Politica

Protesta del centrodestra in Consiglio regionale per il decreto sul Terremoto

Si e' aperta con la protesta delle opposizioni di centrodestra la seduta del Consiglio regionale dell'Abruzzo. I consiglieri hanno srotolato uno striscione contro la Giunta accusandola di immobilismo. "E' una legislatura morta cosa sta a fare D'Alfonso qui, invece di andare a Roma a protestare. Quella sul decreto sisma che e' insufficiente non e' una battaglia delle opposizioni ma di tutto l'Abruzzo - ha detto il consigliere Lorenzo Sospiri - il cratere non e' stato allargato alla Val Fino o a Penne, che succedera' a chi ne e' rimasto fuori? Il governo ignora la doppia calamita' che ha colpito l'Abruzzo, neve, sisma, frane, strade distrutte: crediamo che la priorita' per il governo sia quella di mantenere le promesse e invece D'Alfonso e' qui a discutere degli arazzi di Penne".

"Siamo pienamente soddisfatti della consistenza normativa e finanziaria del decreto governativo sul sisma e sul maltempo". Lo ha detto il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, in Consiglio regionale rispondendo alle critiche del centrodestra. D'Alfonso ha parlato di "mitizzazione del cratere", facendo significare che potrebbe essere superfluo l'inserimento o meno di un comune, perche' in questo caso ci sara' un "omologo trattamento tra frane e terremoto, saranno riconosciuti 20 milioni per danni indiretti, tipo il turismo, mentre per la sola Civitella del Tronto interessata dalle frane, ci sono 25 milioni". Per D'Alfonso quindi essere inseriti direttamente o meno nel cratere sismico non comporta minori diritti o minori risorse. I comuni interessati dal decreto sul cratere sono 21 con 110 mila abitanti, la localita' piu' colpita dal sisma in Abruzzo e' Campotosto, e "con l'ordinanza maltempo per l'Abruzzo potrebbero essere disponibili altri 100 milioni di euro".

Leggi Tutto »

Imu non pagata sui terreni edificabili, avviata procedura di verifica

«Una manovra mai eseguita prima che introduce una normativa chiara anche in questo settore e che rappresenta un nuovo tassello nel progetto di accertamento e di verifica che stiamo conducendo dal nostro insediamento». Così l'assessore al Bilancio Deborah Comardi spiega la delibera n. 56 del 20 marzo, con la quale l’Amministrazione Comunale intende verificare il corretto adempimento del pagamento dell’imposta comunale sui terreni edificabili. «Abbiamo deliberato - dichiara l’assessore - la determinazione dei valori dei lotti edificabili. La delibera trova applicazione dal 1 gennaio 2017 e si estende anche al quinquennio precedente nei confronti degli inadempienti al pagamento dell’imposta comunale sui lotti edificabili. Si tratta di un atto necessario per il calcolo dell’imposta comunale ICI/IMU sui terreni edificabili».

In sostanza per ciascuna sottozona nelle quali è suddiviso l’intero territorio comunale viene individuato un valore unitario di stima al metro quadro, a cui si applica un coefficiente correttivo in relazione agli indici territoriali e di edificabilità.

E sempre in tema di imposte non pagate, il Comune di Montesilvano ha aderito alla rottamazione delle cartelle, ovvero la possibilità di pagare, senza sanzioni aggiuntive, dilazionando i pagamenti, i tributi non pagati tra il 2000 e il 2016. Per aderire alla definizione agevolata delle entrate comunali c’è tempo fino al 2 maggio 2017.

Il pagamento potrà avvenire in un unico versamento, entro il mese di luglio 2017; in 2 rate entro luglio e novembre 2017; in 3 rate entro luglio, ottobre 2017 e gennaio 2018; le 4 rate sono fissate entro luglio e ottobre 2017 e gennaio e aprile 2018; le 5 rate sono invece previste entro luglio, ottobre e dicembre 2017 ed entro i mesi di marzo e maggio 2018; luglio, settembre e novembre 2017 e gennaio, marzo e maggio 2018 sono le 6 rate; le 7 rate sono fissate a luglio, ottobre, dicembre 2017 e febbraio, aprile, giugno e agosto 2018; infine le 8 rate sono previste a luglio, settembre e novembre 2017 e gennaio, marzo, maggio, luglio e settembre 2018.

La domanda dovrà essere presentata presso lo sportello della SO.G.E.T. S.p.A di Montesilvano, in via Santo Stefano (Galleria Europa 2), o ancora presso l’ufficio protocollo della SO.G.E.T. S.p.A. di Pescara; inviando il modulo, debitamente compilato in ogni sua parte, insieme alla copia del documento di identità, alla casella PEC definizioneagevolata.sogetspa@pec.it mediante Posta Elettronica Certificata propria o di un terzo appositamente delegato, o mediante e-mail sanatoria2016@sogetspa.it.

Il documento per la richiesta di definizione delle agevolazioni e il regolamento relativo sono scaricabili sul sito del Comune, nella sezione Modulistica.

Leggi Tutto »

Penne è città degli arazzi

Il Consiglio regionale ha approvato il progetto di legge che prevede il riconoscimento di Penne come "Citta' degli arazzi". La proposta di legge, di cui sono firmatari i consiglieri regionale Paolo Gatti (Fi), Lorenzo Sospiri (Fi), Mauro Febbo (Fi), Maurizio Di Nicola (Centro democratico) e Luciano Monticelli (Pd) si propone di valorizzare la tecnica del basso liccio nella tessitura degli arazzi sviluppatasi nel corso degli anni nel Comune di Penne. La tessitura nella citta' di Penne da sempre ha ricoperto dei ruoli importanti, a partire dal '500 le sete pennesi erano richiestissime e costavano di piu' di quelle toscane. Nell'800 alcune famiglie si erano dedicate alla produzione di biancheria che veniva poi venduta nei mercati di Roma. Anche il ricamo godeva di un'attenzione particolare e quando si istitui' nel 1887 l'Istituto d'Arte, una delle prime sezioni fu quella del ricamo e merletto. Alla fine degli anni '30 la sezione si era gia' distinta per un particolare modo di produrre il ricamo che si otteneva accostando 10 punti di sfilato e tutti insieme formavano il punto vestino. Per questo particolare tecnica, fu ordinata all'Istituto d'Arte la manifattura di una coperta per i natali del Principe di Piemonte. Nel 1960 fu istituita la sezione di tessitura che riprese la tradizione tessile dei telai artigianali ad uno o piu' licci. Dal 1998, anno della tessitura dell'ultimo arazzo, sotto la direzione del prof. Di Nicola e Tonelli, sono passati 16 anni per ritessere con la stessa tecnica opere di artisti internazionali. La fortuna ha voluto che due tessitrici che lavoravano nel 1998 nel laboratorio sono ancora in grado di esprimere efficacemente la tecnica. Con il provvedimento di legge, la Regione Abruzzo riconosce a Penne la qualifica di "Citta' degli arazzi" in considerazione della valenza internazionale e dell'importanza storicamente assunta dalla produzione degli arazzi nel suo territorio. Tra gli ulteriori obiettivi della legge vi sono quelli di creare opportune iniziative formative e didattiche della tecnica del basso liccio in collaborazione con la Riserva regionale "Lago di Penne" e la Fondazione Penne Musei e Archivi (Musap) e di valorizzare e documentare il patrimonio degli arazzi di Penne anche attraverso eventi divulgativi e conoscitivi.

Leggi Tutto »

Cratere sismico, approvata una mozione della maggioranza in Consiglio regionale

Il Consiglio regionale riunito in seduta ordinaria ha svolto le seguenti interrogazioni: a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sui “Lavori di riparazione e ricostruzione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) siti nelle aree poste all'interno del perimetro del Cratere colpite dal Sisma del 6 aprile 2009 che ha interessato la Provincia de L'Aquila e altri Comuni dell'Abruzzo”, a firma del Consigliere Riccardo Mercante (M5S) sulla “Richiesta di chiarimenti sullo stato di emergenza idrica disposto dalla Regione Abruzzo in data 15.12.2016 e sullo stato delle acque della sorgente del Gran Sasso”; a firma dei Consiglieri Lorenzo Sospiri e Paolo Gatti (FI) sul “Fondo Nazionale Politiche Sociali - Intesa Stato-Regioni del 23.2.2017”; a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sul “Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 4 posti di operatore socio sanitario in esecuzione della Deliberazione del Direttore Generale 7 maggio 2012, n. 762”; a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) sul “Centro Accoglienza Pietraferrazzana (CH)”; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) sulle “Criticità dell’autostrada A14”; a firma del Consigliere Lorenzo Sospiri (FI) sulla “Mancata attuazione della legge regionale 42/2013”; a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) sulle "Problematiche del Distretto Sanitario di San Salvo”. E’ stato approvato, con l’astensione del centrodestra e il M5S che non ha partecipato al voto, un ordine del giorno in favore dei Comuni colpiti dalle calamità naturali del gennaio 2017, che impegna il Presidente della Regione a porsi quale intermediario principale tra il territorio e il governo nazionale, non escludendo l’ulteriore estensione del “cratere”, consentendo ai Comuni che hanno attivato le somme urgenze, verificate e validate dai Geni civili regionali, di potersi vedere posticipati di un anno i pagamenti dovuti per mutui e prestiti attivati presso la Cassa Depositi e Prestiti. Respinta la risoluzione presentata dal centrodestra che impegna il Presidente della Giunta regionale a chiedere l’adeguamento del “cratere” sismico tenendo conto della realtà della provincia di Teramo, della porzione montana della provincia di Pescara, dell’area montana dell’Alto Aterno. La risoluzione del centrodestra chiedeva di garantire a questi territori i finanziamenti necessari ad assicurare la ricostruzione pubblica dei centri fuori “cratere” ristorando i Comuni che hanno affrontato l’emergenza neve, delle frane e del dissesto stradale. Il Presidente Giuseppe Di Pangrazio ha sospeso la seduta per convocare la Conferenza dei Capigruppo. Il Consiglio regionale è stato aggiornato alle 16.15.

Leggi Tutto »

Teramo, altre 29 ordinanze di sgombero

Il sindaco diTeramo Maurizio Brucchi ha emanato, a seguito dei danni provocati dagli eventi sismici, 29 ordinanze di sgombero che portano il totale dei provvedimenti a 973. Interessati edifici a Putignano, in via Teatro Antico e nelle palazzine di proprieta' Ater di via Spataro e via Adamoli. Le famiglie interessate sono in totale 21, 11 delle quali residenti negli alloggi Ater. Coinvolta anche una attivita' commerciale. Il totale delle famiglie assistite e' attualmente di 810; 686 di esse hanno optato per l'autonoma sistemazione, 124 per la ricettivita' alberghiera.

Leggi Tutto »

Serie di interrogazioni in discussione al Consiglio regionale

Il Consiglio regionale è convocato per domani, martedì 21 marzo, alle ore 11 nella l'Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo in L'Aquila. All’ordine del giorno le seguenti interrogazioni: a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sui “Lavori di riparazione e ricostruzione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) siti nelle aree poste all'interno del perimetro del Cratere colpite dal Sisma del 6 aprile 2009 che ha interessato la Provincia de L'Aquila e altri Comuni dell'Abruzzo”, a firma del Consigliere Riccardo Mercante (M5S) sulla “Richiesta di chiarimenti sullo stato di emergenza idrica disposto dalla Regione Abruzzo in data 15.12.2016 e sullo stato delle acque della sorgente del Gran Sasso”; a firma dei Consiglieri Lorenzo Sospiri (FI) e Paolo Gatti (FI) sul “Fondo Nazionale Politiche Sociali - Intesa Stato-Regioni del 23.2.2017”. Seguono le seguenti interpellanze: a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S)sul “ Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 4 posti di operatore socio sanitario in esecuzione della Deliberazione del Direttore Generale 7 maggio 2012, n. 762”; a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) sul “Centro Accoglienza Pietraferrazzana (CH)”; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) sulle “Criticità dell’autostrada A14”; a firma del Consigliere Lorenzo Sospiri (FI)sulla “Mancata attuazione della legge regionale 42/2013”; a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) sulle “Problematiche del Distretto Sanitario di San Salvo”. A seguire verranno esaminati i seguenti progetti di legge: Riconoscimento di Penne "Città degli arazzi", l’Istituzione del premio di studio in memoria dei 77 studenti deceduti durante il terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009. Prevista anche la discussione sul provvedimento europeo "Disposizioni sulla partecipazione della Regione Abruzzo ai processi normativi dell'Unione Europea e sulle procedure d'esecuzione degli obblighi europei. Indirizzi in materia europea per l'annualità 2017, relativi alla partecipazione della Regione alla formazione e all'attuazione del diritto europeo “, quella sul provvedimento amministrativo riguardante la “Realizzazione di un impianto per la lavorazione di inerti e conglomerati e recupero di materiali inerti provenienti da demolizioni nel Comune di Pescasseroli (AQ) - Variante al P.R.P.” ed il provvedimento amministrativo riguardante la variante generale al P.R.G. in variante al Piano Regionale Paesistico per il Comune di Magliano dei Marsi (AQ). In coda all’ordine del giorno l’elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità, l’elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e quella del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale

La settimana politica dell’Emiciclo si apre martedì 21 marzo, alle ore 9.30, con la convocazione della Commissione Agricoltura e Sviluppo (Terza), riunita per esaminare le modifiche al regolamento per la gestione faunistico - venatoria degli Ungulati. A seguire, nella stessa giornata, la seduta di Consiglio regionale. L’Assemblea si riunisce all'Aquila, al Palazzo dell’Emiciclo, dalle ore 11. Giovedì 23, alle ore 14.30, previsti i lavori della Commissione Salute e Lavoro (Quinta) con il confronto sul tema della “Sospensione sedute psicoterapiche presso  il  Centro  Salute  Mentale (CSM) Distretto nord di Pescara”. Si prosegue con l’analisi dei progetti di legge in tema di “Disposizioni per  la  riattivazione  di  una  Unità  Operativa  di  Pronto  Soccorso H24 per il Presidio ospedaliero SS. Trinità di Popoli” e  “Disposizioni in materia di dichiarazione anticipata di trattamento sanitario e donazione post mortem dei propri organi e tessuti”

Leggi Tutto »

Sette milioni per l’efficienza energetica nelle scuole

E' stato pubblicato sul Bura (speciale n. 34 del 17 marzo) il bando del POR-FESR Abruzzo 2014-2020, a valere sull'asse IV, azione 4.1.1, per il sostegno alla "Promozione dell'eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche". Beneficiari dell'intervento sono tutti gli Enti Locali abruzzesi proprietari di edifici scolastici che hanno a disposizione l'importo complessivo di 7milioni di euro. I progetti proponibili riguardano interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti anche attraverso l'utilizzo di mix tecnologici. I contributi sono concessi a fondo perduto nella misura del 100% della spesa ritenuta ammissibile. I progetti di investimento sono finalizzati a ridurre i consumi energetici negli edifici scolastici pubblici. La domanda deve essere riferita a un solo e unico progetto per ente e puo' interessare piu' edifici nell'ambito della stessa area scolastica. Da oggi e' disponibile la piattaforma di caricamento di tutti i documenti obbligatori. Le istanze di contributo potranno essere presentate entro il 19 maggio prossimo. Il Bando integrale e i documenti obbligatori è sul Bura. 

Leggi Tutto »

D’Alfonso: danni per 115 milioni alle aziende agricole per la neve

È di circa 115 milioni di euro il conto dei danni alle colture ed alle strutture ricovero per animali delle aziende agricole abruzzesi a causa degli eccezionali fenomeni atmosferici che hanno interessato la regione nello scorso mese di gennaio. Il dato emerge da una ricognizione effettuata dal Dipartimento regionale dello Sviluppo rurale e della pesca sulla base delle 3689 domande pervenute. Nel dettaglio, sono pari a circa 27 milioni di euro i danni subiti dalle colture e circa 85 quelli alle strutture. Dal conteggio va, però, scorporato l'importo dei danni alle aziende dei Comuni che sono rientrati nel cratere sismico (che hanno una contabilità a parte e danni intorno ai 29 milioni di euro). Il dato è stato comunicato, questa mattina, nel corso di una riunione presieduta dal presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, ed alla quale hanno preso parte, tra gli altri, l'assessore regionale alle Politiche agricole, Dino Pepe, il sottosegretario alla presidenza, Mario Mazzocca, il presidente di Anci Abruzzo, Luciano Lapenna, il direttore del Dipartimento Agricoltura, Antonio Di Paolo, ed i referenti del Dipartimento della Protezione civile regionale. D'Alfonso, in particolare, ha annunciato la richiesta al Ministro per le Politiche Agricole, Maurizio Martina, di un piano dedicato sia per il ristoro dei danni causati alle aziende dagli eventi calamitosi sia per il rilancio delle stesse attività produttive. E' stato anche fatto il punto sui danni al sistema della viabilità e del suolo di competenza comunale. Al momento, agli uffici del Genio civile di Pescara e Chieti sono prevenute schede per una ammontare di danni pari a 74 milioni di euro per i Comuni della provincia di Pescara e ad 80 milioni di euro per quelli della provincia di Chieti mentre per la provincia di Teramo è ipotizzabile una cifra decisamente superiore. La Protezione civile regionale, ha, inoltre, comunicato che è pari a circa 18 milioni di euro l'entità concordata delle somme urgenze per le spese dei Comuni di prima assistenza. Risorse che, come ha assicurato il presidente della Giunta, prossimo ad essere nominato Commissario delegato nell'Ordinanza Abruzzo che sarà pubblicata a breve in Gazzetta ufficiale, saranno liquidate dalla stessa Protezione civile regionale sulla base della delibera del Consiglio dei Ministri del 20 gennaio scorso. Restacil discorso relativo ai danni alle imprese che non sono stati ancora quantificati. Gli uffici regionali del settore Sviluppo economico interagiranno con le associazioni di categoria e le Camere di Commercio per arrivare, in tempi rapidi, ad una definizione dei danni.

Leggi Tutto »

Congresso PD. Provincia dell’Aquila: al via campagna a sostegno mozione Renzi

Prima riunione organizzativa per il gruppo promotore #incammino per Matteo Renzi

 

Si sono riuniti sabato 18 marzo, all'Aquila, i rappresentanti della mozione Renzi di tutto il territorio della provincia aquilana. In questa occasione è stato ufficializzato il coordinamento provinciale "La Provincia dell'Aquila In Cammino" e sono stati definiti i prossimi step che riguarderanno, secondo statuto, dapprima tutti gli iscritti ai circoli e, successivamente, chiunque voglia prendere parte e partecipare a queste primarie.

A partire da lunedì 20 marzo fino a domenica 2 aprile i sostenitori di Matteo Renzi saranno impegnati nel condividere la proposta politica dell'ex premier all'interno dei circoli e, poi, nei luoghi di incontro e nelle piazze insieme a tutti gli elettori che si riconoscono nei principi e valori del Partito Democratico e che decideranno di partecipare, con il loro voto, alla scelta del nuovo segretario nazionale.

"Il nostro contributo alla candidatura di Matteo Renzi a Segretario del Partito Democratico avrà come elementi principali l'apertura e la condivisione di questa campagna a tutto il territorio e sarà guidato dalla volontà di garantire un impegno positivo al dibattito congressuale" - affermano i membri del Coordinamento Provinciale. "Chiunque condivida i principi della mozione Renzi è chiamato a dare il suo contributo anche attraverso la creazione di comitati. Ogni elettore deve essere messo nella condizione di poter conoscere la piattaforma politica proposta da Renzi, di potersi confrontare su questa e di rendersi esso stesso promotore dei suoi principi. Siamo a disposizione di chiunque voglia chiedere informazioni e voglia rendersi utile. Il Partito Democratico è un partito plurale e inclusivo ma soprattutto è il partito che ha dato il via ad un processo di riforme fondamentale per il nostro Paese. Porteremo avanti, insieme a Matteo Renzi, l'idea di un partito progressista che guardi al futuro di tutti e che non lasci indietro nessuno".

Leggi Tutto »

Bando Inps Home Care Premium, sportello al Comune di Pescara

Attivo lo sportello del Comune di Pescara per garantire le informazioni relative al bando Home Care Premium 2017 per dipendenti pubblici, pubblicato di recente dall'Inps. Si tratta del programma che prevede l'erogazione di interventi di assistenza domiciliare e altre prestazioni socio-assistenziali in favore di dipendenti e pensionati pubblici, coniugi conviventi, parenti e affini di primo grado, in condizioni di disabilita' o di non autosufficienza. Le domande per accedere ai benefici dovranno pervenire all'Inps entro le 12 del 30 marzo prossimo. Oltre all'erogazione dei contributi economici , vengono assicurati servizi di assistenza alla persona (assistenza domiciliare da parte di operatori socio-sanitari ed educatori, sollievo, frequenza di centri diurni, installazione di ausili e domotica per ridurre lo stato di non-autosufficienza e ulteriori servizi di supporto). Il bando completo e' disponibile su internet. "Questi servizi - spiega l'assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pescara, Antonella Allegrino - vengono erogati in collaborazione con gli Ambiti territoriali convenzionati - tra cui il Comune di Pescara -, che vogliano prendere in carico soggetti non autosufficienti residenti nei loro territori. Presso il nostro sportello sara' possibile ottenere tutte le informazioni necessarie sia sul bando sia sulla procedura da seguire per la compilazione della domanda telematica e avere un supporto per richiedere l'iscrizione alla banca dati dell'Inps. Le persone interessate potranno rivolgersi al Settore Politiche per il cittadino e Programmazione sociale nei giorni di martedi', mercoledi', giovedi' e venerdi' dalle ore 8,00 alle ore 13,0".

Leggi Tutto »