Undici milioni di euro sono stati destinati per la costruzione di una vasca di laminazione nell'area della foce del fiume Saline. La struttura sara' individuata tra i comuni di Montesilvano e Citta' Sant'Angelo, e servira' a ridurre gli eventi di piena a valle dell'attraversamento dello snodo autostradale A14. I fondi - previsti nella programmazione FSC 2014-2020 - sono gia' disponibili; a breve sara' avviata la progettazione. Nella zona interessata dalle esondazioni, l'amministrazione provinciale ha messo in cantiere la costruzione di tre nuovi ponti sul fiume Saline al fine di ridurre il traffico veicolare nell'area commerciale di Citta' Sant'Angelo e Montesilvano.
Leggi Tutto »A Pescara la chiusura della campagna elettorale del PD Abruzzo
Più di 1500 persone, oggi pomeriggio, hanno preso parte alla manifestazione di chiusura della campagna elettorale del Partito Democratico Abruzzo, che si è svolta all’interno del teatro Massimo. Una festa di democrazia a cui hanno preso parte il governatore d’Abruzzo Luciano D’Alfonso, i candidati del Pd al Parlamento e al senato, lo staff che ha lavorato a questa campagna elettorale, moltissimi amministratori locali, i vertici del partito regionale e provinciali, e tantissimi elettori e simpatizzanti del centrosinistra.
Ad aprire il convegno sono stati due artisti d’eccezione, i comici N’Duccio e Martufello. Raccontando barzellette, attraverso sketch esilaranti e la loro travolgente simpatia hanno animato la prima parte della manifestazione, fino all’arrivo sul palco di “Bob”. È stato proprio Bob, il megafono rivestito di cuoio, inseparabile compagno di viaggio del presidente D’Alfonso in questa campagna elettorale, il protagonista sul palco. Dapprima, attraverso “i suoi occhi” sono stati ripercorsi sul maxischermo i circa 40 giorni di viaggio attraverso la nostra regione per spiegare le ragioni dell’Abruzzo al governo: strade battute, mani strette e comizi della squadra del Pd. Subito dopo, la parola è passata a Luciano D’Alfonso, che ha ripercorso 45 mesi di governo regionale.
“Oggi mi sento come la prima volta che mi sono candidato – ha esordito D’Alfonso – e sono contento che qui con me ci siano anche i miei figli e la mia famiglia, che mi è stata sempre vicina. Anche quando ho conosciuto la faccia brutta della politica, di avversari che non volevano battermi, ma abbattermi. Oggi, però, siamo di nuovo qui. Nonostante, all’inizio, non volessi candidarmi, pensando a quanto ancora c’era da fare per la nostra regione e ai 45 mesi passati di straordinario impegno. Ho però capito che per poter portare avanti temi fondamentali, come l’alta velocità o la qualità del lavoro, c’è bisogno di occupare tavoli decisionali di altro livello. Sono orgoglioso delle tante battaglie vinte qui, dalla fondovalle Sandro ai 53mila posti di lavoro in più, dai fondi per il fiume Saline alla Zona economica speciale, alle battaglie per la depurazione delle acque allo sfondamento della diga foranea di Pescara. Non ho mai avuto paura di assumermi responsabilità e penso che chi ha il potere, ma non agisce, dovrebbe essere revocato. Penso che non basti definirsi “il nuovo” per pretendere di “saper fare”. Di me si può dire, e hanno detto, di tutto e di più, ma non che non sono collegabile a battaglie riconoscibili e precise. Ho sempre consumato totalmente i poteri assegnatimi. La fiducia che mi date oggi ve la raddoppierò con gli interessi. Domenica non è un fatto di D’Alfonso, ma di tutta la nostra regione. Viva l’Abruzzo”.
Gaetano Quagliariello: il mio patto con il collegio L’Aquila-Teramo
“Fra le sue tante storture, questa legge elettorale figlia dell’emergenza ha una peculiarità positiva: prevede collegi uninominali nei quali si presentano persone con la loro storia, la loro faccia, la loro credibilità. Anche per questo bisognerebbe diffidare di quei candidati che si sono nascosti dietro un simbolo". Lo afferma Gaetano Quagliariello, candidato del centrodestra al Senato nel collegio uninominale L’Aquila-Teramo.
"Chi sarà eletto nel collegio uninominale sarà legato innanzi tutto al territorio, prima e assai più che a un partito:
- Per questo io mi impegno, in caso di elezione, ad aprire una struttura a disposizione dei cittadini, che potranno presentarmi le loro istanze ed essere informati sul mio lavoro; a rendere tangibile la mia presenza; a venire nel mio collegio tutte le settimane, nei tempi non occupati dall’attività parlamentare.
Mi impegno, inoltre, a portare avanti alcune proposte, diverse delle quali già avviate nella scorsa legislatura, cominciando dalle seguenti priorità:
- disegno di legge organico su sicurezza sismica, prevenzione e ricostruzione;
- modifica strutturale del codice degli appalti, per evitare inutili ritardi e sovrastrutture burocratiche che non producono nulla in termini di trasparenza e contrasto della corruzione e hanno il solo effetto di rallentare la realizzazione delle opere e ostacolare il lavoro delle persone oneste;
- ripristino, a fronte di un’emergenza non risolta, di procedure emergenziali che possano tra l’altro sbloccare l’utilizzo di fondi già stanziati (in particolare per gli edifici pubblici: scuole, ospedali, caserme, ecc.);
- disegno di legge su parchi e montagna, per rendere il tema delle aree interne una priorità e impedirne lo spopolamento;
- estensione della cedolare secca alla locazione degli immobili a uso commerciale, imprenditoriale e artigianale nonché agli alloggi utilizzati con finalità turistiche ricadenti nelle aree dei crateri sismici;
- Istituzione e ampliamento delle Zone Economiche Speciali nelle aree colpite da calamità naturali, nelle aree interne a rischio spopolamento e nelle aree colpite da forte crisi economica”.
Leggi Tutto »
Consegnati i lavori del depuratore di Pescara
Consegna ufficiale dei lavori per il potenziamento del depuratore di Pescara: 8,5 milioni di euro, nell'ambito delle risorse Fsc, stanziati dal Cipe per gli interventi di adeguamento ed ottimizzazione degli impianti. Una prima fase dei lavori verra' conclusa entro giugno, con i primi risultati gia' per l'estate, mentre l'intervento complessivo si concludera' nel 2019. Stamani, a Pescara, la presentazione della consegna dei lavori. Presenti il governatore della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, il presidente dell'Azienda comprensoriale acquedottistica (Aca), Luca Toro, e il legale rappresentante dell'Associazione temporanea di imprese (Ati) che si e' aggiudicata la gara, Elicio Romandini. Si tratta di un appalto aggiudicato attraverso una procedura di gara internazionale che vede l'Aca in veste di ente appaltante e l'Ersi in qualita' di ente attuatore. Ad aggiudicarsi i lavori un'Ati composta da tre imprese: la societa' Angelo De Cesaris di Francavilla al Mare (capogruppo), la Entei spa di Assemini e la Alma Cis srl di Pescara. Tra gli interventi piu' significativi sono previsti la riqualificazione della zona in passato occupata dai letti di essiccamento fanghi attraverso la bonifica dell'area, la realizzazione di una nuova sezione di pretrattamento iniziale, la realizzazione di una nuova linea di trattamento biologico a fanghi attivi, l'adeguamento del piping della filiera di processo alla nuova portata di progetto, l'adeguamento ed il miglioramento del sistema elettrico sia nelle linee di potenza sia negli asservimenti e la realizzazione di un nuovo impianto di telecontrollo. Toro ha definito il potenziamento del depuratore come una "necessita' per la citta': lo potenziamo - ha detto il presidente Aca - alzando la portata media affinche' sia in regola con la normativa regionale. Sara' un depuratore dimensionato per una citta' di 210mila abitanti. Non solo migliorera' la capacita', ma anche la qualita' del funzionamento del depuratore. E' previsto un sistema di pretrattamento che, anche in caso di pioggia, con quantita' di acqua superiori alla capacita' di smaltimento, consentira' di trattarle adeguatamente". Romandini ha illustrato i tempi dell'intervento.
"E' stata fatta una consegna provvisoria a dicembre - ha spiegato il rappresentante dell'Ati - per permettere all'impresa di caratterizzare i terreni ai fini dell'eventuale smaltimento. Tra una settimana riceveremo i risultati delle analisi e inizieremo nel piu' breve tempo possibile. Sono gia' state ordinate le apparecchiature per il pretrattamento, fase che si concludera' entro giugno del 2018, mentre i lavori verranno ultimati entro l'estate 2019".
Leggi Tutto »Tutela dei minori on-line, apprezzamento di Mattarella per le attività del Corecom
Con una lettera indirizzata al presidente del Co.Re.Com. Abruzzo Filippo Lucci, il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha ringraziato il Comitato abruzzese per le attività svolte, in particolar modo relative al tema della tutela dei minori on-line. Un argomento che il Co.Re.Com. ha trattato attraverso progetti specifici, incontri e pubblicazioni diffuse nelle scuole. Il Presidente Mattarella ha inoltre espresso "apprezzamento per le iniziative promosse" e ha fatto gli auguri di buon lavoro al presidente e ai collaboratori del Co.Re.Com. Abruzzo. "La lettera del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella - ha dichiarato Lucci - è segno di attenzione e di conoscenza delle pubbliche amministrazioni e delle realtà istituzionali come la nostra, che, seppur piccola e di respiro regionale, si impegna quotidianamente nel dare risposte ai cittadini e ad essere in prima linea sui problemi connessi all'utilizzo dei social media. Un segnale che accogliamo con onore e gratitudine e che ci spinge a fare di più e ancora meglio per il futuro"
Leggi Tutto »Pelino: chiudere la campagna elettorale con Guido Bertolaso ha un valore simbolico
"Chiudere la campagna elettorale domani a l'Aquila con Guido Bertolaso ha per me un valore fortemente simbolico. Ho voluto che fosse lui ad aiutarci nell'appello conclusivo per il voto a Forza Italia e sono molto orgogliosa che, dimostrando un legame speciale con la nostra comunita', abbia aderito con entusiasmo al mio invito. Guido, come ha sottolineato il presidente Berlusconi, e' una grande risorsa per il nostro Paese. Un tecnico eccezionale, che ha compiuto il miracolo di consegnare agli abruzzesi colpiti dal terremoto trentamila case antisismiche in meno di cinque mesi. Un uomo del fare, che e' la migliore espressione di quel competente pragmatismo politico che da sempre caratterizza l'azione di Forza Italia. Affidare a lui, nell'ipotesi auspicabile di un centrodestra vincente, il ministero per le emergenze e la Protezione Civile sarebbe un dono per l'Italia e la migliore risposta a quanti hanno tentato invano di offuscarne la limpidissima immagine". Lo afferma la senatrice Paola Pelino, vicepresidente del gruppo di Forza Italia a palazzo Madama e capolista alla Camera nel collegio L' Aquila-Teramo
Leggi Tutto »Masterplan, in arrivo i fondi per l’anticipo di cassa
Il Governo ha accreditato alla Regione Abruzzo 21.733.461,68 euro quale anticipo di cassa previsto per i progetti ricompresi nel Masterplan - Patto per l'Abruzzo. La somma restante arrivera' entro il mese di marzo: l'amministrazione regionale ha infatti caricato sulla piattaforma digitale dedicata al programma progetti per oltre 420 milioni e il Governo - secondo quanto stabilito nell'accordo - deve fornire anticipi per il 10% di quanto richiesto a titolo di anticipo per i progetti forniti. "Questo accreditamento - ha dichiarato il direttore generale della Regione Abruzzo Vincenzo Rivera - permettera' di soddisfare le richieste dei Soggetti Attuatori che hanno gia' presentato i progetti. La macchina del Masterplan e' ormai funzionante a pieno regime e tutto procede come da cronoprogramma"
Leggi Tutto »Abruzzo Include, 101 ammessi alle selezioni per i tirocini
Sono 101 i candidati ammessi alla prova scritta e al colloquio motivazionale che completerà la selezione dei partecipanti del progetto Abruzzo Include. Anche quest’anno il Comune di Montesilvano insieme all’associazione temporanea di scopo e agli enti d’ambito “Montagna Pescarese” e “Vestino”, ha partecipato al bando regionale, presentando la proposta progettuale “NOI - Nuovi Orientamenti per l’Inclusione”, volta ad attivare forme di supporto alle persone in difficoltà e percorsi di reinserimento lavorativo. Sono 345 i cittadini che tra i 3 enti d’ambito hanno presentato la domanda di ammissione. Di questi 53 sono stati ammessi nell’ente d’ambito di Montesilvano, 24 in quello Vestino che coinvolge i Comuni di Carpineto della Nora, Civitella Casanova, Collecorvino, Farindola, Loreto A., Montebello Di Bertona, Penne, Picciano, Vicoli, Villa Celiera e altre 24 persone sono state ammesse nell’Ente d’Ambito Montagna Pescarese che include i Comuni di Abbateggio, Alanno, Bolognano, Bussi sul Tirino, Caramanico Terme, Castiglione a Casauria, Corvara, Cugnoli, Lettomanoppello, Manoppello, Pescosansonesco, Pietranico, Popoli, Roccamorice, Salle, San Valentino in A.C., Sant’Eufemia a Maiella, Scafa, Serramonacesca, Tocco da Casauria, Torre Dei Passeri, Turrivalignani. Il progetto consiste nell’apertura di sportelli di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale uno dei quali sarà operativo negli uffici dell’Azienda Speciale e nell’attivazione di 78 tirocini della durata di sei mesi, con una indennità di partecipazione di 600 euro. A conclusione del test saranno 40 i tirocinanti selezionati per l’ente d’ambito Montesilvano, 19 per quello Vestino e 19 per Montagna Pescarese. «Questo progetto - spiega il sindaco Francesco Maragno – offre ai partecipanti uno strumento per recuperare un’autonomia finanziaria perduta. Con l’erogazione dell’indennità viene data una boccata di ossigeno a coloro che vivono in situazioni economiche difficili, e al tempo stesso vengono fornite nuove opportunità per instaurare rapporti professionali che potrebbero non esaurirsi nel tirocinio stesso». I tirocini verranno effettuati in cooperative e aziende del territorio, la cui individuazione è in corso proprio in queste settimane, attraverso gli enti partner del progetto.
Leggi Tutto »M5S, Fioravanti è il nome per il ministero dello sport
"Domenico Fioravanti, il nuotatore piu' medagliato del nuoto azzurro, qualora il M5s andasse al governo, sara' il nostro ministro dello sport. Di Maio ha chiesto la sua disponibilita' e lui ha accettato". Cosi' Alessandro Di Battista nel corso della presentazione del programma sport dei 5 stelle a Pescara con Domenico Fioravanti, Simone Valente e Zdenek Zeman.
Rivestire il ruolo di ministro dello Sport nello squadra di governo M5S "sarà un grande onore e un grande privilegio, ma anche una grande responsabilità. Io mi reputo un uomo di sport ma anche al servizio dello sport", convinto della necessità di "valorizzarlo e spiegarlo ai nostri figli". Così Domenico Fioravanti, "molto emozionato", prende la parola all'Aurum di Pescaradopo che Alessandro Di Battista ha annunciato il suo impegno nella squadra con cui il Movimento spera di arrivare a Palazzo Chigi. Sul fronte dello sport, dice il campione olimpionico, "bisogna lavorare" per trasmettere ai giovani e ai più piccoli "le regole e i sani valori", compreso il "rispetto dell'avversario. Ho vissuto sulla mia pelle il bello e il brutto dello sport, mi ha insegnato a non mollare mai, mi ha insegnato che è normale perdere e anche questo bisogna spiegarlo ai giovani. Tutti noi ci siamo ritrovati a rialzarci dopo una sconfitta", l'importante è farlo "senza scorciatoie, senza l'utilizzo di sostanze proibite. Non è importante se qualche volta perdiamo e cadiamo, quel che conta è rialzarsi per il raggiungimento degli obiettivi. Semmai sarò ministro, non sarò solo presente al taglio dei nastri - promette Fioravanti - ma lo sarò in prima persona nelle palestre, nelle piscine e negli impianti sportivi per mostrare che non siamo solo 'figurine'", ma vicini "ai piccoli e ai giovani che rappresentano il motore del futuro".
"Sono qua per sbaglio dovrei essere tra di voi. Uno pensa voto non e' segreto e mi hanno attaccato su questo. Io mi sono schierato perche' ci credo. Da 60 anni sono nel mondo dello sport e mi interessa... l'unica forza politica che presenta un programma sullo sport sono loro. Problemi ce ne stanno e speriamo si riesca a risolverli". Lo ha detto Zdenek Zeman, prendendo la parola nel corso della presentazione del programma Sport del M5s a pescara.
Leggi Tutto »Potere al Popolo Abruzzo. Comizio di Chiusura campagna elettorale a Teramo
La lista di Potere al Popolo si è posta a baluardo della democrazia e della partecipazione. Liste e candidati sono stati scelti in assemblea e sui territori. Una netta contrapposizione con le scelte di vertice ed i paracadutati di molti partiti. Ogni nostro candidato rappresenta una lotta, un impegno civile, un’esperienza concreta per cambiare lo stato di cose esistenti.
Non abbiamo candidato altri se non uomini e donne del popolo che hanno lottato, lottano e lotteranno per il popolo.
Questa è la rivoluzione portata nelle urne. Nel silenzio generale la nostra lista si è fatta largo nelle strade e nelle piazze e l’obbiettivo di entrare in parlamento non è lontano.
Venerdì 2 Marzo alle 18.00 in Piazza Martiri a Teramo si terrà il comizio di Chiusura con i nostri candidati del Teramano: Elisa Braca, Roberto Degnitti, Valentina Di Girolamo, Matteo Ginaldi. Interverranno anche il Prof. Enzo Di Salvatore , impegnato nel ricorso al Rosatellum e attivo da sempre su tematiche ambientali , ed il Prof. Carlo Di Marco di Demos con il suo contributo attivo e concreto nel rivoluzione l’agenda politica portando metodi realmente democratici e partecipati.
In caso di maltempo l’evento si sposterà al New Bar The Paris a Teramo in Via G. Milli.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione