Spettacoli

La Fondazione Malvina Menegaz di Castelbasso a Barcellona con Retina di Stefano Arienti

La Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture di Castelbasso espone (da venerdì 21 giugno a domenica 14 luglio) a Barcellona, nella sede dell’Istituto italiano di Cultura, l’opera Retina di Stefano Arienti, a cura di Simone Ciglia.
Il progetto, che consta di tre arazzi realizzati dall’Arazzeria pennese, oggi del gruppo Brioni, è incentrato sull’artigianato abruzzese ed è in grado di veicolare, a livello internazionale, il territorio regionale.
Retina, promosso dall’ente presieduto da Osvaldo Menegaz, si è classificato al secondo posto nell’edizione 2018 del bando Italian Council, concorso ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo.

I tre arazzi, dopo l’esposizione nella capitale catalana, saranno il fulcro delle manifestazioni di Castelbasso 2019 nella sede dell’istituzione culturale nel piccolo borgo del Teramano, durante l’ormai ventennale rassegna d’arte estiva. Un’edizione dell’opera, inoltre, entrerà a far parte della Collezione permanente del Museo MAXXI di Roma.

L’idea vincente della Fondazione Menegaz è basata sulla realizzazione di tre soggetti ideati dall’artista in altrettanti tessuti, realizzati nei laboratori di arazzeria. Questa nuova produzione è al centro di una serie articolata di attività – dalla residenza artistica alla didattica – che ne accompagnano la creazione e la presentazione. Il progetto nasce dal desiderio di svelare le possibilità contemporanee di una tecnica di antiche origini, che nella sua secolare storia non ha cessato di sollecitare la creazione artistica. Retina si inserisce in un programma di azioni che la Fondazione intende portare avanti con altre, ulteriori, iniziative volte alla valorizzazione delle eccellenze artigianali abruzzesi, qualificandosi sempre più, in Italia e all’estero, come un ente che promuove il territorio abruzzese attraverso il coinvolgimento di artisti contemporanei.

Arienti è partito da una matrice fotografica che, tramite un processo di retinatura, è stato riportato su un arazzo confrontandosi, in questo modo, con una tradizione artigiana abruzzese molto forte.

«La proposta s’iscrive nella cornice di una riflessione sul lavoro artigiano nella contemporaneità che la Fondazione Malvina Menegaz ha posto al centro della propria attività», sottolinea il curatore, Simone Ciglia, «Tramite il confronto tra artigiani, piccole e grandi imprese, designer, artisti, esperti di tecnologia, la Fondazione ha voluto ribadire che i frutti di questa tradizione possono essere testimonianze di comunità in movimento, “prodotti ad alta intensità di cultura” capaci di costituire un formidabile fattore di crescita economica e sociale. Se il tocco artigianale, la ricerca di qualità e la tradizione continuano a rappresentare una costante nella produzione di manufatti, gli apporti più recenti del design e delle nuove tecnologie hanno comportato una radicale riabilitazione dell’artigianato artistico e delle professioni legate all’abilità manuale. La Fondazione vuole dunque farsi promotrice di un nuovo dialogo tra artigianato e arte contemporanea, capace di costituire un’occasione per reinventare i processi creativi, offrire nuovi standard di qualità ed esclusività, rappresentare un’opportunità di crescita per il territorio».

foto di Gino Di Paolo, fornita dall'ufficio stampa

 

Leggi Tutto »

Giordana Angi in concerto a Pescara

Giordana Angi, seconda classificata nell’edizione 2019 di Amici e vincitrice del premio della critica TIM, sarà in concerto venerdì 23 agosto, ore 21, al Teatro D’Annunzio di Pescara. Evento organizzato dall’Elite Agency Group/M&P Company e Alhena Entertainment.

 

La cantautrice italo-francese durante il concerto presenterà l’album di inediti, prodotto da Carlo Avarello e pubblicato da Virgin Records (Universal Music Italia), dal titolo “C A S A”, disponibile negli store digitali e nei negozi tradizionali in formato Cd e anche in formato LP: vinile rosso in tutti i negozi e vinile bianco autografato (in omaggio alla sua squadra di Amici) in esclusiva per Amazon.

L’album, la cui produzione artistica è curata da Carlo Avarello, è presente anche lo straordinario brano “Formidable” del cantautore belga Stromae, canzone con cui la Angi si è confrontata sul palco di Amici e a cui l’artista è molto legata.

Cantatrice di grande talento la 25enne italo-francese (alla lingua italiana e al francese aggiunge per la scrittura anche la lingua inglese) Giordana Angi ha una voce fuori dai canoni e uno stile interpretativo personale ed unico.

Come ha dimostrando durante il suo percorso ad Amici, i suoi testi spiccano per autenticità e Giordana tanto da collaborare con colleghi illustri scrivendo diversi brani per artisti come Tiziano Ferro

La sua passione per la musica inizia in tenera età, a soli 11 anni, ma le prime esperienze sono datate 2012 quando debutta sul palco di “Sanremo Giovani”. Nello stesso anno è interprete del brano “Poker Generation”, colonna sonora dell’omonimo film diretto da Gianluca Minigotto. Nel 2016 l’incontro artistico con Tiziano Ferro che produce il suo singolo “Chiusa con te (xxx)”. Nel 2018 torna al “Festival di Sanremo” ma nelle vesti di autrice scrivendo per Nina Zilli il brano “Senza Appartenere”.

Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne e Ciaotickets: poltronissima numerata 28,00 – poltrona numerata 23,00 – gradinata non numerata 20,00 (diritti di prevendita inclusi).

Info: 0871 685020 – 085 54062

 

Leggi Tutto »

L’aeroporto d’Abruzzo aderisce al Festival italiano dello Sviluppo Sostenibile

L'aeroporto d'Abruzzo aderisce al Festival italiano dello Sviluppo Sostenibile, giunto alla sua terza edizione, sui temi della sostenibilità economica, sociale ed ambientale, organizzata dall'Asvis (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile). Centinaia di eventi promossi su tutto il territorio nazionale tra convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazione di libri e documentari, organizzati con l'obiettivo di sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni ed istituzioni, alla costruzione di un mondo sostenibile 'che non lasci nessuno indietro', così come previsto dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sottoscritta anche dall'Italia. Nell'ambito dell'edizione 2019, venerdì 21 giugno alle 12, lo scalo pescarese ospiterà i violini del Conservatorio di Pescara con il trio "Les Trois Graces", composto da Kristina Esekova, Rossella Frasca e Giulia Di Fabio, che si esibiranno nell'area partenze, allietando l'attesa de passeggeri. 

Leggi Tutto »

Nick Mason e Ben Harper in concerto all’arena la Civitella di Chieti

Nick Mason e Ben Harper protagonisti all’Arena Civitella di Chieti per la prima edizione del Chieti Summer Festival, manifestazione ideata e organizzata dalla Best Eventi.

Lunedì 8 luglio Nick Mason’s Saucerful Of Secrets suoneranno le canzoni dei Pink Floyd in uno show incredibile. Nick Mason’s Saucerful Of Secretscomprende Nick Mason, Gary Kemp, Guy Pratt, Lee Harris e Dom Beken. Si tratta di un concerto unico per celebrare i primi lavori musicali dei Pink Floyd, che includono i brani tratti dagli album The Piper At The Gates of Dawn e A Saucerful Of Secrets.

Pochissime band al mondo sono state rilevanti culturalmente nel mondo come i Pink Floyd, uno dei gruppi con più dischi venduti di tutti i tempi. Nick Mason è uno dei fondatori e l’unico membro ad aver sempre fatto parte del gruppo, in tutti gli album e performance live.

Venerdì 12 luglio sarà il giorno di Ben Harper & The Innocent Criminals. Dopo il suo album di debutto nel 1994, Welcome to the Cruel World, Ben Harper ha pubblicato diversi album in studio di grande successo tra cui Fight For Your MindThe Will to LiveBurn to ShineDiamonds on the InsideLifeline (nominato ai GRAMMY) e Call It What It Is nel 2016. Tutti questi progetti hanno visto la collaborazione con The Innocent Criminals, band formata da Leon Mobley (percussioni), Juan Nelson (basso), Oliver Charles (batteria) e Jason Mozersky (chitarra). Il gruppo, che si è sempre esibito live assieme a Ben in giro per il mondo, si distingue per la diversità di generi musicali a cui i vari componenti appartengono e che in una qualche maniera rende ciascun musicista complementare all’altro.

Ben Harper è considerato come uno degli autori e performer più incisivi e influenti di sempre, in grado di trascendere i generi musicali e parlare di temi personali così come di argomenti politici. Tour sold-out in tutto il globo, dischi volati direttamente nelle top10 delle classifiche statunitensi, certificazioni Oro e Platino in tutto il mondo e performance incredibili hanno fatto di Ben Harper e della sua band delle vere e proprie superstar mondiali.

I concerti inizieranno alle ore 21. Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it, Ticketmaster www.ticketmaster.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com

Questi i prezzi.

Nick Mason: poltronissima vip numerata 97,75 – poltronissima numerata 80,50 – poltrona perimetrale numerata 63,25 – tribuna non numerata 51,75 (diritti di prevendita inclusi).

Ben Harper: poltronissima vip numerata 86,25 – poltrona numerata 74,75 – poltrona perimetrale 63,25 – tribuna non numerata 51,75 (diritti di prevendita inclusi).

 

Info: 085.9047726

Leggi Tutto »

Festival ‘Storie e danze dell’Abruzzo dei castelli’

Usare la danza per promuovere dal punto di vista turistico il territorio regionale. E' questa l'idea del progetto "Storie e danze dell'Abruzzo dei Castelli" promosso dal Centro studi di danza aquilano "L'Arabesque" e presentato questa mattina a Palazzo dell'Emiciclo, a L'Aquila. L'evento mira a far conoscere e valorizzare il patrimonio storico-artistico e paesaggistico del territorio aquilano e della regione Abruzzo attraverso l'arte della danza. Alla conferenza stampa erano presenti il vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Santangelo, l'Assessore regionale al Turismo Mauro Febbo e Maria Cristina Adriatico, direttrice della scuola di danza "L'Arabesque" di L'Aquila. L'idea centrale del progetto è di fare promozione del territorio regionale e di stimolare il pubblico a conoscere il patrimonio storico, segnatamente quello dei Castelli aquilani e d'Abruzzo. Secondo una sceneggiatura ed a seguito di un'accurata ricostruzione storica sono stati selezionati dieci castelli nel territorio regionale: il Forte Spagnolo dell'Aquila, il castello di Balsorano, il castello di Roccascalegna, il castello di Ortona, il castello di Popoli, il castello di Capestrano, Castel Manfrino di Valle Castellana, il castello di Crecchio, il castello di Rocca Calascio e il castello di Celano. Ad ogni castello sono abbinate tematiche mitiche e leggendarie legate al territorio aquilano e abruzzese e sviluppate attraverso il linguaggio della danza. Inoltre in ogni sito viene costruita una coreografia originale. La seconda parte del progetto prevede la produzione di un video: verranno selezionati alcuni brani delle coreografie eseguite durante lo spettacolo teatrale che costituiranno un agile strumento di promozione del territorio abruzzese mediante il legame tra il patrimonio materiale, costituito dalle immagini dei castelli, e la sua rielaborazione immateriale attraverso il linguaggio della danza. 

Al progetto collaborano: Gruppo Storico Sbandieratori Città di L'Aquila, Associazione Mandragal (L'Aquila), La Bottega dei Guitti (L'Aquila), Associazione culturale Laboratorio del Paesaggio (Avigliano Umbro, Terni). Il primo spettacolo è in programma domenica 23 giugno alle 20,30, presso il Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila. 

Leggi Tutto »

Premio Flaiano, ufficializzate le terne di narrativa e italianistica

Ufficializzate le terne vincitrici di Narrativa e Italianistica della 46/a edizione dei Premi Internazionali Ennio Flaiano. Per la Narrativa "Gli ultimi giorni di Anita Ekberg" di Alessandro Mosce' (Melville Edizioni); "L'Invenzione del vento" di Lorenzo Pasolini (Edizioni Marsilio); "Almarina" di Valeria Parrella (Einaudi). Per la Narrativa giovani "Una volta e' abbastanza" di Giulia Ciarapica (Rizzoli); "Cosa resta di male" di Gianmarco Soldi (Rizzoli); "Elena di Sparta" di Loreta Minutilli (Baldini&Castoldi). Nella sezione Italianistica: IIC Helsinki-Eugenio Montale, "Portami il girasole. Poesie scelte 1918-1980" di Hannimari Heino; IIC Los Angeles "Fellini's Eternal Rome: Paganism ad Christianity in Federico Fellini's Films" di Alessandro Carrera; IIC Tokyo, "Gioventu' Pier Pasolini no seishun" di Chiseko Tanaka. "Quest'anno abbiamo previsto diverse novita' - ha detto la presidente del 'Flaiano' Carla Tiboni - fra cui lo sdoppiamento dell'edizione in due serate. Sabato 6 luglio all'Aurum premiazione dei vincitori delle Sezioni Italianistica e Narrativa, il giorno successivo in piazza della Rinascita premiazione delle Sezioni Teatro, Cinema, Radio e Televisione. Per la Narrativa abbiamo avuto una partecipazione altissima di scrittori, con l'arrivo di 86 libri di tutte le case editrici, questo ci fa capire come sia importante un premio di narrativa serio, costituito attraverso una selezione tecnica di professionisti e dei cento lettori che svolgeranno il proprio lavoro, votando nella serata finale per individuare il vincitore. Per l'Italianistica abbiamo avuto libri da 18 Paesi e cio' che colpisce e' l'attenzione sempre maggiore che negli Istituti di Cultura all'estero viene data alla letteratura italiana e al suo studio, cosi' come alla lingua e questo aiuta ancora di piu' il Flaiano nel proprio progetto che e' quello di diffondere la cultura".

Leggi Tutto »

Fine settimana con l’archeologia in Abruzzo

Il fine settimana dedicato interamente all'archeologia il 14,15 e 16 giugno in Abruzzo nell'ambito delle Giornate dell'archeologia in Europa. La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo organizza visite guidate e passeggiate archeologiche nei piu' importanti siti dell'Abruzzo, mostre,attivita' per bambini,visite a laboratorio di restauro. Il progetto nasce in Francia nel 2010 per promuovere tutti gli attori del mondo dell'archeologia che si mettono all'opera per far scoprire al pubblico i tesori del patrimonio e i retroscena di questo settore. Quest'anno, in occasione del decennale la manifestazione e' stata estesa a tutti i paesi europei.

Visite guidate alle Terme romane di Chieti,al Parco archeologico del Quadrilatero a San Salvo con una conferenza; a Sulmona aperta la mostra archeologica "Futuro anteriore", visita alla domus di Arianna e a Cansano al Parco archeologico di Ocriticum; a Teramo visita guidata all'area archeologica Madonna delle Grazie e a Campli alla necropoli di Campovalano; passeggiata archeologica per bambini a Alba Fucens e alle grotte della preistoria nel Comune di Ortucchio; a Avezzano visita guidata alla villa romana scoperta anni fa nella costruzione del centro commerciale; aperto il laboratorio di restauro a Paludi di Celano.

Leggi Tutto »

‘Lectura Ovidii’ all’Italian contemporary film festival di Toronto

Domenica, alle ore 16.10, al Tiff bell lightbox di Toronto si terra' la prima mondiale del film-documentario "Lectura Ovidii", diretto dal regista abruzzese Davide Cavuti e prodotto da Muteart film nell'ambito dell'Italian contemporary film festival, Icff, di Toronto. La notizia e' stata annunciata questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si e' tenuta a Pescara, presso la sede della Regione, alla presenza dell'assessore allo Sviluppo, Turismo, Beni e Attivita' culturali e di Spettacolo Mauro Febbo e del regista Davide Cavuti. In merito Febbo ha affermato: "La Regione Abruzzo accoglie con entusiasmo questa notizia anche perche' il grande poeta Ovidio, di cui si e' appena celebrato il bimillenario della morte, oltre ad essere patrimonio della cultura mondiale, nacque proprio nell'antica citta' Sulmona nel 43 a.C. Tra l'altro, il film-documentario del talentuoso Cavuti, che aiuta a scoprire nuovi aspetti della figura di Ovidio, ad esaltarne l'opera e a rafforzare l'immagine dell'Abruzzo nello scenario internazionale, sara' anche un'ocasione importante per promuovere le eccellente turistiche e culturali di questo territorio". "Un ricoscimento - ha concluso Febbo - che e' anche di buon auspicio per il lavoro della Film commission della Regione Abruzzo che e' stata appena istituita". All'incontro con i giornalisti sono intervenuti anche il direttore del dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio Francesco Di Filippo, il responsabile della Film Commission d'Abruzzo Donato D. Silveri e di Caterina Fantauzzi, dirigente scolastico dell'Istituto Ovidio di Sulmona (Aq). Davide Cavuti, vincitore del "Premio Flaiano 2017" per la regia con il film "Un'avventura romantica", presentato in anteprima alla 73° "Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia", sara' presente a Toronto alla prima internazionale del film: in questo progetto cinematografico, Cavuti ha coinvolto alcuni degli attori con cui collabora da anni sia al cinema che al teatro: Pino Ammendola, Michele Placido, Maria Rosaria Omaggio, Edoardo Siravo, Franco Oppini, Lino Guanciale, Giorgio Pasotti, Ugo Pagliai, Maddalena Crippa.

Leggi Tutto »

Alessandro Siani a Pescara l’11 agosto

Alessandro Siani sarà di scena domenica 11 agosto, ore 21, al Teatro D’Annunzio di Pescara con il suo nuovo spettacolo Felicità Tour. Evento organizzato dalla Big Promotion.

 

Felicità Tour è un gran ritorno ai monologhi dal vivo di Alessandro Siani dopo la parentesi dello spettacolo corale Il Principe Abusivo a Teatro con Christian De Sica.

“La scelta di ritornare sulle tavole del palcoscenico è stata spinta soprattutto dalla voglia di potermi confrontare con il pubblico, perché lo spettatore è l’unico vero metronomo della vita di un artista, sentire un applauso, una pausa, guardarsi negli occhi resta ancora l’unico deterrente contro l’incomunicabilità, oggi più che mai accentuata dalla realtà virtuale. In questo viaggio artistico non sarò da solo ma ad accompagnarmi ci sarà il maestro e compositore Umberto Scipione che dal vivo suonerà e segnerà le tappe cinematografiche della mia carriera da Benvenuti al Sud passando per Il Principe Abusivo e Si Accettano Miracoli per concludersi con Mister Felicità. I monologhi saranno l’occasione per poter raccontare non solo il dietro le quinte di queste pellicole, ma anche l’opportunità per poter parlare delle differenze tra nord e sud, tra ricchi e poveri e di sviscerare quelle che si propongono come le nuove tendenze religiose, ma soprattutto evidenziare i tic e le manie di una società divisa tra ottimisti e pessimisti, tra disperati di professione e sognatori disoccupati. Tutto questo per un unico obiettivo, divertirsi insieme. Anche perché come dico nel film Mister Felicità: quando si è da soli la felicità dura poco, ma se condivisa dura nu’ poco e’ cchiu’’.

Biglietti disponibili sul circuito Ciaotickets www.ciaotickets.com (online e punti vendita): poltronissima numerata 60,00 – poltrona numerata 50,00 – gradinata non numerata 40,00 (diritti di prevendita inclusi).

Per informazioni: 0871.454229 349.1984432 www.bigpromotiongroup.it

Leggi Tutto »

Bilancio positivo per 2Uez, anteprima del Fla-Festival di libri e altre cose

Bilancio positivo per 2Uez, anteprima del Fla-Festival di libri e altre cose. Quattro venerdì di maggio, fra libri, musica, arte e show, con la visita al museo, le presentazioni di libri e gli incontri, alle nove di sera di venerdì e con un biglietto di ingresso di tre euro. Una formula nuova, che apre le porte del rinato museo Cascella a momenti di confronto e scoperta di cose nuove. 

E il bilancio della rassegna, dopo l’ultimo incontro con la giornalista Francesca Mannocchi e Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, fa registrare la presenza di seicento persone nelle quattro sere di maggio. 

«Con questo ciclo di incontri il museo, già rinato nella sua nuova veste, torna ad essere luogo vivo, come del resto era quando ospitava personaggi illustri della letteratura, dell’arte, dal momento della sua istituzione - il commento di Roberto Marzetti, presidente Fondazione Genti d’Abruzzo -. L’ambizione è farne un punto di riferimento nazionale per la cultura. Proseguiamo l’attività, ricordando anche gli oltre duemila ingressi il giorno dell’inaugurazione». 

«Siamo contentissimi per l’esito della rassegna - così Vincenzo D’Aquino, direttore del Fla -. Ringrazio come di consueto i volontari del Fla e tutto lo staff che si è dedicato all’organizzazione e alla gestione delle serate. Una formula nuova, che ha portato le persone a scegliere, di venerdì sera, la sala di un museo per ascoltare scrittori e giornalisti, comprare i loro libri, incontrarsi e confrontarsi».  

Leggi Tutto »