Il prossimo weekend in Abruzzo si svolgeranno diverse manifestazioni di Liberi e Uguali alle quali saranno presenti Pietro Grasso e Massimo D’Alema.
Il primo appuntamento sarà con D’Alema sabato 17 alle 10,30 ad Avezzano, dove si terrà un incontro pubblico con i candidati di Liberi e Uguali presso l’Hotel dei Marsi (via Cavour 79).
Domenica 18, invece, la giornata abruzzese del leader di LeU Pietro Grasso comincerà con una manifestazione pubblica alle 11,30 a Pescara presso il cinema S.Andrea (Piazza S.Andrea 7).
Alle 13,30 è previsto un pranzo presso la Bussola Beach Club di Roseto degli Abruzzi (Lungomare Celommi 2), durante il quale Grasso incontrerà i lavoratori della Rolli Alimentari Spa e una delegazione di ambientalisti.
Le ultime due iniziative si terranno all’Aquila. Grasso arriverà alle 16 per una visita nel centro storico in ricostruzione e alla Basilica di Collemaggio, appena riconsegnata ai cittadini. Alle 17 presso l’Auditorium dell’Ance (via De Gasperi 60) iniziativa pubblica.
Abbandona le cattive abitudini, campagna di sensibilizzazione sul tema rifiuti a Montesilvano
È stata presentata oggi la campagna “Abbandona le cattive abitudini” ideata e prodotta dal Comune di Montesilvano e dall’Ati Formula Ambiente e Sapi per sensibilizzare la cittadinanza sulla problematica dell’abbandono dei rifiuti in strada.
A partire dal marzo 2016, il Comune di Montesilvano ha installato diverse foto trappole, puntando l’occhio delle fotocamere nei punti più sensibili del territorio. Grazie a questo sistema sono state individuate e sanzionate circa 220 persone, sorprese ad abbandonare i rifiuti sul ciglio della strada, per un ammontare complessivo di quasi 27.500 euro. In alcuni casi le foto, dovutamente oscurate per non consentire il riconoscimento, sono state diffuse agli organi di stampa.
La campagna “Abbandona le cattive abitudini, non lasciare i rifiuti in strada” riproduce le foto scattate dalle foto trappole ma qui, anziché essere ritratti veri inquinatori, si sono prestati scherzosamente alcuni dipendenti di Formula Ambiente.
La campagna di sensibilizzazione partirà lunedì 19 febbraio con numerose affissioni murarie, spazi sui giornali e altri organi di informazione e terminerà nei primi giorni di aprile.
«Con questa campagna di comunicazione – dichiara il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno – vogliamo proseguire il percorso avviato dalla nostra Amministrazione, volto a sensibilizzare i cittadini al rispetto e alla tutela dell’ambiente e del decoro urbano. Dopo l’introduzione del sistema di raccolta porta a porta, a Montesilvano Colle dove abbiamo raggiunto un’eccezionale percentuale di differenziazione dei rifiuti, pari a circa l’80% e la sua estensione, proprio in queste settimane, anche nei quartieri PP1 e della zona nord al confine con Pescara, abbiamo anche posizionato un’isola ecologica che permette il conferimento dei rifiuti differenziati h24, andando quindi incontro a tutti coloro che intendano conferire i rifiuti anche fuori dagli orari prestabiliti. Ogni singolo atto che è stato posto in essere in questo progetto condotto in sinergia con Formula Ambiente, è stato orientato a fornire tutti gli strumenti ai montesilvanesi per lavorare al nostro fianco e rendere Montesilvano virtuosa e più pulita. Abbandonare i rifiuti in strada è un atto di grande inciviltà, dal momento che, anche per liberarsi di materiali ingombranti contattare la ditta e programmare il ritiro. Con questa campagna di sensibilizzazione vogliamo scuotere i nostri concittadini e le persone che dai Comuni limitrofi transitano sul territorio e spesso, purtroppo, si rendono protagonisti di tali atti vili ed irrispettosi dell’ambiente».
«Come Formula Ambiente – dichiara Nicola della Corina, responsabile dell’Abruzzo per l’azienda – sentiamo la responsabilità di fornire un servizio sempre puntuale ed efficiente per la comunità di Montesilvano e ci è sembrato normale prestarci come comparse in questa campagna che sarà ospitata anche sulle fiancate dei nostri mezzi».
«Quella contro l’abbandono dei rifiuti - conclude l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli - è una battaglia di civiltà. Dobbiamo cambiare le nostre abitudini ed osservare poche semplici regole, ma che ci aiuteranno a rispettare e rendere Montesilvano ogni giorno più pulita. Nei prossimi giorni inizieranno i lavori di realizzazione di un centro di raccolta che sarà operativo già in primavera».
Leggi Tutto »
Incontro in Regione Abruzzo sul gasdotto Snam
Convocato e presieduto dal Sottosegretario d'Abruzzo Mario Mazzocca il secondo incontro incentrato sulla strategia congiunta per il ricorso amministrativo contro la costruzione della centrale Snam e la realizzazione del tratto Sulmona-Foligno del metanodotto. "Abbiamo unito le nostre forze - spiega Mazzocca -.Dall'incontro precedente, ci siamo confrontati per elaborare la strategia congiunta condividendola dapprima sul piano tecnico-amministrativo e poi sul piano giudiziario per quanto attiene la magistratura amministrativa. I ricorsi saranno differenziati e convergenti verso lo stesso obiettivo. Come di consueto, sono stato, sono e saro' a disposizione per incontrare le realta' associative locali interessate ed agevolarle in questo percorso". Presenti, oltre al Sottosegretario, la Dirigente Servizio Risorse del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco; l'avvocato Stefania Valeri, Responsabile del Servizio Avvocatura Regionale; il vice sindaco di Sulmona Mariella Iommi; i Presidenti di Legambiente e Wwf Giuseppe Di Marco, Luciano Di Tizio e Nicoletta Di Francesco; le associazioni ambientaliste Orsa Pro Natura Peligna con la Presidente Maria Clotilde Iavarone e Pro Natura Abruzzo con la Coordinatrice Piera Di Felice; Mario Di Marco, funzionario del Servizio demanio Civico della Regione Abruzzo; i legali Francesco Febbo (Wwf), Elisabetta Bianchi (Foro di Sulmona) e Sergio Della Rocca per conto dello Studio Legale Celotto, incaricato dal Comune di Sulmona.
Leggi Tutto »Ambientalisti dicono no all’impianto per il trattamento di rifiuti sanitari ad Atessa
Wwf, Legambiente e Comitato "Noi Messi da Parte" dicono no alla realizzazione ad Atessa di un impianto per il trattamento di rifiuti sanitari a rischio infettivo mediante sterilizzazione. Le associazioni, esprimendo contrarieta', presentano le loro osservazioni e parlano di "un impianto di notevoli potenzialita' visto che prevede il trattamento di ben 20.000 tonnellate l'anno potenziali, a fronte delle 4.000 prodotte in Abruzzo". Nel corso di una conferenza stampa, Giuseppe Di Marco di Legambiente, Fabrizia Arduini del Wwf e Marco Severo di 'Noi messi da parte', hanno spiegato che si tratta di una "capacita' piu' che quadrupla rispetto alle esigenze regionali che lascia aperta ogni ipotesi sulla possibile futura importazione in Val di Sangro di rifiuti sanitari a rischio infettivo da altri territori. In ogni caso il progetto - dicono - grazie alla capacita' dell'impianto a disposizione, ipotizza di allargare l'interesse anche a rifiuti di altro genere: 4.500 tonnellate anno di rifiuti pericolosi, e 10.500 tonnellate anno di rifiuti non pericolosi".
Leggi Tutto »
Enrica Sabatini entra nell’associazione Rousseau
Nuovi soci rimpinguano i vertici dell'Associazione Rousseau. Dopo le dimissioni dall'incarico che ricopriva da parte di David Borrelli, il presidente Davide Casaleggio annuncia i nomi dei nuovi soci che lo affiancheranno insieme a Max Bugani "nel perseguimento degli scopi dell'Associazione". Si tratta di Enrica Sabatini e Pietro Dettori. Enrica Sabatini è ideatrice degli 'Open day Rousseau'. E' docente a contratto presso l'Università degli Studi 'G. d'Annunzio' Chieti - Pescara. Ha un dottorato di ricerca in Scienze ed una laurea specialistica con lode in Psicologia. E' specializzata nell'analisi dei processi cognitivi, metacognitivi e comportamentali di individui e gruppi sociali impegnati nell'interazione con nuove tecnologie e in molteplici ambiti: user experience, consumer behavior, Internet of things ed educazione. Partecipa attivamente alle attività del M5S dal 2013, perché, come si legge sul suo profilo facebook: "credo che l'innovazione, l'onestà e la competenza siano il vero motore per trasformare questo paese". Sabatini ha progettato insieme al senatore Nicola Morra la funzione E-learning presentata nel settembre 2016 e con Roberto Fico quella 'Call to Action' presentata nel luglio 2017. Pietro Dettori, invece, è considerato un uomo molto vicino a Davide Casaleggio, e prima ancora al padre Gianroberto, ed alla Casaleggio e Associati. Rispetto alla Sabatini ha un ruolo decisamente meno pubblico. Sul suo profilo twitter si legge come ruolo quello di 'responsabile editoriale presso Associazione Rousseau'. In passato Dettori gestiva in prima persona i social media e, si dice, scrivesse anche in prima persona molti post che apparivano sul blog di Beppe Grillo.
Leggi Tutto »Il sindaco di Navelli chiede lo sblocco delle pratiche di ricostruzione
Sbloccare l'ufficio del Genio civile de L'Aquila e ridare slancio alla ricostruzione. Lo chiede Paolo Federico, sindaco di Navelli e coordinatore dei comuni dell'area omogenea n. 6, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castelvecchio Calvisio, Navelli, Prata d'Ansidonia, San Pio delle Camere, San Benedetto in Perillis e Collepietro. L'appello e' al presidente della Regione Abruzzo D'Alfonso, al sindaco de L'Aquila Biondi, al titolare dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione Esposito e al dirigente del genio Civile Giovani.
"Sono oltre 400 le pratiche che attendono di essere esaminate di cui circa 100 assegnate a professionisti esterni, altre 80 affidate ad altri uffici del Genio. Ricordo - dice Federico - che questo passaggio di pratiche non e' giustificabile in quanto, con Regolamento n. 3/2016, e' stato introdotto il deposito sismico che prevede la sola verifica della completezza della documentazione, senza entrare nel merito dei contenuti tecnico-amministrativi della singola pratica". "La politica - conclude - deve fare la sua parte, per questo chiediamo un rapido intervento per sbloccare l'ufficio del Genio Civile e ridare slancio alla ricostruzione e soprattutto, consentire alle persone, che attendono da nove anni, di rientrare nelle proprie case".
Leggi Tutto »Innovazione tecnologica e alta formazione ai laboratori del Gran Sasso
Firmata oggi la convenzione tra Regione Abruzzo e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per l'intervento nel Masterplan relativo al Progetto DarkSide-20k che vede coinvolti sul territorio i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, con la partecipazione del Gran Sasso Science Institute e dell'Universita' degli Studi dell'Aquila. Con l'intesa, siglata dal vicepresidente della Regione Giovanni Lolli e dal presidente dell'Infn, Fernando Ferroni, la Regione garantira' un contributo finanziario di 10 milioni di euro come fondi Cipe e 5 milioni di euro dal Masterplan Abruzzo. L'obiettivo dell'intervento e' creare una sinergia tra il mondo scientifico e l'impresa - attraverso progetti di ricerca, dottorati e assegni di ricerca - in cui saranno protagonisti i giovani che troveranno nella NOA un luogo unico per la loro formazione e professionalizzazione in ambito tecnologico. Si tratta di un programma di formazione ad altissima specializzazione post laurea che offrira' agli studenti la possibilita' di trovare uno sbocco lavorativo di tipo industriale e tecnologicamente avanzato. L'alta formazione si svolgera' nell'ambito del futuro progetto DarkSide-20k che, come ha sottolineato nel suo intervento il responsabile Cristiano Galbiati, sara' un esperimento per la ricerca diretta di materia oscura di carattere altamente innovativo e quindi molto competitivo a livello internazionale. L'implementazione del progetto scientifico DarkSide-20k richiedera', infatti, la costruzione di una nuova infrastruttura industriale di ricerca per l'assemblaggio di fotosensori al silicio, che diventa parte integrante dei LNGS e che, una volta completato il progetto, rappresentera' un nucleo per nuove realta' produttive. Insieme agli altri servizi di alta tecnologia dei LNGS (meccanica avanzata, elettronica criogenica, laboratorio di bassa attivita', laboratorio di chimica), la NOA costituira' una facility per start-up e un hub tecnologico avanzato dove imprese e centri di ricerca potranno trovare tecnologie e strumentazioni all'avanguardia
Leggi Tutto »Vasto, il sindaco azzera la Giunta e nomina Forte suo vice
Revoca di tutte le deleghe da parte del sindaco di Vasto Francesco Menna ai componenti della sua Giunta. Nel contempo, Menna ha nominato nuovo assessore Giuseppe Forte, attuale presidente del Consiglio comunale. Nei prossimi giorni il sindaco provvedera' alla riassegnazione delle deleghe ai componenti la Giunta. Forte, al quale il sindaco ha gia' assegnato la carica di vicesindaco, entra nell'esecutivo in quota Partito democratico sostituendo Antonio Del Casale che da un anno aveva rassegnato le dimissioni da assessore per motivi di lavoro. Con la nomina ad assessore Forte, che ha ricoperto per 11 anni e 7 mesi la carica di presidente dell'assise civica, decade dalla carica di consigliere: al suo posto subentra Simone Lembo. Le funzioni vicarie in Consiglio sono assunte dal vice Elio Baccala' cui spettera' convocare la prossima seduta nel corso della quale sara' rieletto il nuovo presidente.
Leggi Tutto »Bersani: il lavoro si ottiene con gli investimenti
"La gente deve votare dove la porta la il cuore, poi il Parlamento vede se riesce a riconnettere la pratica". Cosi', a Teramo, il candidato di LeU Pierluigi Bersani presentando i candidati. Parlando di lavoro, sanita' e fisco, illustra il programma di quella che si candida a tornare una "sinistra di governo", sottolineando tutti gli errori commessi in questi anni da quel centrosinistra che avrebbe "tirato la volata alla destra". "Il lavoro, quello buono, che si ottiene non con gli sgravi ma con gli investimenti - ha detto Bersani -. Invece di buttare 20 miliardi nel meccanismo del Jobs act dobbiamo prendere la meta' di quei soldi e fare un piano per la manutenzione del territorio, dalle strade alle scuole. Voi avete tema del terremoto che e' una priorita'. Altro punto del programma e' investire sulle aree interne, dove si e' raggiunta un certa percentuale di spopolamento. Poi via tutti i contratti esagerati della precarieta', con un vero contratto a tutele crescenti che alla fine garantisca tutti i diritti. Via i finti tirocini, i finti stage che sono l'umiliazione di questa generazione". Sulla sanita' ha parlato di cambio di "registro" sottolineando il rischio che si vada verso un sistema "dove si cura solo chi ha i soldi per farlo".
Quindi, la proposta sul fisco di Liberi e Uguali, opposta alla flat tax: "Una tassazione a progressivita', moltiplichiamo gli scaglioni fino ad arrivare come si fa in Germania, alleggerendo le fasce base e medie. Poi una riformulazione delle aliquote Iva, lotta all'evasione fiscale e per quanto riguarda i patrimoni un'imposta base patrimoniale personale con la quale chi sta sotto la media no paga niente e chi sta sopra paga in maniera progressiva".
"Ho qualche dubbio che Pd e Forza Italia possano fare un accordo, poi e' anche vero che andiamo con queste legge elettorali bastarde. Un certo gruppo di eletti, che si sentiranno liberi di andare alla qualunque, si trova sempre, quindi un po' di transumanza ci sara' e se si fa una cosa del genere, dura finche' non scoppia la pentola". Lo ha detto il leader di Liberi e Uguali, Pier Luigi Bersani a margine di un incontro elettorale, rispondendo a chi tra i giornalisti ha chiesto quanto possa durare un eventuale accordo Pd-Forza Italia.
Leggi Tutto »Oltre 500 posti che potranno essere attivati nelle strutture riabilitative pubbliche
Il Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo, con specifiche determine dirigenziali, ha approvato in via definitiva la compatibilita' programmatoria dei piani delle Asl sulla riconversione e riorganizzazione della rete delle strutture socio-sanitarie pubbliche abruzzesi. In totale sono 525 i nuovi posti letto che potranno essere attivati dalle aziende sanitarie. Nel dettaglio, la Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila potra' contare su 60 nuovi posti letto nella residenza assistita di Montereale (10 di residenza protetta anziani, 30 di residenza sanitaria assistenziale anziani, 10 di residenza protetta disabili e 10 di residenza sanitaria assistenziale disabili). Nella Asl Lanciano-Vasto-Chieti i nuovi posti letto saranno 100: 40 a Gissi (20 di residenza protetta disabili e 20 di residenza sanitaria assistenziale anziani), 40 a Casoli (20 di residenza sanitaria assistenziale anziani e 20 di semiresidenzialita' demenze) e 20 a Guardiagrele (di residenza protetta disabili). Nella Asl di Pescara sono previsti 190 nuovi posti letto: 40 a Cepagatti (20 di residenza sanitaria assistenziale anziani e 20 di semiresidenzialita' anziani), 20 a Citta' Sant'Angelo (residenza sanitaria assistenziale disabili), 20 a Tocco da Casauria (residenza protetta anziani), 40 a San Valentino (20 di residenza protetta anziani e 20 per i disturbi dell'eta' evolutiva), 40 a Penne (20 di residenza protetta disabili e 20 di semiresidenzialita' anziani) e 30 a Popoli (10 di unita' speciale assistenza prolungata e 20 per i disturbi dell'eta' evolutiva).Nella Asl di Teramo, infine, i nuovi posti letto sono 175: 45 a Giulianova (12 di residenza sanitaria assistenziale demenze e 33 di residenza protetta anziani), 25 a Teramo (10 di residenza sanitaria assistenziale disabili e 15 di residenza sanitaria assistenziale anziani), 30 a Castiglione Messer Raimondo (15 di residenza sanitaria assistenziale demenze e 15 di residenza protetta anziani), 15 a Cellino Attanasio (comunita' doppia diagnosi) e 40 a Castilenti (20 di residenza sanitaria assistenziale anziani e 20 di residenza protetta anziani).
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione