Politica

Martinsicuro, Vagnoni: ci impegneremo da subito

"Siamo felicissimi per questo importante risultato raggiunto e vogliamo ringraziare, di vero cuore, tutti i cittadini di Martinsicuro e Villa Rosa per il sostegno e la fiducia che ci hanno accordato. Voglio dire grazie ai candidati, alle liste e agli amici che mi hanno sostenuto, con forza e convinzione, in questi mesi: abbiamo lavorato insieme condividendo un obiettivo comune, quello di far ripartire, di far rinascere la nostra Citta' ed il nostro territorio, non posso quindi che dedicare a ognuno di loro questo importante successo che e' di tutti, nessuno escluso, perche' noi siamo una squadra" dichiara cosi' il neo eletto Sindaco di Martinsicuro, Massimo Vagnoni. "Permettetemi poi una dedica alla mia famiglia che mi e' stata vicina, a mia moglie, ai miei genitori e ad una persona speciale che non c'e' piu', il mio amico Gianfilippo Vallese che e' venuto a mancare alcune settimane fa e che avrebbe voluto essere qui, oggi, a festeggiare con noi questo successo". "Dai prossimi giorni ci metteremo a lavoro per permettere al nostro territorio di voltare pagina e posso assicurare, sin da ora, l'impegno presente e costante di tutta la squadra per il bene di Martinsicuro, auspicando che in Consiglio Comunale si possano superare, per il bene della collettivita', certi toni aspri che sono emersi in questi mesi di campagna elettorale. L'obiettivo che ci siamo prefissati e' quello di dare nuova luce alla nostra splendida Citta'" conclude il primo cittadino, Massimo Vagnoni.

Leggi Tutto »

Meloni: non mi interessano le etichette, mi interessano i contenuti

"La moderazione e' una categoria che in politica non esiste piu': a me non interessano le etichette, mi interessano i contenuti. Parliamo di quelli e da quelli voglio partire per costruire la coalizione di centrodestra". Lo ha detto la leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, rispondendo alle domande dei cronisti, appena accolta dal neosindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi, in un video postato su Fb

"Mi interessano i contenuti - ha ribadito Giorgia Meloni - e vorrei parlare di quelli. Vorrei sapere cosa pensa Berlusconi di un referendum abrogativo sullo ius soli, cosa pensa Berlusconi del reddito d'infanzia, di 400 euro al mese da dare a chi mette al mondo un figlio e si trova in una situazione di difficolta', che pensa di aiutare i professionisti, di abbassare le tasse alle imprese per chi assume, di una differente priorita' delle leggi che ci fa stare in Europa a testa alta e non subendo tutti. E' da tutto questo - conclude la leader di Fratelli d'Italia - che voglio ripartire per costruire la coalizione di centrodestra".

Leggi Tutto »

Di Stefano: tracollo del centrosinistra

“Un tracollo del centrosinistra e una precisa volontà dell’elettorato di scegliere il centrodestra.La natura della sconfitta ha una duplice lettura: politica e amministrativa; politicamente continua la contestuale sconfitta del centrosinistra in numerose realtà italiane: da Genova, Verona a Catanzaro, passando per Piacenza e Pistoia; ciò dimostra la bontà di chi nel Pd affermava che Renzi avrebbe vinto le primarie ma perso le elezioni” lo ha dichiarato in una nota l’On. Fabrizio Di Stefano.

“Ormai” ha continuato l’On. Di Stefano, “Dal 4 Dicembre, il declino del Partito Democratico a guida Renzi è chiaro. In Abruzzo la vittoria fornisce un altro dato importantissimo: la bocciatura delle amministrazioni di centrosinistra, per la loro cattiva gestione della cosa pubblica e, contestualmente, la scelta su persone valide e credibili che il centrodestra ha saputo mettere in campo. Su tutte San Salvo, dove il Sindaco uscente Tiziana Magnacca è stata riconfermata con una vittoria schiacciante al primo turno, e poi tutti i Sindaci che si sono cimentati in questa tornata amministrativa. Avezzano e l’Aquila, in particolare, si aprono a una duplice riflessione: la forte caratterizzazione di centrodestra, avuta in questi due comuni, sicuramente ha segnato significativamente il risultato; ad Avezzano, con l'intervento di Berlusconi e la presenza della Carfagna e, a l’Aquila, attraverso il costante raffronto su cui Pierluigi Biondi ha fatto riflettere i cittadini aquilani, circa la differenza tra l’azione del Governo Berlusconi sul post terremoto e ricostruzione, rispetto all’azione inconsistente dei governi di Sinistra” ha concluso l’On. Fabrizio Di Stefano.

Leggi Tutto »

Viabilità, D’Alfonso vuole spostare le risorse delle piste ciclabili

"In attesa che il ministero dell'Economia e delle Finanze faccia quello che sta istruendo da tempo, io il primo luglio davanti al ministro De Vincenti, vorrei fare un'anticipazione come Regione rispetto all'obiettivo gia' concordato dei 61 milioni di euro delle piste ciclabili, spostando una parte di quelle risorse per fronteggiare alcune emergenze di viabilita' provinciale". Lo ha annunciato a Teramo, nel corso di una conferenza stampa sui cantieri aperti nel Teramano dopo sisma e maltempo, il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso. Obiettivo e' smobilitare 40 milioni di euro dei 61 previsti per le piste ciclabili destinandone alle Province. D'Alfonso ha reso noto di aver convocato, per il 10-12 luglio, tutti i sindaci per la validazione della conta dei danni relativa all'ordinanza sul maltempo. "Hanno chiesto 400 milioni, non esiste questa somma, ma attorno a 100 milioni ci arriviamo, d'accordo con Palazzo Chigi e anche quella sara' una risposta". Tra i soldi in arrivo anche 3,5 milioni del Cipe per la viabilita' di Civitella del Tronto. Nel corso della conferenza stampa D'Alfonso ha espresso la propria soddisfazione per il lavoro della Provincia di Teramo sia durante l'emergenza sia nella fase successiva, intervenendo sulla mappa digitale e georeferenziata dei cantieri realizzata dall'ente. "Io leggo questo documento come una specie di risonanza magnetica al sistema della viabilita' provinciale - ha aggiunto - e adesso componiamo gli sforzi finanziari sapendo che chi deve finanziare le Province e' lo stato centrale attraverso il ministero. Adesso si riapre la saracinesca del finanziamento Stato centrale-Province per quanto riguarda il tema viabilità". 

Leggi Tutto »

Strada provinciale 365 a Bisenti riaperta al traffico

La provinciale 365 a Bisenti e la strada comunale di Appignano, frazione di Castiglione Messer Raimondo sono state riaperte al traffico, alla presenza del presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso. La 365 a Bisenti crollo' a febbraio mentre, gia' chiusa per i danni del terremoto e della neve, era in corso un sopralluogo della Provincia con Protezione Civile e Vigili del fuoco. La riapertura della 365 e' diventata anche occasione, per la Provincia di Teramo, di presentare gli oltre 80 cantieri - fra strade e scuole - che l'ente ha aperto in tre mesi anticipando oltre 22 milioni di euro, e la mappa digitale e georeferenziata dei cantieri, gia' online sul sito della Provincia, che consente di verificare i cantieri aperti, lo stato dei lavori, le opere suddivise per comparti. "Sono stati anni difficili - ha detto il consigliere delegato alla viabilita' Mauro Giovanni Scarpantonio - oggi siamo qui a parlare dei cantieri aperti, molti dei quali in fase di completamento, della riapertura della 365 di Bisenti, della mappa. Non e' la soluzione a tutti i problemi delle strade, ma e' un primo importante tassello per ridare dignita' alle strade provinciali. Strade per le quali servono ulteriori risorse". Nel corso della conferenza e' stato messo in evidenza l'enorme lavoro messo in campo in questi mesi, anche in relazione ai lavori stralcio Anas.

Leggi Tutto »

M5S, Open day Rousseau a Pescara

Partono gli Open Day Rousseau, la nuova iniziativa del M5s per condividere e far conoscere gli strumenti messi a disposizione dal sistema operativo Rousseau e "per scoprire la ricchezza delle esperienze di partecipazione maturate negli anni dalle comunita' locali del Movimento 5 stelle". Lo annunciano sul blog di Beppe Grillo Max Bugani, Enrica Sabatini e Alice Salvatore che animeranno le prime due manifestazioni, la prima a Genova il 30 giugno e la seconda a Pescara dove ci saranno anche i deputati Laura Castelli e Andrea Colletti.

Leggi Tutto »

Spoltore, nominata nuova giunta, due i volti nuovi

Il sindaco Luciano Di Lorito ha nominato la giunta che lo seguira' in questo secondo mandato: la scelta e' stata effettuata tra i candidati consiglieri piu' votati. Due i volti nuovi: Stefano Sebastiani (Pd), gia' consigliere comunale negli ultimi cinque anni, e Roberta Rullo (Lista Insieme), eletta per la prima volta. Il nuovo vicesindaco e' Chiara Trulli (Pd), la prima degli eletti con oltre 700 preferenze: mantiene le deleghe che aveva prima del voto (bilancio, turismo, agricoltura, attivita' produttive, patrimonio, politiche comunitarie). Continua l'esperienza in giunta anche per Quirino Di Girolamo (Pd), assessore delegato a personale, ambiente, igiene urbana e ciclo di gestione dei rifiuti, tutela del centro storico. Carlo Cacciatore (Lista Scegli Spoltore), conferma il posto nell'esecutivo con le deleghe alle politiche sociali, della casa, ex ONPI, e servizi di pubblica utilita' (acqua, illuminazione, gas). Sebastiani e' il nuovo assessore ai lavori pubblici, al posto di Lorenzo Mancini: per lui anche le deleghe a sanita' e cimiteri. Rullo e' l'assessore alla pubblica istruzione, alla cultura e alle politiche giovanili. "La scelta degli assessori e' stata effettuata in base ai risultati elettorali" spiega il sindaco Di Lorito "ed e' quindi strettamente legata alle preferenze dei cittadini. Anche per questo la decisione e' stata semplice e rapida". Il primo cittadino spiega poi le deleghe: "Il nostro e' un progetto politico nell'ottica della continuita', per questo i confermati mantengono piu' o meno le stesse deleghe che avevano prima del voto. I nuovi, chiaramente, prendono il posto di quelli che non ci sono piu'". Agli ex assessori e ai candidati consiglieri un ringraziamento: "anche chi non e' in consiglio comunale continuera' a far parte della mia squadra, tutta la coalizione che mi ha sostenuto e i consiglieri che purtroppo non ce l'hanno fatta avranno l'opportunita' di lavorare per la nostra citta'". Spazio ovviamente alle quote rosa: "diamo seguito alle nuove normative" chiarisce il primo cittadino "ma non siamo stati costretti a nessuna forzatura. Ho avuto l'opportunita' di scegliere serenamente tenendo conto anche delle competenze e delle esperienze professionali dei singoli nell'assegnazione delle deleghe". I consiglieri nominati assessori rinunciano al loro posto: non appena si riunira' la prima seduta del nuovo consiglio, una volta ratificati i nuovi ingressi, il sindaco assegnera' delle deleghe anche ad alcuni consiglieri. 

Leggi Tutto »

Terremoto, in Abruzzo 128mila tonnellate di macerie

Trentaseimila verifiche di agibilita', 12mila edifici dichiarati inagibili, 5.500 persone assistite tra alberghi e Contributo di autonoma sistemazione (Cas), rimozione di 128mila tonnellate di macerie pubbliche e private, con le aree e le societa' gia' individuate, "senza la necessita di dover fare gare d'appalto, il tutto con la piena validazione dell'Anac". Sono i numeri del terremoto in Abruzzo, illustrati stamani dal governatore Luciano D'Alfonso nel corso di una conferenza stampa a Pescara. "Il ragionamento fatto con la cabina di regia - ha spiegato il presidente di Regione - e' quello di dare la priorita' assoluta ad edifici strategici, quali scuole, chiese e municipi. Tre piani sono stati resi oggetto del nostro lavoro. Noi siamo entrati nel terremoto con dimensioni adeguate con le scosse del 18 gennaio, quindi 150 giorni fa. Abbiamo messo in campo la squadra, un pieno di risorse normative e la copertura delle risorse finanziarie". "Sono molto contento di questa proceduralizzazione - ha osservato - Non mancano i problemi, per esempio per quanto riguarda la vita delle imprese, ma siamo in un cantiere permanente. Ringrazio Errani e Palazzo Chigi, perche' a ogni questione ci hanno sempre detto di si'. Ora ci saranno anche le valutazioni dei danni da maltempo: abbiamo segnalazioni per 600 milioni di euro che dovremo verificare. Non mi aspetto 600 milioni di euro, ma sui 100 milioni assolutamente si'".

Leggi Tutto »

Strade pericolose in Abruzzo, UDC chiede mobilitazione presidenti di provincia e sindaci.

Una mobilitazione per ottenere una viabilità più sicura in una regione che sta pagando pesantemente la riforma sbagliata delle Province e i tagli ai trasferimenti dei fondi agli Enti Locali. Il Comitato regionale dell' UDC Abruzzo invita i presidenti delle Province ed i sindaci abruzzesi a promuovere una manifestazione di protesta per sostenere con forza il ritorno alla cura della viabilità, un servizio al quale gli Enti Locali , in particolare le Province,dovrebbero poter adempiere senza alcuna difficoltà. La situazione è paradossale: le Province restano in Costituzione dopo il referendum del 4 dicembre 2016, ma svuotate di funzioni e risorse dalla legge Delrio. Eppure a loro restano competenze per servizi essenziali al cittadino, come scuola e viabilità. Il tutto con fondi notevolmente ridotti. Una situazione che non è più tollerabile, a cominciare dalla manutenzione della rete viaria, problema enorme nella realtà abruzzese per l'altissima presenza di strade montane, più difficili da mantenere. Le nostre strade sono pericolose, in molti casi abbandonate, autentiche groviere a causa del deperimento dell’asfalto e da affrontare tra fitta vegetazione. Assicurare i collegamenti è fondamentale non solo in termini di sicurezza, ma anche per non fermare le possibilità di sviluppo. Come nel caso della provincia di Chieti, dove la viabilità è più compromessa,che ha la più importante realtà industriale del centro Italia ed è trainante per l’economia dell’intero Abruzzo.
"Abbiamo il dover di far sentire la nostra voce in difesa dei nostri territori, dei cittadini, degli studenti, dei lavoratori e delle famiglie abruzzesi: dichiara il segretario regionale del partito Enrico Di Giuseppantonio. L’UDC rinnova dunque l’appello ai presidenti delle Province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo e ai sindaci dei comuni d’Abruzzo a far sentire concretamente la loro voce organizzando una manifestazione assieme ai cittadini per chiedere interventi immediati per porre fine ad una vera e propria emergenza". L' Udc,infine, con i propri parlamentari ha rivolto un appello al Governo per assicurare alle Province almeno le risorse minime per la manutenzione ordinaria di strade e scuole.

Leggi Tutto »

La Giunta Maragno crea l’incubatore di imprese alla riscoperta degli antichi mestieri

«“Promuoveremo un incubatore di impresa che darà ai giovani e ai disoccupati la possibilità di utilizzare una sede dove riscoprire gli antichi mestieri, usufruire di corsi di formazione e avviare nuove attività”. Inserimmo questa intenzione all’interno delle linee programmatiche di Governo – 2014-2019, nell’ambito del punto riguardante innovazione e lavoro. Oggi questo progetto diventa realtà». Lo dichiara l’assessore Ernesto De Vincentiis che sottolinea: «La nostra Amministrazione sta lavorando per affiancare i giovani, aiutandoli a cogliere nuove opportunità lavorative. In questa direzione abbiamo deciso di creare un incubatore di imprese, ovvero di dare vita ad un  luogo dove svolgere corsi finalizzati all’apprendimento di lavori artigianali».

In sostanza l’Amministrazione Comunale mette a disposizione la Sala Montesilvano, posta all’interno del Pala Dean Martin, dove verranno tenuti corsi e laboratori artigianali, aperti prevalentemente ai cittadini con età massimo di 30 anni e ai disoccupati. I corsi saranno del settore dell’artigianato nonché di quello tecnico – scientifico.

«Con queste attività – dice ancora De Vincentiis -  intendiamo tramandare le tradizioni artigianali, quei mestieri che oggi purtroppo stanno scomparendo, ma che invece sono stati centrali per la crescita del nostro tessuto commerciale e produttivo. Uno dei primi corsi sarà focalizzato sul settore sartoria, avendo già ricevuto la disponibilità di uno stilista di alta sartoria residente a Montesilvano, che ha realizzato abiti per importantissimi personaggi di tutto il mondo». Si tratta di Antonio D’Angelo, che ha vestito persone come Putin, Mubarak, o ancora Shevchenko. «Dare ai giovani la possibilità di apprendere questo bellissimo mestiere dalle mani di questo illustre montesilvanese è molto importante per la loro formazione e siamo certi che fornirà loro grandi opportunità».

La sala Montesilvano verrà concessa, per un periodo tale che non vada ad interferire con le attività e gli eventi prenotati presso la struttura congressuale, sempre tenendo conto della disponibilità del Centro Congressi e della possibilità di apertura, valutando la natura artigianale della proposta e il numero dei partecipanti interessati. 

Tale iniziativa si va così ad affiancare alle altre progettualità attivate dall’Amministrazione Maragno volte all’affiancamento dei giovani nella individuazione di opportunità lavorative, come ad esempio l’apertura dello “Sportello di lavoro integrato”, nato nell’ambito della convenzione con i Comuni di Giulianova, Martinsicuro, Mosciano Sant'Angelo e Alba Adriatica. Il servizio, realizzato con il supporto della banca dati della Borsa continua del lavoro (portale “Cliclavoro -  ANPAL”) del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, fornisce agli utenti informazioni, assistenza nella stesura del curriculum vitae, orientamento e accompagnamento nella ricerca del lavoro  attraverso l’inserimento in un’apposita banca dati. Lo Sportello cura anche i rapporti con le aziende, favorendo l’incontro tra domanda e offerta e svolgerà attività di consulenza sulla ricerca di finanziamenti e sull’inserimento degli utenti in progetti finanziati. Lo sportello al secondo piano di Palazzo di Città è aperto il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 13 su appuntamento.

Leggi Tutto »