Politica

Pezzopane: bene il bonus Sud, ora estendere il cratere

"L'emendamento presentato dal governo al decreto terremoto che applica il 'bonus Sud' sul credito di imposta anche alle imprese dei comuni del Cratere e' molto positivo. Ora pero' e' necessario estendere anche il cratere, includendo alcuni comuni molto danneggiati dal sisma tra cui Isola, Colledara, Castel Castagna, Fano e Pietracamela nel Teramano, Cagnano Amiterno, Pizzoli e Barete nell'Aquilano, Farindola in provincia di Pescarae la frazione di Arischia nel Comune Dell'Aquila". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, eletta in Abruzzo. "So che l'Esecutivo ci sta lavorando, e ci sono emendamenti del Partito Democratico che vanno in questa direzione. E per noi e' assolutamente indispensabile per permettere alle amministrazioni di fare fronte ai danni subiti, in alcuni casi con sovrapposizione di eventi sismici e calamita' naturali. E' una richiesta che ho piu' volte gia' avanzato, ascoltando le richieste dei sindaci, specie in seguito alla manifestazione che ha portato a Roma le istituzioni e le forze sociali abruzzesi e che deve trovare risposta", prosegue Pezzopane che conclude: "Il governo dovrebbe formalizzare a breve un emendamento alla Camera, in sede di esame del decreto terremoto. Sono certa che questi interventi di modifica saranno un'occasione per migliorare il provvedimento, che poi dovra' essere esaminato dal Senato". 

Leggi Tutto »

Teramo, si dimette l’assessore Lucantoni

L'assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Teramo, Francesca Lucantoni, si e' dimessa dall'incarico. Lo ha annunciato lei stessa con una nota diffusa alla stampa e sui social, in cui motiva la sua scelta con "l'inconciliabilita' di nuovi impegni professionali con le deleghe all'Istruzione, che oggi piu' che mai richiedono una presenza costante e assidua". Tecnicamente le dimissioni dell' assessore Lucantoni dovrebbero facilitare un turn-over all' interno dell'esecutivo tra gli eletti del movimento politico di maggioranza relativa, Futuro In, che fa capo al vicepresidente del Consiglio regionale, Paolo Gatti. In un imminente rimpasto di giunta, dovrebbero essere due i consiglieri da eleggere in quota, molto probabilmente Caterina Provvisiero e il capogruppo Giovanbattista Quintiliani. Francesca Lucantoni e' il terzo assessore dimissionario in poco meno tre anni di consiliatura aTeramo, dopo il 'civico' di Al Centro per Teramo, Giorgio Di Giovangiacomo, nei primi mesi del 2015 e, in epoca piu' recente, il 'tecnico' Marco Chiarini, regista. In totale tra dimissioni e rimpasti, sono stati sei gli amministratori avvicendatisi nell'esecutivo del sindaco Maurizio Brucchi.

Leggi Tutto »

Ortona, si candida a sindaco Angelo Di Nardo

"Non posso piu' accettare che la nostra citta', dotata di potenzialita' straordinarie, si rassegni al decadimento economico e sociale che l'ha investita negli ultimi anni". Cosi' Angelo Di Nardo, 29 anni tra poco piu' di un mese, annuncia la sua candidatura alla carica di sindaco di Ortona alla guida di una coalizione di centrodestra. Al suo fianco nel giorno dell'annuncio, gli esponenti delle tre forze politiche che lo sostengono: Franco Vanni di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale, Rocco Ranalli di Noi con Salvini e Rocco Iurisci della lista civica Liberta' e Bene comune per Ortona. "Questi soggetti politici hanno ritenuto che io fossi il candidato piu' idoneo a rappresentare la coalizione - prosegue Di Nardo - e la porta resta aperta per tutte le altre forze politiche che si riconoscono nei principi originari del centrodestra". "Da imprenditore conosco bene i problemi del mondo del lavoro e la solitudine rispetto ad uno Stato che spesso abbandona i cittadini - rimarca il candidato di centrodestra - il mio ruolo attuale tuttavia non mi consente di incidere sulle tante cose che non vanno, mentre da amministratore avro' modo di impegnarmi in prima persona su questioni fondamentali per la nostra comunita', come il declassamento dell'ospedale e il deposito di Gpl al porto. E' inoltre mia intenzione completare la rete metanodottistica - conclude Di Nardo - e risolvere annosi problemi, che conosco molto bene vivendo in una contrada, come quelli delle acque reflue e delle fosse biologiche".

Leggi Tutto »

Piano Demaniale Marittimo, Cozzi: iniziative per favorire lo sviluppo turistico della città

Particolarmente nutrita la delegazione di balneatori e pescatori che ha incontrato l'Amministrazione Maragno. Presenti al nuovo incontro, incentrato sul piano demaniale marittimo comunale, i rappresentanti delle associazioni di categoria e tanti operatori. Alla riunione hanno preso parte gli assessori Valter Cozzi, Deborah Comardi e Ernesto De Vincentiis, il presidente del Consiglio Comunale Umberto Di Pasquale, il presidente della Commissione Urbanistica, Demanio e Assetto del Territorio Corrado Di Battista e i consiglieri Adriano Tocco, Valentina Di Felice, Angelita Palumbo, Carlandrea Falcone e Mauro Orsini, oltre al dirigente del settore Pianificazione e Gestione Territoriale Valeriano Mergiotti.

«A 15 giorni dalla scorsa riunione - spiega l'assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi, riferendosi al tavolo dello scorso 28 febbraio -  volta alla concertazione con gli operatori di settore sui contenuti del piano demaniale marittimo, abbiamo incontrato nuovamente i balneatori per procedere speditamente nel percorso di collaborazione avviato. Abbiamo ascoltato le esigenze e le necessità, concertando le modifiche che saranno introdotte nel piano demaniale marittimo in fase di approvazione». 

Il Piano demaniale del Comune di Montesilvano risale al 2013. È ora in corso il suo aggiornamento anche alla luce delle normative introdotte dalla legge regionale del 2015. Diversi i punti oggetto di riflessione, in particolare le superfici coperte, gli spazi di accesso a mare, le tipologie di ombreggio, disposizioni in materia di incentivi.

«Una riunione positiva -  afferma Cozzi -  che mette in evidenza l'importanza della concertazione e della sinergia. Siamo andati incontro alle richieste qualificate degli operatori, convinti della necessità di percorrere tutte le strade possibili per incentivare e sviluppare il settore turistico di Montesilvano, comparto trainante della nostra economia». 

«È stata una riunione proficua - ha dichiarato Antonio La Torre, Fiba Confesercenti -. L'Amministrazione Comunale ha condiviso le osservazioni al piano spiaggia presentate da noi operatori. Seguiremo il percorso di approvazione sia in Commissione Consiliare che in Consiglio Comunale, affinché tutto proceda così come stabilito nel corso dell'incontro di oggi». 

«Il piano demaniale così come ci è stato presentato è ottimo  - aggiunge Riccardo Padovano di Sib Confcommercio -. L’Amministrazione Comunale ha recepito tutte le istanze che abbiamo presentato, dandoci una grande opportunità di diventare punto di riferimento sul territorio già da questa stagione estiva. Nel piano -  aggiunge Padovano -  è stata introdotta un’opportunità che renderà fruibile il mare anche di inverno. Ciò significa che lo stabilimento balneare si trasforma in un’attività produttiva a tutti gli effetti anche in periodo invernale, diventando un valore aggiunto per il concessionario e per la città stessa, che avrà così un lungomare non abbandonato a se stesso ma luminoso, fatto di aziende aperte tutto l’anno». Padovano ha poi concluso annunciando l’intesa con l’Amministrazione di «aprire da subito un confronto per programmare iniziative che tendono a valorizzare l’ambiente, la difesa della costa. Abbiamo richiesto infine all’Amministrazione la possibilità di eliminare i contenitori per la raccolta differenziata dal lungomare, per migliorare in questo modo il decoro della riviera. Entro la fine del mese -  conclude Padovano -  inoltre presenteremo il progetto per introdurre il servizio di salvataggio su tutta la costa, anche nelle spiagge libere».

Soddisfazione espressa dal presidente della Commissione Demanio Corrado Di Battista che ha sottolineato la «folta presenza degli operatori all’incontro, segnale della volontà di costruire insieme un piano che possa rivalorizzare l’intero comparto. La riunione di questo pomeriggio ha evidenziato la piena unità di intenti tra gli operatori e l’Amministrazione Comunale».

Leggi Tutto »

Pescara, online il bando per il punto informativo del turismo

Disponibile da oggi sull'Albo Pretorio del Comune il bando per la riattivazione del box di informazioni turistiche in piazza della Rinascita. Il servizio tornera' fruibile con anticipo rispetto al passato, a partire dal 15 maggio al 15 settembre all'interno dell'Urban Box. Il termine ultimo per la presentazione delle proposte e' fissato alle ore 12 del giorno 7 aprile 2017. "Attiveremo con anticipo quest'anno il servizio di informazioni turistiche all'Urban Box - spiega l'assessore a Turismo e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi - Lo facciamo perche' tanti sono gli eventi in programmazione per la stagione estiva ed e' dunque necessario attivare subito un canale di dialogo diretto con il territorio, con chi frequenta la citta' ogni giorno per informarli su cio' che vi accade e chi la sceglie per trascorrere dei giorni di vacanza o visitarla durante la presenza in Abruzzo. Il servizio sara' operativo da meta' maggio, tramite l'attivazione di un'indagine di mercato per accertare la sussistenza di interesse da parte di operatori specializzati. Il servizio dovra' garantire informazioni sui servizi turistici disponibili, sistema di mobilita' prevalentemente in ambito cittadino, provinciale, regionale; possibilita' ricettive e di ospitalita' (alberghi, ristoranti, locali); circuiti enogastronomici; attrattive locali; iniziative turistiche, culturali, sportive e di tempo libero; distribuzione di materiale informativo e promozionale. In pratica dovra' raccontare la nostra citta' e la nostra terra, insieme ai prodotti tipici, artigianali e agli eventi che animano Pescara e l'Abruzzo d'estate. Chiediamo anche di promuovere l'organizzazione di escursioni divulgative guidate nel centro cittadino di' Pescara, con visite alle varie strutture museali; nonche' l'organizzazione, all'interno dell'Urban Box, di una serie di eventi culturali che arricchiscano ancora di piu' la conoscenza del territorio quali ad esempio la presentazione di libri sull'Abruzzo o la presentazione di prodotti artigianali".

"Abbiamo differenziato gli orari in base anche ai maggiori flussi che avremo nei periodi di alta stagione: dal 15 maggio al 30 giugno lo sportello informativo sara' aperto con orari: 9.00/13.00 - 17.00/21.00; dal 1 luglio al 15 settembre invece, 10,00/13,30 - 17,30/22.00. Stiamo lavorando per arricchire l'offerta di eventi e iniziative capaci di catturare incoming, e' un'attivita' che sta facendo crescere la nostra citta' anno dopo anno, e' importante che il servizio di accoglienza sia rispondente alle aspettative del comparto. Oltre a questa misura e' in via di definizione la procedura per l'ideazione del city-branding, il marchio che contraddistinguera' il comparto e delle campagne pubblicitarie per la valorizzazione e la promozione del territorio". 

Leggi Tutto »

Chieti, confronto sulle idee per il futuro

Il Comitato cittadino per la salvaguardia e il rilancio di Chieti organizza per domenica 19 marzo, a Palazzo de' Mayo alle 17, il convegno "Quale Chieti? La citta' tra passato e futuro". In collaborazione con Fondazione Immagine e Fondazione Chieti - Abruzzo e Molise, l'incontro sara' preceduto da visite guidate (prenotazioni a 0871/331079) alle Collezioni d'Arte e alla Mostra permanente "Nel segno dell'Immagine". Interventi di Giampiero Perrotti, coordinatore Comitato, Paolo Rapposelli, docente di scuola superiore, Stefano Campanozzi, facolta' di Architettura "G. d'Annunzio", Gabriele Di Francesco, docente di Sociologia, Francesco Di Gennaro, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo, Paolo Maranca, direttore centrale Governo del Patrimonio Agenzia Demanio, Anna Crisante, giornalista, Rossella Tarantino, manager sviluppo e relazioni Fondazione Matera-Basilicata 2019, Benedetta Di Taranto, presidente Collettivo Studentesco Chieti. Conclusioni di Giovanni Legnini, vice presidente del Csm

Leggi Tutto »

Sponsorizzazione aree verdi, De Vincentiis: “Iniziate le procedure di gara”

«Sono state avviate le procedure di gara per affidare alcune aree verdi della città a privati che si occuperanno della loro manutenzione». Lo annuncia l’assessore al verde Ernesto De Vincentiis che ricorda: «Nei mesi scorsi abbiamo emanato un avviso esplorativo per individuare cittadini o ditte che vogliano porsi al fianco del Comune nella gestione del verde cittadino. In questo modo istituzione e privati potranno lavorare insieme per migliorare l’immagine della città».

La gara pubblica, successiva all’avviso con il quale venivano richieste manifestazioni di interesse, riguarda nello specifico 5 aree di Montesilvano. Si tratta della viabilità di piazza Diaz, di piazza Marconi e quella di piazza Quattrocchi; della rotatoria tra via Vestina e via Sospiri e dei giardini pubblici tra corso Umberto e via Agostinone.

Lo strumento della sponsorizzazione consente allo sponsor di occuparsi a suo carico della cura delle fioriture, della loro annaffiatura, delle lavorazioni del terreno ed eventuali concimazioni, della regolazione degli impianti d’innaffiamento. In cambio verrà apposto un cartello pubblicitario.

«Anche in questo caso  - dichiara l’assessore De Vincentiis -  abbiamo fatto leva sullo spirito di sussidiarietà e cittadinanza attiva, oggi valori cardine per la gestione della cosa pubblica e per l’accrescimento di quel senso di appartenenza che deve connotare la nostra collettività. Siamo sicuri che l’affidamento di queste prime cinque aree possa rappresentare anche uno sprone per altri cittadini o imprenditori che vogliano scendere in prima linea per prendersi cura di altre zone verdi di Montesilvano, divenendone pienamente responsabili».

Leggi Tutto »

Di Stefano (Fi): ignorate le proposte dell’opposizione sul Dl terremoto

"Dopo la prima notte di discussione in Commissione ambiente alla Camera del decreto terremoto non possiamo che ritenerci insoddisfatti di come il governo e la maggioranza stanno conducendo i lavori. Molte delle nostre proposte di modifiche al testo, infatti, sono state respinte, pur attenendo ad aspetti cruciali e determinanti che riguardano la messa in sicurezza e lo sviluppo dei territori colpiti dal terremoto e dal maltempo". Lo afferma, in una nota, il deputato di Forza Italia, Fabrizio Di Stefano. "Non e' stato, ad esempio - evidenzia l'esponente azzurro -, riconosciuto il minimo indennizzo alle abitazioni di fascia A; e' stato posticipato a un futuro decreto l'individuazione e la metodologia applicativa delle zone franche, cosi' come a seguito dei danni causati dal maltempo e' stato previsto per le imprese un credito d'imposta che, di fatto, per le pmi rappresenta un pannicello caldo. Sono stati, inoltre, esclusi dall'assistenza - continua - tutti coloro che pur sgomberati, perche' le loro abitazioni sono lesionate, non ricadono nel territorio del 'cratere'; non sono stati previsti interventi specifici a favore di Teramo e in particolare per l'edilizia universitaria; nulla di concreto anche per la distribuzione dei farmaci". "Finanche l'assenza - sottolinea Di Stefano - di interventi concreti per gli edifici pubblici danneggiati o le strade, se non un generico accordo con l'Anas per quelle provinciali. Insomma, come se le numerose passerelle che i membri del governo hanno fatto in questi ultimi mesi nelle zone terremotate non siano servite per constatare di persona le numerose emergenze alle quali fare fronte ma abbiano avuto solo uno scopo mediatico. Restando in attesa di conoscere come il governo intenda modificare la definizione del 'cratere', continueremo a incalzare l'esecutivo e la maggioranza al fine di migliorare un testo - conclude - che cosi' com'e' risulta essere assolutamente privo di efficacia".

Leggi Tutto »

Corecom Abruzzo apre due nuovi sportelli

Il Corecom (comitato regionale comunicazioni) Abruzzo, attivo presso il Consiglio regionale, ha ampliato la sua rete di sportelli nel territorio abruzzese annunciando l'apertura nei comuni di Avezzano  e Nereto. Questa mattina la firma della convenzione per attivare i servizi decentrati alla presenza del presidente Corecom Abruzzo, Filippo Lucci e dei sindaci di Avezzano, Gianni Di Pangrazio e di Nereto, Giuliano Di Flavio. Intervenuti, inoltre, la dirigente Corecom Abruzzo, Michela Leacche e l'assessore Dino Pepe. I nuovi sportelli avranno la possibilità di collegarsi in videoconferenza con la sede centrale dell'Aquila e ottenere l'assistenza per svolgimento delle conciliazioni per la risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazione e utenti. "I nuovi presidi Corecom consentiranno ai cittadini della Val Vibrata e della Marsica di essere assistiti in tempi più rapidi" ha detto il presidente Lucci che insieme con la dirigente Leacche, inoltre, ha accolto favorevolmente la 'richiesta dei sindaci di organizzare, all'interno delle scuole dei rispettivi comuni, momenti di formazione dedicati alla maggiore conoscenza dell'attività del Corecom con particolare riferimento ai temi della comunicazione digitale attraverso i social network'. 

Leggi Tutto »

Sospiri e Di Dalmazio lamentano ritardi sulla legge per le concessioni balneari

I Consiglieri regionali Lorenzo Sospiri (Forza Italia) e Mauro Di Dalmazio (Abruzzo Futuro) hanno emesso la seguente nota in relazione ai lavori della Commissione consiliare Agricoltura, Sviluppo economico e Attività produttive: “Ancora un nulla di fatto sull’esame della Legge relativa alle concessioni balneari nonostante la nostra totale disponibilità a lavorare su un testo congiunto. Il nodo della questione riguarda l'approvazione di un provvedimento per le concessioni balneari, un argomento, quello che riguarda la direttiva Bolkestein, di straordinaria urgenza che necessita di una soluzione immediata. In Commissione erano stati depositati due progetti di Legge, uno a firma nostro e l'altro presentato da Monticelli e altri. Evitando ogni atteggiamento divisivo su una questione di così rilevante importanza – sottolineano Sospiri e Di Dalmazio - e dopo vari incontri con le associazioni di categoria, pur ritenendo il testo da noi presentato maggiormente funzionale e sostenibile, avevamo acconsentito a lavorare su un testo unico integrato che sarebbe dovuto pervenire ieri in Commissione, correttamente convocata per l’esame del testo stesso. Con grande sorpresa, aldilà dell’assenza contingente del commissario Monticelli, abbiamo preso atto, che dopo ben 20 giorni non c’era alcuna ipotesi integrata da mettere a discussione, nonostante la delicatezza e l’urgenza della questione per tutte le imprese balneari. Pur potendo mettere in discussione la nostra proposta, Abbiamo acconsentito alla richiesta di rinvio – concludono Sospiri e Di Dalmazio - con grande senso di responsabilità solo per l’impegno assunto correttamente dal Presidente di portare il testo integrato in occasione della prossima seduta”.

Leggi Tutto »