Primo Piano

Hotel Rigopiano, i soccorritori non si arrendono

Un ultimo muro da abbattere, prima di alzare bandiera bianca e affidarsi solo ai miracoli. I soccorritori all'hotel Rigopiano non si vogliono arrendere e cercano disperatamente qualcuno ancora in vita sotto il grumo di neve e macerie. Il recupero dei tre cuccioli di pastore abruzzese ha rianimato questi uomini che da tre giorni vedono l'albergo restituisce soltanto cadaveri: quello di una donna lo hanno recuperato nel pomeriggio, era in una stanzetta vicino alla cucina; quello di un uomo, individuato ieri, e' invece ancora incastrato la' sotto. Ormai i morti sono sette. E i dispersi sono ancora 22.

Il muro da abbattere e' quello che separa la cucina dal bar, un muro portante spesso 80 centimetri nel quale i vigili del fuoco stanno cercando di aprire un varco: dopo aver controllato tutta la zona dove prima della valanga c'era la hall, finito di ispezionare il centro benessere la 'zona ricreativa' dove - in due ambienti diversi - sono stati salvati prima Adriana Parete e suo figlio Gianfilippo e poi i tre piccoli Edoardo, Ludovica e Samuel, accertato che quella che erano le stanze prima delle cucine sono ridotte ad un cumulo di detriti, non restano che quei due locali: la cucina e, soprattutto, il bar.

"Dobbiamo entrare li' dentro, e' l'unica zona del corpo centrale dell'hotel, quella dove presumibilmente era la maggior parte delle persone, dove ancora non siamo arrivati. Speriamo che sia integro" dice chi scende dalla montagna. Certo, restano da ispezionare anche le camere, ma la maggior parte sono state travolte dalla violenza della valanga e dunque, se qualcuno era li' dentro, trovarlo ancora in vita e' impresa a cui non credono neanche questi uomini che lavorano senza sosta da cinque giorni. Le immagini d'altronde sono implacabili: il tetto ha schiacciato i piani uno sull'altro e dove c'erano le stanze e' rimasto soltanto un cumulo di macerie e pezzi di pilastri sventrati. Il bar, dunque. Se li' dentro e' rimasta una sacca d'ossigeno, la possibilita' che ci sia qualcuno in vita teoricamente c'e'. Lo ripetono gli esperti e lo dicono i soccorritori, che per questo stanno facendo di tutto per accelerare le operazioni di ricerca nonostante continui a nevicare e la nebbia impedisca agli elicotteri di volare.

Nell'area dell'hotel lavorano decine di uomini del soccorso alpino e della Guardia di Finanza, che continuano a scandagliare i metri di neve che ancora sovrastano il Rigopiano, mentre 70 vigili del fuoco, dei 150 che a rotazione operano in zona rossa, sono impegnati 24 ore al giorno nelle ricerche all'interno della struttura. Nel corso della giornata si e' inoltre riusciti a liberare l'ultimo pezzo di strada fino all'hotel e dunque gia' da stamattina si sta operando con i mezzi pesanti.

"Dobbiamo rimuovere gli strati di neve sopra la struttura - ha spiegato il viceministro dell'Interno Filippo Bubbico - ma si continua a lavorare in condizioni complicate e pericolose". Intanto, con le ricerche dei vivi ancora in corso, iniziano le cerimonie in ricordo dei morti. Una maglia dell'Inter sulla bara del maitre dell'hotel, Alessandro Giancaterino e i ragazzi della Croce Rossa per Gabriele D'Angelo: decine di persone hanno fatto un passaggio alla camera ardente allestita a Farindola e Penne per i due dipendenti dell'albergo. E domani ci saranno i funerali. Chi e' sopravvissuto, invece, torna a casa: dall'ospedale di Pescara sono stati dimessi sia la famiglia Parete - l'unica che, comunque vada, da quest'immensa tragedia e' sopravvissuta davvero - e i due fidanzati di Giulianova Vincenzo Forti e Giorgia Galassi. Edoardo e Samuel, i due bimbi uniti dallo stesso infame destino, restano ancora li'. Ma non sono malati ne' hanno ferite, almeno sul corpo. La loro permanenza nel reparto di pediatria, dicono i medici, "e' dovuta solo a una continuita' di protezione psicologica".

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, i soccorritori non si fermano e scavano ancora

La frase che si sente di continuo è "c'e' ancora speranza". Non si vogliono arrendere i soccorritori al lavoro all'hotel Rigopiano. Gli ultimi quattro sopravvissuti, Francesca Bronzi, Giorgia Galassi, Vincenzo Forti e Giampaolo Matrone, sono stati estratti a notte fonda: ora sono 11 in totale gli scampati alla valanga. Poi l'hotel Rigopiano ha restituito solo morti: all'alba i vigili del fuoco hanno tirato fuori il corpo di una donna e un paio d'ore dopo ne hanno recuperata un'altra. Una e' Nadia Acconciamessa, la madre del piccolo Edoardo. L'altra, identificata in serata, e' Barbara Nobilio, 51 anni, di Loreto Apritino, in vacanza con il marito, che risulta ancora disperso. Erano anche loro al piano terra, in alcune stanze a meno di una decina di metri da dove sono stati salvati Edoardo, Ludovica e Samuel. Il tempo di caricare i loro corpi sull'elicottero e dall'ammasso di macerie e neve e' uscito il corpo di un uomo: Sebastiano Di Carlo, 49 anni, il papa' di Edoardo, orfano dunque di entrambi i genitori.

Ora sono cinque le vittime accertate, ma tutti sanno che e' un numero parecchio a ribasso, considerando che mancano all'appello ancora 23 persone, quelle che il burocratese chiama "dispersi segnalati", vale a dire coloro che erano nella lista ufficiale degli ospiti, i dipendenti e persone che non soggiornavano in hotel ma la cui presenza e' stata segnalata da amici o parenti. "Continuiamo a lavorare con grande determinazione, grande forza, grande professionalita' e con ogni mezzo per trovare le persone che sono li' sotto", ha detto anche oggi il viceministro dell'Interno Filippo Bubbico, sottolineando che tutti i soccorritori "continuano a coltivare la speranza, cosi' come abbiamo fatto quando c'era chi pensava che non ci fosse nessuna speranza. Ieri, pur in assenza di segnali, sono state trovate persone. E il fatto che non ci siano rumori non significa alcunche', perche' le squadre di soccorso hanno raccontato di aver rotto delle murature che impedivano l'accesso. La cosa fondamentale e' continuare a scavare". In realta' qualche rumore i Vigili del Fuoco e gli uomini del Soccorso Alpino e della Guardia di Finanza lo hanno sentito.

"Abbiamo altri segnali da sotto la neve e le macerie - ha spiegato il funzionario dei pompieri Alberto Maiolo - e stiamo verificando. Potrebbero essere persone vive ma, anche, le strutture dell'albergo che si muovono sotto il peso della neve". E purtroppo, dicono molti di quelli che scendono dalla montagna, l'ipotesi piu' probabile e' proprio questa. Senza contare che in tutta la zona in cui una volta c'era il Rigopiano bisogna "muoversi con molta cautela, perche' lo stato dei luoghi e' pericoloso anche per noi". Tradotto significa che i soccorritori, lassu' a 1.200 metri d'altezza, stanno lavorando in condizioni estreme: da ieri la neve si alterna alla pioggia, rendendo ancora piu' pesante quell'enorme blob di neve, detriti e alberi sradicati che ha sommerso l'hotel. Il rischio valanghe e' salito a 4 su una scala di cinque, 'rischio forte', e non e' affatto escluso che l'intera slavina possa rimettersi in movimento. Per questo, chiunque arrivi lassu' per lavorare deve indossare l'Arva - lo strumento che consente di essere localizzati sotto le valanghe - e deve registrarsi prima di entrare nell'area di ricerca. In caso di problemi, almeno si sa chi e' dentro e chi e' fuori. "Procediamo a zone, non andiamo avanti a caso - spiegano gli uomini del soccorso alpino - Ma non sempre e' semplice capire dove erano le cose e le persone, perche' c'e' stata una rotazione dell'intera struttura". Non e' facile, gia'. Ma nessuno molla, perche' fin quando non si avra' la certezza assoluta che non ci sia piu' niente da fare, ognuno di quelli che imbocca la strada che porta all'hotel spera piu' di ogni altra cosa di sentirle ancora, quelle voci.

 

Proseguono le indagini

Proseguono le indagini della procura di Pescara sulla tragedia di Rigopiano. E' stato accertato che la turbina finita nel mirino degli investigatori era rotta dal 6 gennaio scorso. Il mezzo in realta' e' un Unimog. I pm titolari dell'inchiesta, il procuratore aggiunto Cristina Tedeschini e il sostituto Andrea Papalia, scortati dai carabinieri che si occupano delle indagini, hanno fatto un sopralluogo tecnico sul posto della tragedia. Sono state fatte foto e filmati. Al vaglio della procura anche se lo sfruttamento boschivo della zona possa aver inciso sulla potenza della valanga. I carabinieri forestale hanno ascoltato quattro persone in qualita' di persone informate sui fatti. In particolare, l'audizione ha riguardato il Piano neve della Provincia di Pescara, che ieri e' stato acquisito dai carabinieri forestale. Acquisiti ieri anche i bollettini Meteomont - servizio nazionale di prevenzione neve e valanghe - trasmessi alla prefettura che indicava livello 4 su una scala di 5 nella zona del Gran Sasso. Al momento non ci sono indagati e le ipotesi di reato sono omicidio plurimo colposo e disastro colposo.

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, individuata la sesta vittima

Scende la notte a Rigopiano dopo una giornata di lavoro durante la quale i soccorritori hanno trovato la sesta vittima all'interno dell'hotel, un uomo ancora da identificare, mentre le autorita' hanno aggiornato il numero dei dispersi: c'e' anche un giovane senegalese che lavorava nel resort. Considerato il corpo ritrovato, le persone da individuare restano 23 e le speranze di rivederle vive si assottigliano, anche se gli uomini impegnati nelle ricerche non demordono.

"Chi lavora in quelle condizioni - ha sottolineato il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio - lavora come se ci fossero da recuperare persone vive. La speranza c'e' sempre, perche' quegli eventi possono aver dato luogo a situazioni molto particolari". Le operazioni sono proseguite incessanti nonostante la nebbia e la pioggia che indurisce la neve. Due i fronti dell'enorme valanga - che ha sprigionato una forza pari a quattromila tir a pieno carico che piombano tutti insieme su un edificio - sui quali si sta lavorando: da un lato i vigili del fuoco avanzano dentro l'albergo sul percorso che ha permesso di trovare nove superstiti, con la difficolta' di aprire varchi attraverso muri molto spessi e cercare di raggiungere le altre stanze dell'hotel; intanto si lavora sul muro di neve all'esterno per aprire altri varchi sul lato opposto della struttura, nel tentativo di raggiungere e ispezionare piu' rapidamente i locali travolti dalla valanga.

"Stiamo lavorando - ha spiegato Paolo Molinari, del Dipartimento della Protezione Civile - per realizzare delle trincee e consentire cosi' di intervenire anche dai lati della valanga. Per garantire la sicurezza dei soccorritori, inoltre, sono stati piazzati strumenti per monitorare l'eventuale attivazione di nuove valanghe sul versante sovrastante l'hotel. Si tratta di un radar di origine svizzera collegato a due sirene: una simulazione al computer ha calcolato dislivello, pendenza e tipo di neve elaborando un modello secondo il quale il sistema darebbe un preavviso di 50-55 secondi prima della valanga.

Le previsioni, inoltre, continuano ad essere pessime: domani e dopodomani e' prevista ancora pioggia e, ai 1.200 metri dell'hotel, neve. Una situazione che potrebbe aggravare una situazione gia' molto compromessa. La notizia della sesta vittima accertata e' arrivata nel pomeriggio: si tratta di un uomo, il cui cadavere e' stato individuato nella stessa zona dove si trovavano altri corpi. 

*******************

I vigili del fuoco hanno individuato all'interno della struttura il corpo senza vita di una persona di sesso maschile. Sono in corso le operazioni di recupero. Lo ha reso noto la prefettura di Pescara.

Una amica del lavorante senegalese Faye Dame, originaria del Camerun, e' stata ascoltata oggi dagli inquirenti per poter rintracciare i parenti dell'uomo. Il senegalese immigrato in Italia aveva solo un fratello, ma al momento si trova in Senegal.

***********

"Noi siamo abruzzesi, ci pieghiamo solo per raccogliere la genziana, ci crediamo. Il pericolo valanghe è reale, la prima cosa è mettere gli operatori in condizioni di lavorare in sicurezza. Se uno ha avuto la fortuna di ripararsi in un contesto con bolle d'aria e sacca può salvarsi". Lo ha detto parlando con i cronisti Emanuele Cherubini, dirigente medico dell'elisoccorso dell'ospedale di Pescara. "Noi scaviamo fino a quando non troviamo tutti", aggiunge deciso.

 

"Risulta immodificata" la situazione sanitaria dei nove sopravvissuti alla valanga sull'hotel Rigopiano ricoverati all'ospedale di Pescara. È quanto si legge nel bollettino medico del nosocomio delle ore 16. "I quattro bambini - spiega l'ospedale - sono stati trasferiti peresso il reparto di Pediatria; quattro degli adulti nel corso del pomeriggio, eccetto il paziente operato, saranno trasferiti nei reparti di degenza". "Le condizioni del paziente operato ieri sono stazionarie. Il decorso post-operatorio regolare. Nei prossimi giorni potrà essere valutata la funzionalità dell'arto. Da lunedì, eccetto che per il paziente operato, verranno valutate le possibilità di dimissioni".

Domani, in tarda mattinata, i bambini estratti vivi dall'Hotel Rigopiano potrebbero essere dimessi dall'ospedale civile di Pescara. Lo riferisce l'ultimo bollettino medico diffuso dal nosocomio abruzzese. Anche gli adulti, tranne uno che è stato operato, potrebbero essere dimessi.

Vincenzo Forti, uno dei superstiti estratti vivi dall'hotel Rigopiano, è rimasto assieme alla fidanzata "hanno pregato, questo già è tanto". Lo ha detto Luigi Valiante, amico di Vicenzo, dopo aver visitato il giovane all'ospedale civile di Pescara. Forti è ricoverato e accanto a lui si trova la sua ragazza, Giorgia Galassi.  Forti stava "In un metro quadro, al freddo, senza luce". Lo ha riferito Luigi Valiante, amico di Vicenzo, dopo aver visitato il giovane all'ospedale civile di Pescara. Forti è ricoverato con la fidanzata Giorgia Galassi. Tra le macerie dell'hotel, sotto la neve, c'erano "lui, la ragazza (Giorgia) e l'altra ragazza, e un altro ragazzo che stava poco lontano", ha spiegato Valiante.

*******

La frase che si sente di continuo è "c'e' ancora speranza". Non si vogliono arrendere i soccorritori al lavoro all'hotel Rigopiano. Gli ultimi quattro sopravvissuti, Francesca Bronzi, Giorgia Galassi, Vincenzo Forti e Giampaolo Matrone, sono stati estratti a notte fonda: ora sono 11 in totale gli scampati alla valanga. Poi l'hotel Rigopiano ha restituito solo morti: all'alba i vigili del fuoco hanno tirato fuori il corpo di una donna e un paio d'ore dopo ne hanno recuperata un'altra. Una e' Nadia Acconciamessa, la madre del piccolo Edoardo. L'altra, identificata in serata, e' Barbara Nobilio, 51 anni, di Loreto Apritino, in vacanza con il marito, che risulta ancora disperso. Erano anche loro al piano terra, in alcune stanze a meno di una decina di metri da dove sono stati salvati Edoardo, Ludovica e Samuel. Il tempo di caricare i loro corpi sull'elicottero e dall'ammasso di macerie e neve e' uscito il corpo di un uomo: Sebastiano Di Carlo, 49 anni, il papa' di Edoardo, orfano dunque di entrambi i genitori.

Ora sono cinque le vittime accertate, ma tutti sanno che e' un numero parecchio a ribasso, considerando che mancano all'appello ancora 23 persone, quelle che il burocratese chiama "dispersi segnalati", vale a dire coloro che erano nella lista ufficiale degli ospiti, i dipendenti e persone che non soggiornavano in hotel ma la cui presenza e' stata segnalata da amici o parenti. "Continuiamo a lavorare con grande determinazione, grande forza, grande professionalita' e con ogni mezzo per trovare le persone che sono li' sotto", ha detto anche oggi il viceministro dell'Interno Filippo Bubbico, sottolineando che tutti i soccorritori "continuano a coltivare la speranza, cosi' come abbiamo fatto quando c'era chi pensava che non ci fosse nessuna speranza. Ieri, pur in assenza di segnali, sono state trovate persone. E il fatto che non ci siano rumori non significa alcunche', perche' le squadre di soccorso hanno raccontato di aver rotto delle murature che impedivano l'accesso. La cosa fondamentale e' continuare a scavare". In realta' qualche rumore i Vigili del Fuoco e gli uomini del Soccorso Alpino e della Guardia di Finanza lo hanno sentito.

"Abbiamo altri segnali da sotto la neve e le macerie - ha spiegato il funzionario dei pompieri Alberto Maiolo - e stiamo verificando. Potrebbero essere persone vive ma, anche, le strutture dell'albergo che si muovono sotto il peso della neve". E purtroppo, dicono molti di quelli che scendono dalla montagna, l'ipotesi piu' probabile e' proprio questa. Senza contare che in tutta la zona in cui una volta c'era il Rigopiano bisogna "muoversi con molta cautela, perche' lo stato dei luoghi e' pericoloso anche per noi". Tradotto significa che i soccorritori, lassu' a 1.200 metri d'altezza, stanno lavorando in condizioni estreme: da ieri la neve si alterna alla pioggia, rendendo ancora piu' pesante quell'enorme blob di neve, detriti e alberi sradicati che ha sommerso l'hotel. Il rischio valanghe e' salito a 4 su una scala di cinque, 'rischio forte', e non e' affatto escluso che l'intera slavina possa rimettersi in movimento. Per questo, chiunque arrivi lassu' per lavorare deve indossare l'Arva - lo strumento che consente di essere localizzati sotto le valanghe - e deve registrarsi prima di entrare nell'area di ricerca. In caso di problemi, almeno si sa chi e' dentro e chi e' fuori. "Procediamo a zone, non andiamo avanti a caso - spiegano gli uomini del soccorso alpino - Ma non sempre e' semplice capire dove erano le cose e le persone, perche' c'e' stata una rotazione dell'intera struttura". Non e' facile, gia'. Ma nessuno molla, perche' fin quando non si avra' la certezza assoluta che non ci sia piu' niente da fare, ognuno di quelli che imbocca la strada che porta all'hotel spera piu' di ogni altra cosa di sentirle ancora, quelle voci.

 

Il racconto di Alessio Feniello, il padre di Stefano

 "Nessuna" notizia, "ci dicono che dobbiamo aspettare. Avevamo guardato troppo avanti con la speranza ma eravamo stati indotti a farlo, dopo quello che ci avevano detto ieri sera (venerdi', ndr)". E' la testimonianza di Alessio Feniello, padre di Stefano, uno dei dispersi sotto la slavina che ha travolto l'hotel Rigopiano, raccolta dal Corriere della Sera. "Sono venuti il presidente della Regione, il questore e il prefetto di Pescara a dirci una cosa precisa. Il prefetto ci ha detto: tutto quello che vedete sui media e quello che sentite dire non conta niente, vale solo quello che vi dico io. E ci ha detto che i lavori, li' sulla valanga, andavano avanti, che avevano individuato cinque persone vive delle quali lui aveva i nomi. Fra quelle persone mio figlio era il secondo della lista. La sua fidanzata Francesca era al terzo posto". Francesca e' stata recuperata viva mentre del figlio non si sa ancora nulla. "Mi hanno dato la speranza e poi me l'hanno tolta. Io ho contato i minuti da ieri sera, ho guardato dentro ogni ambulanza che arrivava qui. Ho immaginato di abbracciare Stefano a ogni sportellone che si apriva. Prima che mi dicessero del suo nome in quella lista di sopravvissuti, io ero gia' morto al solo pensiero di sapere Stefano da qualche parte lassu'. Mi hanno fatto rinascere e adesso e' come se fossi morto di nuovo". Poi "sono venuti a giustificarsi per l'errore, mi hanno spiegato, mi hanno detto che dobbiamo attendere e che in realta' non hanno nessuna notizia certa su Stefano".

 

Proseguono le indagini

Proseguono le indagini della procura di Pescara sulla tragedia di Rigopiano. E' stato accertato che la turbina finita nel mirino degli investigatori era rotta dal 6 gennaio scorso. Il mezzo in realta' e' un Unimog. I pm titolari dell'inchiesta, il procuratore aggiunto Cristina Tedeschini e il sostituto Andrea Papalia, scortati dai carabinieri che si occupano delle indagini, hanno fatto un sopralluogo tecnico sul posto della tragedia. Sono state fatte foto e filmati. Al vaglio della procura anche se lo sfruttamento boschivo della zona possa aver inciso sulla potenza della valanga. I carabinieri forestale hanno ascoltato quattro persone in qualita' di persone informate sui fatti. In particolare, l'audizione ha riguardato il Piano neve della Provincia di Pescara, che ieri e' stato acquisito dai carabinieri forestale. Acquisiti ieri anche i bollettini Meteomont - servizio nazionale di prevenzione neve e valanghe - trasmessi alla prefettura che indicava livello 4 su una scala di 5 nella zona del Gran Sasso. Al momento non ci sono indagati e le ipotesi di reato sono omicidio plurimo colposo e disastro colposo.

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, i soccorritori salvano altre persone

I soccorritori: andremo avanti sempre, finché non li troviamo tutti

"Andremo avanti sempre, finche' non li troviamo tutti. Potrebbero ancora esserci delle persone in vita la' sotto. Ma in vita o non in vita, non importa, non possiamo dare nulla per scontato. Ci sono delle famiglie che aspettano". Lo ha detto un operatore del Soccorso alpino nazionale, Luca Giai Arcota, appena tornato a Penne (PESCARA) da un turno di ricerche sotto le macerie dell'hotel Rigopiano. "Oggi abbiamo fatto un lavoro mostruoso, eccezionale - ha detto -. Siamo in 90 solo noi del Soccorso alpino, oltre a una quarantina di vigili del fuoco e una decina di finanzieri almeno"

Il primo bilancio delle operazioni di soccorso

Undici sopravvissuti, cinque corpi senza vita recuperati e tra i 19 e i 20 dispersi: e' questo il bilancio attuale della tragedia dell'hotel Rigopiano. Ai due sopravvissuti recuperati all'alba di giovedi' - il cuoco Giampiero Parente e il 'tuttofare' dell'hotel Fabio Salzetta - si aggiungono la moglie di Parete, Adriana, e il figlio Gianfilippo, salvati nella mattinata di ieri, e i tre bimbi recuperati nel pomeriggio: l'altra figlia di Parete, Ludovica, Edoardo Di Carlo e Samuel di Michelangelo. Nella notte sono poi state estratte vive altre quattro persone, due uomini - Giampaolo Matrone (lievemente ferito) e Vincenzo Forti - e due donne, Francesca Bronzi e Giorgia Galassi. "Abbiamo altri segnali da sotto la neve e le macerie - ha detto questa mattina il funzionario dei vigili del fuoco Alberto Maiolo - stiamo verificando. Potrebbero essere persone vive, ma anche le strutture dell'albergo che si muovono sotto il peso della neve".

A tre giorni dal crollo dell'hotel Rigopiano di Farindola i soccorritori continuano senza sosta a rimuovere la neve a mano, armati delle sole pale: e' quanto riferisce Alessandro Massa del soccorso alpino speleologico di Ivrea che ha appena raggiunto il centro operativo comunale (Coc) di Penne dalle rovine dell'hotel. "Continuiamo a fare una bonifica dei vari settori spostando neve e macerie a mano per entrare nella struttura. La difficolta' maggiore - spiega il soccorritore - e' nello spostare tutta quella neve con la pale: siamo come tante piccole formiche che portano via la neve e le macerie". Rispondendo a chi gli chiedeva se col passare delle ore non venga meno la speranza e anche l'entusiasmo Massa nega decisamente: "Il morale e' sempre alto, noi dobbiamo portare a casa la gente che sta la' sotto"

Al centro di coordinamento dei soccorsi di Penne, si trova a 10 km dall'Hotel Rigopiano, la nebbia si sta facendo più fitta e bassa, mentre la pioggia alterna momenti di diversa intensità. Questo rende più difficile i soccorsi, i quali però continuano. Già dalla tarda mattinata gli elicotteri del soccorso non si alzano più, probabilmente proprio per le condizioni avverse.

Identificata la terza vittima della tragedia

Identificata la terza vittima della tragedia di Rigopiano. Si tratta di Nadia Acconciamessa, mamma del piccolo Edoardo Di Carlo, ricoverato in ospedale, e moglie di Sebastiano Di Carlo, ancora disperso. Lo ha confermato il direttore sanitario dell'ospedale di Pescara, Rossano Di Luzio, durante il bollettino sanitario. In corso il riconoscimento delle altre due salme arrivate oggi in ospedale.

Curcio: bisogna lavorare come se fosse il primo giorno

"Fin quando sono in atto le operazioni di soccorso si lavora sempre con speranza". Lo dice dalla Direzione di Comando e Controllo (Di.Coma.C.) di Rieti il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, nel fare il punto aggiornato sulla situazione delle operazioni di salvataggio dei 23 dispersi all'hotel Rigopiano di Farindola ai microfoni di Raines 24. "Bisogna lavorare come se fosse il primo giorno", ha aggiunto Curcio, che ha confermato i numeri dati nel precedente punto stampa: 11 persone tratte in salvo, 9 delle quali dall'interno della struttura, e 5 vittime accertate fino ad ora.

I sopravvissuti

 Conclusa l'operazione chirurgica su Giampaolo Matrone, uno dei sopravvissuti alla valanga di Rigopiano di Farindola. L'operazione al giovane 34enne, residente in provincia di Roma, e' durata poco piu' di un'ora e ora il giovane e' stato ora trasferito nell'Unita' Operativa di Rianimazione del "Santo Spirito". Le sue condizioni, come hanno riferito i medici, sono discrete.

Mano nella mano con la moglie, Valentina Cicioni, fino a quando i vigili del fuoco lo hanno salvato. Lo ha raccontato ai suoi soccorritori Giampaolo Matrone l'ultimo dei superstiti arrivato poco dopo le 8 all'ospedale di Pescara. "Le stringevo la mano e le parlavo per tenerla sveglia perche' volevo che rimanesse sempre vigile. La chiamavo, poi a un certo punto non l'ho sentita piu' e ho capito che mi stava lasciando". Vicino a lui, Matrone ha raccontato di un'altra donna che non dava segnali di vita.

"I bambini stanno fisicamente bene, hanno superato quella leggera ipotermia, ma psicologicamente sono provati". Cosi' il primario della Rianimazione di Pescara, Tullio Spina, a proposito di Samuel Di Michelangelo, 7 anni, ed Edoardo Di Carlo, 8, i due bimbi superstiti dell'hotel Rigopiano. Spina sottolinea inoltre che la famiglia Parete e' stata riunita ed e' tutta in un'unica stanza.

Parla Francesca

"Francesca chiede di Stefano". Lo dice il padre di Stefano Feniello, giovane disperso all'hotel Rigopiano, che racconta di aver parlato con i parenti di Francesca Bronzi, fidanzata del ragazzo, ora ricoverata in ospedale in buone condizioni di salute. "Se chiede di mio figlio - dice visibilmente provato il padre del giovane - immagino che non sappia cosa sia accaduto a Stefano". I due erano a Rigopiano per festeggiare il compleanno del giovane; per l'occasione la fidanzata gli aveva regalato il soggiorno in hotel.

Ero al buio, in uno spazio piccolissimo, senza acqua e senza cibo. Molte persone erano nella sala garden, alcuni, tra cui me e Stefano, nella sala camino e i bambini nella sala biliardo". Cosi' Francesca Bronzi, una delle superstiti dell'hotel Rigopiano, avrebbe descritto ai familiari le terribili ore trascorse dopo la valanga, fino all'arrivo dei soccorritori.

 I migranti aiutano i soccorritori

Ci sono anche 10 migranti africani rifugiati o richiedenti asilo, volontari della Croce Rossa Italiana (Cri), alla base operativa dei soccorsi di Penne, in provincia di Pescara. Il gruppo di giovani ghanesi, maliani, nigeriani, proveniente da Settimo Torinese, dove sorge un grande centro della Cri che li ha formati, ha chiesto di essere impiegato nelle zone dell'Abruzzo colpite da terremoto e maltempo. Almeno due di loro saranno destinati al campo avanzato dei soccorritori dell'hotel Rigopiano, con compiti logistici. "Vogliamo dare una mano alle persone vittime del terremoto", ha detto Barry Misbaou, 24 anni, della Guinea Conakry. Secondo Ignazio Schintu, responsabile nazionale logistica di Croce Rossa, la formazione e l'impiego come volontari di questi giovani migranti "e' un esempio di buone pratiche"

Sopralluogo dei Pm

Il procuratore aggiunto di Pescara Cristina Tedeschini e il sostituto Andrea Papalia stanno raggiungendo l'hotel Rigopiano, accompagnati dai carabinieri forestali, per un sopralluogo. I magistrati hanno aperto un'inchiesta, al momento senza indagati, per i reati di omicidio plurimo colposo e disastro colposo. Ieri erano stati sequestrati alcuni documenti in Provincia e in Prefettura: tra questi il Piano neve dell'ente e i bollettini meteo degli ultimi giorni. Nella stessa giornata era emerso che una turbina della Provincia era fuori uso. Sempre ieri, i magistrati avevano ascoltato diverse persone in qualita' di testimoni.

  Il ristoratore Quintino Marcella che mercoledi' pomeriggio, per primo, diede l'allarme per la slavina di Rigopiano, e' stato sentito dagli agenti della Questura di Pescara. La deposizione e' avvenuta ieri mattina ed e' durata circa due ore. "Non ho fatto altro che raccontare quanto gia' noto. Hanno preso anche i dati identificativi del mio telefonino dai quali si potra' vedere a che ora e a chi ho fatto le telefonate per chiedere aiuto".

I nomi dei sopravvissuti

Al momento sono 4 i bambini e 5 gli adulti ricoverati presso l'ospedale di Pescara, dopo essere stati salvati dai resti dell'hotel Rigopiano, travolto dalla slavina. "I quattro bambini - riferisce l'ospedale nel bollettino - sono Gianfilippo e Ludovica Parete, Edoardo Di Carlo, Samuel Di Michelangelo. I cinque adulti sono: Adriana Vranceanu, Francesca Bronzi, Vincenzo Forti, Giorgia Galassi, Giampaolo Matrone". Le condizioni cliniche dei ricoverati sono buone, "solo un paziente è attualmente in sala operatoria per un intervento all'arto superiore destro". "La Prefettura ha già informato i familiari dell'identità di tre vittime. Ai familiari va il nostro senso di familiarità e vicinanza", dicono i sanitari dell'ospedale di Pescara. Definite "buone" dal direttore sanitario dell'ospedale di Pescara, Rossano Di Luzio, le condizioni dei superstiti dell'hotel Rigopiano. Solo uno e' in sala operatoria per un intervento chirurgico al braccio destro. Oltre alle cinque persone arrivate in ospedale ieri, stamani ne sono state ricoverate altre quattro

 

Le persone salvate

Sono quattro, due uomini e due donne, le persone estratte vive nella notte dalle macerie dell'hotel Rigopiano, in provincia di Pescara, travolto mercoledì scorso da una slavina, e altre due donne sono state estratte ormai senza vita. Il lavoro degli uomini del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico è continuato tutta la notte incessantemente: 40 tecnici del CNSAS, a fianco di SAGF (Soccorso Alpino GFD), Vigili del Fuoco e militari sono impegnati nei soccorsi. Durante la notte sono arrivati da numerose regioni italiane rinforzi e squadre del CNSAS, per avvicendare gli uomini del Soccorso Alpino presenti sul posto. I nuovi arrivi hanno coinvolto squadre provenienti da: Piemonte, Veneto, Toscana, Lombardia, Emilia Romagna, Molise, Campania, Umbria e Lazio. Sul posto anche tecnici speleologi del CNSAS, che hanno operato nel recente terremoto del Centro Italia e specializzati negli interventi su macerie.

Il meteo 

Le condizioni meteo stamattina sono peggiorate nella zona di Farindola, sul Gran Sasso pescarese, e questo rende piu' difficili le operazioni di soccorso sotto le macerie dell'hotel Rigopiano. "Oggi lassu' ha iniziato a nevicare e questo ostacola gli operatori - ha detto il portavoce del Soccorso alpino nazionale Walter Milan, nel centro operativo di Penne -. Noi siamo presenti con 60 uomini, 10 in piu' di ieri". Ieri prima delle notizie del ritrovamento di dispersi vivi Milan aveva ipotizzato che in queste condizioni climatiche eventuali sopravvissuti potessero resistere anche due-tre giorni - la valanga e' caduta mercoledi' pomeriggio -, "se avessero trovato una 'sacca d'aria in cui stare'", "ma e' difficile", aveva precisato

 

La tecnologia per catturare i segnali dei cellulari

Nella corsa contro il tempo per salvare le persone intrappolate dalla slavina nell'albergo Rigopiano a Farindola giocano un ruolo-chiave anche le sofisticate tecnologie in uso alla Polizia Scientifica per la localizzazione dei dispersi attraverso i loro cellulari. Analoghe sofisticate apparecchiature vengono utilizzate dalla Guardia di Finanza.

Ieri sera, intorno alle 22, il gatto delle nevi e' riuscito a portare sul posto le strumentazioni elettroniche che vengono abitualmente utilizzate dalla Polizia per la geolocalizzazione dei cellulari e che sono state posizionate nella mansarda dell'albergo per catturare i segnali provenienti da una lista di undici cellulari forniti dalla squadra mobile di Pescara e appartenenti ai dispersi. Le strumentazioni, nonostante il buio, il freddo e la neve, hanno consentito di individuare il punto preciso in cui scavare, dando una traccia preziosa ai soccorsi. E' stata cosi' tratta in salvo una persona ferita e sono stati recuperati tre cadaveri.

Anche le Fiamme Gialle presenti sul posto stanno utilizzando sistemi che consentono di localizzare i telefoni cellulari per indirizzare le ricerche verso aree circoscritte. In particolare sono stati rilevati segnali di due utenze intestate ad ospiti della struttura provenienti dallo stesso punto in cui sono stati individuati alcuni superstiti. Il sistema in uso alla Gdf prevede che, una volta acquisite le utenze in uso ai dispersi, venga avviato il monitoraggio: la localizzazione di precisione consente di individuare il target nel raggio di un metro

 

L'ospedale

"La nostra struttura ospedaliera rimane in allerta per accettare eventuali altri pazienti, ma al momento non abbiamo nessuna comunicazione di nuovi arrivi". Lo ha detto Rossano Di Luzio della direzione sanitaria di Pescara durante un punto stampa.Il prossimo bollettino sanitario è previsto alle 17.30 di oggi.

Il vice ministro dell'Interno, Filippo Bubbico, ha lasciato l'ospedale Civile di Pescara dopo aver incontrato i superstiti della tragedia di Rigopiano. Bubbico, accompagnato dal prefetto di Pescara, Francesco Provolo, ha parlato con i sanitari e con i familiari dei ricoverati. L'esponente del governo si sta trasferendo a Penne per seguire la macchina dei soccorsi

Il conto delle vittime della tragedia

E' stato estratto il corpo di un uomo senza vita dall'hotel Rigopiano. Il bilancio ufficiale sale così a 5 morti, di cui tre estratti tra la notte e la mattinata di oggi.

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, trovati vivi 8 dispersi

Sono otto le persone trovate vive sotto le macerie dell'hotel Rigopiano, travolto da una valanga mercoledì scorso. Tra loro ci sono due bambine. Lo ha riferito la dirigente dell'Ufficio emergenze della Protezione Civile, Titti Postiglione, in un punto stampa a Rieti. Speranze di trovare altri dispersi in vita "le abbiamo sempre avute, anche se tutti sappiamo in ogni attività di ricerca e soccorso si affievoliscono via via che passa il tempo. Sicuramente dopo questo ritrovamento ora le speranze sono aumentate"

 

 

**********

Sei persone sono state individuate vive dai viigli del fuoco sotto la slavina che ha travolto l'Hotel Rigopiano. I vigili del fuoco sono in contatto con i sei con i quali hanno piu' volte parlato. Al momento i superstiti sono ancora sotto le macerie. Il primo contatto con i sei e' stato poco dopo le 11. Le sei persone vive individuate sotto le macerie dell'Hotel Rigopiano, secondo le informazioni di un funzionario dei Vigili del Fuoco, si troverebbero sotto un solaio e "ci stanno parlando".

 Sono in corso le operazioni di recupero. 

Coperte termiche e liquidi sono stati chiesti dai soccorritori che stanno lavorando per liberare le sei persone individuate tra le macerie dell'hotel Rigopiano. Si sta cercando, inoltre, di far arrivare il maggior numero di ambulanze nell'area per prestare i primissimi soccorsi ai sopravvissuti.

All'ospedale di Penne, dove sono riuniti decine di parenti di dispersi dell' Hotel Rigopiano, si sta diffondendo la notizia delle sei persone trovate vive. I familiari erano da ore in un'angoscia disperante riuniti nell'ex biblioteca dell'ospedale con l'assistenza di medici e psicologi. I dispersi sono in tutto una trentina e ora ci si chiede chi sia stato trovato vivo. "Ci sono famiglie, genitori di ragazzi, le vittime sono in gran parte giovani - racconto il medico rianimatore Vincenzo Di Giovanni -. Finche' non avranno notizie definitive la loro ansia restera' tremenda"

L'Ospedale di Pescara e' pronto ad accogliere e soccorrere i sei superstiti trovati ancora vivi sotto le macerie e la neve dell'hotel Rigopiano, a Farindola, dove dalle 11 circa i vigili del fuoco sono in contatto con sei persone ancora vive. Lo confermano fonti ospedaliere. Sull'area del resort sono nel frattempo in volo due elicotteri, uno del 118 e uno della guarda costiera, con medici a bordo per soccorrere le persone rinvenute sotto la valanga

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, i soccorritori continuano a scavare per cercare i dispersi

Giampiero Parete riabbraccia moglie e figli

E' stato dimesso dall'ospedale di Pescara Giampiero Parete, il superstite della valanga che mercoledi' scorso ha travolto l'Hotel Rigopiano di Farindola (Pescara). Ha riabbracciato la moglie e il figlio, che sono sotto osservazione nel reparto di Rianimazione. Il 38enne ora e' insieme a loro.

"Avevamo pensato che già fossero tutti salvi, ma non è così". Marco Bini, vice brigadiere del Soccorso alpino della Guardia di finanza, raffredda l'entusiasmo per il ritrovamento di alcuni sopravvissuti, che oggi sembravano essere 8. Di sicuro invece ci sono 6 persone salve, di cui 3 al momento estratte (una donna e due bambini, un maschio e una femmina) e 3 ancora intrappolati all'hotel (2 adulti e una bambina, che sarà la prossima ad essere estratta. Ci sono poi altre persone, probabilmente 3, che sono state viste tra le macerie dell'hotel Rigopiano. Per il momento, però, "non parlano", dice Bini, e ciò può volere diverse cose: potrebbero stare molto male e non essere in grado di rispondere, o peggio. In un primo momento di euforia, dopo il ritrovamento iniziale di sei persone, si era subito pensato che fossero vivi anche loro.

 Il figlio di Giampiero Parete, Gianfilippo, 7 anni, "scherza e ride" sul letto dell'ospedale di Pescara. E' quanto si apprende da fonti sanitarie. Il bambino e la madre, come gia' reso noto in conferenza stampa dal direttore sanitario aziendale della Asl di Pescara, Valterio Fortunato, stanno bene. Mamma e figlio presentavano una leggera ipotermia e ora sono stati stabilizzati

Più tardi ha potuto riabbracciare anche l'altra figlia, salvata dai soccorritori insieme agli altri bambini. L'arcivescovo di Pescara - Penne, Monsignor Tommaso Valentinetti, e' andato in ospedale a trovare la famiglia Parete, che attende di ricongiungersi con Ludovica in viaggio dall'Hotel Rigopiano. L'arcivescovo, che si e' recato a trovare Giampiero, Adriana e GianFilippo, non ha rilasciato dichiarazioni

Salvati gli altri bambini

I vigili del fuoco hanno  estratto dalle macerie dell'hotel Rigopiano tre bambini. Si tratterebbe - si apprende da fonti degli stessi vigili del fuoco - di quel gruppo di persone che era stato individuato per ultimo.

Attorno alle 16, gli uomini dei Vigili del Fuoco, del Soccorso alpino e della Guardia di Finanza che stanno lavorando da ore, avevano stabilito un contatto con un ulteriore gruppo di superstiti, tre persone, dopo quello di sei trovato in mattinata e una settima persona individuata nel primo pomeriggio. I soccorritori avevano iniziato a parlare con loro ma ancora non erano riusciti a raggiungerli. Dai primi contatti sembrava si trattasse di due bambini e una donna ma quando li hanno trovati hanno visto che erano tre bimbi.

Tremila uomini mobilitati

"Impegno massiccio delle Forze Armate: 3mila uomini mobilitati e circa mille mezzi meccanici di vario tipo messi a disposizione per l'emergenza all'hotel Rigopiano". Lo scrive su Twitter il Sottosegretario alla Difesa Gioacchino Alfano

 

Pronti all'ospedale de L'Aquila ad accogliere i feriti

"Abbiamo pronti due posti, ci e' stato comunicato che, probabilmente, dei feriti verranno. Se occorrera' ne possiamo predisporre altri". Lo spiega il primario del reparto di Rianimazione dell'ospedale "San Salvatore dell'Aquila", Franco Marinangeli. Per il medico, "l'intenzione e' quella di mandare le persone prima a Pescara, poi all'Aquila come seconda opzione. Ora i superstiti saranno portati all'Aeroporto di Pescara, poi li' si decide - ha aggiunto - Noi comunque siamo pronti e allertati". L'ospedale di Pescara e' stato designato come presidio di riferimento, mentre quello aquilano sara' struttura di seconda opzione.

I soccorritori stanno estraendo dalle macerie dell'hotel Rigopiano la terza persona del primo gruppo di sei superstiti individuato questa mattina. Lo rendono noto fonti dei vigili del fuoco aggiungendo che e' stato anche individuato e raggiunto un settimo superstite.

Identificata la prima vittima, Alessandro Giancaterino

E' Alessandro Giancaterino una delle due vittime accertate della valanga dell'Hotel Rigopiano. Lo confermano fonti qualificate. Il riconoscimento del corpo e' stato effettuato. Giancaterino era il fratello dell'ex sindaco di Farindola, ed era il capo cameriere del resort

Identificata la seconda vittima, Gabriele D'Angelo

E' stata riconosciuta anche la seconda vittima della valanga di Rigopiano: si tratta di Gabriele D'Angelo, cameriere dell'Hotel. Sono stati i parenti a confermare l'accaduto

La gioia dei parenti e delle Istituzioni

E' un miracolo, e' una situazione stupenda e indescrivibile, hanno trovato mio nipote Edoardo. Fatemi arrivare da lui". Lo annuncia Simona Di Carlo, consigliere comunale a Pescara e zia del piccolo Edoardo, uno dei bimbi trovati vivi tra le macerie dell'Hotel Rigopiano. Edoardo era a Rigopiano con i genitori, Sebastiano Di Carlo la moglie Nadia, che risiedono a Loreto Aprutino.

"Lo sforzo che ora mettiamo in campo e' quello di offrire tutta l'assistenza che siamo in grado di garantire. Comunicheremo con bollettini cadenzati le condizioni dei superstiti". Cosi' l'assessore regionale alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, nel corso di un briefing con la stampa per fare il punto sulle persone arrivate all'ospedale di Pescara dopo essere state estratte dai resti dell'hotel Rigopiano. Un nuovo incontro con la stampa e' previsto per le 18.30. Con Paolucci c'erano il direttore sanitario aziendale, Valterio Fortunato, e il direttore sanitario di presidio, Rossano Di Luzio. In ospedale e' stato allestito anche un punto di raccolta per i familiari dei dispersi e dei superstiti.

"Siamo felici che ci siano dei superstiti, è una bella notizia. C'è grande apprensione per i dispersi, ci auguriamo che ci siano ancora altre persone sopravvissute. Io ho avuto fiducia dal primo momento, continuo a pregare e sperare che si concluda tutto per il meglio". A dirlo è il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco

Un fuoco per restare vivi

Il primo gruppo di persone individuate sotto le macerie dell'hotel Rigopiano si sarebbe trovato nella zona ricreativa dell'albergo, dove c'erano il bar e la sala biliardo. Lo dice il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta, aggiungendo che la situazione e' in continua evoluzione. "Con quella slavina non c'era alcuna possibilita'. E' davvero un miracolo", ha aggiunto sottolineando che i soccorritori stanno lavorando in condizioni difficilissime con il rischio di nuove valanghe e la nebbia che e' scesa sulla zona.

Stando a quanto si apprende i sopravvissuti dell'Hotel Rigopiano, per restere vivi, hanno acceso il fuoco. Hanno raccontato i soccorritori, che si sentiva puzza e c'era fumo che usciva. Si trovavano tuti nel vano cucina.

'Appena ci hanno visto erano felicissime e non sono riuscite a parlare. Dagli occhi si capiva che erano sconvolte positivamente per averci visto'', Cosi il soccorritore alpino della Guardia di Finanza Marco Bini racconta gli attimi del salvataggio della mamma e della figlia. ''Le abbiamo trovate nel vano cucina, e poi abbiamo salvato le altre persone'', dice Bini.

'Probabilmente oltre ad accendere un fuoco avevano qualcosa da mangiare con loro'', ha raccontato il soccorritore della Gdf Marco Bini che ha estratto mamma e figlia. ''Mentre noi stavamo scavando questo varco loro ci sentivano. La speranza ora e' quella di ritrovare altre persone in vita anche se non abbiamo avuto altri segnali o sentito rumori'', spiega.

 "Il locale dove abbiamo trovato i superstiti era grande e c'era molta aria", insomma una sorta di 'igloo'. Lo stesso vicebrigadiere delle Fiamme Gialle riferisce che i soccorritori hanno trovato "tanti piccoli fuochi", e hanno visto del fumo: "c'era un odore fortissimo" e il fumo pur essendo un segnale che c'e' ossigeno per la combustione non e' un segnale positivo perche' consuma l'aria di eventuali ulteriori superstiti. Riguardo alle condizioni degli otto che salvati stamane, Dini ha affermato che "non sembrano in condizioni particolarmente gravi. Tra loro c'erano due bambine e di 5 o 6 anni".

L'inchiesta della Procura di Pescara

La procura di Pescara, che ha avviato l'inchiesta, per disastro colposo e omicidio colposo plurimo, cercano di capire se 'esistono responsabilita' umane connesse a questo fatto?', ha spiegato il procuratore aggiunto di Pescara, Cristina Tedeschini. Il viceministro degli Interni Filippo Bubbico a Penne, quartiere generale logistico dei soccorsi a pochi chilometri dall'albergo Rigopiano. 

Il procuratore aggiunto di Pescara, Cristina Tedeschini, che insieme al pm Andrea Papalia coordina l'inchiesta, per disastro colposo e omicidio colposo plurimo, aperta dalla Procura del capoluogo adriatico sulla tragedia dell'Hotel Rigopiano, spiega le domande alle quali gli inquirenti, in queste ore, stanno cercando di fornire risposte. "Le prime domande che riteniamo meritevoli di risposte, in relazione a questa vicenda, sono: esistono responsabilita' umane connesse a questo fatto?'', dice Tedeschini.

E piu' nello specifico, spiega sempre la Tedeschini, ci si deve chiedere ''se quelle persone, dovevano essere li' quando e' avvenuta la valanga? Quell'albergo, in quel dato momento storico, doveva essere aperto? Quella struttura poteva stare li'? Se le persone ad un certo punto volevano andare via, cosa ha impedito che cio' avvenisse? E piu' in generale: quanto avvenuto, e' stato determinato da condotte umane riprovevoli, di tipo omissivo, imprudente o imperito?". Poi c'e' la questione dei ritardi nei soccorsi: "E' un tema rilevante, che approfondiremo, ma il fatto di porsi delle domande non implica di per se' un giudizio".

"Un'inchiesta come questa si costruisce facendosi le domande giuste, in merito a tutte le condizioni che hanno determinato un fatto, al fine di verificare e valutare se ci siano delle responsabilita' umane in relazione a fatti costituenti reato - ha proseguito Tedeschini - Questo e soltanto questo e' il nostro compito, valutare la responsabilita' penale delle persone fisiche. Non tutte le responsabilita' umane - ha concluso il procuratore aggiunto di PESCARA - sono pero' giudiziariamente rilevanti o valutabili".

 

******

Dopo una notte di ricerche in condizioni estreme sono stati tutti estratti vivi nella tarda mattinata di oggi gli otto superstiti ritrovati dai soccorritori sotto le macerie dell'Hotel Rigopiano. Sono tutti in buone condizioni, ha riferito Marco Bini della Guardia di Finanza, tra loro ci sono due bimbi.

Il recupero e' avvenuto in due momenti con due interventi: nel primo sono state estratte 6 persone, tre uomini, una donna e due bambini. Nel secondo altre due persone, che devono ancora essere identificate. Alcuni di loro sono gia' all'ospedale di Pescara. I soccorritori confidano di trovare altre persone vive. La mamma e la figlia estratte vive hanno saputo proteggersi e reagire. 'Probabilmente oltre ad accendere un fuoco avevano qualcosa da mangiare con loro', ha raccontato il soccorritore della Gdf Marco Bini che ha estratto mamma e figlia. 'Mentre noi stavamo scavando questo varco loro ci sentivano. La speranza ora e' quella di ritrovare altre persone in vita anche se non abbiamo avuto altri segnali o sentito rumori'. I carabinieri della forestale hanno acquisito le carte sui piani di emergenza e soccorso dell'area Vestina, da Penne verso la montagna, predisposte e attuate dalla Provincia. Due le persone tratte in salvo ieri.

Uno dei due dipendenti dell'hotel Rigopiano che sono fortunosamente scampati alla tragedia, un manutentore dell'albergo, e' tornato in quota insieme ai soccorritori per aiutarli nella ricerca dei superstiti. Con lui anche la donna estratta viva dopo quasi 48 ore. Insieme stanno indirizzando i vigili del fuoco nelle aree dell'hotel dove si trovavano i clienti prima della slavina, per accelerare le operazioni di soccorso.

La bambina recuperata viva dopo quasi due giorni nell'hotel Rigopiano viene trasportata in questi minuti all'ospedale dell'Aquila, a differenza della donna che e' gia' stata ricoverata a Pescara. A quanto si apprende, le condizioni della bimba sarebbero piu' serie, e questo ha reso necessario il ricovero nell'ospedale del capoluogo abruzzese.

 

Salvi i due cani pastore abruzzesi

"Lupo e Nuvola, i pastori abruzzesi nati e cresciuti all'Hotel Rigopiano, non so come, sono riusciti a raggiungere la mia contrada, una frazione di Farindola (Villa Cupoli) sani e salvi. Questo non può di certo colmare il vuoto e la distruzione che attraversa un paese in ginocchio ancora speranzoso, nell'attesa soltanto di notizie positive, me in prima persona.Ma questi due bellissimi cagnoloni, rivedendoli, di certo sono riusciti a farmi tornare a battere il cuore, almeno per qualche secondo, riportando la speranza". Lo ha scritto su Facebook Martina Rossi, che lavorava come barista all'hotel Rigopiano, postando una foto dei due cani.

 

 

***********

 

Sono otto le persone trovate vive sotto le macerie dell'hotel Rigopiano, travolto da una valanga mercoledì scorso. Tra loro ci sono due bambine. Lo ha riferito la dirigente dell'Ufficio emergenze della Protezione Civile, Titti Postiglione, in un punto stampa a Rieti. Speranze di trovare altri dispersi in vita "le abbiamo sempre avute, anche se tutti sappiamo in ogni attività di ricerca e soccorso si affievoliscono via via che passa il tempo. Sicuramente dopo questo ritrovamento ora le speranze sono aumentate"

 

 

**********

Sei persone sono state individuate vive dai viigli del fuoco sotto la slavina che ha travolto l'Hotel Rigopiano. I vigili del fuoco sono in contatto con i sei con i quali hanno piu' volte parlato. Al momento i superstiti sono ancora sotto le macerie. Il primo contatto con i sei e' stato poco dopo le 11. Le sei persone vive individuate sotto le macerie dell'Hotel Rigopiano, secondo le informazioni di un funzionario dei Vigili del Fuoco, si troverebbero sotto un solaio e "ci stanno parlando".

 Sono in corso le operazioni di recupero. 

Coperte termiche e liquidi sono stati chiesti dai soccorritori che stanno lavorando per liberare le sei persone individuate tra le macerie dell'hotel Rigopiano. Si sta cercando, inoltre, di far arrivare il maggior numero di ambulanze nell'area per prestare i primissimi soccorsi ai sopravvissuti.

All'ospedale di Penne, dove sono riuniti decine di parenti di dispersi dell' Hotel Rigopiano, si sta diffondendo la notizia delle sei persone trovate vive. I familiari erano da ore in un'angoscia disperante riuniti nell'ex biblioteca dell'ospedale con l'assistenza di medici e psicologi. I dispersi sono in tutto una trentina e ora ci si chiede chi sia stato trovato vivo. "Ci sono famiglie, genitori di ragazzi, le vittime sono in gran parte giovani - racconto il medico rianimatore Vincenzo Di Giovanni -. Finche' non avranno notizie definitive la loro ansia restera' tremenda"

L'Ospedale di Pescara e' pronto ad accogliere e soccorrere i sei superstiti trovati ancora vivi sotto le macerie e la neve dell'hotel Rigopiano, a Farindola, dove dalle 11 circa i vigili del fuoco sono in contatto con sei persone ancora vive. Lo confermano fonti ospedaliere. Sull'area del resort sono nel frattempo in volo due elicotteri, uno del 118 e uno della guarda costiera, con medici a bordo per soccorrere le persone rinvenute sotto la valanga

Leggi Tutto »

Si cercano i superstiti all’hotel Rigopiano nel Pescarese

I soccorritori sono arrivati all'hotel Rigopiano, "la situazione e' drammatica, l'albergo e' stato spazzato via, e' rimasto in piedi solo un pezzetto", hanno riferito i vigili del fuoco. "Ci sono tonnellate di neve, alberi sradicati e detriti - hanno aggiunto - che hanno sommerso l'area dove si trovava l'albergo". "Ci sono materassi trascinati a centinaia di metri da quella che era la struttura", ha riferito Luca Cari, responsabile della comunicazione in emergenza dei vigili del fuoco.

Unità cinofile dei vigili del fuoco sono in azione all'hotel Rigopiano, ma al momento non si sente nulla. E' quanto riferiscono i soccorritori dei vigili del fuoco. C'e' un'area privilegiata all'interno della struttura alberghiera dove si stanno facendo le ricerche, ma la zona di interesse e' molto piu' ampia, si sviluppa per centinaia di metri, e percorre tutta la massa della valanga

******

Si temono molti morti all'hotel Rigopiano di Farindola, sepolto ieri da una slavina per l'effetto congiunto di Bufere di neve e terremoto. Trenta le persone considerate disperse, tra turisti e personale, sotto la neve da 24 ore. Al momento e' stato estratto il corpo di una prima vittima, ma i primi soccorritori parlano di ''molti morti''. La prima vittima, un uomo, e' stata estratta ma scavare in quelle condizioni, raccontano i soccorritori, 'e' complicatissimo'. Per raggiungere il resort a quattro stelle di Farindola, in provincia di Pescara, a quota 1.200 metri, il Soccorso Alpino, il primo ad arrivare alle quattro del mattino, ha dovuto usare gli sci. Impossibile procedere per i mezzi che si sono trovati la strada sbarrata da altre valanghe e alberi caduti. Molto il lavoro per raggiungere la struttura quasi completamente crollata dopo essere stata investita in pieno dalla slavina. Le ambulanze e i mezzi sono bloccati a 9 chilometri, sul posto possono arrivare solo i vigili del fuoco con l'elicottero e un mezzo cingolato che puo' caricare fino a 8 persone. Due persone che erano rimaste fuori dall'hotel sono state tratte in slavo, una e' in stato di ipotermia, ma non in pericolo di vita.

***********

A Penne il punto di raccolta dei familiari dispersi

A Penne si lavora per allestire un punto di raccolta per i parenti delle persone disperse in seguito alla valanga dell'hotel Rigopiano di Farindola. Molti dei familiari degli ospiti dell' albergo sono nella cittadina vestina gia' da ieri sera e il Comune si e' occupato dell'assistenza. Il punto di raccolta dovrebbe essere allestito nei pressi del Centro operativo comunale, dove da ieri, su disposizione del Prefetto di Pescara, e' attivo il Posto di coordinamento avanzato per la gestione dell'emergenza maltempo

 

Arrivata la turbina all'hotel

Hanno cominciato a scavare con i mezzi tecnici i soccorritori dei dispersi all'interno dell'hotel di Rigopiano. Una colonna mobile con una turbina apristrada è arrivata, insieme ai mezzi meccanici, davanti all'hotel sommerso da una valanga. La turbina era rimasta senza gasolio e vigili del fuoco e uomini del soccorso alpino hanno portato a mano le taniche. Ora la colonna è a meno di 500 metri dall'hotel, dal quale è stata già estratta una vittima. Ci sono volute oltre 15 ore, ma finalmente si inizia a liberare il piazzale per potere scavare con i mezzi meccanici e non solo a mano. Sul posto c'è anche un rianimatore, giunto insieme ai 70 soccorritori.

 

Il racconto di un sopravvissuto

"Sono salvo perche' ero andato a prendere una cosa in automobile". E' quanto ha riferito ai medici Giampiero Parete, 38 anni, che ieri ha lanciato l'allarme per la valanga che ha travolto l'hotel Rigopiano. La moglie e i due figli di Parete sono sotto le macerie dell'albergo. "E' arrivata la valanga - ha detto ancora ai sanitari il 38enne, ricoverato in Rinimazione - sono stato sommerso dalla neve, ma sono riuscito a uscire. L'auto non e' stata sepolta e quindi ho atteso li' l'arrivo dei soccorsi".

I soccorritori del soccorso alpino hanno estratto un uomo senza vita dall'hotel 'Rigopiano' di Farindola investito ieri da una valanga. Gli uomini che stanno operando nella zona hanno riferito di una valanga enorme.

L'uomo, Giampiero Parete residente a Montesilvano, e' cosciente ed e' assistito dal personale della Rianimazione dell'ospedale di Pescara e dagli psicologi della Asl. E' arrivato in stato di ipotermia, ma il quadro clinico non e' preoccupante. E' stato lui ieri a lanciare l'allarme al suo datore di lavoro. Poi la lunga attesa dell'arrivo dei soccorsi, insieme all'altro superstite.

"Ho perso tutto. Lì sotto ci sono mia moglie e i miei due figli Ludovica, che ha sei anni, e Gianfilippo, di 8 anni". La moglie Adriana è infermiera nella casa di cura De Cesaris a Spoltore, in provincia di Pescara. Uscito dall'hotel per prendere le medicine al momento della slavina, Parete è riuscito a scappare assieme a un manutentore che ora sta aiutando i soccorritori.

 "Giampiero e tutti gli ospiti dell'albergo, avevano pagato e avevano raggiunto la hall pronti per ripartire appena fosse arrivato lo spazzaneve. Gli avevano detto che sarebbe arrivato alle 15, ma l'arrivo e' stato posticipato alle 19. Avevano preparato gia' le valigie. Tutto i clienti volevano andare via". Cosi' Quintino Marcella, ristoratore e datore di lavoro di Giampiero Parete superstite della valanga che ieri pomeriggio ha colpito l'Hotel Rigopiano, a Farindola. Parete ha lanciato l'allarme proprio al ristoratore.

Le dichiarazioni del prefetto di Pescara, Francesco Provolo: ci sono bambini

"Il manutentore dell'hotel ha parlato di una ventina di persone e qualche bambino ospitati nella struttura, oltre a sette, otto persone dello staff, ma sono notizie senza conferme ufficiali". E' quanto dichiara a Rainews24 il prefetto di Pescara Francesco Provolo, riguardo all'albergo colpito da una slavina sul Gran Sasso, in Abruzzo. Stesso discorso per quanto riguarda le possibili vittime. "L'attività di soccorso è a pieno regime - assicura il prefetto - sul posto è già il personale dei vigili del fuoco e del soccorso alpino. Le forze in campo sono tutte quelle possibili ed è stata accettata anche la mia richiesta di avere l'intervento dell'Esercito".

"Non voglio dare numeri o dati su potenziali vittime all'hotel Rigopiano, per rispetto dei familiari degli ospiti della struttura alberghiera, che aspettano notizie con giustificata apprensione". Lo dice a Rainews 24 il Prefetto di Pescara, Francesco Provolo, che non conferma ancora le notizie su una vittima estratta viva dal resort travolto da una slavina a seguito delle scosse di terremoto di ieri. "Capisco il lavoro degli organi di informazione - prosegue Provolo - ma bisogna che si capisca ancor di piu' la situazione dei familiari degli ospiti della struttura. Sulla situazione sono all'opera l'intera macchina della Protezione civile e tutte le forze di soccorso.

 

Le parole del Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio

 "Mancano all'appello circa 30 persone, tra ospiti e lavoratori dell'Hotel Rigopiano a Farindola, sotto il Gran Sasso, travolto ieri sera da una slavina". Lo ha detto il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, durante un punto stampa tenuto presso la Direzione di Comando e Controllo (Di.Coma.C.) di Rieti. "Pero' anche io - prosegue Curcio - mi allineo alla catena di informazione che vede nel Prefetto il punto terminale di queste informazioni" "Il luogo è stato raggiunto alle 4.30 - ha riferito Curcio - da uomini valorosi, che di fronte a una situazione davvero al limite sono arrivati alla struttura, mettendo in sicurezza due persone e adesso stanno lavorando per portare i mezzi, che ancora fanno fatica ad arrivare, e stanno già lavorando nella verifica delle condizioni che restano proibitive anche per il soccorso tecnico".

 

********

 

I soccorritori hanno al momento messo in salvo due persone, Giampiero Parete e Fabio Salzetta, dall'hotel Rigopiano di Farindola, in provincia di Pescara travolto ieri da una valanga. 

I due al momento dell'incidente erano all'esterno della struttura e hanno visto la slavina arrivare. Risultano in buone condizioni fisiche; si erano riparati all'interno di un'auto. Al momento nessuna informazione disponibile sugli altri occupanti dell'albergo.

Sarebbe in parte crollato e in parte sommerso dalla neve l'hotel Rigopiano di Farindola

I soccorritori non sono ancora riusciti ad entrare nella struttura, dalla quale non provengono voci ma al cui interno si vedono delle luci. Le due persone salvate al momento dell'incidente si trovavano all'estero sono state intanto messe in salvo.

I mezzi di soccorso rimangono bloccati a circa 6 km dall'albergo, a causa della neve alta e dei numerosi alberi crollati sul tragitto. I soccorritori giunti finora hanno infatti dovuto raggiungere l'hotel sugli sci. Si attende l'arrivo di un 'bruco', un piccolo gatto delle nevi che potrebbe riuscire a farsi strada e che puo' trasportare fino a otto persone

*************

Soccorritori giunti sul posto

Ancora non sentono voci provenire dall'interno ma vedono alcune luci accese i soccorritori giunti da poco all'hotel Rigopiano in provincia di Pescara, travolto ieri da una valanga mentre ospitava circa 20 persone. Nella foto Ansa si può vedere l'esterno dell'hotel.

I soccoritori sono in contatto con una persona che e' riuscita ad uscire dalla struttura. Ha riferito che una slavina ha travolto l'hotel e che una parte dovrebbe essere crollata. Ha detto inoltre che c'erano ospiti, ma non saputo fornire indicazioni sulle loro condizioni. Ci sarebbe anche un'altra persona che e' riuscita a lasciare l'albergo e a lanciare l'allarme al 118

Queste le parole del Sindaco di Farindola Ilario Lacchetta, riportate dal presidente della Provincia Antonio Di Marco su facebook: "Il soccorso alpino con gli sci è arrivato sul posto. La valanga è di grandi dimensioni e ha coinvolto integralmente l'hotel, che pare abbia retto. Dentro si vede una lucina e adesso gli uomini stanno entrando.
La zona resta pericolosa per eventuali distacchi e per adesso è impossibile cercare eventuali dispersi nella neve.  Preghiamo che siano tutti salvi".

I soccorritori avanzano con gli sci

I soccorritori che stanno cercando di raggiungere nella neve l'albergo della provincia di Pescara travolto ieri da una valanga a circa 6 km dall'obiettivo hanno trovato la strada piena di alberi crollarti e nessun mezzo e' stato in grado di procedere, cosicche' i soccorritori hanno proseguito sugli sci alpinismo.

"La situazione e' estremamente problematica. Non so bene a che distanza siamo, credo 5 o 6 chilometri. Ci sono tre o quattro metri di neve. Ora la mia squadra e quella della Guardia di finanza proseguiranno a piedi, con gli sci". Lo ha detto all'agenzia di stampa ANSA il delegato alpino del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Cnsas) Abruzzo, Antonio Crocetta, che sta raggiungendo con la colonna mobile di soccorso l'hotel 'Rigopiano', travolto da una valanga. "Le ambulanze e gli altri veicoli si sono dovuti fermare - aggiunge Crocetta -. Per ora proseguono solo i mezzi speciali e la turbina, il cui obiettivo e' quello di aprire la strada".

 

L'sms di richiesta di aiuto e l'angoscia dei parenti

"Aiuto aiuto stiamo morendo di freddo". E' il contenuto di un sms dei due clienti (una coppia) dell'Hotel Rigopiano inviato ai soccorritori. Al momento la colonna dei soccorritori e' ostacolata da altre slavine che hanno trascinato sulla strada alberi e pietre che devono essere rimossi prima la turbina possa passare. Nel frattempo un gruppo del soccorso Alpino si sta dirigendo con gli sci verso l'hotel.

Una decina di parenti dei clienti dell'Hotel Rigopiano dispersi da oggi pomeriggio a seguito della valanga sono al Coc (Centro operativo comunale) di Penne e chiedono di poter salire con i soccorritori. Una richiesta che non puo' essere esaudita dalle forze dell' ordine. L'attesa per notizie certe e positive per la sorte dei congiunti fa vivere momenti drammatici ai parenti. Una delle preoccupazioni che esprimono e' il fatto che da ore i propri congiunti sono al buio e al freddo a quota 1200 metri. Intanto, si e' appreso che nella stessa zona, denominata Bocca di Lupo, nel 1936 c'era stata un'analoga rovinosa valanga

Il parere del Soccorso Alpino

L'ipotesi degli esperti del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico e' che all'origine della valanga che ha interessato l'hotel 'Rigopiano' ci siano le forti scosse di terremoto registrate nell'Aquilano. La colonna mobile di soccorso non e' distante dalla struttura, ma lungo la strada alcune slavine hanno provocato la caduta di materiale vario, tra cui tronchi di alberi, che ostacolano il percorso. Si sta quindi provvedendo alla rimozione dei detriti.

 

*******

Al di fuori dell'Hotel Rigopiano ci sarebbero due persone che avrebbero avuto contatti sia con il 118 che con i soccorritori. Uno di questi avrebbe inviato un sms ad un soccorritore prima rassicurandolo sulle sue condizioni poi parlando di macerie. Via whatsapp un altro cliente avrebbe confermato alla sala operativa del 118 di Pescara che dentro la struttura, lesionata, ci sarebbero delle persone intrappolate, ma di non essere in grado di dire le loro condizioni. I testimoni hanno parlato di una valanga di inaudita forza per la zona che si sarebbe staccata dalla montagna e avrebbe travolto parzialmente l'hotel Rigopiano.

********

Sono partiti a seguito della chiamata attivata da un ospite dell'hotel i soccorsi diretti verso l'albergo Rigopiano che sarebbe stato investito da una slavina. I soccorsi - come riferisce Roberto Cutraci, consigliere comunale di Farindola - sono partiti un paio di ore fa da Pescara e da Penne: in movimento ci sono gli uomini del soccorso alpino e dei carabinieri, partiti da Penne, quelli dei vigili del fuoco, partiti da Pescara. La distanza da percorrere, in una situazione resa molto difficile dalla neve, e' di 45 km da Pescara a Farindola e di altri 9 km da Farindola fino alla frazione di Rigopiano.

 

***************

Una slavina avrebbe interessato l'hotel Rigopiano, vicino a Penne in provincia di Pescara. La protezione civile sta verificando la presenza di eventuali danni e se ci sono ospiti coinvolti. Si teme possano esserci delle vittime, come annunciato da Antonio Di Marco, presidente della provincia di Pescara. su Facebook. Di Marco ha spiegato che in albergo c'erano 20 ospiti. "Cari amici - scrive Di Marco - purtroppo è accaduta una terribile tragedia. Una slavina si è abbattuta sull'Hotel Rigopiano, un gioiello di struttura turistica della nostra provincia. A Rigopiano, già sommersa dalla neve, è in atto in queste ore una bufera di neve. Una turbina si sta recando sul posto, per liberare la strada di accesso alla zona dell'albergo, dietro la quale c'è la colonna mobile dei soccorsi. Sta intervenendo anche il soccorso alpino. Sembrerebbe ci siano delle vittime, ma è tutto da confermare. In albergo c'erano 20 ospiti"

"E' vero. All'hotel Rigopiano di Farindola risultano presenti circa 20 persone piu' il personale, i soccorritori stanno andando sul posto con la massima celerita'". Lo scrive su Facebook il governatore dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, rispondendo al commento di un utente che chiedeva se fosse vera la notizia della slavina sull'hotel, invitando, in tal caso, i soccorsi

 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Forti scosse di terremoto tra L’Aquila e Rieti

La prima scossa di Terremoto di magnitudo 5.3 registrata oggi fa parte "della stessa sequenza del 24 agosto scorso che ha attivato varie faglie della stessa struttura". Lo ha detto all'AGI, Concetta Nostro, primo ricercatore dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). "La zona interessata si trova a meta' tra quella attivata dal Terremoto del 2009 a l'Aquila e quella attivata dal sisma del 24 agosto", ha aggiunto.

Subito dopo altre due forti scosse hanno interessato molte regioni del Centro Italia. Secondo una prima stima dell'Ingv la seconda nuova scossa di terremoto registrata verso le 11.15 nel centro Italia dovrebbe avere una magnitudo 5.4. Il terremoto è stato registrato nella stessa zona della prima scossa di magnitudo 5.3 registrata intorno alle 10.25. La terza dovrebbe aver avuto magnitudo 5.3, secondo le prime stime. 

Sono in corso verifiche sulla infrastruttura ferroviaria dopo le varie scosse di terremoto che hanno colpito il Centro Italia. Lo comunica Fs su Twitte. Al momento è sospesa la linea Sulmona-Avezzano

Dopo la scossa di terremoto, Ferrovie dello Stato ha deciso lo stop dei treni, per verifiche, sulle tratte ferroviarie Terni-Rieti-L'Aquila-Sulmona (fino alle 17) e Sulmona-Avezzano (fino alle 19). Si stanno organizzando corse per autobus sostitutivi A L'Aquila, dipendenti di molte aziende sono usciti temporaneamente, come previsto in questi casi, per consentire primi controlli. Per la neve che sta cadendo dalla notte, molti cittadini hanno preferito invece non lasciare le loro case. Gente in strada a Teramo.

 

Sono poche e semplici le regole su come comportarsi dopo il terremoto. A ricordarle sono i Vigili del fuoco. Sette suggerimenti fondamentali per non rischiare di farsi del male, mettere in sicurezza voi e le vostre famiglie e non ostacolare i soccorsi dopo una scossa:

1) Uscire con calma da casa chiudendo acqua, luce e gas; per scendere usate le scale (se ci sono, meglio quelle antincendio) e non l'ascensore che potrebbe bloccarsi improvvisamente o, addirittura, precipitare.

2) Controllare dall'odore, assolutamente senza accendere fiamme libere, se ci sono perdite di gas e in tal caso aprire porte e finestre e, se possibile, segnalarlo;

3) Non usare il telefono o l'auto: le linee e le strade servono agli enti preposti al soccorso (Vigili del Fuoco - Croce Rossa ecc.);

4) Portarsi in zone aperte dove possono giungere facilmente i soccorsi (campi sportivi, giardini pubblici, piazze ampie) e non sostare in prossimità di corsi d'acqua;

5) Concordare con i familiari un punto di ritrovo e restare il più possibile uniti;

6) Non rientrare nelle abitazioni danneggiate se non accompagnati dagli operatori degli enti di soccorso;

7) Prestare la massima attenzione alle condizioni igieniche (la rottura di tubazioni o fognature può avere come conseguenza l'inquinamento dell'acqua potabile).

Leggi Tutto »

L’Abruzzo ancora nella morsa del maltempo

A seguito dell'ondata di gelo e neve che continua ad imperversare in Abruzzo e' stata avviata la raccolta dati e la relativa procedura per la richiesta dello stato di emergenza nazionale. E' quanto annunciato dal sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale con delega alla Protezione civile Mario Mazzocca. "Le continue nevicate hanno prodotto nella scorsa notte ulteriori guasti che interessano sia la rete di Alta Tensione gestita da Terna che la rete di Media Tensione gestita da Enel-distribuzione. Ben oltre 300mila persone sono senza elettricita', un quarto della popolazione regionale. Una situazione - afferma Mazzocca - vergognosamente peggiore dell'emergenza che si ebbe nel marzo 2015". Alle ore 8 di questa mattina le utenze disalimentate si aggiravano intorno alle 159.000: provincia di Chieti: 41.000 a causa di problemi che interessano la rete di E-distribuzione. provincia di Pescara: 28.000. Circa 23.000 clienti sono disalimentati a causa dei problemi che interessano la rete di Alta Tensione Terna che comportano il fuori servizio della Cabina Primaria di Penne. Provincia di Teramo: 90.000, inclusi 22.000 clienti nella Citta' di Teramo. Circa 57.000 clienti sono disalimentati a causa dei problemi che interessano la rete di Alta Tensione Terna che comportano il fuori servizio delle Cabine Primarie Teramo Citta', Cellino Attanasio, Isola del Gran Sasso.

 

In Abruzzo, a causa dei blackout, e' anche emergenza idrica. Problemi, in particolare, si registrano all'ospedale di Atri, nel Teramano: l'Azienda comprensoriale acquedottistica (Aca) fa sapere che la struttura, difficilmente raggiungibile a causa della tanta neve, ha un'autonomia di alcune ore e si sta ora cercando di risolvere con delle cisterne. Nel complesso sono almeno cinquemila, nel Pescarese e nel Teramano, le persone che riscontrano cali di pressione o carenza idrica. Le criticita' sono dovute all'interruzione della fornitura elettrica sui Pozzi Mortaio D'Angri-Tavo Nord, con conseguenti cali di pressione o carenza idrica che interessano diversi comuni. In particolare, nel Pescarese i problemi riguardano Farindola, Penne (contrada Colle Maggio - contrada Roccafinadamo), Elice e Città Sant'Angelo (centro urbano); nel Teramano, Bisenti, Silvi alta, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti e Montefino.

Leggi Tutto »

Maltempo, in Abruzzo arriva l’Esercito

Tantissime persone in Abruzzo sono ancora senza senza elettricità, malgrado gli sforzi dei tecnici. Molte anche le famiglie rimaste senz'acqua. La situazione in Abruzzo ha spinto il presidente D'Alfonso a chiedere l'intervento dell'esercito. Nel frattempo è stata ripristinata la rete di alta tensione tra Pescara e Teramo. Lo rende noto Terna spiegando che, "grazie a una serie di interventi, sono state ripristinate le linee di alta tensione che alimentano le aree tra Pescara e Teramo. In questo momento - spiega una nota - non sussistono dunque problemi sulla rete di alta tensione di questa area. Visto il persistere delle particolari condizioni climatiche continua comunque l'intenso lavoro dei 150 tecnici di Terna sul territorio e il monitoraggio continuo degli impianti

"Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, mi ha appena comunicato che il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito ha dato disposizioni per fare avvicinare da Foggia i mezzi e gli uomini occorrenti per le operazioni ritenute necessarie, a seguito di puntuale istruttoria tecnica dei Prefetti competenti". Lo rende noto il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, che ha accolto gli appelli di alcuni sindaci dopo i problemi causati dall'eccezionale ondata di maltempo su gran parte della regione.

La richiesta di risorse umane dell'Esercito e' stata presentata da D'Alfonso al ministro Pinotti per "liberare la viabilita' della citta' di Chieti, la viabilita' della citta' di Atri e la viabilita' del Comune di Cellino Attanasio. La mancanza di spazi a causa dei cumuli di neve - spiega il governatore in una nota - impedisce la necessaria agibilita' per le manovre operative dei normali mezzi di lavoro"

"Siamo oltre le nostre possibilita' - afferma il presidente della provincia di Teramo Renzo Di Sabatino -. Tutti i mezzi disponibili stanno gia' lavorando ma interi paesi sono isolati e senza luce, anche la Provincia da' priorita' alle operazioni di soccorso". Anche sulla strada dei Parchi "la situazione e' davvero difficile". Anche il sindaco di Lanciano e' allo stremo: "Siamo in piena emergenza. La nevicata eccezionale di ieri ha accumulato al suolo tra i 70 e gli 80 centimetri, ma l'urgenza e' l'assenza di luce, gas e acqua". Chiede percio' l'aiuto della Protezione Civile e della Regione Abruzzo. Sulla vicenda Forza Italia ha presentato un'interrogazione parlamentare.

 

 

foto del profilo facebook di Roberto Scaricaciottoli

Leggi Tutto »