Politica

Diga di Chiauci, 29 milioni per il potenziamento dell’invaso

Ventinove milioni di euro per il potenziamento idrico della capacità dell'invaso di Chiauci, sul fiume Trigno, in provincia di Isernia, di cui 25 milioni da parte delle Regioni Abruzzo e Molise e quattro da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, questi ultimi finalizzati all'ulteriore potenziamento strutturale. Il finanziamento del Masterplan, voluto dalla Regione Abruzzo, è stato presentato in conferenza stampa dal governatore dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, dal commissario e dal direttore del Consorzio di Bonifica Sud-Vasto, Franco Amicone e Tommaso Valerio, dai responsabili delle ditte aggiudicatarie e dagli amministratori locali del territorio. In particolare, D'Alfonso ha illustrato l'impiego dei primi 14 milioni euro sottoposti a procedura di gara per la scelta dei contraenti, che sono tre: il Consorzio stabile Pentagono, l'a.t.i. Edilflorio-fratelli Persia e Florio Giuseppe, e la Tenaglia srl. Il ribasso complessivo ammonta a 1,7 milioni di euro. "Si tratta di lavori davvero strategici - dice D'Alfonso - che abbiamo messo in agenda appena ci siamo insediati. Andavano fatti 20 anni fa, 15 anni fa, otto anni fa. Noi li abbiamo riconosciuti strategici e abbiamo attivato la raccolta finanziaria col Masterplan. Ci sono 25 milioni più 4 milioni di derivazione ministeriale. Ad oggi abbiamo concluso il procedimento di scelta del contraente per 14 milioni di euro che consentiranno il potenziamento della capacità idraulica dell'invaso. Un invaso che non solo serve le cittadinanze, ma anche il sistema delle imprese e tutto il distretto industriale al confine tra l'Abruzzo e il Molise". "Noi - aggiunge - abbiamo fatto si che attraverso quest'intervento aumentasse la capacità per un milione e 200 mila metri cubi di acqua. Sono molto contento che ci saranno ulteriori dieci milioni di euro da appaltare che fanno parte dell'accordo di programma tra Abruzzo e Molise e quattro milioni per l'ulteriore potenziamento di questo importante e storico invaso. Stiamo procedendo anche alla messa in sicurezza sul piano di evacuazione dell'invaso. Lo avevamo detto e lo abbiamo portato a termine esattamente nei tempi indicati". Il governatore ricorda poi che "chi ha voluto quest'opera nel lontano passato è stato Gaspari" ed ha parlato di un'opera che, però, "aveva bisogno di essere completata. Il completamento, con la riparazione delle perdite - sottolinea - sta dentro questo paniere finanziario e di cantieri". 

Leggi Tutto »

Restituzione tasse, D’Eramo: presto un incontro con Giorgetti

"Tra breve sarà fissata la data in cui il sottosegretario Giorgetti, col quale abbiamo parlato giovedì sera a Montesilvano, incontrerà una rappresentanza del tavolo attivato dal vice presidente della regione Lolli e dal sindaco dell'Aquila Biondi per fare il punto sulle iniziative concrete per scongiurare la restituzione delle tasse sospese a imprese e partite iva". Così il deputato e consigliere comunale dell'Aquila della Lega Luigi D'Eramo, parlando delle azioni per risolvere la problematica della restituzione delle tasse sospese a circa 350 imprese e professionisti dopo il sisma del 2009 e richieste con cartelle esattoriali per circa 100 milioni di euro perché la commissione europea le considera aiuti di stato. D'Eramo ha sottolineato che comunque "la struttura di Giorgetti è al lavoro da giorni per studiare una soluzione tecnica al problema, ce la metteremo tutta". 

Leggi Tutto »

Avezzano, inaugurata la sede di Forza Italia

"La foltissima presenza è il segno tangibile che in Forza Italia c'è entusiasmo, voglia di fare e lavorare sui temi determinanti per il rilancio del nostro territorio". Così il deputato azzurro eletto nel collegio dell'Aquila Antonio Martino nell'inaugurare stamani la nuova sede del partito ad Avezzano in via Nazario Sauro 60. All'evento sono intervenuti tra gli altri il coordinatore regionale e senatore Nazario Pagano, il parlamentare europeo Fulvio Martuscello, il consigliere regionale di Avezzano Emilio Iampieri, il sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis e il coordinatore cittadino, Elio Gizzi. "Si riparte dai tanti amministratori locali impegnati nei territori - ha continuato Martino che è anche segretario organizzativo abruzzese -, nel corso degli stati generali del partito del prossimo 14 luglio a Pescara che dovranno segnare, come vuole il presidente Berlusconi, la riorganizzazione del partito, daremo voce ai moltissimi sindaci e amministratori che sono la grande risorsa azzurra". All'Aurum a Pescara, tra i presenti, ci sarà il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani. All'inaugurazione è intervenuta una folta rappresentanza di giovani di Forza Italia della Marsica, guidati dal responsabile Nello Simonelli.

Leggi Tutto »

Stampa estera in visita all’Emiciclo a L’Aquila 

Il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio insieme con l'architetto Lucio Zazzara e l'artista Franco Summa, ha ricevuto oggi in visita a Palazzo dell'Emiciclo a L'Aquila una delegazione della Stampa estera composta da trenta giornalisti provenienti da tutto il mondo. Ospiti di "Officina L'Aquila", i rappresentati della stampa estera hanno visitato l'Emiciclo inaugurato la settimana scorsa. "Ho accolto i giornalisti esteri, giunti nel capoluogo dell'Abruzzo, con piacere e soddisfazione per aver mostrato loro la bellezza di questo rinnovato e restaurato monumento restituito alla collettività italiana. L'occasione è stata utile inoltre - ha sottolineato Di Pangrazio - per formulare il segno della gratitudine verso tutti quegli Stati esteri che dopo il 6 aprile del 2009 hanno mostrato attenzione alla ricostruzione dell'Aquila e soprattutto per la partecipazione che i nostri connazionali all'estero hanno avuto nei confronti delle popolazioni colpite dal sisma". La delegazione della stampa estera che ha visitato Palazzo dell'Emiciclo era composta da: Wolfang Achtner (AmericanoTV), Anna Buj (La Vanguardia - Spagna), Cheng Chieh-Yi ( New&market - Taiwan), Carmen Cordoba (Semana - Colombia), Niccolò e Raimondo D'Aquino ( America oggi - USA), Gina De Azevedo Marques ( Globo News - Brasile), Eva Fernandez Huescar ( Cadena Cope - Spagna), Tassilo Forchheimer ( Ard - Germania), Lucy Gordan Rastelly ( Inside The Vatican - USA), Giorgio Lambrinopulos (Stampa estera), Ljupka Lazic (Catena Europa Press - Serbia), Hamid Masoumi Nejad ( I.R.I.B. - Iran), Dario Menor Torres ( El Correo - Spagna), Tomè Monzon Ismael ( Mediaset Spagna), Elena Pouchkarskaia ( Kommersant - Russia), Luciano Rastelli ( Inside The Vatican - USA), Dennis Redmond (Politico E. U.), Ursula e Witold Rzepczak ( TV Polacca), Almut Siefert ( Stuttgarter Zeitung - Germania), Margaret Stenhouse ( The Herald - Scozia), Silvije Tomasevic ( HTV - Croazia), Redmont Zeynep Tinaz (AP-USA), Pietro Pesce ( Fotografo Free Lance), Aminda Leigh ( East West), Francesca Biliotti (TV di San Marino), Ahmadi Ejaz (Pakistan Tequiq Nama), Stefano Monetsi (Agenzia Getty), Sagarrio Ruiz de Apodaca ( Radio Nacional de Espana), Diego Menor Torres (La Razon). 

Leggi Tutto »

Comuni ciclabili, a Montesilvano istituita la delega assessorile allo Spazio Pubblico Bene Comune

Il Comune di Montesilvano è il primo in Italia ad aver istituito ed assegnato la delega allo Spazio Pubblico Bene Comune. Nello specifico è Ernesto De Vincentiis, già assessore alla mobilità sostenibile, che si occuperà dei temi legati alla nuova delega.

«Abbiamo risposto - spiega il sindaco Francesco Maragno - alla sollecitazione che è giunta dalla Fiab a tutti i Comuni italiani. A seguito dell’ingresso nell’esecutivo del nuovo assessore Annalisa Fumo, e della ridistribuzione delle deleghe, ne ho voluto introdurre una nuova, proseguendo così nel percorso avviato dalla nostra Amministrazione e che nel 2018 ci ha permesso di ottenere la Bandiera Gialla, il riconoscimento assegnato ai comuni ciclabili dalla Fiab». La Federazione Italiana Amici della Bicicletta Onlus nella riapertura delle candidature alla seconda edizione del riconoscimento alle amministrazioni Bike Friendly, ha infatti aggiunto un nuovo requisito, ossia la presenza dell’assessore con delega allo Spazio Pubblico Bene Comune, perché, spiega Alessandro Tursi vicepresidente FIAB e responsabile del progetto “lo spazio urbano è il bene comune per eccellenza delle nostre città e la bicicletta è l’unica vera soluzione per recuperarlo, tutelarlo e valorizzarlo”. «Assumo questa delega – sottolinea l’assessore De Vincentiis - con il giusto slancio, convinto della grandissima importanza che la ciclabilità di una città assume per la qualità della vita dei cittadini stessi. Nel nostro primo anno abbiamo ottenuto due Bike Smile, come punteggio apposto sulla Bandiera Gialla. L’obiettivo è diventare sempre più ciclabili e attenti agli spazi urbani. I progetti che abbiamo portato avanti dal nostro insediamento ad oggi sono molteplici: dal completamento della Bike To Coast, il tracciato ciclopedonale lungo la riviera, alla realizzazione della nuova pista nel Parco intitolato  a Giovanni e Francesca Falcone. Stiamo lavorando per arricchire ulteriormente i percorsi ciclopedonali, collegando la pista del lungomare e quella lungo la Strada Parco, oltre che nella zona del PP1, dove intendiamo tracciare un percorso ciclabile, di collegamento negli assi di viabilità già esistenti. Vogliamo realizzare una pista ciclopedonale anche all’interno della riserva di Santa Filomena, per arrivare a vivere questa oasi verde nel cuore del contesto urbano di cui possiamo vantarci. Siamo stati il primo comune in Abruzzo ad offrire ai residenti e non solo, “Bici Sicura”, un sistema di punzonatura gratuito, per marchiare e rendere identificabili le biciclette. Ogni estate creiamo una grande isola pedonale su tutta la riviera, che quest’anno - conclude De Vincentiis - sarà ancora più lunga grazie alla riqualificazione di via Maresca».

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Bellachioma non esclude alleanza con M5S

"Qualcuno due mesi fa avrebbe immaginato un governo Lega Movimento Cinque stelle?". Così il deputato e segretario abruzzese della Lega, Giuseppe Bellachioma, rispondendo in un evento all'Aquila ai giornalisti sulla possibilità che alle prossime elezioni regionali in Abruzzo ci possa essere un quadro politico e di alleanze diverso dal tradizionale centrodestra. Bellachioma, quindi, non ha escluso che alle prossime regionali "che devono essere svolte nel prossimo autunno in Abruzzo, dove ponendo fine al doppio ruolo vergognoso del governatore-senatore, Luciano D'Alfonso", ci sia la prima riproposizione dell'esperienza di governo nazionale. Il deputato ha partecipato ad una conferenza stampa nella quale sono state annunciate nuove adesioni alla Lega di sindaci ed amministratori abruzzesi. Il deputato ha annunciato che domenica nell'evento leghista di Pontida la delegazione abruzzese sarà composta da 300 abruzzesi, 250 dei quali viaggeranno in autobus e una cinquantina in auto. 

Leggi Tutto »

Giorgetti: L’Abruzzo è una regione in cui la Lega sta dando il suo contributo

"L'Abruzzo è una regione in cui la Lega sta dando il suo contributo. Anche perché in questa regione ci sono dei validissimi parlamentari e amministratori, abbiamo anche il sindaco di Silvi  e questa cosa ci fa enormemente piacere, però dobbiamo essere ora in grado di rispondere alla attese di tanti cittadini, che si sono avvicinati a noi all'inizio per curiosità e che poi ci hanno dato fiducia. Ora noi dobbiamo essere in grado di ricambiare questa fiducia". Lo ha detto questa sera Giancarlo Giorgetti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, parlando dell'exploit della Lega, e intervenendo al Palacongressi di Montesilvano alla cerimonia del Trofeo delle Regioni di pallavolo in corso di svolgimento in Abruzzo

"Sulla questione migranti abbiamo adesso preso una posizione dopo che per tanto tempo solo l'Italia si è fatta carico di questo problema. Abbiamo detto finalmente in modo chiaro in Europa che anche gli altri devono fare la loro parte, e questo tipo di atteggiamento è condiviso da larga parte della popolazione italiana e porterà frutto", ha detto l'On Giancarlo Giorgetti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Leggi Tutto »

D’Alfonso: emendamento sulla restituzione degli aiuti ad imprese aquilane sarà riproposto alla Camera

 La conversione in legge, con modificazioni, del DL 29 maggio 2018 n. 55, recante “Ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016”, approvata ieri in Senato, è stata oggetto, questa mattina, a Pescara, in Regione, di una conferenza stampa da parte del presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. "In particolare, - ha spiegato D'Alfonso - mi riferisco alla condizione giuridica e fiscale degli operatori economici della città dell'Aquila e delle prossimità interessate dal cratere sismico che hanno beneficiato, a partire dal 2011, di sostegni ed aiuti. Non vi è dubbio alcuno - ha proseguito - che L'Aquila ed il suo circondario, oltre alla ricostruzioone delle mura, avessero anche necessità di ripristinare la propria vitalità economica e culturale".

Tuttavia, la Commissione europea, in data 17.10.2012, adottava una Decisione con cui, riuniti i procedimenti relativi ad altri aiuti deliberati dall'Italia in occasione di calamità naturali dal 1990, ingiungeva al governo italiano di sospendere le misure d'aiuto, compresa  quella a favore dell'Abruzzo. A tal proposito, il presidente

Va ricordato che il 6 aprile scorso la Commissione europea ha adottato una Decisione secondo cui il regime di aiuto italiano volto a sostenere gli investimenti nelle regioni colpite dai fenomeni sismici del 2016 e del 2017 appare totalmente in linea con le normativa europea in materia di aiuti di Stato, poiché inteso quale contributo fondamentale alla ripresa economica dell'Italia centrale senza falsare indebitamente la concorrenza nel mercato unico. Alla luce di ciò, il presidente D'Alfonso, nella sua veste di senatore, lo scorso 14 giugno, è stato il primo firmatario di un emendamento riguardante la restituzione delle agevolazioni fiscali e contributive del terremoto del 6 aprile 2009. Un emendamento che punta a riaprire l'intera vicenda riguardante 320 soggetti tra imprese e persone fisiche per un ammontare di 75 milioni di euro, ed accoglie quanto richiesto dai cittadini aquilani il 15 aprile 2018: la necessità di interpretare l'atto in maniera più flessibile, soprattutto per ciò che riguarda la soglia del de minimis, che sulla base del Temporary Framework - applicato dall'Europa nel periodo del sisma e per tutto il 2011 - è fissata a 500mila e non a 200mila euro. In tal modo, si escluderebbe dall'obbligo della restituzione la quasi totalità delle imprese coinvolte. Tuttavia, il Senato, nella seduta di ieri, giovedì 21 giugno, ha approvato il testo senza l'emendamento proposto. 

Leggi Tutto »

Pescara, conferenza di lancio del progetto EsmartCity Med

All’Auditorium Petruzzi di Pescara, si è parlato di efficienza energetica in ambito urbano in occasione della conferenza di lancio del progetto EsmartCity Med. All’apertura dei lavori è intervenuto il Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio  che ricopre il ruolo di Coordinatore del gruppo di lavoro sulle calamità naturali per la Calre (Conferenza delle Assemblee Regionali Europee) ed è membro del Comitato Europeo delle Regioni. Di Pangrazio, a proposito di Smart city, ha parlato di “una vera e propria rivoluzione culturale ormai in atto che l’Italia e la nostra regione, è capofila del progetto insieme ad altri 10 Paesi, stanno affrontando. Si tratta di un cambiamento di approccio rispetto al territorio che grazie all’introduzione delle nuove tecnologie permette di migliorare la vita dell’uomo nell’ambito delle attività che svolge quotidianamente. In Abruzzo, Pescara e altre città hanno affrontato questo tema soprattutto per quanto riguarda il risparmio energetico”.

“E’ importante sottolineare  - ha proseguito Di Pangrazio – come per EsmartCity non sia coinvolta solo la parte pubblica ma ci sono le Università, i centri di ricerca e le imprese che vanno a costituire in questo modo un polo di innovazione che lavora a un progetto integrato tra i vari soggetti. L’obiettivo di una città e di un territorio intelligente, è  ridurre l’impatto sull’ambiente e questa rappresenta una materia sulla quale c’è la massima attenzione da parte della Regione e delle istituzioni nazionali ed europee. Inoltre, l’obiettivo di puntare a un territorio innovativo passa attraverso una serie di interventi che riguardano sfere come la digitalizzazione e lo sviluppo infrastrutturale rispetto ai quali i Comuni possono rivestire un ruolo da protagonisti”. 

Leggi Tutto »

D’Alfonso sull’incompatibilità: Sto facendo doppio lavoro

"Come ho sempre comunicato, non appena vengo confermato nella condizione di eleggibilità accertata tolgo il doppio ruolo che non sta producendo conflitto di interessi, né sta producendo un doppio costo. Sto soltanto io facendo un doppio lavoro e mi pare che la mia agenda sia molto evidente a tutti a differenza di quella degli altri". Così il presidente della Regione Abruzzo e senatore Pd Luciano D'Alfonso a proposito della questione incompatibilità sollevata da molti. "Credo che a questo punto la Commissione competente si debba insediare e debba cominciare a esaminare - aggiunge - Io so che c'è un passaggio importante sia all'interno delle Commissioni di Garanzia in generale, sia nella Commissione che si occupa delle elezioni. Come ho detto, sono praticamente pronto a riscontrare le esigenze di accertamento della Commissione delle Elezioni". 

Leggi Tutto »