Incontro pubblico nella sede dell'associazione 'Insieme per Fontanelle', in via Caduti per Servizio, in occasione della conferenza di presentazione del progetto di riqualificazione per la zona, previsto dal Bando delle periferie. Tutto l'insieme degli elaborati ricompresi nell'intervento del Comune di Pescara aggiudicatario dei 18 milioni di euro della presidenza del Consiglio, è stato presentato lo scorso 8 giugno, a breve sarà disponibile il 20 per centro dell'importo che potrà essere impiegato subito per avviare i lavori. Alla conferenza, in cui è stato illustrato il progetto inerente specificamente un'area ricompresa fra gli alloggi popolari di via Caduti per Servizio, hanno partecipato il sindaco Marco Alessandrini, il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli, l'assessore alla Riqualificazione delle Periferie Giacomo Cuzzi, il progettista Michelino Rossi, il consigliere Tonino Natarelli e Nello Raspa dell'associazione Insieme per Fontanelle e i cittadini residenti. ''Sono consapevole che la periferia sia stata ignorata per anni e che l'annuncio di progetti imminenti venga accolto con scetticismo - ha detto il sindaco Marco Alessandrini - ma noi stiamo facendo sul serio: non solo abbiamo puntato i progetti su questa zona della città, ma abbiamo già il placet per i fondi e presto ne potremo utilizzare una parte. Condivideremo passo per passo tutte le fasi di realizzazione dei vari interventi, come abbiamo fatto fino ad oggi e a partire da questo che decollerà in autunno, perché è già un progetto esecutivo".
Leggi Tutto »Lanciano, un milione di danni per il nubifragio
Dopo i danni provocati a Lanciano dal nubifragio di ieri sera - stimati in un milione di euro, tra pubblico e privato - il sindaco Mario Pupillo, su proposta della funzione tecnica di Protezione Civile del Comune, ingegner Fausto Boccabella, ha attivato il Centro operativo comunale (Coc) per l'eccezionale evento meteorologico. Sono state attivate tre funzioni del Coc: tecnica, viabilità, volontariato. Da lunedì si procederà alla valutazione dei danni per rappresentare al presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso la necessità di richiedere alla Presidenza del Consiglio dei ministri la dichiarazione dello stato di emergenza. Il violento acquazzone ha sollevato auto nei vicoli del centro storico e imprigionato vetture nei sottopassi. Allagati abitazioni e negozi, alcuni dei quali oggi chiusi. "Non registriamo danni a edifici pubblici e scuole - dice il vicesindaco Giacinto Verna, con delega ai Lavori Pubblici, ma pesanti danni alla viabilità con asfalto divelti e smottamenti". Danni anche alla rete fognaria e idrica.
Leggi Tutto »Febbo e Sospiri: nuove tasse per la sanità in Abruzzo
"Dopo le cartolarizzazioni l'assessore regionale alla Sanità Paolucci impone per vent'anni la tassa per gli ospedali". Una delibera che dovrebbe "essere cancellata dal nuovo Governo regionale, perché non può impegnare per i prossimi vent'anni e i prossimi cinque governi regionali gli abruzzesi a pagare". Lo hanno affermato i consiglieri regionali abruzzesi di Forza Italia Mauro Febbo e Lorenzo Sospiri.
"C'è un atto deliberativo predisposto da una Giunta che tra pochi giorni andrà via e di un Consiglio regionale dove non c'è più maggioranza, la Delibera 403, che dice che, poiché nel 2021 scadrà l'ultima cartolarizzazione di 148 milioni, e il bilancio della Regione è stato costruito per pagare le rate di questi 148 milioni, grazie a più tasse per gli abruzzesi e meno spese i cittadini saranno in grado di mantenere con le loro tasse questo livello di indebitamento anche per i prossimi 20 anni".
"Io credo però - ha detto Febbo - che, siccome il Commissariamento è terminato, dovremmo essere in grado di restituire ai cittadini quello che è stato tolto loro. Abbiamo messo in Abruzzo il super ticket e l'addizionale Irpef che andrebbe tolta, l'addizionale Irap per le imprese che andrebbe tolta, e noi, anziché alleggerire la pressione fiscale, aumentiamo le tasse e aumentiamo l'indebitamento per fare nuovi ospedali con progetti di finanza che nessuno mai ha autorizzato. Poi la cosa strana è che si finanziano gli ospedali di Chieti, Lanciano, Vasto e Avezzano e non sentiamo più nulla su Giulianova, Penne e l'elisoccorso dell'Aquila".
Leggi Tutto »Chieti, il Comitato si mobilita per il rilancio della città
L'assemblea del Comitato cittadino per la salvaguardia e il rilancio di Chieti ha espresso preoccupazione per due questioni irrisolte che riguardano alcune strutture della città ovvero il recupero delle ex caserme 'Bucciante' e 'Berardi', vicende che il Comitato da anni segue con molta attenzione e con una costante azione di sollecitazione. La prima riguarda la presenza dell'università 'D'Annunzio' all'interno della Bucciante, l'altra riguarda il fermo dei lavori del cantiere dove si sta recuperando la vecchia biblioteca De Meis. Per quanto riguarda la presenza dell'ateneo all'interno di quella che sarà la cittadella della cultura ovvero l'ex caserma Bucciante, dove si prevede di collocare un corso accademico e varie altre strutture universitarie, i vertici dell'Ateneo, ritenendo troppo breve il periodo di comodato gratuito loro concesso dal Demanio, avrebbero raggiunto un'intesa per una concessione di 19 anni più 9 anni, rinnovabili, inserendovi la possibilità di una futura definitiva acquisizione. "Finora però le firme in calce all'accordo non sono state apposte - hanno detto i rappresentanti del Comitato nel corso di una conferenza stampa - e chiediamo che le parti tornino a incontrarsi per definire una volta per tutte la questione la cui positiva risoluzione è fondamentale nel processo di recupero della struttura e di rilancio del centro storico della città". L'altro nodo è legato al completamento dei lavori di messa in sicurezza e recupero funzionale della ex sede della 'De Meis' in piazza dei Templi romani. Il Comitato ha preso atto positivamente di altre due questioni: ovvero l'avvenuta pubblicazione, nei giorni scorsi, sia pure con un ritardo di sedici mesi rispetto agli impegni assunti, del bando di gara sulla Gazzetta europea e su quella italiana per l'individuazione dei professionisti cui affidare la redazione del progetto definitivo ed esecutivo e la cura della direzione dei lavori riguardanti la nuova sede della Biblioteca De Meis nell'ex caserma Bucciante. Per quanto riguarda, invece, l'ex caserma Berardi, entro il prossimo luglio ci sarà l'aggiudicazione dell'appalto per la nuova sede dell'Archivio di Stato, una struttura di circa 3.000 metri quadri suddivisi su tre piani, di cui uno interrato. Sarà l'unico edificio, nella Bucciante, a essere costruito ex novo.
Leggi Tutto »D’Alfonso incompatibile e gli atti illegittimi: lo dice il costituzionalista Baldassarre ad Azione Politica.
Leggi Tutto »Alla luce di quanto affermato nell’intervista di seguito postata, fatta da Azione Politica ad Antonio Baldassarre - presidente emerito della Corte Costituzionale e già docente di diritto costituzionale in blasonati atenei italiani - sulla condizione di incompatibilità del presidente/senatore della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, il coordinatore regionale di Azione Politica, Gianluca Zelli, esprime le sue considerazioni:
“Le dichiarazioni del professor Baldassarre, avallano, in maniera chiara e inequivocabile, quanto già più volte sottolineato. Parafrasando, siamo ostaggio di Luciano D’Alfonso e dei suoi personali intendimenti, molto interessati, e assai distanti dall’idea di un’amministrazione sana, equa, a misura delle esigenze dei cittadini, proiettata alla crescita. Per D’Alfonso, l’Abruzzo è una proprietà privata, un escamotage per la perpetuazione del proprio potere.
Credendo poco nella redenzione dei consiglieri di maggioranza, Azione Politica fa appello a tutti quelli di opposizione affinché, con responsabilità verso il popolo abruzzese, chiedano la nullità di atti e nomine formalizzati da D’Alfonso, dal momento della sua proclamazione a senatore della Repubblica italiana”.
Di seguito l’intervista:
Professore, è a conoscenza della condizione di incompatibilità del presidente della Regione Abruzzo, D’Alfonso?
Sì, l’ho appreso dalla stampa.
Ritiene che questa incompatibilità sia discutibile o è assodata?
L’incompatibilità è evidente ed è dichiarata dalla Costituzione. C’è un sostanziale conflitto di interessi, infatti, tra la carica di consigliere regionale e quella di rappresentante del popolo alla Camera o al Senato. Si tratta di due ruoli in antitesi: è intuibile quanto una decisione presa con un “abito”, nell’interesse di un ente, possa essere, parallelamente e contemporaneamente, in contrasto con quelle assunte indossando altre vesti. Non è detto, infatti, che le scelte di una Regione non possano trovarsi in contrapposizione rispetto a un interesse nazionale e viceversa. È un rischio reale. Ed è talmente reale, ed elevato, tanto che i nostri padri costituenti si guardarono bene da intendere le cariche sovrapponibili. La Costituzione non lascia alla legge ordinaria dello Stato la disciplina dell’argomento, ma lo regola espressamente in maniera chiara e perentoria. La coesistenza dei ruoli, infatti, darebbe luogo a una gravissima commistione.
È a conoscenza che sia la Giunta per le elezioni sia il Consiglio regionale hanno approvato una delibera sulla compatibilità del presidente D’Alfonso?
Non ne ero a conoscenza. Mi pare che al fatto già grave dell’indiscussa incompatibilità, si aggiunga quello della pretesa di legiferare e, addirittura, superare i dettami della Costituzione perché si intende stabilire un principio con essa palesemente contrastante. Confinerei tale atto nell’illegalità: dimostra di non avere senso di moralità pubblica perché la Costituzione è al di sopra di tutto. Ecco un chiaro esempio di malcostume politico: si ha l'ardire, con una delibera di Consiglio regionale, di superare la norma fondamentale dello Stato.
Se, come lei sostiene, l’incompatibilità è oggettiva, a quando si deve far risalire?
L’incompatibilità è un dato oggettivo. La legge poi stabilisce che entro un certo termine si deve esercitare l’opzione per l’uno o l’altro ruolo. Chi si trova in questa situazione non solo “può”, “deve” optare. Fino a quando esiste, tuttavia, il conflitto di interessi che sta a base dell’incompatibilità, tutti gli atti compiuti nel frattempo sono viziati.
Quindi da quando D’Alfonso è stato proclamato senatore?
Sì.
Come devono considerarsi, allora, tutti gli atti votati, firmati, e le nomine, da quel momento in poi?
Tutti gli atti fatti nell’esercizio della carica a cui si rinuncia sono illegittimi per il conflitto di interessi che li inficia e dunque potrebbero essere impugnati. Generalmente, il soggetto in posizione di incompatibilità, ha già maturato una decisione e, dunque, in attesa di optare si deve astenere.
Se D'Alfonso ha deliberato, firmato, nominato, evidentemente vuole rimanere presidente della Giunta.
Ricorda simili casi nella sua esperienza?
Accade, sì. Ma perché oggi i politici hanno la presunzione di poter fare qualsiasi cosa. Ciò è tanto più grave perché dimostra che la legalità è diventata una opzione variabile da soggetto a soggetto e rafforza l'idea che i nostri governanti hanno perso senso delle istituzioni e contatto con il popolo.
Turismo, #destinazioneabruzzo è la una nuova strategia di promozione
Un nuovo punto di partenza per la strategia di promozione turistica dell'Abruzzo. Il tema è stato al centro di #DestinazioneAbruzzo, incontro promosso dalla Regione all'Aurum di Pescara, a cui hanno partecipato l'assessore regionale al turismo Giorgio D'Ignazio, il direttore esecutivo dell'Enit Giovanni Bastianelli, il dirigente del servizio politiche del turismo del Mibact Francesco Tapinassi, il coordinatore del progetto Italia Brand Group Alberto Mina e il direttore del dipartimento turismo regionale Francesco Di Filippo.
Base del confrono al quale hanno partecipato operatori del settore provenienti da tutta la regione è stato il piano strategico nazionale di promozione turistica. Le azioni del piano nazionale saranno ora calate nel piano regionale, elaborato con la collaborazione dei diversi enti e degli attori che operano sui territori, così da arrivare alla creazione di un sistema integrato dell'offerta turistica che possa non solo valorizzarne i punti di forza, ma anche ridurne le criticità. Il tutto con l'obiettivo di aumentare l'attrattività, la competitività e la dinamicità delle diverse destinazioni, e rispondere efficacemente a quelle che sono le esigenze di un mercato in continua evoluzione.
"E' un nuovo inizio - ha commentato l'assessore D'Ignazio - che scommette sul promuovere tutti insieme una terra che vuole fare sistema. Una regione intera che offre tutto quello che un turista può desiderare. In Abruzzo ogni luogo è una scoperta e proprio il fatto che siamo un territorio ancora poco conosciuto, può diventare paradossalmente il nostro punto di forza. La sfida, dunque, che oggi parte da qui è quella di aggredire i mercati nazionali e internazionali con un progetto che trae la sua forza dal lavoro comune di tutti coloro che operano in un settore che davvero ha le potenzialità per crescere e svilupparsi".
Leggi Tutto »Francesco Maragno nomina Annalisa Fumo assessore a Montesilvano
Il sindaco Francesco Maragno ha firmato il decreto di nomina del nuovo assessore. Si tratta di Annalisa Fumo, laureata in Ingegneria Civile, membro del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri ed esperta in difesa idraulica del territorio. A lei andranno le deleghe di Urbanistica, Demanio, Politiche Ambientali e Politiche di Efficientamento del sistema smaltimento acque di intesa con gli enti competenti in materia.
«La scelta è ricaduta su Annalisa Fumo – sottolinea il sindaco Francesco Maragno – in quanto esperta in realizzazione e gestione delle reti idriche, oltre che ovviamente per le sue competenze in materia di urbanistica, demanio e politiche ambientali. Tale nomina servirà a potenziare il lavoro e gli sforzi messi in campo da questa amministrazione per efficientare gli interventi finalizzati alla risoluzione dell’annoso problema degli allagamenti. A tal fine il lavoro del neo assessore sarà da subito finalizzato allo studio e alla progettazione di necessari lavori che si andranno ad affiancare agli interventi di protezione civile, già programmati e avviati, per l’adeguamento idraulico di via Piemonte, via Maremma attualmente in corso e delle traverse di via Emilia, il cui cantiere è stato ufficialmente consegnato alla ditta affidataria. Abbiamo messo in atto una sinergia con l’Aca, Ersi, Ato Pescara, Consorzio di Bonifica Centro, a cui è rimessa la competenza del sistema di smaltimento delle acque, per risolvere le diverse criticità. Ora, la presenza del neo assessore favorirà ulteriormente questo percorso con cui intendiamo dare risposte concrete e definitive ai nostri concittadini».
Il neo assessore Annalisa Fumo, si è detta orgogliosa e ha sottolineato: «Sarà mio impegno farmi carico delle responsabilità che mi sono state affidate e che affronterò con senso del dovere mettendo in campo le mie professionalità a servizio del bene comune e degli interessi della collettività».
Le deleghe degli altri assessori vengono così distribuite:
Ottavio De Martinis: Sport, Manifestazioni, Eventi, Cultura, Protezione Civile, Società Partecipate, Contenzioso, Disabilità, Personale;
Valter Cozzi: Lavori Pubblici, Polizia Locale, Servizi Cimiteriali;
Paolo Cilli: Igiene Urbana, Manutenzioni e Servizi;
Maria Rosaria Parlione: Pubblica Istruzione, Asili Nido, Sanità, Terza Età, Associazionismo, Attuazione del Programma, Edilizia e Refezione Scolastica, Progettazione Comunitaria;
Ernesto De Vincentiis: Verde Pubblico, Turismo, Gestione Palacongressi, Politiche Energetiche, Patrimonio e Valorizzazione dei Beni Comunali, Informatizzazione, Mobilità Sostenibile;
Deborah Comardi: Bilancio e Finanze, Tributi, Politiche Giovanili, Benessere Animale;
Annalisa Fumo: Urbanistica, Edilizia, Pianificazione territoriale, Suap e Sue, Demanio, Politiche Ambientali, Politiche di Efficientamento del sistema di smaltimento delle acque di intesa con gli enti competenti in materia.
Leggi Tutto »Elezioni Teramo, Zelli: Gli elettori di Azione Politica, si sentano liberi di non votare.
Gianluca Zelli, coordinatore regionale di Azione Politica, in vista del ballottaggio a Teramo, spiega la posizione del suo movimento che, in occasione delle amministrative, nel primo turno, ha appoggiato con una propria lista il candidato sindaco Mauro Di Dalmazio.
“Con Rudy Di Stefano, abbiamo avviato un confronto con i nostri candidati consiglieri sui programmi e sulla nostra visione di città. Quella che, convintamente e con energia, abbiamo sottoposto al giudizio dei teramani lo scorso 10 giugno - continua Zelli - Il nostro lavoro non è finito. Il nostro impegno sul territorio rimane vivo con l’obiettivo di assumere un ruolo civico di continuo stimolo al miglioramento, alla crescita, rispetto al governo che sarà decretato dalle urne”.
Zelli, poi, conclude: “Oggi non esistono condizioni che esprimano il nostro progetto di ascolto e fattività per far ripartire Teramo. Pur restando fedeli ai principi e ai valori ispiratori del centrodestra, non condividiamo idee, proposte e metodi imposti dalla coalizione teramana. Per queste ragioni, la nostra indicazione è di non votare”.
Ortona, il Comune protesta contro i canoni dei servizi del Consorzio industriale
L'amministrazione comunale di Ortona (Chieti) dice 'no' al versamento di contributi imposti alle aziende dal Consorzio per lo sviluppo industriale Chieti-Pescara. Il Consorzio ha introdotto il versamento di canoni per i servizi forniti alle aziende consorziate che nelle ultime settimane stanno ricevendo le richieste di corrispettivo economico in base al "regolamento per la determinazione, ripartizione e riscossione dei corrispettivi dei servizi essenziali generali forniti" approvato lo scorso febbraio dallo stesso ente che attualmente è in stato di liquidazione. "Si tratta a nostro avviso - commenta l'assessore al Bilancio e attività produttive al Comune di Ortona, Francesco Falcone - di una operazione inopportuna e non giustificata dalla situazione reale di gestione dell'area industriale ortonese. Alla Regione ho più volte evidenziato i tanti problemi che affrontano quotidianamente gli imprenditori nella nostra zona industriale per i servizi che mancano. L'elenco è lungo e ben conosciuto: dalla segnaletica alla manutenzione e completamento della rete stradale, dalla pubblica illuminazione alla pulizia e sfalcio dell'erba per rimanere sulle cose più evidenti".
Leggi Tutto »Mazzocca: nasce l’agenzia regionale protezione civile
La Giunta Regionale dell'Abruzzo ha approvato una specifica la costituzione, anche in Abruzzo, dell' 'Agenzia Regionale di Protezione Civile'. La nuova struttura, istituita ai sensi dell'articolo 10 del D.Lgs. 300/1999 e dell'art.55 dello Statuto della Regione Abruzzo allo scopo di rendere più efficace ed efficiente l'azione del sistema di Protezione Civile, sia in via ordinaria che in emergenza. «La scelta operata - interviene il Sottosegretario d'Abruzzo Mario Mazzocca -, da tempo in fase di gestazione, tende ad istituire una "Agenzia Regionale di Protezione Civile" dotata di piena autonomia tecnico-funzionale, un soggetto unico ed innovativo, all'altezza dei tempi, della domanda dei cittadini e delle sfide che il territorio impone, in cui la Regione svolge una funzione non solo normativa ma di coordinamento operativo e di sostegno delle autonomie locali e in raccordo con tutte le componenti nazionali del sistema, valorizzando il ruolo dei Sindaci. La Regione Abruzzo, nella sua azione di governo, deve svolgere efficacemente la funzione di "cerniera" tra il sistema delle autonomie locali e le componenti dello Stato operanti sul territorio, implementando gli elementi di cooperazione e sinergia, lavorando molto più sulle professionalità e le competenze tecniche che non sulleL'Agenzia sarà, inoltre, in grado di garantire maggiori spazi di indipendenza operativa e gestionale alle delicate e complesse attribuzioni derivanti dalla specifica materia e renderà più funzionali e fluidi gli adempimenti istituzionali. In parallelo contribuirà, altresì, alla promozione e al coordinamento di azioni formative ed educative per lo più rivolte al personale preposto ed inquadrato nelle organizzazioni di volontariato.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione