Politica

Pepe apre uno spiraglio per l’estensione degli aiuti per le gelate di aprile

Le imprese agricole che hanno subito i danni delle gelate, brinate e nevicate eccezionali nello scorso aprile potranno essere risarcite. Dopo una richiesta avanzata dalla Commissione Politiche Agricole composta dagli assessori regionali al ministro delle Politiche agricole, e' stato approvato un emendamento in V commissione bilancio della Camera che include, tra quelle indennizzabili ai sensi del D.Lgs 102/2004, tutte le aziende che hanno avuto danni ad aprile ma che hanno produzioni assicurabili che prima erano escluse. "Ho sostenuto con forza questa posizione all'interno della Commissione - dichiara l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe - il governo nazionale e, in particolare il Ministro Martina, hanno dimostrato, ancora una volta, di essere vicini alle esigenze degli agricoltori. Nei prossimi giorni sara' mia cura rappresentare al Ministro la necessita' di incremento del Fondo di Solidarieta' nazionale che in questo momento non presenta una disponibilita' idonea agli eventi che si sono verificati". La Regione provvedera', antro il 30 agosto 2017, a predisporre la declaratoria di eccezionalita' degli aventi da presentare al Ministero.

Leggi Tutto »

Matteoli: alleanza tra Fi e Pd mi spaventa

"L'alleanza con il Partito Democratico non e' paventata, mi spaventa. Non sono certamente d'accordo". Cosi' l'ex ministro delle infrastrutture Altero Matteoli, parlamentare di Forza Italia e presidente della commissione Lavori pubblici del Senato, parlando a margine di un evento politico all'Aquila, sulla possibilita' di accordo alle elezioni politiche tra il suo partito e il Pd. "Una cosa e' un'alleanza tecnica per fare una legge elettorale, che c'e' sempre stata. Anche nella prima Repubblica c'erano delle cose che si facevano insieme tra Partito comunista e Movimento sociale italiano. Ma questo non c'entra nulla con un accordo politico", ha detto.

"Approvato l'emendamento per la messa in sicurezza dei viadotti per le autostrade A24 e A25, messi a dura prova dalle scosse, ora speriamo che il concessionario Strada dei Parchi dell'imprenditore Abruzzese Carlo Toto faccia l'intervento non piu' rinviabile per gli abruzzesi gia' colpiti da numerosi terremoti". Cosi' l'ex ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, parlamentare di Forza Italia e presidente della commissione Lavori pubblici del Senato, parlando a margine di un evento politico all'Aquila, del 'caso' sull'emendamento alla 'manovrina' approvato in Commissione Bilancio della Camera sulla messa in sicurezza delle due autostrade che insistono su Lazio e Abruzzo. Matteoli ha sottolineato che il gruppo Toto ha gia' avuto "117 milioni di euro per i pulvini ma non ha fatto nulla. Ora, considerando che ha diritto ad avere i fondi per questo intervento, faccia subito i lavori". In quanto al braccio di ferro tra Anas e Mit per l'assegnazione dei 100 milioni, Matteoli ha spiegato che "ognuno cerca di accaparrarsi piu' fondi possibile. L'Anas per la manutenzione ha avuto 1 miliardo 300 milioni e con questo emendamento ne perdera' 400, ma l'importante ora e' fare i lavori".

Leggi Tutto »

Inaugurata la nuova piattaforma di selezione rifiuti differenziati della Eco. Lan

Il sottosegretario alla Presidenza d'Abruzzo, Mario Mazzocca, ha partecipato all'inaugurazione della nuova piattaforma di selezione rifiuti differenziati della Eco. Lan S.p.A. in localita' Cerratina di Lanciano. "Con questa nuova tecnologia all'avanguardia per il centro sud - spiega Mazzocca - vengono aumentate notevolmente la qualita' delle materie selezionate accrescendone il valore economico e migliorate le condizioni di lavoro dei dipendenti che finora hanno vagliato esclusivamente a mano i rifiuto secco differenziato. A fine estate, altri quattro Comuni (Mozzagrogna, Santa Maria Imbaro, Frisa e Tornareccio) affideranno a Eco.Lan i rispettivi servizi di igiene urbana". La piattaforma potra' gestire 40.000 tonnellate di rifiuti secchi differenziati ed e' frutto di un investimento di 3.66 milioni di euro, finanziati in parti uguali con fondi propri della Societa' e con i fondi PAR-FSC 2007/2013 della Regione Abruzzo. Come dichiarato dal Presidente Eco.Lan Massimo Ranieri, si e' parlato di gestione pubblica dei rifiuti con i risultati ottenuti in oltre tre anni di servizi d'igiene urbana ai Comuni affidanti che, al momento, sono 15 sui 53 soci. La nuova piattaforma e' l'ultimo risultato raggiunto in ordine di tempo dalla Eco. Lan, un risultato che sottolinea quanto il pubblico possa soddisfare le esigenze del territorio grazie alla sinergia tra le istituzioni, in particolare tra Regione Abruzzo e Comuni. "La nostra mission - specifica Ranieri - e' di assicurare un servizio efficiente e sostenibile sotto il profilo economico ed ambientale a tutti i Comuni soci". "Tra i veri protagonisti dei risultati della raccolta differenziata che ad oggi segna una media del 77% con punte che superano il 90% in alcuni Comuni, ci sono i nostri cittadini sempre piu' sensibili ai temi della sostenibilita' ambientale - dichiara il Sindaco di Villa Santa Maria e Presidente del comitato unitario dei soci Giuseppe Finamore - Il miglioramento del servizio offerto con il nuovo impianto e' infatti funzionale alla crescita della raccolta differenziata su territorio".

Leggi Tutto »

L’Aquila, inaugurato il centro di procreazione assistita

"La procreazione medicalmente assistita e' spesso una fatica fisica e psicologica, ma ha pure dei costi molto elevati. Con il nostro centro si pone fine ai tamtissimi viaggi della speranza considerando che abbiamo scelto un modello per andare incontro alle esigenze di tutti". Cosi' Luciana Corona, direttrice sanitaria del poliambulatorio di Chirurgia giornaliera e Centro per la procreazione medicalmente assistita (Pma), inaugurato oggi all'Aquila. Una struttura di oltre 400 metri quadrati con piu' di venti professionisti impiegati, con macchinari all'avanguardia, quattro posti letto, con zone chirurgica, laboratorio e degenza completamente sterili, con parcheggio adiacente, facilmente raggiungibile dall'ospedale, a poca distanza dall'autostrada A24 e dai costi accessibili a tutti. Una iniziativa ideata tra gli altri da Giulio Mascaretti, professore associato di Ginecologia e Ostetricia presso l'universita' degli Studi dell'Aquila, e Luca Gianaroli, direttore sanitario generale della Sismer servizi Srl, centro di procreazione medicalmente assistita di livello nazionale, considerato luminare della Medicina della riproduzione, che sara' direttore scientifico del neonato centro aquilano. Durante l'evento e' stato sottolineato che il centro agira' in collaborazione con le strutture pubbliche, tra cui universita' e asl dell'Aquila, "per ampliare una offerta non sempre puntuale in quel comparto". "Da noi - spiega Mascaretti - il paziente viene preso a carico totale della struttura dalla fase prechirurgica, fino alla completa guarigione. A costi accessibili a tutti e in totale sicurezza". In Italia sono 700 mila le coppie in attesa di provare la procreazione medico assistita, secondo i dati forniti dal ministero della Salute, lo stesso che giudica "l'Abruzzo una regione ancora non al passo con le altre sul tema della procreazione assistita e della diagnosi prenatale del feto". 

Leggi Tutto »

Maragno: col Cassetto Tributario, il pagamento della TARI è anche online

Niente più code presso l’Ufficio Tributi, pagare comodamente da casa la Tari e consultare la propria posizione tributaria. Questi i primi ed immediati vantaggi del “Cassetto Tributario”, il nuovo servizio del Comune di Montesilvano presentato dal sindaco Francesco Maragno, dall’assessore al Bilancio Deborah Comardi e dal dirigente del settore finanziario Pietro Ventrella.

«Si tratta di un servizio innovativo - afferma l’assessore Comardi - che con la sua facilità di utilizzo permetterà ai contribuenti di risparmiare tempo, controllare le proprie posizioni e adempiere ai pagamenti on line. A partire da mercoledì prossimo, avvieremo la sperimentazione che in una prima fase riguarderà il tributo Tari, ma che contiamo di estendere anche agli altri tributi comunali».

Il servizio che consente anche il calcolo Imu e Tasi, da mercoledì sarà attivo all’indirizzowww.cassettotributario.it/montesilvano e nei prossimi giorni verrà reso disponibile un link dedicato, anche sul sito istituzionale del Comune.

«Per registrarsi - ha spiegato il dirigente Pietro Ventrella - è necessario inserire il codice fiscale, la propria mail e il numero di cellulare, su cui verrà inviato un codice PIN necessario al completamento dell’iscrizione. Una volta abilitati sarà possibile consultare la propria posizione tributaria, stampare copie di pagamenti, l’F24 per la Tari e procedere al pagamento sia con metodo tradizionale che online direttamente in piattaforma inserendo le coordinate bancarie. In questo caso il bonifico verrà inoltrato all’Agenzia delle Entrate che rilascia la quietanza telematica, disponibile al contribuente tramite cassetto».

Il servizio consente anche di comunicare variazioni di indirizzo o richiedere informazioni e chiarimenti, cliccando sulla sezione AIUTO TRIBUTI, senza doversi recare allo sportello Tributi.

«Il cassetto tributario - ha aggiunto il sindaco Francesco Maragno - è fondato su un metodo particolarmente intuitivo. Sfruttando la tecnologia, efficientiamo il servizio in favore degli utenti e miglioriamo la qualità del lavoro degli uffici. Talvolta il mancato pagamento del tributo deriva da difficoltà oggettive nell’effettuarlo: sto pensando per esempio ai tanti proprietari di seconde o terze case che non vivono a Montesilvano. Con questo servizio tutti quanti, ovunque si trovino, possono assolvere a questo dovere. Dopo una fase sperimentale implementeremo le possibilità, modellandole sulle esigenze degli utenti stessi».

Attualmente il servizio è attivo esclusivamente per i contribuenti iscritti nell’anagrafe tributaria del Comune.

Leggi Tutto »

Strada dei Parchi, Melilla: le risorse per la messa in sicurezza ci sono

"La Strada dei Parchi spa, concessionaria delle autostrade A24 e A25 avra' le risorse necessarie per gli interventi per la messa in sicurezza di viadotti, gallerie e ulteriori opere. E' stato infatti presentato oggi un emendamento dal Governo alla commissione Bilancio della Camera, sul decreto riguardante la cosiddetta manovrina economica". Lo annuncia il capogruppo MDP in commissione Bilancio della Camera dei Deputati Gianni Melilla. "L'emendamento - spiega - sospende il pagamento da parte della concessionaria Strada dei Parchi spa al Concedente delle rate 2015 e 2016 di 55.860.000 euro ad anno per un totale di 111.720.00 euro che saranno destinati, alla luce degli eventi sismici, ad interventi urgenti per la messa in sicurezza della infrastruttura". "La suddetta somma - aggiunge Melilla - sara' restituita al Concedente in tre rate di 37.240.000 euro con scadenza 31 marzo 2029, 2030 e 2031. Si tratta di una scelta necessaria anche se tardiva, che ho ripetutamente sollecitato con varie iniziative parlamentari, stante l'assoluta urgenza degli interventi per la messa in sicurezza di viadotti, gallerie e impianti vari delle autostrade A24 e A25". "L'investimento di quasi 112 milioni di euro - conclude - avra' anche una ricaduta positiva sull'occupazione e sul settore delle costruzioni".

Leggi Tutto »

Nencini: Siamo in alleanza con il Partito democratico

"Siamo in alleanza con il Partito democratico, condividiamo l'appartenenza al socialismo europeo, e soprattutto condividiamo un'attenzione verso una sinistra nuova, riformista e piu' moderna, che affronti con piglio diverso i temi soprattutto della sicurezza che sono nel cuore dei cittadini". Cosi' Riccardo Nencini, segretario del Partito socialista italiano, rispondendo all'Aquila alle domande dei cronisti se senta piu' vicino il Pd di Matteo Renzi oppure la formazione Articolo 1. Quanto alle elezioni nel capoluogo abruzzese, dove sono presenti due liste socialiste nella coalizione di centrosinistra, "la mia e' quella con la rosa del socialismo europeo. Vedo la citta' in movimento, mi piace vedere questi cantieri che superano un ritardo che si era accumulato - ha aggiunto - Il Comune ha lavorato bene, questa lista avra' un buonissimo risultato e riportera' il centrosinistra al governo della citta'". Nencini, vice ministro alle Infrastrutture, ha detto che "nell'allegato al Documento di economia e finanza ci sono due punti relativi all'Abruzzo, uno riguarda tutta la parte della portualita' abruzzese, l'altro soprattutto interventi di natura ferroviaria, ci saranno investimenti". Sulla ferrovia, "la L'Aquila-Roma e' una delle trasversali di collegamento tra i due mari considerata tra le priorita'. L'opera a cui si sta gia' lavorando e' la Fano-Grosseto, poi a livello di ferrovie priorita' assoluta e' la Napoli-Bari ad alta velocita' e c'e' un'importanza rilevante che riguarda l'Abruzzo". Quanto agli aeroporti, "il futuro vero dello scalo abruzzese e' Pescara, si e' lavorato a lungo con Ryanair e con il presidente, Luciano D'Alfonso, sono abbastanza ottimista. Parlo di scalo passeggeri, nel piano nazionale aeroporti L'Aquila non c'e'". Infine le autostrade. "Del progetto faraonico di Strada dei Parchi ero a conoscenza, ma non ne sento parlare ormai da qualche mese. Si tratta di opere che devono avere un supporto a livello regionale, vanno lavorate e poi portate al protocollo d'intesa con il ministero".

Leggi Tutto »

Casette post terremoto, interrogazione Ue di Patriciello

Vagliare misure eccezionali che permettano alla Regione Abruzzo e all'Italia di sanare in via definitiva la costruzione delle "casette" di emergenza edificate all'indomani del terremoto del 6 aprile 2009. E' quanto ha chiesto alla Commissione europea Aldo Patriciello, europarlamentare molisano e membro della Commissione Industria, Ricerca e Energia del Parlamento europeo, attraverso un'interrogazione presentata in questi giorni per sollecitare un intervento dell'esecutivo di Bruxelles sulla questione. "Un intervento necessario - scrive Patriciello - considerata l'eccezionalita' della situazione e del territorio interessato e la cui approvazione da parte dell'Unione Europea scongiurerebbe il rischio di incorrere in una procedura di infrazione ai danni dell'Italia". Il provvedimento riguarderebbe gli edifici, circa 4.000, costruiti dai cittadini aquilani all'indomani del terremoto del 2009 "con fondi propri al fine di restare sul territorio". "Le cosiddette 'casette' - scrive l'eurodeputato azzurro nell'interrogazione parlamentare - rappresentarono per i loro abitanti una valvola di sicurezza effettiva ed affettiva che non ha mai gravato sulle casse dello Stato o della comunita'. Edifici sicuri, tra le altre cose, che non hanno riportato danni neanche dopo le tre violente scosse del terremoto dello scorso 18 gennaio". "I proprietari - si legge nel testo presentato da Patriciello e ora al vaglio della Commissione europea - sarebbero disposti a sanare le case pagando il necessario ed accettando anche delle restrizioni quali, ad esempio, l'esclusione di quelle casette non rientranti nei parametri urbanistici (es. la vicinanza ai fiumi o alle strade)". Patriciello conclude dicendo che "tocca ora alla Commissione europea esaminare la richiesta ed esprimere un parere motivato entro 90 giorni, nella speranza che da Bruxelles possa giungere un segnale di apertura che permetta di aiutare in concreto la popolazione aquilana"

Leggi Tutto »

Salvini a L’Aquila: rimettiamo i cittadini al centro

"Iniziamo a liberare L'Aquila da un sistema di affari, di potere, di mancata ricostruzione, di periferie e frazioni dimenticate, rimettiamo gli aquilani al centro. E poi andiamo a vincere a livello nazionale. Io lavoro per includere e allargare il piu' possibile". Cosi' il leader della Lega, Matteo Salvini, all'Aquila per un evento elettorale, parlando della possibilita' di replicare alle elezioni politiche il centrodestra unito che si presenta nel capoluogo abruzzese per le amministrative, come ipotizzato giorni fa dal capogruppo di Forza Italia alla Camera, Renato Brunetta. "Dopo aver vinto all'Aquila, a Genova, a Como, a Piacenza, a Verona e a Padova, andremo a vincere a livello nazionale", ha ripetuto Salvini.

"'Io sono per il chilometro zero, sia per la politica, che per l'agricoltura, che per il lavoro. Abbiamo una proposta di legge che, al di la' delle direttive europee sugli appalti, avvantaggia le aziende del territorio, quindi e' sbagliato, anche se fossero imprese di casa mia". Cosi' il leader della Lega, Matteo Salvini, sul fatto che nella ricostruzione post-terremoto 2009 dell'Aquila abbiano lavorato in gran parte imprese di fuori regione e del Nord. "All'Aquila e' giusto che lavorino imprese aquilane cosi' come sarebbe giusto che qui insegnassero insegnanti aquilani - ha aggiunto - Una legge quadro sulle catastrofi? In Parlamento hanno altre priorita', ma con Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio come Lega e' una proposta che stiamo costruendo"

"La nostra proposta di rivoluzione fiscale va anche oltre. Tassa unica al 15 per cento, e in passato Confindustria, penso a quando diede il benvenuto al Governo Monti, ne ha sbagliate piu' di una. Lezioni dal punto di vista economico di chi e' stato complice di uno dei peggiori governi della storia Repubblicana non ne prendo". Cosi' il leader della Lega Nord, Matteo Salvini, rispondendo a chi tra i giornalisti ha chiesto un commento su quando dichiarato da Confindustria che ha proposto il blocco del cuneo fiscale per tre anni cosi' da permettere l'assunzione di giovani.

"A me interessa che gli italiani possano votare il prima possibile. E' da sei mesi che aspettiamo che ci portino in Parlamento una legge elettorale, appena ce la portano noi la votiamo, se poi Berlusconi e Renzi vanno d'amore e d'accordo, buon per loro". Cosi' il leader della Lega, Matteo Salvini, all'Aquila a margine di un evento elettorale. Alla domanda su quale sia il modello preferito di legge elettorale del suo partito, Salvini ha risposto che "e' sempre quello maggioritario che ti permette di capire chi vince la sera delle elezioni e che permette all'elettore di ricordarsi la faccia di chi ha votato. Comunque - ha concluso - la preferenza di Salvini conta poco, conta che gli italiani votino il piu' presto possibile perche' questo governo e' totalmente fermo".

"Bisogna bloccare partenze e sbarchi. Non e' piu' possibile sostenere un'invasione del genere ed e' una presa in giro, un affronto e una beffa incredibile che comuni terremotati e disastrati debbano spendere soldi per accoglierne, quando non possono accogliere neanche gli italiani".

Leggi Tutto »

Cesa: l’Udc tornera’ a due cifre

 "Se l'Udc riuscira' a trasmettere all'esterno quello che vogliamo essere, difesa dei valori e concretezza, tornera' presto a essere un partito a due cifre come una volta. Bisogna ricostruire un'area popolare molto forte nel Paese con tutti i partiti che fanno parte del Partito popolare europeo, in primo luogo con Berlusconi". Cosi' il segretario dell'Unione di centro, Lorenzo Cesa, all'Aquila per un evento elettorale, parlando degli scenari politici. Cesa ha risposto un secco "no" alla domanda dei cronisti su una possibile fusione con Alternativa popolare di Angelino Alfano, mentre ha detto che "bisogna federare tutti i partiti che oggi sono nel Ppe, tentare di rimettere insieme quest'area alternativa alla sinistra come in tutta Europa. C'e' bisogno di un partito del buon senso, con ago e filo sto lavorando con questo". Per Cesa "bisogna essere coerenti, noi abbiamo assunto una posizione chiara sul referendum e fatto battaglie nazionali, come quella di queste settimane sul fine vita". "E' normale che un partito come l'Udc ascolti: non siamo un partito di maggioranza del Paese, e' normale avere contatti con i maggiori partiti per capire quali sono i programmi e le persone che mettono in campo", ha aggiunto ancora. Parlando delle comunali all'Aquila, dove c'e' stato dialogo con il centrosinistra e poi si e' scelto il centrodestra, "non sono elezioni politiche, contano le persone che guidano la coalizione, contano le cose che si vogliono fare. Evidentemente i nostri amici dell'Aquila hanno ritenuto piu' giusto schierarsi da una parte". 

Leggi Tutto »