Anas per il completamento della Fondovalle Sangro e risolvere l'annosa questione della chiusura al traffico pesante della Sp 88. La decisione e' stata assunta al tavolo interregionale a Pescara, allargato anche alle province di Isernia e Chieti oltre che ai comuni interessati. "L'Assessore ai Trasporti del Molise, Pierpaolo Nagni, - si apprende da una nota della Provincia di Isernia - ha confermato la disponibilita' di 1 milione e centomila euro gia' sottoscritti presso la Prefettura di Isernia, l'Anas ha confermato la sua quota di 400.000 euro per la presa in carico della manutenzione del tratto nelle more del completamento della Fondovalle Sangro, atteso che tale arteria diventa fondamentale anche per la funzionalita' del cantiere". Anche la Regione Abruzzo ha dichiarato "la disponibilita' a mettere una sua quota per risolvere il problema del traffico pesante (circa 500 passaggi di tir al giorno) dopo il blocco disposto dalla Provincia di Isernia". Il prossimo incontro e' fissato tra 15 giorni. 

Leggi Tutto »

Palazzo di giustizia a Pescara, firmata convenzione taglia – spese

Porterà un risparmio di oltre due milioni e mezzo di euro per l'Amministrazione Comunale di Pescara per le spese riguardanti il Palazzo di Giustizia l'atto di transazione fra l'Amministrazione Comunale, il concessionario Consorzio Sapro e l'impresa esecutrice dei lavori ATI Astaldi Spa (capogruppo mandataria), Matarrese Spa, Salini Costruzioni Spa e Toto Spa (mandanti), relativo al componimento del contenzioso in corso da decenni sui lavori di realizzazione del Palazzo di Giustizia di Pescara. La transazione comportera' un risparmio di 2.602.012,64 milioni di euro per le finanze comunali. Al vantaggio per l'ente ci sara' anche l'accollo da parte del Consorzio Sapro ed ATI Astaldi dei lavori di rifacimento dei rivestimenti esterni del Palazzo di Giustizia. 

"Questa per me e' una operazione che ha la stessa importanza del Ponte Flaiano. Noi chiudiamo oggi - ha spiegato il primo cittadino Marco Alessandrini - un contenzioso che dura da 15 anni e restituiamo dignita' ad una struttura, come il Tribunale di Pescara. Oggi definiamo questa vicenda transattivamente con un accordo complessivo che fa risparmiare, rispetto a 15 anni di cause, 2,6 milioni di euro al Comune di Pescara. Contestualmente avremo la sostituzione di 24mila metri quadri di lastre che dal marmo saranno in gres porcellanato di identica finitura estetica, ma senza il problema del distacco e poi avremo anche il collaudo dell'opera, perche' ricordo - ha aggiunto il sindaco di Pescara - che il Tribunale di Pescara non ha collaudo. Complessivamente il Comune di Pescara sosterra' un esborso nel triennio di 7,6 milioni che ci riserviamo di azionare e di richiedere poi indietro al Ministero della Giustizia, unitamente ai crediti che questo Comune continua a vantare per le pregresse stagioni per il Tribunale, che ricordo dal settembre del 2015 e' tornato in capo al Ministero della Giustizia"

Leggi Tutto »

Acerbo boccia il nuovo Testo unico forestale

''Mi unisco all'appello sottoscritto da piu' di 200 docenti e ricercatori universitari contro il nuovo Testo unico forestale predisposto dal governo Pd e dal ministro Martin''. Lo dichiara dichiara Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista, candidato di Potere al popolo. ''Ancora una volta prevale la logica del saccheggio dei beni comuni spacciata per "valorizzazione socioeconomica. Ancora una volta, per legittimare un'operazione che cancella tutele di un patrimonio naturalistico di enorme valore, un ministro neoliberista definisce i nostri boschi una "risorsa". Come lavoratrici e lavoratori, come il territorio e il paesaggio, come il patrimonio pubblico, anche gli alberi dei nostri dodici milioni di ettari di boschi diventano "risorsa" da sfruttare per fare affari senza piu' tutele'', prosegue Acerbo. ''Ora gli operatori economici potranno bussare alle porte di comuni senza soldi per chiedere di fare strage di un patrimonio secolare. Contro un decreto nazionale che merita il Premio Attila occorre mobilitarsi"

Leggi Tutto »

Consegnati i lavori del depuratore di Pescara

Consegna ufficiale dei lavori per il potenziamento del depuratore di Pescara: 8,5 milioni di euro, nell'ambito delle risorse Fsc, stanziati dal Cipe per gli interventi di adeguamento ed ottimizzazione degli impianti. Una prima fase dei lavori verra' conclusa entro giugno, con i primi risultati gia' per l'estate, mentre l'intervento complessivo si concludera' nel 2019. Stamani, a Pescara, la presentazione della consegna dei lavori. Presenti il governatore della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, il presidente dell'Azienda comprensoriale acquedottistica (Aca), Luca Toro, e il legale rappresentante dell'Associazione temporanea di imprese (Ati) che si e' aggiudicata la gara, Elicio Romandini. Si tratta di un appalto aggiudicato attraverso una procedura di gara internazionale che vede l'Aca in veste di ente appaltante e l'Ersi in qualita' di ente attuatore. Ad aggiudicarsi i lavori un'Ati composta da tre imprese: la societa' Angelo De Cesaris di Francavilla al Mare (capogruppo), la Entei spa di Assemini e la Alma Cis srl di Pescara. Tra gli interventi piu' significativi sono previsti la riqualificazione della zona in passato occupata dai letti di essiccamento fanghi attraverso la bonifica dell'area, la realizzazione di una nuova sezione di pretrattamento iniziale, la realizzazione di una nuova linea di trattamento biologico a fanghi attivi, l'adeguamento del piping della filiera di processo alla nuova portata di progetto, l'adeguamento ed il miglioramento del sistema elettrico sia nelle linee di potenza sia negli asservimenti e la realizzazione di un nuovo impianto di telecontrollo. Toro ha definito il potenziamento del depuratore come una "necessita' per la citta': lo potenziamo - ha detto il presidente Aca - alzando la portata media affinche' sia in regola con la normativa regionale. Sara' un depuratore dimensionato per una citta' di 210mila abitanti. Non solo migliorera' la capacita', ma anche la qualita' del funzionamento del depuratore. E' previsto un sistema di pretrattamento che, anche in caso di pioggia, con quantita' di acqua superiori alla capacita' di smaltimento, consentira' di trattarle adeguatamente". Romandini ha illustrato i tempi dell'intervento.

"E' stata fatta una consegna provvisoria a dicembre - ha spiegato il rappresentante dell'Ati - per permettere all'impresa di caratterizzare i terreni ai fini dell'eventuale smaltimento. Tra una settimana riceveremo i risultati delle analisi e inizieremo nel piu' breve tempo possibile. Sono gia' state ordinate le apparecchiature per il pretrattamento, fase che si concludera' entro giugno del 2018, mentre i lavori verranno ultimati entro l'estate 2019". 

Leggi Tutto »

Tutela dei minori on-line, apprezzamento di Mattarella per le attività del Corecom

Con una lettera indirizzata al presidente del Co.Re.Com. Abruzzo Filippo Lucci, il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha ringraziato il Comitato abruzzese per le attività svolte, in particolar modo relative al tema della tutela dei minori on-line. Un argomento che il Co.Re.Com. ha trattato attraverso progetti specifici, incontri e pubblicazioni diffuse nelle scuole. Il Presidente Mattarella ha inoltre espresso "apprezzamento per le iniziative promosse" e ha fatto gli auguri di buon lavoro al presidente e ai collaboratori del Co.Re.Com. Abruzzo. "La lettera del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella - ha dichiarato Lucci - è segno di attenzione e di conoscenza delle pubbliche amministrazioni e delle realtà istituzionali come la nostra, che, seppur piccola e di respiro regionale, si impegna quotidianamente nel dare risposte ai cittadini e ad essere in prima linea sui problemi connessi all'utilizzo dei social media. Un segnale che accogliamo con onore e gratitudine e che ci spinge a fare di più e ancora meglio per il futuro"

Leggi Tutto »

Pelino: chiudere la campagna elettorale con Guido Bertolaso ha un valore simbolico

"Chiudere la campagna elettorale domani a l'Aquila con Guido Bertolaso ha per me un valore fortemente simbolico. Ho voluto che fosse lui ad aiutarci nell'appello conclusivo per il voto a Forza Italia e sono molto orgogliosa che, dimostrando un legame speciale con la nostra comunita', abbia aderito con entusiasmo al mio invito. Guido, come ha sottolineato il presidente Berlusconi, e' una grande risorsa per il nostro Paese. Un tecnico eccezionale, che ha compiuto il miracolo di consegnare agli abruzzesi colpiti dal terremoto trentamila case antisismiche in meno di cinque mesi. Un uomo del fare, che e' la migliore espressione di quel competente pragmatismo politico che da sempre caratterizza l'azione di Forza Italia. Affidare a lui, nell'ipotesi auspicabile di un centrodestra vincente, il ministero per le emergenze e la Protezione Civile sarebbe un dono per l'Italia e la migliore risposta a quanti hanno tentato invano di offuscarne la limpidissima immagine". Lo afferma la senatrice Paola Pelino, vicepresidente del gruppo di Forza Italia a palazzo Madama e capolista alla Camera nel collegio L' Aquila-Teramo

Leggi Tutto »