Spettacoli

Nuova Scuola Comunale di Musica, aperte le iscrizioni per l’a.a. 2018/2019

Sono riaperte le iscrizioni per l’anno accademico 2018/2019 alla Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano. «Siamo prontissimi – afferma il direttore artistico Donatella Columbaro – a ricominciare con un nuovo anno come sempre ponendo al centro i nostri ragazzi che tante soddisfazioni  ci regalano sia nei corsi tradizionali di musica che in quelli di jazz e pop. Abbiamo passato un’estate molto intensa, offrendo alla città ben 7 concerti inseriti sia nell’ambito del cartellone eventi del Comune che all’interno del festival “Cinema è cultura” che si è svolto al Pala Dean Martin. Adesso cominciamo un nuovo anno ponendo come sempre i riflettori sugli allievi che rappresentano il cuore pulsante della nostra istituzione: a breve infatti consegneremo le borse di studio a quegli studenti che nell’anno accademico 2017/2018 si sono particolarmente distinti. Un’altra consegna sarà quella delle certificazioni Trinity Music, la cui sessione che ha coinvolto 30 allievi che hanno dimostrato le loro competenze di fronte a commissari provenienti da Londra, ottenendo risultati eccellenti,  si è svolta a giugno. Abbiamo avuto tanto nello scorso anno e tanto ci aspettiamo dal prossimo, cercando di realizzare i numerosi progetti che abbiamo in cantiere per diventare sempre di più punto di riferimento nel panorama scolastico musicale, nonché in quello culturale della città».

E’ possibile iscriversi o chiedere informazioni tutti i pomeriggi dalle 15 alle 18:30, presso la sede di Palazzo Baldoni. I corsi cominceranno il prossimo 1 ottobre.

Leggi Tutto »

Lanciano, in 10 mila alla sfilata del Dono

Oltre 10 mila persone hanno assistito a Lanciano alla storica sfilata del Dono, manifestazione che dal 1833 rappresenta un moderno pilastro di devozione frentana derivante dalle antiche nundinae romane dedicate alla patrona Madonna del Ponte a cui hanno preso parte le 33 frazioni cittadine, parrocchie e comuni limitrofi. Lungo corso Trento e Trieste hanno sfilato decine di carri sui quali sono state rappresentate scene di vita campestre arricchite dalle primizie dell'agricoltura donate alla Madonna, di cui ricorrere la Natività. La sfilata del Dono, evento principe delle Feste di Settembre, è stata inoltre arricchita da danze, canti popolari e inni mariani, suono di fisarmoniche e dubotte, tamburi e tamburelli, e molti animali domestici e da cortile, tra cui capre, cavalli e buoi. Ad aprire la sfilata i bambini della scuola d'infanzia Maria Vittoria che hanno ballato la tarantella abruzzese. Le donne, in costume tradizionale, hanno portato numerose composizioni floreali fatte a mano.

 

 

Leggi Tutto »

‘Le porte dei parchi’ in mostra a Palazzo Baldoni a Montesilvano

Valorizzare e promuovere le bellezze naturalistiche del territorio. Questo l’obiettivo della mostra tematica “Le Porte dei Parchi”, organizzata dall’associazione Ambiente e/èVita, che si terrà, da lunedì 10 settembre a mercoledì 12 nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni.

L’esposizione tematica, che ha già toccato L’Aquila, Avezzano e Chieti e proseguirà nelle principali città abruzzesi, è incentrata sulle evidenze naturalistiche di 5 Riserve Naturali Regionali, “Lago di Penne”(Penne), “Grotte di Pietrasecca” (Carsoli), “Monte Salviano” (Avezzano), “Grotte di Luppa”(Sante Marie) ed il “Borsacchio” (Roseto degli Abruzzi), in un’ottica di valorizzazione in rete delle ricchezze ambientali delle aree interessate. In sostanza, mescolando le caratteristiche di biodiversità delle Riserve, tale mostra intende organizzare un primo percorso di comunicazione turistica integrata.

La esposizione rientra nell’ambito del POR FESR Abruzzo 2014/2020 Asse VI Linea di Azione 6.6.1. denominato “Interventi per la tutela e valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica (aree protette in ambito terrestre e marino, paesaggi tutelati) tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo” che ha portato alla creazione di una rete tra i 5 Comuni e le rispettive  Riserve.

Questa sinergia ha portato alla elaborazione del progetto “Le Porte dei Parchi”, assegnatario  di un finanziamento di 500.000 euro, finalizzato ad azioni di promozione e di misure  finalizzate alla creazione di economie di scala nel settore turistico e nella governance delle aree protette.

«Voglio ringraziare l’Amministrazione Comunale di Montesilvano -  ha sottolineato Patrizio Schiazza, dell’associazione Ambiente e/è Vita  - per la sensibilità mostrata e per aver voluto ospitare un evento  capace di rendere evidente una delle principali caratteristiche del nostro Abruzzo ovvero la bellezza paesaggistica dei  territori e la ricchezza di biodiversità che impreziosisce le aree protette regionali».

La mostra resterà aperta nelle giornate da lunedì a mercoledì dalle ore 10:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00.

Leggi Tutto »

Stadio in concerto a Manoppello

Concerti, festival e spettacoli di danza, in Abruzzo, nella settimana che va dal 7 al 13 settembre. Si parte questa sera, venerdì 7 settembre, con il concerto di Mariarosaria D'Aprile (violino) e Tommaso Cogato (piano), all'Abbazia di Santa Maria di Propezzano, a Morro d'Oro. Al Dejavù di Sant'Egidio alla Vibrata ospite il rapper Gemitaiz. Prima giornata dell' "Abruzzo Irish Festival", a Notaresco, caratterizzata dal doppio concerto di Fiddler's Greeen e Project 1st. A Pescara, al Moroni a Mare, è festa con il concerto dei The Butchfellas. Sempre a Pescara, allo Spazio Matta, spettacolo di danza contemporanea: "Egon. Introspettiva da Klimt a Schiele". Sabato 8 settembre, concerto degli Stadio in piazza Zambra a Manoppello Scalo. A Teramo, nel chiostro Santissima Madonna delle Grazie, musica italiana in compagnia di Cristina Donà e Filippo Graziani. A Tottea di Crognaleto di scena Gemelli Diversi e Alessio Bernabei. Concerto lirico del quintetto di clarinetti Solitaire Ensemble nella sala consiliare di Campli. A Notaresco, per la seconda giornata dell'"Abruzzo Irish Festival", ad alternarsi sul palco principale saranno Teada e Mr.Irish Bastard. A Chieti, in piazzale Marconi, spettacolo musicale de Le Pepitas. Domenica 9 settembre concerto lirico del Duo Perpich e Camicia (violino e pianoforte) nellachiesa Santa Maria degli Angeli a Campli. La terza ed ultima giornata dell' "Abruzzo Irish Festival", a Notaresco, vede ospite la band Les Irlandiis. A Rocca San Giovanni, nell'abbazia di San Giovanni in Venere, protagonista la pianista Angela Giancristofaro con "Songs from a secret garden". Allo Spazio Matta di PESCARA in scena lo spettacolo di danza contemporanea "Four#Generation". Mercoledì 12 settembre, all'Irish Cafè dell'Aquila, concerto indie de Lo Straniero. Giovedì 13 settembre, infine, concerto di Fabio Concato & I Musici in piazza a Furci.

Leggi Tutto »

Chieti, saranno coperti temporaneamente gli scavi archeologici preventivi

Verranno momentaneamente ricoperti, per rendere fruibile la piazza, gli scavi archeologici preventivi nell'area prospiciente il Palazzo di Giustizia di Chieti che hanno riportato alla luce una delle cisterne presenti nel sottosuolo di Piazza S. Giustino. Lo ha comunicato l' assessore comunale ai Lavori pubblici, Raffaele Di Felice, aggiungendo: "Si sono concluse stamane le indagini preventive richieste dalla soprintendenza di Chieti in vista del progetto di recupero di piazza San Giustino: questa mattina si è svolto un sopralluogo definitivo alla presenza della Responsabile del settore archeologia della soprintendenza la dottoressa Rosanna Tuteri, dell'architetto Gianfranco Scatigna assistente al Rup, alla presenza anche dell'architetto Augusto Capone dei lavori di riqualificazione della piazza e delle archeologhe Paola Riccitelli e Maria Di Iorio". Su richiesta della Soprintendenza, lo scavo prospiciente il Palazzo di Giustizia verrà, al momento, protetto con una membrana di 'tessuto non tessuto' prima di procedere alla ricopertura. 

Leggi Tutto »

Chieti, ‘Notte bianca’ ad Eventi Scalini

Sarà la Notte Bianca dello Scalo, in programma il 15 settembre prossimo, durante la quale l'intero quadrilatero intorno piazzale Marconi ovvero via de Virgiliis, via Scaraviglia, viale Abruzzo, viale Croce, e l'area di risulta del parcheggio della stazione) sarà reso pedonale per ospitare spettacoli musicali e d'intrattenimento e stand enogastronomici, il momento clou di 'Eventi Scalini 2018', il cartellone di dieci eventi fra spettacoli, appuntamenti gastronomici e di intrattenimento in programma da oggi al fine settembre, coordinato dal Comune di Chieti e realizzato grazie al contributo dei commercianti di Chieti Scalo. Fra gli appuntamenti concerti, spettacoli di danza e per bambini, il festival del cibo da strada ed un evento pugilistico. 

Leggi Tutto »

A Villa Badessa di Rosciano tre giorni di festa in Onore di Santa Maria Assunta Odigitria

Saranno tre giorni quelli dedicati ai festeggiamenti  in Onore di Santa Maria Assunta Odigitria a Villa Badessa di Rosciano. 
Le iniziative, a cura del Comitato Festa di Villa Badessa, oltre al programma religioso, saranno incentrate tra musica, stand gastronomici e animazione per adulti e bambini in particolare Domenica 9 settembre alle ore 15:00 si svolgeranno i giochi per bambini e il 1° memorial dedicato a lui del torneo di Briscola in onore Enzo Di Silvestro.

L'appuntamento è per il 7,8 e 9 settembre a Villa Badessa di Rosciano.

Leggi Tutto »

STADIO in concerto Manoppello Scalo (Pe). Sabato 8 settembre.

Stadio On The Road, il tour degli Stadio, farà tappa sabato 8 settembre a Manoppello Scalo nell’ambito della festa patronale in onore di S.Antonio e S.Pancrazio martire. Il concerto, ad ingresso gratuito, si terrà in Piazza Zambra alle ore 21:30

 

Gli Stadio on the road con uno show che contiene qualche bella novità e tutti i loro più grandi successi, da Canzoni alla Radio, Acqua e Sapone passando perSorprendimiChiedi chi erano i Beatles, Ballando al buio, Generazione di Fenomeni, fino ai più recenti, tra i quali il brano vincitore del Festival di Sanremo 2016, Un giorno Mi Dirai, e Tutti contro Tutti, brano che vanta la straordinaria incursione di Vasco Rossi, con cui Gaetano Curreri, il primo luglio del 2017 ha condiviso il palco di Modena Park, il concerto dei record, suonando al pianoforte alcune delle canzoni che hanno caratterizzato la loro, ormai,  storica collaborazione, per citare dei titoli, RewindTi prendo e ti porto viaBuoni o cattiviUn sensoE adesso che tocca a me, L’Uomo più semplice. Senza dimenticare le produzioni dei primi album e di canzoni come Albachiara e Jenny/Silvia.

Quella di Gaetano Curreri e degli Stadio è una scelta di altissimo livello che renderà quest’estate un appuntamento imperdibile, un’occasione quasi unica per godere di uno spettacolo caratterizzato da pochissime tappe, in attesa di tante sorprese che verranno svelate nei prossimi mesi.

Leggi Tutto »

Gae Campana Band: due nuovi appuntamenti live

 La formazione abruzzese torna ad esibirsi con il suo rock d'autore per presentare i brani del disco  "Not In My Name". 
Dopo due anni e mezzo di lavoro, la formazione Gae Campana Band propone un progetto discografico dal suono più elettrico e rock rispetto al passato, con otto brani dai testi molto originali e ricercati.  
L'appuntamento è a Lanciano (Ch) con due concerti a ingresso gratuito:
13 settembre Piazzale della stazione "La nottata" ore 24,00 circa;
14 settembre Giardino Liberato Dora Manzitti, via dei Frentani ore 22,30.

 

Leggi Tutto »

A Tornareccio un nuovo mosaico di Giuseppe Modica

 Porta la firma di Giuseppe Modica il mosaico “Annunciata Omaggio ad Antonello da Messina”, che sarà inaugurato venerdì 7 settembre 2018 a Tornareccio. Il bozzetto da cui è tratto era stato presentato fuori concorso dal grande maestro siciliano nel 2016 all’ultima edizione di Un Mosaico per Tornareccio, la rassegna d’arte ideata dal mecenate Alfredo Paglione – originario proprio di Tornareccio - e realizzata dall’Associazione Amici del Mosaico Artistico, che dal 2006 ha trasformato il borgo in un museo a cielo aperto fatto di mosaici installati sulle facciate delle case.

Grazie a questa ennesima donazione voluta Paglione, salgono a novantuno le opere musive visibili 365 giorni l’anno, 24 ore su 24, che raffigurano bozzetti originali di artisti di fama internazionale: un vero e proprio caso unico in Italia, che richiama a Tornareccio tanti visitatori attratti da tanta bellezza. L’Annunciata di Modica, raffigurante una Madonna che richiama il grande capolavoro di Antonello da Messina, è stata trasformata in mosaico dal Gruppo Mosaicisti di Ravenna di Marco Santi, e si aggiunge agli altri otto mosaici a tema mariano installati nei pressi del Santuario diocesano della Madonna del Carmine, tratti da altrettanti bozzetti realizzati da Ennio Calabria, Franco Ferrari, Edelweiss Molina, Franco Mulas, Marilisa Pizzorno, Luciano Primavera, Francesca Tulli e Tommaso Cascella. Un tema, quello del sacro, già trattato in precedenti edizioni della rassegna: lungo via del Carmine e nel piazzale accanto al Santuario è installata un’affascinante Via Crucis che ha coinvolto quindici artisti di fama internazionale chiamati a cimentarsi ognuno con una stazione.

Leggi Tutto »