Nuovo cambio alla Presidenza del Gruppo consiliare regionale abruzzese del Movimento 5 Stelle. Da oggi, infatti, le funzioni di Capogruppo sono affidate al Consigliere Riccardo Mercante. Un avvicendamento effettuato sulla base del principio di rotazione stabilito dal Gruppo consiliare ad inizio legislatura per garantire la massima trasparenza e democraticita' in ossequio a quelli che sono i valori e le linee guida del Movimento 5 Stelle.
Leggi Tutto »Maltempo, Di Marco convoca un vertice coi parlamentari d’Abruzzo
"Per sabato mattina alle 10.30 ho convocato tutti i parlamentari della provincia di Pescara, per chiedere una seria assunzione di impegni, sia sulle ultime criticita' che sulla piu' generale condizione di dissesto idrogeologico in cui versa il territorio". Lo ha detto il presidente della provincia di Pescara, Antonio Di Marco, questa mattina nel corso del consiglio provinciale straordinario sulle emergenze sisma e maltempo. "Soltanto nei Comuni del comprensorio, dunque senza contare le scuole e le strade provinciali, registriamo danni per 60 milioni di euro - ha aggiunto Di Marco - Dunque non c'e' solo l'emergenza della provincia di Teramo, ma ci sono anche i problemi delle province di Pescara e Chieti che a Roma sara' importante far pesare. Per questo chiedero' a tutti i parlamentari - conclude il presidente della Provincia - di sottoscrivere una dichiarazione d'intenti nella quale si metteranno nero su bianco i bisogni del territorio".
Leggi Tutto »Piano sociale di zona, Maragno: “Essenziale fare rete”
Proseguono gli incontri per la redazione del Piano Sociale di Zona del Comune di Montesilvano che confluirà nell’elaborazione del piano sociale regionale.
Questa mattina si è svolto un incontro incentrato sulle strategie e le azioni innovative per lo sviluppo di interventi e servizi per la prima infanzia, che ha visto riuniti a Palazzo di Città rappresentanti della Prefettura, delle scuole di ogni ordine e grado della città, oltre alle associazioni attive sul territorio.
«Su una popolazione di 53.738 di residenti, censiti al 1 gennaio 2016 – spiega il sindaco Francesco Maragno – il 36,5% ha un’età compresa tra i 0 e i 34 anni. Questo significa che Montesilvano è una città giovane e quindi servizi e progettualità incentrati su tale fascia di montesilvanesi hanno un’importanza strategica per lo sviluppo della società stessa. Anche nell’incontro di questa mattina è emersa la centralità del valore della partecipazione e della cittadinanza attiva nella gestione della cosa pubblica, che la nostra Amministrazione sta sottolineando e promuovendo mediante l’attivazione dei forum aperti a tutti i montesilvanesi. Fare rete e condividere obiettivi e finalità sono gli strumenti principali per raggiungere risultati importanti. Tutti i soggetti coinvolti nella riunione di oggi hanno messo in evidenza la necessità di guardare ed osservare attentamente i bisogni dei giovani della nostra società, al fine di predisporre una progettualità più articolata e vicina alle loro esigenze. Il rischio che spesso si corre in politica, come nella operatività di altre Istituzioni sul territorio locale, è quello di concentrarsi sul problema. Questo non solo ci allontana dalla soluzione, ma ci rende anche più inclini al pessimismo. Il cittadino attivo, con la sua voglia di fare, colma proprio questo gap».
Con l’incontro di stamani si conclude così la fase degli assi tematici incentrati, oltre che sulla prima infanzia, anche sull’invecchiamento attivo, la genitorialità e le famiglie, la violenza domestica, il contrasto alla povertà e
Leggi Tutto »Pezzopane: sull’Utr i comuni hanno ragione
"I Comuni 'fuori Cratere 2009' delle Province di Pescara, Chieti, Teramo e L'Aquila hanno denunciato il rischio chiusura dei loro Uffici territoriali per la Ricostruzione, visto che da giugno 2016 le amministrazioni comunali devono anticipare i compensi di tutti gli addetti alle relative e imprescindibili attività tecnico-amministrative e ora non hanno più fondi. Gli amministratori hanno ragione e anche la preoccupazione dei lavoratori è sacrosanta. Il problema non riguarda una carenza normativa, perché la prosecuzione di questi uffici è stata assicurata dai vari provvedimenti sugli eventi sismici, di cui si sono occupati governo e Parlamento e di cui sono stata io stessa promotrice. La chiusura degli uffici è inaccettabile, specie per ostacoli di natura burocratica, che siamo impegnati a risolvere. I comuni stanno addirittura anticipando le somme, ed è pazzesco" Lo ha detto la senatrice del Pd Stefania Pezzopane
Leggi Tutto »I sindaci teramani preparano la manifestazione a Roma
Sono attese migliaia di persone alla manifestazione organizzata dalle istituzioni locali teramane per giovedi' prossimo, 2 marzo a Roma, in una piazza ancora da definire in base alle comunicazioni della questura capitolina. Sindaci e presidente della Provincia con le fasce e con i gonfaloni, ma anche organizzazioni sindacali, associazioni, imprese, professionisti e semplici cittadini sono annunciati in corteo nella capitale per manifestare per veder riconosciuti i diritti e i sostegni rispetto alle calamita' naturali del mese di gennaio, in quella senza linee di comunicazione per lunghe ore e senza corrente elettrica fino anche a 14 giorni di fila. Oggi in Provincia si e' tenuta un'assemblea dei sindaci, convocata dal presidente Renzo Di Sabatino, alla quale anni partecipato anche l'assessore regionale Dino Pepe e i consiglieri regionali Paolo Gatti e Mauro Di Dalmazio.
Leggi Tutto »
Sanità, la Conferenza delle Regioni approva il riparto delle risorse per il 2017
"Soddisfazione per l'accordo raggiunto all'unanimita' in Conferenza delle Regioni sul riparto delle risorse da destinare al servizio sanitario per il 2017". Ad esprimerla e' il presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini. "Il mio e' un giudizio positivo per tre motivi. Prima di tutto per la tempistica. Anche quest'anno abbiamo chiuso il riparto relativo ai fondi per la sanita' a febbraio. Questo nonostante la normativa prevista e i vincoli siano piu' stringenti rispetto al passato. Secondariamente - ha proseguito Bonaccini - e' molto importante che questa ripartizione abbia consentito di avviare un primo passo verso la revisione dei criteri, considerando prima di tutto la popolazione anziana, ma dando un primo segnale concreto all'indice di deprivazione per quelle regioni in cui l'eta' media della popolazione risulta nettamente inferiore alla media nazionale".
"Infine - spiega ancora il governatore dell'Emilia Romagna - sono particolarmente lieto che non sia mancato un forte segnale di solidarieta' interregionale, nell'ambito del riparto infatti abbiamo tenuto conto della particolare e drammatica situazione che stanno vivendo le regioni colpite recentemente dal terremoto destinando a queste zone circa 10 milioni in piu'". In totale le risorse ammontano a 109.218.471.696 euro, e saranno suddivise secondo questa tabella:
Piemonte 8.083.133.698 euro;
Valle D'Aosta 230.419.399 euro;
Lombardia 17.963.680.824 euro;
Bolzano 912.904.617 euro;
Trento 958.972.554 euro;
Veneto 8.840.927.263 euro;
Friuli Venezia Giulia 2.251.328.925 euro;
Liguria 3.053.746.074 euro;
Emilia - Romagna 8.093.292.447 euro;
Toscana 6.876.394.382 euro;
Umbria 1.640.284.997 euro;
Marche 2.831.873.891 euro;
Lazio 10.505.576.659 euro;
Abruzzo 2.403.202.281 euro;
Molise 574.188.201 euro;
Campania 10.254.024.529 euro;
Puglia 7.240.852.374 euro;
Basilicata 1.052.380.229 euro;
Calabria 3.501.227.134 euro;
Sicilia 8.959.427.683 euro;
Sardegna 2.990.633.534 euro.
Leggi Tutto »
Approvata la legge sulle modifiche allo smaltimento dell’amianto
Approvato il progetto di legge - a firma dei Consiglieri Alberto Balducci e Lorenzo Sospiri che modifica la legge regionale n.11 del 2009 che disciplina le "Norme per la protezione dell'ambiente, decontaminazione, smaltimento e bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto". Il provvedimento modifica la regolamentazione dei contributi per lo smaltimento di piccole quantita' di amianto contenute negli edifici adibiti a civile abitazione e relative pertinenze ed in edifici o impianti adibiti ad attivita' artigianali, industriali, commerciali, agricole. La modifica proposta da Balducci e Sospiri consente di accedere a tali benefici anche agli edifici destinati al culto e le loro pertinenze, dove per pertinenze si intendono le case canoniche, gli oratori, spazi per attivita' culturali, didattiche ed anche spazi per attivita' sportive. "Si e' messa fine ad una disparita' evidente che andava sanata, con questa norma consentiamo una importante opere di bonifica anche per le strutture di culto andando incontro soprattutto a quei luoghi di ritrovo sociale per i bambini che sono gli oratori. Sono luoghi di utilizzazione collettiva per cui occorre ridurre il rischio dell'esposizione all'amianto sulle persone che in massa e con frequenza visitano tali siti di interesse polidimensionale - spiega Balducci - Sono soddisfatto dell'approvazione anche se il Movimento Cinque Stelle ha ritenuto non meritevole di approvazione il contenuto della mia legge".
Leggi Tutto »
Pezzopane: ampliare il cratere sismico
La senatrice del Pd Stefania Pezzopane, chiede subito di "ampliare il cratere sismico, tenendo conto dei danni causati soprattutto nelle province di L'Aquila e Teramo dal terremoto del 30 ottobre 2016 e soprattutto dal sisma del 18 gennaio 2017, ben 4 scosse fino a 5.5 di magnitudo. L'epicentro di questi ultimi eventi e' localizzato nell'Alto Aterno, i danni piu' gravi sono stati riscontrati a Pizzoli, Cagnano, Barese e nella frazione di Arischia. In queste localita', ma anche a Colledara e Isola del Gran Sasso e' necessario procedere al riconoscimento del danno da terremoto. La seconda questione riguarda le misure economiche, gia' importanti e sicuramente piu' intense di quanto fu previsto nel 2009 ma che e' necessario intensificare. Nelle aree terremotate bisogna istituire Zone Economiche Speciali (Zes), in cui prevedere particolari misure fiscali, incentivi speciali, canoni agevolati e sconti sulle tariffe per rilanciare attivita' economiche e imprese e attrarre investitori. Terzo: le norme di semplificazione, previste nel decreto, vanno introdotte anche per la ricostruzione post terremoto 2009, sia nel cratere che all'esterno. Mi riferisco in particolare all'appalto integrato, che va assolutamente previsto per scuole e sedi universitarie. Dobbiamo superare le procedure lunghe che stanno bloccando i cantieri. E andare incontro anche a proposte di Anci e Ance per agevolare le procedure. Quarto - conclude - bisogna escludere la possibilita' di costruire nelle aree di cratere infrastrutture sensibili tipo i metanodotti"
Leggi Tutto »Maragno: “A passo spedito per l’attivazione del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati”
Prosegue la ricerca del Comune di Montesilvano di locali, dislocati sul territorio, per predisporre un sistema di accoglienza diffuso per richiedenti asilo e rifugiati. L’Amministrazione Maragno ha infatti scelto di aderire allo Sprar, il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, al fine di individuare una metodologia di accoglienza più adeguata alle esigenze territoriali e soprattutto dei cittadini.
«Il sistema Sprar - afferma il sindaco Francesco Maragno – limita il numero di profughi da accogliere ad un massimo di 165 nel triennio 2017/2019, riducendo quindi significativamente il numero dei migranti, rispetto a quelli attualmente presenti in città all’interno dei due Cas, i centri di prima accoglienza, nell’Ariminum e nell’Excelsior, che verranno chiusi. Nei giorni scorsi il dirigente del settore Amministrativo, insieme al direttore dell’Azienda Sociale, Eros Donatelli e al commissario Luca Cirone, hanno avuto un colloquio a Roma, presso il Ministero proprio per definire le modalità specifiche per l’attivazione a Montesilvano dello Sprar. Nei mesi scorsi abbiamo avviato la ricerca di immobili finalizzati proprio all’avvio di questa progettualità, fondata su più centri, con un numero di posti limitati e in zone non a vocazione commerciale o turistica della città. Abbiamo ricevuto una serie di manifestazioni di interesse, che dovremo integrare. Abbiamo quindi emanato un secondo avviso pubblico, con scadenza al 6 marzo».
Gli edifici, oggetto del bando, dovranno avere una capacità ricettiva non inferiore a 10 posti, anche suddivisibili in più moduli non superiori a 6 posti, e non superiore a 60 posti in moduli da massimo 30 posti. Gli immobili non potranno essere hotel e non dovranno trovarsi in zone a spiccata vocazione turistica o commerciale.
Con l’avviso si prosegue anche nella ricerca di locali, di 200 metri quadri ciascuno, dove creare una mensa dei poveri ed un emporio solidale, nell’ambito del progetto “Alleanza contro la povertà – Montesilvano”.
Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate entro lunedì 6 marzo alle ore 13:00, con l’indicazione dei locali proposti, al seguente indirizzo: Comune di Montesilvano –settore Amministrativo-, piazza Diaz, 1, 65016 Montesilvano.
Leggi Tutto »L’Abruzzo a Manchester per investimenti nell’energetico
L'Abruzzo punta sul settore energetico per la riduzione di emissioni di carbonio. Per questo la Regione partecipa a Manchester al meeting di avvio del progetto "Community owned and led energy for security climate change and employment" sui cambiamenti climatici, di cui il Servizio di Politica Energetica, Qualità dell'aria della Regione Abruzzo è partner. Il progetto, finanziato nell'ambito del programma Interreg Europe, ha l'obiettivo di aumentare la capacità di investimento nel settore energetico delle comunità locali europee attraverso programmi di cooperazione e il sostegno dei fondi strutturali al fine di ridurre le emissioni di carbonio, aumentare la sicurezza energetica e combattere la scarsità di carburante promuovendo la 'crescita verde'. "Le attività previste", ha detto il sottosegretario Mario Mazzocca, "sono l'implementazione e realizzazione di modelli di investimento di successo su scala locale attraverso le seguenti azioni: analisi della comunità energetica in ciascun paese partner e realizzazione di una analisi per ciascun territorio; scambio di esperienze (workshop transnazionali); definizione di linee guida e raccomandazioni per la realizzazione di interventi mirati; attività di sensibilizzazione e promozione di campagne di sensibilizzazione per promuovere le iniziative identificate". I partner del progetto, oltre al Servizio di Politica Energetica della Regione Abruzzo, sono Epf Euro Perspectives Foundation (Bulgaria), Energy Efficiency and Renewable Energy Agency (Romania), Institute of Valencian Business Competitiveness (Estonia) e Lenerg Energy Agency (Ungheria). Il progetto ha una durata di 54 mesi ed un budget complessivo di un milione e 347 mila euro.
Leggi Tutto »