Politica

Pp1, Tocco: “Tavolo permanente per risolvere le problematiche del quartiere”

Un tavolo permanente incentrato sul quartiere PP1. È questa la proposta che il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno ha annunciato nel corso dell’incontro con il comitato Saline – Marina -  PP1, che si è svolto ieri pomeriggio a Palazzo di Città. Alla riunione, oltre al sindaco e ai membri del comitato hanno preso parte anche l’assessore Paolo Cilli e i consiglieri Adriano Tocco e Gabriele Di Stefano. «Abbiamo incontrato  -  spiega il consigliere Adriano Tocco - alcuni residenti del quartiere PP1, ascoltato le loro istanze e deciso di calendarizzare questi incontri, avviando così un nuovo forum aperto alla cittadinanza e alle loro proposte per il rilancio di un quartiere che si trova a ridosso di un’area strategica per il turismo della città».

Diverse le questioni sollevate dai cittadini presenti: dalle problematiche inerenti la sicurezza, dovute a fenomeni quali la prostituzione o alcune situazioni critiche come la palazzina di via Ariosto alla scarsa illuminazione di alcuni punti della zona, nonché il livello di inciviltà di taluni residenti che danneggiano il decoro urbano.

«Stiamo già lavorando duramente -  afferma Tocco -  per la risoluzione di molte delle problematiche messe in luce durante l’incontro di ieri. Sto pensando ad esempio all’ordinanza che da tre anni emettiamo per il contrasto della prostituzione su strada e che speriamo di poter rendere ancora più efficace grazie al nuovo decreto in materia di sicurezza varato dal Cdm; ma penso anche alla convenzione con la Comunità Giovanni XXIII, che si occupa proprio di aiutare le ragazze costrette alla prostituzione a liberarsi dalla loro schiavitù. Per quanto riguarda via Ariosto, abbiamo preso in mano la situazione dopo 20 anni di denunce cadute nel dimenticatoio, emettendo un’ordinanza di sgombero e avviando un’intensa interlocuzione per giungere alla risoluzione della problematica senza atti di forza. Nuovi orizzonti -  dice ancora il consigliere -  per l’intera area potranno essere sviluppati dalla riqualificazione di via Maresca. Nei giorni scorsi è stata eseguita la gara pubblica presso la stazione appaltante della Provincia ed individuata una ditta. Gli interventi potranno iniziare già nella prossima primavera. Si tratta di un’altra opera importante  per lo sviluppo turistico di Montesilvano. Siamo sicuri che proseguire su questa linea, in sinergia anche con il comitato e i residenti ci permetterà di ridare una luce diversa a questo quartiere e di riappropriarci dei nostri spazi come luoghi di aggregazione».

Leggi Tutto »

Interrogazioni ed interpellanze nel Consiglio regionale che si svolgerà a Pescara

Il Consiglio regionale e' convocato in seduta ordinaria per martedi' 21 febbraio dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 20, nell'Aula consiliare del Comune di Pescara. All'ordine del giorno le seguenti interrogazioni ed interpellanze: a firma del Consigliere Pietrucci (PD) sulla "Situazione vivaistica regionale del vivaio "Mammarella" dell'Aquila"; a firma del Consigliere Pettinari (M5S) sulla"Discarica di Bussi, articoli de Il Fatto Quotidiano del 9.12.2016, del 10.12.2016 e del 13.12.2016"; a firma del Consigliere Febbo (FI) sulla "Compatibilita'/conferibilita' di incarichi - D.Lgs. 39/2013 e L.R. 17/2011 ASP 1 Chieti"; a firma del Consigliere Sospiri (FI) sulla "Ripartizione fondi e mancato scorrimento della graduatoria a favore dei soggetti con handicap grave privi dell'assistenza dei familiari"; a firma del Consigliere Smargiassi (M5S) sui "Contratti di locazione dei locali adibiti alla nuova sede degli uffici ARAP"; a firma del Consigliere Pettinari (M5S) sulla "Grave situazione in cui versa la Radioterapia Oncologica della AUSL di Pescara, in termini di carenza di personale e tecnologica". Dopo i documenti politici verranno esaminati i seguenti progetti di legge: "Modifica alla legge sulla partecipazione della Regione Abruzzo alle iniziative indirizzate alla costituzione, inventariazione, conservazione e valorizzazione degli archivi storici degli Enti locali e degli archivi di interesse storico dei privati"; "Modifiche alla legge che disciplina le relazioni tra la Regione Abruzzo e le Comunita' di Abruzzesi nel Mondo"; "Modifiche ed integrazioni alla legge sulla protezione dell'ambiente, decontaminazione, smaltimento e bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto"; "Modifiche alla legge organica in materia di tutela e valorizzazione delle foreste, dei pascoli e del patrimonio arboreo della Regione Abruzzo". Segue l'approvazione del provvedimento amministrativo sull'ATER di Pescara recante l'autorizzazione del programma di utilizzo dei proventi dell'alienazione di alloggi ERP al 31.12.2015, la richiesta dell'istituzione di una Commissione di inchiesta sull'Emergenza Abruzzo, l'elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della liberta' personale. In coda all'ordine del giorno le risoluzioni a firma del Consigliere Smargiassi (M5S) sulla "Ipotesi di nuove tratte dell'aeroporto d'Abruzzo" e del Consigliere Berardinetti (RF) "Sull'affido ai Comuni dei minori non accompagnati". 

Leggi Tutto »

Lolli riceve le deleghe per il turismo e la valorizzazione dei beni culturali

Il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, ha attribuito al vice presidente Giovanni Lolli le deleghe al Turismo e alla valorizzazione dei Beni culturali. "Si tratta di un incarico di grande responsabilità soprattutto in un momento così delicato per questo settore strategico dell'economia abruzzese - ha commentato D'Alfonso - colpito nelle scorse settimane dall'emergenza straordinaria del maltempo e del sisma". Il vicepresidente Lolli, sin dall'inizio del suo mandato, aveva già seguito queste problematiche, essendo Coordinatore della Commissione Turismo della Conferenza delle Regioni e Province autonome: in questa veste ha promosso e partecipato alle azioni e ai progetti nazionali in collaborazione col Mibact, le associazioni di categoria, l'Enit. Per Lolli la prima occasione di un confronto sul campo con gli operatori la si avrà lunedì prossimo 20 febbraio, quando verrà in visita in Abruzzo Dorina Bianchi, sottosegretaria del Ministero dei Beni culturali con delega al Turismo. Insieme a lei, ai sindaci e alle associazioni, il vicepresidente Lolli incontrerà gli operatori turistici per discutere - con il sostegno del Governo - le azioni necessarie a ricostruire e rilanciare un comparto strategico come quello che il turismo abruzzese rappresent

Leggi Tutto »

Abruzzo Engineering, revocato lo stato di liquidazione

La Societa' Abruzzo Engineering p.A., in liquidazione dal 2010, in esito all'assemblea straordinaria dei soci, ha deliberato oggi la revoca dello stato di liquidazione. Lo rende noto la direttrice generale della Regione Abruzzo, Cristina Gerardis, la quale ha spiegato che dopo un periodo di tempo durato quasi 7 anni, la Societa' torna alla gestione ordinaria, grazie a un'attivita' di risanamento e razionalizzazione durata oltre un anno. Secondo la direttrice, "il primo passo verso il risanamento dell'azienda, e' stata la chiusura della vertenza civile con Selex; a seguire, la riorganizzazione complessiva per un utilizzo proficuo delle risorse umane, ad oggi tutte impegnate nelle attivita' a supporto tecnico della Regione; poi, una compiuta regolamentazione di queste attivita' mediante un contratto di servizio con la Regione Abruzzo". "L'uscita dalla fase liquidatoria costituisce non solo un punto di arrivo, ma anche di partenza nel contesto di una volonta' di rilancio e potenziamento della societa', anche attraverso nuove commesse, non solo legate alla ricostruzione". L'assemblea, in virtu' del nuovo Statuto, ha individuato quale amministratore unico l'avv. Franco di Teodoro del Foro di Teramo. Allo stesso e' stato attribuito un compenso lordo annuo di 40.000 euro.

Leggi Tutto »

Pezzopane (Pd): prorogati i contratti dei precari a L’Aquila e nei comuni del cratere

"La commissione Affari Costituzionali del Senato ha approvato in via definitiva il mio emendamento al decreto Milleproroghe che proroga per un ulteriore anno e fino a dicembre 2018 i contratti dei lavoratori precari del comune dell'Aquila e dei comuni del cratere". Lo rende noto la senatrice del Pd Stefania Pezzopane. "Si tratta di oltre 100 dipendenti a tempo determinato e co.co.pro - spiega - che hanno la gestione di importanti servizi tecnici che riguardano le pratiche della ricostruzione ma anche la gestione di significativi servizi, anche di natura sociale ed educativa, compresi gli asili nido del Comune dell'Aquila. Sono particolarmente soddisfatta perche' il risultato non era scontato. Questa proroga, che consente di allineare i lavoratori precari dei Comuni a quelli di Usra e Usrc gia' prorogati al 2018 con altro provvedimento, permette anche ai comuni di programmare i servizi fino a dicembre 2018 con evidenti vantaggi per la ricostruzione che dovra' procedere con maggiore efficacia ed efficienza. Importante, infine, anche l'assegnazione per il 2017 e il 2018 delle somme necessarie, 1.700.000 euro per il Comune dell'Aquila e 1.152.209 per i Comuni del cratere per ciascun anno"

Leggi Tutto »

Franceschini: 4 milioni per gli spettacoli dal vivo nei comuni del cratere

Quattro milioni di euro destinati nel 2017 a sostegno dello spettacolo dal vivo in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. E' quanto prevede un emendamento approvato ieri sera nella commissione Affari Costituzionali del Senato. Lo ricorda il ministro della cultura Dario Franceschini, che oggi ha visitato le Marche colpite dal terremoto. "L'emendamento approvato ieri sera in commissioni Affari Costituzionali del Senato alla Legge Mille Proroghe - spiega il ministro - e' un ulteriore incoraggiante segnale alla ripresa delle attivita' culturali colpite dal sisma. Sono certo che l'aula del Senato e poi la Camera confermeranno la previsione che rappresenta un'iniziativa fondamentale per far rivivere questi territori nel segno della cultura".

Leggi Tutto »

Impianti pubblicitari, assegnata la concessione per preinsegne e transenne parapedonali a Montesilvano

E’ la ditta PubliCittà l’aggiudicataria della concessione del servizio relativo alle preinsegne e le transenne parapedonali. «Già in questi giorni -  dichiara l’assessore al Commercio Paolo Cilli -  la ditta che ha ottenuto la concessione del servizio ha avviato le procedure per la collocazione sul territorio dei nuovi impianti. Nello specifico si tratta di 91 postazioni collocate sulle principali strade della città di Montesilvano».

L’affidamento della durata di 9 anni, prevede la progettazione, la fornitura, l’installazione, la manutenzione e la gestione degli impianti appartenenti alle due tipologie. L’importo della concessione ammonta a circa 320.000 euro. Il canone annuale infatti è pari a circa 37800 euro, mentre per il primo anno di gestione sarà ridotto del 50%.

«Dopo diversi anni di vuoto, con l’emanazione di questo avviso pubblico -  dice ancora l’assessore Paolo Cilli -  abbiamo riportato ordine in questo settore. Le precedenti concessioni, che gestivano tutte le tipologie di impianti, infatti, erano scadute addirittura nel 2010, stesso anno, tra l’altro, dell’entrata in vigore ufficiale del Piano generale degli impianti, mai applicato. Dopo tutti questi anni, abbiamo optato per un affidamento più specifico e settorializzato».

Il servizio è stato affidato sulla base della valutazione dell’offerta tecnico organizzativa, nella quale sono state considerate la qualità estetica funzionale degli impianti proposti, i materiali scelti e le tecnologie costruttive degli impianti e la localizzazione degli impianti, oltre all’offerta economica.

Leggi Tutto »

Pepe: parola emergenza legata all’agricoltura

L'assessore alle politiche agricole, Dino Pepe, ha espresso vicinanza al comparto rurale duramente colpito dall'ultima ondata di maltempo e dal sisma del 18 gennaio scorso. "Se qualcuno volesse descrivere quello che e' successo in Abruzzo con l'emergenza neve, sisma e luce, dovrebbe ascoltare un allevatore o un agricoltore di questa terra - scrive l'assessore Pepe -. In questa storia tragica e reale di cui stiamo raccogliendo i pezzi, per cercare di metterli insieme sulla base di un criterio razionale, la parola "emergenza" e' legata indissolubilmente alla parola "agricoltura". Le tettoie e i capannoni crollati, gli animali deceduti o feriti sotto queste, il calo della produzione del latte e lo stress dei capi superstiti, l'impossibilita' di arrivare alle stalle per foraggiare gli animali e la mancanza di luce, per troppo tempo, nel bel mezzo delle scosse di terremoto, la preoccupazione per gli uliveti e le viti spezzate sotto il peso della neve, per le serre crollate, sono le immagini piu' forti che mi porto dentro e che vedo ancora vive negli occhi degli agricoltori che sto incontrando in questi giorni. In ogni Tavolo istituzionale, sento il peso della responsabilita' di quegli sguardi, di quelle strette di mano, di quei "mi raccomando assessore" per ottenere il massimo degli strumenti necessari da destinare alla rinascita. In ogni pagina buia esiste un riflesso di luce che si chiama "senso dello Stato" che ho trovato nel Corpo dei Carabinieri Forestali, nella Protezione Civile, nel prezioso lavoro dell'Istituto Zooprofilattico, del Parco Gran Sasso Laga, dei Veterinari della ASL, dell'Universita' Veterinaria, che hanno lavorato in sinergia nel Centro di Emergenza Zootecnica e Sanitaria, prontamente istituito, nelle Organizzazioni Professionali Agricole che si sono attivate per realizzare "Centri di raccolta delle granaglie e dei fieni", nella telefonata e nelle visita del Ministro Maurizio Martina che mi e' stato vicino, oltre il ruolo istituzionale e con una attenzione mai immaginata. In ogni pagina buia esiste un riflesso di luce che si chiama "volontariato" e "solidarietà": non solo migliaia di quintali di foraggio arrivati da altre regioni d'Italia, dalla Svizzera, dall'Inghilterra ma anche l'iniziativa "Adotta una stalla crollata" che ha messo in evidenza la disponibilita' di quegli allevatori che, avendo ancora capienza nelle stalle, si sono proposti di ospitare gli animali di chi aveva subito danni. Ho sentito l'esigenza di scrivere queste poche righe, oltre i numeri del disastro, oltre i numeri e la quantificazione dei danni, per dire che esiste un Abruzzo forte, radicato in posti impervi e bellissimi, che vuole ripartire nelle stesse zone, che vuole combattere e non arrendersi allo spopolamento e all'abbandono. Questa "ferita" del Centro Italia che si alimenta da questa estate e sembra non voler guarire, sta mettendo in discussione un modello basato su uno sviluppo socio economico che vede come base l'agricoltura e la zootecnia, settori protagonisti e trainanti della ripresa economica che rischiano una involuzione se non si interviene subito con provvedimenti eccezionali e specifici. Ci attendono sfide dure nell'immediato futuro perche' c'e' la concreta necessita' di ripartire da capo. Ripartire da quei riflessi di luce, che mi hanno emozionato in questi giorni, donandomi ancora piu' forza e determinazione".

Leggi Tutto »

Paolucci: c’è l’esigenza di intervenire sull’ospedale di Chieti

"Non entro nell'istruttoria tecnica, ma nel merito politico: c'e' una delibera molto chiara che riconosce l'esigenza di intervenire sull'ospedale di Chieti per l'enorme criticita' sulla staticita' per via di difetti di costruzione e della qualita' dei materiali". Cosi' l'assessore regionale alla sanita' Silvio Paolucci sulla vicenda dell'ospedale di Chieti.

"La situazione e' molto grave visto anche il basso indice di vulnerabilita', che si aggiunge alla scarsa funzionalita' alla luce dello sgombero degli spazi piu' pericolosi - continua Paolucci -. L'assessore regionale e il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, hanno individuato nel project financing presentato ai tempi della precedente giunta di centrodestra guidata da Gianni Chiodi, dal gruppo Icm, che fa capo al colosso veneto delle costruzioni Maltauro, la soluzione per la realizzazione del nuovo ospedale che costera' circa 230 milioni di euro privati. Ma sulla procedura c'e' uno stallo a causa di un braccio di ferro sulle procedure tra la Asl e i proponenti che aspettano per il 20 febbraio prossimo la dichiarazione di pubblica utilita' da parte della stessa azienda sanitaria sulla proposta progettuale, una fase propedeutica alla gara europea, aperta ad altri colossi, che affidera' la commessa, sulla quale la Icm ha comunque il diritto di prelazione.

In questo senso, Paolucci indica la strada: "E' chiaro che la procedura legata al project deve essere formalizzata nel rispetto delle norme e con la massima trasparenza, senza dimenticare la problematica della sicurezza e dei servizi da assicurare nei confronti dei cittadini - chiarisce l'assessore. In particolare, in questa fase oltre che dalle polemiche da parte delle opposizioni di centrodestra e del movimento cinque stelle in Regione, la vicenda e' caratterizzata dal no della Asl di Chieti alla ricevibilita' della proposta per una presunta pendenza fiscale di 17.360 euro, imputabile alla societa' Centrale Mazzoni Srl, incorporata al gruppo Maltauro nel 2011, in quanto questa omissione per i dirigenti pubblici costituisce una "violazione grave" delle disposizioni di legge, che impone la regolarita' fiscale a chi presenta un project financing. Questione segnalata all'Anac e alla procura di Chieti. A questa azione ha risposto con una comunicazione la Direzione regionale dell'agenzia delle entrate del Veneto che ha confermato la "non sussistenza di carichi pendenti" e con una dura nota ufficiale la stessa Icm che nel sottolineare la posizione regolare con il fisco dopo aver sanato prontamente una pendenza mai notificata che quindi non potevano conoscere, ha fatto cenno a pesanti richieste di risarcimento danni.

Leggi Tutto »

Sclocco: le borse di studio verranno tutte finanziate

Il prossimo mercoledi' si definiranno i criteri di ripartizione dei fondi regionali che verranno utilizzati per finanziare le borse di studio. E' quanto afferma l'assessore all'Istruzione dell'Abruzzo, Marinella Sclocco, che ha confermato che nella giornata del 15 febbraio si riuniranno i direttori delle tre Adsu regionali e il dirigente del servizio Istruzione della Regione Abruzzo per fare il punto sulla situazione sull'erogazione delle borse di studio.

"Quello che posso dire - ha precisato l'assessore Sclocco - e' che le borse di studio verranno tutte finanziate, come del resto accade da diversi anni a questa parte grazie soprattutto alla collaborazione tra ministero dell'Istruzione e Regione Abruzzo. Lo scorso dicembre e' stato finanziato oltre il 65% delle borse di studio delle domande dichiarate idonee; gli aventi diritto nelle tre aziende Adsu di L'Aquila, Teramo e Pescara-Chieti sono poco piu' 5500, quindi si puo' dire che si e' a buon punto e che anche quest'anno le legittime aspettative di famiglie e studenti verranno soddisfatte".

Il dato quest'anno assume un'importanza particolare se si pensa che la legge regionale ha allargato lo spettro dei potenziali aventi diritto. "Lo ha fatto - sottolinea Marinella Sclocco - alzando gli indici del reddito Isee (da 18 mila a 23 mila, ndr) in modo da allargare maggiormente la platea delle famiglie richiedenti. Nonostante una previsione di spesa superiore agli anni scorsi - conclude l'assessore all'Istruzione - contiamo di soddisfare il 100% delle richieste ritenute idonee". 

Leggi Tutto »