"La sentenza del Tar di Pescara, evidenziando che l'accorpamento del Corpo Forestale dello Stato all'Arma dei Carabinieri presenti diversi profili di incostituzionalita', e' l'ennesimo elemento a riprova dell'inconsistenza e inadeguatezza della riforma Madia". Lo afferma in una nota, Fabrizio Di Stefano, deputato di Forza Italia. "Riforma - continua - sbagliata nella sostanza e nella forma. I roghi che hanno devastato gran parte del territorio nazionale e i ritardi degli interventi, la carenza di personale e la disorganizzazione generale hanno dimostrato che la militarizzazione del Corpo Forestale e' stata un grande errore di sostanza. Oggi, dopo la sentenza del Tar di Pescara, lo e' anche di forma. Bisogna - conclude l'esponente azzurro - tornare sui propri passi e cancellare gli errori della riforma Madia".
Leggi Tutto »Il sindaco di Penne contro il declassamento dell’agenzia Inps
"Ci opponiamo con fermezza e determinazione a ogni ipotesi di declassamento dell'Agenzia Inps di Penne. Si tratta di una scelta irrispettosa che ha una sola finalita': penalizzare una popolazione gia' duramente colpita dagli eventi calamitosi di gennaio". Lo ha detto il sindaco di Penne, Mario Semproni, che ha inviato una lettera di protesta al presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, al presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, e al presidente dell'Inps Boeri, nella quale ha chiesto di bloccare il declassamento dell'Agenzia Inps di Penne, poiche' "l'ufficio vestino opera soprattutto in un'area fortemente penalizzata dalla crisi occupazionale e dove risiede una popolazione prevalentemente anziana".
"Al fine di non perdere i servizi erogati dall'Agenzia di previdenza sociale, che opera a Penne dal 1993 e fornisce servizi a diversi Comuni dell'entroterra vestino - ha aggiunto il sindaco Semproni - l'Amministrazione comunale ha messo a disposizione gratuitamente alcuni locali comunali, in una zona centrale della citta' e con parcheggi, come gia' comunicato personalmente al direttore provinciale e regionale dell'Inps. Sarebbe pertanto irrituale ogni scelta che non tenesse conto di questa proposta. La notizia, pero', e' un'altra - osserva ancora il sindaco di Penne - per mantenere attivi i servizi sul territorio e non penalizzare la popolazione, purtroppo, il mio Comune e' costretto ad accollarsi tutte le spese di affitto e gestione degli uffici pubblici che minacciano di andare via, come e' gia' accaduto in passato per il mantenimento del Centro per l'Impiego della Provincia di Pescara, della sede del Giudice di Pace e del distaccamento dei Vigili del Fuoco".
Leggi Tutto »Febbo: impianti termici definitivamente alle Province
"In maniera decisa e convinta, durante i lavori dell'ultimo Consiglio regionale ho votato a favore alle modifiche apportate alle Legge regionale del 20 ottobre 2015, numero 32 (Disposizioni per il riordino delle funzioni amministrative delle Province in attuazione della Legge 56/2014) con la quale la Regione Abruzzo riattribuisce alle Province competenze in materia di Energia comprese quelle di controllo degli impianti termici". Lo ha detto il presidente della Commissione vigilanza e consigliere regionale dell'Abruzzo Mauro Febbo che sottolinea come "all'indomani dell'esito referendario del 4 dicembre in merito alla proposta di revisione costituzionale che come noto prevedeva la soppressione dell'ente Provincia, adesso sappiamo come il controllo delle società come Ops, Alesa e altre non devono più passare alla Regione ma restano appunto nella gestione dell'Ente Provincia. In questo modo, infatti, è possibile garantire l'efficienza e la sussistenza delle partecipate gestori degli impianti termici". "Pertanto - conclude Febbo - le società come Ops e Alesa continueranno ad essere gestite dalla Provincia di Chieti, come tutte le altre Province abruzzesi potranno ancora esercitare il loro controllo su quelle società che gestiscono gli impianti termici, al fine di garantire l'importante lavoro di gestione, controllo e manutenzione degli impianti termici a loro affidati".
Leggi Tutto »Pescara, prime anticipazioni della Protezione Civile per il Cas
Per il contributo di autonoma Sistemazione a Pescara c'e' la prima anticipazione della Regione Abruzzo. Lo conferma, in una nota, il vice sindaco del capoluogo adriatico Antonio Blasioli che aggiunge: "Sciolti i dubbi degli scettici. Entro settembre disponibili 50 alloggi Ater, presto a gara anche i 64 alloggi di via Tronto". "Sono arrivati i primi anticipi del CAS, Contributo di autonoma sistemazione da parte della Protezione Civile Regionale. L'anticipazione e' pari a 5.200 euro, versata il 9 agosto con l'invito al Comune di Pescara, e in particolare alla Protezione Civile comunale, di versare queste somme alle famiglie che hanno chiesto di ricorrere all'autonoma sistemazione, una decina ad oggi - afferma in una nota Blasioli - E' un fatto importante che chiarisce almeno due aspetti. Da' la certezza che siamo stati ammessi al CAS, circostanza di cui noi non dubitavamo, ma avvertivamo ancora lo scetticismo delle famiglie. Questa notizia ci aiuta a risolvere definitivamente ogni dubbio. Il secondo aspetto e' che la Protezione Civile Regionale ha tempi veloci: meno di un mese per riversare le somme al Comune, il che aiuta molto le 82 famiglie e soprattutto chi di loro decidera' di presentare domanda di CAS ma anche i proprietari degli immobili, fino ad ora restii nel concedere i loro appartamenti. Se lo scetticismo era legato a questo, forse da domani ci sara' piu' apertura nei confronti dei nuclei sfollati". Alla stampa due richieste per veicolare due notizie: Il Comune e' disposto a concedere l'anticipo di una mensilita' di CAS a tutte le altre famiglie che decideranno di prendere in affitto un immobile, per far fronte a difficolta' economiche legate al pagamento della caparra o degli anticipi mensili; mentre la seconda scioglie un altro dubbio che hanno le famiglie e cioe' che l'adesione al contributi di autonoma sistemazione sia inconciliabile con l'ottenimento di un nuovo contratto di locazione: sono due procedure distinte tra loro. Nel frattempo ATER sta utilizzando i 640.000 euro del decreto Renzi per la sistemazione di tanti altri appartamenti, che consentirebbero di sistemare le prime 50 famiglie gia' per fine settembre. Voglio specificare che sono a lavoro 11 ditte contemporaneamente. E' una lotta contro il tempo che spero possiamo vincere. A queste somme si aggiunge l'importo di 5 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione, una cifra mai vista da quando faccio politica per il nostro patrimonio edilizio e il Comune sta mettendo a gara, reperendo da questo stanziamento la somma mancante di 500.000 euro, il cosiddetto contratto di quartiere che riguarda via Tronto, il cui progetto esecutivo proprio il sottoscritto aveva portato in approvazione prima dell'emergenza legata a via Lago di Borgiano. Tra due anni quindi la citta' potra' contare su 64 nuovi appartamenti. Insomma si intravedono prospettive positive anche per il futuro. Sono certo che le strutture comunali fino ad oggi abbiano fatto un ottimo lavoro affrontando un'emergenza abitativa senza precedenti per la citta' e dando sistemazione a tutti in poche ore, ma sono anche convinto che il lavoro da fare sia ancora tanto per assicurare una sistemazione autonoma a tutti. Fino a quel giorno gli alberghi resteranno a disposizione".
Leggi Tutto »Raccolta porta a porta, Maragno: Risultati eccellenti anche nel mese di luglio
Sono dati in costante incremento quelli relativi alla raccolta differenziata a Montesilvano Colle. Il mese di luglio si è chiuso con una percentuale di rifiuti differenziati pari all’84,89%, acquisendo un punto percentuale rispetto al mese di giugno che aveva registrato l’83,97%.
«Le percentuali raggiunte per mezzo del sistema di raccolta porta a porta - afferma il sindaco Francesco Maragno - sono decisamente al di sopra delle aspettative. Il graduale e costante incremento coincide peraltro con l’estensione del sistema di raccolta porta a porta, dalle 300 utenze della fase sperimentale ad oltre 2000, ossia a tutta la parte collinare della città. Ciò dimostra senza ombra di dubbio che questa modalità è la sola in grado di produrre risultati significativi e concreti e quindi di imprimere una svolta in materia di rifiuti nella nostra città, che fino ad oggi, purtroppo ha indossato la maglia nera. Ma ciò che appare ancora più evidente è l’impegno, l’attenzione, la cura con cui i montesilvanesi si sono approcciati a questa grande e importante novità. A loro va fatto il plauso più grande».
In questi giorni è in via di completamento la fase di distribuzione dei kit necessari alla raccolta ai condomini dell’area interessata dall’estensione del servizio, mentre è stata completata quella alle case singole. La nuova tipologia di raccolta, a pieno regime coinvolgerà 2100 utenze, per poi essere ulteriormente estesa alle utenze dell’area Pp1 e nella zona sud della città adiacente il complesso Le Naiadi.
«L’eccellente risultato raggiunto a Montesilvano Colle - dice ancora Maragno - incide, ovviamente, anche sulle percentuali su tutto il territorio. A luglio, infatti, è stato raggiunto il 26,54%, con un incremento di quasi 7 punti percentuali rispetto allo scorso gennaio, quando la percentuale era ferma al 19.86%. Proseguiremo senza esitazioni in questo percorso, con l’obiettivo di introdurre il sistema della raccolta porta a porta a tutto il territorio comunale».
Per ulteriori informazioni sono attivi i contatti: 0858620522, fax 0858620741 e mail montesilvano@formulambiente.it. Per programmare la raccolta di rifiuti ingombranti è necessario prendere un appuntamento, telefonando al numero verde 800195315.
Sul sito istituzionale è attivo un banner dove consultare il calendario di raccolta, consigli sul conferimento e ulteriori informazioni.
Leggi Tutto »Turismo, al via a settembre i lavori sulla Via Verde dei Trabocchi
Prenderanno il via a settembre i lavori per realizzare la Via Verde della Costa dei Trabocchi ovvero il tracciato ciclopedonale di 40 chilometri, un appalto di oltre 8 milioni di euro aggiudicato all'associazione temporanea di imprese che ha come capogruppo la societa' Cogepri di Guardiagrele dell'imprenditore Paolo Primavera. Il tracciato fra Ortona e Vasto, attraversa tutti i centri della costa della provincia di Chieti ovvero i territori di San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino Di Sangro e Casalbordino. Ad annunciare l'avvio dei lavori e' Mario Pupillo, il presidente della Provincia di Chieti , ovvero l'ente che e' stazione appaltante dei lavori. Attualmente gli Uffici della Provincia di Chieti sono impegnati nelle fasi di verifica e di validazione della progettazione esecutiva. Sono stati nominati tre Ispettori di cantiere, un Direttore operativo e un Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione. "Gli Uffici tecnici della provincia non si sono mai fermati in questi mesi - dice Pupillo - hanno lavorato alacremente per ultimare tutte le procedure amministrative di un progetto importante e complesso nello stesso tempo. Stiamo procedendo alla sottoscrizione degli ultimi affidamenti e a settembre inizieranno i lavori veri e propri per la realizzazione del progetto che valorizzera' le potenzialita' paesaggistiche e turistiche dell'intera regione. Nel frattempo - aggiunge Pupillo - abbiamo risolto una serie di problemi sorti con il maltempo dei mesi gennaio e febbraio che ha aggravato lo stato di disseto idrogeologico che gia' caratterizza la zona di Torino di Sangro nel tratto che interessa il passaggio della Via Verde e, con i finanziamenti ad hoc chiesti e previsti nel Masterplan, possiamo intervenire positivamente. La burocrazia e' stata il vero ostacolo in questa partita, da parte della provincia di Chieti pero' ci abbiamo messo impegno, serieta' e massima professionalita'. Adesso siamo pronti per iniziare i lavori''.
Leggi Tutto »Sostegno alle piccole imprese del cratere, la soddisfazione di Gatti
Ortona, opposizione unita attacca: da sindaco e maggioranza solo brutte figure, non conoscono regole base
"I fatti accaduti per l'ennesima volta dimostrano che la maggioranza del sindaco Castiglione sia non solo inesperta a governare tecnicamente le procedure, ma che si intestardisca sulle proprie posizioni rimediando brutte figure e una collezione di rinvii", sottolineano i Consiglieri, che spiegano cosa sia avvenuto in merito alla nomina dei presidenti Commissioni consiliari; nomine che hanno fatto registrare un'incredibile ulteriore stop della maggioranza: "Evidentemente impreparata a risolvere anche compiti di ordinaria amministrazione", sottolineano i Consiglieri a caldo all'uscita dal Comune mentre raccontano come loro della minoranza siano stati puntuali e preparati nel dare indicazioni e proposte in linea con le norme e i regolamenti "mentre", osservano, "il primo cittadino e la sua maggioranza sono apparsi, purtroppo, e per l'ennesima volta indecisi e senza una bussola. Se possiamo permettermi un paragone fanno presente gli esponenti della minoranza: "è come se un professionista, un avvocato, un commercialista o un dottore, non sappia rispondere di fronte a un caso semplice e che dovrebbe essere l'A,b,c, del suo lavoro. Quindi dopo ore di riunione di fronte alle richieste della minoranza su come procedere alla elezione dei presidenti delle Commissioni consiliari, la maggioranza abbia sospeso tutto, fatto conciliaboli tra i suoi, e alla fine, ha tratto questa decisione: se ne riparla il 17 agosto. Non è un metodo accettabile", insistono i consiglieri di opposizione nella loro critica, "infatti, questo ennesimo rinvio dimostra che, purtroppo la città rischia di arrivare alla paralisi, mentre ha urgente bisogno di rimettersi in carreggiata e ripartire". I cittadini devono sapere, concludono Di Nardo, Polidori, Marchegiano, Cauti, Di Sipio e Veri, "che una buona amministrazione parte dal rispetto delle regole, dello statuto e, soprattutto, dei componenti del Consiglio comunale. Se manca tutto questo, che Castiglione mostra ostinatamente di fare, non avrà politicamente e amministrativamente lunga vita. Saremo pazienti in attesa di sapere cosa vuole fare il sindaco, ma si sbrighi, se non ha capacità non si lamenti del ruolo serio e deciso della opposizione, rivolga le sue critiche a lui medesimo e ai componenti della sua maggioranza. Un po' di autocritica gli farebbe bene".
Edilizia scolastica, l’elenco degli interventi annunciati dal Governatore D’Alfonso
Un finanziamento del MIUR di oltre 14 milioni di euro per interventi su edifici scolastici per l'adeguamento e il miglioramento sismico. Ad annunciarlo oggi, nel corso di una conferenza stampa, a L'Aquila, è stato il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, alla presenza , tra gli altri, del sottosegretario Mario Mazzocca, del Presidente della provincia di L'Aquila, Angelo Caruso, del sindaco di Cagnano Amiterno, Iside Di Martino e del consigliere regionale Giorgio D'Ignazio. I fondi fanno riferimento al quadriennio 2017-2020 a valere sul DL Mezzogiorno, concessi a seguito di istruttoria condotta dalla Regione Abruzzo e dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni. "Una notizia di grande rilievo per la nostra Regione - ha detto D'Alfonso - Sono edifici che rivelano storie e identità. Finanziamenti che in passato l'Abruzzo non è riuscito a cogliere ma su cui noi abbiamo lavorato alacremente con la Conferenza delle regioni grazie anche al supporto dei ministri Fedeli e De Vincenti. Sono edifici che raccontano gran parte della storia urbana delle nostre città. Le stazioni appaltanti sono le Province per l'unicità e la specializzazione che stanno portando avanti. Naturalmente, il lavoro di ricerca delle risorse economiche non si esaurisce qui, continueremo su questa strada al fine di mettere in sicurezza il nostro patrimonio scolastico". Questi gli interventi finanziati per un totale di Euro. 14 milioni e 498.mila: Villa Santa Maria (CH) - IPSSAR "Giovanni Marchitelli" - Euro. 2.633.000,00; San Salvo (CH) - Istituto Superiore "Raffaele Mattioli" - Euro. 1.200.000,00; L'Aquila - Liceo Classico "D. Cotugno" - Euro. 6.472.000,00; Castel di Sangro (AQ) - Liceo Scientifico "Teofilo Patini" - Euro. 1.808.000,00; Teramo - Liceo Classico "Melchiorre Delfico" - Euro. 2.115.000,00 In attesa di prossima copertura finanziaria, con istruttoria favorevole, invece, ci sono i seguenti istituti scolastici, per un totale di 6 milioni 350mila: Pescara -Liceo Classico "Gabriele D'Annunzio" - Euro. 50.00,00; Penne (PE) -Istituto Tecnico Commerciale per geometri "Guglielmo Marconi" - Euro. 100.000,00; Città Sant'Angelo (PE) - Liceo Omnicomprensivo "B. Spaventa" - Euro. 100.000,00; Penne (PE) -Liceo Scientifico e Tecnologico "Luca da Penne" - Euro. 100.000,00; Teramo - Liceo statale "G. Milli" - Euro. 2.000.000,00; Teramo - Istituto d'istruzione secondaria "Delfico Montauti" - Euro. 4.000.000,00.
Leggi Tutto »Certificazioni per i vaccini più agevoli in Abruzzo
Diventa pìù agevole in Abruzzo ottenere le certificazioni per i vaccini. La giunta regionale ha approvato nella seduta di oggi le prime disposizioni applicative e lo schema di convenzione tra la Regione Abruzzo e l'Ufficio scolastico regionale Usr Abruzzo per il rilascio delle certificazioni per l'obbligo vaccinale anno scolastico 2017/2018. La Regione Abruzzo attraverso la Dgr, assiste le famiglie per l'iscrizione a scuola dei propri figli, che devono essere in regola con gli obblighi vaccinali previsti dal decreto legge sulle vaccinazioni. "Abbiamo voluto facilitare il più possibile - ha commentato l'assessore Silvio Paolucci - le procedure per le famiglie e per il mondo della scuola, attraverso la collaborazione fra gli Uffici scolastici territoriali, e le aziende sanitarie della regione, che organizzeranno il tutto per informare e sensibilizzare tutti sull'importanza della corretta copertura vaccinale e velocizzare le pratiche burocratiche per i certificati; con questo atto deliberativo - ha aggiunto - solleviamo le famiglie abruzzesi dalle difficoltà e disagi che possono crearsi per certificati vaccinali dei propri figli e conseguente iscrizione scolastica, riducendo al minimo i meccanismi, talvolta farraginosi, della burocrazia".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione