La giunta regionale d'Abruzzo, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha preso atto del piano di assunzioni 2017 della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, che prevede 147 nuove immissioni in servizio nei ruoli dell'azienda sanitaria. In particolare 52 assunzioni fanno riferimento alle cessazioni dal servizio di personale a tempo indeterminato, mentre 95 alla sostituzione di dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato. Complessivamente, negli ultimi mesi, la Regione ha autorizzato circa 300 nuove assunzioni nelle aziende sanitarie abruzzesi, andando a colmare una serie di carenze piu' volte segnalate dai direttori generali delle stesse Asl. "E' stato necessario - spiega Paolucci - un lungo lavoro di riorganizzazione e ottimizzazione delle risorse, che ci ha consentito di riaprire spazi finanziari importanti per permettere nuovi investimenti sul nostro sistema sanitario regionale, anche per quanto riguarda il personale. Con queste assunzioni la sanita' abruzzese potra' migliorare ancora di piu' il servizio offerto ai cittadini utenti, continuando a portare avanti quel trend positivo che ci ha visto centrare target fino a poco tempo fa impensabili per la nostra Regione"
Leggi Tutto »Consiglio regionale, seduta straordinaria della Commissione Bilancio
La settimana politica all’Emiciclo si apre domani 27 giugno, alle ore 9.30, con la convocazione della seduta straordinaria della Commissione Bilancio, congiuntamente con la Commissione Ambiente e Territorio, per l’esame del progetto di legge sul “Contenimento dell’uso del suolo attraverso il recupero dei vani e locali del patrimonio edilizio esistente”; successivamente saranno esaminati due progetti di legge: “Modifiche ed integrazioni alla L.R. 21 dicembre 2012, n. 66, recante: Norme in materia di raccolta, commercializzazione, tutela e valorizzazione dei tartufi in Abruzzo”; “Disposizioni finanziarie in materia di interventi per l’adeguamento delle infrastrutture e per lo sviluppo di progetti necessari per favorire l’aggregazione sociale”. Sempre martedì 27 giugno, alle ore 11, presso la “Sala Spagnoli” del Palazzo dell’Emiciclo, è convocato il Consiglio regionale. Mercoledì 28 giugno, alle ore 12, è in programma la Commissione Agricoltura che esaminerà i seguenti provvedimenti: “Istituzione della Banca della Terra d’Abruzzo”; Norme in materia di raccolta, commercializzazione, tutela e valorizzazione dei tartufi d’Abruzzo”; “Impresa sviluppo Competitività – Sviluppo – Territorio”. Giovedì 29 giugno alle ore 10:15 si riunirà la Commissione Salute nel corso della quale è prevista l’audizione del Sindaco di Mosciano Sant’Angelo in merito all’interpello urgente per l’attuazione del Piano Sociale regionale; sarà esaminata la risoluzione per l’Istituzione di un Centro di Riferimento di chirurgia ad alta tecnologia per impianti protesici e retinici presso l’Asl di Pescara e i seguenti progetti di legge: “Misure di contrasto agli abusi e tutela di soggetti deboli in strutture pubbliche e private”; Contributi regionali per l’installazione di sistemi di videosorveglianza all’interno delle Residenze per anziani e disabili e scuole dell’infanzia private in Abruzzo”; “Disposizioni finanziarie in materia di interventi per l’adeguamento delle infrastrutture e per lo sviluppo di progetti necessari per favorire l’aggregazione sociale”. Dopo la seduta della Commissione Salute, Giovedì 29 giugno, alle ore 12, è in programma la seduta della Giunta per il Regolamento che all’ordine del giorno prevede due proposte di modifiche a firma del Consigliere Pietro Smargiassi e del Consigliere Giorgio D’Ignazio.
Leggi Tutto »Bollo auto, approvati i criteri per la rateizzazione degli arretrati
La Giunta regionale ha approvato oggi una delibera in cui si stabiliscono criteri e modalita' per la concessione della rateizzazione dei crediti derivanti dal recupero coattivo della tassa automobilistica regionale, tenendo conto dell'entita' del debito e dell'Isee (o reddito imponibile per le persone giuridiche). Si tratta di un provvedimento che riguarda gli oltre 3.000 contribuenti che ogni anno chiedono la possibilita' di rateizzare il loro debito nei confronti dell'erario regionale, subordinata ad una "dichiarazione di temporanea situazione di obiettiva difficolta'". Possono accedere al beneficio le persone fisiche, le ditte individuali, le societa' di persone, le societa' di capitali, le cooperative e gli enti locali. Il numero massimo di rate mensili dipende dall'importo del debito e, contestualmente alla prima rata, il contribuente dovra' versare il compenso spettante all'incaricato della riscossione oltre agli interessi maturati. Le persone fisiche con indicatore Isee fino a 10.000 euro possono ottenere un importo minimo della rata mensile pari a 100 euro; qualora l'Isee sia compreso tra i 10.001 e i 15.000 euro, l'importo minimo sale fino a 200 euro. Le imprese con reddito imponibile fino a 10.000 euro possono ottenere un importo minimo della rata mensile pari a 200 euro; qualora l'Isee sia compreso tra i 10.001 e i 20.000 euro, l'importo minimo sale fino a 300 euro; tra i 20.001 e i 35.000 euro, aumenta sino a 350 euro. Per gli enti locali, la rateizzazione e' ammessa solo per importi superiori a 1.000 euro e deve prevedere l'estinzione del debito entro il terzo anno successivo a quello di concessione della dilazione. La decadenza dal beneficio si verifica in caso di omesso pagamento della prima rata entro il termine previsto o qualora non vengano pagate due rate, anche non consecutive. Queste eventualita' determinano la cessazione della rateizzazione e il riavvio delle attivita' di recupero coattivo; inoltre non puo' essere concessa una nuova dilazione prima di nove mesi dalla data di decadenza. La rateizzazione non e' concessa per importi inferiori a 100 euro, a chi abbia un indicatore Isee o un reddito imponibile superiore agli importi massimi indicati, a chi ha gia' usufruito del beneficio per piu' di tre volte nel corso di ciascun esercizio, a chi ha contenziosi tributari con l'amministrazione regionale e a chi abbia in atto procedure coattive di recupero crediti con termine di pagamento gia' scaduto. Il provvedimento si applica alle istanze pervenute a decorrere da oggi.
Leggi Tutto »Consiglio regionale, in primo piano interrogazioni e interpellanze
Il Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, ha convocato la seduta ordinaria dell'Assemblea legislativa regionale per domani 27 giugno, alle ore 11.00, presso l'Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo. All'ordine del giorno i seguenti documenti politici: interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Lucrezio Paolini (IDV) su "Formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro"; interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Riccardo Mercante (M5S) sulle "Modalità di gestione dello stato di emergenza idrica nella provincia di Teramo da parte della Ruzzo reti S.p.a."; interpellanza a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sul "Conferimento dell'incarico di Direttore della Direzione Generale della Regione e determinazione dell'emolumento erogabile in favore dello stesso"; interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) sulla " Messa in sicurezza strada regionale n. 479 Sannite - Valle del Sagittario"; interpellanza a firma del Consigliere Sara Marcozzi (M5S) sullo "Stato dell'arte su finanziamento L.R. 57/2012". Successivamente è in programma la discussione sul progetto di legge relativo alle Legge di Stabilità Regionale 2017. Sono previste una serie di votazioni per l'elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini, di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. In coda l'esame delle seguenti risoluzioni: a firma dei Consiglieri Sara Marcozzi, Riccardo Mercante, Domenico Pettinari e Gianluca Ranieri (M5S) sulla "Istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell'unificazione italiana"; a firma dei Consiglieri Emilio Iampieri e Mauro Febbo (FI) sulla "Tutela dei magistrati onorari"; a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) sulla "Pubblicazione elenco avviso Pubblico Housing sociale"; a firma del Consigliere Mario Mazzocca (MDP) sul "Piano delle Aree"; a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) sul "Trasferimento funzioni in materia di energia, comprese le funzioni di controllo degli impianti termici"; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) sul "Decreto di soppressione reparti di Polizia stradale".
Leggi Tutto »Ortona, Castiglione: ho rimesso cittadini al centro
"Non dipendo da nessun uomo forte ne' da un partito, ho rimesso i cittadini al centro e quando i cittadini si sentono parte integrante della politica questi sono i risultati". Cosi' Leo Castiglione, sindaco eletto di Ortona, commenta la vittoria al ballottaggio, con il 52,2% dei voti, su Giorgio Marchegiano, che ha ottenuto il 47,8%. Castiglione - 56 anni, assistente capo della Polizia penitenziaria, e' vedovo e ha due figlie di 27 e 24 anni - non e' nuovo alla politica: dal 2007 al 2012 e' stato assessore alle Politiche sociali nella giunta di centrodestra guidata da Nicola Fratino, nel 2012 e' stato rieletto in Consiglio comunale, all'opposizione. Il neo sindaco di Ortona, oltre 23mila abitanti, e' stato sostenuto da tre liste civiche - "Il Comune delle idee", "Cittadini consapevoli" e "L'alternativa c'e'" - che lui definisce "movimento civico puro a 360 gradi", precisando poi "da un anno ero consigliere completamente indipendente". "E' stata un scommessa, ero certo comunque di avere l'appoggio dei cittadini perche' ho sempre svolto la mia attivita' in mezzo alla gente e nelle tre candidature ho sempre raddoppiato i consensi, 181 voti la prima volta, 320 la seconda, 420 la terza. Pensavo che non avrei fatto una brutta figura". Poi alcune anticipazioni. "Sicuramente Vincenzo Polidori, che e' il consigliere comunale piu' votato, sara' il mio vice. Annuncero' la Giunta subito dopo la mia proclamazione che ci sara' venerdi' 30. Questa citta' ha bisogno di ripartire" conclude Castiglione.
Leggi Tutto »Rapino: Il Pd esce sconfitto da questa tornata elettorale
"Il Pd esce sconfitto da questa tornata elettorale. Abbiamo perso L'Aquila e Avezzano, mentre le divisioni del centrosinistra hanno prodotto la sconfitta a Ortona. Questi sono segnali che non vanno sottovalutati e, per questa ragione, riconosco come segretario che oggi bisogna fare i conti con una significativa battuta di arresto". Cosi' il segretario regionale del Pd Abruzzo, Marco Rapino, commenta l'esito delle elezioni amministrative. "Mi amareggia il risultato dell'Aquila - aggiunge - una sconfitta che deve farci riflettere. Dobbiamo capire come si e' determinata questa caduta, quali errori sono stati commessi, quali tentennamenti hanno causato dubbi e tensioni. La nostra analisi deve essere chiara, netta e responsabile. Oggi dobbiamo ripartire dai temi e problemi che riguardano le persone: il lavoro, lo sviluppo e il sociale. Non possiamo soffermarci sui personalismi che sono il nostro primo e vero ostacolo". "I cittadini sollecitano idee, scelte condivise e hanno necessita' reali. Di fronte a questo - sottolinea il segretario - dobbiamo ritrovare il dovere di una azione incisiva, determinata e per farlo abbiamo amministratori, dirigenti, uomini, donne e giovani che hanno esperienza, serieta' e capacita' per ritornare ad essere protagonisti e vincenti. Analizzeremo questa sconfitta, lo faremo con grande serieta' e troveremo le ragioni per riprendere con forza il nostro impegno comune, con responsabilita' e determinazione. Non ci aiuteranno le troppe parole e i conflitti, ma le azioni concrete". Da Rapino, infine, "un ringraziamento particolare a tutti i candidati sindaci e a tutti coloro che, con passione e impegno, hanno portato avanti questa campagna"
Leggi Tutto »D’Alfonso: dobbiamo decodificare la ragione di questa sconfitta
"Io sono dispiaciuto dal punto di vista politico, addolorato dal punto di vista personale, poiche' due persone che io stimo, che hanno battagliato con qualita', hanno perso le elezioni e io non uso intercalari: a L'Aquila e ad Avezzano abbiamo perso". Il giorno dopo l'esito dei ballottaggi, che hanno consegnato al centrodestra tre dei quattro comuni in cui si votava in Abruzzo, il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, ammette la sconfitta del Pd e pensa al futuro. "Adesso si tratta di decodificare la ragione di questa sconfitta, di capire il perche', che cosa non ha funzionato e trovare la soluzione - ha detto D'Alfonso - perche' la democrazia e' fatta cosi', si vince e si perde. A me piace vincere sempre, ma quando si perde bisogna interrogarsi sulle ragioni della sconfitta. Per esempio, porro' un tema al mio partito, di ritrovare una radicalita' di fronte ai problemi che la cittadinanza pone".
Leggi Tutto »Berlusconi felice per il risultato de L’Aquila
"Sono particolarmente felice ed emozionato per il risultato ottenuto all'Aquila, una città che per noi è un simbolo, alla quale abbiamo dedicato le nostre migliori energie di fronte alla tragedia del terremoto, e che negli anni non ha visto rimarginate le sue ferite". Lo scrive Silvio Berlusconi in una nota a commento dei ballottaggi elettorali per le comunali.
Leggi Tutto »Cialente: la vittoria Biondi è senza precedenti
"Quello di Pierluigi Biondi e' un risultato inaspettato anche nelle dimensioni, perche' non ha precedenti. Ha rimontato 11 punti percentuali e poi ne ha conquistati altri 6 di vantaggio". Lo fa notare il sindaco uscente de L'Aquila, Massimo Cialente, commentando la vittoria al ballottaggio del candidato di centrodestra. "Ora si apre una fase di analisi nella coalizione di centrosinistra per capire che cosa e' successo - aggiunge Cialente - E' stato un ballottaggio strano, Biondi ha menato fendenti anche non veri e Di Benedetto ha risposto con il fioretto, un atteggiamento che non ha pagato". Inoltre, a suo dire "c'e' stato un grosso disimpegno dei candidati e su questo bisogna riflettere. Anche la questione nazionale ha pesato, il centrosinistra ha perso citta' importanti, nella coalizione si conta una ventina di leader che hanno problemi personali e ci sono oltre sette soggetti a sinistra del Pd". "C'e' grande confusione e spappolamento della coalizione e dei partiti e questo e' destinato ad avere ripercussioni nel centrosinistra che ha pagato questa cosa, ma anche nel centrodestra: ieri sera gia' litigavano la Lega e Forza Italia. Si pagano le conseguenze del caos - conclude Cialente - con il risultato che la gente non va a votare".
Leggi Tutto »Eventi 2017, il Comune di Montesilvano cerca sponsor
«Anche quest’anno abbiamo bisogno della collaborazione di tutti coloro che vogliono insieme a noi fornire ai montesilvanesi e ai turisti un’offerta di intrattenimento variegata. Per questa ragione facciamo ricorso allo strumento della sponsorizzazione che nelle scorse stagioni ci ha permesso di arricchire il cartellone eventi». L’annuncio arriva dall’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis. Il Comune di Montesilvano ha emanato un avviso pubblico per individuare soggetti privati che possano contribuire alla realizzazione del calendario degli eventi dell'estate montesilvanese.
Coloro che intendono partecipare dovranno inviare le loro proposte entro il 15 luglio, indirizzandole a Comune di Montesilvano Piazza Diaz 1 65015 Montesilvano. La sponsorizzazione avverrà mediante le seguenti azioni: inserimento logo o marchio su tutti i manifesti che pubblicizzano la manifestazione; inserimento logo o marchio sulle brochure che saranno distribuite presso punti informativi turistici e uffici relazioni con il pubblico, ed altri spazi di riferimento aperti al pubblico, nonché presso le strutture ricettive; citazione in tutte le azioni rivolte alla stampa; intervento dello “sponsor” alla conferenza stampa precedente l’inizio dell’evento e a tutte le iniziative di promozione e pubblicizzazione della manifestazione; citazione dello “sponsor” sulle pagine web istituzionali del Comune di Montesilvano. Gli sponsor potranno, in luogo dell'erogazione del contributo in denaro, realizzare, a sostegno delle manifestazioni, lavori servizi o forniture il cui valore sia almeno pari al contributo dovuto previo accordo con l’Amministrazione Comunale. «Il calendario eventi è in fase di perfezionamento - dice ancora De Martinis - e verrà presentato alla città già in settimana. Le sponsorizzazioni che raccoglieremo saranno molto utili per migliorare e potenziare il cartellone delle manifestazioni. L’auspicio è che la risposta sia molto positiva».
I soggetti interessati possono far pervenire, utilizzando il modello allegato all'avviso pubblico, scaricabile dal sito istituzionale, l’accettazione della proposta di contratto di sponsorizzazione al Comune precisando, eventualmente, anche l’importo indicativo in denaro oppure ogni prestazione in beni materiali o servizi, proposti quali corrispettivi della sponsorizzazione. La proposta contrattuale potrà essere recapitata anche mediante p.e.c. al seguente indirizzo: protocollo@comunemontesilvano.legalmail.it. Ogni ulteriore informazione può essere richiesta al servizio Sportello del Cittadino del Comune (tel. 085-4481367; E-mail:sportellodelcittadino@comune.montesilvano.pe.it).
Leggi Tutto »