Spettacoli

A Cuntaterra si aprono le danze con Viva chi balla

Giovedì 11 ottobre alle ore 20.30, presso CUNTATERRA , spazio artistico-culturale
con sede Brecciarola di Chieti (CH), avrà inizio VIVA CHI BALLA, laboratorio di danze
tradizionali del Centro-Sud Italia.


VIVA CHI BALLA 


Laboratorio di danze tradizionali del Centro-Sud Italia condotto da 
Anna Anconitano
Filomena Di Paola
Daniela Giangreco 
Alessandro Salerno
Chiara Spina

 
Un viaggio danzato attraverso i balli tradizionali del Centro-Sud Italia : ballarelle/saltarelle
abruzzesi, danze in cerchio, pizzica pizzica salentina, tammuriate e tarantelle. 
Oltre ai passi verranno approfonditi la storia, il contesto culturale ed il carattere etno-
antropologico di ogni danza. 


LA PRIMA LEZIONE E’ APERTA E GRATUITA.
E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE 
PER INFO E PRENOTAZIONI: 
3387582167 / 393 8820533 / 338 5004867
ass.cterra@gmaill.com


CUNTATERRA è terra di racconti, orizzonte di esperienze personali e collettive, punto
d’incontro, dove ritrovarsi per condividere momenti di cultura, arte e socialità.
CUNTATERRA è ricerca, creazione e formazione nel campo del Teatro, della Musica e delle
Arti popolari.
Con un pensiero alle radici e lo sguardo aperto sul mondo.

 

 

Leggi Tutto »

Premio Sulmona, i vincitori della 45esima edizione

Oltre 600 presenze complessive nelle tre cerimonie di chiusura della 45esima edizione del Premio Sulmona e nuovi progetti. Il pubblico ha promosso gli organizzatori che, quest'anno, hanno deciso di suddividere le premiazioni. "La 45esima edizione del Premio Sulmona e' stata un successo conclamato" afferma Raffaele Giannantonio presidente del Circolo d'arte e Cultura il Quadrivio che organizza la kermesse "e' stata un'impresa spettacolare ma durissima, perche' se e' difficile creare lo e' molto di piu' conservare e aggiornare nel rispetto del preesistente". Per la prossima edizione saranno valorizzate le nuove sezioni di design e fotografia e non si esclude di istituire una sezione dedicata all'architettura. Coinvolti nelle cerimonie il musicista Gianni Di Benedetto e la cantante lirica Chiara Tarquini. Venerdi' si svolte le premiazioni delle nuove sezioni di design e fotografia. Per la Sezione design "Corradino D'Ascanio", curata da Giuseppe Di Bucchianico i vincitori sono Paolo Ulian di Massa, per l'opera "Una Seconda Vita" (2006), Sebastiano Ercoli & Alessandro Garlandini di Milano, per l'opera "Lunchbook" (2011) e Gaudenzio Ciotti di Roccapia (AQ), per l'opera "Cubes" (2014). Per la sezione fotografia "Alfonso Rossetti", curata da Umberto D'Eramo, i vincitori sono Luca Bracali di Pistoia, per l'opera "A vanishing world" (2008), Luciano D'Angelo di Pescara, per l'opera "Suggestioni" (2018) e Massimo Pacifico di Sulmona residente a Bagno a Ripoli, per l'opera "Natura Morta, neanche un fiore per i caduti a Waterloo!" (2005). Inoltre, ha ricevuto il Premio Speciale Elisabetta Sgarbi, editrice, scrittrice e regista cinematografica. Piacevolmente sorpresa dalla bellezza di Sulmona, la Sgarbi non ha escluso di portare in citta' "La Milanesiana" la rassegna delle arti da lei fondata e organizzata in varie citta' italiane. Sabato mattina e' stata protagonista Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Campiello con il romanzo "L'Arminuta".

 La Di Pietrantonio ha ricevuto il Premio Cultura e ha incontrato il pubblico in un interessante dibattito che ha rappresentato l'occasione per riflettere sui temi fondamentali dei suoi romanzi. La scrittrice, infine, ha annunciato che "L'Arminuta" diventera' un film. Gran finale, sabato sera, con la premiazione delle sezioni Arti Visive e Giornalismo. Il vincitore della 45esima edizione del Premio Sulmona "Arti visive" sezione intitolata al pittore scomparso Italo Picini e' stato Marco Manzo con "Donna Orna-mentale". Al secondo posto il premio "Giuseppe Bellei" e' stato vinto da Alfredo Celli di Tortoredo Lido (Teramo) con l'opera "Immagine BCH5" (2017). Al terzo posto il Premio "Attilio Di Renzo" e' stato assegnato a Camilla Ancilotto di Roma, per l'opera "Nigredo" (2017). Grande attenzione per la sezione Giornalismo. Il Premio Nazionale per il Giornalismo e' stato assegnato a Luca Telese e Eleonora Daniele. Il Premio Speciale per la Comunicazione a Monica Macchioni della CARPE DIEM srl. Infine il Premio Speciale per il Giornalismo d'Arte a Stefano Sassi, gia' giornalista Rai, promotore Arturismo.it. Telese ha ricordato i suoi esordi nel giornalismo e sollecitato i giovani a credere nei propri sogni, per Eleonora Daniele il Premio Sulmona e' stato il primo premio ricevuto. Il Premio Speciale Giovani per il Territorio e' stato assegnato a Claudio Valerio di Sulmona, per l'opera "Dietro l'immagine" (2017). Il Premio Speciale Artista Straniero lo ha conquistato Alina Picazio (Polonia) con l'opera "Unita' di tempo" (2017). Menzione Speciale Pittore Straniero: Mitra Disvhali (Iran), per l'opera "Senza titolo" (serie "Blades and Borders") (2018) . Premio Speciale per la Carriera: Lina Passalacqua di Sant'Eufemia d'Aspromonte/Roma, in concorso con l'opera "Peter Pan" (2015). Menzione Speciale alla Carriera: Giovanni Arcangeli di Roma, in concorso con l'opera "Cantiere all'Eur" (2013). Menzione Speciale alla Carriera: Edoardo Pisano di Pienza (Si), in concorso con l'opera "Le porte dell'Utopia: la porta della vita" (2015-18). Artisti meritevoli di Segnalazione: Angela Consoli di Martina Franca, per l'opera "Il Va" (2018), Mauro Molinari di Velletri (Roma), per l'opera "La sorpresa" (2017), Tina Sgro' di Reggio Calabria per l'opera "Gialloluce" (2017). Infine, per la sezione Arti Visive un riconoscimento per la collaborazione qualitativa fornita al Circolo "Il Quadrivio" nell'allestimento della mostra e nell'organizzazione dell'intero evento e' stato assegnato all'artista Silvio Formichetti di Pratola Peligna 

Leggi Tutto »

Gli appuntamenti della Baltimore Production, si parte con the Harlem voices

Tutto pronto per la mini stagione teatrale“Broadway è all’angolo”. Gli appuntamenti sono organizzati dalla Baltimore Production è si compongono di due  spettacoli: quello targato The Harlem Voices che ci sarà il 12 Dicembre 2018, ed un secondo interessante appuntamento con Dirty Dancing previsto per il 14 Marzo 2019. Entrambi si svolgeranno al Teatro Massimo di Pescara. La Baltimore Production propone una promozione speciale per chi acquista i biglietti per due spettacoli per due persone avrà uno sconto del 50 per cento. Si potrà usufruire dell’offerta però sino al 31 ottobre 2018.

Ad aprire la stagione saranno i The Harlem Voices con un gospel d’eccezione, intenso e dinamico per di più finalizzato a creare melodie armoniche e “vive”; si tratta di un gospel travolgente che spazia tra i diversi toni del noto r’n’b, del soul e del funky. Un’esplosione di note che sapranno arrivare dritte al cuore degli ascoltatori.

Quello che verrà proposto a Pescara, ma non solo, sarà uno spettacolo, particolarmente energico e vivace poiché gli artisti in questione amano esibirsi perfino in coreografie che risultano una vera gioia anche per gli occhi e conferiscono un tocco in più di allegria al già magico periodo natalizio.

Con la loro esperienza pluridecennale The Harlem Voices, sette elementi, cinque voci e una sezione ritmica costituita da tastiera/basso e batteria, capeggiati dal Leader Eric B.Turner hanno interpretato sui palchi più famosi e prestigiosi, gruppi di grande rilievo: si tratta di un’esplosione artistica che verrà “giudicata” anche dal pubblico pescarese.

Non meno intenso e travolgente sarà invece Dirty Dancing: l’exploit di emozioni coinvolgerà anche il palco del Teatro Massimo di Pescara con il racconto di Baby e della sua storia d’amore con Johnny, il bel maestro di ballo, nata in una lontana estate degli anni ’60 nella scanzonata atmosfera del resort Kellerman. Com’è noto, anche alle nuove generazioni, si tratta di un incontro che si è trasformato in un vero e proprio cult senza tempo a livello cinematografico e teatrale. 

Non solo a Pescara la magia del gospel, ma anche in altre città di Italia che garantiscono ancora per qualche giorno vantaggiose offerte: presso il Nuovo Teatro Faraggiana di Novara, il 14 dicembre (biglietti acquistabili anche su https://www.teatrofaraggiana.it/news-69).

Ed ancora presso l'Auditorium Concordia di Pordenone appunto, il 17 dicembre, ad Alessandria presso il Cinema Teatro Alessandrino il 18 dicembre ( biglietti acquistabili anche su https://www.cinemalessandrino.it/).

L'ultimo appuntamento con il gospel è previsto per il 19 dicembre a Latina presso il Teatro Moderno (biglietti acquistabili anche su https://www.boxofficelazio.it).

Leggi Tutto »

Il programma nazionale Nati per Leggere approda a Montesilvano

Promuovere la lettura per i bambini in età prescolare e vivere il momento della lettura ad alta voce di un genitore al proprio figlio, come momento per intensificare il legame. Questo l’obiettivo del programma nazionale “Nati per leggere” che approda anche a Montesilvano. Martedì 9 ottobre, nella sala “Carlo Di Giacomo” di Palazzo Baldoni si terrà la presentazione dell’iniziativa portata in città dal Centro sportivo culturale Spazio Libero.

A partire dalle 17 si susseguiranno gli interventi di Nadia Guardiano, bibliotecaria e referente regionale “Nati per Leggere” per l’Associazione italiana biblioteche, Domenico Cappellucci, pediatra e referente regionale NPL, per l’Associazione culturale pediatri, il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Troiano Delfico, Vincenza Medina, Gianni Remigio per l’associazione Spazio Danza e Marianna Como per l’associazione culturale FM, oltre al sindaco Francesco Maragno. La presentazione verrà moderata da Alessandra Puca.

Nei locali di Spazio Danza, per due volte al mese i genitori potranno partecipare insieme ai loro figli, fino ai 6 anni, a delle letture guidate da un’animatrice.

Il programma è attivo su tutto il territorio nazionale con circa 800 progetti locali che coinvolgono più di 2.000 comuni italiani. Dal 1999, Nati per Leggere ha l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita, perché leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta. 

Leggi Tutto »

Spettacoli, Gigi D’Alessio a Casoli

Molto ricco il cartellone del weekend in Abruzzo . Si comincia venerdì 5 ottobre con il concerto dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese all'Aula Magna del Convitto Melchiorre Delfico di Teramo. A PESCARA, al MamiWata, garage rock in compagnia dei The Escorts. Punk rock a L'Aquila, all'All Beers, dove fanno tappa Digos Goat e Wide Hips 69. Musica indie al Sound di Teramo, dove sono protagonisti i Polemica. Sabato 6 ottobre, all'Agorà di Vasto, concerto del bluesman britannico Sean Taylor. Rock blues a L'Aquila, con Marco Zanini protagonista sul palco dello Spazio Rimediato, insieme a Luca Serani, Patrizia Bellezza e Martina Coccia. Sempre a L'Aquila, il rock psichedelico dei messicani Tajak irrompe a Case Matte. A Teramo, a L'Officina, c'è invece il rock'n'roll dei Mad Rollers. Domenica 7 ottobre, nel Ridotto del Teatro Stabile dell'Aquila, ospiti gli Archi di Santa Cecilia con Luigi Piovano. Sempre a L'Aquila, al Teatrabile, Ugo Capezzali porta in scena "L'uomo di paglia", mentre al Museo della Genti di Pescara è in programma la rappresentazione teatrale "Caprò", con Edoardo Oliva. Lunedì 8 ottobre, il tour della pop-star napoletana Gigi D'Alessio approda in Piazza Santa Reparata a Casoli. Giovedì 11 ottobre, infine, concerto soul di Martina Jozwiak (voce) e Pierfrancesco Speziale (piano) al Riff di PESCARA, e sonorità nel segno del folk statunitensi, al Primo di Chieti, in compagnia della band Lamansarda. 

Leggi Tutto »

Elsa Flacco torna a Collecorvino col suo libro ‘Per Francesco, che illumina la notte’

Il convento di San Paterniano di Collecorvino  ospiterà giovedì 4 ottobre alle ore 20.30 la presentazione del romanzo di Elsa Flacco, “Per Francesco, che illumina la notte”, che farà la presentazione bis nel giorno della commemorazione di San Francesco, e proprio in questa data, il libro festeggerà il suo primo anno di pubblicazione.

 La scrittrice illustrerà ai presenti il frutto del suo lavoro e risponderà alla domande della giornalista Alessandra Renzetti, “l’invito di Elsa a presentare il suo libro per me è sempre motivo di commozione, è un libro dolce, delicato che rispecchia in pieno la personalità dell’autrice. In rilievo emozioni e sentimenti talvolta anche contrastanti che danno un tocco in più al testo. Collecorvino poi, con il suo Convento, garantisce un evento nell’evento poiché sembra davvero di fare un salto nel passato nell’assistere ad una presentazione come questa, in una location così preziosa. In più siamo tutti felici di festeggiare con la Professoressa Flacco un anniversario speciale nel vero nome di San Francesco”.

Ad occuparsi dell’organizzazione dell’evento è Moira D’Agostino, consigliere delegata ed Eventi e Commercio, molto sensibile alla storia ed alla cultura d’Abruzzo, grande promotrice di attività culturali su tutto il territorio di Collecorvino ed il sindaco Antonio Zaffiri. L’evento gode anche del Patrocinio del Comune stesso.

“Per Francesco, che illumina la notte” è un romanzo storico di ambientazione francescana, pubblicato da Oakmond Publishing il 4 ottobre 2017; è già alla seconda edizione ed ha avuto la Segnalazione d’Onore al XXXV Premio Firenze.

Nel romanzo la Flacco ha voluto ripercorrere una vicenda insieme terrena e spirituale che ha segnato la storia dell’Occidente cristiano. Riprende, dal punto di vista di Tommaso, attore e testimone privilegiato della vicenda, gli ultimi due anni di vita di Francesco d’Assisi. Accanto a Tommaso e Francesco i compagni di viaggio, da Leone a Masseo, papa Gregorio IX e Federico II imperatore. Due figure, in particolar modo spiccano nel romanzo: donna Jacopa de’ Settesoli, tanto amata da Tommaso fino alla morte, e frate Elia, che ha rilievo soprattutto nell’ultima parte del romanzo.

“Colpita dalla personalità di Tommaso da Celano, frate abruzzese che tanta importanza ha avuto nella vicenda francescana, autore di ben tre biografie del Santo di Assisi – riferisce la scrittrice - ho voluto restituirne la figura supplendo con l’immaginazione ai vuoti della documentazione. Attraverso i suoi occhi, ho cercato di ricostruire gli ultimi anni di vita di Francesco e la prima fase della storia dell’Ordine, con i contrasti che si inseriscono nel più vasto contesto del conflitto tra papato e Impero nella prima metà del XIII secolo”.

Leggi Tutto »

Premio Pasquale Pacilio, consegnati i riconoscimenti

Il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio ha partecipato alla prima edizione del Premio Pasquale Pacilio, che si è svolta oggi pomeriggio nell’Auditorium Petruzzi a Pescara. Il Premio, istituito dal Co.Re.Com Abruzzo, intende celebrare la memoria di Pasquale Pacilio, storico giornalista abruzzese che ha contribuito alla nascita e alla diffusione delle prime Tv private nella nostra regione e, con l’occasione, valorizzare le professionalità e le nuove leve dell’informazione. Per ricordare la figura e la carriera del giornalista, interrogandosi sul valore strategico dell’informazione del territorio, è stata organizzata una tavola rotonda con  il presidente del Co.Re.Com Abruzzo Filippo Lucci che si è conclusa con la premiazione della studentessa Chiara Bonatti, per la migliore tesi di Laurea, vincitrice di uno stage retribuito in una Tv locale, la consegna di una targa di riconoscimento a Sergio Rizzo, vice diretto de La Repubblica, come giornalista e saggista di rilievo nazionale e ad Antimo Amore della Rai Abruzzo. "Un gigante del pluralismo", così Di Pangrazio ha definito Pasquale Pacilio la cui scomparsa “ha rappresentato una perdita, difficilmente colmabile, per  l’intero giornalismo abruzzese. Sempre capace di interpretare le reali esigenze della comunicazione e sempre primo  nell’intuire ed intercettare la notizia”. “Nelle sue trasmissioni – ha sottolineato il Presidente Di Pangrazio - si rintracciava sempre l’intento di dare risposte alle reali esigenze della gente. Era anche uno straordinario anchorman, conducendo con sapienza e  un pizzico d’ironia le sue trasmissioni di politica e costume. Ha sempre offerto un contributo fondamentale alla crescita costante delle sua emittente fino a raggiungere la leadership incontrastata nel panorama dell’informazione televisiva locale”. “Memorabili le sue maratone televisive in occasione delle elezioni amministrative e politiche – ha ricordato ancora Di Pangrazio - dove nei suoi studi ci siamo alternati un po’ tutti e dove lo spazio era garantito ad ognuno, con il massimo rispetto delle idee e posizioni"

Leggi Tutto »

Premio Di Venanzo a Francesca Amitrano

Va all'autrice della fotografia Francesca Amitrano l'Esposimetro d'Oro per un film italiano del 23/o Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Gianni Di Venanzo: la napoletana sarà a Teramo il prossimo 13 ottobre per ricevere il premio. La Amitrano ha ricevuto il prestigioso riconoscimento per il suo lavoro in 'Ammore e Malavita' diretto dai Manetti Bros, i fratelli Antonio e Marco Manetti, con la seguente motivazione: "per aver saputo dominare con perfetta misura ed equilibrio una tavolozza di colori ferocemente pop nel film 'Ammore e Malavita' dei Manetti Bros". Amitrano lavora ormai stabilmente con i fratelli Manetti: è lei infatti l'autrice delle immagini del film dei Manetti Bros Song' e Napule, ma anche della serie Tv dell'Ispettore Coliandro, sempre diretta dai fratelli Manetti.

Leggi Tutto »

Proseguono in diverse regioni italiane gli appuntamenti musicali del musicista abruzzese Matteo Cicchitti

Dopo gli appuntamenti del 22 settembre con L'Archicembalo ad Acqui Terme (Al)

- Il 23 con L'Archicembalo ad Alessandria
- Il 27 a Bologna con Musica Elegentia Consort
- Il 28 a Chieti con Musica Elegentia Consort

 

 

>>>Matteo Cicchitti

Violonista, contrabbassista e didatta, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. Affianca alla attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale per il repertorio del XVII e XVIII secolo.

Ha conseguito con il massimo dei voti titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali nelle città di Pescara, Como, Roma, Frosinone, Pavia, Reggio Emilia e Vienna sotto la guida di celebri maestri.

In campo didattico, oltre ad insegnare presso scuole civiche, private e statali, è attivo come docente in corsi strumentali e di musica da camera che si volgono particolarmente alla prassi degli strumenti antichi. Ha tenuto conferenze, masterclass e seminari presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo. È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barroca nel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara, Jal. Mx).

Ha concertato in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Château Malromé (Toulouse-Lautrec’s castle) in Saint-André-du-Bois, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Pinacoteca di Palazzo d’Avalos di Vasto, Palazzo Ghilini di Alessandria, Biblioteca Storica del Convento San Francesco di Bologna, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Chiesa di Santa Barbara dei Librari di Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto Roma, Teatro Keiros di Roma, Teatro Marcello di Roma, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze.

Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche quali: Festival di Chopin, Varsavia; Antiqua rassegna di musica antica e barocca, Belgioioso (Pv); Festival Antonio Vivaldi, Torino; Convers-Azioni 69ª ediz. Teatro olimpico, Vicenza; Roma Festival Barocco IX ediz., Roma; Alessandria Barocca e non solo… ad Alessandria; Estate Musicale Frentana, Lanciano (Ch); Festival Internazionale Chorda Sallis, Salle (Pe); Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Festival Musicale delle Nazioni, Roma; 32° Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (Si); International Festival of Baroque Music, Lanciano (Ch); Musica Antiqua Anxanum, Vasto (Ch); Temporada de Otoño 2012, Universidad de Guadalajara (Jal., México); Encuentro De Dos Culturas, Segretaria de Cultura – Gobierno de Jalisco (Tlajomulco, Jal., México); Festival Internacional de Teatro, Tlaquepaque (Jal., Mèxico).

Come ricercatore collabora con l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede a L’Aquila e MVSA – Musica d’Abruzzo di Ortona (Ch), per l’esegesi, lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile, in particolare abruzzese. Iscritto alla SIAE come compositore e autore di testi, ha pubblicato alcuni suoi lavori con Sony Deutsche Harmonia Mundi, Concerto ClassicsNeuma EdizioniME Operae,Tactus Records e Casa Editrice Tinari.

Ha cooperato con artisti del calibro di: L. Shambadal, L. Ferrara, M. Caldi, W. Casali, D. Lucantoni, C. De Martini, M. Rogliano, A. Perpich, M. Bianchi, G. Antonelli, E. Casazza, A. Rossi Lürig, E. Velardi, S. Montanari e F. Biondi.

È stato ospite in dirette radiofoniche: Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Vaticana, Ckrl 89,1 Continuo, Radio Abracadabra. E in dirette televisive: Rai 1, Rai 3, Sky Classica.

Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre: Alessandro Stradella Consort, Accademia d’Arcadia, Europa Galante, Musica Antiqua Latina, L’Archicembalo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore.

Leggi Tutto »

Nuovi concerti del musicista abruzzese Matteo Cicchitti

Dopo gli appuntamenti con L'Archicembalo ad Acqui Terme e Alessandria, prosegueno i concerti del M° Matteo Cicchitti in Abruzzo e in varie località italiane.
Il 27 settembre a Bologna di scena con il Musica Elegentia Consort.

Il Musica Elegentia Consort È il gruppo da cui origina l’omonima associazione culturale musicale, si occupa dell’esecuzione di musica antica su strumenti d’epoca o su copie fedelmente riprodotte, applicando una lettura filologica alle musiche interpretate usando le tecniche documentate dai trattati d’interpretazione musicale delle stesse epoche.
Il complesso, fondato a Lanciano CH al termine dell’anno 2012, è diretto dal musicista abruzzese M° Matteo Cicchitti, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica.
ME Consort ha partecipato a rassegne concertistiche di notevole importanza calcando teatri e sale prestigiose – Società Bolognese per la Musica Antica, Bologna; Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Musica Antiqua ed. VIII, Vasto; Premio Letterario Internazionale Indipendente “Marguerite Yourcenar 2013” in binomio con il Festival Musicale delle Nazioni, Teatro Marcello di Roma; Teatro Keiros, Roma; La Classica a Trastevere, Roma; I Concerti di Santa Barbara dei Librari, Roma; Flos Carmeli, Lanciano (Ch); Salle Music Festival Premio Chorda Sallis, Pescara; Notte Europea dei Ricercatori 2018, Chieti; International Festival of Baroque Music, Regione Abruzzo – offrendo al pubblico concerti monografici con repertorio che abbraccia buona parte della musica sacra e profana del periodo XVII-XVIII sec., sia strumentale che vocale.



Il 28 settembre, sempre con il Musica Elegentia Consort, in programma l'appuntamento a Chieti, nelle location di Palazzo de Mayo,  in occasione della Notte dei ricercatori europei 2018. 

 

>>>Matteo Cicchitti

Violonista, contrabbassista e didatta, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. Affianca alla attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale per il repertorio del XVII e XVIII secolo.

Ha conseguito con il massimo dei voti titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali nelle città di Pescara, Como, Roma, Frosinone, Pavia, Reggio Emilia e Vienna sotto la guida di celebri maestri.

In campo didattico, oltre ad insegnare presso scuole civiche, private e statali, è attivo come docente in corsi strumentali e di musica da camera che si volgono particolarmente alla prassi degli strumenti antichi. Ha tenuto conferenze, masterclass e seminari presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo. È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barroca nel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara, Jal. Mx).

Ha concertato in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Château Malromé (Toulouse-Lautrec’s castle) in Saint-André-du-Bois, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Pinacoteca di Palazzo d’Avalos di Vasto, Palazzo Ghilini di Alessandria, Biblioteca Storica del Convento San Francesco di Bologna, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Chiesa di Santa Barbara dei Librari di Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto Roma, Teatro Keiros di Roma, Teatro Marcello di Roma, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze.

Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche quali: Festival di Chopin, Varsavia; Antiqua rassegna di musica antica e barocca, Belgioioso (Pv); Festival Antonio Vivaldi, Torino; Convers-Azioni 69ª ediz. Teatro olimpico, Vicenza; Roma Festival Barocco IX ediz., Roma; Alessandria Barocca e non solo… ad Alessandria; Estate Musicale Frentana, Lanciano (Ch); Festival Internazionale Chorda Sallis, Salle (Pe); Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Festival Musicale delle Nazioni, Roma; 32° Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (Si); International Festival of Baroque Music, Lanciano (Ch); Musica Antiqua Anxanum, Vasto (Ch); Temporada de Otoño 2012, Universidad de Guadalajara (Jal., México); Encuentro De Dos Culturas, Segretaria de Cultura – Gobierno de Jalisco (Tlajomulco, Jal., México); Festival Internacional de Teatro, Tlaquepaque (Jal., Mèxico).

Come ricercatore collabora con l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede a L’Aquila e MVSA – Musica d’Abruzzo di Ortona (Ch), per l’esegesi, lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile, in particolare abruzzese. Iscritto alla SIAE come compositore e autore di testi, ha pubblicato alcuni suoi lavori con Sony Deutsche Harmonia Mundi, Concerto ClassicsNeuma EdizioniME Operae,Tactus Records e Casa Editrice Tinari.

Ha cooperato con artisti del calibro di: L. Shambadal, L. Ferrara, M. Caldi, W. Casali, D. Lucantoni, C. De Martini, M. Rogliano, A. Perpich, M. Bianchi, G. Antonelli, E. Casazza, A. Rossi Lürig, E. Velardi, S. Montanari e F. Biondi.

È stato ospite in dirette radiofoniche: Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Vaticana, Ckrl 89,1 Continuo, Radio Abracadabra. E in dirette televisive: Rai 1, Rai 3, Sky Classica.

Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre: Alessandro Stradella Consort, Accademia d’Arcadia, Europa Galante, Musica Antiqua Latina, L’Archicembalo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore.

Leggi Tutto »