Politica

Consorzio Bonifica Sud, Amicone annuncia la riduzione dei canoni

La "Consulta agricola del Consorzio di Bonifica Sud", riunita ieri, nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, ha deliberato la riduzione dei canoni consortili, aumentati nel 2016. All'incontro hanno partecipato l'assessore Dino Pepe, il commissario del Consorzio, Franco Amicone, e i rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole.

"La giunta regionale, sin dall'insediamento, e' intervenuta con decisione sul risanamento del Consorzio di Bonifica Sud - ha sottolineato l'assessore Dino Pepe -. Il costante impegno della Regione, insieme alla puntuale gestione del Commissario Franco Amicone, in carica dal primo gennaio scorso, ha consentito di avviare la riduzione dei canoni consortili a partire dal 2017. Infatti - osserva Pepe - il contributo di 500.000 euro deliberato dalla Giunta nel 2016, e gia' pervenuto nelle casse dell'ente, e' stato determinante per venire incontro alle necessita' degli agricoltori locali, su cui sono gravati i costi degli aumenti dovuti alla difficile situazione del Consorzio. Questo importante intervento e' una risposta diretta alle richieste del mondo agricolo con un risparmio rilevante e tangibile sui costi annuali".

Il Commissario Amicone ha confermato che "gli aumenti operati nel 2016 saranno ridotti del 70% in 2 anni, al termine dei quali, verificata l'attuazione del piano di risanamento in via di elaborazione, sara' valutata, congiuntamente, la possibilita' di ulteriore riduzione".

 

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, Chiavaroli: lavoriamo affinché certe cose non si ripetano

"Ci sono catastrofi naturali che accadono e purtroppo a Rigopiano non e' possibile tornare indietro, pero' e' possibile alzare lo sguardo e lavorare affinche' certe cose non si ripetano". Lo ha detto a Francavilla al Mare il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli, sulla valanga che un mese fa, il 18 gennaio scorso, ha travolto la struttura turistica di Farindola uccidendo 29 persone.

Chiavaroli oggi ha partecipato a Francavilla all'incontro "Lo Stato e le vittime: dall'hotel Rigopiano alla sciagura di Campo Felice, passando per il lutto quotidiano del femminicidio". Quanto all'inchiesta giudiziaria aperta dalla Procura di Pescara, il sottosegretario si aspetta "che la giustizia faccia il suo corso, nel rispetto piu' totale del lavoro dei magistrati. Mi sono piaciute molto le dichiarazioni del procuratore aggiunto Tedeschini quando ha detto che questo e' il momento di fare silenzio e lavorare".

Chiavaroli ha fatto riferimento anche ad altre vicende accadute di recente in Abruzzo: "Negli ultimi tempi e' accaduto di tutto. La nostra comunita' e' stata pesantemente colpita - ha concluso Chiavaroli - e ha bisogno di trovare le energie per rialzarsi".

Leggi Tutto »

D’Alfonso incontra i sindaci dei comuni del cratere

Concludere la redazione dei piani delle opere pubbliche danneggiate ed estendere le garanzie del cratere anche ai comuni dell'area omogenea della 'Valle Siciliana' e a quelli danneggiati dall'ultima ondata di maltempo. Sono stati alcuni dei temi affrontati nel corso di riunione a Pescara, dal presidente della giunta regionale, Luciano D'Alfonso, con i sindaci dei 14 Comuni inseriti nel cratere sismico (e di quelli dell'area omogenea) del terremoto di agosto e ottobre 2016. Il presidente D'Alfonso si e' soffermato soprattutto sull'importanza delle "procedure di verifica dei danni del patrimonio pubblico e privato, in particolare delle strutture commerciali presenti nei centri storici, e dei tempi della ricostruzione", riferisce una nota.

I sindaci, poi - sempre a quanto si legge nella nota - hanno chiesto al presidente, in qualita' di vicecommissario per la ricostruzione, di richiedere la proroga dello stato di emergenza fino a dicembre 2017 per consentire di ultimare le operazioni di demolizione degli immobili danneggiati e messi in sicurezza delle strutture non agibili. Alla riunione ha partecipato anche il sottosegretario alla presidenza, Mario Mazzocca, delegato regionale alla protezione civile. 

Leggi Tutto »

Rottamazione delle cartelle, domande di adesione aperte fino al 2 maggio a Montesilvano

 «Sul nostro sito istituzionale è disponibile la modulistica necessaria per presentare la richiesta di adesione alla definizione agevolata delle entrate comunali. Le domande dovranno essere presentate entro il 2 maggio 2017. Ciò significa che tutti coloro che hanno ricevuto un’ingiunzione di pagamento dal Comune di Montesilvano, tra il 2000 e il 2016 potranno presentare istanza di adesione, dilazionando il pagamento senza versare gli importi dovuti alle sanzioni». Ad annunciarlo è l’assessore al Bilancio, Deborah Comardi che specifica: «Durante la scorsa seduta del Consiglio Comunale è stato approvato il sistema della rottamazione delle cartelle, un’opportunità importante, in questo momento di dura crisi economica, per chi ha contratto un debito con il Comune in materia tributaria. I cittadini potranno decidere anche in quante rate dilazionare il pagamento, sino ad un massimo di 8. È importante però che chi aderisce a tale sistema sia puntuale nel pagamento delle rate stabilite poiché anche un mancato o tardivo versamento fa decadere la definizione agevolata e i suoi effetti».

Il pagamento potrà avvenire in un unico versamento, entro il mese di luglio 2017; in 2 rate entro luglio e novembre 2017; in 3 rate entro luglio, ottobre 2017 e gennaio 2018; le 4 rate sono fissate entro luglio e ottobre 2017 e gennaio e aprile 2018; le 5 rate sono invece previste entro luglio, ottobre e dicembre 2017 ed entro i mesi di marzo e maggio 2018; luglio, settembre e novembre 2017 e gennaio, marzo e maggio 2018 sono le 6 rate; le 7 rate sono fissate a luglio, ottobre, dicembre 2017 e febbraio, aprile, giugno e agosto 2018; infine le 8 rate sono previste a luglio, settembre e novembre 2017 e gennaio, marzo, maggio, luglio e settembre 2018.

La domanda dovrà essere presentata presso lo sportello della SO.G.E.T. S.p.A di Montesilvano, in via Santo Stefano (Galleria Europa 2), o ancora presso l’ufficio protocollo della SO.G.E.T. S.p.A. di Pescara;  inviando il modulo, debitamente compilato in ogni sua parte, insieme alla copia del documento di identità, alla casella PEC definizioneagevolata.sogetspa@pec.it mediante Posta Elettronica Certificata propria o di un terzo appositamente delegato, o mediante e-mail sanatoria2016@sogetspa.it.

Il documento per la richiesta di definizione delle agevolazioni e il regolamento relativo sono scaricabili sul sito del Comune, nella sezione Modulistica.

 

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, il sindaco Lacchetta: dramma anche per gli altri dipendenti

''Chiederemo la cassa integrazione in deroga alla Regione per i 21 dipendenti dell'hotel Rigopiano che non sono stati coinvolti dalla tragedia del 18 gennaio: la situazione e' disperata per loro, che hanno perso tutto, compagni, amici e posto di lavoro''. Lo dice all'Ansa il sindaco di Farindola Ilario Lacchetta che oggi ha incontrato i lavoratori della societa' che gestiva l'albergo devastato dalla valanga. ''Si tratta di cuochi, camerieri, addetti vari, piu' gli stagionali, e faccio appello agli imprenditori della zona perche' li aiutino con un lavoro - prosegue il sindaco - sono senza energie, quasi rassegnati, dentro ad un vuoto, non riescono ancora bene a metabolizzare quanto e' successo. Lo stipendio di gennaio e' forse l'ultimo che prenderanno e quindi chiedero' alla Regione di aiutarli. Questo per noi e' ancora il tempo del dolore. La settimana prossima - spiega - faremo un consiglio straordinario al quale inviteremo i parlamentari abruzzesi perche' ci aiutino a entrare nel cratere sismico e dell'emergenza meteo, se no Farindola da sola non ce la fa''

Leggi Tutto »

Chiusa la prima edizione di Luci d’Artista Pescara

Si chiude la prima edizione di Luci d'Artista Pescara. Le luci si sono spente a meta' febbraio, una decisione, quella di mantenerle accese fino a San Valentino, maturata a sostegno della stagione dei saldi e su richiesta avanzata dal comparto commerciale gia' al momento dell' installazione. L'iniziativa e' nata da una sinergia tra Comune di Pescara, Camera di Commercio, Fondazione PescarAbruzzo e tutto il comparto del turismo e commercio cittadino. Pescara e' parte della rassegna nazionale che la lega al circuito che, da tempo, unisce gia' Salerno e Torino e che prima e dopo il Natale porta milioni di persone ad ammirare luminarie, vere e proprie opere d'arte.

 

Leggi Tutto »

Appello dell’onorevole Sottanelli a Lolli per salvare il turismo teramano

Un appello "ad accendere con forza i riflettori sulla situazione drammatica della provincia di Teramo, dove si concentra quasi il 70% della ricettivita' turistica della nostra Regione" viene rivolto dal deputato abruzzese di Scelta Civica Giulio Sottanelli al vicepresidente della Giunta regionale Giovanni Lolli, fresco di delega al Turismo. Augurando buon lavoro a Lolli, il deputato evidenzia che "dopo la nevicata, il terremoto e gli allarmismi sconsiderati lanciati dalla Commissione Grandi Rischi, gli operatori turistici della nostra provincia vivono un momento drammatico, c'e' una paralisi delle prenotazioni turistiche che dobbiamo al piu' presto sbloccare per evitare che il nostro territorio scompaia come meta turistica, e con esso l'indotto economico e occupazionale che ne deriva".

"Mai come in questo momento l'Abruzzo ha bisogno di una strategia dopo l'emergenza e le tragedie delle ultime settimane - dice Sottanelli - servono soldi subito per gli operatori turistici colpiti e servono soldi e strategia per il rilancio della nostra immagine turistica. La situazione e' aggravata, inoltre, dai pesanti problemi infrastrutturali derivanti dalle frane che stanno rendendo irraggiungibili moltissime localita', soprattutto della montagna teramana". 

Leggi Tutto »

Pepe: nuove procedure per rilascio dei tesserini di caccia

L'assessorato Caccia e Pesca della Regione Abruzzo ha reso note le nuove procedure per il rilascio delle autorizzazioni per l'esercizio dell'attivita' venatoria in Abruzzo, a partire dalla stagione 2017/2018. A partire da quest'anno, infatti, le ricevute dei versamenti di iscrizione a ciascun Ambito non dovranno essere presentate dai singoli cacciatori agli uffici, bensi' verranno comunicate attraverso un elenco dagli Atc alla Regione, dai quali evinceranno automaticamente dagli accrediti dei propri conti postali gli elenchi dei cacciatori in regola. Con queste modifiche, che vanno nel senso della semplificazione, i cacciatori potranno recarsi una sola volta presso un ufficio pubblico per il ritiro del tesserino regionale, di quello di abbattimento e quant'altro necessario per lo svolgimento della propria attivita' venatoria.

"Nell'ambito del riordino delle province e delle nuove competenze in materia venatoria passate alla Regione - chiarisce l'assessore Dino Pepe - abbiamo voluto semplificare al massimo le procedure di rilascio dei tesserini regionali e di abbattimento, per rendere piu' agevole il loro ritiro da parte dei cacciatori. Ora stiamo lavorando - conclude l'assessore Pepe - ad una ulteriore semplificazione affinche' questo rilascio annuale dei tesserini possa essere fatto su sedi periferiche molto piu' vicine al cittadino quali i Comuni, come in uso da diversi anni in alcune province abruzzesi".

Leggi Tutto »

Di Maio a L’Aquila rilancia la richiesta di elezioni

"Elezioni il prima possibile". Cosi' il vice presidente della Camera dei Deputati, Luigi Di Maio, intervenendo all'Aquila alla cerimonia di consegna di una turbina donata alla protezione civile abruzzese e acquistata con i tagli alle indennita' dei consiglieri regionali abruzzesi del M5s. "Pensare al futuro di questo paese significa pensare a un futuro in cui si fanno leggi per tagliare quello che non serve per metterlo dove serve. Per farlo dobbiamo cambiare maggioranza in Parlamento", dice il pentastellato Di Maio.

Il Movimento 5 Stelle e' certo di vincere le prossime elezioni politiche. "E' solo un problema di quando andremo al governo e non se ci andremo. Facciamo esprimere i cittadini". Luigi Di Maio ha sottolineato anche che "l'informazione e' importante perche' i cittadini devono sapere che si possono fare le cose con un altro metodo, come stiamo facendo noi. Il nostro obiettivo e' governare le istituzioni per provare ad eliminare tutti gli abusi fatti in passato e l'altro punto e' dare l'esempio dalle istituzioni, cominciare a cambiare un po' il nostro modo anche di percepire la politica". E' rivolto ai giornalisti ha detto: "Ci dovete dare una mano anche voi". "Ultimamente - ha poi osservato Di Maio - qui si stanno facendo passare le vittime per carnefici e i carnefici per vittime. E io questo non lo posso accettare. Una cosa del genere - ha concluso - non l'ha fatta mai nessuno in Italia".

Leggi Tutto »

I consiglieri regionali abruzzesi del M5S dona una turbina alla Protezione Civile

I consiglieri regionali abruzzesi del Movimento Cinque Stelle hanno donato una turbina spalaneve alla protezione civile regionale che il settore assegnera' alle province che ne faranno richiesta. La cerimonia di consegna e' avvenuta oggi nel capannone della protezione civile nei pressi dell'aeroporto di Preturo. Il mezzo ha un costo di 220 mila euro ed e' stato acquistato grazie ai tagli alle indennita' dei cinque consiglieri abruzzesi. La decisione dei grillini e' stata presa in seguito ai ritardi negli interventi e ai disservizi causati nelle passate settimane in occasione del maltempo e dei terremoti che hanno interessato l'Abruzzo dove sono accadute tragedie come quella di Rigopiano. All'evento, oltre ai consiglieri grillini, e' intervenuto il vice presidente della Camera dei Deputati Luigi Di Maio.

Per quest'ultimo, la donazione del mezzo "e' la dimostrazione che siamo diversi dagli altri e che tagliamo gli stipendi per dare servizi ai cittadini".

Leggi Tutto »