In Italia si stima che l'autismo interessi un bambino su 100, di cui il presenta una disabilità intellettiva. In Abruzzo uno studio condotto dai pediatri di libera scelta su una popolazione comnpresa tra 0 e 14 anni evidenzia una prevalenza dello 0,74% con una stima di circa 1200 casi. Ecco perchè appare fondamentale una diagnosi precoce. "Finalmente - ha detto l'assesore alla Sanità ed al Bilancio, Silvio Paolucci, - esiste un atto di programmazione della Regione grazie al quale nascerà presto una vera e propria rete diagnostica, assistenziale e sociale che prenderà in carico il tema dell'autismo dall'inizio e lo seguirà lungo il percorso di vita del paziente e dei suoi familiari". E' questa la novità sostanziale introdotta dall'atto di Giunta, approvato martedì scorso, che recepisce la legge nazionale sull'autismo. e che l'assesore Paolucci, ha presentato, questa mattina, a Pescara, in Regione, agli operatori dell'informazione, nel corso di una conferenza stampa. All'incontro con i giornalisti hanno preso parte anche il direttore dell'Agenzia sanitaria regionale, Alfonso Mascitelli, il prof. Marco Valenti, direttore del centro di riferimento regionale per l'autismo dell'Aquila, il neuropsichiatra infantile Renato Cerbo della Asl di Pescara, ed il dirigente regionale del Servizio Programmazione sanitaria, Germano De Sanctis. "Sono più aspetti ad essere toccati - ha rimarcato Paolucci - dal tema della diagnosi precoce, che evidentemente deve essere anticipata, al capitolo dell'assistenza che si svolge su più fronti, domiciliare, diurna e residenziale, a quello dell'inclusione sociale che riguarda il rapporto con l'istruzione ma anche quello con il lavoro. Questo atto che andiamo a programmare - ha spiegato - lo abbiamo dotato di strumenti operativi specifici rappresentati dal Comitato tecnico-scientifico e dal sistema dei medici di medicina generale ma soprattutto dei pediatri di libera scelta. Abbiano costruito - ha aggiunto - un documento di programamzione flessibile ed è questa la logica che ispirerà il Comitato tecnico sia nelle attività di rilevamento dei dati che nelle altre funzioni che gli sono state assegnate". Un discorso specifico merita il tema delle coperture finaziarie necessarie per sostenere questa rete. "Alcune dovranno essere discusse tra le Regioni ed il Governo e saranno a carico di quest'ultimo soprattutto in ordine alla parte non sanitaria. Le risorse ulteriori - ha detto Paolucci - dovranno mettercele le Regioni che le inseriranno dove servono prendendole da dove, evidentemente, non servono. Tutto questo comporterà, a partire dal prossimo anno, che tutti quei cittadini abruzzesi costretti a recarsi fuori regione per usufruire dei servzi e delle prestazioni connesse allo spettro autistico, cominceranno a rivolgersi alle strutture di riferimento per l'autismo dislocate in Abruzzo". Infine, per fine agosto, Paolucci ha programmato un incontro sul tema delle liste di attesa delle strutture diurne semiresidenziali con le associazioni che si occupano di questa tematica e con gli stakeholder interessati.
Leggi Tutto »Promozione turistica, il Comune di Montesilvano aderisce alla DMC – Terre del Piacere
«Con questa adesione possiamo cogliere le tante opportunità per la promozione territoriale che possono derivare da un lavoro di sinergia». Così l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis annuncia l’adesione del Comune di Montesilvano alla DMC - Terre del Piacere. La Giunta ha infatti deliberato di approvare il protocollo d’intesa e il contratto di affiliazione per la collaborazione con la società consortile che ha l’obiettivo di promuovere il turismo del territorio.
«Le Dmc stanno facendo un lavoro molto radicale sul turismo della regione - dichiara l’assessore De Vincentiis -. Abbiamo potuto vedere effetti concreti delle loro progettualità anche a Montesilvano, in occasione dell’Abruzzo Open Day Summer Edition, dove si è sviluppata una fruttuosa collaborazione proprio con la DMC – Terre del Piacere e con le associazioni del territorio che si è rivelata particolarmente preziosa nell’organizzazione della Cerimonia nazionale di consegna delle Bandiere Verdi, che ha visto la nostra città ospitare i sindaci dei Comuni italiani insigniti di questo importante riconoscimento. L’adesione ufficiale alle Terre del Piacere ci permetterà anche di ottenere finanziamenti da investire in progetti di promozione territoriale. Penso ad esempio al progetto Free Children Card che intendiamo ulteriormente sviluppare per amplificare ancora di più quella inclinazione al turismo familiare di cui il nostro territorio è evidentemente dotata».
Il protocollo con la DMC è costituito allo scopo di creare una collaborazione sinergica direttamente tra i Comuni aderenti, finalizzata allo svolgimento di attività comuni per la realizzazione e perseguimento degli obiettivi strategici, ossia sviluppare l’attuale sistema dell’accoglienza, creando un portafoglio prodotti turistici di forte appeal; progettare questa offerta articolata per prodotto, periodo, target e provenienza; promuovere e proporre ai turisti l’offerta; sostenere la gestione del sistema di accoglienza, dell’informazione e dei rapporti con i turisti attraverso canali classici e online. Il protocollo ha una durata di 3 anni. In sostanza grazie alla DMC, Comuni e imprese consorziate collaborano per implementare i flussi turistici, migliorando servizi di ricettività e accoglienza.
Leggi Tutto »Di Stefano (Forza Italia) annuncia un mese di mobilitazione sul tema dei migranti
“Oggi, con gli amministratori e i giovani del centrodestra, siamo qui per dare il là ad un mese di mobilitazione per vigilare sulla legalità del sistema migranti nella nostra Regione. Un sistema che, secondo i dati delle Prefetture, vede in Abruzzo oltre 4.000 migranti, distribuiti uniformemente nelle 4 Province, con una cinquantina di minori non accompagnati; un giro d’ affari pantagruelico di circa 120.000 euro al giorno, 3.600.000 al mese e 43.200000 in un anno”. Lo ha dichiarato l’Onorevole Fabrizio Di Stefano, nella conferenza stampa sul tema: “Problema migranti: un mese di mobilitazione per vigilare sulla legalità" che si è tenuta questa mattina a Chieti, alla Casina Dei Tigli, e che ha visto gli interventi del Consigliere regionale Mauro Febbo -Presidente della commissione vigilanza Regione Abruzzo- e di una rappresentanza di Amministratori di centrodestra: Tiziana Magnacca (Sindaco di San Salvo), Mimmo Budano(Sindaco di Villalfonsina), Luca Conti (Sindaco di Casalanguida), Giovanni Antonio Di Nunzio (Sindaco Di Borrello),Nicola Scaricaciottoli (Sindaco di Paglieta), Angelo Bonelli (Vice Sindaco di Casalincontrada) e Sebastiano Di Nunzio (Forza Italia Giovani).
“Poiché capiamo bene” ha continuato l’Onorevole Di Stefano, “come queste strutture non possano essere mosse soltanto da motivi filantropici e umanitari, vogliamo verificare diversi aspetti: la situazione dell’ordine pubblico- quindi sapere con precisione se nelle zone in cui sono ospitati i migranti, di fatto, si è verificato e/o si verifica un aumento dei fenomeni di microcriminalità (prodotti contraffatti, prostituzione, accattonaggio ecc…); vogliamo verificare, sempre nelle zone che li ospitano, che non ci siano ripercussioni sul turismo; vogliamo verificare chi gestisce queste comunità e se, chi le gestisce, risponde ai requisiti di legge; ancora, vogliamo vedere se ci sono degli strumenti normativi che consentano ai Sindaci di chiedere maggiori oneri a queste comunità (IMU, TARI, TARSU, TASI…); infatti è ovvio che dietro un falso problema umanitario c’è un vero problema di business.
In ultimo, ma non sicuramente ultimo come gravità del problema, vogliamo avere contezza di tutto il percorso dei minori: sia di quelli che sono stati censiti sia, che fine hanno fatto, quelli che sono passati per l’Abruzzo.” ha concluso l’Onorevole Fabrizio Di Stefano.
Leggi Tutto »le Approvate le modalità organizzative del Centro regionale di farmacovigilanza
La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Sanità Silvio Paolucci, ha approvato le modalità organizzative e di funzionamento del Centro regionale di farmacovigilanza (CRFV). Nello specifico, si è stabilito, al fine di consentire un riequilibrio tra le ASL, che il centro regionale di Farmacovigilanza sia ubicato nel Servizio farmaceutico territoriale della Asl di Teramo cui sono state attribuite, con apposito capitolo, risorse finanziarie pari a 150mila euro. "E' un provvedimento che ha l'obiettivo di creare uno stretto rapporto di collaborazione con l’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), sia per le attività di formazione-informazione sui medicinali innovativi, che per i segnali relativi a reazioni avverse dei farmaci, dando la possibilità agli operatori sanitari di dare risposte sempre più efficaci ai cittadini", ha detto l'assessore alla sanità Silvio Paolucci. Le funzioni di responsabile del CRFV e di referente regionale di farmacovigilanza sono state assegnate a Ilenia Senesi, dirigente farmacista del servizio farmaceutico territoriale della Asl di Teramo. Inoltre, è stato disposto che il referente regionale per la farmacovigilanza garantisca la piena funzionalità del centro avvalendosi di personale dedicato secondo quanto previsto dall’organigramma. Viene demandato alla ASL di Teramo, infine, il compimento di tutti gli atti necessari all'attivazione e al funzionamento del centro sia in ordine all'acquisizione di beni mobili necessari, dove non disponibile altrimenti, sia in ordine al reperimento delle risorse umane all’uopo dedicate nel rispetto da normativa nazionale sui provvedimenti regionali in materia di personale delle ASL
Leggi Tutto »Di Pangrazio ricorda la tragedia di Marcinelle
"Fu una tragedia che sconvolse il nostro Paese e che ancora oggi ci spinge a riflettere ed interrogarci su temi come la sicurezza sui luoghi di lavoro. Quella di Marcinelle, è una pagina triste per l'Italia ed anche per la nostra Regione in quanto tra le vittime c'erano sessanta abruzzesi". Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio in occasione del sessantunesimo anniversario dell'incendio della miniera del Bois du Cazier in cui l'8 agosto 1956 morirono 262 minatori, di cui 136 italiani. Nel 1956, da Manoppello (Pescara) partirono 23 dei minatori che poi nella miniera in fiamme. Le altre vittime abruzzesi erano di Lettomanoppello, Farindola e Turrivalignani. "La nostra Regione ha ricordato di recente con un evento queste morti aprendo un profondo momento di riflessione e di approfondimento sull'emigrazione italiana, ma anche sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. Il Consiglio regionale può essere uno strumento dalla parte dei lavoratori e della loro sicurezza, in tal senso mi sento di condividere la sensibilità di tutti i colleghi consiglieri sempre sensibili a queste tematiche, così come è nostro compito sollecitare il legislatore nazionale affinchè nel nostro Paese trovino le giuste condizioni di sicurezza tutti i lavoratori, sia essi italiani che stranieri"
Leggi Tutto »Via libera all’approvazione del rendiconto 2013
La Giunta regionale, su proposta dell'assessore al Bilancio, Silvio Paolucci, ha deliberato il disegno di legge di approvazione del rendiconto, del conto finanziario e generale del patrimonio e della nota preliminare riferiti all'annualita' 2013. "Con detta proposta di legge - si legge in una nota dell'Ufficio Stampa della Regione - si e' ritenuto opportuno adeguare la legge regionale 7 marzo 2017, n. 16 recante "Rendiconto generale per l'esercizio 2013. Conto finanziario, conto generale del patrimonio e nota preliminare", ai rilievi formulati dalla Corte costituzionale con sentenza del 22 marzo 2017 n. 89/2017 e alle motivazioni sottese al provvedimento di impugnazione da parte del Governo, intervenuta in data 19 marzo 2017, anche sulla base della pronuncia della Corte dei Conti nel giudizio di parificazione del rendiconto generale 2013. La scelta, ancora una volta, e' legata all'esigenza di procedere, in tempi brevi, al riallineamento dei rendiconti all'ordinario ciclo di bilancio". "Si e' trattato di un lavoro complesso - ha dichiarato l'assessore al Bilancio Paolucci - che si spera, anche alla luce dello sforzo profuso, possa mettere la parola fine sul rendiconto oggetto di attenzione da parte della Corte dei Conti e della Corte Costituzionale con l'ultima sentenza n. 89/2017 che, e' necessario dirlo, ha ulteriormente rallentato un percorso di allineamento contabile dei documenti di rendicontazione all'ordinario ciclo di bilancio da tutti auspicato. La nuova Giunta - ha proseguito Paolucci, - ha provveduto anche ad una revisione del riaccertamento dei residui attivi, passivi e perenti e ad un ricalcolo delle economie vincolate. A seguito di detta attivita', il risultato di amministrazione e' quantificato in un disavanzo di 737milioni 919mila 595 euro, valore che tiene conto anche dell'accantonamento per la previsione dell'anticipazione di liquidita' (ex Dl 35/2013) pari a 174 milioni 9mila euro e della reiscrizione dei 61,8 milioni di euro di economie riprogrammate. Il provvedimento sara' inviato ora al Collegio dei revisori dei conti della Regione Abruzzo per l'acquisizione del parere.
Leggi Tutto »Autismo, la Regione Abruzzo recepisce la normativa nazionale
La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Sanita', Silvio Paolucci, ha deliberato il recepimento e l'approvazione del Documento tecnico relativo alla disciplina attuativa delle legge nazionale 134/2015 "Disposizioni in materia di disturbi dello spettro autistico", delle tabelle sinottiche "Ambulatori dedicati per l'autismo", "Centri diurni per l'autismo", "Nuclei residenziali dedicati per l'autismo in eta' adulta" e delle "Schede di autorizzazione e di accreditamento relative a nuclei residenziali dedicati per l'autismo in eta' adulta" ed al Centro diurno disturbi dello spettro autistico ed agli ambulatori dedicati per l'autismo. "Si tratta un provvedimento - ha spiegato l'assessore Paolucci - che traduce in termini di operativita' integrata le linee di indirizzo, concordate nel 2014 tra Governo, Regioni, Province autonome, Province, Comuni e Comunita' montane, per la promozione ed il miglioramento della qualita' e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore dei disturbi pervasivi dello sviluppo con particolare riferimento a disturbi dello spettro autistico".
Le Linee di indirizzo prevedono che le Regioni migliorino la conoscenza di bisogno dell'offerta, promuovano interventi mirati alla creazione di una rete assistenziale regionale integrata, formino tutte le figure professionali coinvolte, attuino, producano ed aggiornino linee guida e promuovano la ricerca, sviluppino una carta dei servizi dei diritti dell'utente e promuovano informazione e sensibilizzazione sociale. L'Esecutivo regionale ha, altresi', stabilito di demandare ad apposito provvedimento di Giunta la costituzione del Comitato tecnico scientifico e di avviare le procedure per la copertura del fabbisogno aggiuntivo programmato dal documento tecnico in relazione ai Centri diurni Disturbi dello spettro autistico per l'assistenza agli adulti. E' stato poi stabilito che le domande di autorizzazione alla realizzazione di Centri diurni disturbi dello spettro autistico per assistenza agli adulti siano valutate in ordine cronologico prendendo a riferimento le date di protocollazione delle amministrazioni comunali accettanti, previa acquisizione, per le istanze gia' presentate alla data di pubblicazione del presente provvedimento sul BURAT, ove non ancora oggetto di parere definitivo, di apposite dichiarazioni del mantenimento dell'interesse. La Giunta regionale ha, infine, deliberato di demandare ad un successivo provvedimento la definizione del fabbisogno di accreditamento all'esito dell'attivita' di monitoraggio del Comitato tecnico scientifico e degli studi epidemiologici e di valutazione della risposta assistenziale socio-sanitaria ai bisogni delle persone affette da disturbi dello spettro autistico residenti nella regione Abruzzo da parte del Centro Regionale di Riferimento per l'autismo.
Leggi Tutto »La Commissione Bilancio in apertura della settimana dell’Emiciclo
La settimana politica si apre venerdì 11 agosto alle ore 9.30 con la seduta della Commissione Bilancio nel corso della quale saranno esaminati i seguenti progetti di legge: “Disposizioni per il riordino delle funzioni amministrative delle Province in attuazione della Legge 56/2014”; “Testo Unico in materia di Sport e Impiantistica sportiva”. Il Consiglio regionale convocato in seduta ordinaria dal Presidente Giuseppe Di Pangrazio si riunirà, sempre venerdì, alle ore 10, nell'Aula consiliare “Sandro Spagnoli” del Palazzo dell'Emiciclo. Verranno esaminati due provvedimenti amministrativi, uno riguarda l’Ater di L’Aquila, l’altro il Bilancio di previsione 2017/2019. Inoltre, all’ordine del giorno sono previsti i seguenti progetti di legge: “Disposizioni in materia di Protezione Civile”; “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”; “Norme per il sostegno alle piccole imprese operanti nei territori della regione interessati dagli eventi sismici del 2016 e 2017”; “Norme per la valorizzazione e promozione dei ristoranti tipici dell’Abruzzo”. Successivamente, saranno discussi i seguenti documenti politici: interrogazione a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sull’interruzione Strada Provinciale 20 (Comune di Pianella); interrogazione a firma del Consigliere Gianni Chiodi (FI) recante su chiusura dell’Agenzia di Promozione Culturale di Sulmona; Interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) su messa in sicurezza istituti scolastici di Sulmona; interpellanza a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) su abbassamento repentino dei valori di Escherichia coli nelle acque del litorale di San Salvo; interpellanza a firma del consigliere Smargiassi su problematiche afferenti reperibilità farmaci per vaccini; interpellanza a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) su nomina Direttore Amministrativo ASL Pescara. Sono previste inoltre l’elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini; l’elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie, ai sensi della L.R. 11.12.2007, n. 42 "Istituzione e disciplina del Collegio regionale per le garanzie statutarie"; l’elezione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. In coda si procederà all’esame delle seguenti risoluzioni: a firma dei Consiglieri Sara Marcozzi, Riccardo Mercante, Domenico Pettinari e Gianluca Ranieri (M5S) su istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell’unificazione italiana; a firma dei Consiglieri Emilio Iampieri e Mauro Febbo (FI) su tutela dei magistrati onorari; a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) su pubblicazione elenco avviso Pubblico Housing sociale; a firma del Consigliere Mario Mazzocca (Art.1-MDP) su Piano delle Aree; a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) su trasferimento funzioni in materia di energia, comprese le funzioni di controllo degli impianti termici; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) su Decreto di soppressione reparti di Polizia stradale; a firma del Consigliere Pierpaolo Pietrucci (PD) su Metanodotto SNAM e centrale di Compressione e spinta della città di Sulmona sui Comuni dei Crateri Sismici Centro Italia e di tutta l’area sismica (zone 1 e 2) dell’Appennino.
Leggi Tutto »Consegnati i riconoscimenti agli Ambasciatori d’Abruzzo nel mondo
Si è svolta ieri, sabato 5 agosto, nel Giardino delle Clarisse di Città Sant’Angelo la cerimonia annuale di “Ambasciatori d’Abruzzo nel mondo”. L’evento, che coincide con la “Giornata degli abruzzesi nel mondo”, è organizzato dalla Presidenza del Consiglio Regionale d'Abruzzo, che conferisce annualmente l'onorificenza di "Ambasciatore d'Abruzzo nel mondo" a quelle persone di origine abruzzese che, per meriti accademici, culturali, politici, sociali, professionali, si siano positivamente distinte nei paesi stranieri, o nelle Regioni italiane diverse dall'Abruzzo, in cui sono emigrate in passato o dove attualmente vivono stabilmente. Nella cerimonia 2017 sono stati insigniti del titolo di Ambasciatore d'Abruzzo, cinque personalità che si sono distinte nel nostro Paese e nel mondo per meriti accademici, scientifici e letterari. I premiati sono: Luigi Savina ( Vice capo vicario della polizia di Stato), Antonio Juan Carlos Di Monte (Agente consolare Onorario Italiano in San Francisco – Argentina), Roberto Fatigati (Generale, Presidente regionale abruzzesi e molisani in Friuli Venezia Giulia), Gianfranco Mazzoni (Giornalista e telecronista RAI), Franco Ricci (Presidente Emerito a vita dell’AAIS , American Association for Italian Studies). Sono state inoltre conferiti due riconoscimenti speciali per la promozione dell'immagine dell'Abruzzo a : Santino Eugenio Di Berardino (Accademico dell’Università di Lisbona) e Corrado Oddi (Attore cinematografico e teatrale, autore e regista, Interprete del Giudice antimafia Giovanni Falcone nel docufilm di Rai Storia “Giovanni Falcone, c’era una volta a Palermo” realizzato in occasione dei 25 anni dalla strage di Capaci). Per il Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio “E’ importante mantenere i legami con quelle personalità che danno lustro all’Abruzzo. Questa manifestazione cresce ogni anno di significato non solo per l’istituzione regionale che la organizza ma soprattutto perchè mantiene un legame forte tra i premiati e le loro origini. Sono particolarmente soddisfatto di questa edizione 2017 che ha visto tante personalità diverse, in tanti settori impegnate con successo, raccogliere il nostro invito, che poi non è altro che l’invito di una intera regione che vuole accogliere a braccia aperte i suoi figli più illustri. In questa edizione abbiamo voluto offrire anche un momento di riflessione su quanto accade nel nostro Paese e nella nostra Regione. Mi riferisco-aggiunge Di Pangrazio – a temi come i flussi migratori, la sicurezza, l'anniversario della strage di Capaci e le calamità naturali che hanno colpito l'Abruzzo. Su questi temi la nostra regione ha voluto tributare dei riconoscimenti a personalità come Luigi Savina, Roberto Fatigati e Corrado Oddi, secondo un filo conduttore naturale che pone questa manifestazione anche come un motivo per una riflessione su temi di natura nazionale.”
Leggi Tutto »Ricostruzione, nasce gruppo di lavoro tecnico
Ricostruzione post sisma e "White List" delle imprese, regolamentazione di costi e procedure per gli "spuntellamenti" degli edifici da ristrutturare, adeguamento dei costi delle attivita' di ricostruzione agli indici ISTAT al centro del 'Tavolo della ricostruzione" riunito oggi a Palazzo Silone, a L'Aquila. "Su tali questioni, un gruppo di lavoro tecnico lavorera' nei prossimi giorni per individuare soluzioni equilibrate, condivise ed efficaci per evitare incomprensioni e contenziosi e scongiurare il rischio che ritardi e costi si scarichino sui cittadini, soprattutto in quelle realta' come le frazioni dove la ricostruzione deve ancora maggiormente svilupparsi". Cosi' il vicepresidente dell'esecutivo abruzzese Giovanni Lolli al termine della riunione. "Tutti hanno condiviso l'esigenza di intensificare i rapporti tra Uffici Speciali e categorie in modo che i provvedimenti amministrativi siano frutto di una preventiva consultazione e di una diffusa partecipazione - si legge in una nota diffuda dall'Ufficio Stampa della Regione -. Inoltre, alla Struttura Tecnica di Missione si chiedera' di specificare i termini di vigenza dei Presidenti di Consorzi che altrimenti, in base a una Ordinanza del 2011 del Commissario Chiodi, dopo 6 anni decadranno definitivamente lasciando le attivita' senza una guida coerente e operativa". "Con questo spirito si e' affrontato poi il tema piu' rilevante che dovra' essere portato ai primi di settembre all'attenzione del Governo nella figura del sottosegretario De Micheli: una definizione organica, complessiva e coerente del personale necessario alle attivita' funzionali della Ricostruzione: e, conseguentemente, l'individuazione di una adeguata dotazione finanziaria che eviti annualmente lo stillicidio della copertura di fondi" aggiunge Lolli. Presenti all'incontro, il Sindaco dell'Aquila Biondi, la senatrice Pezzopane, il coordinatore dei Sindaci del cratere, i titolari di USRA e USRC, l'Ance, gli Ordini professionali, le categorie produttive, i sindacati.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione