Politica

Edilizia scolastica, l’elenco degli interventi annunciati dal Governatore D’Alfonso

Un finanziamento del MIUR di oltre 14 milioni di euro per interventi su edifici scolastici per l'adeguamento e il miglioramento sismico. Ad annunciarlo oggi, nel corso di una conferenza stampa, a L'Aquila, è stato il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, alla presenza , tra gli altri, del sottosegretario Mario Mazzocca, del Presidente della provincia di L'Aquila, Angelo Caruso, del sindaco di Cagnano Amiterno, Iside Di Martino e del consigliere regionale Giorgio D'Ignazio. I fondi fanno riferimento al quadriennio 2017-2020 a valere sul DL Mezzogiorno, concessi a seguito di istruttoria condotta dalla Regione Abruzzo e dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni. "Una notizia di grande rilievo per la nostra Regione - ha detto D'Alfonso - Sono edifici che rivelano storie e identità. Finanziamenti che in passato l'Abruzzo non è riuscito a cogliere ma su cui noi abbiamo lavorato alacremente con la Conferenza delle regioni grazie anche al supporto dei ministri Fedeli e De Vincenti. Sono edifici che raccontano gran parte della storia urbana delle nostre città. Le stazioni appaltanti sono le Province per l'unicità e la specializzazione che stanno portando avanti. Naturalmente, il lavoro di ricerca delle risorse economiche non si esaurisce qui, continueremo su questa strada al fine di mettere in sicurezza il nostro patrimonio scolastico". Questi gli interventi finanziati per un totale di Euro. 14 milioni e 498.mila: Villa Santa Maria (CH) - IPSSAR "Giovanni Marchitelli" - Euro. 2.633.000,00; San Salvo (CH) - Istituto Superiore "Raffaele Mattioli" - Euro. 1.200.000,00; L'Aquila - Liceo Classico "D. Cotugno" - Euro. 6.472.000,00; Castel di Sangro (AQ) - Liceo Scientifico "Teofilo Patini" - Euro. 1.808.000,00; Teramo - Liceo Classico "Melchiorre Delfico" - Euro. 2.115.000,00 In attesa di prossima copertura finanziaria, con istruttoria favorevole, invece, ci sono i seguenti istituti scolastici, per un totale di 6 milioni 350mila: Pescara -Liceo Classico "Gabriele D'Annunzio" - Euro. 50.00,00; Penne (PE) -Istituto Tecnico Commerciale per geometri "Guglielmo Marconi" - Euro. 100.000,00; Città Sant'Angelo (PE) - Liceo Omnicomprensivo "B. Spaventa" - Euro. 100.000,00; Penne (PE) -Liceo Scientifico e Tecnologico "Luca da Penne" - Euro. 100.000,00; Teramo - Liceo statale "G. Milli" - Euro. 2.000.000,00; Teramo - Istituto d'istruzione secondaria "Delfico Montauti" - Euro. 4.000.000,00.

Leggi Tutto »

Certificazioni per i vaccini più agevoli in Abruzzo

 Diventa pìù agevole in Abruzzo ottenere le certificazioni per i vaccini. La giunta regionale ha approvato nella seduta di oggi le prime disposizioni applicative e lo schema di convenzione tra la Regione Abruzzo e l'Ufficio scolastico regionale Usr Abruzzo per il rilascio delle certificazioni per l'obbligo vaccinale anno scolastico 2017/2018. La Regione Abruzzo attraverso la Dgr, assiste le famiglie per l'iscrizione a scuola dei propri figli, che devono essere in regola con gli obblighi vaccinali previsti dal decreto legge sulle vaccinazioni. "Abbiamo voluto facilitare il più possibile - ha commentato l'assessore Silvio Paolucci - le procedure per le famiglie e per il mondo della scuola, attraverso la collaborazione fra gli Uffici scolastici territoriali, e le aziende sanitarie della regione, che organizzeranno il tutto per informare e sensibilizzare tutti sull'importanza della corretta copertura vaccinale e velocizzare le pratiche burocratiche per i certificati; con questo atto deliberativo - ha aggiunto - solleviamo le famiglie abruzzesi dalle difficoltà e disagi che possono crearsi per certificati vaccinali dei propri figli e conseguente iscrizione scolastica, riducendo al minimo i meccanismi, talvolta farraginosi, della burocrazia".

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, approvato il piano anti-valanghe

 Il consiglio regionale ha approvato all'unanimita' il progetto di legge su disposizioni in materia di protezione civile e modifiche alle leggi regionali n. 40/2004 e n.42/2016 nell'ambito della quale e' compresa la carta valanga. In sostanza, nel pdl e' previsto il piano anti-valanghe che in Abruzzo mancava dal 1992. Il piano giunge a sette mesi dalla tragedia di Rigopiano, all'indomani della quale e' emersa la circostanza. Al piano anti-valanghe e' stata destinata la somma di circa un milione e 300mila euro. Nello stesso provvedimento vengono previsti circa 370mila al sistema di protezione civile per il contrasto agli incendi boschivi e circa 200mila per le spese ai volontari di protezione civile, tutto cio' alla luce dell'emergenza incendi in atto in Abruzzo. La norma era stata approvata dalla commissione bilancio. 

Leggi Tutto »

Il Comune di Teramo chiede moduli per 890 alunni 

Moduli per la sistemazione provvisoria di 890 alunni delle scuole teramane inagibili, per le quali nessun intervento e' stato ancora finanziato dal Commissario per la Ricostruzione Vasco Errani, sono stati chiesti oggi dal sindaco di Teramo Maurizio Brucchi, al Commissario Errani e al MIUR, attraverso l'Ufficio Speciale della Ricostruzione di Teramo. Allo stato attuale, risultano infatti finanziate la ricostruzione con adeguamento sismico della Scuola Elementare San Giuseppe, per un totale di 4.100.000 euro, e la Scuola di Villa Ripa, 233.000 euro per la ristrutturazione e l'adeguamento sismico. "Va ricordato - scrive il Comune - che l'operazione che interessa la Scuola San Giuseppe, si sposa con l'intervento previsto per il vecchio stadio comunale, e che l'insieme andra' a costituire un polo di circa 900 studenti in prossimita' del Centro Storico".

L'area si trova in prossimita' del Lungofiume dove gia' e' realizzata una pista ciclo-pedonale e che la stessa area rientra nel progetto "MoveTe" per la viabilita' sostenibile, presentato alcuni giorni fa alla stampa, per il quale il Comune ha ottenuto i relativi finanziamenti. Nella relazione inviata stamani, e' stato altresi' evidenziato lo studio di vulnerabilita' sismica redatto per tutte le scuole di proprieta' comunale; operazione questa che anticipa di un anno la nuova scadenza indicata dal Commissario Errani per le zone terremotate, fissata nell'agosto del 2018. Come noto, in conseguenza di tale analisi, l'amministrazione comunale ha gia' potuto definire le necessita' economiche necessarie per adeguare il patrimonio scolastico del territorio, per un importo complessivo di 53 milioni di euro. Nei giorni scorsi, in uno dei ripetuti incontri tenuti a Roma con i massimi responsabili nazionali delle tematiche in questione, il Sindaco Brucchi aveva gia' ottenuto l'impegno da parte dello stesso Commissario Errani per lo stanziamento di una prima tranche di tale somma entro il gennaio 2018; sara' cura dello stesso Sindaco, adoperarsi per ottenere tutte le ulteriori necessarie risorse.

Leggi Tutto »

D’Alessandro: Fira è strategica per l’Abruzzo 

La Finanziaria regionale abruzzese (FIRA) e' e sara' elemento essenziale e strategico per la Regione Abruzzo e per tutto il suo territorio". E' la risposta del consigliere delegato Camillo D'Alessandro a notizie di stampa diffuse in questi giorni circa una presunta volonta' dell'attuale governo regionale di dismettere la FIRA SpA. "Nell'ultimo anno di gestione, - afferma D'Alessandro in una nota diffusa dall'Ufficio Stampa della Regione - sono state implementate azioni tese a trasformare la FIRA in un autentico soggetto finanziario in grado di supportare effettivamente l'economia abruzzese. Non si fa riferimento a parole o a mere espressioni di intenti, ma ad un lavoro concreto di ricognizione e verifica, oltre che ad atti formali adottati dalla Giunta regionale e dagli organi di governance della FIRA stessa che ribadiscono e confermano il ruolo fondamentale della societa'. L'attuale Governo regionale ha gia' intrapreso la strada della sua valorizzazione attraverso la riconduzione delle attivita' legate prevalentemente alle attivita' finanziarie per garantire lo sviluppo del sistema economico regionale. Tale progetto prevede la preliminare definizione del processo di iscrizione di FIRA all'Albo degli intermediari finanziari della Banca d'Italia, gia' in atto, e la successiva creazione di uno specifico ramo d'azienda che potra' gestire le dotazioni finanziarie del POR/FESR per la competitivita' del sistema produttivo. Ed ancora, oggi non possono non riservare ulteriori preoccupazioni le esposizioni della FIRA e per essa dalla Regione Abruzzo per decine di milioni per far fronte a provvedimenti riguardanti la realizzazione di capannoni industriali privi della necessaria copertura finanziaria e che hanno posto in essere fideiussioni senza copertura". 

Leggi Tutto »

Cgil esprime preoccupazione per la riorganizzazione Tua 

La riorganizzazione e la riforma della societa' di trasporti unica regionale, in base alla Legge 96, del 21 giugno 2017, e alla luce di importanti scadenze preoccupano la Cgil Abruzzo che chiede chiarezza sul futuro per il completamento del progetto di riforma della societa' stessa. "Le novita' normative introdotte per le societa' partecipate e per i servizi pubblici locali impone a tutte le regioni e dunque anche alla Regione Abruzzo - ha detto oggi in conferenza stampa il segretario regionale della Filt Cgil Franco Rolandi - una scelta rispetto all'affidamento dei servizi tramite gara, operazione che deve essere portata a termine entro il 31 dicembre prossimo oppure di optare verso l'affidamento in house ad una propria societa', e in questo secondo caso l'operazione va conclusa entro il 30 settembre. Sia nell'una che nell'altro caso, il fatto di non rispettare queste importanti scadenze determinerebbe delle penalizzazioni in termini di risorse per le regioni inadempienti e questo per dire che l'obiettivo deve essere quello di scongiurare ed evitare queste penalizzazioni e di procedere alla riforma nei tempi stabiliti dalla legge".

Rolandi ha poi, a nome della Cgil, espresso preoccupazione: "Siamo oggi preoccupati perche' dopo aver fatto tanto per dare origine alla nascita di Tua, dalle tre vecchie societa' di trasporti, oggi la Regione ci propone, unitamente anche all'affidamento in house, la predisposizione di una sorta di spezzatino e quindi fondamentalmente, a due anni dalla nascita di Tua, si vuole separare servizi commerciali dalle attivita' di trasporto pubblico locale, affidando questi servizi commerciali ad una societa' che invece andava chiusa, ovvero Sangritana Spa. Ribadiamo di essere assolutamente favorevoli all'affidamento dei servizi in house alla societa' regionale dei trasporti ma vorremmo che ci fosse una maggiore - ha concluso Rolandi - razionalizzazione e quindi includere nell'azienda unica altre societa' partecipate come l'Ama dell'Aquila, la Cerella di Vasto e l'agenzia Sistema che si occupa della vendita e della distribuzione dei titoli di viaggio". La Cgil ha anche parlato del vuoto normativo e della mancata legiferazione sui servizi minimi " che - ha detto ancora Rolandi - vede la Regione, affiancare all'affidamento in house, una operazione che escludera' dalla contribuzione pubblica tutti quei servizi di trasporto locale che determinano collegamenti interregionali che riguardano migliaia di pendolari che fanno la spola fra l'Abruzzo e Roma. Stiamo parlando di fatto di una liberalizzazione dei trasporti sulle tratte che collegano le aree interne alla Capitale".

Leggi Tutto »

Turismo, Di Stefano: Abruzzo senza idee, senza progetto, senza strategia

 "Una promozione turistica assente, sperperata in mille inutili rivoli, nessun incentivo agli investitori, la destrutturazione delle Dmc, nessun coordinamento tra le varie proposte turistiche, nessun coordinamento tra gli enti locali, l'assenza nei meeting importanti di promozione turistica mondiale, sono tutti elementi a sostegno del fatto che, da parte della Regione, non c'e' un'idea progettuale in questo settore. Finche' ci sara' questa politica miope e gretta, resteremo ad essere l'Abruzzo facilone e leggero". Lo afferma il deputato abruzzese Fabrizio Di Stefano (Forza Italia). "Il vicepresidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli - osserva il parlamentare - cerca di giustificare il flop turistico della nostra Regione; un flop che non ha giustificazioni ma ha invece responsabilita' ben precise. Quali politiche ha messo in atto la Regione Abruzzo in questi anni per il settore turistico? Nessuna. Basti pensare che non era stata assegnata neanche la delega specifica. In una Regione come la nostra che, invece, dovrebbe fare del turismo un punto di forza del proprio sviluppo economico". "Un Abruzzo senza idee, senza progetto, senza strategia - dice ancora Di Stefano - . Si programmino le risorse che ci sono per consentire agli albergatori abruzzesi di rimodernare le strutture ricettive, per favorire l'apertura di nuove e per mettere in rete quella incredibile e variegata offerta turistica che l'Abruzzo potenzialmente puo' mettere in campo: turismo balneare, turismo montano, turismo religioso, turismo rurale, turismo delle tipicita' e delle ricchezze culturali". "Se tutto questo verra' fatto, sicuramente i risultati cambieranno e non avremo problemi a riconoscere i meriti alla Regione; non per chi la guida ma per l'Abruzzo intero", conclude Di Stefano. 

Leggi Tutto »

Gentiloni risulta essere il leader politico piu’ amato dagli italiani

Secondo un sondaggio Ixe', presentato oggi ad Agora' Estate (Raitre), Gentiloni risulta essere il leader politico piu' amato dagli italiani, indicato dal 32% degli intervistati. Seguito da Renzi (25% in calo di un punto rispetto alla settimana scorsa), Salvini (23% in crescita di un punto rispetto alla settimana scorsa), Di Maio (18%), Berlusconi (17%), Meloni (17%), Grillo (16%). - NOTA INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 2 DELLA DELIBERA N. 153/02/CSP DELL'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Titolo del sondaggio: situazione politica - 11/8 Tema del sondaggio: politica Soggetto realizzatore: Istituto Ixe' Committente e acquirente: Agora'-RAI 3 Data di esecuzione: 9/8/2017 Metodologia di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI su un campione casuale probabilistico stratificato di 1.000 soggetti maggiorenni (su 9.631 contatti complessivi), di eta' superiore ai 18 anni. Tutti i parametri sono uniformati ai piu' recenti dati forniti dall'ISTAT. I dati sono stati ponderati al fine di garantire la rappresentativita' rispetto ai parametri di sesso, eta' e macro area di residenza. Margine d'errore massimo: 3,1 

Leggi Tutto »

Asl Teramo, sbloccate 127 assunzioni

L'assessore alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, ha firmato il nulla-osta per 127 assunzioni e per il conferimento di 18 incarichi di Direzione di struttura Complessa alla Asl provinciale di Teramo. "Grazie alla deliberazione n. 401 del 2017 con la quale la Giunta ha preso atto del Piano Assunzioni della Asl di Teramo - sottolinea Paolucci - e' stato possibile sbloccare l'immissione di nuovo personale, andando incontro a quelle carenze piu' volte manifestate. Si garantisce quindi una migliore gestione del paziente e si migliora la qualita' del servizio dell'Azienda sanitaria teramana aprendo anche a nuove prospettive occupazionali'', ha concluso Paolucci. 

Leggi Tutto »

Porto di Pescara, Sospiri (Fi) presenta una interrogazione sui fondi

Il Capogruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri ha annunciato di avere presentato un'interrogazione, in discussione nella seduta del consiglio regionale di domani, 11 agosto, sulla riqualificazione delle banchine portuali di Pescara e, soprattutto, sui fondi necessari. "Ho presentato un'interrogazione per sapere, direttamente dal Governatore D'Alfonso, se le somme previste per l'intervento, 552mila euro, sono stati solo promessi, come ci risulta, o se Comune di Pescara e Regione hanno ricevuto una comunicazione top secret circa la loro effettiva concessione da parte dell'Autorita' di Gestione del programma PO FEAMP". Stesso documento e' stato presentato per il Consiglio Comunale dal Capogruppo di Fi Antonelli.

"Nella giornata di martedi' 2 agosto il Sindaco di Pescara, il Comandante della Direzione Marittima, il Presidente dell'Autorita' di sistema Portuale del mare Adriatico Centrale e un componente della Segreteria del Presidente della Regione Abruzzo - si legge nel documento - hanno illustrato, nel corso della conferenza stampa, il progetto di riqualificazione delle banchine portuali, finanziato per 552mila euro nell'ambito del PO FEAMP 2014/2020 misura 1.43, definendo anche un cronoprogramma degli interventi e quindi, ragionando come se il finanziamento fosse stato gia' formalmente concesso. Allo stato attuale invece, l'unica comunicazione pervenuta in data 12 luglio 2017 ai soggetti presentatori dei progetti di cui alla misura 1.43, riguarda esclusivamente il completamento della valutazione di ricevibilita' con espresso rinvio alla fase di ammissibilita'. Dunque il progetto inviato e' considerato ricevibile, ma non e' ancora stato ammesso a finanziamento. Ad oggi tale valutazione risulterebbe non ancora definita e, comunque, mancherebbe la graduatoria ufficiale dei progetti ammessi al finanziamento, per questo la conferenza stampa del sindaco Alessandrini e della Regione Abruzzo ci ha lasciati sconcertati" conclude Sospiri.

Leggi Tutto »