L'emodinamica dell'ospedale di Chieti, a 35 anni dalla sua istituzione, lascia lo spazio condiviso con la Radiologia e approda in un'area dedicata al sesto livello della Palazzina Cuore. L'Unità operativa è stata inaugurata questa mattina, alla presenza dell'assessore regionale alla Programmazione sanitaria, della Regione Abruzzo Silvio Paolucci, del Direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco, del presidente del Consiglio Comunale di Chieti, Liberato Aceto, del presidente della Provincia, Mario Pupillo, e dell'Arcivescovo di Chieti-Vasto, Bruno Forte. Struttura nuova con gli angiografi che da uno passano a due, con un sistema di rilevazione delle immagini ad alta risoluzione che ne garantisce una elevata qualità. Ottimizzata la cardiologia interventistica e attività in urgenza migliorata. "Possiamo essere ancora più tempestivi nell'intervento in situazioni acute - ha precisato Nicola Maddestra, direttore dell'Unità operativa - e accorciare i tempi per i pazienti stabilizzati in attesa di coronarografia. Ma l'attuale dotazione tecnologica ci permette anche di andare oltre e alzare l'asticella dell'offerta approdando alla cardiologia interventistica strutturale, con gli impianti in via percutanea per la valvola aortica e interventi sulla valvola mitralica". La sfida e a collezionare è passare da un Servizio che già totalizza circa 1.400 procedure l'anno, per arrivare quota 1.700.
Leggi Tutto »Teramo, salta il consiglio e il sindaco azzera la giunta
Il primo consiglio comunale del comune di Teramo dopo la revoca delle dimissioni del sindaco salta per l'assenza della maggioranza che non si presenta in aula (dopo il primo appello andato a vuoto al secondo hanno risposto solo 11 consiglieri di opposizione, gli unici presenti in un'aula altrimenti deserta), con il sindaco che dopo avere azzerato la giunta, emettendo un decreto di revoca della stessa, si prende un'altra settimana di tempo per trovare i numeri per andare avanti. "Con grande senso di responsabilita' da parte di tutti, i diciotto consiglieri hanno ribadito che non vogliono il commissariamento perche' sarebbe deleterio per il territorio - ha detto il sindaco Maurizio Brucchi al termine della riunione di maggioranza che si e' svolta nel primo pomeriggio - hanno apprezzato sia dal punto di vista amministrativo sia politico l'azzeramento della giunta, che e' un atto politico forte e che vuol dire rimettere ancora una volta la palla al centro. Questa settimana che ci separa dalla seconda convocazione servira' a trovare una soluzione condivisa a tutti gli argomenti che sono sul tavolo". Durissima la posizione delle opposizioni consiliari, con il consigliere del M5S Fabio Berardini che ha dichiarato come quanto accaduto oggi confermi la "profonda crisi, politica e sociale, in cui e' sprofondato il Comune di Teramo. Il sindaco ha detto piu' volte che il consiglio sarebbe tornato a parlare di temi e invece oggi non si e' aperto il consiglio perche' non si e' trovata la quadra sugli assessori". Duro anche il commento del capogruppo del Pd Gianguido d'Alberto. "Oggi solo l'opposizione ha dimostrato di avere a cuore le sorti della citta' - ha detto - La maggioranza ha dimostrato l'ennesima fuga dal consiglio comunale. Sono fuggiti dal confronto perche' non si e' trovata la quadra sulle poltrone. E' intollerabile, a maggior ragione perche' l'amministrazione e' sull'orlo del tracollo dal punto di vista finanziario".
Leggi Tutto »Consiglio Abruzzo risparmia 300mila euro a imprese
Il Consiglio regionale risparmia circa 949mila euro dalla gestione delle attivita' del 2016 e destina 300 mila euro al sostegno di piccole imprese nel cratere abruzzese del terremoto del Centro Italia. Ad annunciarlo e' il presidente dell'assemblea abruzzese, Giuseppe Di Pangrazio, al termine della seduta pomeridiana della stessa in cui e' stato approvato il rendiconto 2016 che, come successo lo scorso anno, conferma il taglio alle spese di funzionamento e quindi il risparmio di fondi". Il Consiglio ha approvato una indicazione politica; per distribuire concretamente le risorse ci sara' bisogno di specifici progetti di legge.
"Diamo segnali positivi alla collettivita' - ha spiegato Di Pangrazio -. Ringrazio il Consiglio Regionale per la sensibilita' mostrata nell'approvazione del rendiconto 2016 dal quale emerge la nostra attenzione alle spese e la conferma di regione virtuosa e poi per la sensibilita' nel destinare fondi alla imprese abruzzesi del cratere del terremoto del centro Italia e a categorie bisognose". Infatti, nel provvedimento si prevedono anche 300mila per interventi a favore di categorie sociali piu' deboli, oltre al vincolo della somma di 339mila euro per l'accantonamento del tfr dei dipendenti. La discussione in aula e' stata a tratti tesa con la presentazione di un emendamento, poi ritirato da parte del capogruppo di centro democratico, Maurizio Di Nicola, esponente della maggioranza di centrosinistra,teso a destinare i 600mila euro alla protezione civile "alle prese con continue emergenze " e di proposte per assegnare fondi alla cultura da parte del consigliere del Pd Luciano Monticelli. I grillini hanno parlato di "solita spartizione clientelare".
Leggi Tutto »Acqua Gran Sasso, cambierà il punto di captazione
La soluzione definitiva per evitare qualsiasi interferenza dei Laboratori nazionali del Gran Sasso dell'Infn e dell'autostrada A24 sul sistema acqua del Gran Sasso e' quella "di ricorrere a un punto di captazione diverso da quello attuale, all'interno della montagna". Lo ha ribadito il vice presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, in un incontro ad Assergi organizzato dagli stessi Laboratori, su richiesta della Provincia di Teramo, presenti i sindaci del comprensorio. L'8 maggio scorso, per un presunto caso di inquinamento dell'acqua proveniente dall'invaso del Gran Sasso, la Asl teramana adotto' per 12 ore un provvedimento di non potabilita' che getto' nel panico 32 comuni del teramano. Oggi, Lolli ha parlato di intervento ormai irrinunciabile.
"Abbiamo tempo per studiare la complessa rete di captazione dell'acqua che 'confina' in maniera pericolosa con Laboratorio e autostrada - ha detto -. Ma dovremo farlo necessariamente entro il 2019, termine nel quale nel Traforo saranno effettuati lavori per l'ampliamento dei by-pass tra le due canne". Nelle more di questo obiettivo, saranno messi in campo i sistemi di analisi in tempo reale attraverso l'acquisto di una strumentazione piu' sofisticata ma, soprattutto, sara' adottato un nuovo protocollo per la condivisione delle valutazioni sugli interventi di manutenzione sulle infrastrutture. Anche Stefano Ragazzi, direttore dei Laboratori nazionali del Gran Sasso dell'Infn, che ospitano oltre mille ricercatori all'anno, ha auspicato un diverso sistema di captazione dell'acqua e ha sottolineato come la collaborazione di sistema renda tutti piu' tranquilli: "Ho detto che dormirei piu' sereno perche' non sapendo esattamente quale acqua venga raccolta e inviata all'acquedotto non ho l'assoluta certezza di fare operazioni che non diano problemi all'acqua. Quando abbiamo fatto una lavorazione, abbiamo cercato l'accordo della Asl e della Ruzzo per mettere a scarico precauzionalmente l'acqua".
Leggi Tutto »D’Alfonso: percorso condiviso sulla riforma Adsu
"Un percorso condiviso tra Regione, Università e Adsu, per razionalizzare e migliorare la 'quanti-qualità' dei servizi offerti agli studenti che frequentano gli atenei abruzzesi". L'argomento è stato al centro di una riunione, che si è tenuta questa mattina a Pescara, a cui hanno partecipato i rettori Paola Inverardi, Luciano D'Amico e Sergio Caputi; i presidenti delle Adsu Tonio Di Battista, Pierluigi Beomonte e Paolo Beradinelli; i rappresentanti degli studenti Dario Valeri, Angela Lozzi e Luca Rossi. L'incontro è stato convocato dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso e dall'assessore Marinella Sclocco, alla luce della recente norma nazionale che impone il riordino delle aziende per il diritto allo studio regionali, con l'istituzione di un unico soggetto erogatore (in particolare per quanto riguarda le borse di studio). "Il nostro obiettivo - ha sottolineato D'Alfonso - è stilare una sorta di masterplan collaborativo, che ci permetta di avere un quadro definito dell'attuale situazione delle aziende e consenta di pianificare gli interventi da mettere in campo, così da assicurare uniformità di gestione e omogeneità dei servizi in tutta la regione, nella consapevolezza delle oggettive peculiarità dei diversi territori".
Leggi Tutto »Giulianova, si dimette l’assessore al commercio
L'assessore comunale Gian Luca Grimi ha rassegnato le dimissioni dalla giunta del sindaco Mastromauro. Delegato al commercio, al turismo, alle risorse umane e al mercato ittico, Grimi ha motivato la sua decisione con "impegni di lavoro troppo pressanti". Era in carica dal 19 novembre 2015.
Il sindaco, dal canto suo, ha ringraziato Grimi e ha anticipato che chiedera' la sua consulenza personale in materia di turismo e politiche europee. Ricordiamo che ad inizio settimana il sindaco ha azzerato la sua giunta, in attesa di avviare la verifica con i partiti di maggioranza, e valutare se esistono le condizioni per la prosecuzione del mandato.
Leggi Tutto »La Regione Abruzzo lancia il progetto Ma-Ro
Prende slancio il progetto di valorizzazione dell’area che ospita gli impianti sportivi situati tra i comuni di Manoppello e Rosciano in una splendida cornice naturalistica non distante dal corso del fiume Pescara dove trova spazio anche il piccolo lago di Manoppello. Il progetto "Marò", un acronimo coniato dal presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso, che trae origine dalle iniziali dei due Comuni della Provincia di Pescara, intende ribadire la notevole valenza strategica di un intervento volto allo sviluppo turistico di un’area specifica della Valpescara che la Regione intende sostenere con un primo finanziamento di 150 mila euro. Questa mattina, a Pescara, in Regione, in accoglimento della richiesta del Sindaco di Manoppello, si è tenuto un tavolo tecnico-istituzionale, presieduto dal presidente D’Alfonso, al quale hanno preso parte il presidente della Provincia, Antonio Di Marco, i sindaci di Manoppello e Rosciano, Giorgio De Luca e Alberto Secamiglio, dirigenti regionali, provinciali e del Genio Civile e rappresentanti di RFI. Durante l'incontro sono emerse le intenzioni del presidente D'Alfonso di arrivare, con le risorse regionali, ad un finanziamento di un milione di euro entro dicembre.
Nel frattempo, visto che l'area è interessata dai lavori di realizzazione da parte di RFI di una briglia di protezione del ponte ferroviarioe stradale dalla erosione delle acque, il presidente D'Alfonso ha invitato gli enti e gli uffici coinvolti a raccordarsi tra loro per velocizzare la tempistica degli interventi e si è impegnato, come Regione, anche ad una attività di vigilanza sulla progettazione degli interventi stessi. Nell'area in questione operano una struttura innovativa per la pratica degli sport di scivolamento sull'acqua, l'Hotlake di Manoppello, con un impianto unico nel suo genere, senza emissioni sonore e soprattutto senza emissioni di sostanze dannose per l'ambiente, che rappresenta una sorta di gioiello per le discipline acquatiche, l'unico "Cable park" del centro Italia, ed un attrezzato impianto di tiro a volo che, tra l'altro, ha ospitato le gare in occasione dei Giochi del Mediterraneo del 2009 e che costituisce un punto di riferimento per gli atleti di livello internazionale della disciplina, offrendo attrezzati campi olimpici.
Estremamente soddisfatto di questo progetto si è mostrato il Sindaco di Manoppello De Luca poichè tale intervento andrà a potenziare le strutture già esistenti, quali gli impianti di Hotlake e di tiro a volo, ma, soprattutto, sarà alla base della costituzione di una pista ciclabile, con finanziamenti già destinati al Comune di Manoppello(fondi APQ). Si tratta di una pista ciclopedonale che costeggerà il fiume, andando ad implementare percorsi naturalistico-ambientali che mirano a sensibilizzare al rispetto e alla tutela del fiume Pescara, e di un ponte, su richiesta del Sindaco di Rosciano, che collegherà i due paesi. Questi impianti ricadranno all'interno di un complesso sportivo attualmente in fase di studio e programmazione, denominato "Naiadi 2.0".
L'obiettivo del presidente D’Alfonso, grazie anche all'expertise della Provincia di Pescara, è quello di creare i presupposti per uno sviluppo in chiave turistica di tutta l’area anche attraverso il miglioramento della viabilità della zona che presenta non poche criticità.
Leggi Tutto »Mazzocca sulle trivelle chiederà supporto a Mattarella
Un ricorso straordinario al Capo dello Stato contro il decreto ministeriale in contrasto con la politica di difesa e di tutela della costa abruzzese di questa amministrazione regionale. L'iniziativa e' del sottosegretario all'Ambiente, Mario Mazzocca, che ha chiesto all'avvocatura regionale di proporre ricorso straordinario al Capo dello Stato avverso il DM 07.12.2016, pubblicato in GU il 03.4.2017.
Nello specifico, il decreto ripristina sia la possibilita' di ricerca ed estrazione di idrocarburi liquidi e gassosi in terraferma, nel mare territoriale e nelle piattaforme continentali, sia il recupero delle riserve esistenti anche entro le 12 miglia. "E' la smentita definitiva - dichiara Mazzocca - di tutte le parole spese dal governo durante il periodo referendario di aprile scorso per dire che il referendum sollevava questioni di lana caprina, in particolare perche' la legge escludeva gia' nuove trivellazioni entro le 12 miglia dalla costa".
Leggi Tutto »La Giunta revoca dello stato di liquidazione per il CRAB
La giunta regionale d'Abruzzo ha deliberato, su proposta del presidente Luciano D'Alfonso, la revoca dello stato di liquidazione e il ripristino della gestione ordinaria del centro di ricerca regionale CRAB (Centro di ricerche applicate alla biotecnologia), all'esito positivo di un accertamento che avverra' nella prossima assemblea straordinaria. Ha stabilito, inoltre, che il CRAB debba essere individuato, anche mediante nuova denominazione, come il soggetto unico dei Centri di ricerca regionali CRAB, COTIR e CRIVEA per i servizi di interesse generale nel settore della ricerca e innovazione agroalimentare.
Leggi Tutto »Pescara, al Parco di Villa Sabucchi torna alla gestione Laad
Il Parco di Villa Sabucchi torna alla Laad. La Lega Abruzzese Anti Droga fondata da Gianni Cordova continua la gestione dell'area verde che da domani tornera' nelle mani degli operatori. Oggi la firma dell'affidamento con il vice sindaco Antonio Blasioli, Vera Cordova per la Laad, il dirigente del Settore Parchi e Verde Pubblico del Comune Giuliano Rossi e il responsabile del servizio Mario Caudullo. "Continua un lavoro che ha visto per anni impegnati cuore e braccia della Laad - commenta il vice sindaco e assessore ai Parchi e Verde Pubblico Antonio Blasioli - Sono certo che questa riconferma avrebbe reso felice il fondatore della Lega, Gianni Cordova, scomparso di recente, fino a quando ha potuto non ha fatto mancare il suo fattivo contributo alla gestione della cosa pubblica. Un impegno che ha trovato proprio nel verde, nei parchi e nella manutenzione di questo straordinario patrimonio della citta', la sua migliore declinazione. Quella della Laad e' stata una scommessa vincente per la citta', a cui se ne sono aggiunte alter che hanno visto nella cultura, nell'animazione, nell'organizzazione di attivita' e servizi un punto di forza della gestione. Gia' da domain tale presenza tornera' ad essere di nuovo percepita, con la ripresa delle attivita' e anche della pizzeria presente nell'area verde, la Laad ha presentato un programma di manutenzione e, insieme, animazione dell'area verde e che prevede sia iniziative culturali, che teatrali e di intrattenimento, come in questi anni e' sempre accaduto".
Leggi Tutto »