Primo Piano

Rischio idrogeologico, la Regione Abruzzo finanzia 74 interventi

Presentati gli interventi economici della Regione Abruzzo per la riduzione del rischio idrogeologico, per un totale di 66 milioni che si aggiungono ai 25 milioni stanziati in precedenza. Gli interventi finanziati per le frane sono in totale 74. Per le frane 63 interventi per 57 milioni e 824 mila euro; per le valanghe 1 intervento per 1 milione e 250 mila euro; 3 interventi per alluvioni per 2 milioni e 25 mila euro; 7 interventi per la difesa della costa per 4 milioni e 900 mila euro.

Il Piano di 65 milioni di euro si aggiunge agli ultimi 25 milioni e descrive interventi su circa 40 comuni, situazioni idrauliche e fluviali puntuali e anche difesa della costa

"Siamo ad oggi a oltre 250 milioni di euro di investimenti in trenta mesi - ha detto il presidente della Regione Luciano D'Alfonso - a favore della stabilizzazione del suolo abruzzese. Parliamo di opere necessarie, di medicina del suolo e anche che servono in un certo a rimediare al consumo del suolo fatto dall'uomo. Noi continueremo su questo fronte anche con l'incoraggiamento dell'Europa, grazie anche alle risorse della UE, e continueremo anche sotto l'incoraggiamento della struttura tecnica di Palazzo Chigi. Noi di qui ad un mese metteremo in campo altre condizioni per altre procedure e altri finanziamenti. Entro i prossimi sessanta noi avremo di sicuro i vincitori delle gare ad evidenza pubblica che serviranno per dimostrare anche l'idoneita' giuridica"

Leggi Tutto »

Anno giudiziario, i dati della giustizia in Abruzzo

Sono stati forniti i numeri della giustizia in Abruzzo. Nei tribunali del distretto della Corte d'Appello di L'Aquila, tra il 1 luglio 2015 e il 30 giugno 2016, per quanto riguarda la giustizia penale c'e' stato un aumento delle sopravvenienze nel dibattimento monocratico (+6%), negli affari Gip/Gup noti (+4%) e negli appelli del giudice di pace (+10%); la pendenza finale e' scesa soltanto per il dibattimento monocratico (-2%). In flessione le definizioni collegiali (-7%), mentre sono aumentate nel dibattimento monocratico (+10%) e negli appelli del giudice di pace (+7%). Questi alcuni dati forniti dalla relazione sull'amministrazione della giustizia letta alla cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario dalla presidente della Corte d'Appello di L'Aquila, Fabrizia Francabandera. Per quanto riguarda la giustizia civile, la presidente registra una generale tendenza alla diminuzione delle sopravvenienze, che si attesta tra il 10 e il 20% in quasi tutti i Tribunali del distretto. In decremento e' anche il numero delle definizioni totali, compreso entro il 10%, quanto ai Tribunali di Avezzano, Sulmona e Teramo; piu' marcato per i Tribunali di Pescara (-12%), Lanciano (-13%) e Vasto (-24%), mentre il Tribunale di L'Aquila ha incrementato le definizioni del 17%, il Tribunale di Chieti del 2%), ed il Tribunale per i Minorenni del 9%.

In particolare, nei procedimenti davanti al giudice di pace, il dibattimento ha registrato una diminuzione definita "apprezzabile" delle sopravvenienze, passate da 2.509 a 2.071 (-17%), cui ha corrisposto un significativo aumento delle definizioni (da 2.676 a 3.041, pari al 14%), con conseguente marcata diminuzione delle pendenze, passate da 3.593 a 2.576 (-28%). Sempre per il penale, negli uffici delle procure della Repubblica i dati di iscrizioni e pendenze, relativi ai reati ordinari-noti sono in diminuzione (rispettivamente: -2% per le nuove iscrizioni e -13% per la pendenza finale), con una riduzione della giacenza a 20.443 affari, anche per effetto dell'aumento delle definizioni, passate da 35.494 a 37.914, con un incremento percentuale del 7%. Allo stesso modo sono diminuite sia le iscrizioni sia le pendenze per i reati di competenza della Direzione distrettuale antimafia (rispettivamente -24 e -19%), con diminuzione della pendenza (da 47 a 38), anche per effetto dell'aumento delle definizioni, salite del 17%. Per quanto concerne l'andamento dei reati, per quelli contro la pubblica amministrazione, con variazioni marginali di segno positivo e negativo, e' rimasto sostanzialmente stabile in tutto il distretto; da segnalare all'Aquila il flusso costante dei procedimenti per indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, da ricollegare alla ricostruzione conseguente il sisma del 6 aprile 2009. Quanto ai reati di associazione a delinquere di tipo mafioso, o comunque di criminalita' organizzata, va segnalato il processo (denominato "Adriatico") a carico di 62 imputati (di cui 6 in stato di custodia cautelare) al Tribunale di Vasto mentre Da rimarcare e' invece l'assenza di procedimenti per tale delitto negli altri Tribunali, presso i quali, tuttavia, si rileva un numero consistente di procedimenti per reati associativi comuni, relativi soprattutto a sodalizi criminali che si occupano di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione. Disomogeneo e' il dato numerico relativo agli omicidi volontari, consumati o tentati; in diminuzione a Chieti, stabile a Pescara ed Avezzano, nessun delitto a Vasto e Sulmona. L'Abruzzo si conferma, sempre per la presidente, una regione colpita dal fenomeno della tratta e dello sfruttamento della condizione femminile. Per quanto riguarda la giustizia civile, la presidente registra una generale tendenza alla diminuzione delle sopravvenienze, che si attesta tra il 10 e il 20% in quasi tutti i Tribunali del distretto. In decremento e' anche il numero delle definizioni totali, compreso entro il 10%, quanto ai Tribunali di Avezzano, Sulmona e Teramo; piu' marcato per i Tribunali di Pescara (-12%), Lanciano (-13%) e Vasto (-24%), mentre il Tribunale di L'Aquila ha incrementato le definizioni del 17%, il Tribunale di Chieti del 2%), ed il Tribunale per i Minorenni del 9%. La presidente rileva una "netta prevalenza delle cause in materia di diritti reali, di contratti (soprattutto appalto e contratti bancari), di risarcimento dei danni e di opposizione alle sanzioni amministrative. In particolare, risultano sostanzialmente concentrate nel circondario di L'Aquila, sede dell'Avvocatura Distrettuale dello Stato - prosegue - le cause contro la pub blica amministrazione e quelle aventi ad oggetto le opposizione alla stima in materia di espropriazione per pubblica utilita' (che risentono ancora fortemente degli espropri seguiti al sisma del 2009)".

Leggi Tutto »

Mattarella a L’Aquila rende omaggio alle vittime dell’incidente dell’elicottero

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deciso di rendere personalmente omaggio alle vittime della tragedia dell'elicottero del 118 precipitato a Campo Felice in Abruzzo, recandosi alla camera ardente allestita nella chiesa di San Bernardino a L'Aquila. 

"I soccorritori sono morti per salvare gli altri". Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella camera ardente allestita a L'Aquilariferendosi, in particolare, a due delle sei vittime dell'elicottero precipitato a Campo Felice. Il Capo dello Stato si riferiva al medico Walter Bucci e a Davide De Carolis, del Soccorso alpino, i quali erano stati impegnati a prestare la loro opera nella tragedia dell'Hotel Rigopiano. Mattarella ha portato il cordoglio dello Stato agli aquilani e agli abruzzesi colpiti in queste ultime settimane da eventi particolarmente avversi, maltempo e terremoto. Appena entrato in chiesa il Presidente della Repubblica ha abbracciato uno ad uno i familiari delle sei vittime, intrattenendosi a parlare con loro per qualche minuto. Poi, una carezza e una preghiera per ognuna delle bare. Mattarella e' quindi ripartito in auto alla volta di Roma.

"Ho ringraziato il presidente Mattarella per aver ancora una volta condiviso con noi il dolore enorme che abbiamo in questo periodo e lui ha compreso pienamente. Ho colto l'occasione e gli ho descritto alcune delle persone che conoscevo e che hanno perso la vita mentre, come sempre, prestavano soccorso ad altri". Cosi' il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, a margine della visita del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla camera ardente delle sei vittime dello schianto in montagna di un elicottero del 118, avvenuto martedi' scorso. "Abbiamo parlato della situazione complicata che abbiamo qui, ci incontreremo e parleremo della necessita' di affrontare una crisi che non e' solo sismica, ma di un sistema che dobbiamo registrare - ha aggiunto Cialente - Dall'Abruzzo potra' partire una nuova concezione di come organizzare una sicurezza nel nostro Paese a diversi livelli istituzionali che devono essere tra loro piu' solidali".

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, trovati morti anche gli ultimi dispersi

C'erano 40 persone nell'hotel Rigopianoquando la valanga, nel pomeriggio di mercoledi' 18 gennaio, ha investito la struttura: 28 ospiti, di cui 4 bambini, e 12 dipendenti, compresi il titolare Roberto Del Rosso e il rifugiato senegalese Faye Dane. Tutte le 29 vittime sono state recuperate e identificate 11 I SUPERSTITI - Due persone si sono salvate perche' al momento della slavina si trovavano all'esterno dell'albergo: - Giampiero Parete, l'ospite che si trovava all'esterno e che ha dato l'allarme; - il tuttofare dell'hotel, Fabio Salzetta, anche lui fuori dall'albergo. Dalle macerie i vigili del fuoco hanno poi estratto vive, tra la giornata di venerdi' 20 e l'alba di sabato 21 gennaio, 9 persone: - la moglie di Parete, Adriana Vranceanu e i due figli, il piccolo Gianfilippo e Ludovica; - i due bambini Edoardo Di Carlo e Samuel Di Michelangelo; - Giampaolo Matrone; - Vincenzo Forti; - Francesca Bronzi; - Giorgia Galassi. 29 LE VITTIME - 15 uomini e 14 donne. GLI OSPITI DELL'HOTEL - Claudio Baldini (40 anni) e la moglie Sara Angelozzi (40 anni) di Atri (Teramo); - Luciano Caporale (54 anni) e la moglie Silvana Angelucci (46 anni) entrambi parrucchieri di Castel Frentano (Chieti); - Valentina Cicioni (32 anni), di Monterotondo (Roma), infermiera al Gemelli, era con il marito Giampaolo Matrone, rimasto ferito ma estratto vivo dalle macerie; - Sebastiano di Carlo (49 anni) ristoratore di Loreto Aprutino e la moglie Nadia Acconciamessa (47 anni) pescarese. Il loro figlio, Edoardo, si e' salvato; - Domenico di Michelangelo (41 anni), poliziotto di Osimo e la moglie Marina Serraiocco (36 anni), anche lei di Osimo. Il loro figlio, Samuel, si e' salvato; - Piero Di Pietro (53 anni) allenatore di calcio, e la moglie Rosa Barbara Nobilio (51 anni); venivano da Loreto Aprutino; - Stefano Feniello (28 anni) di Valva (Campania) ma residente a Silvi Marina. La sua fidanzata, Francesca Bronzi, si e' salvata; - Marco Tanda (25 anni), pilota di aereo di Macerata e la fidanzata Jessica Tinari (24 anni) di Vasto; - Foresta Tobia (60 anni) dipendente dell'agenzia delle Entrate e la moglie cinquantenne Bianca Iudicone di Montesilvano. - Marco Vagnarelli (44 anni) e la compagna Paola Tommasini (46 anni), di Castignano (Ascoli) IL PROPRIETARIO DEL Rigopiano E I DIPENDENTI - il proprietario dell'hotel Roberto Del Rosso (53 anni); - il maitre dell'hotel Alessandro Giancaterino (42 anni) di Farindola; - il receptionist Alessandro Riccetti (33 anni) di Terni; - il receptionist Emanuele Bonifazi (32 anni), di Pioraco (Macerata); - il cameriere Gabriele D'Angelo (31 anni), di Penne (Pescara); - la cuoca Ilaria De Biase (22 anni) di Chieti; - Marinella Colangeli (32 anni), di Farindola (Pescara) gestiva la Spa dell'hotel; - Cecilia Martella (24 anni), di Atri, lavorava nel centro benessere; - Linda Salzetta (31 anni), di Farindola, lavorava nel centro benessere. Suo fratello Fabio si e' salvato perche' si trovava fuori dall'hotel al momento della valanga; - Luana Biferi (30 anni), giovane calciatrice, lavorava nello staff, di Bisenti (Teramo); - il tuttofare Dame Faye (30 anni), rifugiato senegalese.

**************

Non è arrivato un ultimo miracolo a premiare il grande lavoro dei soccorritori all'hotel Rigopiano. Attorno alle 23 di ieri, mercoledì, i vigili del fuoco hanno estratto i corpi degli ultimi due dispersi. Le speranze erano minime ma gli uomini al lavoro sulle macerie hanno proseguito fino a quando non sono stati trovati tutti i dispersi. Si chiude così, con un bilancio pesantissimo, il conto delle vittime. Alla fine di una giornata lunghissima, i morti sono quindi 29, quindici uomini e quattordici donne. Sommati agli 11 sopravvissuti, fanno tutte e quaranta le persone che mercoledi' pomeriggio si trovano nel Rigopiano. Non c'e' piu' nessuno da cercare. Almeno non c'e' piu' nessuno di ufficiale da rintracciare.

La svolta e' arrivata lunedi' notte e da allora, in 48 ore, i vigili del fuoco hanno tirato fuori da quel che resta dell'hotel 18 vittime; 9 le hanno estratte martedi' e 9 mercoledi'. Queste ultime sono sei donne e tre uomini: i loro corpi, come la maggior parte di quelli usciti da quell'inferno poche ore prima, erano incastrati tra pilastri, pezzi di cemento, neve e tronchi. Ed erano tutti in un unico ambiente: quello dove, prima che sulRigopiano si abbattessero centinaia di tonnellate di neve, era il bar. I vigili del fuoco, in quella zona, c'erano arrivati due giorni fa. Erano entrati passando dalle cucine e li' avevano avuto gia' un brutto presentimento: alcuni di quegli ambienti erano rimasti miracolosamente intatti, ma non c'era nessuno. "Speravamo di trovare qualcuno ancora vivo - hanno ripetuto fino a ieri - anche se sapevamo bene che stavano per lasciare l'albergo e dunque erano tutti radunati da un'altra parte. Pero' magari qualcuno era tornato indietro, o si era attardato per qualche motivo in cucina. E se fosse stato cosi' si sarebbe forse salvato". Concluse le verifiche nelle cucine, gli Usar, gli specialisti delle ricerche tra le macerie, sono passati al bar. Un'ampia zona tra la sala del camino, dove c'erano alcuni dei sopravvissuti, e l'area ricreativa, dove sono stati estratti vivi i tre bambini. Ma li' dentro la situazione era molto peggio: un unico groviglio di macerie e neve. E di corpi. Qualcun altro, invece, lo hanno recuperato nella zona dove erano le camere: quattro piani venuti giu' completamente e schiacciati uno sull' altro. E gli ultimi due, un uomo e una donna, li hanno trovati sempre li': nella zona tra il bar e la hall. Dove tutti gli ospiti e i dipendenti dell'albergo attendevano l'arrivo dello spazzaneve che avrebbe dovuto pulire la strada e consentire loro di ripartire.

Le ricerche sono sospese anche se e' probabile che riprenderanno per bonificare l'intera area ed escludere con certezza che non vi siano altre persone che non erano finite in nessun elenco. Delle 29 vittime, 20 sono state identificate: si tratta di 9 donne e 11 uomini: Rosa Barbara Nobilio e suo marito Piero di Pietro, Nadia Acconciamessa e il marito Sebastiano di Carlo, l'estetista dell'hotel Linda Salzetta, Paola Tommasini, Ilaria De Biase, Luana Biferi, Jessica Tinari, Sara Angelozzi, Marinella Colangeli, il maitre dell'hotel Alessandro Giancaterino, il cameriere Gabriele D'Angelo, Stefano Feniello, Marco Vagnarelli, l'amministratore dell'hotel Roberto Del Rosso, il receptionist Alessandro Riccetti, il rifugiato senegale Faye Dame, Claudio Baldini, Emanuele Bonifazi. Gli ultimi 9 corpi da identificare sono all'obitorio dell'ospedale di Pescara, dove i parenti attendono di poterseli riportare finalmente a casa. Per i duecento uomini che hanno scavato per giorni, dopo aver capito che non ci sarebbe stato piu' nessuno vivo, ritrovarli tutti era l'unico obiettivo. E ci sono riusciti.

 

 

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, estratte altre vittime

I vigili del fuoco hanno recuperato all'interno dell'hotel Rigopiano il cadavere di una donna, non ancora identificata. Lo rende noto la Prefettura di Pescara, spiegando che sale cosi' a 25 il numero delle vittime recuperate, mentre i dispersi sono 4.

Sale ancora il bilancio della tragedia di Rigopiano, mentre due superstiti, la coppia di Giulianova Vincenzo-Giorgia, raccontano per la prima volta il proprio incubo. Ad una settimana dalla slavina che travolse l'albergo a quattro stelle sopra Farindola, nel Pescarese, i numeri ufficiali di prefettura e Protezione civile parlano ora di 25 vittime e quattro dispersi. Undici i superstiti. Due persone, il cuoco Giampiero Parete e il tuttofare dell'hotel, Fabio Salzetta, si sono salvati perché si trovavano all'esterno dell'albergo. Poi nei giorni successivi, in particolare nel 'miracoloso' venerdì, dalle macerie sono state estratte vive nove persone: la moglie di Parete, Adriana, e quattro bambini (i piccoli Parete Adriana e Gianfilippo, Edoardo Di Carlo e Samuel Di Michelangelo). Tra gli altri adulti messi in salvo Giampaolo Matrone (operato con succcesso al braccio destro), Francesca Bronzi, Vincenzo Forti e Giorgia Galassi. Proprio loro hanno descritto il dramma vissuto nell'albergo. "Eravamo nella hall ad aspettare lo spazzaneve per scendere. Loro ci avevano detto di stare tranquilli e che quando sarebbe passato il mezzo avremmo potuto tornare a casa. Tornare nella camere era pericoloso, non abbiamo mai pensato che fosse una valanga, solo un forte terremoto", spiega la giovane, in conferenza stampa accanto al compagno. Poi svela: "Ci siamo aiutati tanto a vicenda altrimenti non ce l'avremmo fatta. Lui ha aiutato anche l'altra ragazza (Francesca Bronzi, ndr). Io ero molto in pensiero per i miei genitori, la prima cosa che ho detto è stata 'ditegli che stiamo bene'. La mia forza è stata lui, Vincenzo, ogni volta che pensavo di mollare lui mi tirava su".E Forti, visibilmente commosso, spiega come sia stato possibile per i due resistere sotto neve e ghiaccio in attesa dei soccorsi: "Ci siamo confortati l'un l'altro, per fortuna abbiamo bevuto con il ghiaccio che si scioglieva. Il ghiaccio ci ha salvato. Io non ho mai perso la speranza, non ho mai avuto un momento di sconforto. Siamo sempre stati vicini con Giorgia".Ma la gioia per avercela fatta ovviamente è solo uno dei risvolti di questo dramma. Perché se Vincenzo e Giorgia sono salvi con Francesca, Stefano Feniello, fidanzato di Bronzi, è una delle vittime identificate.

"Io vorrei sapere chi doveva intervenire prima della tragedia. Non possiamo recuperare 30 persone in cima ad una montagna ma andiamo sulla Luna. Mio figlio ha scritto all'hotel martedì e loro hanno detto che era tutto ok. Il giorno dopo sono stati costretti a usare le catene, aspettavano lo spazzaneve.Sono stati sequestrati dentro l'hotel. Nessuno si è preoccupato di andarli a salvare". Così a 'Pomeriggio 5' Alessio Feniello, padre di Stefano, una delle vittime dell'hotel Rigopiano. "Il direttore dell'hotel doveva essere attrezzato, altrimenti quella struttura andava chiusa. Mi hanno dato l'orologio e una catenina di mio figlio. E' tutto quello che mi è rimasto grazie al direttore dell'albergo e al governatore. Qualcuno dovrà pagare, questo schifo in Trentino non esiste. Queste strutture in Abruzzo devono chiudere, si sapeva del rischio valanghe. Perché nessuno si è attivato? Non esistono giustificazioni", ha aggiunto.

 

**************

Sale a 24 il numero delle vittime della tragedia dell'hotel Rigopiano in provincia di Pescara. I vigili del fuoco hanno recuperato all'interno della struttura un altro corpo senza vita, non ancora identificato. Si tratta di una donna. Lo riferisce una nota della Prefettura di Pescara, precisando che scende a cinque il numero dei dispersi.

Sono 15 i corpi recuperati dai resti dell'hotel Rigopiano e attualmente all'obitorio dell'ospedale di Pescara. A questi si aggiungono le cinque salme gia' restituite alle famiglie, per un totale di 20, sulle 24 vittime estratte dalle macerie. Sono in corso gli accertamenti medico legali e le procedure di identificazione; poi la delicata fase della comunicazione ai familiari e del riconoscimento. I corpi recuperati nelle ultime ore o in corso di recupero dovrebbero arrivare in giornata in obitorio. 

**********

"In alcuni casi sono morti immediate per schiacciamento. In altri casi le morti sono state meno immediate, con concorrenza di cause: schiacciamento, ipotermia e asfissia". Lo ha detto il procuratore aggiunto di Pescara Cristina Tedeschini, nel corso di una conferenza stampa, spiegando i risultati delle sei autopsie già effettuate. "Non abbiamo casi di morte esclusivamente per ipotermia". "Ci sono state molte richieste, anche pressanti, dei parenti delle vittime che vogliono la restituzione dei corpi, chiedendoci di evitare l'accertamento autoptico, che è un ulteriore passaggio doloroso. Il mio ufficio ha scelto come modalità operativa di accertare con assoluta precisione caso per caso cosa è successo. Questo è il motivo per cui sto dicendo 'no, no, no' ai parenti che me lo chiedono. Faccio l'accertamento autoptico e lo farò per tutti". Lo ha detto il procuratore aggiunto di Pescara Cristina Tedeschini, nel corso di una conferenza stampa

********

Resta all'ospedale di Pescara solo uno dei superstiti della tragedia dell'hotel Rigopiano. Si tratta di Giampaolo Matrone, 33 anni, di Monterotondo, le cui condizioni "continuano ad essere buone", anche se "non e' ancora stata stabilita la data delle dimissioni". Subito dopo l'arrivo in ospedale, Matrone era stato operato al braccio destro. La degenza, stando a quanto appreso, potrebbe protrarsi per una settimana o piu'. Sua moglie, Valentina Cicioni, e' ancora tra i dispersi. I prossimi bollettini sanitari, fa sapere la Asl, saranno trasmessi tramite mail.

************

 

 

*********

Si sono conclusi poco fa a Loreto Aprutina i funerali di Sebastiano Di Carlo e Nadia Acconciamessa, i coniugi morti all'hotel Rigopiano. "In questi giorni tutta questa zona e' addolorata, c'e' come una cappa sopra di noi", ha detto don Andrea Di Michele durante l'omelia ricordando le altre due vittime della cittadina pescarese e tutti i morti della sciagura. Alla messa hanno preso parte tra gli altri il governatore dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, il prefetto di PescaraFrancesco Provolo, i sindaci di Pescara e di Loreto Aprutina. Telecamere tv e fotografi non sono stati fatti entrare. Le due bare s

**********

C' e' anche il corpo di Roberto Del Rosso tra le vittime recuperate all' interno dell' hotel Rigopiano. Oltre a Del Rosso sono stati identificati anche i corpi di Paola Tomassini, Stefano Feniello, Marco Vanarielli e Piero Di Pietro.

 

*********

 

C'erano 40 persone nell'hotel Rigopiano quando la valanga, nel pomeriggio di mercoledi', ha investito la struttura: 28 ospiti, di cui 4 bambini e 12 dipendenti, compreso il titolare Roberto Del Rosso e il rifugiato senegalese Faye Dane. Due persone, il cuoco Giampiero Parete e il tuttofare dell'hotel, Fabio Salzetta, si sono salvati perche' al momento della slavina si trovavano all'esterno dell'albergo. Sono stati recuperati dagli uomini del soccorso alpino all'alba di giovedi' scorso. Dalle macerie i vigili del fuoco hanno poi estratto vive, tra la giornata di venerdi' e l'alba di sabato scorsi, 9 persone: la moglie e il figlio di Parete, Adriana Vranceanu e il piccolo Gianfilippo; tre bambini, l'altra figlia di Parete, Ludovica, Edoardo Di Carlo e Samuel Di Michelangelo, e altre 4 persone. Si tratta di Giampaolo Matrone, Vincenzo Forti, Francesca Bronzi e Giorgia Galassi. Le vittime al momento estratte sono invece 18: 10 uomini e 8 donne. Di queste ne sono state identificate 11: Sebastiano di Carlo e la moglie Nadia Acconciamessa, il maitre dell'hotel Alessandro Giancaterino, il cameriere Gabriele D'Angelo, l'estetista Linda Salzetta, Barbara Nobilio, Paola Tomassini, Stefano Feniello, Marco Vanarielli, Pietro Di Pietro e l'amministratore dell' hotel Roberto Del Rosso.

Leggi Tutto »

Precipita elicottero del 118 nell’Aquilano, sei morti nello schianto

Sono tutti morti i sei a bordo dell'elicottero del 118 precipitato nella tarda mattinata in un canalone nei pressi di Campo Felice. Lo apprende l'AGI da fonti dello stesso 118. L'elicottero era impegnato in un'operazione di soccorso di uno sciatore.

Questi i nomi delle vittime dell' elicottero del 118 caduto a Campo Felice: Walter Bucci, 57 anni, medico rianimatore del 118 Asl dell'Aquila, Davide De Carolis, tecnico dell'elisoccorso del soccorso alpino e consigliere comunale di Santo Stefano di Sessanio, Giuseppe Serpetti, infermiere, Mario Matrella, verricellista, Gianmarco Zavoli, pilota. L'elicottero stava trasportando Ettore Palanca, 50 anni, di Roma, che si era fatto male sciando, procurandosi la frattura di tibia e perone. Bucci, De Carolis e Serpetti sono aquilani, Matrella e' pugliese, e Zavoli e' emiliano

Alcuni dei soccorritori hanno cominciato la discesa con delle barelle e da quanto appreso dovrebbero portare a valle i primi corpi dei deceduti nell'incidente. L'impatto dell'elicottero del 118 contro il Monte Cefalone e' stato terribile. Secondo quanto spiegato dai Carabinieri Forestali in quota c'e' una pendenza vicina al 100% e il suolo e' inclinato di 45 gradi.

I rottami del velivolo - un AW 139 - sono stati localizzati in un canalone nei pressi di Casamaina, in territorio di Lucoli. Le vittime sono i cinque componenti dell'equipaggio e lo stesso sciatore che era stato soccorso e portato a bordo. L'incidente mentre l'elicottero era sulla via del ritorno, diretto all'ospedale di L'Aquila dove era previsto il trasferimento dello sciatore soccorso. Ancora tutte da accertare le cause della tragedia. Sembrerebbe che il velivolo sia precipitato da un'altezza di 600 metri, forse perche' finito contro un cavo sospeso oppure per un guasto meccanico. In zona c'era fitta nebbia e anche questo potrebbe aver avuto un ruolo chiave nell'accaduto. Si parla di un forte boato, ma questo potrebbe essere stato conseguenza dell'impatto contro il suolo. Sul posto stanno convergendo, sci ai piedi, diverse squadre di soccorritori, compreso un gruppo di quelli che in questi giorni sono impegnati nelle ricerche all'hotel Rigopiano, a Farindola. In supporto anche maestri di sci di Campo Felice.

Due vittime erano a Rigopiano tra i soccorritori

Walter Bucci e Davide De Carolis, due dei tre operatori del Soccorso alpino nazionale morti nell'incidente di elicottero nell'Aquilano, avevano partecipato nei giorni scorsi alle operazioni di soccorso all'hotel Rigopiano. E' quanto si apprende da fonti del Soccorso alpino. Bucci, medico rianimatore, aveva lavorato due giorni tra le macerie dell'albergo, mentre De Carolis, tecnico dell'elisoccorso, avrebbe lasciato la zona del Pescarese solo ieri.

Il racconto di un testimone

"Volava basso e piano, c'era molta nebbia non si vedeva a pochi metri, seguiva la strada mentre andava verso la stazione di Campo Felice dal valico della Crocetta. Quando e' tornato indietro ho prestato attenzione poi ho sentito un botto, un forte rumore, penso l' impatto con la montagna. Il motore ha continuato a girare per un minuto poi non ho sentito piu' nulla. E ho chiamato subito il 118". Questo il racconto di Loris Fucetola, istruttore di fondo, che ha dato l'allarme dopo lo schianto dell'elicottero.

Lutto cittadino a L'Aquila

"Esprimo, a nome dell'intera Municipalita' aquilana, un incredulo dolore per l'assurda tragedia che vede cinque nostri operatori del 118, protagonisti di tante prove di generosita' e professionalita', perdere la vita insieme con uno sciatore appena soccorso, ospite della nostra montagna". E' quanto ha dichiarato il sindaco dell'Aquila Massimo Cialente. "Una partecipazione commossa - ha proseguito il sindaco -, un lutto che ci vede vicini ai familiari delle vittime e alla grande famiglia della Asl dell'Aquila. Il capoluogo osservera' il lutto cittadino nella giornata dell'estremo saluto e delle esequie delle vittime di questa tragedia".

******

E' precipitato l'elicottero del 118 impegnato in un'operazione di soccorso su una pista da sci a Campo Felice, nell'aquilano: la carcassa è stata individuata - spiega il soccorso alpino - sotto dei salti di roccia. Si trova in una posizione difficile da raggiungere. Sul posto, al momento dell'incidente, una fitta nebbia che ha costretto i soccorsi a utilizzare gli infrarossi per localizzare l'elicottero e che ora sta anche rendendo difficoltose le operazioni sul posto. Non si conoscono quindi al momento le condizioni delle sei persone che erano a bordo. Sul posto sono intervenute tre squadre del Cnsas, da Rieti, L'Aquila e Roma e i vigili del fuoco che stanno conducendo congiuntamente le operazioni di soccorso. Inviati anche medici del 118.

I maestri di sci di Campo Felice e Ovindoli si sono attivati subito dopo la notizia dell'elicottero del 118 precipitato nella zona. "I maestri di sci si sono messi a disposizione dei soccorritori - ha riferito il presidente del collegio regionale Abruzzo maestri di sci, Francesco Di Donato, anche sindaco di Roccaraso - con ogni mezzo e con le pelli di foca. La zona e' impervia e ci sono alti cumuli di neve"

L'Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo ha aperto un'inchiesta sulla vicenda dell'Elicottero caduto nei pressi del laghetto di Campo Felice, nell'aquilano. L'Agenzia - che ha competenza specifica sugli incidenti aerei - ha gia' disposto l'invio di un proprio ispettore sul luogo dell'incidente.

L'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (Ansv) - e' scritto in una nota - "ha aperto un'inchiesta di sicurezza sull'incidente che, oggi 24 gennaio, intorno alle 12.15 locali, ha coinvolto l'elicottero AW139 marche EC-KJT, in prossimita' del Laghetto di Campo Felice, in provincia dell'Aquila". L'elicottero, "con sei persone a bordo, stava rientrando dopo aver soccorso una persona infortunata". L'Agenzia - conclude la nota - ha disposto l'invio di un team investigativo nella zona dell'evento, resa decisamente impervia anche dalle condizioni meteorologiche avverse".

Il magistrato titolare dell'inchiesta sullo schianto dell'elicottero del 118, Simonetta Ciccarelli, ha dato ordine di acquisire quanto piu' possibile immagini del relitto e del luogo dell'incidente. Una squadra di tre vigili del Fuoco e' partita a piedi avvicinandosi e cerchera' di far partire un drone munito di telecamera e a farlo avvicinare ai rottami. Ci sono dei dubbi che si possa portare a termine l'operazione con successo a causa delle forti raffiche di vento che imperversano sulla zona, e anche per la nebbia.

***********

Un elicottero del 118 e' precipitato tra L'Aquila e Campo Felice.  Si trattava di un normale volo di soccorso. Il velivolo non era infatti impegnato ne' per l'emergenza maltempo ne' per quella relativa al terremoto. Non faceva inoltre parte degli elicotteri che in questi giorni sono impegnati sulla valanga che ha travolto l'hotel Rigopiano.

L'elicottero e' caduto a circa un chilometro dalle piste da sci di Campo Felice. Lo riferisce Mauro Cordeschi, direttore degli impianti di Campo Imperatore, che ha raggiunto la zona coi soccorsi. ''I soccorsi sono arrivati, si vede solo una macchia nera - riferisce - ma non e' una bella situazione a vedersi''. L'elicottero del 118 si trova a mezza costa sulla ripida montagna.

L'incidente e' avvenuto in una zona fortemente innevata e montuosa a circa 1600 metri di quota in corrispondenza del km 14 della strada statale 696. Sul posto ci sono autopattuglie della Polizia, dei Carabinieri, numerosi mezzi dell'esercito tra cui anche un "bruco", autoambulanze, mezzi dell'Anas che contribuiscono a tenere la strada pulita. Il luogo si trova a poche centinaia di metri dall'Hotel La Vecchia Miniera.

Il cielo, dove e' caduto l'elicottero del 118 in fase di soccorso per un incidente sulle piste di sci, e' coperto. Il vento e' moderato e la temperatura tra -2 e un grado

Leggi Tutto »

Precipita elicottero del 118 nell’Aquilano

ono tutti morti i sei a bordo dell'elicottero del 118 precipitato nella tarda mattinata in un canalone nei pressi di Campo Felice. Lo apprende l'AGI da fonti dello stesso 118. L'elicottero era impegnato in un'operazione di soccorso di uno sciatore.

Alcuni dei soccorritori hanno cominciato la discesa con delle barelle e da quanto appreso dovrebbero portare a valle i primi corpi dei deceduti nell'incidente. L'impatto dell'elicottero del 118 contro il Monte Cefalone e' stato terribile. Secondo quanto spiegato dai Carabinieri Forestali in quota c'e' una pendenza vicina al 100% e il suolo e' inclinato di 45 gradi.

I rottami del velivolo - un AW 139 - sono stati localizzati in un canalone nei pressi di Casamaina, in territorio di Lucoli. Le vittime sono i cinque componenti dell'equipaggio e lo stesso sciatore che era stato soccorso e portato a bordo. L'incidente mentre l'elicottero era sulla via del ritorno, diretto all'ospedale di L'Aquila dove era previsto il trasferimento dello sciatore soccorso. Ancora tutte da accertare le cause della tragedia. Sembrerebbe che il velivolo sia precipitato da un'altezza di 600 metri, forse perche' finito contro un cavo sospeso oppure per un guasto meccanico. In zona c'era fitta nebbia e anche questo potrebbe aver avuto un ruolo chiave nell'accaduto. Si parla di un forte boato, ma questo potrebbe essere stato conseguenza dell'impatto contro il suolo. Sul posto stanno convergendo, sci ai piedi, diverse squadre di soccorritori, compreso un gruppo di quelli che in questi giorni sono impegnati nelle ricerche all'hotel Rigopiano, a Farindola. In supporto anche maestri di sci di Campo Felice.

******

E' precipitato l'elicottero del 118 impegnato in un'operazione di soccorso su una pista da sci a Campo Felice, nell'aquilano: la carcassa è stata individuata - spiega il soccorso alpino - sotto dei salti di roccia. Si trova in una posizione difficile da raggiungere. Sul posto, al momento dell'incidente, una fitta nebbia che ha costretto i soccorsi a utilizzare gli infrarossi per localizzare l'elicottero e che ora sta anche rendendo difficoltose le operazioni sul posto. Non si conoscono quindi al momento le condizioni delle sei persone che erano a bordo. Sul posto sono intervenute tre squadre del Cnsas, da Rieti, L'Aquila e Roma e i vigili del fuoco che stanno conducendo congiuntamente le operazioni di soccorso. Inviati anche medici del 118.

I maestri di sci di Campo Felice e Ovindoli si sono attivati subito dopo la notizia dell'elicottero del 118 precipitato nella zona. "I maestri di sci si sono messi a disposizione dei soccorritori - ha riferito il presidente del collegio regionale Abruzzo maestri di sci, Francesco Di Donato, anche sindaco di Roccaraso - con ogni mezzo e con le pelli di foca. La zona e' impervia e ci sono alti cumuli di neve"

L'Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo ha aperto un'inchiesta sulla vicenda dell'Elicottero caduto nei pressi del laghetto di Campo Felice, nell'aquilano. L'Agenzia - che ha competenza specifica sugli incidenti aerei - ha gia' disposto l'invio di un proprio ispettore sul luogo dell'incidente.

L'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (Ansv) - e' scritto in una nota - "ha aperto un'inchiesta di sicurezza sull'incidente che, oggi 24 gennaio, intorno alle 12.15 locali, ha coinvolto l'elicottero AW139 marche EC-KJT, in prossimita' del Laghetto di Campo Felice, in provincia dell'Aquila". L'elicottero, "con sei persone a bordo, stava rientrando dopo aver soccorso una persona infortunata". L'Agenzia - conclude la nota - ha disposto l'invio di un team investigativo nella zona dell'evento, resa decisamente impervia anche dalle condizioni meteorologiche avverse".

Il magistrato titolare dell'inchiesta sullo schianto dell'elicottero del 118, Simonetta Ciccarelli, ha dato ordine di acquisire quanto piu' possibile immagini del relitto e del luogo dell'incidente. Una squadra di tre vigili del Fuoco e' partita a piedi avvicinandosi e cerchera' di far partire un drone munito di telecamera e a farlo avvicinare ai rottami. Ci sono dei dubbi che si possa portare a termine l'operazione con successo a causa delle forti raffiche di vento che imperversano sulla zona, e anche per la nebbia.

***********

Un elicottero del 118 e' precipitato tra L'Aquila e Campo Felice.  Si trattava di un normale volo di soccorso. Il velivolo non era infatti impegnato ne' per l'emergenza maltempo ne' per quella relativa al terremoto. Non faceva inoltre parte degli elicotteri che in questi giorni sono impegnati sulla valanga che ha travolto l'hotel Rigopiano.

L'elicottero e' caduto a circa un chilometro dalle piste da sci di Campo Felice. Lo riferisce Mauro Cordeschi, direttore degli impianti di Campo Imperatore, che ha raggiunto la zona coi soccorsi. ''I soccorsi sono arrivati, si vede solo una macchia nera - riferisce - ma non e' una bella situazione a vedersi''. L'elicottero del 118 si trova a mezza costa sulla ripida montagna.

L'incidente e' avvenuto in una zona fortemente innevata e montuosa a circa 1600 metri di quota in corrispondenza del km 14 della strada statale 696. Sul posto ci sono autopattuglie della Polizia, dei Carabinieri, numerosi mezzi dell'esercito tra cui anche un "bruco", autoambulanze, mezzi dell'Anas che contribuiscono a tenere la strada pulita. Il luogo si trova a poche centinaia di metri dall'Hotel La Vecchia Miniera.

Il cielo, dove e' caduto l'elicottero del 118 in fase di soccorso per un incidente sulle piste di sci, e' coperto. Il vento e' moderato e la temperatura tra -2 e un grado

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, inizia un nuovo giorno di ricerche

A cinque giorni dal disastro lo scenario e' cambiato e ora potranno intervenire anche i mezzi meccanici: "Contiamo cosi' di poter avanzare piu' velocemente". E' quanto ha annunciato il vice ministro agli Interni, Filippo Bubbico, incontrando i giornalisti al Centro operativo comunale (Coc) di Penne. Ricordando che "fino ad ora non c'e' stato un momento di sosta nell'attivita' di soccorso", Bubbico ha riferito che "si sta lavorando per estrarre il corpo della vittima individuata ieri". Riguardo alle polemiche sui ritardi e sulla mail inviata dal gestore dell'albergo alla prefettura, Bubbico ha ribadito che "ora si e' concentrati sull'attivita' necessaria per rendere piu' efficaci i soccorsi: tutto cio' che non attiene ai selvataggi - ha concluso - ora non ci riguarda".

 "Sotto il profilo fisico stanno bene e sono potenzialmente dimissibili ma ci stiamo organizzando e stiamo concordando il da farsi con gli psicologi, che stanno arrivando gradualmente a certe comunicazioni con l'obiettivo di far elaborare la situazione". Cosi' il primario della pediatria di PESCARA, Giuliano Lombardi, a proposito di Edoardo Di Carlo, 8 anni, e Samuel Di Michelangelo, 7, i due bimbi scampati alla tragedia dell'hotel Rigopiano e rimasti senza genitori. La madre e il padre del primo, di Loreto Aprutino, Sebastiano Di Carlo e Nadia Acconciamessa, sono due delle sei vittime gia' accertate. I genitori di Samuel, Domenico, 41 anni, il poliziotto di Chieti, e Marina Serraiocco, residenti nelle Marche, a Osimo, sono ancora tra i dispersi. Per le dimissioni dei due piccoli l'ultima parola spetta quindi agli psicologi che decideranno come organizzare la fase post ricovero.

**********

Un vigile del fuoco che stava operando tra le macerie dell'hotel Rigopiano e' rimasto lievemente ferito in un incidente avvenuto questa mattina. Il pompiere, mentre stava entrando all'interno della struttura per proseguire le ricerche dei dispersi, si e' ferito ad una mano. Il vigile del fuoco e' stato portato via in ambulanza, ma le sue condizioni non sono gravi.

*************

La macchina dei soccorsi all'hotel Rigopiano non si ferma neanche un attimo. Anche questa notte, con l'ausilio delle fotoelettriche, sono stati tutti al lavoro nella speranza di trovare in vita ancora i dispersi che, al momento, sono 23. Undici, in tutto, le persone sopravvisute, 6 le vittime con il sesto corpo di un uomo recuperato ieri. Si scava ancora con mani e pale e con l'utilizzo di sonde. Non e' possibile, allo stato attuale, intervenire con mezzi meccanici. Per i parenti dei dispersi sono ore di lunghissima ed estenuante attesa.

"Si lavora nei cunicoli, la gente potrebbe ancora resistere e questa e' la nostra speranza", dice Luca Cari, responsabile comunicazione dei vigili del fuoco. "Non ci fermeremo". Le diffcolta' maggiori per le operazioni di ricerca rimangono legate al maltempo e alla viabilita' poiche' il senso unico alternato sulla strada che conduce al resort non agevola le operazioni. Il rischio valanga permane su tutta la struttura anche se ieri e' passato da 4 a 3, comunque un livello elevato. Domani, intanto, nella chiesa di San Nicola Vescovo di Farindola saranno celebrati i funerali di Alessandro Giancaterino, il 43enne capo cameriere vittima della valanga. La camera ardente e' stata allestita nella sala consiliare comunale. Alessandro era il fratello dell'ex sindaco di Farindola, Massimiliano Giancaterino. Sul fronte delle indagini riveste un certo rilievo la mail, acquisita agli atti dalla Procura di Pescara, nella quale alle 15.40 la direzione dell'hotel chiedeva al Comune di Farindola, alla Provincia e alla Prefettura un intervento urgente per riaprire la strada in modo da consentire agli ospiti - terrorizzati dalle scosse di terremoto e dal maltempo e decisi a rimanere all'esterno della struttura - di poter tornare a casa.

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, si scava per raggiungere altri locali all’interno

"Proseguono le operazioni nell'ambito dell'edificio dell'Hotel Rigopiano per raggiungere ulteriori locali interni, attivita' resa difficile dalla necessita' di realizzare aperture nelle murature portanti per riuscire a passare da un ambiente a quello successivo". Ne da' notizia la Prefettura di Pescara in una nota. "Sono in corso le operazioni per il recupero della sesta vittima, individuata nella giornata di ieri. Completata nel corso della notte la realizzazione di una ulteriore pista tra l'area di raccolta dei soccorritori e il fronte dell'albergo, la quale ora agevola l'attivita' e l'afflusso di ulteriori mezzi meccanici. Questi- spiega la nota- sono attualmente impegnati nella rimozione degli accumuli nevosi in prossimita' dell'edificio particolarmente concentrata nella zona posteriore dell'albergo. Ancora sfavorevoli le previsioni meteo per la giornata e resta alto nella zona delle operazioni l'indice di rischio valanghe fornito dal servizio dei carabinieri forestali specializzato nel rilevamento e monitoraggio valanghe e servizio meteomont, condizioni che tra l'altro ostacolano l'utilizzo degli elicotteri dei vigili del fuoco e dei carabinieri. Questa mattina un vigile del fuoco e' rimasto lievemente infortunato ad una mano durante le operazioni di ricerca e soccorso all'interno dell'edificio ed e' stato trasportato in ospedale per le cure del caso".

L'ultimo sms di Stefano al papa', "c'e' tanta neve"

"Ci sentiamo dopo che andiamo alla spa. E' pieno di neve. Nevica, pero', questa Panda e' uno spettacolo. Siamo saliti senza catene". E' il contenuto di una nota audio inviata su whatsapp da Stefano Feniello, il ragazzo disperso a Rigopiano, al papa' Alessio, il giorno precedente alla tragedia quando Stefano era appena giunto in hotel insieme alla fidanzata Francesca Bronzi, che gli aveva relegato il soggiorno per il suo compleanno. E il padre risponde al messaggio: "Ok, ci sentiamo dopo. State attenti, buon divertimento". E' stato il papa' di Stefano a far ascoltare il messaggio ai cronisti all'esterno dell'ospedale

"Con la luce del telefonino, finche' ha retto la batteria, ho illuminato il braccio di Stefano, vedevo solo il suo braccio. Si lamentava, lo chiamavo ma non rispondeva, poi non l'ho sentito neanche piu' lamentarsi". Lo avrebbe raccontato Francesca Bronzi, superstite della tragedia di Rigopiano, a proposito del fidanzato Stefano Feniello, ancora disperso, stando a quanto riferito dal padre del ragazzo che afferma: "Francesca dice che e' lui perche' ha riconosciuto l'orologio che gli aveva regalato".

******************

A cinque giorni dal disastro lo scenario e' cambiato e ora potranno intervenire anche i mezzi meccanici: "Contiamo cosi' di poter avanzare piu' velocemente". E' quanto ha annunciato il vice ministro agli Interni, Filippo Bubbico, incontrando i giornalisti al Centro operativo comunale (Coc) di Penne. Ricordando che "fino ad ora non c'e' stato un momento di sosta nell'attivita' di soccorso", Bubbico ha riferito che "si sta lavorando per estrarre il corpo della vittima individuata ieri". Riguardo alle polemiche sui ritardi e sulla mail inviata dal gestore dell'albergo alla prefettura, Bubbico ha ribadito che "ora si e' concentrati sull'attivita' necessaria per rendere piu' efficaci i soccorsi: tutto cio' che non attiene ai selvataggi - ha concluso - ora non ci riguarda".

 "Sotto il profilo fisico stanno bene e sono potenzialmente dimissibili ma ci stiamo organizzando e stiamo concordando il da farsi con gli psicologi, che stanno arrivando gradualmente a certe comunicazioni con l'obiettivo di far elaborare la situazione". Cosi' il primario della pediatria di Pescara, Giuliano Lombardi, a proposito di Edoardo Di Carlo, 8 anni, e Samuel Di Michelangelo, 7, i due bimbi scampati alla tragedia dell'hotel Rigopiano e rimasti senza genitori. La madre e il padre del primo, di Loreto Aprutino, Sebastiano Di Carlo e Nadia Acconciamessa, sono due delle sei vittime gia' accertate. I genitori di Samuel, Domenico, 41 anni, il poliziotto di Chieti, e Marina Serraiocco, residenti nelle Marche, a Osimo, sono ancora tra i dispersi. Per le dimissioni dei due piccoli l'ultima parola spetta quindi agli psicologi che decideranno come organizzare la fase post ricovero.

**********

Un vigile del fuoco che stava operando tra le macerie dell'hotel Rigopiano e' rimasto lievemente ferito in un incidente avvenuto questa mattina. Il pompiere, mentre stava entrando all'interno della struttura per proseguire le ricerche dei dispersi, si e' ferito ad una mano. Il vigile del fuoco e' stato portato via in ambulanza, ma le sue condizioni non sono gravi.

*************

La macchina dei soccorsi all'hotel Rigopiano non si ferma neanche un attimo. Anche questa notte, con l'ausilio delle fotoelettriche, sono stati tutti al lavoro nella speranza di trovare in vita ancora i dispersi che, al momento, sono 23. Undici, in tutto, le persone sopravvisute, 6 le vittime con il sesto corpo di un uomo recuperato ieri. Si scava ancora con mani e pale e con l'utilizzo di sonde. Non e' possibile, allo stato attuale, intervenire con mezzi meccanici. Per i parenti dei dispersi sono ore di lunghissima ed estenuante attesa.

"Si lavora nei cunicoli, la gente potrebbe ancora resistere e questa e' la nostra speranza", dice Luca Cari, responsabile comunicazione dei vigili del fuoco. "Non ci fermeremo". Le diffcolta' maggiori per le operazioni di ricerca rimangono legate al maltempo e alla viabilita' poiche' il senso unico alternato sulla strada che conduce al resort non agevola le operazioni. Il rischio valanga permane su tutta la struttura anche se ieri e' passato da 4 a 3, comunque un livello elevato. Domani, intanto, nella chiesa di San Nicola Vescovo di Farindola saranno celebrati i funerali di Alessandro Giancaterino, il 43enne capo cameriere vittima della valanga. La camera ardente e' stata allestita nella sala consiliare comunale. Alessandro era il fratello dell'ex sindaco di Farindola, Massimiliano Giancaterino. Sul fronte delle indagini riveste un certo rilievo la mail, acquisita agli atti dalla Procura di Pescara, nella quale alle 15.40 la direzione dell'hotel chiedeva al Comune di Farindola, alla Provincia e alla Prefettura un intervento urgente per riaprire la strada in modo da consentire agli ospiti - terrorizzati dalle scosse di terremoto e dal maltempo e decisi a rimanere all'esterno della struttura - di poter tornare a casa.

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, trovata la settima vittima

Sale a sette il bilancio ufficiale della valanga che si e' abbattuta sull'hotel Rigopiano: i vigili del fuoco hanno individuato ed estratto poco fa dalle macerie il corpo di una donna. Il cadavere era in uno stanzino vicino alla zona della cucina e del bar. Si sta invece ancora lavorando per liberare il corpo della sesta vittima, individuata nella giornata di ieri.

Leggi Tutto »