Primo Piano

Pd Abruzzo, il segretario regionale Marco Rapino rimette il mandato

Il segretario regionale del Pd Abruzzo, Marco Rapino, ha rimesso il suo mandato dopo la riunione della segreteria sull'analisi del voto delle elezioni politiche dello scorso 4 marzo; in Abruzzo il Pd ha ottenuto il 13,82% dei voti alla Camera e il 13,97% al Senato. "La sconfitta - ha spiegato Rapino - e' stata netta e chiara. Il dato che abbiamo di fronte deve indurci ad una forte riflessione e non farci entrare in discussioni tattiche che le persone continuerebbero a non comprendere. Serve un partito grande come il Pd, un partito in grado di tornare fra la gente, di riaprirsi al confronto vero con la societa' civile. E' questo che i cittadini si aspettano da noi, ed e' questo quelle che dobbiamo fare. Ho gia' avuto modo di dire che non c'e' un destino personale da difendere, ma solo quello collettivo da ricostruire". "Nel voltare pagina - ha sottolineato - ritengo sia opportuno rimettere il mio mandato a disposizione della comunita' del Pd d'Abruzzo. Durante la riunione di ieri pomeriggio la segreteria regionale tutta ha deciso di condividere questa mia decisione e di invitare anche le quattro Segreterie Provinciali a seguire questo stesso percorso. L'analisi del voto deve partire dagli organismi provinciali e poi in direzione regionale, infine verra' convocata anche l'assemblea regionale. Da subito dobbiamo aprire il confronto con le forze del centrosinistra e rinvigorire l'alleanza civica per ridefinire l'agenda del governo regionale e un programma di fine mandato che non venga dall'alto, ma dal basso, dalla politica, dai partiti e dai cittadini". 

Leggi Tutto »

Istat, prezzi alla produzione aumentano dello 0,7%

 A gennaio l'indice dei prezzi alla produzione dell'industria aumenta dello 0,7% rispetto al mese precedente e dell'1,7% nei confronti di gennaio 2017. Lo rileva l'Istat aggiungendo che sul mercato interno, i prezzi alla produzione dell'industria crescono dello 0,8% rispetto a dicembre e dell'1,8% su base tendenziale. Per il mercato estero, l'indice aumenta dello 0,2% rispetto al mese precedente (con una variazione positiva dello 0,3% per l'area euro e nulla per quella non euro). In termini tendenziali si registra invece un aumento dell'1,2% (con una variazione positiva dell'1,8% per l'area euro e dello 0,7% per quella non euro). Il contributo maggiore all'incremento tendenziale dei prezzi alla produzione dell'industria - continua l'Istat - e' determinato, per il mercato interno, dall'energia (+0,8 punti percentuali), per il mercato estero dai beni intermedi per entrambe le aree (rispettivamente, +1,2 punti percentuali per l'area euro e +0,6 per l'area non euro)

Leggi Tutto »

Alessandro Neri ucciso da un colpo di pistola

Saranno gli uomini del Ris di Roma, nelle prossime ore, a Pescara, a cercare di far luce sulla morte di Alessandro Neri, ucciso con almeno un colpo di arma da fuoco al torace. Gli specialisti eseguiranno accertamenti e cercheranno tracce nella zona, elementi che potrebbero contribuire a ricostruire l'accaduto. Gli esperti dell'Arma lavoreranno anche sull'automobile del ragazzo, trovata parcheggiata nel pieno centro di Pescara mercoledi' mattina. Intanto si e' appreso che non e' stato ancora trovato il portafoglio del 29enne. Il giovane, secondo quanto riferito dai familiari agli investigatori, lo aveva con se'.

Seduto, con le gambe in acqua e il busto adagiato sulla sponda del torrente, vestito e con il cappuccio della felpa sulla testa. E' questa la scena che si sono trovati davanti ieri pomeriggio i primi ad intervenire a Fosso Vallelunga, periferia di Pescara, il luogo dove e' stato trovato il corpo senza vita di Alessandro Neri, il 29enne scomparso lunedi' scorso da casa, a Spoltore. Da una prima ispezione cadaverica, e' emerso che Alessandro e' stato raggiunto almeno da un colpo di arma da fuoco al torace, con foro di entrata anteriore. Intanto, domani sara' eseguito l'esame autoptico sul corpo di Alessandro dal medico legale Cristian D'Ovidio, che ha ricevuto l'incarico dalla procura di Pescara. D'Ovidio dovra' accertare la causa esatta della morte e stabilire i tempi del decesso rispetto al ritrovamento del corpo. 

Le indagini dei Carabinieri della Compagnia di Pescara, che procedono senza sosta, non escludono alcuna pista. In queste ore i militari sono al lavoro per ricostruire conoscenze, frequentazioni e gli ultimi istanti di vita di Neri e per capire in quale contesto e' maturato l'omicidio. Dopo i familiari, gli investigatori stanno ascoltando gli amici del ragazzo. C'e' da capire se il giovane sia stato ucciso nel luogo del ritrovamento - zona piuttosto impervia alla periferia Sud di Pescara - o se sia stato portato li' successivamente. Accertamenti sono in corso anche sulla vicenda dell'automobile di Neri, una Fiat 500 di colore rosso: c'e' da capire da chi e quando e' stata parcheggiata li, a circa sei chilometri di distanza dal luogo del ritrovamento del corpo. Se inizialmente si pensava che un contributo importante potesse arrivare dalle telecamere di videosorveglianza, alcuni dei dispositivi presenti nella zona in questione, si e' appreso, non sono funzionanti, ma i militari dell'Arma sono comunque al lavoro su questo fronte e non e' escluso che possano emergere elementi utili alle indagini. Neri si era allontanato dalla sua abitazione di via Londra, a Spoltore, la mattina di lunedi' e di lui si era persa ogni traccia. Fino a ieri, quando il corpo di un uomo e' stato trovato dai cani molecolari, dopo che il telefono del ragazzo aveva rivelato la possibile posizione. Poi il recupero e il riconoscimento da parte del padre. 

 

***********

Alessandro Neri, il 29enne di Pescara trovato morto  nella zona del fosso Vallelunga, periferia di Pescara, tre giorni dopo la sua scomparsa da casa, a Spoltore. Il giovane, secondo quanto appreso, e' stato raggiunto da almeno un colpo di arma da fuoco, al torace, con foro di entrata anteriore. Intanto i Carabinieri non escludono nessuna pista. Gli inquirenti sono al lavoro per appurare il contesto in cui e' maturato l'omicidio. Accertamenti sono in corso per capire se il giovane e' stato ucciso nel luogo del ritrovamento o se il corpo e' stato posizionato li' successivamente. Si lavora anche per chiarire la vicenda dell'automobile del giovane, una Fiat 500 di colore rosso, trovata ieri mattina nel centro di Pescara. C'e' da capire da chi e quando il veicolo e' stato parcheggiato li': in tal senso, trattandosi del centro cittadino, potrebbero essere utili ai militari dell'Arma le immagini delle numerose videocamere di sorveglianza presenti in zona. Delle indagini si occupano i Carabinieri della Compagnia di Pescara, agli ordini del capitano Antonio Di Mauro. Amici e conoscenti ricordano Alessandro Neri come "un bravo ragazzo, una persona di buona famiglia" e nessuno riesce a spiegarsi quanto accaduto.

Leggi Tutto »

Istat: in carico a donne 67% cura dei figli e famiglia

In Italia c'è ancora una profonda disparità di genere nella condivisione dei carichi di lavoro familiare. Persiste, sottolinea l'Istat, la "tradizionale asimmetria nella ripartizione del lavoro familiare, sebbene in diminuzione negli ultimi anni". La percentuale del carico di lavoro familiare svolto dalla donna (25-44 anni) sul totale del carico di lavoro familiare della coppia, in cui entrambi i componenti sono occupati, diminuisce dal 71,9% del 2008-2009 al 67% nel 2013-2014. Peraltro, le donne presentano anche una maggiore quota di sovraccarico tra impegni lavorativi e familiari: più della metà delle donne occupate (54,1%) svolge oltre 60 ore settimanali di lavoro retribuito e/o familiare (46,6% gli uomini). La partecipazione delle donne al mondo del lavoro è peraltro molto legata ai carichi familiari: nel secondo trimestre 2017 il tasso di occupazione delle 25-49enni è l'81,1% per le donne che vivono da sole, il 70,8% per quelle che vivono in coppia senza figli, e il 56,4% per le madri.

Il rapporto tra il tasso di occupazione delle donne di 25-49 anni con figli in età prescolare e il tasso di quelle senza figli, dopo il miglioramento degli ultimi cinque anni, nel 2016 è diminuito di 1,8 punti: su 100 occupate senza figli le madri lavoratrici con bambini piccoli sono circa 76. Il livello di istruzione ha un forte impatto nella mancata partecipazione delle donne con responsabilità familiari, con il gap rispetto alle donne senza figli che si riduce al crescere del titolo di studio; il rapporto sale dal 55,6% per le donne con al massimo la licenza media, al 76,3% per le diplomate, fino ad arrivare al 90,1% per le laureate. Infatti, il tasso di occupazione delle donne con un elevato titolo di studio è superiore al 70% indipendentemente dal ruolo in famiglia e in tutte le ripartizioni. Si delinea dunque un quadro molto eterogeneo con il tasso 25-49 anni che varia da un minimo di 21,9% delle madri del Mezzogiorno con basso titolo di studio ad un massimo di 92,8% delle donne laureate che vivono da sole al Centro.

Leggi Tutto »

Bellachioma: la Lega proporrà il prossimo candidato Governatore in Abruzzo

"Il prossimo candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Abruzzo sara' leghista". E' l'auspicio espresso da Giuseppe Bellachioma, coordinatore regionale della Lega in Abruzzo, fresco di elezione alla Camera, questa mattina a Pescara, nel corso di una conferenza stampa alla presenza degli altri due parlamentari espressi dal partito, il senatore Alberto Bagnai e il deputato Luigi D'Eramo. "Non piu' tardi di un anno fa e' stata restituita L'Aquila ai cittadini e alle elezioni politiche la Lega ha ottenuto un risultato straordinario - ha proseguito Bellachioma - che pero' non ci basta e non ci puo' bastare, perche' noi non scherziamo e siamo pronti a mettere in campo una squadra di persone oneste, competenti e volenterose, per riprenderci anche la Regione Abruzzo". Il neo deputato Luigi D'Eramo ha aggiunto: "Da oggi la Lega assume un ruolo principale nella coalizione di centrodestra anche rispetto alle prossime scadenze elettorali, come quelle per il rinnovo di Comuni importanti. Sarebbe cosa buona e giusta - ha aggiunto - se D'Alfonso non aspettasse la convalida degli eletti e si dimettesse". 

"Il Governo uscente sta continuando ad avvelenare i pozzi, distribuendo nomine, come quelle con le quali si punta a inserire tutte figure renziane all'interno del Cnel". Lo ha detto l'economista Alberto Bagnai, fresco di elezione al Senato con la Lega in Abruzzo, questa mattina a Pescara, nel corso di una conferenza stampa tenuta dai tre parlamentari eletti nella regione. "E' inappropriato che chi e' stato sconfitto continui a fare nomine, quando in realta' ha fatto finta di essere li' per l'ordinaria amministrazione - ha proseguito Bagnai - e invece continua a gestire un'agenda nazionale e internazionale, al solo e unico scopo di rendere piu' difficile il nostro compito di rendere l'Italia un Paese normale". 

Leggi Tutto »

L’analisi del voto dell’Istituto Cattaneo

Nel voto di domenica il M5s ha aumentato "i propri voti di quasi 2 milioni, passando da 8,7 milioni nel 2013 a 10,7 nel 2018; una crescita di 7,2 punti percentuali in termini di voti validi (dal 25,5% al 32,7%). Si tratta di un risultato eccezionale". Parte da qui un'analisi dell'Istituto Cattaneo focalizzata sull'andamento dei 5 Stelle nella tornata elettorale del 4 marzo. Partendo dal dato dell'aumento dei consensi, l'analisi si sofferma sulla diffusione sul territorio del voto grillino e sui flussi, a chi insomma i pentastellati hanno sottratto elettori. Per quanto riguarda la mappa del consenso M5S, il Sud è senza dubbio diventato una roccaforte dei 5 Stelle che dilagano in tutto il Meridione: +20,7 per cento, l'incremento rispetto al 2013. Nello specifico: Campania (+27,3 punti percentuali), Basilicata (+20,1), Puglia (+19,4) e Calabria (+18,6). Lieve calo invece nelle regioni del Nord e stabilità nelle regioni 'rosse'. "È dunque avvenuta una meridionalizzazione del voto al Movimento 5 stelle", sottolinea l'analisi del Cattaneo. Perchè? "Indubbiamente -si legge-, le difficoltà economiche e lavorative, di gran lunga più diffuse al Sud rispetto al Nord, possono aver favorito il consenso al M5s, che presenta tra i punti principali del suo programma misure assai popolari di contrasto alla povertà, come il reddito di cittadinanza o l'aumento delle pensioni minime".

Per comprendere da dove arrivano i voti del Movimento 5 stelle l'Istituto Cattaneo ha analizzato i flussi elettorali in 9 città (Brescia, Parma, Modena, Bologna, Firenze, Livorno, Pescara, Napoli e Salerno) e ne emerge che "il M5s conquista voti ai danni del Pd, ma nelle città del Nord ne cede a vantaggio della Lega". Il passaggio di consensi dal Pd ai 5 Stelle si spiega, secondo il Cattaneo, anche con "la svolta moderata (l'investitura di Di Maio, il passo di lato di Grillo, la scelta di condurre una campagna elettorale dai toni più istituzionali) che ha cambiato di recente la natura del Movimento" ed "è stata vincente dal punto di vista elettorale". "Da una parte, la svolta moderata ha convinto nuovi elettori del centrosinistra, che sono arrivati sistematicamente e in maniera consistente dal Pd; dall'altra parte, proprio questo cambio di rotta operato da Di Maio ha reso meno credibile il Movimento agli occhi dei suoi elettori più radicali, che hanno deciso di abbandonare il partito al Nord, attratti dall'offerta di Salvini". Conclude il Cattaneo: "La sfida del consolidamento della fedeltà elettorale che attende il M5s dipenderà sempre di più dal carattere istituzionale e propositivo delle sue future scelte politiche, e questo può diventare per il Movimento un elemento di profonda incertezza elettorale". 

Leggi Tutto »

Il giovane Alessandro Neri ucciso da un colpo di pistola

Dovrebbe essere eseguita domani l'autopsia sul corpo di Alessandro Neri, il 29enne di Pescara trovato morto nel pomeriggio nella zona del fosso Vallelunga, periferia di Pescara, tre giorni dopo la sua scomparsa da casa, a Spoltore. L'esame sara' eseguito dal medico legale Cristian D'Ovidio, che oggi si e' occupato dell'ispezione cadaverica sul posto, dopo il recupero del corpo da parte dei Vigili del Fuoco. Il giovane, secondo quanto appreso, e' stato raggiunto da almeno un colpo di arma da fuoco, al torace, con foro di entrata anteriore. Intanto i Carabinieri non escludono nessuna pista. Gli inquirenti sono al lavoro per appurare il contesto in cui e' maturato l'omicidio. Accertamenti sono in corso per capire se il giovane e' stato ucciso nel luogo del ritrovamento o se il corpo e' stato posizionato li' successivamente. Si lavora anche per chiarire la vicenda dell'automobile del giovane, una Fiat 500 di colore rosso, trovata ieri mattina nel centro di Pescara. C'e' da capire da chi e quando il veicolo e' stato parcheggiato li': in tal senso, trattandosi del centro cittadino, potrebbero essere utili ai militari dell'Arma le immagini delle numerose videocamere di sorveglianza presenti in zona. Delle indagini si occupano i Carabinieri della Compagnia di Pescara, agli ordini del capitano Antonio Di Mauro. Amici e conoscenti ricordano Alessandro Neri come "un bravo ragazzo, una persona di buona famiglia" e nessuno riesce a spiegarsi quanto accaduto.

**********

Identificato il cadavere dell'uomo rinvenuto, oggi, pomeriggio, nella zona di S. Silvestro, a Pescara. Si tratta di Alessandro Neri, 29 anni, scomparso lunedi' scorso da Spoltore. La sua auto, una Fiat 500 rossa, e' stata trovata, ieri, parcheggiata in via Mazzini, a Pescara. Secondo i carabinieri del comando provinciale di Pescara, il giovane e' stato raggiunto da almeno un colpo di arma da fuoco al torace. La posizione in cui e' stata trovato il corpo, stando a fonti investigative, sarebbe incompatibile con il suicidio

Leggi Tutto »

Confesercenti: imprese femminili continuano ad aumentare

Continua la crescita dell'imprenditoria femminile. Nel 2017 il numero di attività guidate da donne è aumentato dello 0,7% rispetto al 2016 arrivando a quota 1.331.367, di cui più di una su tre nel commercio e nel turismo. Non mancano, però, le criticità. Il calcolo della speranza di vita delle imprese femminili (ovvero l'età media alla loro cessazione) fa emergere infatti in generale un gap tra queste e la media complessiva di 1,6 anni in meno di possibilità di sopravvivenza. Questo dato peggiora per le imprese della ricettività, arrivando a 2 anni, è nella media per il commercio al dettaglio (1,5 anni) ed è più basso (ma riferito a una media anch'essa più bassa, per la ristorazione (0,5 anni). È quanto emerge da un'indagine sull'imprenditoria femminile, con un focus su commercio e turismo, condotta da Confesercenti a partire dall'elaborazione dei dati Infocamere. Il gap di speranza di vita delle imprese femminili è confermato dai dati sulle chiusure: solo nel 2017, infatti, hanno cessato l'attività oltre 20mila imprese rosa. Il bilancio peggiora se si prendono in esame solo commercio e turismo: nei due comparti, infatti, il 2017 ha segnato la cessazione di oltre 9mila imprese, quasi il totale delle cessazioni complessive dell'imprenditoria femminile. Ad andare peggio è il commercio al dettaglio, in cui le chiusure sono state oltre 5mila. Dall'indagine emerge che nei settori di commercio e turismo si concentrano quasi 500mila imprese 'rosa', il 37,5% del totale di quelle operanti in Italia nel 2017. In particolare, nel solo commercio al dettaglio, operano oltre 280mila imprese femminili, che rappresentano più di un quinto del totale dell'economia in "rosa"; Nelle attività commerciali e turistiche le imprese femminili rappresentano un quarto del totale (24,9%, superiore al 21,9% della media). Nel caso del commercio al dettaglio e delle attività ricettive l'incidenza arriva ad un terzo del totale (rispettivamente 32,5% e 33,8%). 

Guardando alla ripartizione territoriale, nel settore del commercio al dettaglio è la Campania che conquista il primo posto come penetrazione imprenditoriale femminile: sono ben 36.674 le aziende rosa del comparto. Seguono la Valle d'Aosta (41,2%), la Basilicata (38,4%) e l'Umbria (37,5%). Leggermente al di sotto della media (32,5%), si collocano poi la Lombardia (31,0%), la Puglia (29,8%) e la Campania (29,6%). Nella ricettività è il Trentino Alto Adige a registrare il maggior numero di imprese femminili: 2.265. La presenza relativa femminile nelle imprese è invece più elevata in Puglia (41,3%) e soprattutto Abruzzo (45,4%), dove arriva a superare anche di molto il 40% delle attività. La quota di imprese femminili scende invece al di sotto del 30% (anche se di poco) nel caso del Lazio (29,8%) e della Liguria (29,7%). Per le attività dei servizi di ristorazione la leadership tra le regioni appartiene alla Lombardia, con ben 16.525 imprese femminili (quasi il 15% del totale nazionale). La pervasività dell'imprenditoria femminile è invece massima per Valle d'Aosta (quota sul totale pari a 33,8%) e ancor più Friuli Venezia Giulia (34,4%). L'incidenza è invece più bassa per la Campania (26,6%) e per la Puglia (25,6%). 

Leggi Tutto »

D’Alfonso: devono governare quelli che hanno vinto

"Penso che debbano governare quelli che hanno vinto, i Cinque Stelle e i Leghisti hanno numeri e vittoria, io mi sento collocato all'opposizione dal giudizio dei cittadini". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, eletto senatore con il Pd, nel corso di una conferenza stampa questa mattina a Pescara. "I vincitori sono i Cinque Stelle e Salvini, le proposte emerse sono anche capaci di successo. La campagna elettorale e' stata molto efficace. Io per esempio dichiaro che votero' a favore del reddito di cittadinanza, che costa 75 miliardi di euro l'anno. Mentre non posso votare il governo dei Cinque Stelle e dei Leghisti, votero' a favore di tutte le misure che aumenteranno i diritti dei cittadini, a cominciare dalla prima riguardante appunto il reddito di cittadinanza. La votero' tutte le volte che servira'". Il governatore ha tenuto, comunque, a sottolineare "oggi sono solo presidente della Giunta", per presentarsi come senatore "c'e' bisogno di attendere la convalida"

"C'e' un problema in Abruzzo, nel centro Sud e in Italia: in Abruzzo si chiama 70mila persone che non ci hanno rivotato dopo il 2013. Su questo fronte noi dobbiamo costruire una proposta e un'offerta politica che li recuperi non solo dicendo le cose fatte, ma anche immaginando". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, eletto senatore con il Pd, nel corso di una conferenza stampa, a Pescara, sottolineando che il futuro del Pd in Abruzzo "e' legato all'iniziativa politica, alla ripresa di attivita', di pensiero, che sia capace anche di radicalita' nel recuperare coloro i quali sono stati percepiti come esclusi". Il governatore poi ha sottolineato la necessita' di "recuperare assolutamente" i voti persi, "interpretando sia il valore dell'iniziativa amministrativa e istituzionale sia il valore di un nuovo pensiero politico capace di immaginare il recupero degli esclusi. Anche le grandi realizzazioni, i finanziamenti, le decisioni istituzionali poiche' non li ha riguardati direttamente - ha osservato - li hanno fatti sentire esclusi". Quanto al centrosinistra alle prossime elezioni regionali, "adesso siamo alle prese con la vita della Regione che continuo ad amministrare fino alla convalida" ha sottolineato D'Alfonso dicendosi convinto che "il centrosinistra si presentera' piu' largo possibile, con idee che tengano conto anche di una certa radicalita' di recuperare, perche' dentro quella radicalita' c'e' la possibilita' di recuperare 70mila persone che hanno detto si' a leghisti e 5 stelle e no al centrosinistra".

"Non appena si porranno le condizioni per pensare alla prossima campagna elettorale di sicuro investiremo tempo, idee e uomini - ha proseguito - Pero' ci sono anche dei tempi per fare questo. Questa e' una comunita' politica comunque grande e importante. Partiamo da un 21 per cento che si rimette in moto, sapendo che c'e' in Abruzzo una situazione tripolare rispetto alla quale il valore degli uomini, delle idee e la capacita' di una campagna elettorale si nutriranno anche delle cose che si faranno da oggi ad allora sul piano nazionale e regionale".

Leggi Tutto »

D’Eramo eletto deputato alla Camera, definito il quadro dei Parlamentari abruzzesi

L'assessore comunale dell'Aquila, Luigi D'Eramo, candidato della Lega terzo in lista nel collegio plurinominale L'Aquila-Teramo (Abruzzo 2) per la Camera, e' stato eletto deputato grazie alle elezioni in Lombardia di Silvana Andreina Comaroli (uninominale Cremona) e Simona Bordonali (uninominale Brescia). D'Eramo era preceduto in lista da Giuseppe Bellachioma e Simona Bordonali. Bellachioma e' passato per legge nel collegio Chieti-Pescara (Abruzzo 1) per la percentuale col resto piu' bassa, dove era risultata vincitrice la Comaroli (eletta pero' a Cremona); la seconda in lista, Simona Bordonali, ex assessore regionale della Lombardia, e' stata invece eletta nel collegio uninominale a Brescia, liberando il posto per D'Eramo. 

Il quadro definitivo

 La pattuglia parlamentare abruzzese, 14 deputati e sette senatori, e' composta da undici esponenti del M5S, tre del Pd, Lega e Forza Italia e uno di Noi con l'Italia-Udc. Ecco gli eletti in Abruzzo. Collegio Plurinominale Abruzzo 1 Camera: Gianluca Vacca e Daniela Torto (M5S), Gianfranco Rotondi (Forza Italia), Giuseppe Ercole Bellachioma (Lega) (rpt., Giuseppe Ercole Bellachioma), Camillo D'Alessandro (Pd). Collegio Plurinominale Abruzzo 2 Camera: Luigi D'Eramo (Lega), Valentina Corneli e Fabio Berardini (M5S), Stefania Pezzopane (Pd). Collegio Plurinominale Abruzzo 1 Senato: Gianluca Castaldi e Gabriella Di Girolamo (M5S), Nazario Pagano (Fi), Alberto Bagnai (Lega) e Luciano D'Alfonso (Pd), governatore della Regione Abruzzo. Nei collegi uninominali alla Camera sono risultati eletti Andrea Colletti, Daniele Del Grosso, Carmela Grippa e Antonio Zennaro (M5S), Antonio Martino (Fi). Nei collegi uninominali al Senato sono risultati eletti Primo Di Nicola (M5S) e Gaetano Quagliariello (Noi con l'Italia-Udc).

Leggi Tutto »