Spettacoli

Festival di Libri e Altrecose opening con Virzì e ‘Notti Magiche’

Sarà il miscuglio di storie, di ricordi reali e romanzati, incorniciati nella trama del nuovo film di Paolo Virzì “Notti magiche”, a inaugurare la XVI edizione del FLA - Festival di Libri e Altrecose. La manifestazione, organizzata come ogni anno da Mente Locale di Vincenzo D’Aquino con la direzione artistica di Luca Sofri, torna a Pescara da domani, giovedì 8 novembre, a domenica 11 novembre 2018.

L’opening ufficiale è in programma domani, giovedì 8 novembre alle ore 20.30 al Teatro Massimo. Nel giorno in cui “Notti Magiche” uscirà in tutte le sale italiane, il regista toscano si divertirà a tracciare un affresco in chiaroscuro sull’ultima gloriosa stagione del cinema italiano. Sullo sfondo gli anni del tifo sfrenato dei mondiali di calcio del 1990 e la parabola dei miti del grande schermo, tra la dolce vita delle notti insonni della Capitale e la corte dei cinematografari con i suoi vizi e le sue virtù. E poi tre giovani aspiranti sceneggiatori con il loro bagaglio di sogni e aspirazioni e un mistero tutto da risolvere che si dipana a partire da un cadavere che sbuca fuori dalle acque del Tevere. Con Virzì, durante l’intervista a cura di Luca Sofri che seguirà la proiezione del film al Teatro Massimo di Pescara, saranno presenti anche gli attori protagonisti Irene Vetere e Giovanni Toscano.

Sono oltre 150 gli appuntamenti del festival, quasi tutti a ingresso libero, grazie al contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara e all’apporto di partner privati come il main sponsor Deco, che ha realizzato la street library (la piccola biblioteca di strada in cui sarà possibile lasciare in dono o prendere in prestito un libro durante il festival), Casal Thaulero, Marifarma, Metamer e Subaru Barbuscia.

Nell’ambito della prima giornata del FLA arriveranno a Pescara all’Auditorium Petruzzi, in via delle Caserme, l’ex presidente della Camera Fausto Bertinotti, gli autori della saga comica delle Formiche Gino e Michele, gli scrittori Paolo Nori e Alessio Romano, l’attore Gaetano Torrieri e il giornalista Paolo Mastri. Il programma prosegue con l’inaugurazione alle ore 18,30 Museo delle Genti d’Abruzzo della mostra fotografica “Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo”, a cura di Agi, da un’idea di Riccardo Luna, per la rassegna “A futura memoria”, e con lo spettacolo dedicato a Liliana Segre, interpretato dall’attrice Serena Di Gregorio per la regia di Antonio Tucci, “Segre. Come il fiume”, allo Spazio Matta.

Tra presentazioni letterarie, incontri sulla musica e sul fumetto, proiezioni di film, dibattiti sul mondo dell’informazione e sui temi di più stringente attualità, dall’8 all’11 novembre calcheranno la passerella del FLA alcuni dei principali nomi del panorama culturale contemporaneo (Diego Bianchi e Marco Dambrosio, ovvero Zoro e Makkox di “Propaganda live”, l’astronauta Samantha Cristoforetti, Furio Corsetti e Giorgio Maria Daviddi del Trio Medusa, gli scrittori Mauro Corona, Antonio Scurati, Paolo Giordano, Maurizio Maggiani e Diego De Silva, i giornalisti Giovanni Floris, Sergio Rizzo, 

Pierluigi Battista ed Ezio Mauro, i politici Marco Minniti e Carlo Calenda, il medico di Lampedusa Pietro Bartolo, il maestro Mogol che ricorderà Lucio Battisti, il cantautore Vasco Brondi e la band Lo Stato Sociale con Luca Genovese). Per il secondo anno consecutivo, inoltre, gli eventi saranno seguiti da Radio Deejay, radio ufficiale del festival, ed è stata rinnovata anche la collaborazione con la Scuola Holden, fondata da Alessandro Baricco, che proporrà tre lezioni frontali dedicate agli appassionati di scrittura sulla voce, l’incipit e lo storytelling.

 

 

Leggi Tutto »

Gabriele Cirilli torna a teatro con il nuovo spettacolo ‘Mi piace’

Gabriele Cirilli torna a teatro con il nuovo spettacolo "Mi piace" che in sette mesi andrà in scena in 33 città italiane. Dalla commedia degli equivoci al cabaret attraverso monologhi, canzoni e balletti: sul palco Cirilli esplorerà tutti i generi del teatro comico, in una prova d'attore completa e sfaccettata. Lo spettacolo è incentrato sul rapporto con l'inseparabile telefonino, grande protagonista sul palco, e il mondo della comunicazione 2.0 che sta cambiando vita e abitudini di ogni essere umano. Dopo la prima tappa a Sondrio il 23 ottobre scorso attese le date di Pescara, 8 novembre all'Auditorium Flaiano; Milano, al Manzoni 13 e 14 novembre; Bari, al Team il 22 dicembre; Palermo, al Savio dal 29 al 31 marzo 2019; Firenze, al Puccini l'11 aprile 2019. Gran finale dal 21 al 26 maggio 2019 a Roma, al Teatro Sala Umberto. "Viviamo tutti per un Like, in italiano 'Mi piace' - spiega Cirilli - La nostra vita è un continuo avere e dare un giudizio, dalla mattina quando ci alziamo e ci guardiamo allo specchio oppure quando scegliamo un vestito, gli amici da frequentare, quando ordiniamo al ristorante o scegliamo di andare in vacanza, i programmi tv da guardare, il film al cinema da vedere, il politico da votare, la musica da ascoltare o i libri da leggere, la dieta da fare, la squadra di calcio da tifare, le persone da seguire sui social. 'Mi piace' è la parola chiave della nostra esistenza. Ridere è fondamentale per me perché la risata è contagiosa è una medicina, un rimedio contro tutto il nero che ci opprime". Lo show, che vede anche la presenza dell'attore Umberto Noto, celebra i 30 anni di carriera di Cirilli che, oltre a "Mi piace", sarà impegnato in questi mesi anche con il musical "La famiglia Addams".

Leggi Tutto »

Festa del vino cotto a Roccamontepiano

Torna in piazza il vino cotto con la rassegna enogastronomica rinnovata, in versione autunnale: appuntamento domani, sabato 3 novembre, in contrada Terranova di Roccamontepiano. Le tensostrutture garantiranno lo svolgimento della tradizionale manifestazione, anche in caso di maltempo. Il programma prevede non solo la parte gastronomica, ma anche una particolare presenza di espositori e produttori di miele, olio, formaggi, tartufo, confetture, artigianato abruzzese e tante altri. A fare da cornice, alle 16 l'inaugurazione con taglio del nastro della fiera-mercato dei "Sapori d'Autunno", l'apertura della fiera a cui interverranno Tiziano Teti, presidente del Gal Majella Verde, Camillo Conti, presidente dell'Associazione Produttori Vino Cotto d'Abruzzo, Lido Legnini, direttore regionale Confesercenti ed Antonio Innaurato, consigliere regionale e presidente della Commissione agricoltura Regione Abruzzo. A partire dalle 16.30, presso l'attiguo museo "Lisio" si svolgerà la presentazione della rassegna sul tema "I prodotti tipici quale sistema di valorizzazione e sviluppo del territorio abruzzese" con interventi ed illustrazioni delle attività presenti all'esposizione. Dalle 17 l'apertura degli stand gastronomici a cura del ristorante LAÉ Pomaro menù che proporrà zuppa con sagnette, cicerchia e castagne arrosto, arista di maiale al vino cotto, pizza doce al vino cotto ed il ristorante Montepiano che presenterà gnocchi di zucca al ragù di cinghiale in bianco, brasato di vitellino al vino cotto con polentina e mousse allo yogurt di vino cotto. L'associazione Produttori Vino Cotto d'Abruzzo, oltre a proporre il prezioso e buonissimo vino cotto svolgerà anche una rappresentazione della cottura tradizionale del mosto. Per finire, tra cantucci, crispelle tradizionali, bevute e caldarroste a cura dell'Associazione "Le Macine" e del Circolo Arci "le castagne" la manifestazione sarà allietata da musica e balli tradizionali abruzzesi itineranti. 

Leggi Tutto »

Tango argentino per tutti i livelli, il 24 e 25 novembre a Pescara

Nuovo stage della leggenda del tango, Pablo Veron, che torna a Pescara per un evento a cura di Avalon progetto tango. Unica data in Abruzzo, il 24 e 25 novembre prossimi, per due giorni di tango argentino per tutti i livelli. Sede dello stage, gli spazi del magazine Vario in via Puccini a Pescara. 


 
Parte fondamentale della storia del tango, ballerino di raro talento e sensibilità artistica, ha portato nel mondo l’essenza del tango argentino creando uno stile unico e inconfondibile fra passione, carisma, precisione e limpida tecnica, frutto della congiunzione tra tradizione e innovazione del tango. Per studiare con lui non solo i passi ma le dinamiche energetiche che danno vita al ballo e che resteranno patrimonio personale nel tempo.


 
La proposta didattica. Lo stage prevede due classi, A e B, aperte a tutti i livelli, poiché tematiche e non distinte in base agli anni di pratica, e una masterclass riservata a professionisti e esperti. Per la classe: “Intenzione e direzione. Allineamento corpo-mente nei movimenti del tango”, sabato 24 novembre dalle 17 alle 20. Per la classe B: “Linee e spirali nel tango. Dialogo tra energia femminile e maschile”, domenica 25 novembre dalle 15 alle 18. La masterclass riservata a professionisti ed esperti, si svolge sabato dalle 15,15 alle 16,45.

Leggi Tutto »

FLA – Festival di Libri e Altrecose, il programma dell’edizione 2018

Saranno le atmosfere scanzonate dell’estate romana dei mondiali di calcio del 1990, impresse nel nuovo film di Paolo Virzì “Notti magiche”, a inaugurare la XVI edizione del FLA - Festival di Libri e Altrecose. La manifestazione, organizzata come ogni anno da Mente Locale di Vincenzo D’Aquino con la direzione artistica di Luca Sofri, torna da giovedì 8 a domenica 11 novembre 2018 a Pescara. Tra letteratura, cinema, musica, arte, teatro, fumetti e fotografia, arriveranno in città alcuni dei principali nomi del panorama culturale contemporaneo: Diego Bianchi e Marco Dambrosio, ovvero Zoro e Makkox di “Propaganda live”, l’astronauta Samantha Cristoforetti, Furio Corsetti e Giorgio Maria Daviddi del Trio Medusa, gli scrittori Maurizio Corona, Antonio Scurati, Paolo Giordano, Maurizio Maggiani e Diego De Silva, i giornalisti Giovanni Floris, Sergio Rizzo, Pierluigi Battista ed Ezio Mauro, i politici Fausto Bertinotti, Marco Minniti e Carlo Calenda, il medico di Lampedusa Pietro Bartolo, il maestro Mogol che ricorderà Lucio Battisti, il cantautore Vasco Brondi e la band Lo Stato Sociale con Luca Genovese.

La quasi totalità degli appuntamenti del FLA è a ingresso gratuito, grazie alla presenza del main sponsor Deco, da cinque anni compagno di avventure del Fla, grazie agli altri motori dell’organizzazione come Casal Thaulero, Marifarma, Metamer e Subaru Barbuscia e grazie anche al contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara. Per il secondo anno consecutivo, inoltre, gli eventi saranno seguiti da Radio Deejay, radio ufficiale del festival, ed è stata rinnovata anche la collaborazione con la Scuola Holden, fondata da Alessandro Baricco, che proporrà tre lezioni frontali dedicate agli appassionati di scrittura sulla voce, l’incipit e lo storytelling. Si rinnova il progetto della libreria di strada “Deco street library” in cui chiunque potrà lasciare i propri libri e prenderne in prestito altri, un modo per diffondere l’importanza della lettura in chiave sostenibile, valorizzando la pratica del riuso e dello scambio gratuito di libri.

Sono diverse le novità della XVI edizione del FLA, a partire dai luoghi in cui si concentreranno gli eventi: non solo nel centro storico (Circolo Aternino, Auditorium Petruzzi, Casa D’Annunzio, Caffè Letterario e Museo delle Genti d’Abruzzo) e negli altri luoghi della città (Spazio Matta, Teatro Massimo e mercato coperto di piazza Muzii), ma da quest’anno anche al conservatorio Luisa D’Annunzio e al campus universitario di Chieti Scalo. Il FLA si conferma, insomma, un festival diffuso e ramificato come dimostrano gli appuntamenti che si svolgeranno in tante altre sedi: alcune chiacchierate letterarie saranno itineranti e si svolgeranno o a piedi o in sella alla bicicletta, altre iniziative si terranno al circolo Babilonia, a Don Gennaro, alla scuola Macondo e al Bizzarre club.

Insomma anche quest’anno il FLA si conferma un contenitore poliedrico che riunisce sotto la sua sigla presentazioni delle novità editoriali e proiezioni di film in anteprima nazionale, ma anche interviste sul mondo della politica e della comunicazione, workshop e incontri sul fumetto, e poi spettacoli, mostre, musica, degustazioni di vini e prodotti tipici abruzzesi e una sezione speciale di narrativa dedicata ai talenti abruzzesi.

Per il secondo anno consecutivo ci sarà la possibilità di acquistare il FullPass per evitare le code negli appuntamenti gratuiti più affollati, con la possibilità di sedersi nei primi posti durante gli eventi principali e di avere sconti per le lezioni della Scuola Holden e per i biglietti a pagamento del festival.

 

PROGRAMMA

L’opening ufficiale del FLA - Festival di Libri e Altrecose ci sarà giovedì 8 novembre alle ore 20.30. Nel giorno in cui la commedia noir “Notti Magiche” di Paolo Virzì uscirà in tutte le sale italiane, dal palco del Teatro Massimo il regista toscano si divertirà a tracciare un affresco sugli splendori e sulle miserie dell’ultima stagione gloriosa del grande cinema italiano. Con lui, durante l’intervista a cura di Luca Sofri che seguirà la proiezione del film, saranno presenti gli attori Irene Vetere e Giovanni Toscano.

L’incontro con Virzì è soltanto il primo delle centinaia di appuntamenti del festival che, come da tradizione, animeranno in lungo e in largo la città di Pescara, a testimonianza della fortuna di una manifestazione riconosciuta fra le più interessanti testimonianze dell’intrattenimento culturale contemporaneo. Il programma di giovedì prevede all’Auditorium Petruzzi, in via delle Caserme, l’intervento dell’ex presidente della Camera Fausto Bertinotti, degli autori della saga comica delle Formiche Gino e Michele e dello scrittore Paolo Nori. In serata allo Spazio Matta si terrà lo spettacolo “Segre. Come il fiume” dedicato a Liliana Segre, interpretato dall’attrice Serena Di Gregorio per la regia di Antonio Tucci.

Il cartellone prosegue venerdì con il ritorno di alcuni degli amici del FLA come Giovanni Floris e Francesco Costa, alternati dagli incontri con i giornalisti Ezio Mauro e Sergio Rizzo e dalle presentazioni squisitamente letterarie con gli scrittori Paolo Giordano, Luca Bianchini, Eleonora Caruso e Paola Mastrocola. Spazio all’intervista di Luca Sofri all’ex ministro Marco Minniti e alle “Canzoni travisate” di Furio Corsetti e Giorgio Maria Daviddi del Trio Medusa. Il secondo giorno del FLA chiude in bellezza con il concerto “Mogol ricorda Battisti”, nato dalla collaborazione con l’Ente manifestazioni pescaresi.

Sabato, terzo giorno del festival, vede il susseguirsi degli incontri con gli scrittori Maurizio Corona, Diego De Silva, Christian Raimo ed Edoardo Albinati, mentre il giornalista David Parenzo e l’ex ministro Carlo Calenda parleranno di alcuni temi di politica e attualità. In veste di scrittore interverrà anche Adriano Sofri, che al FLA presenta “Una variazione di Kafka”, Pierluigi Battista parlerà del volume “Il senso di colpa del dottor Zivago” e Michele Dalai racconterà al pubblico del FLA “I giorni di Bartali e Togliatti”. Al FLA ci sarà anche la partecipazione speciale del medico Pietro Bartolo, noto per essere fin dal 1992 il responsabile delle prime visite a tutti i migranti che sbarcano a Lampedusa, che riceverà il premio Ikigai in collaborazione con Marifarma. Ci saranno i ragazzi della band Lo Stato Sociale che, insieme a Luca Genovese, dopo un tour di oltre 30 date in giro per l’Italia, si sono lanciati nel mondo delle graphic novel. Infine il sabato sera del FLA è dedicato all’ironia caustica di Diego Bianchi e Marco Dambrosio, ovvero Zoro e Makkox di “Propaganda live”, il programma cult di La7 arrivato dopo la fortunata esperienza di Gazebo su Rai3: dalle quinte del teatro Massimo si discuterà di politica, attualità, televisione e social network con lo stesso sguardo dissacratore che contraddistingue il vignettista satirico e il conduttore tv e youtuber.

Tanti anche i nomi degli ospiti di domenica: da Antonio Scurati, Massimo Mantellini e Maurizio Maggiani a Marisa e Gigi Passera. Un appuntamento speciale con Valeria Solarino e Matteo Caccia si terrà all’abbazia Santa Maria del Lago di Moscufo, mentre a Pescara l’astronauta Samantha Cristoforetti racconterà le sue avventure nello spazio racchiuse nel libro “Diario di un’apprendista astronauta”. Il sipario sul FLA cala alle ore 21 quando, al Teatro Massimo, Vasco Brondi presenta il volume “Le luci della centrale elettrica. Dieci anni di musica tra la via Emilia e la via Lattea”.

LE SEZIONI DEL FLA

Il FLA - Festival di Libri e Altrecose si snoda in diverse sezioni: “Prisma italiano” a cura di Massimiliano Panarari, “Scrivere il presente” a cura di Paolo Di Paolo, “Opera prima” della Scuola Macondo, “A ruote spiegate” a cura di Alessandro Ricci, “Oltre la stanza tutta per sé” a cura di Carolina Capria, “Cosa si legge” a cura di Letizia Di Girolamo, “Playlist” a cura di Fabio Ciminiera, “Olis”, a cura di Michele Meomartino. C’è poi la sezione "Abruzzo L.O.C. - Letteratura di Origine Controllata" dedicata agli autori e alle case editrici abruzzesi, “Parole e musica” in collaborazione con il conservatorio e la sezione sul fumetto organizzata con la Scuola internazionale di Comics e, infine, una sezione kids dedicata ai più piccoli.

LE MOSTRE

Sono tre quest’anno le mostre inserite nella cornice del FLA: la mostra fotografica e multimediale “Dreamers 1968: come eravamo, come saremo” ospitata al Museo delle Genti d’Abruzzo e realizzata da AGI Agenzia Italia in collaborazione con “A futura memoria”; “Mari e muri di Monica Memoli” nella casa natale di Gabriele D’Annunzio e “Futuro Anteriore” al Palazzo Zambra di Chieti.

CENE E APERITIVI LETTERARI

Il FLA è anche una gioia per il palato. Nei giorni del festival, a partire dalle 19, al Caffè Letterario in via delle Caserme sarà possibile sorseggiare i migliori vini della cantina Casal Thaulero accompagnati dalle specialità gastronomiche abruzzesi preparate dallo chef del Diavolo e l’Acquasanta, in compagnia degli autori del festival e con musica dal vivo in sottofondo.

 

Leggi Tutto »

Muntagn in jazz winter, presentato il cartellone

"Jazz, blues, pop, etnica, tango e comicità saranno protagonisti della rassegna "Muntagn in jazz winter" che avrà luogo allo Spaziopingue di Sulmona da venerdì 23 novembre a venerdì 29 marzo 2019. Questa mattina, a Pescara, in Regione, la presentazione della manifestazione a cui hanno preso parte l'assessore al Turismo della regione Abruzzo Giorgio D'Ignazio, il direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio, Francesco Di Filippo, il coordinatore delle DMC abruzzesi, Claudio Ucci, il presidente della DMC "Terre d'Amore in Abruzzo", Fabio Spinosa Pingue, ed il direttore artistico del Festival, Walter Colasante. Musica di qualità, buon cibo, incontri ed emozioni. A caratterizzare "Muntagn in jazz winter" sarà la possibilità di abbinare la fruizione degli spettacoli alla condivisione della cena-simposio con gli artisti che si tratterranno ben oltre la fine dei loro rispettivi concerti. Si partirà venerdì 23 novembre con la cantautrice partenopea Flo che proporrà "La mentirosa tour", il primo di dieci appuntamenti musicali da non perdere. A concludere la rassegna sarà il gruppo romano Controcorente che con "Roma in canto" farà un omaggio alle melodie ed alle arie della tradizione musicale e poetica romana. Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito www.muntagninjazz.it. "Quando si parla del ruolo e del lavoro delle DMC - ha affermato D'Ignazio - si dovrebbe prendere ad esempio l'impegno ed i risultati della DMC Terre d'Amore. Dopo la rendicontazione legata alla prima fase di attività, - ha proseguito - questa DMC è ripartita con un progetto pensato per attrarre appassionati e turisti in un periodo dell'anno che, a torto, si ritiene poco adatto ad ospitare eventi turistici. Invece, l'Abruzzo si sta rivelando territorio delle quattro stagioni per la sua capacità di suscitare emozioni durante l'intero arco dell'anno. 

Leggi Tutto »

La Notte Degli Inferi: calano le tenebre su Villa San Tommaso di Ortona (Ch).

Halloween si avvicina, ma a Villa San Tommaso di Ortona (Ch) sono così impazienti che streghe, mostri e musici perversano già per le strade. È arrivata la 2ª edizione de “La Notte Degli Inferi”, manifestazione organizzata dall’associazione Asd Il Ponticello a tema lugubre-medioevale. Se capitate in zona Ortona, fate un salto al caratteristico borgo di Villa San Tommaso per farvi predire il futuro dalla Cartomante, passeggiare fra le spettrali tombe del cimitero custodito da la Morte in persona, scattatevi un selfie nel campo di zucche intagliate e seguite l’itinerante compagnia di frombolieri e fuochisti in giro per le strade. Ma, soprattutto, lasciatevi come tappa l’area ristoro dove fare scorpacciate di arrosticini, porchetta e pizze fritte.

“Visto il grande successo dell’anno scorso, volevamo ricalcarne l’impresa che ben si colloca in questo periodo per gli argomenti che trattiamo” ha dichiarato Salvatore Urso, presidente dell’associazione “il Ponticello”. “Ma soprattutto è una notte di divertimento, fatta per sdrammatizzare tutto ciò che c’è di spaventoso” prosegue Urso “nel tentativo di proporre qualcosa di più soft rispetto all’horror. Il programma è ricchissimo: innanzitutto, l’intero borgo di San Tommaso fa da sfondo alla partecipazione di varie compagnie che si dedicano più strettamente a questo tipo di attività medioevali, fra cui ‘la Compagnia dell’Ilex’ con fuochisti e trampolieri e i ‘Rota Temporis’ con le loro cornamuse e brani tipici. Insomma ci sono tutti gli ingredienti per passare una paurosa notte di divertimento”.
(di Paolo Colazzilli)

Leggi Tutto »

Vacca: Reintegrati i fondi per lo spettacolo agli Enti Aquilani

"Reintegrati i fondi per lo spettacolo agli Enti Aquilani". Lo fa sapere in una nota stampa il parlamentare M5S e sottosegretario Mibact Gianluca Vacca. "A seguito della riunione della Consulta dello spettacolo- spiega- il Ministero conferma l'impegno a ripristinare i fondi per lo spettacolo agli Enti Aquilani. Per l'anno in corso- dice Vacca- i soggetti del Comune de L'Aquila che operano nel settore spettacolo godranno dei benefici previsti dalle risorse integrative che il Ministro ha recuperato e ripartito il 23 ottobre a favore di tutto lo spettacolo dal vivo. Inoltre, il Ministero si appresta ad intervenire ulteriormente prevedendo di destinare al Comune de L'Aquila idonee risorse extrafus, finalizzate a garantire ai soggetti del territorio gia' beneficiari di finanziamenti FUS, una integrazione che consenta loro il mantenimento del livello contributivo raggiunto nel 2017, ripristinando in tal modo per intero le agevolazioni gia' applicate negli ultimi anni. Con apposito e successivo provvedimento il Ministero intende ripristinare la clausola di salvaguardia per gli organismi di spettacolo operanti a l'Aquila anche per le annualita' 2019 e 2020". "Ci auguriamo- conclude- che l'impegno del Governo sia seguito da quello preso dagli Enti nel mettere in campo iniziative adeguate ad attivare processi virtuosi di rinnovamento e trasparenza. E, quando siamo in presenza di enti con vocazione regionale, ci auguriamo che ci sia una sempre maggiore apertura a tutto il territorio abruzzese, all'insegna di una proficua interazione tra gli enti dello spettacolo che operano in Abruzzo".

Leggi Tutto »

‘Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole’ all’Aterno-Manthonè di Pescara

Due sono stati i momenti di lettura interpretata che l’Istituto Aterno-Manthonè ha vissuto nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” promossa dal Centro per il libro e la lettura.

Per i ragazzi dei corsi del mattino, la scuola, diretta da Antonella Sanvitale, ha proposto, venerdì 26, brani dell’Arminuta, il romanzo dell’abruzzese Donatella Di Pietrantonio, premio Campiello 2017, con la partecipazione dello showman Vincenzo Olivieri, che ha letto alcuni brani del suo libro Sorridi, se hai tempo. I docenti di italiano, Fabio Pavone e Raffaella Taddeo, hanno coordinato l’incontro e hanno accolto e coinvolto anche gli alunni degli Istituti comprensivi 1, 2 e 7 di Pescara e del comprensivo Galilei di San Giovanni Teatino.

Giovedì 25, invece, il progetto lettura è stato rivolto ad alcune classi serali e carcerarie dell'Istituto tecnico statale Aterno – Manthoné di Pescara che hanno aderito al filone tematico incentrato sulla libertà. Leggere come conquista della libertà interiore e di apertura a mondi nuovi. Questi sono stati gli obiettivi del progetto Libriamoci che ha creato un confronto tra gli studenti del corso per adulti dell’Istituto Aterno Manthoné con i detenuti-studenti della Casa circondariale di Pescara.

Le insegnanti coinvolte sono state Mariadaniela Sfarra, docente di italiano del corso serale e referente del progetto, Roberta Polimanti docente di lingua inglese, corso serale e scuola carceraria, Anna Di Zio docente di lingua francese del corso serale, Assunta Pelatti, docente di italiano scuola carceraria, Marina Di Crescenzo, responsabile del corso serale e della scuola carceraria dell’Aterno-Manthonè, in stretta collaborazione con la struttura carceraria e, in particolar modo, con Anna Laura Tiberi, educatrice responsabile dell'area pedagogico-didattica della Casa circondariale San Donato di Pescara, diretta da Franco Pettinelli.

Il materiale scelto: la novella Il treno ha fischiato, di Luigi Pirandello, alcuni dialoghi di Aspettando Godot, di Samuel Beckett, recitati in lingua inglese, alcune delle Lettere dal carcere, di Antonio Gramsci e la poesia Liberté, di Paul Éluard, recitata in lingua francese.

Immergersi in un testo, però, può rappresentare anche un impegno, il “sacrificio” del proprio tempo libero: è anche per questo che nell’ultimo report pubblicato dall’Istat il numero dei lettori risulta in continuo calo. È racchiusa in questo dato l’urgenza per la scuola di invertire questa tendenza. La volontà di presentare la lettura come forma di evasione dalla realtà ha ancora più senso in questo progetto perché aiuta tutti ad abbattere i propri “muri”.

Leggi Tutto »

Malika Ayane in concerto in Abruzzo

Per il cartellone degli spettacoli si parte venerdì 26, con il concerto di Malika Ayane, che inaugura il suo "Domino Tour" al Pin-Up di Mosciano Sant'Angelo. Al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata di scena i Nidi d'Arac, con il loro mix di pizzica salentina e musica elettronica. A Pescara, al Teatro Circus c'è il musical "Il tempo delle cattedrali", mentre al Teatro Massimo è in programma il concerto di Shlomo Mintz (violino) e Sander Sitting (pianoforte). Al Teatro Comunale di Teramo concerto in memoria di Liliana De Dominicis, "Premio Soroptimist", che vede protagonisti Associazione corale Nisea diretta da Claudia Morelli, Quartetto Saramago, Alba Riccioni, Luciano di Pasquale, Massimiliano Caporale, Gianfranco Lupidii e Roberto Della Vecchia. Il jazz incontra la musica elettronica, al Teatro Maria Caniglia di Sulmona, nel concerto di Maria Joao e Ogre Electric Trio. Gipsy jazz al Jammin Club di Montesilvano in compagnia dei Manouchic. Il pop di Incredibile Polo è protagonista al Beat Cafè di San Salvo, mentre allo Scumm di Pescara c'è la indie band Itaca. Sabato 27 ottobre, al Teatro Finamore di Gessopalena, c'è Antonello Fassari con "Che amarezza". Concerto "Contrasti corali" nella chiesa di Sant'Agostino ad Atri. Musica classica anche a Pescara, all'Auditorium Flaiano, con l'Ottetto del Colibrì che propone "Rivoluzionari a confronto - Mozart e Beethoven". Al Convitto Delfico di Teramo spazio al pianista Alfonso Soldano. Al Marini's di Giuliano Teatini c'è il pop rock dei Sonohra. Concerto a ritmo di dub a L'Officina di Teramo, in compagnia dei Dubzoic. Indie rock allo Scumm di Pescara, dove sono di scena I Giocattoli, mentre al Beat Cafè di San Salvo è tempo di hip-hop con Bassi Maestro. Rock vecchio stile, al Sound di Teramo, dove fanno tappa The Animals. Rock'n'roll a ritmi forsennati, al Cult Cafè di Giulianova, per il concerto dei The Fuzzy Dice. Domenica 28 ottobre, al Museo delle Genti d'Abruzzo a Pescara, in scena "Sutor", con Vincenzo Mambella ed Edoardo Oliva. Alla Sala polifunzionale della Provincia di Teramo in programma lo spettacolo musicale "Mara - Storia di un Violoncello", con Francesco Mariozzi (violoncello) e David Riondino (voce recitante). Spettacolo per ragazzi al Teatro Studio di Lanciano: "Opotoz & Geraldine - Servi di scena", per la regia di Vito De Girolamo. Al Teatro Maria Caniglia di Sulmona spazio al "Flamentango Project". Lunedì 29 ottobre ancora teatro, all'Auditorium Renzo Piano dell'Aquila, con lo spettacolo "Lontano da qualche parte", a cura dell'Associazione Faedum. Martedì 30 ottobre c'è Ultimo, con il suo carico di pop elettronico, al Pala Maggetti di Roseto degli Abruzzi. Giovedì primo novembre, infine, spazio a Frank Hammond Soul Band & Rocco Ferri al Ludwig Pub di Roseto degli Abruzzi. 

Leggi Tutto »